Produzione e Trattamento del Burro
42 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA riguardo al burro?

  • Il burro può essere prodotto zangolando solo la panna ricavata dal latte di vacca. (correct)
  • Il burro può essere prodotto con burrificatrici industriali.
  • Il burro può essere prodotto usando anche il siero di caseificazione.
  • Il burro può essere prodotto zangolando la panna ricavata dal latte di vacca.
  • Quali sono le tre tipologie di panna o crema utilizzate per produrre il burro?

  • Panna dolce, panna acida, panna montata.
  • Panna derivata dalla separazione centrifuga, panna derivata dalla separazione per affioramento, panna derivata dal siero di caseificazione. (correct)
  • Panna derivata da latte intero, panna derivata da latte scremato, panna derivata da latte fermentato.
  • Panna fresca, panna pastorizzata, panna fermentata.
  • Quali trattamenti tecnologici vengono applicati alla crema prima della trasformazione in burro?

  • Filtrazione, centrifugazione, omogeneizzazione, pastorizzazione.
  • Titolazione del grasso, omogeneizzazione, pasteurizzazione, sterilizzazione.
  • Titolazione del grasso, neutralizzazione, pastorizzazione, maturazione. (correct)
  • Sterilizzazione, essiccazione, omogeneizzazione, affioramento.
  • Quale cambiamento avviene durante la trasformazione della crema in burro?

    <p>L'emulsione di grasso in soluzione acquosa si trasforma in un'emulsione di una soluzione acquosa in grasso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla produzione tradizionale di burro?

    <p>La produzione tradizionale di burro avviene tramite la zangolatura. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non influenza la velocità di acidificazione del latte durante la fermentazione?

    <p>Il contenuto di grassi nel latte (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i prodotti della reazione catalizzata dall'ureasi?

    <p>Ammoniaca e acido carbonico (D)</p> Signup and view all the answers

    Un alto contenuto di urea nel latte può essere causato da:

    <p>Entrambe le opzioni A e B (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'urea nel latte?

    <p>L'urea nel latte è sempre in equilibrio con l'urea ematica. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la normale gamma di concentrazione di urea nel latte?

    <p>25-30 mg/100 ml (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori può causare un alto contenuto di urea nel latte?

    <p>Entrambe le opzioni A e B (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni può essere associata a un alto livello di urea nel latte?

    <p>Alcalosi metabolica (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale enzima è responsabile della scomposizione dell'urea?

    <p>Ureasi (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale delle ureasi batteriche?

    <p>Degrada l'urea liberando ioni ammonio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metallo è contenuto nell'enzima ureasi?

    <p>Nichel (D)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce l'attività ureasica sul processo di acidificazione nel latte?

    <p>Rallenta la diminuzione del pH (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fonte di azoto assimilabile liberata dalla degradazione dell'urea?

    <p>Ioni ammonio (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la concentrazione di urea nel latte che può influenzare l'acidificazione?

    <p>0.2-0.4 g/l (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore non influisce sulla microflora del burro?

    <p>La quantità di grasso nel latte (B)</p> Signup and view all the answers

    A quale temperatura viene generalmente pastorizzata la crema di buona qualità?

    <p>85-95°C (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti della crescita microbica sulla crema?

    <p>Genera off flavors (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla pastorizzazione è corretta?

    <p>Denatura parzialmente le proteine (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può accadere se la crema è povera in batteri lattici?

    <p>Può essere arricchita mediante inoculo di starter (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di separazione non altera la microflora del latte?

    <p>Filtrazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della temperatura e durata di separazione sul latte?

    <p>Può consentire la crescita di flora patogena (B)</p> Signup and view all the answers

    Come si distingue la maturazione della crema?

    <p>In fisica e biologica (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio di funzionamento delle scrematrici a centrifuga?

    <p>Si basano su un movimento ascensionale del latte. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa avviene alla crema dopo la centrifugazione?

    <p>Viene pastorizzata e inoculata con fermenti acidificanti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della zangolatura nel processo di produzione del burro?

    <p>Amalgamare i globuli di grasso e rimuovere l'acqua residua. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della temperatura sulla fragilità dei globuli di grasso durante la zangolatura?

    <p>Temperature inferiori ai 15 °C li rendono più fragili. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al latticello?

    <p>È il prodotto eliminato durante la zangolatura. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un passo fondamentale nella maturazione della crema dopo la pastorizzazione?

    <p>Lasciarla riposare a temperatura di 12-15°C per 18-20 ore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché la crema ottenuta da centrifugazione risulta dolce?

    <p>Perché non si sono ancora sviluppati i fermenti lattici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla crema durante il processo di burrificazione?

    <p>Diventa più consistente attraverso agitazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un prodotto del metabolismo del lattosio da parte dei batteri dello yogurt?

    <p>Acido lattico (A), Calcio-fosfato colloidale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti batteri dello yogurt sintetizza eteropolisaccaridi contenenti prevalentemente galattosio, glucosio e ramnosio?

    <p>Streptococcus thermophilus (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti effetti è attribuito all'attività prebiotica degli eteropolisaccaridi prodotti dai batteri dello yogurt?

    <p>Miglioramento della risposta immunitaria (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti amminoacidi è prodotto in quantità minore dall'attività proteolitica dei batteri dello yogurt?

    <p>Alanina (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi è responsabile della liberazione dello ione calcio durante la fermentazione del latte?

    <p>La diminuzione del pH (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori contribuisce alla destabilizzazione del complesso calcio-fosfato-caseinato durante la fermentazione del latte?

    <p>La produzione di acido lattico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni sull'attività proteolitica dei batteri dello yogurt è CORRETTA?

    <p>L'attività proteolitica è limitata e porta all'accumulo di peptidi e amminoacidi liberi (D)</p> Signup and view all the answers

    L'attività prebiotica degli eteropolisaccaridi prodotti dai batteri dello yogurt si manifesta principalmente nel:

    <p>Intestino crasso (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Burro

    Il burro è prodotto dalla zangolatura della panna estratta dal latte di vacca o dalle sue miscele.

    Zangolatura

    Processo tradizionale per produrre burro, agitando la panna fino a formare il burro.

    Tipologie di panna

    Tre tipi di panna: da separazione centrifuga, affioramento e siero di caseificazione.

    Trattamenti tecnologici

    Fasi preliminari per trasformare la crema in burro: titolazione, neutralizzazione e pastorizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Emulsione di grasso in acqua

    La crema è un'emulsione di grasso in soluzione acquosa, mentre il burro è l'opposto.

    Signup and view all the flashcards

    Ureasi

    Un enzima metallo che contiene Nichel e degrada l’urea.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo nutrizionale delle ureasi

    Le ureasi hanno un ruolo nutrizionale, liberando ioni ammonio assimilabili.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo del pH

    Le ureasi aiutano a mantenere il pH dell’ambiente in cui vive il microrganismo.

    Signup and view all the flashcards

    S. thermophilus

    Un microrganismo il cui processo di acidificazione è influenzato dalle ureasi.

    Signup and view all the flashcards

    Attività metabolica e acidificazione

    L'attività ureasica influisce sulla velocità di acidificazione nel latte.

    Signup and view all the flashcards

    Catabolismo del lattosio

    Processo in cui il lattosio è scisso in glucosio e galattosio dai batteri dello yogurt.

    Signup and view all the flashcards

    β-galattosidasi

    Enzima che scinde il lattosio in glucosio e galattosio.

    Signup and view all the flashcards

    Acidificazione del latte

    Diminuzione del pH che porta alla destabilizzazione del complesso calcio-fosfato-caseinato.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di polisaccaridi

    Sintesi di eteropolisaccaridi da parte di S. thermophilus e L. bulgaricus.

    Signup and view all the flashcards

    Attività prebiotica

    Funzione dei polisaccaridi nel favorire la crescita di batteri probiotici nell'intestino.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione intolleranza lattosio

    Beneficio della yogurtterapia che aiuta a digerire il lattosio.

    Signup and view all the flashcards

    Attività proteolitica

    Processo in cui i batteri digeriscono proteine, accumulando aminoacidi.

    Signup and view all the flashcards

    Aminoacidi accumulati

    Diverse sostanze nutritive che si formano durante l'attività proteolitica.

    Signup and view all the flashcards

    Centrifugazione

    Processo di separazione del latte in crema e latte scremato tramite un tamburo rotante.

    Signup and view all the flashcards

    Crema dolce

    Crema ottenuta dalla centrifugazione, senza fermenti lattici sviluppati.

    Signup and view all the flashcards

    Pastorizzazione

    Processo di riscaldamento per uccidere batteri nel latte o crema.

    Signup and view all the flashcards

    Fermenti acidificanti

    Batteri aggiunti alla crema per favorire l'acidificazione e il sapore.

    Signup and view all the flashcards

    Maturazione della crema

    Processo in cui la crema acidifica e si aromatizza in condizioni controllate.

    Signup and view all the flashcards

    Globuli di grasso

    Piccole particelle di grasso nel latte che si rompono durante la zangolatura.

    Signup and view all the flashcards

    Latticello

    Liquido residuo ottenuto durante la zangolatura, contenente poca parte di grasso.

    Signup and view all the flashcards

    Fermentazione

    Processo di trasformazione del latte che coinvolge batteri per acidificare il latte.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità di acidificazione

    Rapporto con cui il latte si acidifica durante la fermentazione, influenzata da ceppi batterici.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità di fermentare lattosio

    Abilità dei batteri di convertire il lattosio in acidi durante la fermentazione.

    Signup and view all the flashcards

    Attività ureasica

    Attività di enzimi batterici che idrolizzano l'urea producendo ammoniaca e acido carbonico.

    Signup and view all the flashcards

    Urea nel latte

    Composto azotato non proteico nel latte, normalmente a 25-30 mg/100 ml.

    Signup and view all the flashcards

    Concentrazione elevata di urea

    Valori superiori a 35 mg/dl indicano problemi nella captazione dell'azoto ammoniacale.

    Signup and view all the flashcards

    Bassi livelli di urea

    Livelli inferiori a 20 mg/100 ml indicano insufficiente apporto proteico nella dieta.

    Signup and view all the flashcards

    Patologie tipiche dell'iperammoniemia

    Condizioni negative come alcalosi metabolica e riduzione della fertilità, associate ad alta urea.

    Signup and view all the flashcards

    Microflora del burro

    Insieme di microrganismi presenti nel burro, influenzata da vari fattori.

    Signup and view all the flashcards

    Agglutinazione

    Processo in cui i microrganismi si aggregano grazie alla membrana dei globuli di grasso.

    Signup and view all the flashcards

    Off flavors

    Sapori indesiderati causati dalla crescita microbica.

    Signup and view all the flashcards

    Maturazione

    Trattamento della panna che può essere fisico o biologico.

    Signup and view all the flashcards

    Inoculo di starter

    Aggiunta di batteri lattici per arricchire la panna.

    Signup and view all the flashcards

    Crema acidificata

    Crema che ha subito un aumento dell'acidità decisivo per la qualità.

    Signup and view all the flashcards

    Crescita di flora patogena

    Possibilità di sviluppo di microrganismi dannosi durante la separazione del grasso.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Informazioni Generali

    • Il docente è Maria Luisa Savo Sardaro.
    • L'argomento trattato è il Latte Fermentato 2.
    • L'istituzione è l'Università San Raffaele di Roma.

    Yogurt

    • Il yogurt è un prodotto latteo acido, ottenuto tramite batteri lattici termofili.
    • Le colture microbiche principali sono costituite da Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.
    • I batteri lattici devono rimanere vitali durante la conservazione (almeno 107 UFC/ml).
    • Il tempo di conservazione tipico è di 30-40 giorni con una temperatura di conservazione di +4°C.
    • Esistono diverse tipologie di yogurt, tra cui a coagulo intero e a coagulo rotto.

    Coagulo Intero

    • L'aggiunta di aromi avviene prima della fermentazione.
    • Si procede direttamente al confezionamento.
    • La fermentazione avviene nei vasetti a 42°C per 3 ore.

    Coagulo Rotto

    • La fermentazione avviene nei fermentatori.
    • Il prodotto viene raffreddato e poi rotto.
    • Il confezionamento e la maturazione avvengono a 4°C per 48 ore

    Yogurt da Bere

    • Generalmente a basso contenuto di grassi.
    • Raffreddamento a 18-20°C.
    • Aggiunta di zucchero, succo di frutta e aromi.
    • Miscela omogeneizzata e raffreddata ulteriormente a 4°C.
    • La quantità di batteri aggiunta è inferiore agli altri tipi di yogurt.

    Fermentazione Omolattica

    • L'acido piruvico è ridotto ad acido lattico dall'enzima lattico deidrogenasi.
    • Il 90% del carbonio del substrato si converte in acido lattico, mentre il 5% viene convertito in biomassa.

    Attività Metaboliche dei Batteri Specifici dello Yogurt

    • Il lattosio viene trasportato all'interno della cellula tramite permeasi, quindi scisso in glucosio e galattosio dalla β-galattosidasi.
    • Il glucosio è trasformato in acido lattico e il galattosio viene rilasciato nel mezzo.
    • L'acidificazione determina la destabilizzazione del complesso calcio-fosfato-caseinato, portando alla formazione del coagulo e alla liberazione di calcio-fosfato colloidale a pH 4,6.
    • La diminuzione del pH influenza lo stato di sospensione del calcio, con liberazione dello ione calcio dal calcio-fosfato colloidale, portandolo alla forma solubile.

    Produzione di Polisaccaridi

    • S. thermophilus sintetizza eteropolisaccaridi prevalentemente da galattosio, glucosio e ramnosio
    • L. bulgaricus sintetizza eteropolisaccaridi composti da galattosio, glucosio, ramnosio e N-acetilglucosamina nel rapporto 3:1:1:1.
    • Nell'uomo si osserva un'attività prebiotica: adesione al tratto intestinale, facilitazione alla colonizzazione di batteri probiotici, riduzione dell'intolleranza al lattosio, miglioramento della risposta immunitaria, azione antiulcera ed antitumorale e potenziale diminuzione del colesterolo.

    Attività Proteolitica

    • Interessa la nutrizione azotata dei microrganismi e le proprietà nutrizionali del yogurt.
    • L'attività proteolitica è ridotta ma con accumulo di aminoacidi e peptidi liberi.
    • Aminoacidi coinvolti: valina, istidina, isoleucina. (con quantità minori di alanina, prolina, lisina, acido glutammico, metionina, arginina).

    Produzione di Composti Organoletticamente Attivi

    • L'acetaldeide viene prodotta dal catabolismo degli aminoacidi, degli acidi nucleici e del lattosio.
    • Altri composti: Acetoino, Diacetile.

    Yogurt Addizionati di Batteri Probiotici

    • Yogurt a coagulo omogeneo contenenti microrganismi come Lactobacillus e Bifidobacterium.
    • Trend attuale: indagare gli effetti sinergici tra probiotici e prebiotici.
    • I bifidobatteri sono anaerobi stretti e normalmente presenti nell'intestino, ma non sempre facili da far crescere nel latte.
    • Pochi ceppi hanno la capacità di sopravvivere a pH 4 e temperature 5-7°C.

    Tecnologia dello Yogurt (Concetti Base)

    • Latte pastorizzato + innesto.
    • Fermentazione in vasetto (coagulo intero) o in fermentatore (coagulo rotto).
    • Produzione di biomassa e metaboliti primari (acido lattico).
    • Fermentazione tramite batteri lattici termofili in rapporto simbiotico (St+Lb).
    • Confezionamento asettico.
    • Differenti tipologie per struttura, % di grasso, grado di acidità e aggiunta di aromi/frutta.

    Acidificazione del Latte

    • L'acidificazione è il fattore chiave per la riuscita del prodotto.
    • I batteri lattici coinvolti ( Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus e Streptococcus thermophilus) sono termofili e la fermentazione avviene a 37-42 °C.
    • La velocità di acidificazione è un parametro tecnologico importante nella selezione dei ceppi batterici.
    • Fattori importanti per la velocità di acidificazione: capacità di fermentare il lattosio, attività ureasica e proteasica.

    Urea nel Latte

    • L'urea è il principale composto azotato non proteico nel latte (25-30 mg/100 ml).
    • Valori anomali di urea nel latte possono indicare errori nel razionamento (aumento), oppure insufficienza nell'apporto di proteine (diminuzione).

    Attività Ureasica

    • Le ureasi batteriche catalizzano l'idrolisi dell'urea con produzione di 2 molecole di ammoniaca e 1 molecola di acido carbonico.
    • L'enzima contiene nichel nel sito attivo.

    S. thermophilus e Ureasi

    • La velocità di acidificazione in S. thermophilus è parzialmente modulata da diverse attività metaboliche che includono il metabolismo del lattosio, il sistema proteolitico e l'attività ureasica.
    • L'attività ureasica influenza l'acidificazione, perché libera ammoniaca (da urea) che può influire sul pH.

    Microbiologia del Burro

    • La microflora del burro dipende da fattori come: quantità e tipologia della microflora del latte crudo, capacità di agglutinazione dei microrganismi da parte dei globuli di grasso, crescita della microflora in base a durata e temperatura della separazione del grasso, eventuale pastorizzazione e maturazione.
    • Combinando questi fattori si ottengono diversi profili microbiologici, anche potenzialmente rischiosi.

    Alterazioni Microbiche

    • Alterazioni microbiche nel burro sono causate da muffe, lieviti ( Penicillium, Oospora, Mucor, Geotricum, Aspergillus) e batteri psicrofili ( Rhodotorula, Saccharomycopsis, Criptococcus, Candida, Pseudomonas, Flavobacterium) e possono degradare il grasso.
    • Alcuni biotipi di Lactococcus lactis possono produrre 3-metilbutannale, che conferisce un cattivo odore al burro.

    Affioramento della Crema

    • La crema è ottenuta lasciando il latte a riposo a 15°C per 12 ore e quindi affiora.
    • Contenuto di grasso (20-30%).
    • Questo metodo è poco usato per i formaggi come Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

    Centrifugazione

    • Le scrematrici a centrifuga separano la crema dal latte.
    • Il latte scremato esce da un condotto laterale.
    • Si ottiene una panna dolce in quanto i fermenti lattici non sono ancora attivi.
    • Prima del processo di burrificazione della panna viene effettuata la pastorizzazione.

    Zangolamento

    • Questo processo trasforma la crema in burro rompendo i globuli di grasso, amalgamandoli e rimuovendo parte dell'acqua.
    • Le zangole, oggi in acciaio inox, sono costituite da recipienti che ruotano sul proprio asse e possono presentare rulli.
    • Il risultato si chiama latticello, con un basso contenuto di grasso (0,3-0,4%) e proteine.
    • Un'eventuale lavaggio rimuove il latticello, permettendo un'ulteriore purificazione del burro.

    Burro di Malga

    • La produzione di burro da crema affiorata non pastorizzata richiede condizioni di pastorizzazione a elevate temperature (90°C).
    • Questo perché il latte non pastorizzato non soddisfa i parametri igienici richiesti, come il numero di coliformi e di E. coli

    Qualità del Burro e diverse origini della Crema

    • Crema da centrifuga (latte alimentare): buona qualità.
    • Crema da affioramento (Grana, Parmigiano): qualità parzialmente acida per lo sviluppo dei batteri.
    • Crema di siero (formaggi): problemi organolettici e/o esigenze di neutralizzazione / lavaggio per eliminare residui di lipasi.

    Tipi di Panna

    • Panna da caffetteria (basso tenore di grasso; UHT)
    • Panna da cucina (12-20% grasso, UHT)
    • Panna da montare (35% grasso, pastorizzata)

    Maturazione Biologica

    • Data dall'attività di colture starter di batteri lattici mesofili ( Streptococcus cremoris, S. lactis e Leucocnostoc citrovorum).
    • Questi batteri producono aromi come diacetile, acetoino e l'acetaldeide.

    Maturazione Fisica

    • Processo focalizzato sulla cristallizzazione del grasso che determina la consistenza del burro e i profili di temperatura per l'acidificazione e l'aromatizzazione.

    Colture Starter

    • Le colture starter di batteri lattici mesofili sono cruciali per la maturazione del burro.
    • Le quantità usate variano in base al ciclo termico, nella percentuale compresa tra 1-7%, ma quantità più alte in cicli rapidi.

    Introduzione

    • Definizione di yogurt: tipologia dei coaguli.
    • Definizione di burro: tipologie di panna a cui fa riferimento e processi.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Latte Fermentato 2 - PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti della produzione del burro, inclusi i processi tecnologici e i componenti chimici coinvolti. Sarai messo alla prova su affermazioni vere e false riguardo alla crema e all'urea nel latte, nonché sulle pratiche tradizionali di produzione. Scopri quanto conosci su questo alimento fondamentale!

    More Like This

    The Butter Quiz
    10 questions

    The Butter Quiz

    StraightforwardFuchsia avatar
    StraightforwardFuchsia
    Dairy Products: Butter, Cream, and Cheese
    10 questions
    Dairy Products - FST 548
    9 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser