Processo di Iniezione e Stampaggio
49 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale della vite in questo processo?

  • Misura la temperatura dello stampo.
  • Agisce come estrusore per il materiale. (correct)
  • Funziona come compressore di gas.
  • Raffredda il materiale dopo l'iniezione.
  • Qual è il principale svantaggio dell'ugello descritto?

  • Richiede una temperatura più alta rispetto al cilindro.
  • Non permette la fuoriuscita del materiale.
  • Manca di efficienza nella miscelazione.
  • Soggetto a usura a causa di sforzi termici. (correct)
  • Quali sono i rapporti di compressione tipici della vite?

  • 3:2 - 6:3
  • 2:1 - 5:1 (correct)
  • 4:1 - 8:1
  • 1:1 - 3:1
  • Cosa succede quando la temperatura giusta è raggiunta nello stampo?

    <p>Il pezzo viene rimosso dallo stampo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della valvola di non ritorno?

    <p>Blocca il flusso di fuso in uscita. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'iniezione a pistone differisce dall'estrusione tradizionale?

    <p>Alimenta un cilindro con un pistone anziché una filiera. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'uso della torpedo è vantaggioso nel processo di iniezione?

    <p>Migliora la miscelazione e l'omogenizzazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto importante da considerare durante il raffreddamento dello stampo?

    <p>Il tempo di apertura e chiusura dello stampo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del primo rullo?

    <p>Alimentare e distribuire il materiale in modo omogeneo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se i rulli non ruotano in modo omogeneo?

    <p>Si generano variazioni di spessore e vibrazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un metodo efficace per controllare la temperatura nei cilindri?

    <p>Implementare canali forati perifericamente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio associato alla deflessione dei cilindri?

    <p>Creazione di fogli bombati (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione del cilindro di finitura?

    <p>Finitura superficiale e calibrazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si può mitigare la bombatura del film durante il processo?

    <p>Disassando i cilindri all'estremità (C), Bombando i cilindri per ottenere un foglio piano (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali materiali sono comunemente usati per la superficie dei cilindri?

    <p>Ghisa o acciaio cromato (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un fattore importante nel controllo dimensionale trasversale?

    <p>La temperatura dei cilindri (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi è un tipo di reometro utilizzato per misurare la reologia dei materiali?

    <p>Reometro a capillare (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti zone è responsabile della plastificazione in un estrusore?

    <p>Zona di trasporto di plastificazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell'ugello in un processo di stampaggio a iniezione?

    <p>Regolare la pressione di iniezione (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il numero di Deborah influisce sulle proprietà reologiche dei materiali?

    <p>Relaziona il tempo di rilassamento alla viscosità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai difetti di stampaggio è vera?

    <p>Un controllo inadeguato della pressione può causare difetti (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo della miscelazione nell'estrusione?

    <p>Assicurare una distribuzione uniforme dei componenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive il melt-flow indexer nel processo di estrusione?

    <p>La fluidità del polimero fuso (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di processo è caratteristico dello stampaggio a iniezione?

    <p>Iniezione di materiale fuso all'interno di uno stampo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio i reometri rotazionali?

    <p>Valutano la viscosità di un materiale a temperatura fissa (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale sistema di raffreddamento permette di controllare meglio le proprietà chimico-fisiche del materiale?

    <p>Sistema di raffreddamento interno (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade quando si utilizza un calibro di spessore definito per i materiali amorfi?

    <p>Non si hanno problemi di allineamento delle macromolecole (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo allo stiro longitudinale?

    <p>Favorisce l'allineamento delle macromolecole in direzione macchina (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa garantisce la guidabolla nel processo di soffio?

    <p>Controlla che la bolla non collassi prematuramente (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della cristallizzazione durante il processo di soffiaggio?

    <p>Miglioramento dell'opacità del materiale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale obiettivo del raffreddamento controllato durante l'uscita del materiale dall'estrusore?

    <p>Mantenere una viscosità adeguata per la lavorazione (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase del processo di soffiaggio si deve prevedere la stazione di stiro del fuso per i materiali semicristallini?

    <p>Prima della stazione di soffiaggio (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del telaio di collasso nel processo di soffiaggio?

    <p>Assicurare che la bolla collassi in modo omogeneo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio del processo di blow molding rispetto all'injection molding?

    <p>Minori costi di utensili e macchine (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica del blow molding permette di variare lo spessore del pezzo?

    <p>Programmazione del parison (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio del blow molding rispetto all'injection molding?

    <p>Finitura superficiale meno omogenea (B)</p> Signup and view all the answers

    Come funziona il processo di stampaggio rotazionale?

    <p>Prepara polimero a stato fluido tramite riscaldamento dello stampo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei benefici dell'assenza di pressione nel processo di stampaggio rotazionale?

    <p>Ampia varietà di geometrie complesse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le pressioni di stampaggio tipiche nel processo di blow molding?

    <p>Tra 10 e 100 bar (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza dell'alta pressione utilizzata nell'injection molding?

    <p>Finitura superficiale molto omogenea (C)</p> Signup and view all the answers

    Un'importante differenza tra blow molding e injection molding è:

    <p>Il primo produce più sfrido (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda un vantaggio dell'estrusione?

    <p>Basse temperature di lavorazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio di lavorazione associato alla formatura della lastra?

    <p>Elevato costo del materiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di riscaldamento è preferito per lastre di spessore contenuto?

    <p>Conduzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il termine 'sfrido' nella lavorazione delle lastre?

    <p>Materiale sprecato durante la lavorazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema può derivare dalla lavorazione delle lastre in relazione allo spessore?

    <p>Ampia variabilità dello spessore (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei metodi di riscaldamento utilizzato per lastre di spessore più elevato?

    <p>Convezione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione descrive correttamente un'azione da effettuare per controllare tensionamenti interni nel materiale?

    <p>Aumentare la temperatura (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un limite della finitura superficiale dei manufatti ottenuti tramite il processo di formatura?

    <p>Elevate tolleranze (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa sono la reologia e la reometria?

    La reologia è lo studio del flusso e della deformazione della materia, in particolare dei fluidi, solidi deformabili e materiali viscoelastici. La reometria è la tecnica di misurazione delle proprietà reologiche di un materiale, come la viscosità, l'elasticità e il comportamento al taglio.

    Numero di Deborah: definizione.

    Il numero di Deborah è un numero adimensionale che descrive il comportamento di un materiale in base alla sua scala temporale di rilassamento. Un alto numero di Deborah indica un materiale viscoelastico, mentre un basso numero indica un materiale puramente viscoso o puramente elastico.

    Cosa è un reometro?

    Un reometro è uno strumento utilizzato per misurare le proprietà reologiche dei materiali. I reometri possono essere classificati in base al tipo di sollecitazione che applicano al materiale, come rotazione, vibrazione o flusso.

    Melt-flow indexer (plastomero a estrusione).

    Il Melt-flow indexer, o plastomero a estrusione, è un reometro che misura la velocità di flusso di una massa fusa attraverso uno stampo calibro sotto una determinata pressione e temperatura. È utilizzato per valutare la viscosità e la fluidità dei polimeri.

    Signup and view all the flashcards

    Reometro a capillare.

    Un reometro a capillare è un reometro che misura la viscosità di un materiale facendolo scorrere attraverso un capillare di dimensioni note. Il flusso del materiale è misurato mediante un metodo di caduta di pressione.

    Signup and view all the flashcards

    Reometro rotazionale.

    Un reometro rotazionale è un reometro che misura la viscosità misurando la resistenza alla rotazione di un corpo immerso in un fluido. Le diverse tipologie di reometri rotazionali differiscono per la geometria della parte mobile (piatto-piatto, piatto-cono, cilindri concentrici) e il tipo di movimento (trazione, compressione, taglio).

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è un estrusore?

    Un estrusore è una macchina utilizzata per produrre oggetti a sezione continua a partire da materiali solidi. Il materiale solido viene alimentato nella macchina, dove viene riscaldato e fuso. Il materiale fuso viene poi spinto fuori dall'estrusore attraverso una filiera che conferisce al prodotto la forma desiderata.

    Signup and view all the flashcards

    Zona di trasporto del solido (alimentazione).

    La zona di trasporto del solido (alimentazione) è la prima parte dell'estrusore, dove il materiale solido viene trasportato e preparato alla fusione. Il materiale viene compattato e riscaldato gradualmente.

    Signup and view all the flashcards

    Zona di trasporto di plastificazione.

    La zona di trasporto di plastificazione è la seconda parte dell'estrusore, dove il materiale solido viene fuso e plastificato. La vite dell'estrusore, attraverso una combinazione di rotazione e calore, frammenta e mescola il materiale, portandolo a uno stato fuso e omogeneo.

    Signup and view all the flashcards

    Zona di trasporto fuso.

    La zona di trasporto fuso è la parte finale dell'estrusore, dove il materiale fuso viene trasportato attraverso la filiera. Il flusso del fuso può essere diviso in flusso di trascinamento e flusso di pressione, in base al meccanismo principale che guida il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Fase di raffreddamento e apertura dello stampo

    La vite retrotrasla ruotando, agendo come un estrusore. Il materiale solidifica nell'ugello e lo stampo inizia a raffreddarsi. Una volta raggiunto la temperatura corretta, lo stampo si apre e il pezzo viene estratto.

    Signup and view all the flashcards

    Vite di plastificazione

    La vite, simile a quella dell'estrusore ma generalmente più corta, comprime il materiale plastico, creando una pressione di plastificazione. Il rapporto di compressione è solitamente tra 2:1 e 5:1.

    Signup and view all the flashcards

    Valvola di non ritorno

    La valvola di non ritorno impedisce al materiale fuso di fuoriuscire quando la vite si inserisce.

    Signup and view all the flashcards

    Ugello

    L'ugello collega il gruppo di iniezione allo stampo, permettendo al materiale fuso di entrare nello stampo. La sua resistenza al calore è fondamentale per evitare usura.

    Signup and view all the flashcards

    Iniezione a due stadi vite-pistone

    È un processo di iniezione che utilizza sia una vite che un pistone. La vite plastifica il materiale, mentre il pistone lo inietta nello stampo. Fornisce una maggiore pressione di iniezione rispetto al sistema a vite.

    Signup and view all the flashcards

    Iniezione a pistone

    Utilizzato per iniettare grandi volumi di materiale plastico, la vite plastifica il materiale che viene poi iniettato nello stampo da un pistone. È più semplice e meno costoso dell'iniezione a vite.

    Signup and view all the flashcards

    Torpedo

    La torpedo è un componente che migliora la miscelazione e l'omogenizzazione del materiale plastico all'interno del cilindro. Ha una forma conica che facilita il flusso del materiale.

    Signup and view all the flashcards

    Stampo

    Lo stampo è la forma che determina la geometria finale del pezzo. Viene realizzato in acciaio e deve resistere alle alte temperature e pressioni del processo di iniezione.

    Signup and view all the flashcards

    Linea di gelo (Freeze Line)

    Il punto in cui il materiale passa da uno stato deformabile a uno stato solido e non più deformabile.

    Signup and view all the flashcards

    Transizione vetrosa (Tg)

    La temperatura a cui un materiale amorfo diventa rigido e non più duttile. Sopra la Tg, il materiale è morbido e deformabile; sotto la Tg è rigido.

    Signup and view all the flashcards

    Raffreddamento interno

    Un processo di raffreddamento in cui l'aria fredda è immessa all'interno del materiale per rimuovere il calore.

    Signup and view all the flashcards

    Raffreddamento esterno

    Metodo di raffreddamento che prevede l'utilizzo di un sistema esterno al materiale, ad esempio un flusso d'acqua fredda.

    Signup and view all the flashcards

    Stazione di stiro del fuso

    Una parte del processo di estrusione che allunga il materiale fuso in una forma specifica, aumentando la resistenza e la rigidità.

    Signup and view all the flashcards

    Estrusione

    Un processo nel quale il materiale viene riscaldato e fuso in una forma desiderata, come un film sottile o una bottiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Guidabolla

    Un supporto che mantiene la dimensione e la forma della bolla durante il processo di soffiaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Telaio di collasso

    L'area del processo in cui la bolla tridimensionale collassa in una forma bidimensionale, come un film sottile.

    Signup and view all the flashcards

    Rullo di alimentazione

    Il primo rullo in un processo di laminazione è responsabile della distribuzione uniforme del materiale.

    Signup and view all the flashcards

    Rulli di regolazione dello spessore

    Il secondo e il terzo rullo nella laminazione regolano lo spessore del materiale, determinando la sua dimensione finale.

    Signup and view all the flashcards

    Rullo di finitura

    L'ultimo rullo nel processo di laminazione è responsabile della finitura della superficie e della calibrazione finale.

    Signup and view all the flashcards

    Cilindri per laminazione

    I cilindri utilizzati nei processi di laminazione sono molto resistenti e adatti per materiali viscosi.

    Signup and view all the flashcards

    Eccentricità dei cilindri

    La differenza di velocità tra i cilindri può causare variazioni di spessore nel materiale laminato, creando ondulazioni indesiderate.

    Signup and view all the flashcards

    Temperatura non uniforme sui cilindri

    La temperatura non uniforme sui cilindri può alterare la viscosità del materiale, causando variazioni di spessore.

    Signup and view all the flashcards

    Deflessione dei cilindri

    La deflessione dei cilindri sotto pressione può causare una bombatura del materiale laminato.

    Signup and view all the flashcards

    Bombatura dei cilindri

    L'utilizzo di cilindri bombati per compensare la loro deflessione, riducendo così la bombatura del materiale.

    Signup and view all the flashcards

    Formatura a vuoto

    Un metodo di formatura a caldo per la produzione di manufatti in plastica, dove una lastra di materiale viene riscaldata e poi formata in uno stampo.

    Signup and view all the flashcards

    Riscaldamento della lastra

    La fase in cui la lastra di materiale plastico viene riscaldata a una temperatura specifica per renderla malleabile e deformabile.

    Signup and view all the flashcards

    Conduzione (riscaldamento)

    Metodo di riscaldamento che prevede il contatto diretto della lastra con una superficie calda, come una piastra.

    Signup and view all the flashcards

    Convezione (riscaldamento)

    Metodo di riscaldamento che sfrutta il movimento di un fluido caldo, come aria calda, per trasferire calore alla lastra.

    Signup and view all the flashcards

    Irraggiamento (riscaldamento)

    Metodo di riscaldamento che sfrutta la radiazione infrarossa per trasferire calore alla lastra.

    Signup and view all the flashcards

    Deformazione della lastra

    La deformazione della lastra riscaldata all'interno dello stampo, assumendo la forma desiderata.

    Signup and view all the flashcards

    Raffreddamento

    L'operazione che raffredda rapidamente il materiale dopo la formatura, fissando la forma.

    Signup and view all the flashcards

    Rimozione del manufatto

    La rimozione del manufatto dallo stampo, completando il processo di formatura.

    Signup and view all the flashcards

    Blow molding a due fasi (EBM)

    Processo di formatura a due fasi in cui si crea prima una preforma e poi la si soffia nello stampo finale per creare il prodotto finito.

    Signup and view all the flashcards

    Blow molding a due fasi (EBM) vs. stampaggio ad iniezione

    Processo di formatura a due fasi in cui si crea prima una preforma e poi la si soffia nello stampo finale per creare il prodotto finito. Ha il vantaggio di poter essere diviso in due realtà industriali separate: una per la preforma e una per il soffiaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio EBM: variazione spessore parison

    Metodo di formatura in cui lo spessore della parete del pezzo può essere variato tramite la programmazione del parison. Questo consente di creare forme con distribuzioni di spessore e peso differenti.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio EBM: bassi livelli di sollecitazione

    Il processo EBM genera bassi livelli di sollecitazione e limitate linee di giunzione, portando a una distribuzione delle tensioni residue più omogenea. Questo si traduce in una resistenza migliore a diversi stati di sollecitazione.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggio EBM: minori costi di utensili e macchine

    I costi di utensili e macchine nel processo EBM sono minori rispetto allo stampaggio ad iniezione.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggio EBM: spreco materiale

    Nel processo EBM, una quantità significativa di materiale viene sprecata. La parte superiore e inferiore del parison e lo scarto laterale vengono scartati o riciclati.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggio EBM: finitura superficiale meno omogenea

    La finitura superficiale ottenuta con il processo EBM è meno omogenea rispetto allo stampaggio ad iniezione. Questo perché la pressione applicata è inferiore, influenzando la qualità della superficie.

    Signup and view all the flashcards

    Svantaggio EBM: tolleranze maggiori

    La tolleranza dei pezzi prodotti con il processo EBM è generalmente maggiore rispetto allo stampaggio ad iniezione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Sommario

    • Il documento presenta un riassunto di argomenti relativi a modelli di flusso e viscosità, reologia, reometria, estrusore e stampaggio a iniezione.
    • Sono descritti diversi modelli per analizzare il comportamento di fluidi, inclusi fluidi pseudoplastici e modelli di Ostwald-de Waele, Spriggs, Ellis, Bird-Carreau-Yasuda, Bingham e Herschel-Bulkley, con focus sulla dipendenza della viscosità da fattori come temperatura, pressione e peso molecolare.
    • Vengono definite e spiegate le proprietà reologiche dei fluidi, con particolare attenzione agli sforzi normali e alla viscosità elongazionale.
    • Sono illustrate le caratteristiche dei reometri e le diverse tipologie di misura, compresi i reometri a capillare e rotazionali (piatto-piatto, piatto-cono e cilindri concentrici).
    • Il documento descrive il processo di estrusione, suddividendolo in zone come trasporto solido/alimentazione, plastificazione e trasporto fuso.
    • Sono dettagliati i diversi tipi di estrusore, come quelli a mono-vite e a doppie viti, e i loro aspetti salienti.
    • Sono descritte le diverse fasi di stampaggio a iniezione.
    • Si riportano diversi tipi di stampi, tra cui quelli a due e tre piastre.
    • Il documento include una sezione sul ciclo di stampaggio e sulla scelta dei parameters.
    • Si esplora il processo di calandratura con descrizione e confronto con i metodi di estrusione.
    • Il documento approfondisce il processo di filmatura, in particolare, filmatura in bolla e a testa piana.
    • Vengono discussi i processi di stampaggio per soffiaggio e i diversi tipi di macchine (EBM, IBM).
    • Il tema del stampaggio rotazionale viene descritto con dettaglio.
    • Sono incluse informazioni sui parametri di processo considerati in ogni tipo di processo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Tecnologie dei Polimeri PDF

    Description

    Questo quiz esplora i dettagli tecnici del processo di iniezione e stampaggio, con domande sulla funzione dei componenti e sui rischi associati. Metodi di controllo e vantaggi specifici delle tecnologie vengono analizzati per fornire una comprensione approfondita di questo settore industriale.

    More Like This

    Injection Molding Quiz
    5 questions
    Manufacturing Process Gates MCQ
    3 questions
    Injection Molding Process Quiz
    58 questions

    Injection Molding Process Quiz

    IrresistibleNovaculite4595 avatar
    IrresistibleNovaculite4595
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser