Processi Cognitivi e Schemi
37 Questions
6 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno dei risultati dell'identità sociale positiva secondo il confronto intergruppo?

  • Negazione dell'appartenenza al gruppo
  • Mantenimento dell'autostima (correct)
  • Aumento della competizione tra gruppi
  • Diminuzione della creatività sociale

Quale strategia fa parte della creatività sociale?

  • Aumentare la competizione interna
  • Valorizzazione dei vantaggi del proprio gruppo
  • Riferirsi a un gruppo più svantaggiato (correct)
  • Rafforzare le differenze tra gruppi

Qual è l'obiettivo della competizione sociale?

  • Mantenere le relazioni pacifiche
  • Favorire il benessere del gruppo
  • Promuovere l'integrazione intergruppo
  • Raggiungere un posizionamento più gratificante (correct)

Qual è l'effetto dell'uniformità percepita tra i gruppi?

<p>Aumenta la competizione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando il confronto intergruppo sfavorisce il proprio gruppo?

<p>L'identità sociale diventa negativa (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi di conoscenza implica un focus su ogni singolo elemento di informazione?

<p>Bottom-up (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di schema viene attivato quando si deve descrivere una persona a qualcuno che non la conosce?

<p>Schema di persone (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle euristiche cognitive?

<p>Forniscono scorciatoie per il processo decisionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della categorizzazione nella cognizione umana?

<p>Distinguere elementi simili per attivare comportamenti diversi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia euristica è legata all'attivazione di categorie che richiamano altre categorie di giudizio?

<p>E. della rappresentatività (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la funzione degli schemi di sé?

<p>Costruiscono un'immagine coerente di se stessi selezionando specifici elementi della vita (C)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la categorizzazione sulla percezione secondo Tajfel?

<p>La categorizzazione determina il modo in cui le informazioni vengono prodotte (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia euristica fa riferimento al pensiero ipotetico e agli scenari alternativi?

<p>E. della controfattualità (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno descrive il bisogno di conformarsi alle aspettative degli altri?

<p>Influenza normativa (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase iniziale del modello stadiale di Moreland e Levine?

<p>Esplorazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il concetto di 'groupthink' secondo Janis?

<p>Uniformità nei processi decisionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un effetto della coesione di gruppo?

<p>Effetti negativi a livello individuale e collettivo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di potere è associato alla capacità di fornire ricompense?

<p>Potere di ricompensare (D)</p> Signup and view all the answers

Che effetto si verifica quando gli individui avvertono una minore responsabilità nelle decisioni collettive?

<p>Diffusione della responsabilità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei cinque tipi di potere identificati da French e Raven?

<p>Potere di coercizione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla polarizzazione è corretta?

<p>È un fenomeno dei gruppi coesi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del primo esperimento di Sherif in una valutazione di gruppo?

<p>I soggetti abbandonano la loro norma di valutazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli strumenti utilizzati da Bales per analizzare l'interazione di gruppo?

<p>Modello IPA di analisi osservativa. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza un conflitto interpersonale secondo la definizione fornita?

<p>La divergenza di interessi tra due o più persone. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria dello scambio descrive le motivazioni delle azioni individuali?

<p>Le azioni sono motivate da piacere e dolore. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale obiettivo del Gioco dei Trasporti ideato da Deutsch e Krauss?

<p>Coordinare il trasferimento delle merci nel minor tempo possibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali forze sono esemplificate dal conflitto intrapersonale secondo Lewin?

<p>Valenze di pari intensità positive o negative. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la considerazione principale della teoria dello scambio riguardo alle azioni degli individui?

<p>Agiscono per ottenere il massimo piacere e il minimo costo. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'approccio di Bales sulla comunicazione nei gruppi?

<p>I sentimenti ed emozioni sono essenziali per la sopravvivenza del gruppo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra scopo sovraordinato e scopo competitivo?

<p>Lo scopo sovraordinato riduce i livelli di conflitto intergruppi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'indipendenza funzionale tra due gruppi?

<p>Un gruppo può avere successi senza che ciò influenzi l'altro. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'interdipendenza intergruppi?

<p>Il risultato di un gruppo dipende necessariamente dal risultato dell'altro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei gruppi minimi?

<p>Non esiste una vera interazione tra i membri dei gruppi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo del paradigma dei gruppi minimi secondo Tajfel?

<p>Investigare la sole categorizzazione sociale e i suoi effetti sul comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono definiti i gruppi creati da Tajfel nella sua ricerca?

<p>Gruppi minimali creati artificialmente e senza ostilità. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avvenne durante l'esperimento condotto con gli studenti?

<p>I partecipanti furono divisi in gruppi senza sapere l'identità degli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le due categorie in cui gli studenti furono divisi?

<p>Sovraestimatori e sottoestimatori. (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Processi cognitivi

  • Le persone utilizzano due tipi di processi cognitivi: bottom-up (dal basso verso l'alto) e top-down (dall'alto verso il basso).
  • Il processo bottom-up si concentra su ogni singolo elemento di informazione.
  • Il processo top-down si basa su un giudizio già esistente, accorciando il lavoro cognitivo.
  • La categorizzazione è il processo cognitivo che distingue elementi potenzialmente uguali per attivare comportamenti differenti a seconda della situazione.
  • I processi categoriali sono essenziali per la sopravvivenza e la riproduzione, poiché favoriscono il controllo della situazione e la prevedibilità degli eventi.
  • Secondo Tajfel, la percezione è influenzata dal sistema di categorie che adottiamo per produrre informazioni.

Schemi

  • Gli schemi sono strutture cognitive che organizzano le informazioni e le nostre esperienze.
  • Esistono 4 tipi di schemi: di persone, di sé, di ruolo e di eventi.
  • Gli schemi di persone vengono richiamati quando descriviamo una persona terza a qualcuno che non la conosce.
  • Gli schemi di sé ci aiutano a costruire un'immagine di noi stessi coerente, selezionando e valorizzando alcuni elementi e aspetti della nostra vita.
  • Gli schemi di ruolo sono attivati in base alla pressione del gruppo familiare e sociale.
  • Gli schemi di eventi (script) spiegano le nostre rappresentazioni di come sia la vita.

Euristiche

  • Le euristiche sono scorciatoie cognitive che riflettono schemi di ragionamento non sistematici.
  • L'euristica della disponibilità basa i nostri giudizi sulle informazioni e le conoscenze di cui disponiamo.
  • L'euristica della controfattualità agisce sulle rappresentazioni degli eventi della nostra vita, producendo scenari alternativi.
  • L'euristica della rappresentatività va a braccetto con l'effetto alone, sottolineando come l'attivazione di una categoria richiami implicitamente altre categorie di giudizio.
  • L'euristica dell'ancoraggio e dell'accomodamento spiega come le nostre opinioni e i nostri pregiudizi non sopravvivono da soli.

Influenze sociali

  • Gli individui abbandonano la propria norma di valutazione quando effettuano una valutazione di gruppo.
  • Gli individui internalizzano la norma di valutazione di un gruppo come propria, senza rendersene conto.
  • Il modello IPA di Bales analizza l'interazione all'interno del gruppo, valorizzando il ruolo dei sentimenti e delle emozioni per il successo del collettivo.

Conflitto

  • Il conflitto può essere interpersonale o intrapersonale.
  • Il conflitto interpersonale è caratterizzato da una divergenza di interessi, obiettivi, bisogni o punti di vista tra due o più persone.
  • Il conflitto intrapersonale (secondo Lewin) insorge quando l'individuo è combattuto tra due valenze positive di pari intensità, quando l'individuo è a metà strada tra due valenze negative di pari intensità o quando l'individuo è esposto a forze opposte derivanti da una valenza positiva e una negativa.

Teoria dello scambio

  • La teoria dello scambio si basa sul desiderio di conseguire piacere ed evitare dolore.
  • Le azioni degli altri possono procurare piacere o dolore.
  • Le nostre azioni possono indurre interventi in nostro favore.
  • Gli individui agiscono per ottenere il massimo piacere al minimo costo.

Giochi sperimentali

  • Il gioco dei trasporti è un gioco di coordinazione per due giocatori che assumono il ruolo di amministratori di due ditte di trasporti.
  • L'obiettivo del gioco è guadagnare trasportando merci a destinazione nel minor tempo possibile.

Dinamiche di gruppo

  • Il modello stadiale di Moreland e Levine descrive le diverse fasi che caratterizzano l'interazione individuo-gruppo: esplorazione, socializzazione, mantenimento, risocializzazione e ricordo.
  • L'influenza del gruppo sui suoi membri può portare a facilitazione o inibizione sociale.

Polarizzazione, influenza e responsabilità

  • La polarizzazione è un fenomeno dei gruppi coesi.
  • L'influenza normativa porta l'individuo a conformarsi alle aspettative degli altri per essere accettato.
  • L'influenza dell'informazione induce ad accettare un'informazione proveniente dagli altri come prova di verità.
  • La diffusione della responsabilità rende meno percepibile il rischio connesso alle nostre scelte, se le responsabilità sono distribuite tra diversi membri.

Groupthink

  • Il Groupthink è un fenomeno che si verifica quando i processi decisionali in gruppi altamente uniformi, per l'esigenza del consenso e dell'iperconformità, vengono distorti, pregiudicando gli esiti delle decisioni.

Potere

  • Il potere è la capacità potenziale di influenzare i pensieri, i sentimenti e le azioni degli altri in base all'autorità e al controllo di cui si dispone.
  • French e Raven identificano 5 tipi di relazioni di potere: potere di ricompensare, potere di coercizione, potere della legittimità, potere di riferimento e potere di competenza.

Interdipendenza

  • Lo scopo sovraordinato è il contrario dello scopo competitivo. La sua introduzione riduce i livelli di conflitto intergruppi.
  • L'indipendenza funzionale si riferisce a due gruppi che perseguono un obiettivo comune, ma il raggiungimento dell'obiettivo da parte di uno non implica né il successo né il fallimento dell'altro gruppo.
  • L'interdipendenza intergruppi è una situazione in cui il risultato di un gruppo dipende da quello dell'altro. L'interdipendenza può essere a struttura negativa (somma zero), a struttura positiva (somma positiva).

Gruppi minimi

  • I gruppi minimi sono creati in modo artificiale e basati su una categorizzazione poco significativa per i soggetti.
  • I gruppi minimi non permettono l'interazione faccia-a-faccia, non sono basati su somiglianza e interdipendenza tra i membri.
  • I membri dei gruppi minimi non conoscono l'identità degli altri membri e non c'è ostilità tra i gruppi.

Identità sociale

  • Il cambiamento sociale si verifica quando le persone vedono le relazioni intergruppi come segnate da confini difficilmente superabili.
  • Trovare un posto per noi stessi e per gli altri, conoscere chi siamo e stimare il valore della posizione che occupiamo può portare a due risultati: un'identità sociale positiva o negativa.
  • L'identità sociale positiva si basa su un confronto favorevole con altri gruppi, mentre l'identità sociale negativa si basa su un confronto sfavorevole.

Strategie di identità sociale

  • Le strategie di identità sociale sono modi di affrontare le minacce all'autostima derivanti da un'identità sociale negativa.
  • La creatività sociale comporta la valorizzazione di altri aspetti dell'appartenenza, il riferirsi a un gruppo più svantaggiato del nostro o l'abbandono del proprio gruppo.
  • La competizione sociale implica una competizione con l'outgroup con l'obiettivo di raggiungere un posizionamento più gratificante.

Uniformità e percezione di similarità

  • L'uniformità può essere alta o bassa.
  • La percezione di similarità può essere alta o bassa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i processi cognitivi, come il bottom-up e il top-down, e il ruolo degli schemi nella nostra comprensione del mondo. Scopri come la categorizzazione e gli schemi cognitivi influenzano il nostro giudizio e le nostre azioni. Metti alla prova la tua conoscenza su questi concetti fondamentali della psicologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser