Pulizia e decontaminazione dei banchi di lavoro

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

In caso di presenza di vetri rotti o materiali taglienti, come si deve procedere per raccogliere e rimuovere i materiali pericolosi?

  • Con pinze o altri strumenti per evitare il contatto con i taglienti (correct)
  • Con le mani nude
  • Con un flauto di acqua
  • Con un aspirapolvere

Dopo aver eseguito la disinfezione, cosa deve fare l'operatore?

  • Informare gli altri operatori che il sito è stato decontaminato (correct)
  • Lasciare il laboratorio senza avvertire gli altri
  • Ripetere la disinfezione piĂ¹ volte
  • Chiudere il laboratorio per sempre

Dove si possono trovare il materiale necessario per gli interventi di pulizia e decontaminazione?

  • Nella sala riunioni
  • Nel bagno del laboratorio
  • In un luogo comunicato dal responsabile del laboratorio (correct)
  • In un armadietto chiuso

Cosa deve fare l'operatore dopo ogni intervento di pulizia e decontaminazione?

<p>Effettua la registrazione su apposita modulistica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un passaggio importante della procedura di decontaminazione?

<p>Pulire e disinfettare l'area interessata (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto con il materiale contaminato?

<p>Essere eliminato nei contenitori per rifiuti dedicati (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa è importante avere nel laboratorio per gli interventi di pulizia e decontaminazione?

<p>Un panno carta monouso, soluzione di ipoclorito sodico madre e diluita al cloro attivo allo 0,5%, tamponi, D.P.I. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si procede alla pulizia delle parti metalliche dei dispositivi per evitare la corrosione?

<p>Passando un panno carta leggermente inumidito con alcool etilico diluito al 70% e successivamente con acqua distillata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è l'ultimo step delle operazioni di sanificazione e decontaminazione?

<p>Verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si fa in caso di inquinamento accidentale di materiale organico potenzialmente infettivo?

<p>Informare il Responsabile del Laboratorio e isolare l'area (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il tempo di azione del disinfettante utilizzato nella procedura di decontaminazione?

<p>30 minuti (C)</p> Signup and view all the answers

Come si applica il disinfettante nella procedura di decontaminazione?

<p>In maniera concentrica, iniziando dal margine esterno dell'area interessata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si utilizza per coprire il materiale inquinato in caso di inquinamento accidentale?

<p>Panno carta monouso assorbente (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è lo scopo delle operazioni di pulizia e decontaminazione?

<p>Prevenire l'inquinamento da reattivi o altri materiali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo della decontaminazione?

<p>Ridurre a livelli non dannosi la carica degli agenti patogeni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per sanificazione?

<p>Ridurre la carica microbica ambientale a un valore basso (B)</p> Signup and view all the answers

Quando deve avvenire la decontaminazione?

<p>Il piĂ¹ precocemente possibile prima che si abbiano coagulazione ed incrostazioni di sangue e di siero (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per pulizia?

<p>Rimuovere lo sporco da un substrato senza deteriorarlo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale della sanificazione?

<p>Ridurre la carica microbica ambientale a un valore basso (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è piĂ¹ importante nel procedimento di decontaminazione?

<p>Ridurre la carica degli agenti patogeni sulle superfici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni non è inclusa nella procedura di decontaminazione?

<p>Rendere l'ambiente piĂ¹ lungamente conservabile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concentrazione di alcool etilico è efficace per la disinfezione di superfici metalliche?

<p>60-70% (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante indossare i D.P.I. prima di effettuare la procedura di sanificazione e decontaminazione?

<p>Per proteggere gli operatori dalle sostanze chimiche (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza viene utilizzata per la sanificazione e decontaminazione dei piani di lavoro?

<p>Sodio ipoclorito (C)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo deve essere lasciato agire il sodio ipoclorito sulla superficie da sanificare?

<p>30 minuti (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante asciugare bene le apparecchiature dopo la sanificazione?

<p>Per non lasciare pezzi di carta o altro materiale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la frequenza di decontaminazione settimanale per le apparecchiature?

<p>Settimanale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve fare prima di effettuare la decontaminazione delle apparecchiature?

<p>Interrompere il collegamento con la rete elettrica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza viene utilizzata per la sanificazione delle centrifughe?

<p>Sodio ipoclorito (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deve fare dopo aver lasciato agire il sodio ipoclorito sulla superficie da sanificare?

<p>Risciacquare con acqua (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Pulizia e Decontaminazione nei Laboratori

  • In caso di presenza di vetri rotti o materiali taglienti, utilizzare pinze o altri strumenti per evitare il contatto con i taglianti stessi.
  • Raccogliere e rimuovere il materiale contaminato con pinze o altri strumenti atti ad evitare il contatto con i taglianti stessi.
  • Pulire e disinfettare l'area interessata, ripetendo i punti 2, 3, 4 e 5 se necessario.
  • Eliminare il materiale contaminato nei contenitori per rifiuti dedicati.
  • Informare gli altri operatori che il sito è stato decontaminato.

Responsabile del Laboratorio

  • Il responsabile del Laboratorio comunica dove sono posizionati il materiale necessario per gli interventi di pulizia e decontaminazione (panno carta monouso, soluzione di ipoclorito sodico madre e diluita al cloro attivo allo 0,5%, tamponi, D.P.I.).

Registrazioni

  • Al fine di monitorare e rendere rintracciabili le attivitĂ  di pulizia e decontaminazione, al termine di ogni intervento ordinario gli operatori effettueranno la registrazione su apposita modulistica.

ModalitĂ  operative apparecchiature

  • Per i dispositivi che presentano parti metalliche, si provvede alla pulizia di queste superfici passando un panno carta leggermente inumidito con alcool etilico diluito al 70%, ripassando quindi un altro panno carta leggermente inumidito con acqua distillata e, infine, asciugando bene.
  • Sulle parti metalliche deputate alle connessioni sterili, la pulizia viene effettuata usando un tampone di ovatta leggermente inumidito prima con alcool etilico al 70% poi con acqua distillata ed infine si asciuga usando un altro tampone.

Procedura per inquinamento da agente infettivo

  • In caso di inquinamento accidentale di materiale organico potenzialmente infettivo, informare il Responsabile del Laboratorio o delegato, il personale strutturato effettuerĂ  la seguente procedura:
    • Indossare i D.P.I.
    • Coprire il materiale con panno carta monouso assorbente per contenerlo.
    • Versare un disinfettante appropriato sulla carta assorbente e sull'area immediatamente circostante (normalmente soluzione di ipoclorito sodico allo 0,5%).
    • Applicare il disinfettante in maniera concentrica iniziando dal margine esterno dell'area interessata dall'inquinamento, dirigendosi verso il centro.
    • Trascorso il periodo di tempo di azione (30 minuti), rimuovere il materiale.

Definizioni

  • Pulizia: operazione con cui si asporta lo sporco da un qualsiasi substrato senza deteriorare o alterare il substrato stesso, ma mirando alla sua piĂ¹ lunga conservazione.
  • Sanificazione: termine di origine anglosassone che esprime un complesso di attivitĂ  e di norme, tese a rendere l'ambiente sano e idoneo alla sua destinazione.
  • Decontaminazione: procedura che ha lo scopo di ridurre a livelli non dannosi la carica degli agenti patogeni sulle superfici dei presidi impiegati, riducendo il rischio biologico per gli operatori.

Disinfettanti

  • Composti alogenati come il sodio ipoclorito (noto come "amuchina"), attivo giĂ  a basse concentrazioni, caratteristica tossicologia: irritante e corrosivo.
  • Alcooli come l'alcool etilico in concentrazione che variano dal 60 al 70%, efficace per la disinfezione di superfici metalliche, caratteristica tossicologica: irritante e disidratante.

ModalitĂ  operative piani di lavoro

  • La procedura di sanificazione e decontaminazione dei banchi di lavoro in uso nei laboratori, effettuata dagli operatori dopo aver indossato i D.P.I., prevede ordinariamente il lavaggio impiegando panno carta monouso inumidito con soluzione di ipoclorito sodico con cloro attivo allo 0,5%, e, dopo aver lasciato agire per 30 minuti, il risciacquo con acqua, almeno una volta al giorno.

ModalitĂ  operative apparecchiature

  • Per le apparecchiature si provvede ordinariamente ad effettuare una decontaminazione settimanale dopo aver interrotto il collegamento con la rete elettrica ed indossato i D.P.I.
  • In particolare, per le centrifughe, il lavaggio delle pareti esterne, di quelle interne, dei rotori e dei cestelli con panno carta monouso inumidito con ipoclorito sodico in soluzione allo 0,5%,; si lascia agire per 30 minuti, si risciacqua con acqua distillata e si asciuga bene, facendo attenzione a non lasciare pezzi di carta o altro materiale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Module 8: Decontamination Zone Overview
10 questions
Decontamination vs Sterilization
30 questions
Sterilization in Medical Devices
6 questions

Sterilization in Medical Devices

EnergySavingPointillism avatar
EnergySavingPointillism
Decontamination Point Zone Quiz
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser