Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti principi si afferma nello Stato di diritto del XIX secolo?
Quale dei seguenti principi si afferma nello Stato di diritto del XIX secolo?
- Affermazione del principio di uguaglianza sostanziale
- Abolizione del principio di legalità
- Separazione dei poteri (correct)
- Limitazione del diritto di voto
Quale caratteristica distingue lo Stato democratico-pluralista dallo Stato di diritto del XIX secolo?
Quale caratteristica distingue lo Stato democratico-pluralista dallo Stato di diritto del XIX secolo?
- Affermazione del principio di rappresentanza
- Affermazione del principio di uguaglianza sostanziale (correct)
- Abolizione dello Stato di diritto
- Limitazione dei diritti individuali fondamentali
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo Stato autoritario?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo allo Stato autoritario?
- Si basa sul principio di uguaglianza sostanziale
- Il potere è esercitato da un partito egemone o da un dittatore (correct)
- Il diritto di voto è universale
- Il potere è suddiviso tra diversi organi indipendenti
Quale delle seguenti caratteristiche è propria dello Stato socialista?
Quale delle seguenti caratteristiche è propria dello Stato socialista?
Quale dei seguenti aspetti è un elemento chiave del processo di democratizzazione, come descritto nel testo?
Quale dei seguenti aspetti è un elemento chiave del processo di democratizzazione, come descritto nel testo?
Qual è la differenza principale tra 'lo stato di diritto' come descritto nel testo e 'lo stato autoritario'?
Qual è la differenza principale tra 'lo stato di diritto' come descritto nel testo e 'lo stato autoritario'?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo allo Stato autoritario?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo allo Stato autoritario?
Quali dei seguenti esempi di diritti sono considerati 'diritti di prima generazione', come descritti nel testo?
Quali dei seguenti esempi di diritti sono considerati 'diritti di prima generazione', come descritti nel testo?
Quale fra le seguenti affermazioni NON è corretta riguardo alla consuetudine giuridica?
Quale fra le seguenti affermazioni NON è corretta riguardo alla consuetudine giuridica?
Quale tipologia di consuetudine riguarda i rapporti tra gli organi costituzionali?
Quale tipologia di consuetudine riguarda i rapporti tra gli organi costituzionali?
Quale principio descrive il potere esclusivo dello Stato di riconoscere le proprie fonti?
Quale principio descrive il potere esclusivo dello Stato di riconoscere le proprie fonti?
Cosa si intende per 'rinvio fisso' nel contesto delle tecniche di rinvio ad altri ordinamenti?
Cosa si intende per 'rinvio fisso' nel contesto delle tecniche di rinvio ad altri ordinamenti?
Quale esempio rappresenta un caso di rinvio mobile?
Quale esempio rappresenta un caso di rinvio mobile?
Cosa sono le antinomie?
Cosa sono le antinomie?
Quale affermazione è vera riguardo all'adeguamento dell'ordinamento italiano alle consuetudini internazionali?
Quale affermazione è vera riguardo all'adeguamento dell'ordinamento italiano alle consuetudini internazionali?
Quale fra le seguenti opzioni NON è una delle funzioni principali dell'interprete giuridico?
Quale fra le seguenti opzioni NON è una delle funzioni principali dell'interprete giuridico?
Quali delle seguenti sono considerate fonti di produzione primarie?
Quali delle seguenti sono considerate fonti di produzione primarie?
Che cosa indicano le fonti di cognizione?
Che cosa indicano le fonti di cognizione?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le fonti-atto è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo le fonti-atto è corretta?
Quale descrizione si riferisce alle fonti-fatto?
Quale descrizione si riferisce alle fonti-fatto?
Cosa accade dopo il periodo di vacatio legis per una legge?
Cosa accade dopo il periodo di vacatio legis per una legge?
Quale delle seguenti è una fonte ufficiale di cognizione?
Quale delle seguenti è una fonte ufficiale di cognizione?
La consuetudine è considerata quale tipo di fonte?
La consuetudine è considerata quale tipo di fonte?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'errata concezione riguardo le fonti di produzione?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un'errata concezione riguardo le fonti di produzione?
Quando entra in vigore una legge dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale?
Quando entra in vigore una legge dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale?
Quale organo svolge un controllo preventivo sulla conformità delle fonti normative ai principi costituzionali?
Quale organo svolge un controllo preventivo sulla conformità delle fonti normative ai principi costituzionali?
Qual è lo scopo principale di una legge di revisione costituzionale?
Qual è lo scopo principale di una legge di revisione costituzionale?
Cosa prevede il procedimento aggravato per la modifica della Costituzione?
Cosa prevede il procedimento aggravato per la modifica della Costituzione?
Quali requisiti sono necessari affinché una legge sottoposta a referendum possa essere promulgata?
Quali requisiti sono necessari affinché una legge sottoposta a referendum possa essere promulgata?
Qual è la principale differenza tra una legge di revisione costituzionale e una legge costituzionale?
Qual è la principale differenza tra una legge di revisione costituzionale e una legge costituzionale?
Cosa accade se un quinto dei membri di una Camera richiede un referendum su una legge costituzionale?
Cosa accade se un quinto dei membri di una Camera richiede un referendum su una legge costituzionale?
Quale articolo della Costituzione regola il procedimento di revisione costituzionale?
Quale articolo della Costituzione regola il procedimento di revisione costituzionale?
Quale delle seguenti opzioni non è un soggetto titolare di iniziativa legislativa?
Quale delle seguenti opzioni non è un soggetto titolare di iniziativa legislativa?
Cosa succede quando un progetto di legge viene modificato da una Camera e poi dall'altra?
Cosa succede quando un progetto di legge viene modificato da una Camera e poi dall'altra?
Quale tipo di testo viene presentato dal Governo all'Assemblea?
Quale tipo di testo viene presentato dal Governo all'Assemblea?
Qual è il ruolo del Presidente della Repubblica nel procedimento legislativo?
Qual è il ruolo del Presidente della Repubblica nel procedimento legislativo?
Cosa si intende per "Riserva di legge rinforzata"?
Cosa si intende per "Riserva di legge rinforzata"?
Oltre al Governo, quali altri soggetti possono presentare progetti di legge?
Oltre al Governo, quali altri soggetti possono presentare progetti di legge?
Cosa si intende per "iter legislativo"?
Cosa si intende per "iter legislativo"?
Perché è importante che un progetto di legge venga approvato da entrambe le Camere con lo stesso testo?
Perché è importante che un progetto di legge venga approvato da entrambe le Camere con lo stesso testo?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le restrizioni introdotte dal Parlamento sulla legge di attuazione del referendum abrogativo?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda le restrizioni introdotte dal Parlamento sulla legge di attuazione del referendum abrogativo?
Come è descritto il rapporto tra il referendum abrogativo e la legge di attuazione del referendum?
Come è descritto il rapporto tra il referendum abrogativo e la legge di attuazione del referendum?
Quali sono i due tipi di controllo di legittimità cui sono sottoposte le richieste di referendum?
Quali sono i due tipi di controllo di legittimità cui sono sottoposte le richieste di referendum?
Quale frase descrive correttamente l'obiettivo dei referendum abrogativi, come descritto nel testo?
Quale frase descrive correttamente l'obiettivo dei referendum abrogativi, come descritto nel testo?
Quale ruolo ha il referendum abrogativo nel sistema politico italiano, secondo il testo?
Quale ruolo ha il referendum abrogativo nel sistema politico italiano, secondo il testo?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al principio di autonomia locale enunciato nell'articolo 5 della Costituzione italiana?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al principio di autonomia locale enunciato nell'articolo 5 della Costituzione italiana?
Che relazione c'è tra il referendum abrogativo e il principio di autonomia locale enunciato nell'art. 5 della Costituzione?
Che relazione c'è tra il referendum abrogativo e il principio di autonomia locale enunciato nell'art. 5 della Costituzione?
Quali sono le ragioni principali per cui il Parlamento ha introdotto delle restrizioni alla legge di attuazione del referendum abrogativo?
Quali sono le ragioni principali per cui il Parlamento ha introdotto delle restrizioni alla legge di attuazione del referendum abrogativo?
Flashcards
Fonti di produzione
Fonti di produzione
I tipi di fonti che creano il diritto, come la Costituzione e le leggi.
Fonti di cognizione
Fonti di cognizione
I documenti che rendono noti le fonti di produzione, come la Gazzetta Ufficiale.
Fonti-atto
Fonti-atto
Fonti create tramite un atto di volontà da parte di organi competenti, ad esempio leggi e decreti.
Fonti-fatto
Fonti-fatto
Signup and view all the flashcards
Gazzetta Ufficiale (G.U.)
Gazzetta Ufficiale (G.U.)
Signup and view all the flashcards
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea
Signup and view all the flashcards
Consuetudine
Consuetudine
Signup and view all the flashcards
Fonte-fatto
Fonte-fatto
Signup and view all the flashcards
Cos'è la consuetudine?
Cos'è la consuetudine?
Signup and view all the flashcards
Lo Stato Liberale
Lo Stato Liberale
Signup and view all the flashcards
Affermazione della rappresentanza
Affermazione della rappresentanza
Signup and view all the flashcards
Cos'è la consuetudine costituzionale?
Cos'è la consuetudine costituzionale?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la consuetudine internazionale?
Cos'è la consuetudine internazionale?
Signup and view all the flashcards
Uguaglianza formale
Uguaglianza formale
Signup and view all the flashcards
Principio di esclusività
Principio di esclusività
Signup and view all the flashcards
Stato Autoritario
Stato Autoritario
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dello Stato Autoritario
Caratteristiche dello Stato Autoritario
Signup and view all the flashcards
Tecnica del rinvio
Tecnica del rinvio
Signup and view all the flashcards
Rinvio fisso
Rinvio fisso
Signup and view all the flashcards
Stato Democratico-Pluralista
Stato Democratico-Pluralista
Signup and view all the flashcards
Rinvio mobile
Rinvio mobile
Signup and view all the flashcards
Pluralismo e Uguaglianza sostanziale
Pluralismo e Uguaglianza sostanziale
Signup and view all the flashcards
Antinomie
Antinomie
Signup and view all the flashcards
Dallo Stato minimo allo Stato interventista
Dallo Stato minimo allo Stato interventista
Signup and view all the flashcards
Funzione Legislativa in Italia: Come funziona?
Funzione Legislativa in Italia: Come funziona?
Signup and view all the flashcards
Iter Legislativo in Italia: Cosa significa?
Iter Legislativo in Italia: Cosa significa?
Signup and view all the flashcards
Iniziativa Legislativa: Cosa è?
Iniziativa Legislativa: Cosa è?
Signup and view all the flashcards
Chi può presentare un progetto di legge in Italia?
Chi può presentare un progetto di legge in Italia?
Signup and view all the flashcards
Disegni di Legge vs Proposte di Legge: Qual è la differenza?
Disegni di Legge vs Proposte di Legge: Qual è la differenza?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede dopo la presentazione di un progetto di legge?
Cosa succede dopo la presentazione di un progetto di legge?
Signup and view all the flashcards
Riserva di Legge: Cosa significa?
Riserva di Legge: Cosa significa?
Signup and view all the flashcards
Riserva di Legge Rinforzata: Cosa significa?
Riserva di Legge Rinforzata: Cosa significa?
Signup and view all the flashcards
Vacatio legis
Vacatio legis
Signup and view all the flashcards
Costituzione
Costituzione
Signup and view all the flashcards
Rigidità della Costituzione
Rigidità della Costituzione
Signup and view all the flashcards
Controllo preventivo
Controllo preventivo
Signup and view all the flashcards
Controllo successivo
Controllo successivo
Signup and view all the flashcards
Legge di revisione costituzionale
Legge di revisione costituzionale
Signup and view all the flashcards
Legge costituzionale
Legge costituzionale
Signup and view all the flashcards
Procedimento aggravato
Procedimento aggravato
Signup and view all the flashcards
Referendum Abrogativo
Referendum Abrogativo
Signup and view all the flashcards
Referendum abrogativo e divorzio
Referendum abrogativo e divorzio
Signup and view all the flashcards
Legge di attuazione del referendum
Legge di attuazione del referendum
Signup and view all the flashcards
Vincoli al referendum abrogativo
Vincoli al referendum abrogativo
Signup and view all the flashcards
Limiti temporali al referendum
Limiti temporali al referendum
Signup and view all the flashcards
Controllo di legittimità del referendum
Controllo di legittimità del referendum
Signup and view all the flashcards
Data del referendum
Data del referendum
Signup and view all the flashcards
Scioglimento anticipato e referendum
Scioglimento anticipato e referendum
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Norme Sociali e Norme Giuridiche
- Le norme sociali non sono obbligatorie per tutti e non sempre sono accompagnate da sanzioni. Si dividono in categorie come religiose, sportive e morali.
- Le norme giuridiche sono obbligatorie e si rivolgono a tutti. Sono tenuti a rispettarle, anche contro la propria volontà.
- Norma giuridica = Precetto + Sanzione.
- Il precetto è una regola formulata in termini generali e astratti, che stabilisce comportamenti conformi, che si possono anche imporre o proibire.
- La sanzione è una conseguenza negativa per chi non rispetta la norma giuridica (es. multe, carcere).
Caratteri della Norma Giuridica
- Obbligatorietà: le norme giuridiche sono vincolanti, anche contro la volontà del singolo.
- Effettività: le persone riconoscono il valore delle norme obbligatorio.
- Certezza: le norme sono conoscibili attraverso la pubblicità dei testi normativi, presenza di sanzioni, e grazie all'ordinamento giudiziario.
- Positività: le norme giuridiche sono emanate dallo Stato (sono “poste” dallo Stato).
Generalità, Astrattezza e Bilateralità
- Generalità: i destinatari delle norme giuridiche sono tutti i membri della società.
- Astrattezza: le norme giuridiche delineano ipotesi, non situazioni concrete.
- Bilateralità: Ogni norma giuridica prevede un “diritto” di fare qualcosa e un “dovere” di rispettare quel diritto.
Relatività e Scrittura
- Relatività: le norme giuridiche sono relative a un determinato tempo e luogo.
- Scrittura: le norme giuridiche sono scritte e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (eccetto le consuetudini).
Partizioni del Diritto
- Diritto Privato: insieme di norme che regolano i rapporti tra soggetti in posizione di parità (es. contratti, proprietà). Si suddivide in: Civile, Commerciale, del Lavoro, Agrario.
- Diritto Pubblico: insieme di norme che regolano i rapporti tra lo Stato e i cittadini quando lo Stato agisce come un soggetto privato (es. imposte, tasse). Si suddivide in: Amministrativo, Penale, della Previdenza Sociale, Tributario, Urbanistico, Dell'Informatica, Internazionale, Comunitario, Ecclesiastico.
Definizione, Tipi e Caratteristiche delle Fonti del Diritto
- La fonte del diritto è un atto o fatto giuridico che produce diritto.
- Fonti di produzione: fonti attraverso cui viene emanato o modificato il diritto (es. Parlamento, referendum).
- Fonti di cognizione: fonti che permettono di conoscere le norme già prodotte (es. Gazzetta Ufficiale).
- Fonti-atto: emanate da un organo preposto.
- Fonti-fatto: norme nascono da comportamenti delle persone.
- Fonti ufficiali: documenti con valore legale (es. Gazzetta Ufficiale).
- Fonti non ufficiali: non sono vincolanti.
Antinomie e Tecniche di Risoluzione dei Conflitti tra Norme
- Antinomie: conflitti tra norme.
- Criteri di risoluzione:
- Cronologico: la norma più recente prevale.
- Gerarchico: la norma di rango superiore prevale.
- Specialità: la norma speciale prevale sulla generale.
- Competenza: la norma competente prevale.
Il procedimento legislativo
- Fasi in sequenza: Presentazione del progetto, approvazione in prima lettura da una camera, approvazione in seconda lettura da un'altra camera, promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e pubblicazione.
- La promulgazione viene fatta dal Presidente della Repubblica entro un termine improrogabile di un mese.
Il procedimento delegato
- Il parlamento delega il governo ad adottare atti normativi con forza di legge.
- Specifiche linee guida dette principi e criteri devono essere date in un termine determinato.
- Il decreto legislativo è revocabile da parte del Parlamento.
Il decreto-legge
- Atti con forza di legge emanati dal governo in situazioni straordinarie ed urgenti senza previa autorizzazione del Parlamento.
- Il decreto legge deve essere convertito in legge entro 60 giorni dal Parlamento, altrimenti decade.
I regolamenti
- Atto governativo che serve ad attuare o integrare le leggi.
- Possono essere di esecuzione, di attuazione, di integrazione o indipendenti.
Il Presidente della Repubblica
- Rappresenta lo Stato, ed è al di sopra dei partiti politici.
- Ha una posizione superiore in diversi ambiti.
- Ha diversi poteri, tra cui promulgare le leggi o indire i referendum popolari.
Le autonomie territoriali
- La Costituzione prevede che in Italia vi siano diverse autonomie territoriali.
- La riforma del 2001 dette maggiore responsabilità a queste autonomie, garantendo a esse una certa autonomia legislativa.
- Il principio di leale collaborazione è molto importante per i rapporti tra le autonomie.
La libertà di manifestazione del pensiero
- Il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni, sia oralmente o per mezzo scritto, è assoluto.
- Ci sono diversi limiti alla libertà di espressione, sia di natura pubblica che privata.
Libertà di riunione
- La libertà di riunione è il diritto di radunarsi in pubblico, che viene disciplinata dalla legge italiana.
- Può essere privata o pubblica, e si differenzia per le autorizzazioni necessarie.
Libertà di associazione
- La libertà di associazione è un diritto fondamentale riconosciuto dal nostro ordinamento costituzionale.
- I limiti sono imposti dalla legge penale a tutte le associazioni.
- Sono proibite le associazioni segrete o quelle che usano mezzi militari per scopi politici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.