Principi dei Test Psicologici

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo dello psicologo nell'uso dei test, secondo il codice deontologico?

  • Lo psicologo deve mantenersi aggiornato e competente nell'uso dei test, riducendo i rischi di errore. (correct)
  • L'esperienza pratica è sufficiente per garantire un uso corretto dei test, senza bisogno di formazione continua.
  • La preparazione professionale non influisce sulla corretta interpretazione dei risultati dei test.
  • Lo psicologo può utilizzare qualsiasi test senza necessità di aggiornamento professionale.

Cosa implica la responsabilità dello psicologo nell'uso degli strumenti teorico-pratici, inclusi i test psicologici?

  • Delegare l'uso degli strumenti teorico-pratici ad assistenti non qualificati, per ottimizzare i tempi.
  • Utilizzare strumenti diversi da quelli per cui si ha una competenza, per ampliare le proprie conoscenze.
  • Utilizzare solo gli strumenti per i quali si possiede una conoscenza superficiale, per evitare complicazioni.
  • Riconoscere i limiti della propria competenza e utilizzare solo strumenti per i quali si è acquisita adeguata competenza. (correct)

Cosa è fondamentale considerare quando si applicano le regole del Codice Deontologico dello psicologo in contesti online o telematici?

  • Le regole del codice deontologico non si applicano alle prestazioni erogate a distanza.
  • Le regole del codice deontologico sono meno stringenti quando le prestazioni sono effettuate online.
  • Le regole del codice deontologico devono essere interpretate in modo flessibile a seconda del contesto tecnologico.
  • Le stesse regole si applicano senza distinzioni, indipendentemente dal mezzo utilizzato per la prestazione. (correct)

Quale tra questi è un illecito disciplinare per uno psicologo?

<p>Violare l'obbligo di formazione continua. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve garantire lo psicologo quando conduce una ricerca?

<p>Il previo consenso informato dei soggetti coinvolti, fornendo informazioni adeguate sullo scopo e la natura della ricerca. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il dovere primario dello psicologo, secondo l'articolo 3 (Responsabilità)?

<p>Accrescere le conoscenze sul comportamento umano e utilizzarle per promuovere il benessere psicologico. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per "effetto Flynn" nel contesto dei test psicologici?

<p>Un aumento del punteggio medio ai test di intelligenza nel corso delle generazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il diritto alla riservatezza dei soggetti coinvolti in una ricerca psicologica?

<p>La garanzia che i dati raccolti siano trattati in modo anonimo e non riconducibile ai singoli partecipanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare lo psicologo quando utilizza un test psicologico?

<p>Fare riferimento alla letteratura scientifica e individuare agganci che giustifichino l'utilizzo di quel determinato test. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è prioritario quando si tutela il destinatario di un intervento psicologico se le opinioni dello psicologo non coincidono con i suoi?

<p>Rispettare l'autonomia e le credenze del destinatario, tutelando prioritariamente i suoi interessi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa "tarare un test"?

<p>Avere campioni normativi con cui confrontare le prestazioni del soggetto. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'uso dei test psicologici deve essere considerato?

<p>Come uno strumento, un modo tra gli altri, per ottenere informazioni su un individuo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa è fondamentale controllare nel manuale di un test psicologico prima di utilizzarlo?

<p>Le caratteristiche che lo contraddistinguono e verificare che sia adatto all'uso che se ne vuole fare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale domanda di carattere etico ci si deve porre prima di usare un test psicologico?

<p>È giusto usarlo allo scopo e nel modo prestabilito, tenendo conto delle potenziali conseguenze sociali nell'uso di quel test? (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un esempio di uso del test in ambito di classificazione secondo Gregory?

<p>Collocare studenti carenti in matematica in corsi di recupero. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali differenze tra la conoscenza intuitiva e la conoscenza ottenuta tramite test?

<p>La conoscenza intuitiva è soggettiva e variabile, mentre i test cercano di essere oggettivi e standardizzati. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un test è "standardizzato"?

<p>Che il test ha procedure di somministrazione e valutazione uniformi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le informazioni che lo psicologo deve comunicare alla persona che si sottopone al test?

<p>La natura e lo scopo del test, come verranno utilizzati i risultati e garantire la riservatezza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è importante considerare quando si somministra un test a una persona di nazionalità estera?

<p>Che esistano altri strumenti che si possono utilizzare, assicurandosi che la persona abbia i mezzi linguistici e culturali per poter affrontare il test. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella somministrazione dei test, cosa si intende per conoscenze sul comportamento umano?

<p>Sono essenziali per una corretta interpretazione dei risultati. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Professione dello psicologo

L'uso di strumenti conoscitivi per prevenzione, diagnosi e sostegno in ambito psicologico.

Competenza dello psicologo

Mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale.

Dovere dello psicologo

Accrescere le conoscenze sul comportamento umano e promuovere il benessere psicologico.

Consenso informato nella ricerca

Il consenso informato nella ricerca deve essere dato da chi ne ha la potestà genitoriale o la tutela

Signup and view all the flashcards

Principi da salvaguardare

Garantire che la persona abbia i mezzi linguistici e culturali per sottoporsi al test.

Signup and view all the flashcards

Conoscenza mediante test

Le domande sono le stesse per tutti secondo un ordine prestabilito e standard.

Signup and view all the flashcards

Validità predittiva

Valuta la capacità di un test di predire un comportamento futuro.

Signup and view all the flashcards

Articolo 4

Lo psicologo rispetta dignità, riservatezza e autonomia, evitando discriminazioni.

Signup and view all the flashcards

Test psicologico

È una tecnica che implica norme per collocare un individuo rispetto a una caratteristica psicologica.

Signup and view all the flashcards

Necessità di un gruppo di riferimento

Confrontare il punteggio del test con un gruppo di riferimento.

Signup and view all the flashcards

Selettività dei test psicologici

Selettività dei test psicologici: generalmente sviluppati in funzione della parte di popolazione che meglio rappresenta il modello dominante.

Signup and view all the flashcards

Insegnamento riservato

Costituisce violazione deontologica grave

Signup and view all the flashcards

Uso consapevole

Chiara comprensione della definizione del costrutto teorico.

Signup and view all the flashcards

Norme APA

Attenersi scrupolosamente alle regole e ai tempi di somministrazione.

Signup and view all the flashcards

Indice APGAR

Ha lo scopo di valutare funzioni vitali importanti, come la respirazione, il colorito della pelle.

Signup and view all the flashcards

Screening

Identificare persone che potrebbero possedere delle caratteristiche o necessità particolari.

Signup and view all the flashcards

Pratica clinica

Il test prevede una somministrazione tipicamente individuale.

Signup and view all the flashcards

Marketing

Con i test si cerca di sondare aspetti che riguardano prodotti, servizi, quindi livello di gradimento, che test si usano?.

Signup and view all the flashcards

Soggetto volontario

Esprimere il suo problema collaborando con lo psicologo per cercare di capire perché sta male

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Principi dei Test Psicologici

  • La professione di psicologo include l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per prevenire, diagnosticare, abilitare, riabilitare e sostenere individui, gruppi, organismi sociali e comunità, includendo sperimentazione, ricerca e didattica.
  • Gli strumenti conoscitivi includono: colloqui, osservazioni, interviste, questionari e test psicologici, che variano in livello di strutturazione.
  • Il colloquio ha la minor strutturazione, seguito dall'osservazione (con griglie), e poi dall'intervista.
  • Il test è lo strumento più strutturato.
  • Il Codice Deontologico dell'Ordine nazionale degli psicologi fornisce una guida sull'uso dei test.
  • Gli psicologi devono accrescere le loro conoscenze sul comportamento umano e rimanere aggiornati e competenti nell'uso dei test.
  • È fondamentale incrementare le proprie conoscenze e raggiungere un livello adeguato di preparazione professionale per minimizzare i rischi di errore.
  • Gli psicologi sono responsabili dei loro atti professionali, devono riconoscere i limiti della loro competenza e devono usare strumenti per i quali hanno acquisito adeguate competenze teorico-pratiche.
  • Non bisogna insegnare l'uso dei test a persone che non sono studenti di psicologia.

Articoli del Codice Deontologico rilevanti

  • L'articolo 1 stabilisce che le regole del Codice Deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all'Albo degli psicologi, e l'ignoranza di tali regole non esime dalla responsabilità disciplinare.
  • L'articolo 5 obbliga gli psicologi a mantenere un livello adeguato di preparazione e aggiornamento professionale, soprattutto nei settori in cui operano.
  • È un illecito disciplinare violare l'obbligo di formazione continua, punibile secondo l'ordinamento professionale.
  • Gli psicologi devono riconoscere i limiti della propria competenza e impiegare solo strumenti teorico-pratici per i quali hanno acquisito un'adeguata competenza e autorizzazione formale.
  • L'articolo 9 richiede agli psicologi di informare adeguatamente i soggetti coinvolti nelle attività di ricerca per ottenere il loro consenso informato, garantendo la riservatezza, la non riconoscibilità e l'anonimato dei dati.
  • L'articolo 3 sottolinea la responsabilità degli psicologi nell'accrescere le conoscenze sul comportamento umano e nell'utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell'individuo, del gruppo e della comunità.
  • Gli psicologi devono essere consapevoli dell'impatto significativo che possono avere nella vita degli altri, quindi devono prestare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici per evitare un uso inappropriato della loro influenza e non abusare della fiducia e delle situazioni di dipendenza.
  • Esistono regole che devono essere rispettate nell'uso dei test psicologici, che non sono per tutti.
  • I test definiti "carta-matita" non richiedono un addestramento particolare e possono essere usati da insegnanti o in contesti lavorativi.
  • Alcuni test richiedono una formazione formale (es. master) e le case editrici devono garantire che non siano venduti a chi non ha le competenze.
  • È necessario mantenere un livello di preparazione adeguato attraverso la formazione continua poiché i test psicologici sono in continua evoluzione.
  • Gli stimoli di un test tendono a diventare di dominio pubblico dopo circa dieci anni, perdendo efficacia, attendibilità e validità.
  • Un aumento del punteggio nei test QI nel tempo (effetto Flynn) può essere dovuto alla familiarità con gli item.
  • Nel contesto forense, è essenziale fare riferimento alla letteratura per giustificare l'uso di un determinato test e riconoscere i propri limiti.
  • Gli strumenti complessi, come il test di Rorschach, richiedono un addestramento specifico e supervisione.
  • Gli strumenti devono essere utilizzati solo per i quali si ha una competenza adeguata.
  • Gli psicologi sono responsabili dei propri atti professionali e delle loro conseguenze prevedibili.
  • Il test deve essere valido.
  • Bisogna promuovere il benessere psicologico dell'individuo, del gruppo e della comunità.
  • L'articolo 4 stabilisce che nell'esercizio della professione, gli psicologi rispettano la dignità, il diritto alla riservatezza, all'autodeterminazione e all'autonomia di coloro che si avvalgono delle loro prestazioni.
  • Gli psicologi non devono operare discriminazioni basate su religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso, orientamento sessuale o disabilità.
  • Gli psicologi utilizzano metodi e tecniche salvaguardando tali principi e rifiutano la collaborazione a iniziative lesive degli stessi.
  • Quando sorgono conflitti di interesse tra l'utente e l'istituzione presso cui lo psicologo opera, quest'ultimo deve esplicitare alle parti, con chiarezza, i termini delle proprie responsabilità ed i vincoli cui è professionalmente tenuto.
  • Gli psicologi tutelano prioritariamente il destinatario dell'intervento quando gli obiettivi di psicoterapia non coincidono con quelli di altre parti.
  • Gli psicologi devono assicurarsi che la persona abbia i mezzi linguistici e culturali per sottoporsi al test, rispettando la sua condizione e considerando strumenti alternativi se necessario.
  • L'articolo 7 richiede che gli psicologi valutino attentamente, anche in relazione al contesto, il grado di validità e di attendibilità di informazioni, dati e fonti su cui basano le conclusioni raggiunte.
  • Bisogna esporre, all'occorrenza, le ipotesi interpretative alternative ed esplicitare i limiti dei risultati.
  • L'articolo 20 afferma che nella attività di docenza, di didattica e di formazione lo psicologo stimola negli studenti, allievi e tirocinanti l'interesse per i principi deontologici, anche ispirando ad essi la propria condotta professionale.
  • L'articolo 21 afferma che l'insegnamento dell'uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave.

Conoscenza Intuitiva e Conoscenza Mediante Test

  • La conoscenza intuitiva si basa su informazioni selezionate in base alle caratteristiche dello stimolo che influenzano la raccolta di informazioni.
  • Le informazioni vengono percepite in base alle caratteristiche del percepiente, con fenomeni proiettivi, circostanze variabili e criteri soggettivi.
  • La conoscenza mediante test si basa su stimoli standardizzati, risposte categorizzate, controllo delle variabili, setting controllato e criteri oggettivi.
  • Nella conoscenza intuitiva, si può mettere in atto un processo proiettivo, attribuendo caratteristiche o stati emotivi che non appartengono alla persona osservata.
  • Con i test, le caratteristiche sono controllate dal fatto che il soggetto risponde a uno stimolo standardizzato.
  • Nella conoscenza intuitiva, l'elemento proiettivo può insediarsi nell'interpretazione.
  • Le circostanze possono variare nella conoscenza intuitiva, mentre nel test il setting di somministrazione è stabile.
  • Le differenze di intensità si basano su criteri soggettivi nella conoscenza intuitiva, mentre nei test vengono tenuti sotto controllo attraverso criteri oggettivi.

Definizioni di Test Psicologico

  • Un test o reattivo psicologico è una situazione standardizzata in cui il comportamento di una persona viene campionato, osservato e descritto, producendo una misura oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento.
  • L'estrazione di una sola porzione del comportamento permette di fare inferenze sulla capacità di una persona.
  • Un test psicologico è una tecnica che implica norme che determinano i criteri di applicabilità, idonea a collocare un individuo, relativamente a una specifica caratteristica psicologica, rispetto ad un gruppo di riferimento identificato secondo precise modalità.

Caratteristiche e Critiche dei Test

  • Quando si usano i test, si ottiene un punteggio grezzo che deve essere confrontato con un gruppo di riferimento.
  • Il gruppo di riferimento varia in base alla variabile che si sta misurando.
  • I test misurano in modo attendibile e valido campioni di comportamento, stimando la quantità o la qualità del tratto/caratteristica posseduta dal soggetto.
  • I test sintetizzano la prestazione del soggetto mediante numeri o classificazioni.
  • Un test è una procedura che provoca un fenomeno che si svela attraverso i suoi effetti sul comportamento.
  • La diffusione dei test può condurre a un rischio di adozione indiscriminata, senza validi motivi e per ottenere informazioni che si possono ottenere in altro modo.
  • La somministrazione di un test implica un conflitto tra esigenze della società e il diritto della persona alla privacy.
  • I test dovrebbero essere visti come strumenti conoscitivi garantendo riservatezza e privacy.
  • La somministrazione del test elicita atteggiamenti di acquiescenza ed opposività che falsano i risultati.
  • La somministrazione del test induce ad un aumento del livello di attivazione emotiva e cognitiva dell'individuo.

Selettività e Obiezioni dei Test

  • I test psicologici sono generalmente sviluppati in funzione della parte di popolazione che meglio rappresenta il modello dominante, con pregiudizi di conformità.
  • I test psicologici non sono generalmente idonei a minoranze etniche e linguistiche.
  • Molti test sono costruiti per adulti e poi usati per adolescenti e anziani, il che è scorretto.
  • I test sviluppati per la popolazione "normotipica" vengono utilizzati anche per soggetti con patologie psichiatriche o handicap, richiedendo studi di validità specifici.
  • Variabili situazionali, come il rapporto asimmetrico tra psicologo e soggetto o la motivazione al test, distorcono i risultati.
  • Ai risultati di un test seguono decisioni che possono essere rilevanti nella vita di una persona.
  • I test con risposte a scelta multipla possono avere item ambigui o vaghi o con più di una risposta ragionevole.
  • I test penalizzano il pensiero creativo e sono "insensibili" alle risposte atipiche, anche se possono essere previste codifiche a parte.

Ricordarsi che

  • I test sono strumenti per ottenere informazioni su un individuo.
  • Le informazioni ottenute sono sempre sotto-determinate rispetto alla complessità della persona.
  • L'errore è nella sovrastima dei test e non nel rifiuto della loro integrazione.
  • Le case editrici adattano test validati su altre popolazioni alla cultura italiana.
  • È necessario controllare nel manuale se il test è adatto all'uso che si vuole fare.
  • Ci si deve chiedere se il test valuta le caratteristiche che si intendono misurare (domanda scientifica) e se è giusto usarlo allo scopo e nel modo prestabilito (domanda etica).
  • La validità come esigenza etica è una questione importante.
  • Leggere il manuale d'istruzioni del test è fondamentale.

Taratura e Correttezza dei Test

  • La taratura dei test (avere campioni normativi) è importante.
  • La taratura del test deve essere calata nel contesto culturale in cui viene usata.
  • Purtroppo, i protocolli di molti test vengono valutati secondo norme di popolazioni straniere.
  • Per validare un test straniero in Italia c'è una trafila e una serie di regole che devono essere rispettate, incluse traduzioni e ritraduzioni per verificare che le due forme siano identiche o simili.
  • La validazione di un test in Italia deve tener conto di tante variabili culturali.
  • L'uso corretto e consapevole di un test richiede la chiara comprensione della definizione del costrutto teorico che lo ispira, l'accertamento delle caratteristiche del campione normativo, l'accertamento della dimensionalità, la presenza di norme e la qualità degli item.

Norme APA e Ambiti di Applicazione dei Test

  • Le norme APA per la somministrazione dei test psicologici includono: leggere il manuale, attenersi scrupolosamente alle regole di somministrazione, creare un setting di valutazione adeguato, fare attenzione alla simulazione, garantire la sicurezza e la riservatezza dei materiali e interpretare i punteggi secondo il manuale.
  • È importante controllare la corrispondenza tra il codice di accesso all'uso di un test e la professionalità.
  • Gli ambiti di applicazione dei test psicologici includono: valutazioni alla nascita (indice APGAR), valutazioni in età prescolare (sviluppo funzioni cognitive, comunicative, motorie, socio-emotive), valutazioni in età scolare (test di profitto, attitudini, orientamento scolastico), valutazioni in età adulta (test della patente, selezione, personalità) e valutazioni in età senile (funzioni cognitive, autonomia quotidiana).
  • Gregory ha indicato 5 utilizzi dei test: classificazione, diagnosi e programmazione del trattamento, auto-conoscenza, valutazione di un programma di intervento, ricerca.

Ambiti Occupazionali e Processo di Valutazione

  • In Italia, l'ONP cita almeno 40 ambiti occupazionali in cui vengono utilizzati i test psicologici, tra cui pratica clinica, educativa, ambito lavorativo, marketing e forense.
  • Nell'invio diretto alla consultazione, il processo di valutazione prevede colloqui preliminari, somministrazione di una batteria di test, scoring e interpretazione dei risultati, fase di restituzione dei risultati, eventuale indicazione sul trattamento e inizio della terapia.
  • Nell'invio indiretto, ci sono altri aspetti da affrontare, come la motivazione del soggetto a collaborare alla somministrazione di un test.
  • È importante far familiarizzare il soggetto con gli stimoli, chiarire le modalità e l'utilità delle indagini; per le prove cognitive, è necessario che il soggetto comprenda ciò che deve fare.

Sintesi del processo diagnostico

  • Raccolta di informazioni cliniche pregresse, formulazione di ipotesi diagnostiche, differenziazione tra queste ipotesi alternative, scelta dei test diagnostici da utilizzare e somministrazione, interpretazione dei risultati, formulazione diagnosi, restituzione, formulazione piani terapeutici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Psychology Chapter 5 Quiz
44 questions

Psychology Chapter 5 Quiz

PleasantGyrolite1569 avatar
PleasantGyrolite1569
Kafli 1
48 questions

Kafli 1

ZippyHeliotrope9386 avatar
ZippyHeliotrope9386
Psychological Testing and Assessment Basics
42 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser