Primo Soccorso e Gestione dell'Emergenza

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali azioni sono atte a valutare lo stato dell'infortunato e a mantenere le funzioni vitali in attesa dell'arrivo dei soccorsi?

  • Nessuna delle precedenti
  • Solo la respirazione artificiale
  • BLS - Supporto di base delle funzioni vitali (correct)
  • PLS - Posizione laterale di sicurezza (correct)

In caso di arresto cardiaco, cos'è importante fare subito?

  • Il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale (correct)
  • La respirazione artificiale, attendendo il medico per il massaggio cardiaco
  • Niente, attendendo l'arrivo dei soccorsi
  • Solo il massaggio cardiaco

Nel controllo del respiro, per il primo soccorso, si deve stimare:

  • Gli atti respiratori in un minuto (correct)
  • La frequenza cardiaca
  • Gli atti respiratori ogni 5 minuti
  • Gli atti respiratori 1 ora

Per ripristinare l'attività cardiaca, è utile saper utilizzare:

<p>Il defibrillatore (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il primo soccorritore dovrebbe sempre porre un soggetto incosciente in posizione laterale di sicurezza?

<p>Per evitare che la lingua ostruisca le vie aeree e facilitare la fuoriuscita di liquidi quali vomito, sangue (B)</p> Signup and view all the answers

Se lo svenimento è dovuto al caldo o ad altre cause ambientali, cosa bisogna fare?

<p>Allontanare il soggetto dal luogo dell'evento (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di ferita provocata da oggetto conficcato nel corpo, cosa bisogna fare?

<p>Evitare di rimuovere gli oggetti conficcati (C)</p> Signup and view all the answers

L'epistassi indica:

<p>La fuoruscita di sangue dalle cavità nasali (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Gestione dell'Emergenza

  • In caso di infortunio, è importante valutare lo stato dell'infortunato e mantenere le funzioni vitali in attesa dell'arrivo dei soccorsi.

Azioni di Primo Soccorso

  • La PLS (posizione laterale di sicurezza) è la posizione da mantenere in attesa dei soccorsi.
  • In caso di arresto cardiaco, è necessario effettuare il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale subito.

Controllo del Respiro

  • Nel controllo del respiro, è importante stimare gli atti respiratori in un minuto.

Riattivazione dell'Attività Cardiaca

  • Per ripristinare l'attività cardiaca, è utile saper utilizzare il defibrillatore.

Gestione dell'Incosciente

  • Il primo soccorritore deve sempre porre un soggetto incosciente in posizione laterale di sicurezza per evitare che la lingua ostruisca le vie aeree e facilitare la fuoriuscita di liquidi quali vomito, sangue.

Gestione dello Svenimento

  • In caso di svenimento dovuto al caldo o ad altre cause ambientali, è necessario allontanare il soggetto dal luogo dell'evento.

Gestione delle Ferite

  • In caso di ferita provocata da oggetto conficcato nel corpo, è necessario evitare di rimuovere gli oggetti conficcati.

Epistassi

  • L'epistassi indica la fuoruscita di sangue dalle cavità nasali.

Frequenza Respiratoria

  • Normalmente, un individuo compie 12/20 atti respiratori al minuto.

Parametri Vitali

  • I parametri vitali sono: frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea e pressione arteriosa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser