Potenziale di Membrana e Funzioni
5 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale della membrana plasmatica nella creazione del potenziale di membrana?

  • Facilitare il trasporto attivo di ioni senza influenzare il potenziale elettrico.
  • Neutralizzare il pH intracellulare per prevenire danni cellulari.
  • Creare una barriera al movimento libero di molecole cariche, generando un gradiente elettrochimico. (correct)
  • Permettere il libero movimento di tutte le molecole, mantenendo l'equilibrio chimico.

Quali componenti strutturali della membrana cellulare contribuiscono alle sue proprietà elettriche di capacità e conduttanza?

  • Proteine periferiche e carboidrati di superficie.
  • Citoscheletro e matrice extracellulare.
  • Colesterolo e glicolipidi.
  • Doppio strato lipidico (per la capacità) e canali ionici (per la conduttanza). (correct)

In che modo la capacità della membrana contribuisce al potenziale di membrana?

  • Impedendo la separazione delle cariche ai lati della membrana.
  • Facilitando il libero movimento degli ioni attraverso la membrana.
  • Permettendo la separazione e l'accumulo di cariche elettriche ai lati della membrana. (correct)
  • Mantenendo costante il flusso ionico attraverso la membrana.

Cosa succede al potenziale di membrana se i canali ionici vengono bloccati?

<p>Il potenziale di membrana diminuisce drasticamente, portando alla depolarizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale di un gradiente elettrochimico stabilito attraverso la membrana plasmatica?

<p>Generazione di energia potenziale utilizzabile per processi cellulari. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Potenziale di membrana

Differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula.

Plasma Membrana

Definisce i confini cellulari e funge da barriera selettiva.

Gradiente elettrochimico

Gradiente combinato di concentrazione e potenziale elettrico che influenza il movimento degli ioni.

Capacità della membrana

Proprietà delle membrane cellulari di accumulare carica elettrica.

Signup and view all the flashcards

Conduttanza (membrana)

Misura della facilità con cui gli ioni attraversano la membrana.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Potenziale di Membrana

  • Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula.

Funzioni della Membrana Plasmatica

  • La membrana plasmatica definisce l'ambiente intracellulare ed extracellulare.
  • Funge da barriera per il movimento libero delle molecole cariche.
  • Crea un gradiente elettrochimico.
  • Definisce il potenziale di membrana.
  • Stabilizza il pH intracellulare.

Proprietà Elettriche delle Membrane Biologiche

  • I costituenti strutturali della membrana danno origine alle proprietà elettriche.
  • La capacità è determinata dall'impermeabilità agli ioni del doppio strato lipidico.
  • L'impermeabilità permette di separare le cariche elettriche.
  • La conduttanza è determinata dai canali ionici che consentono il passaggio di ioni inorganici.
  • Gli ioni inorganici trasportano cariche attraverso la membrana.
  • La capacità della membrana cellulare è circa 1-3 µFarad/cm² nelle membrane biologiche.
  • Capacità della membrana cellulare aumenta in proporzione alla costante dielettrica (in media = 3).
  • Capacità della membrana cellulare diminuisce in relazione allo spessore della membrana.

Modalità e Proteine di Trasporto

  • Le molecole vengono trasportate tramite diffusione semplice, trasporto passivo e trasporto attivo primario.

Trasporto di Ioni

  • Il trasporto netto di carica positiva fuori dalla membrana plasmatica è un importante processo cellulare.

Polarizzazione

  • L' accumulo di cariche ai lati della membrana crea un potenziale per compiere lavoro.
  • Quando il potenziale di membrana (Vm) è diverso da zero, la membrana è polarizzata.
  • L'ampiezza del potenziale (es. 70 mV) è proporzionale al numero di cariche positive e negative ai lati della membrana.
  • Il segno del potenziale (+ o -) indica quali cariche sono in eccesso all'interno della cellula.

La Membrana come Circuito Elettrico

  • La membrana cellulare si comporta come un circuito elettrico equivalente.
  • Si compone di un condensatore e una resistenza (conduttanza) disposti in parallelo.
  • La membrana può accumulare energia elettrica come un isolante(capacità). -Inoltre, la membrana può condurre energia elettrica attraverso canali (conduttanza).
  • La capacità(C) misura l'accumulo di ioni di segno opposto ai lati della membrana ed è misurata in Farad.
  • La conduttanza definisce quanto bene un corpo può condurre energia elettrica.
  • La conduttanza è misurata in Siemens.

Conduttanza della Membrana

  • La conduttanza della membrana per una specie ionica dipende dal numero di canali specifici presenti.
  • La permeabilità è la capacità di una membrana di far passare una certa molecola.
  • La conduttanza (G) è il flusso effettivo di una molecola attraverso la membrana, dipendente dalla permeabilità.

Potenziale di Membrana a Riposo

  • Tutte le cellule, in condizioni di riposo, hanno una differenza di potenziale transmembrana.
  • L'interno della cellula è carico negativamente rispetto all'esterno.
  • La quantità di cariche separate è piccola e le differenze di potenziale sono misurate in millivolt (mV).
  • L'entità del potenziale varia da -5 a -100 mV a seconda del tipo cellulare.
    • Assone gigante di calamaro: -70 mV.
    • Fibra muscolare di rana: -90 mV.
    • Uovo di riccio di mare: -40 mV.

Origine del Potenziale di Membrana

  • Distribuzione ineguale degli ioni tra il mezzo intra ed extracellulare.
  • Permeabilità selettiva della membrana per gli ioni, dovuta ai canali ionici specifici.
  • Presenza di anioni proteici non diffusibili nel liquido intracellulare (LIC).
  • Il fluido extracellulare è ricco di Na+ e Cl-.
  • L' ambiente citosolico(interno) ha un'elevata concentrazione di K+ e proteine-.
  • La permeabilità al K+ è 50-100 volte superiore alla permeabilità al Na+.
  • L'entrata di Na+ è inferiore all'uscita di K+ e dipende dai canali ionici aperti.

Forza Chimica e Elettrica

  • Forza chimica (Fc), Pressione= nRT
  • L'equazione di Nernst calcola il potenziale di equilibrio per un singolo ione.
  • Forza elettrica (Fe), Fe = zFEm

Potenziale Elettrochimico

  • Il potenziale elettrochimico è la combinazione della forza chimica e della forza elettrica agenti su uno ione.
  • All'equilibrio elettrochimico, ∆μ = 0.

Potenziale di Equilibrio

  • Ek è il valore del potenziale di membrana al quale gli ioni potassio sono in equilibrio elettrochimico.
  • La concentrazione interna del potassio è MOLTO maggiore della concentrazione esterna.
  • Nelle cellule, Vm è meno negativo del potenziale di equilibrio del potassio, ma ci si avvicina.

Forza Elettromotrice

  • Se la differenza di potenziale misurata a cavallo della membrana è differente dal potenziale di equilibrio del potassio.
  • Esiste una forza elettromotrice data dalla differenza dei due potenziali.
  • Es: -70mV - (-90mV) = +20mV, che tende a far uscire il potassio.
  • Le cellule NON sono permeabili solo al potassio. -Si devono considerare sia le differenze di concentrazione e le permeabilità relative per più specie ioniche.

Equilibrio del Sodio

  • Considerando le concentrazioni reali del sodio (15/150).
  • ENa= +60mV.
  • Questo valore è molto lontano da Vm.
  • La forza elettromotrice per il Na è: -70mV – (+60mV) = -130 mV,che tende a fare entrare il sodio.
  • Ogni cellula avrà un potenziale di riposo (Em).
  • Il potenziale di riposo risulta dalla somma dei potenziali di equilibrio per ogni ione.
  • Il potenziale di riposo è calcolabile tramite l'equazione di Nernst. -L'equazione di Nernst va corretta per la conduttanza (Gi) della membrana allo stesso ione.
  • Conduttanza (G): flusso effettivo di una molecola attraverso una membrana.
  • La conduttanza dipende dalla permeabilità e ne costituisce una misura.

Equazione di Goldman

  • L'equazione di Goldman descrive il potenziale di membrana considerando la permeabilità a più ioni.
  • In un neurone a riposo, la permeabilità al potassio è 1..
  • In un neurone a riposo, la permeabilità al sodio è 0.04..
  • In un neurone a riposo, la permeabilità al cloruro è 0.45.
  • La conduttanza (g) della membrana agli ioni è una misura del passaggio di ciascuna specie ionica attraverso i canali.
  • Si calcola l'inverso della resistenza (R). Conoscendo le concentrazioni ioniche e le permeabilità, si può calcolare l'effettivo potenziale di membrana.
  • Vm è in gran parte dovuto al movimento di potassio verso l'esterno della cellula, secondo il suo gradiente.
  • Il potenziale di membrana NON corrisponde al potenziale di equilibrio del potassio.
  • Questo accade perché sono aperti anche canali del sodio che diffondono all'interno, annullando in parte l'effetto del potassiio.
  • Normalmente il cloruro si trova in equilibrio elettrochimico (Ecl=Vm) e può venire ignorato.

Azione della Pompa Sodio-Potassio

  • Il 20% della Vm è dovuto all'azione diretta della pompa Na/K ATPasi.
  • La pompa è elettrogenica e trasporta una carica netta positiva fuori dalla membrana plasmatica(3Na+ out/ 2K+ in).
  • L'80% è dovuto diffusione passiva degli ioni Na+ e K+.
  • Il mantenimento della differenza di concentrazione tra LIC ed LEC è sempre dovuto al lavoro della pompa Na/K ATPasi, che dà un contributo indiretto.
  • In un neurone a riposo, la permeabilità al K+ è 1 e a Na+ è 0.04.
  • Ogni ione si muoverà secondo il proprio gradiente, e il K+ darà il contributo maggiore.
  • Il potenziale di riposo di una cellula è determinato dalla distribuzione asimmetrica degli ioni nei due ambienti intra ed extra-cellulare e dalla differente conduttanza alle diverse specie ioniche.
  • In un neurone vi sono un numero di canali del potassio aperti 10 volte maggiore rispetto a quelli del sodio e del cloro

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno di una cellula. La membrana plasmatica funge da barriera, creando un gradiente elettrochimico e stabilizzando il pH intracellulare. Le proprietà elettriche derivano dalla capacità e dalla conduttanza determinate dai lipidi e dai canali ionici.

More Like This

Cell Membrane Potentials Quiz
5 questions
Biology Chapter on Electrochemical Gradients
15 questions
Equilibrium Potential in Physiology
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser