Podcast
Questions and Answers
Durante la fase 0 del potenziale d'azione, la soglia di attivazione è di -50 mV.
Durante la fase 0 del potenziale d'azione, la soglia di attivazione è di -50 mV.
False (B)
Nella fase 2 del potenziale d'azione, i canali lenti per il Ca2+ sono attivati dalla ripolarizzazione.
Nella fase 2 del potenziale d'azione, i canali lenti per il Ca2+ sono attivati dalla ripolarizzazione.
False (B)
La corrente entrante di Ca2+ durante la fase di depolarizzazione è principalmente mediata da canali del Ca2+ di tipo L.
La corrente entrante di Ca2+ durante la fase di depolarizzazione è principalmente mediata da canali del Ca2+ di tipo L.
True (A)
La corrente uscente per il K+ è elevata durante il riposo della cellula.
La corrente uscente per il K+ è elevata durante il riposo della cellula.
Nella fase 3, avviene la ripolarizzazione completa attraverso l'attivazione dei canali lenti per il K+.
Nella fase 3, avviene la ripolarizzazione completa attraverso l'attivazione dei canali lenti per il K+.
Le cellule del nodo SA sono responsabili della propagazione lenta del potenziale d'azione al ventricolo.
Le cellule del nodo SA sono responsabili della propagazione lenta del potenziale d'azione al ventricolo.
I canali ionici sono chiusi quando la membrana cellulare è in uno stato di polarizzazione.
I canali ionici sono chiusi quando la membrana cellulare è in uno stato di polarizzazione.
Il Fascio di His si sdoppia in branche destre e sinistre che conducono l'impulso rapidamente ai ventricoli.
Il Fascio di His si sdoppia in branche destre e sinistre che conducono l'impulso rapidamente ai ventricoli.
I canali chimio-dipendenti si aprono in risposta a vari stimoli elettrici.
I canali chimio-dipendenti si aprono in risposta a vari stimoli elettrici.
Le cellule di Purkinje permettono una conduzione rapida dell'impulso ai ventricoli.
Le cellule di Purkinje permettono una conduzione rapida dell'impulso ai ventricoli.
I canali ionici sono selettivi e permettono il passaggio di varie specie ioniche simultaneamente.
I canali ionici sono selettivi e permettono il passaggio di varie specie ioniche simultaneamente.
La depolarizzazione è il processo che riporta la membrana cellulare al suo potenziale di riposo.
La depolarizzazione è il processo che riporta la membrana cellulare al suo potenziale di riposo.
Quando il potenziale di membrana si avvicina a zero, si verifica la DEPOLARIZZAZIONE.
Quando il potenziale di membrana si avvicina a zero, si verifica la DEPOLARIZZAZIONE.
Il potenziale d'azione implica una variazione graduale del potenziale di membrana.
Il potenziale d'azione implica una variazione graduale del potenziale di membrana.
La membrana a riposo è impermeabile al potassio (K+).
La membrana a riposo è impermeabile al potassio (K+).
Il potenziale di riposo è generato dalla distribuzione asimmetrica di ioni attraverso la membrana.
Il potenziale di riposo è generato dalla distribuzione asimmetrica di ioni attraverso la membrana.
Il potenziale d'azione segue la Legge del tutto o nulla, modulabile in ampiezza.
Il potenziale d'azione segue la Legge del tutto o nulla, modulabile in ampiezza.
Durante la RIPOLARIZZAZIONE, il potenziale di membrana ritorna ai suoi valori di riposo.
Durante la RIPOLARIZZAZIONE, il potenziale di membrana ritorna ai suoi valori di riposo.
La membrana è permeabile al sodio (Na+) a riposo.
La membrana è permeabile al sodio (Na+) a riposo.
Il potenziale di membrana è determinato solamente dall'attività di canali ionici passivi.
Il potenziale di membrana è determinato solamente dall'attività di canali ionici passivi.
La depolarizzazione dei neuroni è causata dall'uscita di ioni cloruro (Cl-).
La depolarizzazione dei neuroni è causata dall'uscita di ioni cloruro (Cl-).
Il potenziale d’azione nel tessuto cardiaco ha una durata più lunga rispetto a quello nel tessuto nervoso.
Il potenziale d’azione nel tessuto cardiaco ha una durata più lunga rispetto a quello nel tessuto nervoso.
Durante la fase ascendente del potenziale d’azione, aumenta la permeabilità al K+.
Durante la fase ascendente del potenziale d’azione, aumenta la permeabilità al K+.
La soglia di depolarizzazione è la massima variazione di potenziale necessaria per generare un potenziale d'azione.
La soglia di depolarizzazione è la massima variazione di potenziale necessaria per generare un potenziale d'azione.
La pompa Na+/K+ è responsabile del ripristino del potenziale di riposo della cellula.
La pompa Na+/K+ è responsabile del ripristino del potenziale di riposo della cellula.
Il passaggio del Na+ nella cellula provoca un aumento della forza elettrica opposta alla fuoriuscita del K+.
Il passaggio del Na+ nella cellula provoca un aumento della forza elettrica opposta alla fuoriuscita del K+.
Il potenziale di membrana diventa negativo durante la fase discendente del potenziale d’azione.
Il potenziale di membrana diventa negativo durante la fase discendente del potenziale d’azione.
Il potenziale d’azione ha la stessa durata in tutti i tessuti eccitabili.
Il potenziale d’azione ha la stessa durata in tutti i tessuti eccitabili.
Il Na+ entra nella cellula solo durante la fase discendente del potenziale d’azione.
Il Na+ entra nella cellula solo durante la fase discendente del potenziale d’azione.
Le cellule muscolari hanno un potenziale d’azione più lungo rispetto alle cellule nervose.
Le cellule muscolari hanno un potenziale d’azione più lungo rispetto alle cellule nervose.
Le cellule cardiache sono caratterizzate da un potenziale d'azione più breve rispetto ad altri tipi di cellule eccitabili.
Le cellule cardiache sono caratterizzate da un potenziale d'azione più breve rispetto ad altri tipi di cellule eccitabili.
Il potenziale di membrana è stabile a circa 0 mV a causa di un aumento della gK che determina una Ica uscente veloce.
Il potenziale di membrana è stabile a circa 0 mV a causa di un aumento della gK che determina una Ica uscente veloce.
La ripolarizzazione nel cuore avviene quando le correnti entranti superano quelle uscenti.
La ripolarizzazione nel cuore avviene quando le correnti entranti superano quelle uscenti.
La corrente uscente di K+ cessa vicino al potenziale di equilibrio per il K+ grazie all'attivazione dei canali Kir.
La corrente uscente di K+ cessa vicino al potenziale di equilibrio per il K+ grazie all'attivazione dei canali Kir.
Nella fase 3, la ripolarizzazione del miocardio prosegue lentamente a causa della diminuzione della corrente Ica.
Nella fase 3, la ripolarizzazione del miocardio prosegue lentamente a causa della diminuzione della corrente Ica.
I canali del Ca2+ di tipo L sono sensibili alla diidropiridina e sono coinvolti nella fase di ripolarizzazione.
I canali del Ca2+ di tipo L sono sensibili alla diidropiridina e sono coinvolti nella fase di ripolarizzazione.
Il potenziale di equilibrio per il K+ è simile ai valori di potenziale di riposo nel cuore.
Il potenziale di equilibrio per il K+ è simile ai valori di potenziale di riposo nel cuore.
La fase di diastole elettrica è caratterizzata da correnti uscenti ed entranti che non si eguagliano.
La fase di diastole elettrica è caratterizzata da correnti uscenti ed entranti che non si eguagliano.
L'eccitazione-contrazione nel cuore è mediata dal rilascio di K+ dal reticolo sarcoplasmatico.
L'eccitazione-contrazione nel cuore è mediata dal rilascio di K+ dal reticolo sarcoplasmatico.
La corrente uscente di K+ durante la ripolarizzazione è descritta come un delayed rectifier.
La corrente uscente di K+ durante la ripolarizzazione è descritta come un delayed rectifier.
In condizioni di riposo, il potenziale di membrana varia continuamente tra 0 mV e i valori di potenziale di equilibrio per il Na+.
In condizioni di riposo, il potenziale di membrana varia continuamente tra 0 mV e i valori di potenziale di equilibrio per il Na+.
Flashcards
Cosa sono le cellule del nodo SA?
Cosa sono le cellule del nodo SA?
Le cellule del nodo SA sono responsabili del ritmo cardiaco. Hanno un'attività pacemaker che determina la frequenza di contrazione del cuore.
Cosa fanno le cellule internodali?
Cosa fanno le cellule internodali?
Le cellule internodali permettono la rapida diffusione dell'impulso elettrico dagli atri al nodo atrioventricolare (NAV).
Cosa fa il NAV?
Cosa fa il NAV?
Il NAV rallenta la conduzione del segnale elettrico e determina la sincronizzazione tra atri e ventricoli.
Cosa fa il fascio di His?
Cosa fa il fascio di His?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i canali ionici?
Cosa sono i canali ionici?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i canali voltaggio-dipendenti?
Come funzionano i canali voltaggio-dipendenti?
Signup and view all the flashcards
Come funzionano i canali chemio-dipendenti?
Come funzionano i canali chemio-dipendenti?
Signup and view all the flashcards
Potenziale di Membrana a Riposo
Potenziale di Membrana a Riposo
Signup and view all the flashcards
Equazione di Goldman
Equazione di Goldman
Signup and view all the flashcards
Depolarizzazione
Depolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Iperpolarizzazione
Iperpolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Ripolarizzazione
Ripolarizzazione
Signup and view all the flashcards
Potenziale d'azione
Potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Canali ionici voltaggio-dipendenti
Canali ionici voltaggio-dipendenti
Signup and view all the flashcards
Legge del tutto o nulla
Legge del tutto o nulla
Signup and view all the flashcards
Propagazione del potenziale d'azione
Propagazione del potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Cos'è un potenziale d'azione?
Cos'è un potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le fasi del potenziale d'azione?
Quali sono le fasi del potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la soglia nel potenziale d'azione?
Cos'è la soglia nel potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Quanto dura un potenziale d'azione?
Quanto dura un potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Come funziona la pompa sodio-potassio nel potenziale d'azione?
Come funziona la pompa sodio-potassio nel potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Perché il potenziale d'azione è più lungo nelle cellule cardiache?
Perché il potenziale d'azione è più lungo nelle cellule cardiache?
Signup and view all the flashcards
Come si modula la frequenza di scarica dei potenziali d'azione?
Come si modula la frequenza di scarica dei potenziali d'azione?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza del potenziale d'azione?
Qual è l'importanza del potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le conseguenze del potenziale d'azione?
Quali sono le conseguenze del potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Perché dovremmo studiare il potenziale d'azione?
Perché dovremmo studiare il potenziale d'azione?
Signup and view all the flashcards
Come è il flusso di ioni in una cellula miocardica a riposo?
Come è il flusso di ioni in una cellula miocardica a riposo?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le fasi del potenziale d'azione di un miocardiocita?
Quali sono le fasi del potenziale d'azione di un miocardiocita?
Signup and view all the flashcards
Come avviene la depolarizzazione in una cellula pacemaker del cuore?
Come avviene la depolarizzazione in una cellula pacemaker del cuore?
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza la fase 0 del potenziale d'azione in un miocardiocita?
Cosa caratterizza la fase 0 del potenziale d'azione in un miocardiocita?
Signup and view all the flashcards
Cosa caratterizza la fase 3 del potenziale d'azione in un miocardiocita?
Cosa caratterizza la fase 3 del potenziale d'azione in un miocardiocita?
Signup and view all the flashcards
L'equilibrio delle correnti nel potenziale di membrana a riposo
L'equilibrio delle correnti nel potenziale di membrana a riposo
Signup and view all the flashcards
Il ruolo del calcio nell'eccitazione-contrazione del cuore
Il ruolo del calcio nell'eccitazione-contrazione del cuore
Signup and view all the flashcards
Cosa succede durante la fase 3 del potenziale d'azione cardiaco?
Cosa succede durante la fase 3 del potenziale d'azione cardiaco?
Signup and view all the flashcards
Il ruolo dei canali Kir nella fase 3 del potenziale d'azione
Il ruolo dei canali Kir nella fase 3 del potenziale d'azione
Signup and view all the flashcards
Cosa succede durante la fase 4 del potenziale d'azione cardiaco?
Cosa succede durante la fase 4 del potenziale d'azione cardiaco?
Signup and view all the flashcards
Come funziona la corrente uscente di potassio (Ikv)?
Come funziona la corrente uscente di potassio (Ikv)?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono i canali del calcio di tipo L?
Cosa sono i canali del calcio di tipo L?
Signup and view all the flashcards
Come avviene la ripolarizzazione della membrana?
Come avviene la ripolarizzazione della membrana?
Signup and view all the flashcards
Cosa è il potenziale di equilibrio per il potassio?
Cosa è il potenziale di equilibrio per il potassio?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Attività elettrica del cuore
- L'attività elettrica precede quella meccanica
- L'attività elettrica cardiaca è innescata da un potenziale d'azione spontaneo nelle cellule pacemaker, regolate dal sistema nervoso autonomo (SNA).
- Atri e ventricoli si contraggono in modo autonomo.
- Tutte le cellule degli atri o dei ventricoli devono contrarsi simultaneamente.
- Gli atri si attivano prima dei ventricoli.
- I ventricoli si contraggono dall'apice alla base per garantire una sistole efficace.
Cellule del cuore
- Cellule contrattili: costituiscono la maggior parte del miocardio, generate da potenziali d'azione determinanti la contrazione.
- Cellule di conduzione: creano i potenziali d'azione propagati a tutto il cuore ma non contribuiscono alla forza di contrazione stessa.
Cellule del nodo SA e del nodo AV
- Le cellule del nodo SA hanno elevata attività pacemaker e determinano il ritmo cardiaco.
- Le cellule internodali del tessuto di conduzione atriale permettono la rapida propagazione del potenziale al miocardio atriale, poi al nodo AV.
- Le cellule del nodo AV permettono una propagazione lenta del potenziale d'azione al ventricolo, e possiedono attività pacemaker.
- Le cellule del fascio di His attraversano il setto AV e si dividono in branche dx e sx che conducono rapidamente l'impulso ai ventricoli grazie alle cellule di Purkinje.
Eccitabilità cellulare: ripasso
- I canali ionici sono proteine transmembrana per il passaggio di ioni da una parte all'altra della membrana cellulare.
- I canali voltaggio-dipendenti si aprono in risposta a cambiamenti nel potenziale di membrana.
- I canali chimici-dipendenti si aprono in risposta al legame con un ligando (es., neurotrasmettitore)
- La polarizzazione della membrana cellulare è la differenza di potenziale a cavallo della membrana (negativo all'interno, positivo all'esterno).
- La depolarizzazione è un'inversione di potenziale della membrana (l'interno diventa positivo).
- La ripolarizzazione è il ritorno del potenziale di membrana al valore di riposo (negativo all'interno).
- Il potenziale di riposo è il potenziale di membrana a riposo.
- Il potenziale d'azione è un rapido cambiamento nel potenziale di membrana durante l'eccitazione di una cellula.
Canali voltaggio-dipendenti per il sodio
- Presenti in tutte le cellule eccitabili, permettono il passaggio di Na+ dall'esterno all'interno.
- Hanno una bassa soglia di attivazione, inattivandosi velocemente.
- Sono responsabili della fase di depolarizzazione.
Canali voltaggio-dipendenti per il potassio
- Permettono il passaggio di K+ dall'interno all'esterno, portando a valori più negativi di potenziale di membrana.
- Sono responsabili della fase di ripolarizzazione.
- Canali "leakage" mantengono il potenziale di riposo.
Canali voltaggio-dipendenti per il calcio
- Canali ad alta soglia (L, N, P/Q, R) si attivano con depolarizzazione pronunciata, importanti per l'accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico e cardiaco; fase di plateau.
- Canali a bassa soglia (T) si attivano con piccoli cambiamenti di potenziale, importanti per cellule pacemaker e alcuni neuroni.
Polarizzazione della membrana cellulare
- La membrana cellulare è polarizzata, con interno negativo rispetto all'esterno.
- Questa differenza di carica è dovuta alla distribuzione differenziale di ioni (K+, Na+, Cl-, Ca2+) e alla permeabilità selettiva della membrana.
- I meccanismi di trasporto ionico (canali e pompe) mantengono questa differenza di potenziale a riposo.
Equilibrio elettrochimico
- La forza chimica tende a spostare gli ioni a favore del loro gradiente di concentrazione, quella elettrica a favore del loro gradiente elettrico.
- L'equilibrio elettrochimico è raggiunto quando le due forze sono uguali e opposte. La formula di Nernst calcula il potenziale di equilibrio per un singolo ione.
- L'equazione di Goldman tiene conto della permeabilità della membrana a più ioni.
Depolarizzazione e ripolarizzazione
- Depolarizzazione: diminuzione della differenza di potenziale di membrana.
- Ripolarizzazione: ripristino della differenza di potenziale di membrana al valore di riposo.
- Iperpolarizzazione: potenziale di membrana più negativo del valore di riposo.
Potenziale d'azione
- Il potenziale d'azione è un rapido cambiamento nel potenziale di membrana.
- È un fenomeno "tutto o nulla".
- È autorigenerativo e si propaga senza decremento.
- La fase ascendente del potenziale d'azione è causata dall'aumento della permeabilità al sodio, mentre la fase discendente dall'aumento della permeabilità al potassio.
Potenziale d'azione cardiaco (miocardiociti comuni)
- Fase 0: depolarizzazione rapida grazie all'apertura dei canali Na+ voltaggio-dipendenti.
- Fase 1: ripolarizzazione precoce, dovuta al transitorio aumento della permeabilità al potassio.
- Fase 2: plateau, persiste a causa del lento aumento della permeabilità al calcio e della corrente entrante (Ica).
- Fase 3: ripolarizzazione, dovuto all'aumento della permeabilità al potassio e alla diminuzione della permeabilità al calcio.
- Fase 4: potenziale di riposo, con permeabilità al potassio molto elevata e flusso netto di ioni di carica contraria compensato dalla pompa Na+/K+.
Potenziale d'azione cardiaco (miocardiociti pacemaker)
- Fase 0: depolarizzazione spontanea, dovuta all'apertura dei canali funny (If), e a canali del calcio di tipo T.
- Fase 4: depolarizzazione spontanea, grazie all'influenza della corrente If, fondamentale per l'automatismo.
- L'incremento di frequenza cardiaca causa un'accelerazione della depolarizzazione spontanea e di conseguenza un aumento della frequenza cardiaca
Sistema di conduzione cardiaco
- Inizia nel nodo SA, propagazione tramite vie internodali al nodo AV.
- Il nodo AV rallenta la conduzione per permettere la completa sistole atriale.
- Il fascio di His e le fibre di Purkinje conducono il segnale rapidamente ai ventricoli.
- La conduzione è fondamentale per la coordinazione delle contrazioni atriali e ventricolari.
Cronotropismo
- Cronotropismo positivo: aumenta la frequenza cardiaca, mediato da stimoli simpatici (aumento di cAMP).
- Cronotropismo negativo: diminuisce la frequenza cardiaca, mediato da stimoli parasimpatici (decremento di cAMP attraverso acetilcolina).
Farmaci antiaritmici
- Vari tipi di farmaci con meccanismi diversi di azione, che modificano la funzionalità di canali ionici per controllare il potenziale d'azione e quindi le aritmie.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.