Politica Economica e Scienze Economiche
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla politica economica è VERA?

  • La politica economica si occupa di identificare gli obiettivi, le modalità di raggiungimento e gli esiti delle azioni economiche. (correct)
  • La politica economica si concentra solo sull'analisi dei fenomeni economici senza considerare gli interventi necessari.
  • La politica economica è indipendente dalle basi di economia politica, come microeconomia e macroeconomia.
  • La politica economica è una scienza tecnica che mira a governare la società attraverso l'analisi economica.
  • Secondo il testo, quale elemento è fondamentale per comprendere il funzionamento dell'agire economico e il ruolo della politica economica?

  • La neutralità dello scienziato economico.
  • La ripetibilità degli esperimenti economici.
  • La consapevolezza dell'esistenza del conflitto. (correct)
  • L'adozione di modelli economici completamente oggettivi.
  • Perché l'economia fa fatica ad avere uno statuto scientifico rigido come le altre scienze tecniche?

  • Perché si basa su esperimenti ripetibili e controllati.
  • Perché si limita a studiare fatti reali e misurabili.
  • Perché è intrisa di influenze politiche, ideologiche e ideali. (correct)
  • Perché non utilizza modelli matematici e analisi quantitative.
  • Quale affermazione è FALSA riguardo all'economia come scienza?

    <p>L'economia è una scienza neutra, come le altre scienze tecniche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un elemento NON incluso nella definizione di politica economica fornita nel testo?

    <p>Modelli economici (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un motivo per cui l'economia fa fatica ad avere uno statuto scientifico rigido?

    <p>La mancanza di modelli matematici complessi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla politica economica è VERA secondo il testo?

    <p>Tiene conto delle diverse esigenze e interessi all'interno di una comunità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è considerato un elemento rilevante nella definizione di politica economica?

    <p>Il ruolo dello stato. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale scenario i consumatori traggono beneficio dalla concorrenza rispetto al monopolio?

    <p>Quando il prezzo di concorrenza è inferiore al costo marginale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due modi principali in cui un policy-maker può controllare un monopolio?

    <p>Statalizzazione dell'impresa e influenza sui comportamenti dell'impresa monopolista. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un vantaggio della statalizzazione di un'impresa monopolista?

    <p>I profitti dell'impresa possono essere utilizzati per scopi sociali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione caratterizza un monopolio naturale?

    <p>I costi fissi sono molto alti e il costo medio è inferiore al costo marginale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'effetto della concorrenza sul surplus del consumatore e del produttore?

    <p>Il surplus del consumatore aumenta e il surplus del produttore diminuisce. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale svantaggio della regolamentazione di un'impresa monopolista?

    <p>È difficile stabilire il prezzo corretto. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una possibile soluzione all'inefficienza statica del monopolio?

    <p>Tutte le opzioni precedenti. (E)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il costo marginale in un monopolio naturale?

    <p>Il costo marginale è sempre inferiore al costo medio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni NON è necessaria per la validità del primo teorema fondamentale dell'economia del benessere?

    <p>Presenza di beni pubblici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti conseguenze è possibile se una delle condizioni per la validità del primo teorema fondamentale dell'economia del benessere non è soddisfatta?

    <p>L'allocazione di libero mercato potrebbe non essere Pareto-efficiente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema potrebbe sorgere se l'equilibrio economico generale non è unico?

    <p>Potrebbe esserci più di una soluzione possibile per raggiungere un'allocazione efficiente (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il primo teorema fondamentale dell'economia del benessere, quale ruolo svolge il meccanismo di libero mercato?

    <p>Il meccanismo di libero mercato è in grado di garantire l'efficienza solo sotto determinate condizioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di “esternalità reciproche”?

    <p>Le azioni di un individuo influenzano il benessere di un altro individuo e viceversa, in modo reciproco (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni porta a un “fallimento del mercato”?

    <p>La presenza di esternalità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti non è strettamente correlato al primo teorema fondamentale dell'economia del benessere?

    <p>Equità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'intervento del governo in un'economia di libero mercato?

    <p>L'intervento del governo può essere giustificato in alcune situazioni per correggere le inefficienze del mercato (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa è un'appellazione di origine?

    <p>Un'indicazione geografica utilizzata per prodotti con caratteristiche dovute all'ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei requisiti per la brevettabilità di un'invenzione?

    <p>Una novità assoluta rispetto al sapere esistente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il principio di disclosure?

    <p>Il prodotto deve essere descritto in dettaglio e accessibile al pubblico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la durata tipica di un monopolio sui diritti di proprietà intellettuale?

    <p>10-20 anni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la trasferibilità nel contesto della proprietà intellettuale?

    <p>La vendita o licenza d'uso che crea valore commerciale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle sfide attuali legate all'enforcement internazionale dei diritti di proprietà intellettuale?

    <p>Globalizzazione che complicano le applicazioni legali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo le aziende high-tech sono valutate in base ai loro brevetti?

    <p>I brevetti conferiscono un vantaggio competitivo e valore sul mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla brevettabilità?

    <p>Può includere brevi durate per uso commerciale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di una privatizzazione che precede la liberalizzazione?

    <p>L'impresa pubblica può essere venduta a un prezzo maggiore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i rischi associati alle autorità antitrust?

    <p>Rischi di cattura dei vigilanti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa comporta la liberalizzazione nei mercati monopolistici?

    <p>L'ingresso di nuove imprese nel mercato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un costo delle autorità antitrust?

    <p>Miglioramento della concorrenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ordine temporale preferibile discusso riguardo alla privatizzazione e alla liberalizzazione?

    <p>Privatizzare sempre prima della liberalizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto negativo della privatizzazione seguita da liberalizzazione?

    <p>Inefficienze allocative conseguenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la privatizzazione?

    <p>Il passaggio di proprietà da pubblici a privati. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la privatizzazione può influenzare il prezzo di vendita di un'impresa?

    <p>Facilita un prezzo maggiore se non ci sono concorrenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo al potere di mercato esercitato da un cartello?

    <p>I cartelli sono sempre espressamente definiti e riconosciuti pubblicamente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla concorrenza monopolistica?

    <p>La differenziazione del prodotto è una caratteristica chiave della concorrenza monopolistica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è UNA delle principali finalità delle politiche antitrust?

    <p>Tutelare la libertà economica e contrastare il potere delle imprese dominanti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti politiche potrebbe essere USATA dalle autorità antitrust per contrastare gli abusi esercitati da imprese in posizione dominante? (Scegli la risposta più appropriata.)

    <p>Controllare i prezzi e le pratiche commerciali per impedire discriminazioni e barriere all'ingresso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un cartelo economico può essere definito come:

    <p>Un gruppo di imprese che collaborano per fissare i prezzi e/o limitare la produzione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è UNA delle principali differenze tra concorrenza monopolistica e monopolio?

    <p>La concorrenza monopolistica ha un potere di mercato limitato, mentre il monopolio ha un potere di mercato significativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti azioni potrebbe essere CONSIDERATA una violazione delle politiche antitrust?

    <p>Due aziende si accordano per fissare i prezzi al di sopra del mercato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Le politiche antitrust sono progettate per:

    <p>Proteggere i consumatori da pratiche anticoncorrenziali e garantire la libertà economica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Equilibrio economico generale

    Situazione in cui la domanda e l'offerta si uguagliano in tutti i mercati.

    Primo teorema fondamentale dell’economia del benessere

    Ogni allocazione di equilibrio economico è un ottimo paretiano.

    Condizioni di validità del teorema

    Condizioni necessarie affinché l'equilibrio sia ideale e ottimale.

    Esternalità

    Situazioni in cui le azioni di un individuo influenzano il benessere di un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti di proprietà

    Dovere di definire chi possiede cosa nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Mercati completi

    Condizione in cui ci sono mercati per tutti i beni esistenti.

    Signup and view all the flashcards

    Informazione simmetrica

    Situazione in cui tutte le parti hanno accesso alla stessa informazione.

    Signup and view all the flashcards

    Fallimento di mercato

    Quando una delle condizioni di validità non è rispettata.

    Signup and view all the flashcards

    Economia Politica (EP)

    Modelli e strumenti analitici per rappresentare fenomeni economici.

    Signup and view all the flashcards

    Politica Economica (PE)

    Modelli e strumenti normativi per intervenire e raggiungere obiettivi economici.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione di Politica Economica

    Estudio della comunità riguardo fini, modalità ed esiti degli interventi economici.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi della Politica Economica

    Scienza, comunità, fini, modalità ed esiti sono componenti chiave della politica economica.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitto nell'Economia

    La consapevolezza del conflitto è essenziale per comprendere l'azione economica e la politica economica.

    Signup and view all the flashcards

    Origin dell'Economia

    Nata nel 1700 per capire i processi di scambio e come si crea valore.

    Signup and view all the flashcards

    Statuto Scientifico dell'Economia

    L'economia non ha uno statuto scientifico come le scienze tecniche, per la presenza di componenti politiche.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimenti in Economia

    Non ripetibili e molto grandi, contrariamente alle scienze esatte.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita da monopolio

    Differenza nei benefici tra concorrenza e monopolio per i consumatori.

    Signup and view all the flashcards

    Monopolio naturale

    Situazione di monopolio dovuta alla struttura del mercato, non al comportamento dell'impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Costo marginale

    Costo aggiuntivo per produrre un'unità in più di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Costo medio

    Costo totale diviso per la quantità prodotta.

    Signup and view all the flashcards

    Statalizzazione

    Processo di proprietà pubblica di un'impresa monopolista per scopi sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Intervento del policy-maker

    Regolamentare o statalizzare un'impresa monopolista per controllarne il comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Inefficienza statica

    Perdita di benessere causata dalla mancanza di concorrenza nel mercato monopolistico.

    Signup and view all the flashcards

    Regolamentazione

    Intervento per influenzare la quantità di produzione dell'impresa monopolista privata.

    Signup and view all the flashcards

    Cartello

    Accordo tra imprese oligopolistiche per modificare l’allocazione di mercato a favore delle imprese.

    Signup and view all the flashcards

    OPEC

    Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, crea un cartello economico per controllare produzione e prezzi del petrolio.

    Signup and view all the flashcards

    Profitti monopolistici

    Profitti ottenuti da un cartello grazie a maggiori prezzi inflazionati.

    Signup and view all the flashcards

    Concorrenza monopolistica

    Situazione di mercato con differenziazione dei prodotti e potere di mercato su segmenti specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Politiche antitrust

    Norme e azioni economiche per impedire comportamenti anti-concorrenziali delle imprese.

    Signup and view all the flashcards

    Abusi di posizioni dominanti

    Comportamenti scorretti da parte di aziende con forte potere di mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Quote di produzione

    Allocazioni stabilite da un cartello riguardo alla quantità di prodotto che ciascuna impresa può produrre.

    Signup and view all the flashcards

    Lunga durata equilibri di prezzo

    Situazione in cui il prezzo di un prodotto nel lungo periodo è uguale al costo medio.

    Signup and view all the flashcards

    Costi di funzionamento

    Spese necessarie per mantenere operativa un'autorità antitrust.

    Signup and view all the flashcards

    Conflitti di competenze

    Situazioni in cui diverse autorità si sovrappongono nel loro operato.

    Signup and view all the flashcards

    Rischi di cattura

    Quando le autorità agirono a favore degli interessi di chi dovrebbero controllare.

    Signup and view all the flashcards

    Liberalizzazione

    Ingresso di nuove imprese in un mercato precedentemente monopolistico.

    Signup and view all the flashcards

    Privatizzazione

    Passaggio di proprietà di beni da soggetti pubblici a privati.

    Signup and view all the flashcards

    Monopolio privato

    Situazione in cui una sola impresa controlla un mercato dopo privatizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Inefficienze allocative

    Situazioni in cui le risorse non sono distribuite in modo ottimale in un mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Ordine temporale

    Sequenza in cui attuare privatizzazione e liberalizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Appellazione di origine

    Denominazione geografica per prodotti con caratteristiche uniche legate all'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Brevettabilità

    Requisiti per ottenere un brevetto: novità, attività inventiva e applicazione industriale.

    Signup and view all the flashcards

    Attività inventiva

    Richiesta che l'invenzione non sia evidente e non sia già conosciuta.

    Signup and view all the flashcards

    Monopolio temporaneo

    Uso esclusivo di una conoscenza brevettata per un periodo limitato.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di disclosure

    Obbligo di descrivere dettagliatamente l'invenzione in modo pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Trasferibilità

    Possibilità di vendere o concedere in licenza un brevetto.

    Signup and view all the flashcards

    Costo di brevetto

    Il processo di ottenimento di un brevetto ha costi non trascurabili.

    Signup and view all the flashcards

    Enforcement internazionale

    Difficoltà di legare e fare rispettare DPI in un contesto globalizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Economia politica (EP) studia i fenomeni economici con modelli semplificati
    • Politica economica (PE) studia come intervenire per raggiungere obiettivi economici
    • PE presuppone una solida conoscenza di EP
    • La politica economica si occupa di fini, modalità di raggiungimento e risultati di un intervento in una comunità

    Definizione di Politica Economica

    • La PE studia una comunità riguardo:
      • individuazione dei fini
      • Modalità per perseguire i fini
      • Esito dell'intervento
    • Elementi chiave nella definizione: scienza, comunità, fini, modalità ed esiti
    • Un elemento fondamentale è la presenza costante di conflitti

    L'economia è una scienza?

    • L'economia si basa sull'osservazione della realtà
    • Nasce nel 1700 con duplice finalità
      • comprendere i fenomeni di scambio
      • intervenire su essi
    • L'economia è una scienza sociale, che tende all'oggettività, ma presenta una componente politica e ideologica forte
    • Gli esperimenti in economia sono difficili da replicare

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Politica Economica PDF

    Description

    Questo quiz esplora concetti chiave della politica economica e le sfide della sua scientificità. I partecipanti dovranno rispondere a domande sui fondamenti della politica economica e sul ruolo dell'economia come scienza. Testa le tue conoscenze su affermazioni vere e false e sulla concorrenza nel mercato.

    More Like This

    Globalization and Economic Policy Quiz
    5 questions
    Globalization and Economic Policy Quiz
    5 questions
    Economic Policy Theories Quiz
    10 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser