Politica Economica e Scienza delle Finanze - Stato 2
42 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Chi è considerato il fondatore della scuola matematica nella teoria economica neoclassica?

  • David Ricardo
  • Leon Walras (correct)
  • Karl Marx
  • Adam Smith
  • Secondo la teoria neoclassica, da cosa è determinato il valore di un prodotto?

  • Dal suo costo di produzione
  • Dalla sua utilità per il consumatore (correct)
  • Dalla quantità di lavoro impiegata per la sua produzione
  • Dalla sua rarità
  • Cosa caratterizza l'analisi marginalista nella teoria economica?

  • L'analisi delle preferenze del consumatore
  • L'analisi dei costi di produzione
  • L'analisi del valore assoluto delle grandezze economiche
  • L'analisi delle decisioni economiche basate sulle variazioni marginali delle grandezze (correct)
  • Qual è il principale contributo di Vilfredo Pareto alla teoria economica neoclassica?

    <p>Lo sviluppo della teoria dell'economia del benessere (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali concetti economici sono tipicamente associati a Vilfredo Pareto?

    <p>Curva della distribuzione dei redditi, ottimo paretiano, curve di indifferenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo dell'allocazione secondo Richard Musgrave?

    <p>Garantire l'efficienza del sistema economico (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli strumenti utilizzati dallo Stato per la redistribuzione delle risorse?

    <p>Tassazione (A), Offerta di servizi come asili e scuole (C)</p> Signup and view all the answers

    Come può lo Stato stabilizzare l'economia?

    <p>Incentivando l'attività produttiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi delle manovre delle spese pubbliche?

    <p>Controllare l'inflazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo primario di un sistema economico efficiente?

    <p>Pieno impiego delle risorse (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti economisti è associato alla visione minimalista dello Stato in economia di mercato?

    <p>Adam Smith (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i beni che secondo la visione ultraliberista rientrano nelle funzioni dello Stato?

    <p>Beni pubblici puri (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha sostenuto l'importanza del contratto sociale alla base delle funzioni dello Stato?

    <p>John Rawls (D)</p> Signup and view all the answers

    Che periodo segna la nascita del pensiero economico neoclassico?

    <p>1871-1874 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale scuola di pensiero critica le idee contrattualistiche di Adam Smith?

    <p>Scuola marxista (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti autori NON ha pubblicato un'opera fondamentale nella teoria neoclassica?

    <p>Leontief (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la visione keynesiana, quali sono le funzioni che deve assumere lo Stato?

    <p>Beni pubblici e fallimento di mercato (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la legge che afferma che ogni produzione troverebbe sempre un naturale sbocco sul mercato?

    <p>Legge degli sbocchi (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il concetto di 'mano invisibile' associato a quale economista?

    <p>Adam Smith (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi è uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell'intervento statale in economia?

    <p>Friedrich von Hayek (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo von Hayek, quale meccanismo consente l'allocazione ottimale delle risorse?

    <p>Il sistema dei prezzi liberi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale attribuito allo Stato nella visione di von Hayek?

    <p>Mantenere lo Stato di diritto (A)</p> Signup and view all the answers

    Che premio Nobel ha ricevuto von Hayek nel 1974?

    <p>Premio Nobel per l'economia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti è legato al principio di auto-organizzazione secondo von Hayek?

    <p>Condivisione di conoscenze locali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta la concezione di Say riguardo al libero scambio?

    <p>Favorisce l'equilibrio di piena occupazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritta la merce rappresentativa nel contesto della concezione di libero scambio?

    <p>La quantità di denaro in circolazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali funzioni che Nozick attribuisce allo Stato?

    <p>Garantire il diritto di proprietà (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale pensatore ha esposto il problema della divisione tra produzione e distribuzione della ricchezza?

    <p>Stuart Mill (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo John Rawls, quale è il problema centrale della filosofia politica?

    <p>La definizione di giustizia (A)</p> Signup and view all the answers

    Come Nozick ritiene debbano essere finanziate le funzioni statali?

    <p>Con una tassazione minima (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la visione di Stuart Mill riguardo all'egoismo?

    <p>Può essere unito all'altruismo (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Nozick, quali meccanismi di mercato devono essere presenti?

    <p>Mercato libero da monopoli (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la concezione dello Stato per Rawls?

    <p>Un contratto sociale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione non rispecchia il pensiero di Nozick?

    <p>Il governo deve regolare i prezzi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla scuola neoclassica?

    <p>I neoclassici si concentrano principalmente sull'analisi dell'equilibrio economico generale, ignorando i singoli mercati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'approccio dei neoclassici rispetto ai classici?

    <p>Un maggiore uso del linguaggio matematico per la formalizzazione delle teorie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il principale contributo di Alfred Marshall alla scuola neoclassica?

    <p>L'analisi dell'equilibrio economico parziale, concentrandosi su singoli mercati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi è considerato il fondatore della scuola marginalista?

    <p>Alfred Marshall (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio è alla base dell'equilibrio economico generale secondo Leon Walras?

    <p>Se (n-1) mercati sono in equilibrio, allora anche l'ennesimo mercato è in equilibrio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali funzioni statali accettate dai neoclassici?

    <p>Fornitura di servizi pubblici come la sicurezza e la difesa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue l'approccio di Leon Walras da quello di Alfred Marshall?

    <p>Walras si focalizza sull'equilibrio economico generale, mentre Marshall sull'equilibrio economico parziale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste affermazioni è vera riguardo alla teoria neoclassica del profitto, della distribuzione e del valore?

    <p>La teoria neoclassica si basa sul principio della produttività marginale per spiegare la distribuzione del reddito. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Neoclassici

    Economisti che rifiutano la teoria classica per una nuova, più moderna.

    Analisi marginalista

    Approccio economico che studia il valore aggiunto delle ultime unità consumate.

    Politiche liberiste

    Strategie economiche che sostengono il libero mercato e rifiutano l'intervento pubblico.

    Alfred Marshall

    Fondatore dell'analisi marginalista e studioso dell'equilibrio economico parziale.

    Signup and view all the flashcards

    Leon Walras

    Studioso dell'equilibrio economico generale, analizza tutti i mercati simultaneamente.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Walras

    Se (n-1) mercati sono in equilibrio, anche l'ennesimo deve esserlo.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del profitto e distribuzione

    Nuova visione elaborata dai neoclassici riguardo come viene generato e distribuito il profitto.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni sociali limitate dello Stato

    Il ruolo statale è limitato a sicurezza, giustizia e difesa militare secondo neoclassici.

    Signup and view all the flashcards

    Legge degli sbocchi

    Ogni produzione ha un naturale sbocco sul mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio di piena occupazione

    Situazione in cui tutte le risorse sono utilizzate completamente.

    Signup and view all the flashcards

    Visione minimalista dello Stato

    Stato con un intervento limitato nell'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Friedrich von Hayek

    Economista austriaco sostenitore del libero mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema di prezzi liberi

    Struttura che ottimizza l'allocazione delle risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo di auto-organizzazione

    Processo tramite cui informazioni locali si condividono nel mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dello Stato secondo Hayek

    Mantenimento dello Stato di diritto con intervento limitato.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria monetaria

    Studio delle funzionalità e interazioni della moneta nell'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria del valore-utilità

    Il valore di un prodotto è determinato dall'utilità per il consumatore, non dalla quantità di lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Economia del benessere Paretiana

    Rivisita e dimostra la superiorità del mercato, basandosi su concetti di Walras.

    Signup and view all the flashcards

    Curva di indifferenza

    Rappresenta le combinazioni di beni che forniscono lo stesso livello di utilità al consumatore.

    Signup and view all the flashcards

    Visione meccanicistica dello Stato

    Concetto che considera lo Stato come strumento per raggiungere obiettivi individuali.

    Signup and view all the flashcards

    Ultraliberismo

    Ideologia economica che promuove la minima interferenza dello Stato nell'economia.

    Signup and view all the flashcards

    Beni pubblici puri

    Beni prodotti esclusivamente dallo Stato, come giustizia e sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Visione keynesiana

    Approccio che sostiene l'intervento dello Stato per equità sociale e fallimenti del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dell'economia politica

    Opera di Jevons, fondamentale per la teoria neoclassica.

    Signup and view all the flashcards

    Critiche alla teoria classica

    Le critiche marxiste mettono in discussione l'idea contrattualistica di Smith.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto sociale

    Concetto associato a Rawls, che giustifica l'intervento dello Stato per equità.

    Signup and view all the flashcards

    Nozick

    Filosofo minimalista che giustifica le disparità di ricchezza.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni dello Stato secondo Nozick

    Diritto di proprietà, mercato funzionante, giustizia, difesa.

    Signup and view all the flashcards

    Tassazione minima

    Sistema fiscale con bassa imposizione e parte volontaria.

    Signup and view all the flashcards

    Stuart Mill

    Filosofo che distingue tra produzione e distribuzione della ricchezza.

    Signup and view all the flashcards

    Divisione della ricchezza

    Produzione dipende dalla natura, distribuzione dalla volontà.

    Signup and view all the flashcards

    John Rawls

    Filosofo che esplora il concetto di giustizia nelle istituzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Egoismo e altruismo

    Idee che possono coesistere per la felicità collettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Allocazione

    Obiettivo di garantire l’efficienza economica superando i fallimenti del mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Redistribuzione

    Correzione della distribuzione delle risorse mediante trasferimenti e servizi pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Stabilizzazione

    Regolazione dell'attività economica per garantire pieno impiego e stabilità dei prezzi.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione pubblica

    Intervento diretto dello Stato nella produzione per garantire efficienza.

    Signup and view all the flashcards

    Tassazione

    Strumento di ridistribuzione delle risorse attraverso imposte e tributi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Insegnamento e Professore

    • Insegnamento: Politica economica e scienza delle finanze
    • Professore: Lamberti Lucio

    Argomento: La concezione dello stato 2

    • Lo Stato, secondo le visioni meccanicistiche o contrattualistiche, è uno strumento creato per consentire la realizzazione di obiettivi individuali.

    Funzioni dello Stato

    • Ultraliberismo (A. Smith, mano invisibile, Pareto, Von Hayken, Nozick)
    • Inferenza minima con beni pubblici puri
    • Fallimento del mercato comprensivo di beni pubblici e casi
    • Keynesiana interventista comprendente beni pubblici, fallimento del mercato e obiettivi di equità sociale
    • John Stuart Mill
    • Rawls (contratto sociale)

    Adam Smith e i Classici

    • Adam Smith e altri classici erano i primi sostenitori della visione minimalista dello Stato in economia di mercato.

    Pensiero Economico Neoclassico

    • Il pensiero economico neoclassico è nato tra il 1871 e il 1874.
    • Tre opere fondamentali: Teoria dell'economia politica di Jevons, Elementi di economia politica di Leon Walras, e Principi di economia politica di Menger.

    Criticità del Contattotualismo

    • Le idee contrattualistiche di Adam Smith sono oggetto di numerose critiche nel corso dell'Ottocento (scuola marxista) a causa delle difficoltà di soluzione.
    • I neoclassici hanno rigettato la teoria classica per ricostruirne una nuova, più moderna e coerente, utilizzando un linguaggio matematico più rigoroso e sviluppando nuove teorie su profitto, distribuzione e valore, adottando l'analisi marginalista.

    Superiorità del Mercato

    • Sia i classici che i neoclassici sostengono la superiorità del mercato come strumento allocativo per risolvere problemi economici.
    • Si propone l'adozione di politiche economiche liberiste.
    • Entrambi rigettano ogni forma di intervento pubblico nell'economia salvo per alcune limitate funzioni sociali (sicurezza interna, giustizia, difesa militare).

    Principali esponenti scuola neoclassica

    • I principali esponenti della scuola neoclassica sono Leon Walras, Vilfredo Pareto, Alfred Marshall, Jevons e Menger
    • Alfred Marshall ha analizzato prevalentemente l'equilibrio economico parziale, concentrandosi su singoli mercati e settori industriali.
    • Leon Walras ha indagato sull'equilibrio economico generale di tutti i mercati, con un approccio matematico per individuare la formazione dell'equilibrio economico e dei prezzi di mercato.

    Teoria del Valore-Utilità

    • La teoria del valore-utilità afferma che il valore del prodotto è determinato dall'utilità attribuita dal consumatore, e non dalla quantità di lavoro impiegata.

    Analisi Marginalista

    • L'analisi marginalista è una differenza distintiva della teoria neoclassica, che considera le decisioni economiche in base alle variazioni marginali, non al valore assoluto.

    Economia del Benessere Paretiana

    • L'economia del benessere paretiana sviluppa le tesi di Walras, dimostrando la superiorità del mercato tramite dimostrazioni matematiche.
    • L'uso delle curve della distribuzione dei redditi, dell'ottimo paretiano e delle curve di indifferenza.

    Lo Sviluppo dell'economia del Benessere Paretiana

    • Lo sviluppo dell'economia del benessere paretiana ha reso possibile l'analisi moderna dei beni pubblici, che si propone come strumento efficiente per la giustificazione del ruolo dello Stato.

    Equilibrio Economico Generale di Pareto

    • Pareto propone un modello di equilibrio economico generale con alcune condizioni, in cui tutti gli individui massimizzano la loro utilità, ottenendo una allocazione ottimale delle risorse.
    • L'intervento dello Stato è giustificato solo se queste condizioni non sono soddisfatte

    Fallimento del Mercato

    • L'intervento dello stato è necessario quando non sono possibili le condizioni paretiane, ciò significa si parla di fallimento del mercato. Ciò rende necessario l'intervento statale, rendendolo un meccanismo efficiente.

    Condizioni di Efficienza e Equità

    • Le condizioni di efficienza prescindono dai problemi di equità.
    • Diverse posizioni di partenza possono portare a diverse situazioni di efficienza.
    • Il liberismo svilupperà la ricerca delle modalità di intervento dello Stato per fini di equità.

    Jean-Baptiste Say

    • Say, un teorico del liberalismo minimale, credeva nell'efficienza autonoma del mercato.
    • Sosteneva che non ci sarebbero state crisi prolungate in un regime di libero scambio, in quanto ogni prodotto farebbe incontrare una domanda.
    • La legge degli sbocchi: ogni offerta crea domanda e il mercato tende a raggiungere l'equilibrio di piena occupazione.

    Von Hayek

    • von Hayek, esponente della scuola austriaca, sosteneva la visione minimalista dello Stato.
    • Il suo sistema di prezzi liberi è l'unico capace di allocare le risorse in modo ottimale.
    • Le sue idee si basano sul meccanismo prezzi, in grado di consentire l'unione e condivisione di conoscenze locali e personali tramite auto-organizzazione.

    Robert Nozick

    • Nozick non ritiene ingiuste le disparità di ricchezza generate nel libero mercato, in quanto la sua concezione dello Stato si concentra su poche attività e compiti: garantire il diritto di proprietà, diritti umani, assicurare il funzionamento del mercato, amministrare la giustizia, difesa dal territorio.
    • Sostiene una tassazione minima, in piccola parte obbligatoria e in gran parte volontaria per finanziare queste funzioni.

    Stuart Mill

    • Mill tenta di superare la visione minimalista dello Stato, considerando le questioni della divisione tra produzione e distribuzione della ricchezza, e la conciliazione tra egoismo e altruismo nella ricerca della felicità.

    John Rawls

    • Rawls sviluppa ulteriormente le riflessioni di Mill, concentrandosi sulla nozione di giustizia, la procedura corretta per comprendere come le istituzioni possono essere più giuste.
    • Introduce la "posizione originaria" e "velo d'ignoranza" per raggiungere una posizione di equità e uguaglianza, prima della formazione della società.
    • Sostengono due principi morali: la libertà fondamentale dei singoli e l'uguaglianza delle condizioni sociali ed economiche salvo non vadano a beneficio di tutti.

    Intervento pubblico da parte dei Keynesiani

    • Keynes ha spostato l'attenzione dell'economia dalla produzione alla domanda.
    • Egli ha analizzato le circostanze in cui la domanda è insufficiente a garantire la piena occupazione e di qui la necessità di un intervento pubblico per sostenere la domanda.
    • L'intervento pubblico, sotto forma di manovra delle spese e delle imposte, con misure per incentivare l'attività produttive, permette un aumento dei consumi, degli investimenti e dell'occupazione. Questo va in contrasto con le teorie classiche.

    Ruolo Lo Stato

    • L'analisi di Musgrave propone una definizione più ampia delle funzioni dello Stato, che va oltre la semplice produzione, regolamentazione e tassazione, includendo anche la redistribuzione delle risorse e la stabilizzazione dell'economia.

    Allocazione (efficienza)

    • Lo Stato dovrebbe garantire l'efficienza del sistema economico superando i fallimenti del mercato, attraverso:
      • Produzione pubblica
      • Regolamentazione di attività private
      • Tassazione

    Redistribuzione (equità)

    • Lo Stato corregge la distribuzione delle risorse effettuata dal mercato attraverso:
      • Trasferimenti monetari
      • Imposte
      • Offerta di servizi (asili, scuole, sanità).

    Stabilizzazione (pieno impiego e stabilità prezzi)

    • Lo Stato regola il livello dell'attività economica attraverso:
      • La manovra delle spese e delle imposte
      • Misure che incentivano l'attività produttiva.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Concezione dello Stato 2 PDF

    Description

    Esplora la concezione dello stato secondo le visioni economiche meccanicistiche e contrattualistiche. Questa quiz approfondisce le funzioni dello Stato, l'ultraliberismo e il pensiero economico neoclassico, inclusi gli insegnamenti di pensatori chiave come Adam Smith e John Stuart Mill.

    More Like This

    theme 2 economie
    15 questions
    Funkcije tržišta i tržišni mehanizmi
    40 questions
    Państwo w gospodarce - Interwencje i funkcje
    46 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser