Politica Economica: Concetti Fondamentali
50 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le conseguenze nette della concorrenza rispetto al monopolio?

  • B + C (correct)
  • A - B + C
  • A + C
  • A + B + C
  • In quale situazione il monopolio naturale si verifica?

  • Quando i profitti dell'impresa sono sempre positivi
  • Quando il costo medio è minore del costo marginale
  • Quando il prezzo di concorrenza è inferiore al costo medio (correct)
  • Quando vi sono costi fissi molto bassi
  • Qual è una delle due vie per controllare un monopolio se il policy-maker tollera la sua esistenza?

  • Smantellare l'impresa
  • Statalizzare l'impresa (correct)
  • Rimuovere la concorrenza
  • Aumentare i costi di produzione
  • Cosa implica la statalizzazione dell'impresa monopolista?

    <p>Massimizzazione del benessere sociale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando il costo marginale e il costo medio sono comparabili, quale delle seguenti è vera?

    <p>Il costo medio è sempre maggiore del costo marginale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica chiave del monopolio naturale?

    <p>Costi fissi molto elevati (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della liberalizzazione del mercato in assenza di un monopolio?

    <p>Competizione tra più imprese (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è verdadeira riguardo alla regolamentazione del comportamento dell'impresa monopolista privata?

    <p>Può influenzare la quantità di produzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della conoscenza tacita in ambito produttivo?

    <p>Ha un forte componente di escludibilità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il possesso di una conoscenza C da parte di un singolo individuo?

    <p>Limiti di rendimento sociale se manca il complemento (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti delle nuove tecnologie ICT sulla conoscenza?

    <p>Espansione dell'area formale e codificata di conoscenza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il ruolo di Internet nel contesto della conoscenza?

    <p>Facilita la dematerializzazione delle informazioni (A)</p> Signup and view all the answers

    Come influiscono le caratteristiche della comunità di esperti sui costi di acquisizione?

    <p>Maggiore comunità rafforza il non rivalità e non escludibilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei problemi principali causati da Internet riguardo al bene pubblico?

    <p>Richiede una codifica per l'esistenza (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per costi di acquisizione in relazione a tecnologie come quella nucleare?

    <p>Formazione e apprendimento elevati richiesti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto del plagio facilitato da Internet?

    <p>Rivelazione semplice e a costo zero (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra l'approccio antitrust degli Stati Uniti e quello dell'Europa?

    <p>Negli USA, lo stato svolge un ruolo di vigilanza esterna attraverso le normative. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stato introdotto lo Sherman Antitrust Act negli Stati Uniti?

    <p>1890 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti leggi è stata adottata per combattere la monopolizzazione negli Stati Uniti dopo lo Sherman Act?

    <p>Clayton Antitrust Act (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la situazione economica in Europa rispetto a quella degli Stati Uniti negli anni '80?

    <p>L'Europa ha intrapreso processi di liberalizzazione e privatizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della Federal Trade Commission negli Stati Uniti?

    <p>Tutela dei consumatori e promozione della concorrenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente uno svantaggio della produzione pubblica di beni pubblici?

    <p>Mancanza di incentivi agli individui può portare a inefficienza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge è stata introdotta in Italia per il controllo delle pratiche anticoncorrenziali?

    <p>Legge 287 del 1990 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione della normativa antitrust negli Stati Uniti?

    <p>Prevenire collusioni tra imprese a danno dell'interesse pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di problema legato al libero accesso in relazione ai beni pubblici?

    <p>Incapacità di monitorare l'uso dei beni creati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale limite dell'assegnazione dei diritti di proprietà intellettuale?

    <p>Possono portare a rendite private troppo elevate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle cause della diversa tempistica nell'introduzione delle normative antitrust tra USA e Europa?

    <p>Negli USA si sono verificate concentrazioni industriali più significative. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle critiche ai sussidi ai produttori di beni pubblici?

    <p>I sussidi non incentivano la rivelazione dei risultati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul Teorema di Coase è vera?

    <p>È applicabile a problemi circoscritti di cooperazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio potrebbe contribuire a migliorare la trasparenza nella produzione di beni pubblici?

    <p>Meccanismi di disclosure e riconoscimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta una delle dinamiche di isteresi nella distribuzione dei fondi per la ricerca?

    <p>Fondi sono assegnati solo a coloro che già sono riconosciuti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché le rendite private elevate possono essere problematiche?

    <p>Possono ostacolare l'accesso e la diffusione della conoscenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno svantaggio dell'unanimità nel processo decisionale?

    <p>Porta a voti insinceri o strategici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un vantaggio del sistema di maggioranza?

    <p>Riduce la probabilità di dissenso (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica il concetto di 'path dependency' nel contesto della decisione unanime?

    <p>L'allocazione finale dipende dall'ordine di voto delle alternative (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta una caratteristica delle regole di maggioranza secondo il teorema di May?

    <p>Rispettano la neutralità delle preferenze (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il sistema di maggioranza minimizza il dissenso rispetto a una decisione?

    <p>Richiedendo una partecipazione attiva di più individui con preferenze diverse (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza della non transitività nelle preferenze secondo il sistema di maggioranza?

    <p>Le decisioni possono portare a risultati incoerenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione di quorum assicura almeno un voto in più rispetto all'altra mozione?

    <p>Maggioranza semplice (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva dell'approccio unanime all'allocazione delle decisioni?

    <p>Tende a bloccare ogni possibilità di modifica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai beni comuni (commons) è FALS A?

    <p>I beni comuni sono sempre risorse materiali, come ad esempio le foreste o i fiumi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di 'common pool resource' (risorsa a gestione comune) secondo Elinor Ostrom?

    <p>Un lago utilizzato da una comunità locale per la pesca e l'irrigazione, con regole condivise per la sua gestione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai beni pubblici globali è VERA?

    <p>La cooperazione internazionale è l'unica soluzione efficace per affrontare i problemi legati ai beni pubblici globali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti politiche è più adatta per affrontare il problema della sottostima dell'incentivo privato alla produzione di conoscenza?

    <p>Sostentare finanziariamente la ricerca pubblica, attraverso finanziamenti diretti o incentivi fiscali per le aziende che investono in R&amp;S. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al problema del 'free riding' nella produzione di conoscenza è FALS A?

    <p>La presenza di brevetti e altre forme di protezione della proprietà intellettuale elimina completamente il problema del 'free riding'. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera per la conoscenza come bene economico?

    <p>La conoscenza è un bene pubblico quasi puro, in quanto è difficilmente escludibile ma non completamente non rivale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di esternalità positiva generata dalla produzione di conoscenza?

    <p>Il progresso tecnologico in un settore che porta ad un aumento della produttività in altri settori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori ostacola la diffusione della conoscenza tacita?

    <p>La difficoltà di comunicare la conoscenza tacita attraverso la documentazione o la formazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le implicazioni per le politiche industriali e dell'innovazione dovute alla natura della conoscenza come bene pubblico?

    <p>Le politiche industriali dovrebbero includere meccanismi per affrontare il problema della sottostima dell'incentivo privato alla produzione di conoscenza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti è un esempio di meccanismo per affrontare il problema della sottostima dell'incentivo privato alla produzione di conoscenza?

    <p>Introduzione di premi per la tecnologia, assegnati alle aziende che sviluppano innovazioni con un alto impatto sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Esternalità

    Effetto delle azioni di un individuo su un altro, positivo o negativo.

    Beni comuni (commons)

    Risorse condivise con escludibilità e rivalità, gestite da una comunità.

    Privatizzazione

    Trasferire beni comuni sotto controllo privato.

    Common pool resource (Ostrom)

    Risorse comuni con regole d'uso stabilite da una comunità.

    Signup and view all the flashcards

    Global commons

    Risorse condivise a livello globale, non escludibili e rivali.

    Signup and view all the flashcards

    Free riding

    Beneficiare di un bene pubblico senza contribuire alla sua produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Rendimento sociale vs privato

    Rendimento economico socialmente elevato ma privato ridotto.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi dei beni pubblici

    Difficoltà nella produzione e nel finanziamento di beni pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenza come bene pubblico

    La conoscenza non può essere completamente esclusa e genera esternalità positive.

    Signup and view all the flashcards

    Politiche per l'innovazione

    Strategie per incentivare la produzione di conoscenza e innovazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Perdita da monopolio

    Situazione in cui i consumatori e l'impresa hanno guadagni e perdite in un mercato monopolistico.

    Signup and view all the flashcards

    Monopolio naturale

    Condizione in cui solo un'impresa può avere profitti positivi a causa di costi di produzione e domanda.

    Signup and view all the flashcards

    Costo marginale

    Costo addizionale per produrre un'unità in più di un bene.

    Signup and view all the flashcards

    Costo medio

    Totale dei costi diviso il numero di unità prodotte.

    Signup and view all the flashcards

    Liberalizzazione del mercato

    Rimozione del monopolio da parte di un policy-maker.

    Signup and view all the flashcards

    Statalizzare l'impresa

    Trasferire la proprietà di un'impresa monopolista allo Stato.

    Signup and view all the flashcards

    Regolamentazione del monopolio

    Intervento del policy-maker per influenzare il comportamento dell'impresa monopolista privata.

    Signup and view all the flashcards

    Inefficienza statica

    Situazione in cui i costi sociali superano i benefici in un mercato monopolistico.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenza tacita

    Conoscenza difficile da esprimere in forma codificata, importante nel settore produttivo.

    Signup and view all the flashcards

    Conoscenze complementari

    Conoscenze che, se unite a una nuova, aumentano l'efficacia economica.

    Signup and view all the flashcards

    Costi di acquisizione

    Costi necessari per apprendere o utilizzare una conoscenza, anche se pubblica.

    Signup and view all the flashcards

    Nuove tecnologie ICT

    Tecnologie che modificano la produzione e l'accesso alla conoscenza, riducendo costi e aumentando l'efficienza.

    Signup and view all the flashcards

    Bene pubblico

    Risorsa che è disponibile per tutti e non può essere esaurita dall'uso.

    Signup and view all the flashcards

    Cumulatività delle conoscenze

    Processo tramite il quale nuove scoperte si basano su quelle precedenti, aumentando il valore della conoscenza.

    Signup and view all the flashcards

    Dematerializzazione

    Transizione da informazioni fisiche a forme digitali, facilitata da Internet.

    Signup and view all the flashcards

    Plagio facile

    Copiatura semplice di informazioni digitali ma anche facilmente tracciabile.

    Signup and view all the flashcards

    Esternalità positive

    Effetti favorevoli su terzi generati dalla produzione o consumo di beni pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Incentivi ai produttori di C

    Supporto e sussidi per stimolare la produzione di conoscenza e beni pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Diritti di proprietà intellettuale

    Mezzi legali come copyright e brevetti per proteggere l'innovazione e incentivare la produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Teorema di Coase

    Argomenta che le esternalità possono essere risolte tramite negoziazione, ma non si applica ai beni pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Sussidi

    Sostegno finanziario ai produttori in cambio di trasparenza sui risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismi di disclosure

    Processi per garantire che i risultati della ricerca siano condivisi con il pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Produzione pubblica diretta

    Approccio di procurement in cui lo stato finanzia direttamente la produzione di beni pubblici.

    Signup and view all the flashcards

    Histeresi

    Fenomemo per cui le risorse si concentrano su produttori già noti, creando una barriera all'innovazione.

    Signup and view all the flashcards

    Unanimità

    Decisione in cui tutti gli individui devono essere d'accordo.

    Signup and view all the flashcards

    Voto insincero

    Quando un individuo non vota la propria vera preferenza per evitare una perdita.

    Signup and view all the flashcards

    Path dependence

    La dipendenza dalla storia delle decisioni nel determinare i risultati attuali.

    Signup and view all the flashcards

    Regole di maggioranza

    Sistema di voto in cui la decisione è presa dalla maggioranza degli individui.

    Signup and view all the flashcards

    Teorema di May

    Concetto che stabilisce le condizioni per un sistema di voto equo.

    Signup and view all the flashcards

    Quorum

    Numero minimo di voti necessari per considerare valida una votazione.

    Signup and view all the flashcards

    Transitività

    Proprietà secondo cui se A è preferito a B e B a C, allora A deve essere preferito a C.

    Signup and view all the flashcards

    Dominio universale

    Principio che stabilisce che tutte le preferenze individuali devono essere considerate.

    Signup and view all the flashcards

    Norme antitrust

    Regole che impediscono le concentrazioni industriali dannose per la concorrenza.

    Signup and view all the flashcards

    Sherman Act

    Legge americana del 1890 che vieta le collusioni tra imprese.

    Signup and view all the flashcards

    Clayton Act

    Legge del 1914 che integra il Sherman Act e proibisce pratiche anti-concorrenziali.

    Signup and view all the flashcards

    Federal Trade Commission Act

    Legge del 1938 che istituisce un'autorità per garantire la concorrenza.

    Signup and view all the flashcards

    Diversa tempistica UE vs USA

    L'UE ha implementato normative antitrust più tardi rispetto agli USA.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dello stato negli USA

    Lo stato agisce come arbitro nel mercato, applicando le leggi antitrust.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dello stato in Europa

    Lo stato interviene direttamente nel mercato, senza normative antitrust iniziali.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione normativa europea

    Negli anni '80, l'Europa ha adottato modelli americani di liberalizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Economia politica (EP): studia i fenomeni economici tramite modelli semplificati.
    • Politica economica (PE): studia come intervenire nei fenomeni economici per raggiungere determinati obiettivi.

    Definizione di Politica Economica

    • La politica economica è quella porzione di scienza economica che si occupa di studiare una comunità, riguardo a:
      • L'individuazione degli obiettivi.
      • Il modo per perseguire tali obiettivi.
      • L'esito degli interventi.
    • Gli elementi chiave sono:
      • La scienza utilizzata.
      • La comunità interessata.
      • Gli obiettivi prefissati.
      • Le modalità di intervento.
      • Il risultato dell’intervento.
    • Un conflitto è un elemento chiave nel funzionamento dell'agire economico ed è importante per comprendere il ruolo della PE.

    L'economia è una scienza?

    • L'economia trae origine dall'osservazione della realtà (i fatti).
    • Nasce intorno al XVIII secolo con due intenti principali:
      • Capire i meccanismi di scambio e creazione di valore economico.
      • Intervenire nei processi economici.
    • Non può essere una scienza neutrale, poiché include elementi politici, ideologici e non è sempre ripetibile.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Politica Economica PDF

    Description

    Scopri i concetti chiave della politica economica e il suo ruolo nel raggiungimento degli obiettivi economici di una comunità. Questo quiz esplora le definizioni, gli element, e le scienze sottostanti alla politica economica, così come i conflitti che emergono nel processo. Mettiti alla prova e approfondisci le tue conoscenze in questo importante campo della scienza economica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser