LEZ 16-17-18-19-20
156 Questions
5 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale scopo degli ESOP nella struttura di capitale di una società?

  • Esercitare controllo totale sui dipendenti
  • Allineare gli interessi dei dipendenti con quelli della società (correct)
  • Fornire immediatamente liquidità ai dipendenti
  • Investire nel mercato azionario per il beneficio della società

Cosa significa esercitare l'opzione in un piano di stock option?

  • Vendere l'opzione a un terzo
  • Trasferire le azioni a un altro investitore
  • Compra azioni a un prezzo predefinito (correct)
  • Acquistare azioni a un prezzo determinato dal mercato

Qual è la relazione tra il prezzo di esercizio (strike price) e il valore nominale delle azioni?

  • Dovrebbero essere identici per massimizzare i profitti
  • Non c'è relazione tra i due valori
  • Più il prezzo di esercizio è vicino al valore nominale, maggiore è l'incentivo per il dipendente (correct)
  • Più è alto il prezzo di esercizio, più l'incentivo è alto

Cosa accade quando un dipendente esercita l'opzione per acquistare azioni?

<p>Le azioni acquistate diventano immediatamente di proprietà del dipendente (D)</p> Signup and view all the answers

Il 'pull' di azioni in un ESOP viene utilizzato principalmente per:

<p>Incentivare i dipendenti attraverso la partecipazione al capitale (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un dipendente può esercitare l'opzione in un piano di stock option?

<p>Dopo un periodo di tempo stabilito nel programma (A)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo gioca il manager nell’ambito di un ESOP?

<p>Massimizzare il valore della società al momento dell'esercizio dell'opzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la responsabilità in caso di inadempimento?

<p>La responsabilità è di tipo patrimoniale legata all'autonomia delle parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione si applica quando un contraente non adempie le proprie obbligazioni?

<p>Il creditore può chiedere sia l'adempimento che la risoluzione del contratto. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la scelta del creditore tra adempimento e risoluzione del contratto?

<p>Il creditore non può più richiedere l'adempimento dopo aver chiesto la risoluzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti non è considerato nel risarcimento del danno?

<p>Le spese legali future. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla risoluzione del contratto?

<p>La risoluzione chiude il contratto senza possibilità di richiedere adempimento. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motivo per cui è necessario il sostituito nella rappresentanza organica?

<p>Il sostituito non ha la capacità giuridica di agire. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue la rappresentanza organica dalla rappresentanza volontaria?

<p>La rappresentanza organica può essere esercitata solo da enti giuridici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale altro ente giuridico può rivestire il ruolo di un organo in un ente giuridico secondo le nuove disposizioni in Italia?

<p>Un altro ente giuridico è consentito. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'preposizione' nella rappresentanza organica?

<p>Nomina e assegnazione di un incarico. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il ruolo di amministratore delegato in un consiglio di amministrazione?

<p>Riveste responsabilità come mandatario. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza delle norme sulla rappresentanza volontaria nel Codice?

<p>Dettano le condizioni di validità della procura. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'Art. 1387 riguardo al potere di rappresentanza?

<p>È conferito dalla legge o dall'interessato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di diligenza richiesta per un amministratore di società?

<p>Agire con la diligenza di un buon padre di famiglia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il concetto di soggetto giuridico?

<p>Un'entità che può agire ed avere diritti e doveri. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione affinché un contratto stipulato da un falso rappresentante possa essere considerato valido?

<p>La parte sostanziale deve aver dato il potere al rappresentante. (A), Il rappresentante deve agire entro i limiti dei suoi poteri. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al contratto se un rappresentante falso eccede i suoi poteri ma ha una ragione valida?

<p>Il contratto è in un limbo fino a ratifica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della ratifica di un contratto stipulato da un falso rappresentante?

<p>Rende il contratto valido dal momento della sua conclusione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio dell'attrazione delle forme nella ratifica?

<p>La ratifica deve rispettare le stesse forme del contratto originale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità del falso rappresentante nei confronti del terzo?

<p>Risarcimento del danno causato al terzo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai diritti dei terzi in caso di ratifica di un contratto?

<p>I diritti dei terzi rimangono salvi anche dopo la ratifica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile esito se il rappresentato e il terzo decidono di sciogliere il contratto prima della ratifica?

<p>Il contratto rimane invalido e non produce effetti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza del bisticcio legale riguardante i contratti stipulati da falsi rappresentanti?

<p>Creano confusione sulla validità dei contratti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché gli effetti giuridici del contratto siano prodotti direttamente in capo al rappresentato?

<p>Il rappresentante deve spendere il nome del rappresentato. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'Art. 1389 riguardo alla capacità di intendere e di volere del rappresentante?

<p>La capacità del rappresentante deve essere valutata solo rispetto alla natura del contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo la ratifica può influenzare la responsabilità del rappresentante?

<p>Sanitizza la posizione del rappresentante retroattivamente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione non è corretta riguardo alla procura conferita al rappresentante?

<p>È valida la procura anche se il rappresentato è incapace di intendere e di volere. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se il rappresentante stipula un contratto dopo che il rappresentato ha perso la capacità di intendere e di volere?

<p>Il contratto è valido se il rappresentato ha dato la procura prima di perdere la capacità. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del concetto di 'attività sostitutiva' nel contesto della rappresentanza?

<p>Il rappresentante svolge un'attività che il rappresentato non può compiere. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso la validità di un contratto concluso dal rappresentante è in discussione?

<p>Quando il rappresentante non ha la procura per quel contratto specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vincolo imposto dal Codice riguardo alla validità dei contratti conclusi dai rappresentanti?

<p>Il contratto non deve essere vietato al rappresentato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla rappresentanza legale?

<p>La rappresentanza legale può avvenire anche in assenza di procura. (C)</p> Signup and view all the answers

Se un contratto è stipulato da un rappresentante e il rappresentato è incapace di intendere e di volere, cosa succede?

<p>Il contratto è considerato automaticamente nullo. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato un piccolo imprenditore secondo l'Art. 2083?

<p>Il coltivatore diretto del fondo che lavora principalmente con il lavoro della famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'imprenditore a titolo originario?

<p>Deve avviare autonomamente l'attività per essere considerato imprenditore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'importante implicazione per chi inizia un'attività d'impresa?

<p>Si richiede la capacità di intendere e di volere. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un piccolo imprenditore e un libero professionista?

<p>Il piccolo imprenditore utilizza prevalentemente il lavoro proprio e della famiglia, mentre il libero professionista fa riferimento tutto al lavoro proprio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'attività d'impresa?

<p>L'inizio dell'attività d'impresa non può essere autorizzato in caso di incapacità speciale. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa stabiliscono le norme riguardo alla responsabilità del rappresentante?

<p>La responsabilità è definita dal contratto tra il mandante e il mandatario. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del mandatario quando agisce per conto del mandante nei rapporti con il terzo?

<p>Il mandatario è soltanto un intermediario che raccoglie il consenso. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la natura del contratto di mandato?

<p>È un accordo che crea obbligazioni tra mandante e mandatario. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modalità può essere considerata la rappresentanza volontaria?

<p>Dipende dalla volontà di entrambe le parti di stipulare un accordo. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi sono le parti in un contratto di mandato?

<p>Il mandante e il mandatario. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra parte sostanziale e parte formale nel contratto di assicurazione?

<p>La parte sostanziale non è presente mentre la parte formale è direttamente coinvolta. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile effetto della cattiva esecuzione del mandato da parte del mandatario?

<p>Il mandante può richiedere un risarcimento per i danni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione che giustifica la revoca o la modificazione del mandato da parte del mandatario?

<p>Circostanze ignote al mandante. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo principale del mandatario secondo la normativa?

<p>Comunicare l'esecuzione del mandato senza ritardi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio di comportamento del mandatario che deve seguire?

<p>Agire come un buon padre di famiglia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del Codice stabilisce che il mandatario non può eccedere i limiti fissati nel mandato?

<p>Art. 1711 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il mandatario se si trovano circostanze ignorando dal mandante che giustificherebbero un'azione non prevista?

<p>Agire come meglio crede, comunicando successivamente. (C)</p> Signup and view all the answers

In base alle norme sul mandato, quale responsabilità hanno gli amministratori di società nei confronti dei soci?

<p>Rispondere secondo le regole del mandato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra rappresentanza legale e rappresentanza volontaria?

<p>La rappresentanza legale è stabilita dalla legge, mentre la volontaria è una scelta del mandante. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il mandatario riguardo agli importi ricevuti a causa del mandato?

<p>Rimettere tutto ciò che ha ricevuto al mandante. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di imprenditore secondo la disciplina del lavoro?

<p>Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine di produzione o scambio di beni o servizi. (B)</p> Signup and view all the answers

Che relazione esiste tra lavoro e impresa secondo il legislatore?

<p>L'impresa è considerata una macchina sociale che vive attraverso i lavoratori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i concetti distintivi tra impresa, azienda e società?

<p>Sono concetti distinti ma collegati. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della definizione dell'attività d'impresa?

<p>Fornire una base per l'attivazione delle norme giuridiche appropriate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti non sono menzionati nella definizione dell'imprenditore?

<p>La nozione di profitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il titolo del libro del Codice civile che tratta del lavoro e dell'impresa?

<p>Libro del lavoro e dell'impresa. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per responsabilità sociale d'impresa?

<p>L'attenzione delle imprese verso il loro impatto sulla società e l'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

Come veniva disciplinata l'attività d'impresa prima del 1942?

<p>Era inclusa nel Codice del commercio, che era separato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'attività economica dell'imprenditore?

<p>L'attività economica non deve necessariamente generare profitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto filosofico dell'impresa secondo la discussione?

<p>L'impresa rappresenta un concetto di comunità e valore sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per attività economica esercitata 'professionalmente' dall'imprenditore?

<p>Un'attività intenzionale e organizzata (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale dell'attività del libero professionista rispetto all'imprenditore?

<p>Non richiede necessariamente un'organizzazione complessa (D)</p> Signup and view all the answers

Quando un'attività economica assume la forma di società commerciale, come viene considerata?

<p>Come imprenditoriale indipendentemente dalle caratteristiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione distingue l'attività imprenditoriale da altre attività professionali?

<p>L'attività imprenditoriale implica mezzi di produzione e organizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'organizzata' nel contesto dell'attività economica secondo il Codice?

<p>Integrazione sistematica di mezzi e direzione nella produzione (D)</p> Signup and view all the answers

Quando il legislatore parla di 'rischiosità e profilo di costo' in un'attività imprenditoriale, a cosa si riferisce principalmente?

<p>Ai potenziali guadagni e perdite finanziarie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle responsabilità principali di un imprenditore nell'ambito dell'attività economica?

<p>Direzione e gestione dei mezzi di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

Come differisce l'attività di un libero professionista da quella di un imprenditore in termini di organizzazione?

<p>Il libero professionista non ha necessità di mezzi di produzione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una forma societaria per le attività economiche?

<p>Evidenzia una struttura organizzativa specifica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste opzioni rappresenta un'attività non considerata imprenditoriale secondo quanto descritto?

<p>Un libero professionista in possesso di un albo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione necessaria affinché si diventi imprenditori a titolo originario?

<p>Iniziare un'attività imprenditoriale personalmente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non descrive correttamente l'attività d'impresa?

<p>È trasmissibile agli eredi senza condizioni. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo un libero professionista si differenzia da un piccolo imprenditore?

<p>È considerato un lavoratore autonomo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali implicazioni per chi intende avviare un'attività d'impresa?

<p>È necessaria la capacità di intendere e di volere. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale categoria non fa parte della definizione di piccolo imprenditore?

<p>Liberi professionisti (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'attività imprenditoriale per il suo esercizio?

<p>Deve essere organizzata e crea valore aggiunto. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra una società di persone e una società di capitali?

<p>Le società di capitali hanno una struttura di governance più complessa. (A), Nella società di persone, i soci sono sempre responsabili illimitatamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla gestione in una società in accomandita semplice?

<p>Solo gli accomandatari sono responsabili della gestione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema principale riguardante la gestione nelle società moderne?

<p>La difficoltà nel separare proprietà e gestione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'adozione di una delle forme societarie deliberati dal legislatore?

<p>Obbligo di seguire rigorosamente le norme imperative. (A), Una maggiore flessibilità nei costi di transazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza una società semplice rispetto ad altre forme di società?

<p>Tutti i soci sono coinvolti nella gestione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le regole applicabili alla crisi d'impresa e quelle che riguardano una persona fisica in difficoltà economica?

<p>L'impresa è obbligata a seguire procedure specifiche quando entra in crisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando viene considerato che un'impresa è in fase di crisi secondo il Codice della crisi d'impresa?

<p>Quando la cassa è insufficiente per coprire le obbligazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti soggetti è esente dall'obbligo di tenere scritture contabili?

<p>Piccoli imprenditori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi principali della disciplina della crisi d'impresa?

<p>Proteggere i diritti dei terzi coinvolti, inclusi i lavoratori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo definisce il principio secondo cui si risponde con il patrimonio presente e futuro in caso di crisi d'impresa?

<p>Art. 2740. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle scritture contabili per i piccoli imprenditori?

<p>Anche se non obbligati, è vantaggioso tenerle per ragioni fiscali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della crisi aziendale sul rapporto con i creditori?

<p>Possono essere avviate procedure specifiche per tutelare i creditori. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali casi il legislatore interviene con misure severe in presenza di una crisi d'impresa?

<p>Nel momento in cui l'impresa mostra incapacidadi a far fronte alle obbligazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'introduzione della gestione negoziale della crisi d'impresa nel nuovo codice?

<p>Consentire la continuazione dell'attività aziendale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la natura delle procedure di gestione negoziale della crisi d'impresa?

<p>Fase in cui i debiti sono sospesi con garanzie (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile svantaggio del fallimento secondo il nuovo codice?

<p>Perdita totale dello sforzo organizzativo (D)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile di elaborare un piano di risanamento durante le procedure di gestione negoziale della crisi?

<p>Un esperto scelto secondo certi criteri (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa NON è considerato dal legislatore quando si avvia un piano di risanamento?

<p>L'impatto sociale del fallimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla crisi d'impresa?

<p>La crisi può essere temporanea e risanabile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore distingue una startup tecnologica da un'impresa tradizionale in termini di gestione del fallimento?

<p>Le startup possono avere fallimenti più comuni e gestibili (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una sentenza che approva un piano di risanamento?

<p>Esercizio dell'impresa in continuità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale potrebbe essere una ragione per cui un imprenditore attiva le procedure di gestione negoziale della crisi?

<p>Per tutelare la propria attività e i creditori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della separazione patrimoniale nelle società di capitali?

<p>Il patrimonio della società è autonomo rispetto a quello dei soci. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa il termine 'autonomia patrimoniale perfetta' in un contesto di società di capitali?

<p>La società è responsabile dei propri debiti, non i soci. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un socio in una società di capitali secondo la struttura organizzativa descritta?

<p>Il socio è solo un investitore che ha acquistato una quota della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti distingue le società di capitali dalle società di persone?

<p>Le società di capitali vantano un'autonomia patrimoniale perfetta. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la specializzazione del lavoro è rilevante nelle società di capitali?

<p>Crea una complessità che richiede una divisione tra proprietà e gestione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la limitazione della responsabilità patrimoniale per i soci di una società di capitali?

<p>Se la società ha perdite, i soci possono perdere solo la loro quota investita. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il paradosso legato alla figura del socio in una società di capitali?

<p>Un socio può possedere molte azioni e non essere considerato un imprenditore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive la divisione delle responsabilità in una società di capitali?

<p>La gestione dell'impresa è delegata esclusivamente al management. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della divisione del lavoro all'interno di una società di capitali?

<p>Si raggiunge una maggiore sofisticazione organizzativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la presenza di un management in una società di capitali?

<p>La gestione professionale permette una separazione tra chi possiede e chi dirige. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il significato di 'impresa' secondo il Codice civile?

<p>È un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni o servizi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione principale tra il lavoro e l'impresa come vista dal legislatore del 1942?

<p>L'impresa è considerata una comunità che esiste grazie ai lavoratori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo definisce l'imprenditore secondo il Codice civile?

<p>Art. 2082 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla responsabilità sociale d'impresa?

<p>Implica considerazioni etiche oltre agli obiettivi economici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra 'impresa', 'azienda' e 'società'?

<p>Impresa è l'attività, azienda è la struttura operativa, e società è l'entità legale. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'attività d'impresa secondo la definizione del Codice civile?

<p>Comporta l'attivazione di norme giuridiche specifiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio spiega la connessione tra imprenditore e lavoratori?

<p>L'imprenditore è essenziale perché fornisce opportunità di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la conseguenza di una cessione d'azienda che non si conclude con successo?

<p>Il valore aziendale è distrutto a causa della perdita di personale chiave. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obbligo di cessionario e cedente riguardo ai diritti lavorativi in caso di trasferimento d'azienda?

<p>Sono responsabili soltanto per i crediti che esistono prima della cessione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul riacquisto dei diritti dei lavoratori è falsa?

<p>Il lavoratore deve rinunciare ai suoi diritti durante il trasferimento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni devono essere soddisfatte affinché la successione dei contratti avvenga senza necessità di autorizzazione?

<p>Non ci devono essere patti contrari alla successione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul contratto di cessione dei lavoratori è corretta?

<p>Include solo i dirigenti con relazioni commerciali rilevanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica che distingue le società di capitali dalle società di persone?

<p>Autonomia patrimoniale perfetta (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura delle società di capitali influisce sulla responsabilità dei soci?

<p>La responsabilità dei soci è limitata alla quota di capitale investita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio la separazione tra proprietà, gestione e attività d'impresa nelle società di capitali?

<p>La società, e non i soci, è l'imprenditore (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il paradosso che può esistere nella posizione di un socio in una società di capitali?

<p>Un socio può possedere azioni e non essere considerato imprenditore (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci in una società di capitali?

<p>I soci possono perdere solo il capitale investito (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è che consente di gestire la maggiore complessità nelle società di capitali?

<p>Massima divisione del lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della specializzazione del lavoro nelle società di capitali?

<p>Migliora l'efficienza operativa e gestionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una conseguenza della separazione tra soci e imprenditore nelle società di capitali?

<p>Possibilità dalla società di operare in modo autonomo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle azioni o quote detenute dai soci in una società di capitali?

<p>Rappresentano la misura della partecipazione alla società (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle procedure di gestione negoziale della crisi d'impresa introdotte nel 2019?

<p>Garantire il risanamento dell'imprenditore e la continuità aziendale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda meglio la legge Passera del 2012?

<p>Rende il fallimento delle startup tecnologiche un processo più lieve (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave che determina la possibilità di un risanamento di un'azienda in crisi secondo la nuova legislazione?

<p>La predisposizione di un piano di risanamento approvato dal tribunale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la fase sorvegliata nelle procedure di gestione negoziale della crisi d'impresa?

<p>Sospensione dei debiti con certe garanzie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'esternalità negativa del fallimento menzionata nella legislazione?

<p>La totale scomparsa dello sforzo organizzativo (C)</p> Signup and view all the answers

Chi deve essere scelto per elaborare il piano di risanamento?

<p>Un esperto selezionato secondo criteri specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra le procedure tradizionali di fallimento e quelle introdotte nel nuovo codice sulla crisi d'impresa?

<p>Le procedure tradizionali non comportano la possibilità di risanamento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni non rappresenta un rischio specifico per le startup non innovative?

<p>Sospensione automatica dei debiti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di un piano di risanamento nel contesto della crisi d'impresa?

<p>Ristrutturare i debiti per consentire la continuità aziendale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza dell'automatica successione nei contratti durante il trasferimento dell'azienda?

<p>Preserva il valore aziendale. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze è possibile recedere da un contratto blindato dopo la cessione dell'azienda?

<p>Se sussiste una giusta causa entro tre mesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale rischio legato alla successione automatica dei contratti?

<p>Un soggetto ceduto può recedere dal contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il meccanismo di responsabilità dell'alienante secondo il legislatore?

<p>L'alienante deve garantire la validità dei contratti anche dopo la cessione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della due diligence nel processo di acquisto di un'azienda?

<p>Definire il valore dell'azienda e identificare rischi e beni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la 'giusta causa' secondo le disposizioni legislative?

<p>Un motivo legittimo per recedere da un contratto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è considerato un vantaggio della successione automatica nei contratti?

<p>Aumento della responsabilità per i contratti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza riguarda il valore di avviamento nel contesto della cessione di un'azienda?

<p>Il valore di avviamento è preservato attraverso la successione di contratti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può portare a un decremento di valore per l'acquirente dopo la cessione dell'azienda?

<p>La perdita di un fornitore critico. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono gli ESOP?

Gli ESOP, o Employee Stock Option Pool/Program, sono riserve di capitale sociale che le aziende usano per creare piani di stock option. Una parte del capitale sociale (ad esempio, il 10%) non è assegnata, ma rimane di proprietà dell'azienda. Questo 10% è il 'pool' che viene utilizzato come incentivo per i dipendenti.

Cosa si intende per 'opzione' negli ESOP?

Gli ESOP permettono ai dipendenti di acquistare azioni della società a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro un periodo di tempo definito. Questo prezzo è generalmente inferiore al valore di mercato delle azioni, dando ai dipendenti un vantaggio potenziale.

Come si guadagna con gli ESOP?

Se il dipendente decide di esercitare l'opzione, acquista le azioni al prezzo di esercizio. Se il valore delle azioni è aumentato nel frattempo, il dipendente può venderle a un prezzo superiore, realizzando un profitto.

Cos'è il 'prezzo di esercizio' negli ESOP?

Il 'prezzo di esercizio' è il prezzo stabilito per l'acquisto delle azioni in un piano ESOP. Questo prezzo è fissato in anticipo e rimane invariato durante il periodo di esercizio.

Signup and view all the flashcards

Perché il 'prezzo di esercizio' è importante?

Il 'prezzo di esercizio' è generalmente inferiore al valore di mercato delle azioni al momento dell'esercizio. Questa differenza è il guadagno potenziale per il dipendente.

Signup and view all the flashcards

In che modo gli ESOP incentivano i dipendenti?

Attraverso gli ESOP, i dipendenti sono incentivati a lavorare per il successo dell'azienda, perché il loro guadagno dipende dal valore delle azioni. Se l'azienda cresce, le loro azioni aumentano di valore.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il 'periodo di esercizio'?

Il periodo di esercizio è il lasso di tempo durante il quale il dipendente può esercitare la sua opzione di acquisto delle azioni. Questo periodo è definito nel piano ESOP.

Signup and view all the flashcards

Rappresentanza organica

La rappresentanza organica è il tipo di rappresentanza utilizzata dagli enti giuridici (ad esempio, società, associazioni, fondazioni) per poter svolgere attività nel mondo reale.

Signup and view all the flashcards

Perché la rappresentanza organica è necessaria?

Gli enti giuridici, pur essendo soggetti di diritto, non sono persone fisiche e quindi non possono agire direttamente nel mondo reale. Hanno bisogno di organi, persone fisiche o altri enti giuridici, che li rappresentino.

Signup and view all the flashcards

Come nasce la rappresentanza organica?

La rappresentanza organica non è basata su un contratto o un atto volontario, ma nasce dalla preposizione, ovvero dall'incarico che una persona assume all'interno di un organo dell'ente.

Signup and view all the flashcards

Quali poteri ha l'organo?

I poteri dell'organo sono definiti dalla legge o dallo statuto dell'ente.

Signup and view all the flashcards

Esempio di organo e potere rappresentativo

Un amministratore delegato è un esempio di organo che ha poteri rappresentativi in una società. Viene delegato dal consiglio di amministrazione per agire in suo nome.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dell'organo

La responsabilità dell'amministratore di una società è quella del mandatario, quindi deve agire con diligenza.

Signup and view all the flashcards

Confronto con la rappresentanza volontaria

La preposizione (l'incarico) conferisce il potere rappresentativo all'organo, come la procura conferisce il potere rappresentativo in un rapporto di rappresentanza volontaria.

Signup and view all the flashcards

Definizione legale della rappresentanza

Il codice civile definisce il potere di rappresentanza come conferito dalla legge o dall'interessato (il rappresentato).

Signup and view all the flashcards

Effetti del contratto concluso dal rappresentante

Il contratto concluso da un rappresentante in nome e per conto del rappresentato ha effetto diretto sul rappresentato, entro i limiti dei poteri conferiti al rappresentante.

Signup and view all the flashcards

Spendita del nome

Il rappresentante, per far sì che gli effetti giuridici si ripercuotano direttamente sul rappresentato, deve dichiarare di agire nel suo nome.

Signup and view all the flashcards

Procura

La procura è il documento che conferisce il potere al rappresentante di agire in nome del rappresentato.

Signup and view all the flashcards

Capacità del rappresentante

Il rappresentante deve avere la capacità di intendere e di volere, per poter concludere un contratto valido.

Signup and view all the flashcards

Capacità del rappresentato

Il rappresentato deve essere legalmente capace per la validità del contratto concluso dal rappresentante.

Signup and view all the flashcards

Procura e vincoli

La procura non può essere utilizzata per eludere gli obblighi che gravano sul rappresentato.

Signup and view all the flashcards

Validità del contratto

Basta che il rappresentante abbia la capacità di intendere e di volere per la validità del contratto, purché il rappresentato sia legalmente capace e il contratto non sia vietato a lui.

Signup and view all the flashcards

Incapacità successiva del rappresentato

Se il rappresentato diventa incapace dopo aver conferito la procura, i contratti stipulati dal rappresentante rimangono validi, purché il rappresentato fosse capace al momento del conferimento della procura.

Signup and view all the flashcards

Interesse del rappresentato

Il rappresentante deve agire nell'interesse del rappresentato e il contratto non può essere vietato a quest'ultimo.

Signup and view all the flashcards

Sintesi dei requisiti per la validità

Il contratto concluso dal rappresentante in nome e per conto del rappresentato è valido se il rappresentante ha la capacità di intendere e di volere, il contratto non è vietato al rappresentato e quest'ultimo era legalmente capace al momento del conferimento della procura.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le due opzioni per un inadempimento contrattuale?

Quando una delle parti di un contratto non adempie alle proprie obbligazioni, l'altra parte può scegliere tra due rimedi: chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto. L'adempimento significa che la parte inadempiente deve ancora eseguire la sua parte del contratto. La risoluzione porta alla cessazione del contratto, con la parte inadempiente che deve risarcire i danni.

Signup and view all the flashcards

Chi decide tra adempimento e risoluzione?

La parte che ha diritto a ricevere la prestazione, detta creditore, fa una scelta definitiva tra richiedere l'adempimento o la risoluzione. Questa scelta è irreversibile.

Signup and view all the flashcards

Cosa innesca la scelta tra adempimento e risoluzione?

L'inadempimento è l'evento che innesca la possibilità di scelta tra adempimento e risoluzione. Può verificarsi quando la prestazione non è affatto eseguita o quando è eseguita in modo inadeguato.

Signup and view all the flashcards

Qual è la conseguenza finanziaria della risoluzione?

Il codice italiano prevede che, in caso di risoluzione, la parte inadempiente deve risarcire i danni subiti dalla parte non inadempiente. Questo risarcimento copre il danno emergente (perdita diretta) e il lucro cessante (mancato guadagno).

Signup and view all the flashcards

Quando l'adempimento non è possibile?

L'adempimento è una possibilità alternativa alla risoluzione, ma non sempre è possibile. La sua fattibilità dipende dalla natura dell'obbligazione e dalla volontà della parte inadempiente a eseguire la prestazione.

Signup and view all the flashcards

Contratto nullo per mancanza di rappresentanza

Un contratto stipulato da un falso rappresentante è nullo perché la parte sostanziale non ha mai conferito il potere di agire al rappresentante. Il Codice prevede che il danno del terzo deve essere risarcito perché l'interesse precontrattuale è stato violato.

Signup and view all the flashcards

Eccesso di potere del rappresentante

Il Codice prevede un'eccezione alla nullità del contratto stipulato da un falso rappresentante. È possibile che il rappresentante, pur eccedendo i suoi poteri, lo abbia fatto per una ragione giustificata dal principio di diligenza del buon padre di famiglia.

Signup and view all the flashcards

Ratifica

Un atto unilaterale con cui il rappresentato fa propri gli effetti del contratto stipulato dal falso rappresentante, anche se questo ha ecceduto i suoi poteri.

Signup and view all the flashcards

Effetto retroattivo della ratifica

La ratifica ha effetto retroattivo, ovvero il contratto è considerato valido dal momento della sua stipula, nonostante l'iniziale mancanza di potere del rappresentante.

Signup and view all the flashcards

Forma della ratifica

Secondo il Codice, la ratifica deve essere fatta secondo le stesse forme prescritte per la conclusione del contratto originario.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento del contratto prima della ratifica

La legge prevede che il terzo e il falso rappresentante possano sciogliere il contratto prima della ratifica. Questo crea un limbo giuridico, perché il contratto è invalido ma non produce effetti fino alla ratifica.

Signup and view all the flashcards

Sanatoria del contratto per ratifica

La nullità del contratto per mancanza di rappresentanza può essere sanata dalla ratifica del rappresentato.

Signup and view all the flashcards

Diritti dei terzi nella ratifica

La ratifica salvaguarda i diritti dei terzi, ovvero i terzi non sono vincolati dalla ratifica successiva alla stipula del contratto.

Signup and view all the flashcards

Limbo giuridico del contratto in attesa di ratifica

Il Codice non è chiaro sulla validità del contratto in attesa di ratifica. Il contratto potrebbe essere considerato invalido, ma non può essere veramente invalido se può essere sanato dalla ratifica.

Signup and view all the flashcards

Effetti della ratifica

L'effetto della ratifica rende valido un contratto precedentemente nullo, ma non può ledere i diritti dei terzi.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il mandato?

Il [mandato] è un contratto in cui una persona (mandante) incarica un'altra (mandatario) di compiere un'attività giuridica in suo nome e per suo conto, assumendosi l'obbligo di retribuirlo per il servizio.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del mandatario?

Il mandatario, agendo in nome del mandante, non è la parte sostanziale del contratto, ma solo un tramite. Il mandante è la parte sostanziale, anche se non è presente durante la trattativa.

Signup and view all the flashcards

Cosa sa il terzo contraente?

Quando un mandatario agisce per conto del mandante, il terzo contraente sa che sta trattando con un rappresentante e non con la parte sostanziale. Questo è fondamentale per la validità del contratto.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'obbligo principale del mandatario?

Il mandatario deve agire nell'interesse del mandante, seguendo le istruzioni e la volontà del mandante. Se il mandatario agisce contro l'interesse del mandante, può essere ritenuto responsabile.

Signup and view all the flashcards

Chi è vincolato dagli accordi del mandatario?

I contratti stipulati dal mandatario in nome e per conto del mandante hanno effetto diretto sul mandante. Il mandante è quindi vincolato dagli accordi presi dal mandatario, entro i limiti dei poteri conferitigli.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se il mandatario ecceda i suoi poteri?

Il mandante può ratificare il contratto concluso dal mandatario, nonostante questo abbia ecceduto i poteri conferitigli. La ratifica rende valido il contratto a partire dal momento della stipula.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede ai diritti del terzo?

La ratifica del mandante non può ledere i diritti dei terzi che hanno stipulato il contratto con il mandatario. Il terzo è comunque protetto dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di comunicazione del mandatario

Il mandatario è tenuto a informare il mandante di eventuali cambiamenti di circostanze che potrebbero portare alla revoca o alla modificazione del mandato.

Signup and view all the flashcards

Limiti del mandato

Il mandatario non può superare i limiti del mandato, ma può discostarsi dalle istruzioni del mandante se circostanze impreviste lo richiedono ragionevolmente.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione tempestiva dell'esecuzione

Il mandatario è tenuto a comunicare al mandante l'esecuzione del mandato senza ritardi.

Signup and view all the flashcards

Rendiconto e restituzione del mandatario

Il mandatario deve rendere conto al mandante delle sue azioni e restituire tutto ciò che ha ricevuto in relazione al mandato.

Signup and view all the flashcards

Importanza della fiducia nel mandato

La fiducia è un elemento fondamentale nel rapporto di mandato, anche se non esplicitamente menzionato nel Codice.

Signup and view all the flashcards

Amministratori di società e mandato

Gli amministratori delle società rispondono nei confronti dei soci secondo le regole del mandato.

Signup and view all the flashcards

Poteri del rappresentante organico

Il potere del rappresentante organico è conferito dalla legge o dallo statuto dell'ente.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità del rappresentante organico

La responsabilità del rappresentante organico è analoga a quella del mandatario, quindi deve agire con diligenza.

Signup and view all the flashcards

Chi è l'imprenditore?

L'imprenditore è colui che svolge un'attività economica organizzata in modo professionale, con lo scopo di produrre o scambiare beni o servizi.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa che l'attività d'impresa è definita da norme giuridiche?

L'attività d'impresa è definita da un insieme di norme giuridiche che regolano il comportamento dell'imprenditore, disciplinando l'organizzazione e lo svolgimento dell'attività.

Signup and view all the flashcards

Il profitto è un elemento fondamentale per l'attività d'impresa?

Il profitto non viene menzionato nella definizione di imprenditore, ma è comunque una componente essenziale dell'attività economica.

Signup and view all the flashcards

Dove si trova la definizione di imprenditore?

La definizione di imprenditore si trova nell'articolo 2082 del Codice Civile italiano.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza dell'impresa?

L'impresa è una macchina sociale che genera lavoro, profitto, posti di lavoro, valore aggiunto ed è importante per l'imprenditore, i lavoratori e la società.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le differenze tra impresa, azienda e società?

L'impresa, l'azienda e la società sono concetti distinti ma interconnessi.

Signup and view all the flashcards

Perché la disciplina del lavoro è legata all'impresa?

La disciplina del lavoro è strettamente legata all'attività d'impresa, perché l'impresa è vista come un'organizzazione che vive attraverso il lavoro dei dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Come è stata regolata l'attività d'impresa nel tempo?

L'attività d'impresa è stata inserita nel Codice Civile italiano nel 1942, precedentemente era regolata da un codice del commercio separato.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa responsabilità sociale d'impresa?

La responsabilità sociale d'impresa è una questione che riguarda la finalità dell'organizzazione e il suo impatto sulla società.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante definire giuridicamente l'attività d'impresa?

Le definizioni giuridiche sono importanti perché permettono di applicare le norme specifiche a ogni tipo di attività.

Signup and view all the flashcards

Attività economica professionale

Un'attività economica che viene svolta regolarmente e non in modo occasionale.

Signup and view all the flashcards

Attività libero professionale

Un'attività economica organizzata con un livello di complessità e organizzazione inferiore rispetto all'attività d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Forma societaria

La forma giuridica utilizzata per svolgere un'attività economica che prevede un'organizzazione più complessa e un alto livello di rischiosità.

Signup and view all the flashcards

Imprenditorialità in forma societaria

L'attività economica svolta con la forma societaria è considerata un'attività imprenditoriale.

Signup and view all the flashcards

Mezzi della produzione

Il Codice prevede l'utilizzo di mezzi della produzione, come i dipendenti, per definire un'attività economica organizzata.

Signup and view all the flashcards

Attività economica individuale

L'attività economica svolta con le sole capacità intellettuali e professionali, senza un'organizzazione complessa.

Signup and view all the flashcards

Attività stagionale

Un'attività economica che viene svolta in modo discontinuo, ad esempio solo durante una stagione dell'anno.

Signup and view all the flashcards

Regole dell'impresa in forma societaria

Tutte le attività economiche, anche quelle svolte in modo non professionale, sono soggette alle stesse regole se svolte in forma societaria.

Signup and view all the flashcards

Attività imprenditoriale ad alto rischio

L'attività economica che prevede un'organizzazione complessa e un alto rischio di perdita.

Signup and view all the flashcards

Libero professionista vs. Imprenditore

I liberi professionisti svolgono un'attività economica professionale, ma con un'organizzazione più semplice rispetto alle imprese.

Signup and view all the flashcards

Come si diventa imprenditore?

Per diventare imprenditore non basta ereditare un'attività, è necessario assumere l'attività in modo diretto, avviandola in prima persona. È essenziale possedere la capacità di intendere e di volere per poter gestire l'impresa.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dell'attività d'impresa?

La legge italiana tutela il diritto di esercitare l'attività d'impresa, un'attività considerata fondamentale per l'economia del paese.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un piccolo imprenditore?

Il piccolo imprenditore è un'entità importante in Italia, distinto dall'imprenditore generale. Si caratterizza per l'attività svolta prevalentemente con il lavoro proprio e dei familiari. Esempi includono agricoltori, artigiani e piccoli commercianti.

Signup and view all the flashcards

Chi è l'imprenditore agricolo?

L'imprenditore agricolo si differenzia dall'imprenditore commerciale. Si caratterizza per l'attività svolta direttamente nei campi o con attività collegate all'agricoltura. Se l'attività si svolge in forma societaria, diventa un'attività commerciale.

Signup and view all the flashcards

Cosa è necessario per iniziare un'attività d'impresa?

L'attività d'impresa è un'attività complessa che richiede la capacità di intendere e di volere. Diventa imprenditore chi si mette a farlo possedendo queste capacità.

Signup and view all the flashcards

L'attività d'impresa è ereditaria?

La qualità di imprenditore non si trasmette in nessun modo. Il figlio di un imprenditore non diventa automaticamente imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Disciplina della crisi d'impresa

La disciplina che si applica all'attività d'impresa quando subentra un momento di crisi.

Signup and view all the flashcards

Momento di crisi dell'impresa

Il momento in cui l'impresa, analizzando le scritture contabili, non è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni.

Signup and view all the flashcards

Codice della crisi d'impresa

Il codice che disciplina la crisi d'impresa in Italia, fornendo regole specifiche per la gestione delle situazioni di difficoltà economica.

Signup and view all the flashcards

Incapacità di far fronte alle obbligazioni

L'elemento principale che determina l'applicazione delle norme sulla crisi d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Misure per la crisi d'impresa

Le misure che vengono attivate progressivamente in caso di crisi dell'impresa, a tutela dell'imprenditore e dei creditori.

Signup and view all the flashcards

Scritture contabili

Le informazioni contenute nei registri contabili che permettono di valutare la situazione finanziaria dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Scritture contabili obbligatorie

L'obbligo generale per i soggetti che svolgono attività d'impresa di tenere le scritture contabili.

Signup and view all the flashcards

Disciplina del fallimento

La normativa che regola il fallimento in Italia, incentrata sull'attività d'impresa in crisi.

Signup and view all the flashcards

Crisi dell'impresa

La situazione in cui l'impresa non è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni e potrebbe portare al fallimento.

Signup and view all the flashcards

Disciplina del fallimento per le startup

La disciplina del fallimento introdotta dalla legge Passera nel 2012 applicata alle startup che non sono imprese innovative, prevede una procedura più lieve per la chiusura dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Gestione negoziale della crisi d'impresa

La procedura di gestione negoziale della crisi d'impresa, introdotta nel 2019, prevede una fase di sorveglianza per tentare il risanamento dell'azienda in crisi, sospendendo i debiti.

Signup and view all the flashcards

Concordato in continuità

La gestione negoziale della crisi è un concordato in continuità che permette all'imprenditore di affrontare una crisi temporanea e di tutelare se stesso, i creditori e l'attività aziendale.

Signup and view all the flashcards

Esternalità negativa del fallimento

L'esternalità negativa del fallimento non è solo la perdita finanziaria, ma anche la scomparsa di tutto lo sforzo organizzativo dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Piano di risanamento per la crisi d'impresa

La procedura di gestione negoziale della crisi d'impresa, anziché portare direttamente al fallimento, prevede un piano di risanamento predisposto da un esperto.

Signup and view all the flashcards

Esercizio in continuità

Il tribunale approva il piano di risanamento e l'azienda entra nella fase di esercizio in continuità.

Signup and view all the flashcards

Fallimento Aziende

Il fallimento è un procedimento legale che comporta la chiusura definitiva di un'azienda e la liquidazione dei suoi beni per soddisfare i creditori.

Signup and view all the flashcards

Procedura tradizionale di fallimento

La procedura di fallimento può iniziare significativamente tardi e non tiene conto della natura temporanea della crisi.

Signup and view all the flashcards

Scopo delle procedure di fallimento

Le procedure di fallimento sono progettate per portare alla chiusura definitiva dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Risanamento aziendale

La legge prevede la possibilità di risanare l'azienda in crisi e di farla continuare a funzionare con un nuovo piano di gestione.

Signup and view all the flashcards

Società di persone

La società di persone è una forma intermedia tra la gestione individuale dell'attività d'impresa e le società di capitali. Offre una struttura più complessa rispetto alla gestione individuale, ma meno complessa rispetto alle società di capitali. In questa forma, i soci sono coinvolti nella gestione e non c'è un netto distacco tra il socio e l'attività d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Problema principale-agente

Il problema principale-agente è una sfida comune nelle società moderne, soprattutto nelle società di persone. Si verifica quando i gestori (agenti) prendono decisioni che non sono necessariamente allineate con gli interessi dei proprietari (principali). Questo può portare a conflitti di interessi ed è un problema che il legislatore riconosce.

Signup and view all the flashcards

Diritto societario scalabile

Il diritto societario è un sistema flessibile che offre diverse opzioni per l'organizzazione di un'attività d'impresa. Le diverse forme societarie sono progettate per soddisfare esigenze specifiche e hanno costi di transazione variabili. La scelta della struttura societaria dipende dagli obiettivi e dalle necessità dell'imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Applicazione delle regole societarie

Quando un'attività passa da una gestione individuale o collettiva a una gestione societaria, le regole dello statuto societario diventano vincolanti. Queste regole includono la registrazione, il fallimento, la tenuta dei registri contabili e altre norme specifiche in base alla dimensione e alla natura dell'impresa.

Signup and view all the flashcards

Norme imperative per le società

Le norme imperative sono vincolanti per tutti i tipi di schemi societari. Queste regole, stabilite dalla legge, determinano gli aspetti chiave dell'organizzazione e del funzionamento delle società. Assicurano un livello minimo di protezione per i soci, i creditori e il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Autonomia patrimoniale perfetta nelle società di capitali

La società di capitali è un'entità giuridica separata dai soci. I soci non sono responsabili dei debiti della società oltre il capitale investito.

Signup and view all the flashcards

Divisione di compiti nella società di capitali

La società di capitali è caratterizzata da una divisione dei poteri e delle responsabilità. La società svolge l'attività d'impresa, i soci sono proprietari e il management gestisce l'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Complessità organizzativa delle società di capitali

La società di capitali è un'organizzazione complessa che consente di separare la proprietà dall'amministrazione e dalla gestione. Questo permette di attirare capitali e professionalità diverse.

Signup and view all the flashcards

Limitazione della responsabilità patrimoniale dei soci

La società di capitali offre ai soci una limitazione della responsabilità patrimoniale. In caso di fallimento, perdono solo il capitale investito.

Signup and view all the flashcards

Il paradosso della società di capitali

Una società di capitali può essere proprietaria di un'azienda, ma i soci non sono necessariamente imprenditori. L'imprenditore è la società stessa.

Signup and view all the flashcards

Società di capitali e specializzazione del lavoro

La società di capitali è un'organizzazione adatta per le attività d'impresa ad alta complessità, dove è necessaria una specializzazione del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Definizione di attività d'impresa

L'attività d'impresa è svolta da un soggetto che agisce in modo organizzato e professionale per produrre o scambiare beni o servizi.

Signup and view all the flashcards

Tipi di imprenditore

L'imprenditore può essere un piccolo imprenditore, come un artigiano o un agricoltore, o un imprenditore commerciale, che svolge un'attività di commercio o industria.

Signup and view all the flashcards

Forme di esercizio dell'attività d'impresa

L'attività d'impresa può essere svolta in forma individuale o in forma societaria. La scelta dipende dalla complessità dell'attività e dal livello di rischio.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende l'attività d'impresa un'attività giuridica?

L'attività d'impresa è un'attività complessa che viene regolata da un sistema di norme giuridiche. Queste norme definiscono il comportamento dell'imprenditore, disciplinando l'organizzazione e lo svolgimento dell'attività.

Signup and view all the flashcards

Il profitto è un elemento essenziale per l'attività d'impresa?

Il profitto non è espressamente menzionato nella definizione di imprenditore, ma è comunque un elemento essenziale dell'attività economica. L'imprenditore svolge un'attività finalizzata al raggiungimento di un guadagno.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra impresa, azienda e società?

L'impresa, l'azienda e la società sono concetti distinti ma interconnessi. L'impresa è il soggetto economico che svolge l'attività, l'azienda è l'insieme dei beni e dei mezzi utilizzati per l'attività e la società è la forma giuridica utilizzata per organizzare l'attività.

Signup and view all the flashcards

Fallimento

Il fallimento è un procedimento legale che porta alla chiusura definitiva di un'azienda. I beni dell'azienda vengono liquidati per soddisfare i creditori.

Signup and view all the flashcards

Fallimento per Startup

La disciplina del fallimento per le startup prevede una procedura semplificata per la chiusura dell'azienda. Questa disciplina è stata introdotta dalla legge Passera nel 2012.

Signup and view all the flashcards

Gestione Negoziale della Crisi

La gestione negoziale della crisi d'impresa è una procedura che permette alle aziende in difficoltà di tentare il risanamento. Questa procedura prevede una fase di sorveglianza durante la quale i debiti vengono sospesi.

Signup and view all the flashcards

Piano di Risanamento

Il piano di risanamento è un documento che definisce le strategie per rimettere in carreggiata un'azienda in difficoltà. Il piano viene predisposto da un esperto scelto secondo criteri specifici.

Signup and view all the flashcards

Tempo nella Crisi

La disciplina del fallimento non teneva conto della natura temporanea della crisi. L'azienda in crisi è in grado di far fronte alle proprie obbligazioni, ma solo temporaneamente.

Signup and view all the flashcards

Scopo del Fallimento

Le procedure di fallimento sono progettate per portare alla chiusura dell'azienda in crisi. Queste procedure non sono pensate per aiutare l'azienda a riprendersi.

Signup and view all the flashcards

Società di capitale

La società di capitale è un tipo di società in cui i soci sono responsabili solo per il capitale investito, non per i debiti della società.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità limitata

La responsabilità limitata significa che i soci di una società di capitale non sono personalmente responsabili per i debiti della società, ma solo per il capitale che hanno investito.

Signup and view all the flashcards

Autonomia patrimoniale perfetta

La separazione tra patrimonio della società e patrimonio dei soci è totale. I soci non sono responsabili per i debiti della società e la società non è responsabile per i debiti dei soci.

Signup and view all the flashcards

La società come imprenditore

In una società di capitale, la società assume la qualità di imprenditore, anche se i soci non sono necessariamente imprenditori.

Signup and view all the flashcards

Divisione tra proprietà e gestione

Nella società di capitale, la gestione dell'impresa è affidata al management, che è diverso dalla proprietà, che appartiene ai soci.

Signup and view all the flashcards

Sofisticazione organizzativa

La forma societaria offre la massima sofisticazione organizzativa, garantendo una divisione chiara tra proprietà, gestione e attività d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione agli utili

I soci di una società di capitale hanno il diritto di partecipare agli utili della società, ma non necessariamente in proporzione alla loro quota posseduta.

Signup and view all the flashcards

Cessione di un'azienda

Il processo di passaggio di un'azienda da un proprietario a un altro, che può essere molto complesso e rischioso.

Signup and view all the flashcards

Avviamento aziendale

Il valore complessivo dell'azienda, che include il suo capitale, la sua reputazione e il suo valore in quanto business consolidato.

Signup and view all the flashcards

Fallimento della cessione di un'azienda

Una situazione drammatica quando la cessione di un'azienda fallisce, portando alla perdita di valore aziendale e alla fuga di personale chiave.

Signup and view all the flashcards

Tutela dei lavoratori in caso di trasferimento di azienda

Il diritto dei lavoratori di mantenere il loro impiego e le loro condizioni lavorative in caso di trasferimento dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità solida del cedente e del cessionario

Il cedente e il cessionario sono entrambi responsabili di tutti i crediti che il lavoratore aveva al momento del trasferimento dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Recesso nei contratti aziendali

Il legislatore permette a chi ha ricevuto un contratto come parte di una cessione aziendale di recedere entro tre mesi, a condizione che vi sia una giusta causa. Questo meccanismo è stato pensato per preservare il valore aziendale, ma è rischioso, perché i contraenti possono tirarsi indietro e danneggiare il nuovo proprietario.

Signup and view all the flashcards

Successione automatica nei contratti aziendali

La compravendita di un'azienda include tutti i contratti in essere, in modo che la struttura e le relazioni aziendali rimangano intatte. Questo aiuta a preservare il valore dell'azienda, ma crea anche un rischio di recesso da parte dei contraenti.

Signup and view all the flashcards

Due diligence nei contratti aziendali

Il processo di due diligence permette al potenziale acquirente di un'azienda di esaminare attentamente i contratti e le relazioni aziendali per valutare il rischio di recesso. Questo processo aiuta a determinare il valore finale dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dell'alienante

Il legislatore prevede che il venditore di un'azienda sia responsabile della validità dei contratti inclusi nella cessione, anche nel periodo di recesso di tre mesi. Questo offre una garanzia all'acquirente per evitare perdite di valore.

Signup and view all the flashcards

Giusta causa per recesso

Il legislatore non definisce la giusta causa per recedere da un contratto aziendale, ma ci sono situazioni evidenti che permettono ai contraenti di liberarsi da una relazione insostenibile, come il mancato pagamento o il cambio di condizioni economiche.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi e rischi della successione automatica

Il meccanismo di successione automatica dei contratti in una cessione aziendale è un vantaggio per tutti, perché semplifica il processo e riduce i costi di transazione, ma è importante che l'acquirente sia consapevole dei rischi di recesso.

Signup and view all the flashcards

Impatto del recesso sul valore aziendale

Il valore aziendale si basa sulla reputazione, le relazioni e il valore dei contratti. Quando un contraente si tira indietro, il valore aziendale diminuisce, perché la fiducia degli investitori e dei clienti è erosa.

Signup and view all the flashcards

Complessità della negoziazione dei contratti aziendali

La complessità del processo di cessione aziendale si riflette nelle negoziazioni dei contratti, che richiedono un'analisi approfondita del rischio e del valore delle relazioni aziendali.

Signup and view all the flashcards

Garanzia dell'alienante nella successione dei contratti

L'alienante è responsabile di garantire la validità dei contratti inclusi nella cessione aziendale per un periodo di tre mesi dopo il passaggio di proprietà. Questa garanzia è importante per salvaguardare il valore dell'azienda.

Signup and view all the flashcards

Cessione aziendale e contratti

La cessione aziendale include la trasmissione di tutti i contratti in essere, ma questi sono soggetti a un periodo di recesso per giusta causa. Il processo di due diligence è fondamentale per valutare le condizioni dei contratti e i rischi di recesso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

16° LEZIONE - Conclusione del Contratto

  • La buona fede è un principio fondamentale nelle trattative contrattuali, intesa come correttezza. Significa obbligo di trasparenza informativa reciproca, ma non si è obbligati a rivelare tutte le informazioni, soprattutto quelle confidenziali che potrebbero danneggiare la propria posizione.
  • La libertà contrattuale si basa sull'accordo tra le parti su tutti gli elementi importanti del contratto. L'accordo non richiede un'esatta corrispondenza su tutti i punti, ma deve essere chiaro sugli aspetti più importanti.
  • L'accordo si può considerare raggiunto anche se il contratto è incompleto e successivamente ridefinito.
  • I contratti preliminari sono contratti che obbligano le parti a stipulare un contratto definitivo in futuro. Sono contratti a effetti obbligatori, ma non traslativi.
  • I contratti di opzione prevedono un termine entro cui l'altra parte può esercitare il diritto di opzione. La revoca non è consentita.
  • La prelazione è un diritto di preferenza per i prelazionari nella stipula di un contratto a parità di condizioni.

Contratti Preliminari

  • I contratti preliminari sono una forma di vincolo alla libertà delle parti e impegnano le parti nel momento in cui il contratto preliminare è concluso a stipulare più avanti quello definitivo.

17° LEZIONE - Incapacità Speciali

  • L'incapacità speciale è una condizione in cui la persona legalmente non è in grado di agire nell’ambito di un’attività anche se fisicamente lo è.

18° LEZIONE - L'Impresa

  • L'imprenditore è definito come colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata per la produzione o lo scambio di beni e servizi.
  • L'attività economica non è necessariamente finalizzata al profitto, ma alla sostenibilità economica dell'operazione.
  • La dimensione dell'impresa è rilevante per la disciplina che le si applica.
  • Importanza della pubblicità dell'attività d'impresa tramite registrazione
  • Scritture contabili obbligatorie per l'impresa commerciale

19° LEZIONE - L'Azienda

  • L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
  • L'azienda ha un valore intrinseco che non è legato solo ai beni fisici, ma anche alla clientela, alla reputazione e alla capacità organizzativa dell'imprenditore.
  • Per i contratti a esecuzione continuata, il mancato adempimento di una parte non estende le conseguenze alle prestazioni già eseguite.

20° LEZIONE - Le Società

  • Le società sono delle forme di organizzazione dell'attività d'impresa che creano un'entità giuridica separata da chi la gestisce, in modo da limitare la responsabilità di chi organizza e gestisce l'attività rispetto al patrimonio delle persone.
  • Società di Persone: I soci sono responsabili solidalmente e illimitatamente per i debiti della società.
  • Società di Capitali: il patrimonio dei soci è separato da quello della società, la responsabilità è limitata alla quota conferita.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti fondamentali relativi ai piani di stock option e agli Employee Stock Ownership Plans (ESOP). Le domande trattano argomenti come il prezzo di esercizio, l'esercizio delle opzioni e la responsabilità contrattuale. Comprendere questi aspetti è essenziale per la gestione delle risorse umane e delle finanze aziendali.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser