Podcast
Questions and Answers
La Pentecontaetia è un periodo di cinquant'anni che inizia nel 431 a.C.
La Pentecontaetia è un periodo di cinquant'anni che inizia nel 431 a.C.
False (B)
La Lega Delio-Attica fu creata dopo le guerre persiane con Atene come leader.
La Lega Delio-Attica fu creata dopo le guerre persiane con Atene come leader.
True (A)
Il phóros era un tributo annuale versato da Atene alle città alleate.
Il phóros era un tributo annuale versato da Atene alle città alleate.
False (B)
Atene trasferì la cassa della Lega Delio-Attica a Delo nel 454 a.C.
Atene trasferì la cassa della Lega Delio-Attica a Delo nel 454 a.C.
La pace di Callia con la Persia segnò la fine della Lega Delio-Attica.
La pace di Callia con la Persia segnò la fine della Lega Delio-Attica.
Durante la Pentecontaetia, Atene si affermò come una potenza imperialista.
Durante la Pentecontaetia, Atene si affermò come una potenza imperialista.
Le città alleate della Lega Delio-Attica furono sempre trattate come pari da Atene.
Le città alleate della Lega Delio-Attica furono sempre trattate come pari da Atene.
La Lega Delio-Attica fu formalizzata con l'assegnazione di navi da parte di Atene.
La Lega Delio-Attica fu formalizzata con l'assegnazione di navi da parte di Atene.
La Lega delio-attica fu creata per la protezione contro la minaccia persiana.
La Lega delio-attica fu creata per la protezione contro la minaccia persiana.
Atene, dopo la fondazione della Lega, decise di trasferire il tesoro a Delo nel 454 a.C.
Atene, dopo la fondazione della Lega, decise di trasferire il tesoro a Delo nel 454 a.C.
Il tributo iniziale fissato per la Lega delio-attica ammontava a 560 talenti.
Il tributo iniziale fissato per la Lega delio-attica ammontava a 560 talenti.
Gli Ellenotami erano magistrati ateniesi incaricati di amministrare il tributo della Lega.
Gli Ellenotami erano magistrati ateniesi incaricati di amministrare il tributo della Lega.
Aristide stabilì la quota di contributo per ogni città che partecipava all'alleanza.
Aristide stabilì la quota di contributo per ogni città che partecipava all'alleanza.
Le riforme di Efialte ampliarono il potere dell'Areopago ad Atene.
Le riforme di Efialte ampliarono il potere dell'Areopago ad Atene.
Il misthós fu un'indennità introdotta da Pericle per incentivare la partecipazione politica.
Il misthós fu un'indennità introdotta da Pericle per incentivare la partecipazione politica.
La Lega delio-attica divenne un impero a favore delle sue polis alleate.
La Lega delio-attica divenne un impero a favore delle sue polis alleate.
Il ruolo dei teti era fondamentale nella forza navale di Atene.
Il ruolo dei teti era fondamentale nella forza navale di Atene.
Cimone fu ostracizzato per la sua posizione bellicosa contro i Persiani.
Cimone fu ostracizzato per la sua posizione bellicosa contro i Persiani.
Le assemblee della Lega si tenevano a Sparta.
Le assemblee della Lega si tenevano a Sparta.
La guerra contro i Persiani poteva teoricamente continuare all'infinito.
La guerra contro i Persiani poteva teoricamente continuare all'infinito.
Efialte fu un sostenitore della centralizzazione del potere nell'Areopago.
Efialte fu un sostenitore della centralizzazione del potere nell'Areopago.
I membri della Lega delio-attica dovevano tutti fornire navi per la guerra.
I membri della Lega delio-attica dovevano tutti fornire navi per la guerra.
Le riforme di Efialte furono criticate per il loro favore alla aristocrazia.
Le riforme di Efialte furono criticate per il loro favore alla aristocrazia.
Pericle contribuì sia alla democratizzazione di Atene che all'espansione della sua potenza marittima.
Pericle contribuì sia alla democratizzazione di Atene che all'espansione della sua potenza marittima.
Il misthós fu un'invenzione esclusivamente di Efialte.
Il misthós fu un'invenzione esclusivamente di Efialte.
Cimone, dopo essere stato ostracizzato, sostenne la democratizzazione della polis.
Cimone, dopo essere stato ostracizzato, sostenne la democratizzazione della polis.
L'Areopago, dopo le riforme, continuò a esercitare potere in ambito militare.
L'Areopago, dopo le riforme, continuò a esercitare potere in ambito militare.
Il sistema democratico ateniese permise a tutti i cittadini di partecipare, senza considerare il loro censo.
Il sistema democratico ateniese permise a tutti i cittadini di partecipare, senza considerare il loro censo.
Temistocle fu un sostenitore della democrazia radicale ad Atene fino alla sua morte.
Temistocle fu un sostenitore della democrazia radicale ad Atene fino alla sua morte.
Il Partenone fu edificato in onore della vittoria ateniese contro la Grecia.
Il Partenone fu edificato in onore della vittoria ateniese contro la Grecia.
Flashcards
Pentecontaetia
Pentecontaetia
Periodo di 50 anni nella storia di Atene che va dalla fine delle guerre persiane (479 a.C.) allo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.).
Lega Delio-Attica
Lega Delio-Attica
Alleanza militare formata nel 478 a.C. dopo le guerre persiane, guidata da Atene che sostituì Sparta. Inizialmente aveva l'obiettivo di difendersi dalla Persia, ma si trasformò in un impero ateniese.
Phóros
Phóros
Tributo annuale pagato dalle città alleate alla Lega Delio-Attica per sostenere la flotta comune.
Primus inter pares
Primus inter pares
Signup and view all the flashcards
Imperialismo
Imperialismo
Signup and view all the flashcards
Introduzione della moneta attica nelle poleis alleate
Introduzione della moneta attica nelle poleis alleate
Signup and view all the flashcards
Instaurazione di regimi democratici nelle città alleate
Instaurazione di regimi democratici nelle città alleate
Signup and view all the flashcards
Pace di Callia
Pace di Callia
Signup and view all the flashcards
La Democrazia Radicale Ateniese
La Democrazia Radicale Ateniese
Signup and view all the flashcards
Il 'Misthos'
Il 'Misthos'
Signup and view all the flashcards
La Potenza Navale di Atene
La Potenza Navale di Atene
Signup and view all the flashcards
L'Areopago
L'Areopago
Signup and view all the flashcards
Pericle
Pericle
Signup and view all the flashcards
Le Lunghe Mura
Le Lunghe Mura
Signup and view all the flashcards
Il Popolo
Il Popolo
Signup and view all the flashcards
Ellenotami
Ellenotami
Signup and view all the flashcards
Delo
Delo
Signup and view all the flashcards
Trasformazione da Alleanza ad Impero
Trasformazione da Alleanza ad Impero
Signup and view all the flashcards
Punizioni per i ribelli
Punizioni per i ribelli
Signup and view all the flashcards
Trasferimento del tesoro ad Atene
Trasferimento del tesoro ad Atene
Signup and view all the flashcards
Teti
Teti
Signup and view all the flashcards
Riforme di Efialte
Riforme di Efialte
Signup and view all the flashcards
Consiglio dei Cinquecento
Consiglio dei Cinquecento
Signup and view all the flashcards
Tribunali popolari
Tribunali popolari
Signup and view all the flashcards
Misthós
Misthós
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Pentecontaetia: un periodo cruciale nella storia di Atene
- Periodo tra la fine delle guerre persiane (479 a.C.) e la guerra del Peloponneso (431 a.C.).
- Durata di 50 anni, da cui il nome "Pentecontaetia".
- Fonti storiche principali: Tucidide, Aristotele, Diodoro Siculo e Plutarco, ma con lacune e discrepanze cronologiche.
- Punto focale: l'ascesa della potenza ateniese e le sue conseguenze.
- Interconnessione tra politica estera (Lega Delio-Attica) e interna (riforme di Efialte).
La Lega Delio-Attica: da alleanza a impero
- Alleanza militare formata nel 478 a.C. per contrastare la Persia, con Atene come leader.
- Obbiettivo iniziale: difesa comune, poi trasformazione in impero ateniese.
- Inizialmente, Atene era "primus inter pares", poi si impose come potenza imperialista.
- Contribuzione annuale (phóros) richiesta agli alleati per finanziare la flotta comune.
- Sede del tesoro inizialmente a Delo, poi ad Atene nel 454 a.C. (segno di maggiore controllo).
- La pace di Callia (449 a.C.) con la Persia, pur mettendo fine alle ostilità , non fermò il dominio ateniese sulla lega.
- Punizioni a città ribelli (Taso, Samo).
- Interferenza nella politica interna delle città alleate (es. introduzione moneta attica, regimi democratici).
Le riforme di Efialte: intensificazione della democrazia ad Atene
- Efialte, con il sostegno di Pericle, riduce il potere dell'Areopago (organo aristocratico).
- Trasferimento di funzioni politiche al Consiglio dei Cinquecento e ai tribunali popolari.
- Passaggio fondamentale verso una democrazia radicale, favorendo la partecipazione popolare.
- Misthós (indennità per i cittadini che partecipavano ai tribunali popolari), introdotto da Pericle, estende ulteriormente la partecipazione democratica alle classi meno abbienti.
- Estensione dell'accesso all'arcontato (cariche pubbliche) anche alla classe zeugita (cittadini di censo medio).
Cenni su Temistocle e Cimone
- Temistocle: figura chiave della politica ateniese, ostracizzato.
- Cimone: figura chiave con successo militare, ostracizzato a causa di fallimenti politici.
- L'ostracismo di entrambe le figure consentì l'ascesa di Efialte e Pericle , avviando un cambiamento politico verso il regime democratico.
Testimonianze Storiche (Tucidide)
- Descrizione della fondazione della Lega Delio-Attica (I, 96): Atene assume il comando con appoggio degli alleati (ostilità a Pausania).
- Definizione del phóros, necessità di mantenere una flotta per allontanare la minaccia persiana.
- Il tributo (460 talenti) veniva ripartito in base alla ricchezza di ogni polis, gestito dagli Ellenotami (magistrati ateniesi).
- Durazione della lega teorica al tempo indefinita per contrastare i Persiani.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Scopri il periodo della Pentecontaetia, cruciale per la storia di Atene, dalla fine delle guerre persiane alla guerra del Peloponneso. Analizza l'evoluzione della Lega Delio-Attica, da alleanza a impero, e le riforme locali che hanno caratterizzato questo periodo. Un quiz ricco di dettagli storici essenziali.