lezione 11
71 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende con il termine 'Pentecontaetia'?

  • La fine delle guerre contro i Persiani
  • Un periodo di crisi politica a Atene
  • Il periodo in cui Atene si allea con Sparta
  • Il periodo di cinquant’anni tra le guerre persiane e la guerra del Peloponneso (correct)

Quale autore include una digressione sulla Pentecontaetia nella sua opera?

  • Erodoto
  • Aristotele
  • Tucidide (correct)
  • Platone

Quale riforma è associata a Efialte durante la Pentecontaetia?

  • Riforma della Lega delio-attica
  • Riforma della giustizia
  • Riforma militare
  • Riforma democratica (correct)

Quale relazione esiste tra talassocrazia e democrazia secondo il testo?

<p>Sono strettamente intrecciate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indicano i capitoli 89-118 del primo libro di Tucidide?

<p>Una digressione sulla Pentecontaetia (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è considerato il principale fattore che ha portato alla guerra del Peloponneso secondo Tucidide?

<p>La rivalità tra Atene e Sparta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una difficoltà presente nella narrazione di Tucidide sul periodo della Pentecontaetia?

<p>Cronologia non stabilita con certezza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale autore non è menzionato come fonte principale per la ricostruzione della Pentecontaetia?

<p>Senofonte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la sede ufficiale della Lega delio-attica nei primi venticinque anni della sua esistenza?

<p>Delo (B)</p> Signup and view all the answers

Chi era il reggente spartano che condusse le forze confederate nella conquista di Cipro e Bisanzio?

<p>Pausania (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento portò Atene a prendere il comando della Lega al posto di Sparta?

<p>La richiesta delle città ioniche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale carica fu istituita ad Atene per gestire il tributo della Lega delio-attica?

<p>Ellenotami (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'ammontare del tributo fixato alla fondazione della Lega delio-attica?

<p>460 talenti (A)</p> Signup and view all the answers

Chi stabilì le quote del tributo per gli alleati della Lega delio-attica?

<p>Aristide (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della Lega delio-attica?

<p>Resistere ai Persiani (A)</p> Signup and view all the answers

Quale interpretazione è data all'atto di prestare giuramenti, secondo Aristotele?

<p>Un simbolo di eternità (C)</p> Signup and view all the answers

Quali isole dovevano fornire navi secondo le disposizioni di Atene?

<p>Samo e Taso (C)</p> Signup and view all the answers

Quale azione aggressiva è stata intrapresa dalla Lega delio-attica sotto la guida di Cimone?

<p>Conquista di Eione (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il tributo nella Lega delio-attica?

<p>Un supporto finanziario per la flotta (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'effetto della durezza di Atene nei confronti degli alleati ribelli?

<p>Un aumento del potere ateniese (B)</p> Signup and view all the answers

Perché la guerra contro i Persiani poteva teoricamente continuare all'infinito?

<p>Non era stato concordato un termine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Temistocle dopo essere stato condannato a morte in contumacia?

<p>Si rifugiò in Asia Minore sotto protezione persiana. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la causa della morte di Pausania, il comandante spartano?

<p>Fù accusato di tradimento e murato vivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione politica di Cimone rispetto a Sparta?

<p>Era a favore di relazioni amichevoli con Sparta. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde durante la terza guerra messenica?

<p>Sparta richiese aiuto ad Atene. (B)</p> Signup and view all the answers

Che conseguenze ebbe l'ostracismo di Cimone?

<p>Permise l'approvazione di riforme democratiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo avevano i teti nella talassocrazia ateniese?

<p>Costituivano la maggior parte degli equipaggi delle triremi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una trasformazione politica ad Atene dopo le guerre persiane?

<p>L'instaurazione di un regime di democrazia radicale. (B)</p> Signup and view all the answers

Chi fu il principale sostenitore della riforma radicale negli anni 462/1 a.C.?

<p>Efialte. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportò l'introduzione dell'indennità per i membri dei tribunali popolari?

<p>Maggiore partecipazione politica anche per i ceti meno abbienti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale progetto di riforma era considerato eversivo da Pausania?

<p>Un progetto di riforma costituzionale. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali battaglie Cimone fu protagonista?

<p>Battaglia dell’Eurimedonte e presa di Eione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia militare favorì la crescita della democrazia ad Atene?

<p>La partecipazione dei teti nell'impegno navale. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi accusò Cimone di corruzione durante il processo?

<p>Un giovanissimo Pericle. (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di regime fu instaurato dopo l'assenza di Cimone?

<p>Un regime democratico radicale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale organo rimase all'Areopago dopo le riforme di Efialte?

<p>Tribunale per delitti di sangue (B)</p> Signup and view all the answers

Quale era la principale funzione degli organi popolari dopo le riforme di Efialte?

<p>Condurre l'esame preliminare degli arconti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale classe sociale ottenne l'accesso all'arcontato nel 457/6 a.C.?

<p>Zeugiti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale misura fu introdotta da Pericle per incentivare la partecipazione politica?

<p>L'indennità per i membri dei tribunali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma rappresenta un trasferimento di potere politico dall'Areopago al popolo?

<p>Le riforme di Efialte (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il misthós influenzò la partecipazione politica dei cittadini meno abbienti?

<p>Garantì il rimborso per le assenze lavorative (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette la critica di un autore antidemocratico riguardo alla costituzione ateniese?

<p>Il popolo ha maggior peso rispetto ai nobili nelle decisioni pubbliche. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi divenne il politico più influente di Atene dopo la morte di Efialte?

<p>Pericle (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa testimonia l'attentato subito da Efialte?

<p>La forte opposizione alle sue riforme. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto delle riforme democratiche era singolare rispetto al resto del mondo greco?

<p>Il principio di uguaglianza politica indipendentemente dallo status sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ruoli NON era più svolto dall'Areopago dopo le riforme?

<p>Organismo di controllo delle leggi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'importanza del dokimasía nella vita politica ateniese?

<p>Era l'esame preliminare degli arconti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma propose Pericle per migliorare la vita pubblica degli strati più poveri della popolazione?

<p>Estendere il misthós ai membri dell'assemblea (C)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma significativa sulla cittadinanza fu introdotta da Pericle?

<p>Restrizione ai figli di genitori ateniesi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale progetto architettonico è associato all'era di Pericle?

<p>Il Partenone (D)</p> Signup and view all the answers

Chi fu l'unico serio oppositore politico di Pericle menzionato dalle fonti?

<p>Tucidi di Melesia (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava la costruzione delle Lunghe Mura per Atene?

<p>Un rafforzamento della potenza marittima (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolse Pericle durante la rivolta di Samo?

<p>Recuperò il controllo per Atene (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia politica Pericle mise in atto nei confronti degli alleati?

<p>Politica imperialistica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze delle cause giudiziarie contro la cerchia di Pericle?

<p>La fuga di Fidia e Anassagora (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde a Pericle durante le vicende politiche del suo decennio di potere?

<p>Non subì danni al suo prestigio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il risultato dell'assedio di Taso da parte di Atene?

<p>I Tasi furono costretti ad abbattere le mura della città. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la trasformazione principale della Lega dopo l'assedio di Taso?

<p>Diventò un dominio imperiale di Atene. (C)</p> Signup and view all the answers

Che sorte toccò agli alleati di Lesbo, Chio e Samo dopo l'assedio di Taso?

<p>Mantenevano una certa autonomia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento portò al trasferimento della cassa federale da Delo ad Atene?

<p>Il pericolo percepito nell'Egeo dopo una sconfitta in Egitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilì la pace di Callia nel 449 a.C.?

<p>Il Gran Re riconoscesse l'autonomia delle poleis greche d'Asia Minore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale effetto della pace di Callia sulla Lega?

<p>Significò la fine della minaccia persiana. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influenzava Atene le poleis alleate?

<p>Interferendo nella vita politica interna. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno degli strumenti utilizzati da Atene per mantenere il controllo sulle poleis?

<p>Imposizione di moneta attica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali furono le conseguenze della guerra tra Atene e Samo?

<p>Samo dovette abbattere le mura e pagare indennità. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi furono i protagonisti della vita politica ateniese dopo le guerre persiane?

<p>Temistocle e Cimone. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il destino di Temistocle dopo il suo ostracismo?

<p>Si ritirò in esilio volontario. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia portò alla ricostruzione della cinta muraria di Atene?

<p>La vittoria di Salamina. (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentava il tributo annuale per le poleis sotto il dominio ateniese?

<p>Un pegno di sudditanza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde all'uso della moneta nelle poleis sotto Atene?

<p>Fu imposto l'uso di moneta attica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la posizione di Atene riguardo alla volontà della maggioranza nelle decisioni della Lega?

<p>Decideva secondo i propri interessi economici e strategici. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Pentecontaetia

Periodo di 50 anni tra la fine delle guerre persiane (479 a.C.) e l'inizio della guerra del Peloponneso (431 a.C.)

Lega delio-attica

Alleanza militare greca, guidata da Atene, formatasi dopo le guerre persiane.

Riforme di Efialte

Riforme che permisero una maggiore democratizzazione ad Atene, riducendo il potere dell'Areopago.

Guerra del Peloponneso

Conflitto tra Atene e Sparta, avvenuto nel V secolo a.C.

Signup and view all the flashcards

Tucidide

Storico greco che scrisse un'opera sulla guerra del Peloponneso e inclusi una digressione sulla Pentecontaetia.

Signup and view all the flashcards

Politica estera ateniese

Le azioni di Atene nei confronti di altre città-stato greche e di popoli esterni.

Signup and view all the flashcards

Politica interna ateniese

Le attività e le decisioni di Atene all'interno della sua struttura politica, come le riforme di Efialte.

Signup and view all the flashcards

Talassocrazia

Dominio sul mare.

Signup and view all the flashcards

Heghemon

Stato dominante in una lega greca

Signup and view all the flashcards

Symmachía

Alleanza militare greca

Signup and view all the flashcards

Phóros

Contributo in denaro pagato dagli alleati alla Lega delio-attica.

Signup and view all the flashcards

Ellenotami

Magistrati ateniesi che amministravano il phóros.

Signup and view all the flashcards

Pausania

Reggente spartano, che comandò le forze della Lega ellenica.

Signup and view all the flashcards

Aristide

Figura ateniese responsabile della ripartizione del tributo.

Signup and view all the flashcards

Guida di Atene

Atene, assunse il comando della Lega in sostituzione di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Isola di Delo

Sede iniziale del tesoro comune della Lega delio-attica

Signup and view all the flashcards

Atene - sede del tesoro

Atene divenne sede del tesoro della Lega nel 454 a.C.

Signup and view all the flashcards

Guerre Persiane

Le guerre tra le città greche e l'Impero Persiano.

Signup and view all the flashcards

Fine Lega Ellenica

La Lega Ellenica fu sostituita dalla Lega delio-attica

Signup and view all the flashcards

Continuazione della guerra contro i Persiani

Obiettivo originario della Lega delio-attica

Signup and view all the flashcards

Tributo militare

Contributo in denaro e navi dagli alleati per il finanziamento della guerra contro i Persiani.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione della Lega di Delo

La Lega di Delo, inizialmente un'alleanza di poleis greche contro la Persia, si trasformò gradualmente in un impero sotto il dominio di Atene.

Signup and view all the flashcards

Arché

Termine greco che indica un dominio imperiale, contrapposto alla heghemonía (leadership, primus inter pares).

Signup and view all the flashcards

Tributo (phóros)

Imposta imposta dagli Ateniesi alle città-stato alleate per sostenere l'impero.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento del tesoro di Delo ad Atene

Nel 454 a.C., Atene trasferì il tesoro della Lega di Delo ad Atene, usandolo per i propri interessi.

Signup and view all the flashcards

Pace di Callia

Trattato di pace tra Atene e la Persia, che stabilì la fine delle ostilità greco-persiane.

Signup and view all the flashcards

Cleruchia

Colonie militari ateniesi stabilite nel territorio di città-stato alleate.

Signup and view all the flashcards

Samo

Isola greca che, come altre, fu costretta ad abbattere le mura dopo un conflitto contro Atene.

Signup and view all the flashcards

Interferenza Ateniese

Atene interferiva negli affari interni delle città-stato alleate.

Signup and view all the flashcards

Polidea di Atene

La dea protettrice di Atene. (Potrebbe essere utile usare una immagine per questo flashcard)

Signup and view all the flashcards

Pace di Callia

Trattato di pace tra Atene e la Persia

Signup and view all the flashcards

Moneta Attica

Atene impose l'utilizzo della propria moneta alle città-stato alleate.

Signup and view all the flashcards

Regimi Democratici

Atene promuoveva l'instaurazione di regimi democratici nelle città alleate.

Signup and view all the flashcards

Svolta Antispartana

La politica estera ateniese sotto Pericle si concentrò su una strategia mirata a contrastare la potenza di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Politica Imperialistica

Pericle sostenne l'espansione dell'impero ateniese attraverso la conquista e il controllo di altri stati greci.

Signup and view all the flashcards

Lunghe Mura

Muri costruiti da Pericle che collegavano Atene al Pireo, il suo porto principale, rafforzando la sua potenza marittima.

Signup and view all the flashcards

Edilizia Pubblica

Pericle sponsorizzò un ampio programma di lavori pubblici per celebrare il ruolo di Atene nella lotta contro i barbari e stimolare l'economia.

Signup and view all the flashcards

Legge sulla Cittadinanza (451/0 a.C.)

Legge introdotta da Pericle che restringia l'accesso alla cittadinanza ateniese a coloro che avevano sia padre che madre ateniesi.

Signup and view all the flashcards

Ostracismo di Tucidide

Tucidide figlio di Melesia, un oppositore politico di Pericle, fu ostracizzato (esiliato) ad Atene nel 444/3 a.C..

Signup and view all the flashcards

Attacchi Politici a Pericle

Nel decennio precedente la guerra del Peloponneso, Pericle fu oggetto di attacchi politici, tra cui cause giudiziarie contro i suoi collaboratori.

Signup and view all the flashcards

Prestigio di Pericle

Nonostante le accuse, il prestigio di Pericle non fu scalfito e continuò a godere di grande popolarità.

Signup and view all the flashcards

Areopago

Un'antica corte ateniese con funzioni giudiziarie e in passato anche politiche, composta da ex arconti. Dopo le riforme di Efialte, il suo potere politico fu notevolmente ridotto.

Signup and view all the flashcards

Esame preliminare (dokimasía)

Un processo formale per valutare la capacità e l'integrità degli arconti prima che assumessero l'incarico.

Signup and view all the flashcards

Rendiconti dei magistrati

Il processo attraverso il quale i magistrati ateniesi dovevano rendere conto delle proprie azioni e dei loro bilanci alla fine del loro mandato.

Signup and view all the flashcards

Eisanghelíai

Procedimenti giudiziari contro i magistrati accusati di crimini gravi contro lo Stato, come il tradimento.

Signup and view all the flashcards

Magistrati

Ufficiali eletti o sorteggiati che avevano il compito di governare Atene in diversi settori.

Signup and view all the flashcards

Zeugiti

Una classe sociale ad Atene che possedeva una proprietà sufficiente per servire come opliti (soldati pesanti), ma non abbastanza per essere cittadini di prima classe.

Signup and view all the flashcards

Misthós

Una retribuzione pagata ai cittadini ateniesi per la loro partecipazione ai tribunali, al Consiglio e all'Assemblea, introdotta da Pericle.

Signup and view all the flashcards

Pericle

Un importante politico e generale ateniese che ha guidato la città durante l'età d'oro, realizzando un'ampia democratizzazione e forti interventi militari.

Signup and view all the flashcards

Vecchio Oligarca

Un anonimo autore di un pamphlet antidemocratico che criticava la democrazia ateniese, sostenendo che essa favorisse i poveri e minasse le élites.

Signup and view all the flashcards

Opliti

Soldati pesantemente armati che costituivano il nucleo principale dell'esercito ateniese.

Signup and view all the flashcards

Classe dirigente

Le famiglie aristocratiche con grande ricchezza, potere e influenza ad Atene.

Signup and view all the flashcards

Cosa pubblica

Gli affari e il governo di Atene.

Signup and view all the flashcards

Tradizione

I costumi, i valori e le regole che erano stati seguiti per molto tempo ad Atene.

Signup and view all the flashcards

Temistocle, esilio e protezione persiana

Temistocle, dopo aver contribuito alla vittoria ateniese contro i Persiani, fu costretto all'esilio e cercò protezione presso il re di Persia.

Signup and view all the flashcards

Pausania, la fine di un eroe

Pausania, altro grande vincitore contro i Persiani, fu condannato a morte per aver cercato di cambiare la costituzione di Sparta.

Signup and view all the flashcards

Cimone, il conservatore

Cimone, figlio di Milziade, era un aristocratico che sosteneva l'alleanza con Sparta e il mantenimento del regime politico esistente.

Signup and view all the flashcards

La presa di Eione

Un importante successo militare di Cimone, la conquista della città di Eione.

Signup and view all the flashcards

La battaglia dell'Eurimedonte

Un'altra grande vittoria di Cimone, una battaglia navale contro i Persiani.

Signup and view all the flashcards

L'ostracismo di Cimone

Cimone fu cacciato da Atene tramite ostracismo, a causa delle sue politiche e delle sue sconfitte.

Signup and view all the flashcards

Terremoto a Sparta e rivolta degli iloti

Un terremoto distrusse Sparta e portò alla rivolta degli iloti, schiavi di origine messenica.

Signup and view all the flashcards

Le riforme di Efialte e la democrazia radicale

Efialte guidò una serie di riforme che rafforzarono la democrazia ad Atene, riducendo il potere dell'Areopago.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei teti

I teti, cittadini appartenenti alla classe sociale più bassa, diventarono fondamentali per la potenza navale di Atene.

Signup and view all the flashcards

La talassocrazia e l'impero ateniese

Il dominio del mare, o talassocrazia, fu la chiave per l'espansione di Atene e la creazione di un impero.

Signup and view all the flashcards

Il circolo virtuoso di Atene

L'impegno militare dei teti permise la talassocrazia, che a sua volta finanziò la democrazia radicale.

Signup and view all the flashcards

L'intuizione di Temistocle

Temistocle capì l'importanza della flotta navale per la sopravvivenza di Atene.

Signup and view all the flashcards

L'indennità per i membri dei tribunali

La democrazia ateniese era sostenuta anche dal pagamento di un'indennità per i membri dei tribunali popolari.

Signup and view all the flashcards

L'attacco di Efialte contro l'Areopago

Efialte rimosse il potere politico dell'Areopago, un tribunale aristocratico, con l'obiettivo di rafforzare la democrazia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Pentecontaetia: un periodo cruciale nella storia di Atene

  • Periodo compreso tra la fine delle guerre persiane (479 a.C.) e lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.C.)
  • Definito "Pentecontaetia" (cinquant'anni)
  • Fonti principali: Tucidide, Aristotele, Diodoro Siculo e Plutarco (ma con notevoli lacune e disaccordi cronologici)
  • Focalizzazione sull'ascesa della potenza ateniese e sulle sue conseguenze.
  • Interconnessione tra politica estera (Lega delio-attica) e politica interna (riforme di Efialte).

La Lega delio-attica: da alleanza a impero

  • Nascita dopo le guerre persiane per combattere la minaccia persiana.
  • Originariamente con sede a Delo e poi ad Atene.
  • Membri: città dell'Egeo e dell'Asia Minore, Ellesponto, Tracia e Calcidica.
  • Atene diventa egemone, sostituendo Sparta nell'alleanza.
  • Iniziale tributo (phóros) di 460 talenti, basato sulla ricchezza di ogni polis.
  • Magistrati Ellenotami per l'amministrazione del tributo.
  • Scopo inizialmente dichiarato: proseguire la lotta contro i Persiani.
  • Trasformazione da alleanza a impero:
    • Punizioni per ribelli (Nasso, Taso).
    • Trasferimento del tesoro ad Atene nel 454 a.C., sotto la "protezione" di Atena.
      • Significa perdita di autonomia per le polis alleate.
    • Pace di Callia (449 a.C.) con la Persia (controversa) - Fine di ostilità tra Grecia e Persia.
  • Atene diventa un impero a proprio vantaggio, interferendo nella vita interna delle poleis alleate.

Le riforme di Efialte: intensificazione della democrazia ad Atene

  • Temistocle e Cimone, figure chiave della politica ateniese.

  • Ostracismo di Temistocle.

  • Cimone, favorevole ad un rapporto di amicizia con Sparta, è protagonista di importanti successi militari, ma viene ostracizzato successivamente a una sconfitta politica (461 a.C.).

  • Riforme approvate con l'assenza di Cimone, portando ad un regime pienamente democratico guidato da Efialte.

  • Ruolo dell'Areopago limitato (si occupava solo di delitti di sangue e questioni religiose).

  • Trasferimento del potere dall'Areopago al popolo.

  • Potere dei teti in ambito militare, porta a una democrazia radicale.

  • Pericle (nel 462/1 a.C.) introdotto il misthós (indennità) per i giurati. - Si accede al governo e ai tribunali indipendentemente dal censo. - Espansione della democrazia per favorire la partecipazione di tutti i cittadini.

  • Avversari della democrazia, come l’anonimo "Vecchio Oligarca" criticano la maggiore influenza dei ceti più bassi nella gestione della polis.

  • Pericle, ruolo chiave e figura di spicco nel processo verso una maggiore democrazia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il periodo cruciale della Pentecontaetia nella storia di Atene, che va dalla fine delle guerre persiane allo scoppio della guerra del Peloponneso. Scopri come la Lega delio-attica è diventata un impero sotto l'egemonia ateniese e le sue implicazioni politiche tanto interne quanto esterne.

More Like This

Pentecontaetia e Lega Delio-Attica
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser