Patogeni Gram Positivi: Clostridium Botulinum
46 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali organismi producono tossine botuliniche?

  • Solo *Clostridium botulinum* sierotipo A
  • Solo i sierotipi di *Clostridium botulinum* (correct)
  • Tutte le specie di *Clostridium botulinum*
  • Tutti i batteri del genere *Clostridium*
  • In quale anno fu isolato per la prima volta l'agente eziologico del botulismo?

  • 1828
  • 1895 (correct)
  • 1815
  • 1928
  • Quale tipo di tossina botulinica è considerata la più tossica?

  • Tossina E
  • Tossina A (correct)
  • Tossina D
  • Tossina C
  • Quale tipo di cibo è stato storicamente associato al botulismo?

    <p>Carne e derivati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali prodotti alimentari sono oggi considerati i più importanti responsabili di intossicazione da C. botulinum?

    <p>Vegetali e prodotti ittici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine latino indica il nome del genere batterico responsabile del botulismo?

    <p>Clostridium (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu il primo a descrivere i casi di botulismo, senza tuttavia isolare l'agente eziologico?

    <p>Kerner (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue Clostridium botulinum dai batteri del genere Bacillus?

    <p>Il fatto di essere anaerobio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di Clostridium botulinum che possono essere sia proteolitici che non proteolitici?

    <p>Sierotipi C e D (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale sierotipo di Clostridium botulinum è più frequentemente responsabile di intossicazioni in Europa?

    <p>Sierotipo A (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza la termoresistenza delle spore di Clostridium botulinum?

    <p>Sierotipo, numero di spore presenti e substrato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli ambienti in cui è possibile trovare Clostridium botulinum?

    <p>Terreno, acque, sedimenti marini, residui vegetali, carcasse di animali e feci di animali (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene rilasciata la tossina botulinica?

    <p>In concomitanza con la lisi delle cellule durante la sporulazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto ha la tossina botulinica sulla placca motrice nervosa?

    <p>Inibisce il rilascio di acetilcolina (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni non influenza la produzione di tossina botulinica?

    <p>Esposizione alla luce solare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale temperatura è in grado di distruggere completamente la tossina botulinica preformata?

    <p>80°C per 15 minuti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale pH favorisce lo sviluppo di Clostridium botulinum e la produzione di tossina?

    <p>pH leggermente acido (tra 5 e 8) (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale valore di Aw è necessario per la germinazione delle spore di Clostridium botulinum e la produzione di tossina?

    <p>Tra 0.94 e 0.97 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non è considerato un importante controllo dell'intossicazione da Clostridium botulinum?

    <p>Presenza di luce solare (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti alimenti è più spesso associato all'intossicazione da Clostridium botulinum?

    <p>Conserve di cibi in scatola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi è efficace per eliminare la tossina botulinica dagli alimenti?

    <p>Trattamento termico a 80°C per 15 minuti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sintomi NON è associato all'intossicazione da Clostridium botulinum?

    <p>Febbre alta (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze dell'azione della tossina botulinica sul rilascio di acetilcolina?

    <p>Rilassamento muscolare irreversibile (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al botulismo è falsa?

    <p>Il botulismo infantile è causato dalla presenza di Clostridium botulinum nell'intestino dei neonati e può essere prevenuto con il latte materno. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti condizioni favorisce la crescita di Clostridium botulinum e la produzione di tossina?

    <p>Un'alta attività dell'acqua (aw) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti alimenti è considerato a rischio per il botulismo?

    <p>Conserve di casa fatte in modo inadeguato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche è meno efficace per prevenire il botulismo?

    <p>Confezionamento sottovuoto degli alimenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sintomi NON è tipico del botulismo alimentare?

    <p>Febbre alta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti gruppi di microrganismi ha un effetto antagonista su Clostridium botulinum?

    <p>Batteri lattici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti misure NON è efficace per prevenire il botulismo?

    <p>Conservare gli alimenti a temperatura ambiente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi di cottura è meno efficace per eliminare le spore di Clostridium botulinum?

    <p>Micronde (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti enzimi viene prodotto da batteri proteolitici e può metabolizzare la tossina botulinica?

    <p>Proteasi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tipi di botulismo è causato dall'ingestione di spore vitali che germinano nell'intestino?

    <p>Botulismo infantile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori NON influenza lo sviluppo di Clostridium botulinum negli alimenti?

    <p>La presenza di vitamine nell'alimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti alimenti è meno probabile che sia contaminato da Clostridium botulinum?

    <p>Prosciutto cotto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla tossina botulinica è vera?

    <p>La tossina botulinica può essere distrutta con un riscaldamento adeguato degli alimenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti sintomi è un segno precoce di botulismo?

    <p>Disturbi della visione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti organismi NON è responsabile di tossinfezioni alimentari?

    <p>Salmonella enteritidis (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la temperatura minima di sviluppo ottimale per il microrganismo in questione?

    <p>12°C (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo al processo di sporificazione?

    <p>La presenza di zuccheri fermentescibili facilita il processo di sporificazione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tossine è RESPONSABILE di gangrene gassose, coliti necrotizzanti e setticemie?

    <p>Tossina i (A), Tossina b (B), Tossina a (C), Tossina e (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il tempo necessario per la perdita di attività biologica dell'enterotossina a 60°C?

    <p>5 minuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i sintomi causati dall'enterotossina?

    <p>Forti dolori addominali, diarrea acuta, nausea, mai vomito (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dose infettante del microrganismo in questione?

    <p>5 x 10^5 ufc/g (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste misure di prevenzione è suggerita per contrastare il rischio di contaminazione da questo microrganismo?

    <p>Riscaldamento a 75°C al cuore del prodotto (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti alimenti rappresenta un'elevata fonte di rischio di contaminazione da questo microrganismo?

    <p>Prodotti carnei cotti e raffreddati a temperatura ambiente (C)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Patogeni Gram Positivi 2: Clostridium Botulinum

    • Classificazione: Gram-positivi, Firmicutes (basso GC), sporigeni.
    • Genere: Clostridium.
    • Specie: Clostridium botulinum.
    • Caratteristica distintiva: Anaerobio, responsabile di intossicazione.
    • Fonti antiche: Carne e derivati, oggi più frequente in vegetali e ittici.
    • Sierotipizzazione: 7 sierotipi (A, B, C, D, E, F, G) sulla base di specificità antigeniche.
    • Sierotipo più tossico: A.
    • Sierotipo prevalente in Europa: E, legato a cibi carnei (potenzialmente suini).
    • Sierotipo prevalente in Nord America: A, legato a vegetali.
    • Sierotipo prevalente in altre zone: E (regioni fredde dell'emisfero nord, es.trote in Finlandia; pesci d'allevamento..); C (distribuito in tutto ma con picco in territori freddi). I sierotipi C e D possono essere sia proteolitici che non).
    • Variabilità nella termoresistenza delle spore: Dipende dal sierotipo ed il substrato.
    • Habitat: Ubiquitario - terreno, acque, sedimenti marini, residui vegetali, carcasse animali /feci animali.
    • Meccanismo di patogenicità: Tossina botulinica, prodotta durante la crescita vegetativa (e rilasciata con la lisi cellulare). Agisce sulla giunzione neuromuscolare inibendo il rilascio dell'acetilcolina.
    • Dose infettiva: Pochi nanogrammi di neurotossina.
    • Tossicità: La tossina preformata è termolabile (distrutta a temperature >80°C).
    • Produttori proteolitici: Sierotipi A, G, alcuni B e F. Questi hanno spore più termoresistenti e sono meno esigenti.
    • Produttori non proteolitici: Sierotipi C, D, alcuni B e F.
    • Effetto della temperatura sulla tossina: Il congelamento previene la sua produzione. La bollitura per 15 minuti distrugge la tossina. La termoresistenza decresce con il pH.
    • Effetto del pH sulla tossina: Massima produzione tra pH 5 e 8. Ambienti acidi distruggono le spore.
    • Effetto dell'Aw sulla tossina: Valori di Aw che permettono lo sviluppo di ceppi proteolitici 0.94 e 0.97 per i non proteolitici.
    • Effetto ossigeno sulla tossina: Può svilupparsi anche in presenza di piccole quantità di ossigeno (il sottovuoto per se non è indispensabile ma ne aumenta il rischio).
    • Effetto flora competetiva sulla tossina: Altri microrganismi influenzano lo sviluppo di C. botulinum, in particolare i batteri lattici.
    • Possibili forme di botulismo: Alimentare, infantile, da ferita.

    Patogeni Gram Positivi 2: Clostridium Perfringens

    • Classificazione: Gram-positivi, Firmicutes (basso GC), sporigeni, anaerobico ma tollerante ad ossigeno.
    • Responsabilità: Tossinfezione alimentare.
    • Correlazione con il settore: Ristorazione collettiva.
    • Tassonomia: Classificato in 5 tipi (A, B, C, D, E), basandosi sulla produzione di tossine letali (alfa, beta, epsilon, iota).
    • Tipi patogeni per l'uomo: A, C, e D.
    • Habitat di Clostridium Perfringens: suolo, flora intestinale degli animali.
    • Condizioni per lo sviluppo: 12-55°C; pH 5,5-5,8.
    • Esigenze nutrizionali: esigente.
    • Sensibilità al calore: Forma vegetativa distrutta a 60°C.
    • Sporificazione: Significativa per la sopravvivenza in cibo conservato / conservazione a breve termine in temperatura ambiente.
    • Sporificazione influenzata da: Temperatura (35-40°C), pH (6-8), Aw (>0.98), ceppo.
    • Dose infettante: 5x105UFC/g.
    • Patogenesi: Tossine (a, b, e, i) causano gangrene, colite, setticemia. Tipo A e C producono enterotossine, che si forma durante la sporulazione.
    • Enterotossina: Termolabile (60°C x 5 min), può mantenersi attiva a 4°C per settimane.
    • Tempo d’incubazione: 8-12 ore (2-3 ore se la tossina è preformata), durata 24-48 ore.
    • Sintomi: Dolori addominali, diarrea acuta, nausea, assenza di vomito.
    • Cibo incriminato: Prodotti carnei / base carne cotti e raffreddati lentamente.
    • Prevenzione: Mantenere la catena del freddo; cottura a 75°C al cuore del prodotto; rapido raffreddamento.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora le caratteristiche del Clostridium botulinum, un patogeno Gram-positivo e sporigeno. Verranno analizzate le sue specie, sierotipi, habitat e le fonti di intossicazione legate a questo microrganismo. Scopriremo anche le differenze nella distribuzione dei sierotipi tra Europa e Nord America.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser