3

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti è una limitazione del Teorema di Coase?

  • L'assunzione di costi di transazione nulli.
  • L'assunzione di un rapporto lineare tra costi e benefici e l'impraticabilità quando sono coinvolti più soggetti. (correct)
  • L'assunzione di una relazione esponenziale tra costi e benefici.

Quando un'impresa detiene il monopolio di un mercato?

  • Quando opera in un mercato con molti concorrenti.
  • Quando offre una varietà di prodotti differenziati.
  • Quando è l'unica fornitrice di un prodotto per il quale non esistono sostituti stretti. (correct)

Quando si verifica una situazione di monopolio naturale?

  • Quando molte imprese possono fornire un bene a costi simili.
  • Quando una singola impresa può fornire un bene a un prezzo significativamente inferiore rispetto ai potenziali concorrenti. (correct)
  • Quando non ci sono economie di scala.

Cosa può fare il monopolista una volta scelto il prezzo di vendita?

<p>La curva di domanda di mercato determina la quantità vendibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si realizza l'equilibrio in caso di monopolio rispetto alla concorrenza perfetta?

<p>Ad un prezzo più alto e per una produzione inferiore. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'equilibrio in regime di monopolio rispetto alla concorrenza perfetta riguardo alla produzione?

<p>Si raggiunge ad un livello di produzione diverso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza si verifica sempre in equilibrio con il monopolio rispetto alla concorrenza perfetta?

<p>Una perdita di benessere sociale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si verifica una situazione di informazione asimmetrica?

<p>Quando uno degli agenti coinvolti in una transazione ha più informazioni degli altri. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di azzardo morale?

<p>Quando il comportamento di una parte non può essere monitorato dall'altra e l'agente non ha interesse a tutelare l'interesse del principale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio generale è stato introdotto per le amministrazioni pubbliche?

<p>Assicurare l'equilibrio tra entrate e spese del bilancio e la sostenibilità del debito (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Semestre Europeo?

<p>Un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio nell'ambito dell'UE (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene coordinato durante il Semestre Europeo?

<p>Riforme strutturali, politiche di bilancio e misure di prevenzione degli squilibri macroeconomici eccessivi (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il DEF?

<p>Il principale strumento della programmazione economico finanziaria italiana (B)</p> Signup and view all the answers

Entro quale mese deve essere presentato il DEF?

<p>Aprile (B)</p> Signup and view all the answers

Entro quale mese va presentato il documento programmatico di bilancio?

<p>Ottobre (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa è sottoposta la gestione successiva del bilancio?

<p>Controlli del Parlamento e della Corte dei Conti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea riguarda la violazione per disavanzi pubblici eccessivi?

<p>Articolo 126 (B)</p> Signup and view all the answers

Nel DEF del 2018, con cosa coincideva l'obiettivo di medio termine (OMT) per il saldo di bilancio?

<p>Con il pareggio di bilancio (D)</p> Signup and view all the answers

Quando è stata deliberata la nota di aggiornamento al DEF (NADEF) nel 2018?

<p>Il 27 settembre 2018 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le clausole di salvaguardia in relazione alla programmazione economica?

<p>Norme che prevedono la variazione automatica di specifiche voci di tasse e imposte con efficacia differita nel tempo (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene approvato il bilancio di previsione dello Stato?

<p>Con legge (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio che il governo italiano ha corso a seguito delle contestazioni della Commissione Europea?

<p>L'avvio di una procedura di infrazione (D)</p> Signup and view all the answers

In quale mese inizia l'esercizio finanziario dello Stato?

<p>Gennaio (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due delle principali novità introdotte dalla legge di bilancio menzionate nel testo?

<p>Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una forma di finanziamento pubblico basata sul meccanismo di formazione del prezzo?

<p>Imposta (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa deriva principalmente la pressione scale elevata?

<p>Dalla necessità di finanziare la spesa pubblica crescente e gli interessi sul debito. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la pressione tributaria?

<p>La somma delle imposte dirette e indirette rispetto al prodotto interno lordo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il Fiscal Drag?

<p>L’inasprimento dell’imposizione diretta in presenza di un'imposta progressiva e di inflazione monetaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'obiettivo principale del Patto di Stabilità e Crescita nel 1997?

<p>Rafforzare il coordinamento delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri dell'UE. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza possono subire i paesi che non rispettano il Patto di Stabilità e Crescita?

<p>Possono incorrere in sanzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevedeva la riforma del 2005 del Patto di Stabilità e Crescita?

<p>Una riduzione del coordinamento delle politiche economiche e di bilancio. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato è stato siglato nel 2012 a seguito della crisi dei mercati europei?

<p>Fiscal Compact. (A)</p> Signup and view all the answers

In che anno il pareggio di bilancio è diventato oggetto di legge costituzionale in Italia?

<p>2012 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale limite relativo al disavanzo è stabilito dal trattato di Maastricht?

<p>3% (A)</p> Signup and view all the answers

A quale valore di convergenza si puntava per il debito pubblico secondo il trattato di Maastricht?

<p>60% (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del rischio di perdita del lavoro, perché il premio assicurativo potrebbe essere troppo alto per alcuni lavoratori?

<p>Perché i lavoratori con bassa probabilità di disoccupazione non vogliono pagare per un rischio che percepiscono come basso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa induce l'offerta di contratti a copertura parziale nel contesto assicurativo?

<p>Un comportamento più responsabile da parte dell'assicurato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quando una Unità Istituzionale è classificata nel settore della Amministrazione Pubblica secondo l'ISTAT?

<p>Quando è di proprietà, amministrata o controllata da Amministrazioni Pubbliche e non vende sul mercato a prezzi economicamente rilevanti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali enti sono inclusi tra quelli della Pubblica Amministrazione?

<p>Gli Enti di Previdenza. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa include il settore pubblico?

<p>La Pubblica Amministrazione, le Aziende Autonome Statali e gli enti ad esse assimilate. (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono i conti della Pubblica Amministrazione rilevati dall’ ISTAT ed Eurostat?

<p>Consolidati, economici e di competenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si valorizza nel calcolo del prodotto interno lordo dal 2014?

<p>Le spese di ricerca e sviluppo e l'economia sommersa e illegale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per pressione fiscale?

<p>Il rapporto tra i prelievi coattivi e il prodotto interno lordo di un paese. (B)</p> Signup and view all the answers

Come è cambiata la pressione fiscale negli anni compresi tra il 1970 e il 1990?

<p>È aumentata significativamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Come si confronta la pressione fiscale in Italia con la media dei Paesi OCSE?

<p>È stata significativamente più alta nonostante la bassa crescita. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Limiti del Teorema di Coase

I limiti includono un rapporto lineare tra costi e benefici e difficoltà con molti soggetti.

Monopolio di mercato

Un'unica impresa fornisce un prodotto senza validi sostituti.

Monopolio naturale

Una singola impresa fornisce un bene a un costo inferiore rispetto ai concorrenti, grazie a economie di scala.

Scelta del monopolista

Il monopolista sceglie il prezzo, e la domanda di mercato determina la quantità vendibile.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio nel monopolio

Prezzi più alti e produzione inferiore rispetto alla concorrenza, con un 'Price Power'.

Signup and view all the flashcards

Monopolio vs. Concorrenza perfetta

Ad un livello di produzione diverso, l'utile massimo si ha quando costo marginale = ricavo marginale.

Signup and view all the flashcards

Effetto del monopolio

Una perdita di benessere sociale.

Signup and view all the flashcards

Informazione asimmetrica

Una parte ha più informazioni rispetto alle altre durante una transazione.

Signup and view all the flashcards

Selezione avversa

Informazioni incomplete sulle caratteristiche del bene prima del contratto.

Signup and view all the flashcards

Procedura per deficit eccessivo

Un processo che può portare a sanzioni per gli stati membri che non rispettano le regole finanziarie dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Clausole di salvaguardia

Norme che modificano automaticamente tasse e imposte nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Bilancio di previsione dello Stato

È approvato tramite una legge.

Signup and view all the flashcards

Inizio dell'esercizio finanziario

Inizia ogni anno a Gennaio.

Signup and view all the flashcards

Novità della legge di bilancio

Include il reddito e la pensione di cittadinanza, finanziati da un fondo apposito.

Signup and view all the flashcards

Forme di finanziamento pubblico

Prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico (o tariffa), tassa, contributo speciale, imposta.

Signup and view all the flashcards

Assicurazione sulla disoccupazione

Il premio richiesto sarebbe troppo alto per chi si percepisce a basso rischio di disoccupazione.

Signup and view all the flashcards

Copertura assicurativa parziale

L'imprudente condivide il rischio e si comporta in modo più onesto, ma l'equilibrio non è ottimale perché la copertura è incompleta.

Signup and view all the flashcards

Unità Istituzionale (ISTAT) in Amministrazione Pubblica

Un'entità posseduta/controllata dalla PA che non vende sul mercato o vende a prezzi non di mercato (ricavi < 50% dei costi).

Signup and view all the flashcards

Enti della Pubblica Amministrazione

Includono enti di previdenza (art. 38 della Costituzione).

Signup and view all the flashcards

Settore pubblico

Include la Pubblica Amministrazione, le Aziende Autonome Statali e enti assimilati.

Signup and view all the flashcards

Conti della Pubblica Amministrazione (ISTAT/Eurostat)

Consolidati, economici e di competenza.

Signup and view all the flashcards

Calcolo del Prodotto Interno Lordo (PIL)

Dal 2014 include spese in ricerca e sviluppo, economia sommersa e illegale.

Signup and view all the flashcards

Pressione fiscale

Il rapporto tra prelievi coattivi e Prodotto Interno Lordo di un paese.

Signup and view all the flashcards

Pressione Fiscale (1970-1990)

È aumentata significativamente.

Signup and view all the flashcards

Pressione Fiscale Italiana vs. OCSE

È stata significativamente più alta, nonostante la bassa crescita.

Signup and view all the flashcards

Pressione fiscale elevata

Aumento della pressione fiscale dovuto alla necessità di finanziare la spesa pubblica crescente e gli interessi sul debito accumulato.

Signup and view all the flashcards

Pressione tributaria

Rapporto tra la somma delle imposte dirette e indirette e il prodotto interno lordo (PIL).

Signup and view all the flashcards

Fiscal Drag

Aumento dell'imposizione diretta causato dall'inflazione in presenza di un'imposta progressiva.

Signup and view all the flashcards

Patto di stabilità e crescita (1997)

Gli stati membri si impegnano a rafforzare il coordinamento delle politiche economiche per rispettare i limiti di deficit (3%) e debito (60%) del trattato di Maastricht.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze per mancato rispetto del patto di stabilità

Possono essere soggette a sanzioni.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Patto di Stabilità (2005)

Si allenta il coordinamento delle politiche economiche, dando più autonomia agli stati sul bilancio.

Signup and view all the flashcards

Fiscal Compact (2012)

Trattato che rafforza la disciplina di bilancio nell'UE.

Signup and view all the flashcards

Pareggio di bilancio

Il bilancio dello Stato deve essere in pareggio o in surplus strutturale.

Signup and view all the flashcards

Pareggio di bilancio in Italia (2012)

Il pareggio di bilancio è stato sancito nella costituzione italiana.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Maastricht

Limiti di deficit (3%) e debito (60%)

Signup and view all the flashcards

Principi di bilancio pubblico

Tutte le amministrazioni pubbliche devono bilanciare entrate e spese e mantenere il debito sostenibile, rispettando le regole UE.

Signup and view all the flashcards

Semestre Europeo

Ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio tra i paesi dell'UE.

Signup and view all the flashcards

Aree coordinate nel Semestre Europeo

Riforme strutturali, politiche di bilancio e prevenzione degli squilibri macroeconomici.

Signup and view all the flashcards

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Strumento principale di programmazione economico-finanziaria che indica la strategia a medio termine.

Signup and view all the flashcards

Quando viene presentato il DEF?

Entro il mese di Aprile.

Signup and view all the flashcards

Quando va presentato il documento programmatico di bilancio?

Entro il mese di Ottobre.

Signup and view all the flashcards

Controllo della gestione del bilancio

Sottoposta a controlli del Parlamento e della Corte dei Conti.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la NADEF?

Come da previsione del calendario di bilancio per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica del DEF egli obiettivi programmatici

Signup and view all the flashcards

Cosa viene rivisto nel DADEF?

Previsioni di crescita e obiettivi di deficit, abbandonando la previsione di convergenza al pareggio

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto la Commissione Europea a ottobre?

Ha contestato formalmente la manovra approvata dal Consiglio dei ministri.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Limiti del Teorema di Coase: Assunzione di un rapporto lineare tra costi e benefici e impraticabilità con molti soggetti coinvolti.
  • Monopolio di mercato: Un'impresa è l'unica fornitrice di un prodotto senza sostituti stretti.
  • Monopolio naturale: Una singola impresa fornisce un bene a un prezzo inferiore rispetto ai concorrenti, specialmente con economie di scala elevate.
  • Monopolista: Libero di scegliere il prezzo; la curva di domanda determina la quantità vendibile.
  • Equilibrio in monopolio: Prezzo più alto e produzione inferiore rispetto alla concorrenza perfetta, con differenza tra prezzo e costo marginale che indica il potere del monopolista.
  • Regime di monopolio: Equilibrio raggiunto a un livello di produzione diverso rispetto alla concorrenza perfetta, con massimo utile quando costo marginale e ricavo marginale si eguagliano.
  • Equilibrio con monopolio: Rispetto alla concorrenza perfetta, si verifica una perdita di benessere sociale.
  • Informazione asimmetrica: Si verifica quando un agente in una transazione ha più informazioni degli altri.
  • Selezione avversa: Una parte ha più informazioni sulle caratteristiche del bene scambiato prima della transazione (pre-contrattuale).
  • Azzardo morale: Il comportamento di un agente non è monitorabile dalla controparte, portando l'agente a non tutelare l'interesse del principale (post-contrattuale).
  • Rischio di perdita del lavoro: Il premio assicurativo sarebbe troppo alto per chi si percepisce a basso rischio di disoccupazione.
  • Contratti a copertura parziale: L'imprudente partecipa al rischio, ma si comporta lealmente. L'equilibrio non è Pareto ottimale perché la copertura è solo parziale.
  • Unità istituzionale (ISTAT): Classificata nel settore della Pubblica Amministrazione se è di proprietà pubblica, non vende sul mercato o vende a prezzi non economicamente rilevanti (ricavi < 50% dei costi).
  • Enti della Pubblica Amministrazione: Includono gli Enti di Previdenza (art. 38 Costituzione).
  • Settore pubblico: Include la Pubblica Amministrazione, le Aziende Autonome Statali e gli enti assimilati.
  • Conti della Pubblica Amministrazione (ISTAT ed Eurostat): Consolidati, economici e di competenza.
  • Prodotto Interno Lordo: Dal 2014, include spese di ricerca e sviluppo, economia sommersa e illegale.
  • Pressione fiscale: Rapporto tra prelievi coattivi e PIL di un paese.
  • Pressione fiscale (1970-1990): Aumentata significativamente.
  • Pressione fiscale in Italia (vs. OCSE): Più alta, malgrado la bassa crescita.
  • Pressione fiscale elevata: Finanzia la spesa pubblica crescente e interessi sul debito.
  • Pressione tributaria: Somma di imposte dirette e indirette rapportata al PIL.
  • Fiscal Drag: Inasprimento dell'imposizione diretta con imposta progressiva e inflazione.
  • Patto di Stabilità e Crescita (1997): Stati UE rafforzano sorveglianza e coordinamento delle politiche economiche.
  • Limiti di Maastricht: Disavanzo (3%) e debito (60%).
  • Sanzioni: Possibili per paesi che non rispettano il Patto di Stabilità e Crescita.
  • Riforma del 2005: Stati UE riducono il coordinamento economico e di bilancio, lasciando autonomia.
  • Fiscal Compact (2012): Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance dell'Unione Europea.
  • Pareggio di Bilancio (2012): Principio costituzionale che impone equilibrio tra entrate e spese e sostenibilità del debito, in linea con le regole UE.
  • Semestre Europeo: Ciclo UE di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio.
  • Coordinamento nel Semestre Europeo: Riforme strutturali, politiche di bilancio, prevenzione squilibri macroeconomici eccessivi.
  • DEF (Documento di Economia e Finanza): Strategia economica e di finanza pubblica a medio termine, proposto dal Governo e approvato dal Parlamento.
  • Presentazione del DEF: Entro aprile.
  • Documento programmatico di bilancio: Presentato entro ottobre.
  • Gestione del bilancio: Controllata dal Parlamento e dalla Corte dei Conti.
  • Obiettivo di Medio Termine (OMT) nel DEF 2018: Pareggio di bilancio.
  • NADEF (Nota di Aggiornamento al DEF): Aggiorna le previsioni economiche e finanziarie del DEF.
  • Variazioni nel DADEF: Previsioni di crescita e obiettivi di deficit, abbandono della convergenza al pareggio.
  • Contestazione della Commissione Europea: La Commissione ha contestato la manovra di ottobre.
  • Rischio di procedura di infrazione: Iter a step con possibili sanzioni per mancato rispetto dei disavanzi pubblici eccessivi (art. 126 TFUE).
  • Dopo la contestazione: Periodo di contrattazione e revisione del documento.
  • Clausole di salvaguardia: Norme che variano automaticamente tasse e imposte con efficacia differita.
  • Accordo UE-Italia (19 dicembre): Via libera con procedura per deficit eccessivo.
  • Bilancio di previsione dello Stato: Approvato con legge.
  • Inizio dell'esercizio finanziario: Gennaio.
  • Novità Legge di Bilancio: Reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza finanziato con un fondo di oltre 7 miliardi di euro (2019).
  • Forme di finanziamento pubblico: Prezzo privato, prezzo quasi privato, prezzo pubblico (o tariffa), tassa, contributo speciale, imposta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

3.Power Platform Overall
12 questions
306 GTPAL System Practice Questions
17 questions
3D Shapes - Volume Formulas Quiz
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser