Ostetricia e Processi di Norimberga
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale era lo scopo dei medici nazisti coinvolti nei processi di Norimberga?

  • Condurre esperimenti scientifici per il bene della salute pubblica
  • Sviluppare cure per le malattie infettive
  • Sperimentare farmaci e vaccini su prigionieri
  • Sfruttare i prigionieri come cavie per esperimenti pseudoscientifici (correct)

Qual è uno dei principali cambiamenti strutturali avvenuti durante l'Età Moderna?

  • La diminuzione della popolazione
  • L'abolizione delle scuole ostetriche
  • L'importanza del metodo scientifico (correct)
  • Il ritorno a pratiche mediche tradizionali

Che tipo di effetti collaterali soffrivano le vittime sottoposte agli esperimenti?

  • Disturbi cardiocircolatori e altre patologie (correct)
  • Perdita della memoria e confusione mentale
  • Disturbi respiratori e gastrointestinali
  • Problemi visivi e uditivi

Quale strumento chirurgico fu inventato per aiutare le donne durante il parto difficile?

<p>Il forcipe (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si sono svolti i processi di Norimberga?

<p>Dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale focus della Dichiarazione di Helsinki?

<p>Principi etici per la sperimentazione umana (B)</p> Signup and view all the answers

In che periodo iniziarono a essere istituite le prime scuole ostetriche?

<p>Nella seconda metà del 1700 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'evoluzione dell'ostetricia durante l'Età Moderna?

<p>L'ostetricia evolve in una scienza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo agli esperimenti condotti nei campi di concentramento?

<p>Erano caratterizzati da metodi inumani e privi di consenso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha assunto il medico ostetrico nel mondo del parto?

<p>Comprendere i fenomeni fisiopatologici e insegnare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale origine storica dell'ostetricia?

<p>La necessità di un'assistenza durante il parto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo storico è associato allo sviluppo di nuove concezioni riguardo alla nascita?

<p>Il periodo della modernità, fra il XVI e il XVIII secolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo delle donne durante il parto nell'antichità?

<p>Assistere e confortare la donna in travaglio. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi tradizionalmente ha fornito aiuto durante il parto in epoche passate?

<p>Le ostetriche, che erano donne esperte. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'arte ostetrica è stata influenzata nella sua evoluzione?

<p>Da riti e pratiche magiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale pratica igienica Semmelweis introdusse per ridurre la mortalità nelle sale operatorie?

<p>Lavare mani e strumenti con cloruro di calce (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la percentuale di mortalità per febbre puerperale prima delle pratiche igieniche di Semmelweis?

<p>11,4% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale era l'obiettivo principale degli esperimenti di decompressione effettuati dai medici nazisti?

<p>Studiare le possibilità di salvataggio da grande altezza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale reazione ricevette Semmelweis dai suoi colleghi riguardo alle sue pratiche igieniche?

<p>Scetticismo e rifiuto delle sue pratiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quali erano alcune delle condizioni estreme testate durante gli esperimenti di decompressione?

<p>Assenza di pressione atmosferica (D)</p> Signup and view all the answers

Quali altri scienziati contribuirono successivamente all'accettazione delle intuizioni di Semmelweis?

<p>Louis Pasteur e Joseph Lister (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano le domande che i medici cercavano di rispondere riguardo i soggetti in caduta da grande altezza?

<p>Quali reazioni fisiche hanno quando privati di ossigeno? (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadde al tasso di mortalità nelle case di cura dopo il licenziamento di Semmelweis?

<p>Aumentò nuovamente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti pratiche è stata condannata come crimine contro l'umanità nei processi di Norimberga?

<p>Sperimentazione umana nei campi di concentramento (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno morì Semmelweis?

<p>1865 (D)</p> Signup and view all the answers

Dove fu eretta una statua in onore di Semmelweis dopo la sua morte?

<p>Presso l'ospedale San Rocco (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste non era un obiettivo dichiarato degli esperimenti effettuati dai nazisti?

<p>Analizzare l'efficacia delle vaccinazioni di massa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ebbe la scoperta di Semmelweis sulla medicina moderna?

<p>Contribuì a sviluppare la teoria dei germi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo fu utilizzato dai nazisti per testare la risposta umana in condizioni di alta quota?

<p>Decompressione rapida (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di esperimento non è associato alla sperimentazione nazista descritta?

<p>Cura della malaria (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto gli esperimenti di decompressione sono stati considerati particolarmente crudeli?

<p>Nei campi di concentramento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la correlazione ipotizzata durante il convegno di pediatri tedeschi riguardo alla focomelia?

<p>L'assunzione di talidomide in gravidanza (B)</p> Signup and view all the answers

Quando vennero pubblicati i primi casi di anomalie fetali collegabili alla talidomide?

<p>Nel 1961 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale misura è stata introdotta nel 1962 in Italia riguardo alla sperimentazione dei farmaci?

<p>Obbligo di testare i farmaci anche su animali gravidi (D)</p> Signup and view all the answers

Nel 2009, cosa ha riconosciuto lo Stato italiano?

<p>Un indennizzo mensile alle vittime della talidomide (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di uno studio clinico?

<p>Verificare l'efficacia di un nuovo metodo rispetto a uno standard (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si cerca di stabilire quando non esistono approcci consolidati per una malattia?

<p>Se il trattamento in sperimentazione può essere valido (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti trattamenti può essere oggetto di uno studio clinico?

<p>Modi differenti di somministrazione di trattamenti esistenti (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il placebo negli studi clinici?

<p>Serve a confrontare l'efficacia di un nuovo farmaco (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Processo di Norimberga

Il processo di Norimberga è stato un insieme di procedimenti giudiziari tenuti nel 1945-46 a Norimberga, Germania, in cui furono processati i criminali di guerra nazisti responsabili di crimini contro l'umanità, crimini di guerra e crimini contro la pace.

Esperimenti medici nazisti

Gli esperimenti medici nazisti su prigionieri nei campi di concentramento erano atti di crudeltà e violazione dei diritti umani, condotti con lo scopo di avanzare la scienza medica senza preoccuparsi del benessere dei soggetti.

Dichiarazione di Helsinki

La Dichiarazione di Helsinki è un documento etico sviluppato dall'Associazione Medica Mondiale nel 1964 per fornire linee guida etiche per la ricerca medica che coinvolge esseri umani.

Trattamento del congelamento e stufe umane

Gli esperimenti medici nazisti, tra cui il trattamento del congelamento e l'uso di esseri umani come stufe umane per curare le vittime, dimostrano la crudeltà e la spietatezza del regime nazista.

Signup and view all the flashcards

Principi della Dichiarazione di Helsinki

La Dichiarazione di Helsinki promuove il rispetto per i diritti umani, la dignità e l'integrità dei partecipanti alla ricerca medica, richiedendo il consenso informato e la protezione dal rischio.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la febbre puerperale?

La febbre puerperale è una condizione grave che colpisce le donne dopo il parto. È causata da un'infezione nell'utero e può essere fatale.

Signup and view all the flashcards

Qual è stata la scoperta di Semmelweis riguardo alla febbre puerperale?

Semmelweis ha osservato che le donne che partorivano assistite dalle ostetriche avevano un tasso di mortalità per febbre puerperale inferiore rispetto a quelle assistite dai medici. Ha ipotizzato che questo fosse dovuto al fatto che i medici spesso praticavano autopsie sui cadaveri e poi visitavano le donne in gravidanza senza lavarsi le mani.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto Semmelweis per contrastare la febbre puerperale?

Semmelweis ha introdotto una nuova regola: i medici dovevano lavarsi le mani e gli strumenti con una soluzione di cloruro di calce prima di visitare le pazienti in gravidanza. Questa pratica ha portato a una drastica diminuzione della mortalità per febbre puerperale.

Signup and view all the flashcards

Come hanno reagito i colleghi di Semmelweis alla sua scoperta?

I colleghi di Semmelweis hanno inizialmente rifiutato la sua teoria e le sue pratiche igieniche. Hanno continuato a praticare la medicina senza attuare cambiamenti significativi nelle loro abitudini.

Signup and view all the flashcards

Quale destino ha avuto Semmelweis?

Le intuizioni di Semmelweis non sono state apprezzate subito dalla comunità scientifica. È stato licenziato dall'ospedale e la sua reputazione è stata danneggiata. È morto in un ospedale psichiatrico all'età di 47 anni.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'eredità di Semmelweis?

Dopo la morte di Semmelweis, i suoi lavori sono stati riconosciuti e le sue intuizioni sono state confermate da altri scienziati come Pasteur e Lister. La sua scoperta ha rivoluzionato le pratiche igieniche in ambito medico e ha contribuito a salvare milioni di vite.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza del lavaggio delle mani?

Il lavaggio delle mani è una pratica fondamentale per proteggere la salute delle persone in ogni contesto, soprattutto in ambito sanitario. È una delle misure più semplici ed efficaci per prevenire la diffusione di infezioni.

Signup and view all the flashcards

Focomelia

La focomelia è una condizione grave che colpisce gli arti, causando la loro malformazione o assenza. Si ritiene che sia causata dall'esposizione a sostanze chimiche dannose durante la gravidanza, come la talidomide.

Signup and view all the flashcards

Talidomide

La talidomide è un farmaco che fu commercializzato tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60 come sedativo e antiemetico. Successivamente si scoprì che causava gravi malformazioni fetali, come la focomelia.

Signup and view all the flashcards

Effetti teratogeni

Gli effetti teratogeni si riferiscono agli effetti negativi di alcune sostanze chimiche sul feto durante la gravidanza, che possono causare malformazioni congenite.

Signup and view all the flashcards

Studio clinico

Uno studio clinico, o clinical trial, è una ricerca medica che mira a verificare l'efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento, un nuovo farmaco o una nuova procedura medica.

Signup and view all the flashcards

Placebo

Un placebo è una sostanza inattiva che viene somministrata ai partecipanti a uno studio clinico per fare un confronto con il trattamento reale. In questo modo si può stabilire se il trattamento è effettivamente efficace o se i benefici osservati sono dovuti all'effetto placebo.

Signup and view all the flashcards

Screening oncologico

Lo screening oncologico è un programma di test per la diagnosi precoce di alcuni tipi di tumore. Si basa su esami specifici per identificare eventuali anomalie che potrebbero indicare la presenza di un tumore.

Signup and view all the flashcards

Decompressione per il salvataggio da grande altezza

Esperimenti condotti dai medici nazisti per studiare gli effetti della decompressione su esseri umani a seguito di cadute da grande altezza.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo degli esperimenti di decompressione

Il campo di studio principale di questi esperimenti era la resistenza del corpo umano alla mancanza di pressione atmosferica e all'assenza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Reazioni fisiche durante la decompressione

Tra gli elementi studiati in questi esperimenti c'erano le reazioni fisiche del corpo alla rapida diminuzione della pressione atmosferica.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze a lungo termine della decompressione

Gli scienziati nazisti si interessavano all'impatto della decompressione sulla salute del soggetto, in caso di sopravvivenza.

Signup and view all the flashcards

Resistenza del corpo umano alla decompressione

I medici nazisti cercavano di individuare il limite di resistenza del corpo umano in situazioni di mancanza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Come venivano condotte le sperimentazioni di decompressione

Questi esperimenti comportavano la rimozione della pressione atmosferica cui il corpo umano è normalmente abitato, provocando una mancanza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Risultati degli esperimenti di decompressione

I risultati di questi esperimenti, crudelmente condotti, mostrarono quanto il corpo umano fosse fragile e vulnerabile in condizioni estreme di pressione e di mancanza di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Aspetti etici degli esperimenti di decompressione

I metodi usati per queste sperimentazioni erano crudeli, causando sofferenze e danni permanenti ai soggetti esposti.

Signup and view all the flashcards

L'origine dell'ostetricia

L'ostetricia è un'antica professione che nasce con la necessità di assistere le donne durante il parto. È influenzata da riti e pratiche magiche, così come lo erano tutti i momenti importanti della vita nell'antichità.

Signup and view all the flashcards

La rivoluzione dell'ostetricia

Nel periodo della modernità, tra il XVI e il XVIII secolo, si è sviluppata una nuova ricerca sul parto e la sua assistenza. Questa ha portato a una visione più scientifica e meno basata su riti e superstizioni.

Signup and view all the flashcards

La tradizione ostetrica

Nel passato le donne venivano assistite durante il parto da altre donne con esperienza, che aiutavano e confortavano. Questa figura è stata chiamata con nomi diversi nel corso dei secoli, ma il suo ruolo essenziale è rimasto lo stesso.

Signup and view all the flashcards

L'evoluzione del ruolo dell'ostetrica

L'ostetrica è una figura chiave nell'assistenza al parto, che nel tempo ha sviluppato diverse competenze e conoscenze per supportare la donna durante il processo.

Signup and view all the flashcards

L'ostetricia moderna

Negli ultimi secoli, l'ostetricia ha visto un'evoluzione significativa, passando da un'arte tramandata oralmente a una professione con solide basi scientifiche e una formazione specifica.

Signup and view all the flashcards

L'Età Moderna: Cambiamenti chiave

L'Età Moderna (1500-1800) è stata un periodo di cambiamenti significativi nei metodi scientifici, nelle strutture sociali e nell'economia. La rivoluzione scientifica e l'industria hanno portato a miglioramenti economici, migliori condizioni igienico-sanitarie e un forte aumento demografico in Europa.

Signup and view all the flashcards

Il Parto nell'Età Moderna

Il parto, un evento fondamentale per la vita e la società, è stato rivalutato e reinterpretato durante l'Età Moderna. Il ruolo sociale si è esteso oltre la famiglia, diventando importante anche per l'organizzazione sociale.

Signup and view all the flashcards

Il Medico Ostetrico: Un Nuovo Ruolo

La nascita del moderno professionista ostetrico ha portato a un cambiamento nella pratica ostetrica. Il medico, con la sua conoscenza scientifica e l'utilizzo di strumenti chirurgici come il forcipe, ha sostituito l'abilità pratica delle levatrici tradizionali.

Signup and view all the flashcards

L'Ostetricia: Da Arte a Scienza

Nell'Età Moderna, grazie alla scienza e alla professionalizzazione, l'ostetricia ha subito una trasformazione profonda. Da arte manuale basata sull'esperienza è diventata una scienza con principi medici rigorosi.

Signup and view all the flashcards

Scuole Ostetriche: Formazione e Professionalizzazione

Le scuole ostetriche, istituite nella seconda metà del XVIII secolo, hanno il compito di formare le nuove levatrici e di guidare le vecchie mammane, molte delle quali erano analfabete. Questo processo ha contribuito alla professionalizzazione dell'ostetricia e di tutte le professioni sanitarie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metodilogia Avanzata dell'Assistenza Basata sulle Evidenze - Ramona Infante

  • Il corso si concentra sulla metodologia avanzata dell'assistenza basata sulle evidenze.
  • Il materiale descrive l'introduzione al rapporto tra ostetrica e ricerca.
  • Il materiale include un'analisi della sperimentazione clinica e del ruolo dell'ostetrica/o.
  • La ricerca scientifica è un'attività umana che mira a scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie in qualsiasi ambito della conoscenza utilizzando metodi scientifici.
  • Il metodo è l'insieme di norme, direttive e convenzioni seguite durante la conduzione della ricerca, basate su criteri di razionalità e obiettività per garantire la riproducibilità e la verificabilità delle osservazioni.
  • La ricerca scientifica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della società, consentendo innovazione e progresso tecnico e scientifico.
  • Introduzione: presentazione, rapporto tra ostetrica e ricerca, un salto indietro nel tempo, sperimentazione clinica, ruolo dell'ostetrica.

Definizione: Ricerca scientifica

  • La ricerca scientifica è un'attività con lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie.
  • Usa metodi scientifici per studiare qualsiasi aspetto della conoscenza e dell'esperienza umana.
  • Il metodo scientifico include norme, direttive e convenzioni per condurre la ricerca in modo obiettivo e verificabile.
  • La ricerca scientifica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della società.

Il Rapporto tra Ostetrica e Ricerca

  • Presentazione del rapporto fra ostetrica e ricerca.

Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n° 740

  • Norma che definisce la figura e il profilo professionale dell'ostetrica/o.
  • L'ostetrica/o contribuisce alla formazione del personale di supporto e all'aggiornamento professionale.

Codice deontologico dell'Ostetrica

  • L'ostetrica/o ha libertà e indipendenza nella sua professione.
  • Riconosce la centralità della donna, della coppia, del neonato, del bambino e della collettività.
  • Ha responsabilità nella prevenzione, cura e recupero della salute individuale e collettiva.
  • Ispirazione in collaborazione con altri professionisti sanitari.
  • Garantisce l'appropriatezza, l'equità, la sicurezza delle cure.
  • L'ostetrica/o promuove la ricerca.

Principi Generali

  • Rispetto della dignità e della libertà di ogni persona.
  • Rispetto dei diritti umani universali.
  • Rispetto degli standard etici della ricerca.
  • Valorizzazione della ricerca e della sperimentazione clinica per migliorare lo sviluppo della società.

Rapporti con la persona assistita

  • Tutela della dignità e della salute della donna e della coppia.
  • Mantenimento della continuità assistenziale (gravidanza, travaglio, parto e puerperio).
  • Tutela della sessualità, della fertilità e della salute riproduttiva.
  • Incoraggiamento alla scelta consapevole informativa sulla donazione/raccolta di materiale biologico.
  • Raccolta ed utilizzo di dati per ricerche e per il continuo miglioramento clinico.

Catastrofe etica della Medicina Nazista

  • Esperimenti clinici inumani sui detenuti nei campi di concentramento nazisti.
  • Violazione dei diritti umani e dei principi etici della ricerca.
  • Condanne per crimini contro l'umanità per i medici e i responsabili.

Il Processo di Norimberga

  • Processo giudiziario internazionale per giudicare i crimini di guerra nazisti, inclusa la sperimentazione sui detenuti.
  • Il processo ha stabilito importanti principi etici per la ricerca.

La Dichiarazione di Helsinki

  • Principi etici per la ricerca sulle persone.
  • Comunità medica e ricerca scientifica.

La Tragedia del Talidomide

  • Farmaco utilizzato come sedativo e anti-nausea negli anni '50 e '60.
  • Effetti teratogeni sull'embrione, con gravi malformazioni agli arti.
  • Richiesta di uno studio sul farmaco.

Un po' di Storia

  • Primo esperimento clinico su sostanza tossiche.
  • Primi casi di teratogenicità della Talidomide.
  • Ricerca sull'effetto della sostanza sui bambini in allattamento materno.
  • Fasi più recenti di scoperte e approfondimenti.

Storia dell'igiene delle mani

  • Semmelweis ha notato un'elevata mortalità per febbre puerperale nei reparti gestiti dai medici.
  • I medici di solito facevano autopsie e quindi mettevano le mani in contatto con i cadaveri prima di assistere partorienti.
  • Semmelweis ha proposto la necessità di lavaggi e disinfettazione delle mani.

Processo di Norimberga

  • Processo internazionale per i numerosi crimini nazisti.

Linee guida per una buona pratica clinica ICH (R2)

Ruolo dell'ostetrica

  • Il ruolo dell'ostetrica in uno studio clinico, centrato sulla figura di infermiera.

Scheda Raccolta Dati (CRF)

  • Documento richiesto per la sperimentazione clinica.
  • Raccogli tutti i dati importanti delle persone partecipanti.
  • Documento per lo sponsor.

Sperimentazione Clinica

  • Descrizione di uno studio clinico.
  • La sperimentazione inizia dopo le fasi pre-cliniche.
  • Descrizione delle varie fasi per lo studio medico.
  • Le fasi di sperimentazione clinica sono caratterizzate da regole precise riguardo all'inserimento dei pazienti e agli step successivi allo studio.

Intervista ad un'ostetrica ricercatrice

  • Le domande sono state poste ad un'ostetrica ricercatrice.
  • Profilo formativo dell'ostetrica.
  • Lavoro e collaborazione del ruolo di ostetrica nella sperimentazione.
  • Difficoltà e riflessioni nella ricerca.

Materiale supplementare

  • Istruzione per le partecipanti al lavoro pratico.
  • Materiale aggiuntivo sulle linee guida per le buone pratiche cliniche (ICH).
  • Descrizione del percorso formativo dell'ostetrica.
  • Descrizione del ruolo dell'ostetrica.

Modalità d'esame

  • Descrizione del tipo di esame.
  • Durata 45 minuti, questionario quiz risposta multipla, e domanda aperta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'intersezione tra ostetricia e i processi di Norimberga, analizzando gli scopi dei medici nazisti e i cambiamenti strutturali nell'area della medicina durante l'Età Moderna. Scopri gli effetti collaterali degli esperimenti e l'evoluzione del ruolo del medico ostetrico. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi cruciali della storia medica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser