Osmosi e regolazione idrica nel corpo umano (Fisiologia 106)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'osmosi implica la diffusione dell'acqua da una regione ad alta concentrazione di soluto a una regione a bassa concentrazione di soluto.

False (B)

La pressione osmotica di una soluzione con concentrazione di 1 mole/L è di circa 25 atm.

True (A)

Le soluzioni ipertoniche causano l'esplosione delle cellule.

False (B)

Il liquido extracellulare è composto per un quarto dal plasma e tre quarti dal fluido interstiziale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il compartimento extracellulare agisce come un buffer per il compartimento intracellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La maggior parte del volume dell'acqua corporea nei neonati è rappresentato dal liquido intracellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Ogni giorno si scambiano circa 2,5 litri di acqua nel bilancio idrico giornaliero.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'aumento dell'osmolarità plasmatica provoca un aumento della frequenza di scarica dei neuroni dell'organo vascoloso e del nucleo sopraottico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La secrezione di vasopressina rimane costante a osmolarità inferiori a 280 mOsm/kg.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'iniezione di acqua distillata causa un aumento della frequenza di scarica neuronale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rilascio di ADH è influenzato più dalla pressione arteriosa rispetto all'osmolarità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ADH si lega a recettori specifici nei dotti raccoglitori per attivare una cascata di reazioni intracellulari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'acqua metabolica è prodotta esclusivamente dalla digestione degli alimenti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sudore può contribuire a una perdita d'acqua fino a 1.3 L/ora durante l'esercizio fisico intenso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'assunzione di soluzione salina isotonica provoca un aumento dell'osmolarità senza variare il volume.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La disidratazione scompensata comporta una diminuzione sia dell'osmolarità che del volume.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il contenuto di acqua negli alimenti aumenta proporzionalmente al contenuto di grassi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ingestione di sali senza acqua provoca una diminuzione dell'osmolarità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un emorragia comporta una diminuzione del volume senza variare l'osmolarità.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'avvelenamento da acqua provoca una diminuzione del volume e un aumento dell'osmolarità.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La perspiratio insensibilis è una via significativa di perdita di acqua, in particolare attraverso feci.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione arteriosa non influisce sulla secrezione di ADH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I volocettori atriali rilevano la distensione atriale in condizioni di eccesso di liquidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ADH aumenta il riassorbimento di acqua attraverso l'incremento di acquaporine sulla membrana dei dotti collettori.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ansa ascendente del nefrone è altamente permeabile all'acqua grazie alla presenza di acquaporine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ANP riduce il riassorbimento di acqua nei dotti collettori aumentando l'espressione di acquaporine.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ANP viene secreto dai cardiomiociti in risposta alla sovradistensione dell'atrio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ANP promuove la secrezione di aldosterone, favorendo la ritenzione di sodio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto dell'ANP è quello di aumentare la pressione arteriosa nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento della secrezione di renina è uno degli effetti stimolati dall'ANP.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il mantenimento dell'osmolarità è influenzato dalla perdita di sodio e dalla perdita di acqua.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ANP è prodotto e immagazzinato nei granulociti dei cardiomiociti atriali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del ritorno venoso provoca un significativo aumento della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ADH è rilasciata principalmente in risposta all'osmoregolazione e non in base alla pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I barocettori stimolano il rilascio di ADH in risposta a una diminuzione della pressione arteriosa.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La colecistochinina (CCK) è un ormone che inibisce il rilascio di ADH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'organo subfornicale ha una barriera ematoencefalica che ne limita la funzione nella regolazione di ADH.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La stimolazione del nucleo sopraottico dell'ipotalamo è responsabile del rilascio di ADH.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La vasopressina e l'ossitocina vengono rilasciate dallo stesso nucleo ipotalamico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'angitensina II stimola solo il rilascio di ADH, senza ulteriori effetti sul corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ADH viene rilasciata a bassa osmolarità per mantenere il volume di acqua nel corpo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Osmosi

Il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una zona a bassa concentrazione di soluto a una zona ad alta concentrazione, seguendo il gradiente di concentrazione del solvente (acqua).

Pressione Osmotica

La pressione necessaria per arrestare il flusso di acqua attraverso una membrana semipermeabile, quando la concentrazione del soluto è diversa sui due lati.

Tonicità

La capacità di una soluzione di influenzare il volume delle cellule.

Soluzione Ipertonica

Una soluzione che fa uscire l'acqua dalla cellula, causando la sua disidratazione.

Signup and view all the flashcards

Soluzione Ipotonica

Una soluzione che fa entrare l'acqua nella cellula, potenzialmente causando la sua rottura.

Signup and view all the flashcards

Liquido Intracellulare (LIC)

Il compartimento all'interno delle cellule, contenente la maggior parte dell'acqua corporea.

Signup and view all the flashcards

Liquido Extracellulare (LEC)

Il compartimento esterno alle cellule, suddiviso in plasma (parte liquida del sangue) e fluido interstiziale (liquido che circonda le cellule nei tessuti).

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ANP (fattore natriuretico atriale)?

L'ANP è un ormone prodotto e immagazzinato nei cardiomiociti atriali. Viene rilasciato in risposta all'aumento del volume del sangue nel cuore.

Signup and view all the flashcards

Quando viene rilasciato l'ANP?

L'ANP viene rilasciato in risposta all'aumento del volume del sangue nel cuore, come ad esempio a seguito di un aumento del ritorno venoso.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli effetti principali dell'ANP?

L'ANP ha effetti diuretici, ovvero aumenta la produzione di urina, e vasodilatatori, ovvero dilata i vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

Come l'aumento del ritorno venoso influenza il rilascio di ANP?

L'aumento del ritorno venoso stira gli atri del cuore, stimolando il rilascio di ANP.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'ADH (arginina vasopressina)?

L'ADH (arginina vasopressina) è un ormone prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla neuroipofisi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono gli effetti principali dell'ADH?

L'ADH aumenta il riassorbimento di acqua a livello renale, riducendo la diuresi e concentrando le urine. Inoltre, aumenta la pressione sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Quali stimoli promuovono il rilascio di ADH?

L'aumento dell'osmolarità plasmatica (concentrazione di soluti nel sangue) stimola il rilascio di ADH.

Signup and view all the flashcards

Quali aree cerebrali sono coinvolte nel controllo del rilascio di ADH?

Il nucleo sopraottico e il nucleo paraventricolare dell'ipotalamo sono i principali centri di controllo del rilascio di ADH.

Signup and view all the flashcards

Come i barocettori influenzano il rilascio di ADH?

I barocettori, recettori sensibili alle variazioni della pressione sanguigna, stimolano il rilascio di ADH in risposta a una diminuzione del volume di sangue.

Signup and view all the flashcards

Come l'angiotensina II influenza il rilascio di ADH?

L'angiotensina II, un ormone coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna, stimola il rilascio di ADH e il senso della sete.

Signup and view all the flashcards

Ingresso di Acqua

L'acqua introdotta con i cibi e le bevande.

Signup and view all the flashcards

Acqua Metabolica

Acqua prodotta dal metabolismo cellulare. Circa 300mL al giorno.

Signup and view all the flashcards

Uscita di Acqua: Via Principale

L'acqua uscente dal corpo, principalmente attraverso le urine.

Signup and view all the flashcards

Uscita di Acqua: Perspiratio Insensibilis

La perdita insensibile di acqua attraverso la pelle e i polmoni.

Signup and view all the flashcards

Acqua nei Cibi

Più un alimento è ricco di grassi, meno acqua contiene.

Signup and view all the flashcards

Relazione Acqua Metabolica - Energia

Maggiore è il consumo energetico, maggiore è la produzione di acqua metabolica.

Signup and view all the flashcards

Perdita di Acqua per Sudorazione

La perdita di acqua attraverso il sudore, significativa durante il caldo o l'esercizio fisico.

Signup and view all the flashcards

Diagramma Cartesiano

Rappresentazione grafica delle variazioni di volume ematico e osmolarità.

Signup and view all the flashcards

Ingestione di Soluzione Salina Isotonica

Scena in cui il volume aumenta senza variare l'osmolarità.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'ADH?

L'ADH, noto anche come vasopressina, è un ormone prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla neuroipofisi. È un ormone che regola la concentrazione di acqua nel sangue aumentando il riassorbimento di acqua nei tubuli renali.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il volume ematico?

Il volume ematico è la quantità totale di liquido che circola nel corpo. È regolato da diversi meccanismi fisiologici che includono la sete, l'ADH e l'ANP.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'ANP?

L'ANP, o peptide natriuretico atriale, è un ormone secreto dal cuore in risposta all'aumento del volume ematico. Agisce come antagonista dell'ADH, promuovendo l'escrezione di sodio e acqua, riducendo così il volume ematico.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano i barocettori?

I barocettori sono sensori di pressione situati nelle arterie che rilevano le variazioni della pressione sanguigna. Quando la pressione sanguigna è bassa, i barocettori inviano un segnale all'ipotalamo che induce la secrezione di ADH, promuovendo il riassorbimento di acqua e l'aumento della pressione.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano i volocettori atriali?

I volocettori atriali sono sensori di pressione situati negli atri del cuore. Quando il volume ematico aumenta, gli atri si distendono e i volocettori inviano segnali all'ipotalamo, inibendo la secrezione di ADH e promuovendo il rilascio di ANP.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'osmolarità plasmatica?

L'osmolarità plasmatica è la concentrazione di soluti nel plasma sanguigno. Quando l'osmolarità è alta, il corpo è disidratato e l'ipotalamo stimola la sete e il rilascio di ADH per ripristinare l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Come agisce l'ADH?

L'ADH agisce sui dotti collettori renali aumentando il riassorbimento di acqua. Questo effetto è mediato dall'aumento delle acquaporine, proteine ​​che permettono il passaggio di acqua attraverso la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le acquaporine?

Le acquaporine sono proteine ​​di membrana che facilitano il passaggio di acqua attraverso le membrane cellulari. Il rene necessita di un trasporto efficiente di acqua e le acquaporine svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.

Signup and view all the flashcards

In che modo l'ANP influisce sul riassorbimento di acqua?

L'ANP riduce l'espressione di acquaporine nei dotti collettori, contrastando l'effetto dell'ADH e promuovendo l'escrezione di acqua. Anche l'aldosterone, un ormone che aumenta il riassorbimento di sodio, viene inibito dall'ANP, contribuendo alla riduzione del volume ematico.

Signup and view all the flashcards

Aumento dell'osmolarità e scarica neuronale

L'aumento dell'osmolarità del plasma, ad esempio dopo l'iniezione di una soluzione ipertonica, aumenta la frequenza di scarica dei neuroni dell'organo vascoloso e del nucleo sopraottico.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione dell'osmolarità e scarica neuronale

L'iniezione di acqua distillata provoca una diminuzione della frequenza di scarica dei neuroni dell'organo vascoloso e del nucleo sopraottico.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'ipertonia sul flusso urinario

L'iniezione di una soluzione ipertonica nella carotide può portare a una riduzione del flusso urinario a causa di un rilascio significativo di vasopressina.

Signup and view all the flashcards

Dominanza dell'osmolarità sulla secrezione di ADH

L'osmolarità del sangue influenza fortemente la secrezione di vasopressina, mentre le variazioni della pressione arteriosa e della volemia hanno un effetto minore.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione della vasopressina (ADH)

La vasopressina (ADH) si lega a specifici recettori sui dotti collettori dei reni, attivando una cascata di reazioni intracellulari. Questo porta all'inserimento di acquaporine II nella membrana apicale del dotto collettore, aumentando il riassorbimento di acqua e la produzione di urina più concentrata.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Concetti Fondamentali: Massa, Concentrazione e Mole

  • Massa e unità di misura:
    • Unità di Massa Atomica (uma): 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.
    • Mole: Quantità di sostanza contenente un numero di Avogadro (6.023 x 10^23) di particelle (atomi, molecole, ioni). Una mole di una sostanza ha una massa in grammi numericamente uguale al suo peso molecolare.

Analogie tra Soluti in Soluzione e Gas Perfetti

  • I soluti in soluzione e i gas perfetti condividono un modello comportamentale simile.
  • Entrambi esercitano una pressione dovuta agli urti delle particelle.
  • Pressione in un gas: le particelle dei gas si scontrano tra loro e con le pareti del contenitore.
  • Pressione osmotica: in una soluzione, le particelle di soluto generano pressione osmotica, simile alla pressione generata da un gas.

Dissociazione in Soluzione

  • Composti ionici: Si dissociano completamente in ioni. Ad esempio, NaCl in Na+ e Cl-. Ogni molecola produce più ioni.
  • Composti covalenti: Non si dissociano. Ad esempio, il glucosio.
  • Composti polari: Si dissociano in parte.

Osmolarità e Pressione Osmotica

  • Osmolarità: misura concentrazione totale di particelle (osmol) in una soluzione (Osm/L o mOsm/L).
  • Pressione Osmotica: pressione generata dalle particelle di soluto che attraggono acqua attraverso una membrana semipermeabile.

Differenza tra Osmolarità e Osmolalità

  • Osmolarità: numero di osmoli per litro di soluzione.
  • Osmolalità: numero di osmoli per chilo di solvente.

Osmolarità del Corpo Umano

  • La concentrazione dell'acqua pura è 55.56 M.
  • L'osmolarità corporea è di circa 300 Osm/L, in gran parte dovuta al NaCl (150 mM/L).

Osmosi: Diffusione dell'Acqua

  • La diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, dal basso al alto gradiente di concentrazione del solvente.
  • Il soluto può essere visto come un gas che cerca di espandersi. La membrana semipermeabile impedisce l'espansione del soluto, ma permette all'acqua di muoversi per bilanciare le concentrazioni.

Tonicità

  • La tonicità indica la capacità di una soluzione di influenzare il volume delle cellule.
  • Le soluzioni ipertoniche disidratano le cellule.
  • Le soluzioni ipotoniche fanno scoppiare le cellule.

Compartimenti di Acqua Corporea

  • Il corpo è costituito da:
    • Liquido Intracellulare (LIC): all'interno delle cellule.
    • Liquido Extracellulare (LEC): all'esterno delle cellule, suddiviso in:
      • Plasma (1/4 del LEC): parte liquida del sangue.
      • Fluido Interstiziale (3/4 del LEC): liquido che circonda le cellule nei tessuti.

Variazioni di Volume con l'Età

  • Nei neonati prevale il volume di LEC. Con la crescita, la massa solida aumenta, il volume di parte solida diventa preponderante.

Bilancio Idrico Giornaliero

  • Ogni giorno scambiamo circa 2,5 litri di acqua.
  • Ingresso: Acqua introdotta con cibi e bevande, metabolismo (circa 300 mL/die).
  • Uscita: Principalmente attraverso le urine, perspiratio insensibilis (polmonare), e feci.

Acqua nei Cibi e Metabolismo

  • Il contenuto di acqua varia nei diversi alimenti: in generale, più un alimento è grasso, meno acqua contiene.
  • Metabolismo aumenta proporzionalmente al consumo di energia.

Perdita di Acqua per Sudorazione

  • Il sudore è un'altra via di perdita d'acqua (fino a 1,3 L/ora).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti chiave dell'osmosi e della regolazione idrica nel corpo umano. Saranno trattati argomenti come la pressione osmotica, le soluzioni ipertoniche e il bilancio idrico giornaliero. Scopri come il corpo gestisce i fluidi e la loro importanza per il funzionamento cellulare.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser