Orti Sociali e Modelli Urbani Milano
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno degli obiettivi principali degli orti sociali nel Parco Sud Agricolo di Milano?

  • Migliorare l'estetica del parco (correct)
  • Coltivare alberi da frutto
  • Costruire nuovi edifici
  • Allevare animali

Qual è la durata della concessione degli orti sociali nel parco?

  • 6 anni (correct)
  • 3 anni
  • 10 anni
  • 5 anni

Quale delle seguenti iniziative NON è menzionata riguardo al Parco Sud Agricolo di Milano?

  • Elevata intensificazione della produzione agricola
  • Attività culturali e musicali (correct)
  • Riqualificazione di cascine e mulini
  • Modernizzazione dell'agricoltura

Chi ha la priorità nell'assegnazione degli orti sociali?

<p>Pensionati e residenti sopra i 60 anni (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di paesaggio agricolo si vuole ricostruire nel Parco Sud?

<p>Un paesaggio agricolo tradizionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del modello di Burgess?

<p>La contrapposizione centro-periferia (A)</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha avuto l'industrializzazione sulla popolazione delle città?

<p>Ha portato ad un incremento della popolazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi del modello a settori di Hoyt?

<p>Accorcia la distanza-tempo dal centro per le periferie (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il modello a nuclei multipli di Harris e Ullmann?

<p>Un modello che rappresenta decentramento industriale senza una gerarchia chiara (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un metodo tradizionale per raccogliere statistiche demografiche?

<p>Questionari porta a porta (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica il decentramento industriale?

<p>La dispersione delle attività industriali in diverse aree (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue l'impostazione della città preindustriale da quella industriale?

<p>L'espansione e segmentazione della città (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'età che definisce la popolazione attiva?

<p>15-65 anni (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato attuale del concetto di green belt?

<p>Un'area di gestione agro-ricreativa che collega campagna e abitato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine della green belt di Londra?

<p>La risposta alla crescente urbanizzazione dovuta alla rivoluzione industriale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i centri satelliti o periurbani in relazione a Londra?

<p>Città collegate a Londra grazie al pendolarismo quotidiano (A)</p> Signup and view all the answers

Quale anno segna l'estensione iniziale della green belt in Inghilterra?

<p>1962 (D)</p> Signup and view all the answers

Chi ha introdotto il concetto delle 'mille popolazioni urbane'?

<p>Marinotti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di popolazione Marinotti non menziona nelle sue categorie?

<p>Lavoratori a distanza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali della carta tematica della green belt inglese?

<p>Evidenzia le vie di comunicazione e i centri abitati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del sistema di trasporto associato alla green belt?

<p>Facilitare il pendolarismo locale ed extra-locale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali funzioni dei parchi e giardini secondo la descrizione?

<p>Avere un'accessibilità massima per evitare degrado. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene l'associazione ambientalista Green England riguardo la Green Belt?

<p>Proteggere le aree riconosciute come riserve naturali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un problema associato alla Green Belt di Hong Kong?

<p>È caratterizzata da una morfologia del territorio complessa. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opinione viene espressa riguardo alla Green Belt da alcuni politici?

<p>Si dovrebbe costruire anche nella Green Belt per nuovi alloggi. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Green Belt di Londra è diversa da quella di Hong Kong?

<p>La Green Belt di Londra ha un territorio omogeneo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche mosse nei confronti della Green Belt?

<p>Non soddisfa le esigenze abitative della popolazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la Green Belt di Hong Kong?

<p>È più un tocco urbanistico che una zona funzionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni non riflette una delle opinioni espresse sulle Green Belt?

<p>Non è necessario proteggere le Green Belt dalle costruzioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della green belt secondo la teoria di Howard?

<p>Creare un anello ecologico che separa le funzioni urbane (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene definita la teoria proposta da Howard riguardo alla relazione tra città e campagna?

<p>Teoria dei 3 magneti (A)</p> Signup and view all the answers

Quali problematiche cerca di affrontare la green belt secondo Howard?

<p>Traffico e inquinamento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo le città-giardino è errata?

<p>Non richiedono espropri per la loro attuazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza negativa dell'assenza della green belt a Londra?

<p>Un ingrandimento demografico compatto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge la green belt in relazione alla qualità dell'aria?

<p>Riduce l'inquinamento ambientale circostante (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle difficoltà legate all'attuazione del progetto di green belt?

<p>Esproprio di abitazioni esistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quali benefici si vogliono ottenere dalle città-giardino secondo Howard?

<p>Servizi e economia più sviluppati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti città ha una concentrazione maggiore di mercati nell'area portuale del centro storico?

<p>Napoli (C)</p> Signup and view all the answers

In quale città la distribuzione dei mercati è uniforme rispetto alla superficie e alla popolazione?

<p>Firenze (C)</p> Signup and view all the answers

Perché il centro storico di Genova è considerato periferico?

<p>Perché è circondato da montagne. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali aree della città di Bari la presenza di mercati è sovradimensionata rispetto alla popolazione?

<p>Aree storiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della bassa percentuale di popolazione sulla funzione residenziale nei mercati delle città?

<p>Riduce il numero di mercati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dei mercati a Roma?

<p>Hanno una grande diffusione su tutto il territorio. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale motivo spiega la presenza sovradimensionata di mercati nel centro storico delle città?

<p>Richiesta storica e tradizionale. (A)</p> Signup and view all the answers

Come vengono definite le piccole unità amministrative in cui è diviso un comune, per analizzare la popolazione residente?

<p>Circoscrizioni (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Modello di Burgess

Il modello di Burgess descrive una struttura urbana che si espande dal centro (CBD) verso la periferia. Il centro è il fulcro economico, con attività commerciali, mentre la periferia ospita le residenze e le attività distributive. L'espansione della città è in gran parte dovuta all'industrializzazione e alla migrazione di persone dalle campagne.

Modello a settori

Secondo il modello a settori di Hoyt, le città si sviluppano lungo direttrici stradali che facilitano il trasporto e avvicinano le zone periferiche al centro. Le industrie tendono ad insediarsi ai margini delle città, vicino a queste direttrici, per minimizzare i costi di trasporto e raggiungere facilmente il centro.

Modello a nuclei multipli

Il modello a nuclei multipli, proposto da Harris e Ullmann, prevede l'esistenza di più centri urbani di pari importanza all'interno della città. Questo modello si applica soprattutto a situazioni dove il centro tradizionale perde il suo ruolo dominante, come nelle città costiere.

Grafico della popolazione attiva

Il grafico della popolazione attiva indica la percentuale di persone in età lavorativa (15-65 anni) in un dato territorio. Esso mostra l'evoluzione del lavoro e della struttura economica di una società, passata da un'economia agricola ad una post-industriale.

Signup and view all the flashcards

Green Belt: un concetto evolutivo

Il concetto di green belt evolve negli anni '90, non più solo come limite alla costruzione, ma come spazio per l'agricoltura, la ricreazione e il collegamento tra città e campagna.

Signup and view all the flashcards

Green Belt: un fenomeno postindustriale

Le green belt sono un fenomeno recente, nato dopo l'era industriale, in risposta a una pluralità di necessità.

Signup and view all the flashcards

L'archetipo londinese

L'esempio originale di green belt è quella di Londra, creata nel 1938 per frenare l'espansione urbana dovuta alla rivoluzione industriale.

Signup and view all the flashcards

L'amore per la campagna inglese

L'Inghilterra ha un forte attaccamento alla campagna, dimostrato dalla scelta di creare green belt che proteggono lo spazio rurale.

Signup and view all the flashcards

La carta tematica della green belt inglese

La carta tematica della green belt inglese mostra la crescita del territorio protetto nel tempo, con colori diversi per le diverse aree.

Signup and view all the flashcards

Città satellite: crescita controllata

La green belt inglese è un modello per l'espansione delle città, con una zona esterna che può essere raggiunta facilmente dalla città principale.

Signup and view all the flashcards

Il trasporto pubblico nella green belt

Il trasporto pubblico è fondamentale per il sistema di pendolarismo dalla città principale alla green belt, creando un equilibrio territoriale.

Signup and view all the flashcards

Le mille popolazioni urbane

La città diventa un luogo di servizi per i residenti e i turisti, con diverse categorie di abitanti che contribuiscono alla vita urbana

Signup and view all the flashcards

Teoria della città-giardino

La teoria della città-giardino di Howard, formulata nel 1898, sostiene l'unione di città e campagna in un modello urbano caratterizzato da fasce di verde che separano e connettono diverse funzioni urbane.

Signup and view all the flashcards

Green belt secondo Howard

Howard propone la green belt come un anello esterno alla città-giardino, ma prevede anche fasce di verde interne per separare diverse aree urbane, come quella industriale da quella residenziale.

Signup and view all the flashcards

3 Magneti di Howard

Il concetto di "3 magneti" di Howard si riferisce alla necessità di riunire la città e la campagna in un'area intermedia che valorizzi i vantaggi di entrambe, minimizzando le loro disfunzioni.

Signup and view all the flashcards

Ruolo ecologico della green belt

La green belt svolge un ruolo ecologico, di connessione e separazione tra le diverse funzioni urbane, come le aree residenziali, industriali e agricole.

Signup and view all the flashcards

Green belt e controllo dell'espansione urbana

La green belt è uno strumento per controllare l'espansione urbana, evitando che la città si diffonda in modo incontrollato e consumando terreni agricoli e aree naturali.

Signup and view all the flashcards

Turisti e city users

I turisti e i city users sono categorie ampie che comprendono persone che non risiedono in modo stabile in una città e sono difficili da censire, come i turisti d'affari e i turisti.

Signup and view all the flashcards

Londra senza green belt

L'assenza della green belt avrebbe portato ad una crescita urbana più compatta e ad una perdita dei terreni agricoli e naturali intorno a Londra.

Signup and view all the flashcards

Esproprio per green belt

L'esproprio di terreni per la creazione della green belt può essere giustificato da motivi importanti, come la protezione dell'ambiente e del paesaggio, ma è necessario compensare le persone che perdono la loro proprietà.

Signup and view all the flashcards

Parco Sud Agricolo di Milano

Un'area verde di 46.300 ettari nella provincia di Milano, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) per la sua ricca biodiversità. Ospita orti sociali, zone agricole e cascine storiche, con un equilibrio tra natura e attività antropiche.

Signup and view all the flashcards

Oxygen

Un'iniziativa incentrata sul respiro, che offre attività di divulgazione, yoga e altre pratiche legate al respiro insieme a eventi come concerti, diventando un punto di ritrovo e socializzazione. Ha una valenza sia pratica che estetica.

Signup and view all the flashcards

Orti sociali

Zone di terreno coltivato gestite da persone, ad esempio cittadini, per la produzione di ortaggi, frutta o fiori. Nel caso del Parco Sud Agricolo di Milano, sono presenti circa 350 orti sociali regolati e curati.

Signup and view all the flashcards

Sito di Importanza Comunitaria (SIC)

Un sito che presenta un'eccezionale varietà di specie animali e vegetali, riconosciuto a livello comunitario per la sua importanza in termini di biodiversità. Il Parco Sud Agricolo di Milano rientra in questa categoria grazie alla sua ricca flora e fauna.

Signup and view all the flashcards

Ricostruire il paesaggio agrario tradizionale

Un'attività di riqualificazione del territorio, che mira a restaurare e valorizzare le cascine storiche, i mulini e le marcite, che erano elementi caratteristici del paesaggio agrario tradizionale. Questo processo aiuta a preservare il patrimonio culturale e storico del territorio.

Signup and view all the flashcards

Centro storico periferico nelle città marittime

Il centro storico, generalmente situato lungo la costa, non coincide con il centro geografico della città. Questo fenomeno è tipico delle città marittime come Genova.

Signup and view all the flashcards

Crescita Litoranea Dei Mercati

La crescita dei mercati lungo la costa, come a Genova, è una conseguenza della posizione del centro storico e dell'influenza geografica delle montagne.

Signup and view all the flashcards

Mercati periodici a Milano

A differenza di altre città, a Milano sono tanti i mercati settimanali e periodici, un fenomeno che si spiega con la mancanza di mercati quotidiani.

Signup and view all the flashcards

Sovradimensionamento dei Mercati a Bologna

I mercati a Bologna sono sovradimensionati rispetto al numero di abitanti, creando un'offerta maggiore rispetto alla domanda.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione Uniforme Dei Mercati a Firenze

A Firenze, la distribuzione dei mercati è uniforme, la loro presenza è costante in tutte le zone della città.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione Disomogenea Dei Mercati a Napoli

La distribuzione dei mercati a Napoli non è uniforme. Il centro storico ospita un'alta concentrazione di mercati, mentre le zone periferiche ne sono prive.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione di mercati a Roma

A Roma, la concentrazione di mercati è elevata nel centro storico, ma è presente anche nelle periferie, in particolare nei quartieri periferici.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione dei mercati a Bari

A Bari, i mercati sono concentrati nelle zone storiche, mentre la loro presenza diminuisce nelle zone periferiche.

Signup and view all the flashcards

La Green Belt

Le aree verdi intorno alle città sono viste come una risorsa importante per gli abitanti delle città e per l'ambiente. Questo concetto si applica soprattutto a Londra, dove la "Green Belt" rappresenta un'area protetta che limita lo sviluppo urbano e conserva spazi verdi.

Signup and view all the flashcards

Green Belts: a greener future, natural England

I sostenitori della Green Belt considerano l'area verde di Londra come una riserva naturale, fondamentale per preservare la bio-diversità e l'ecosistema.

Signup and view all the flashcards

The Green Belt: A place for Londoners?

Il movimento che sostiene che la Green Belt dovrebbe essere accessibile a tutti gli abitanti di Londra e non solo un'area ricreativa, ma anche un luogo dove costruire nuove case.

Signup and view all the flashcards

Intaccare la Green Belt

La crescita demografica e la mancanza di alloggi in città spingono politici ad ampliare le zone urbane e per questo considerano la Green Belt come un'area potenziale per nuovi insediamenti.

Signup and view all the flashcards

Abercrombie e la Green Belt di Hong Kong

L'urbanista Abercrombie, che ha ideato la Green Belt di Londra, ha tentato di replicare il modello anche a Hong Kong negli anni '40 e '50.

Signup and view all the flashcards

Limiti morfologici della Green Belt di Hong Kong

La morfologia particolare del territorio di Hong Kong, con isole e coste, rende difficile la creazione di una Green Belt estesa.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della Green Belt di Hong Kong

La Green Belt di Hong Kong è limitata in estensione e si trova in aree difficilmente accessibili. È più un elemento estetico che pratico.

Signup and view all the flashcards

Accessibilità e fruizione della Green Belt di Hong Kong

L'importanza della Green Belt di Hong Kong è data dalla possibilità di accesso e fruizione da parte della popolazione, indipendentemente dal suo valore pratico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Geografia della Comunicazione (9 CFU)

  • Modelli di Localizzazione: Models are simplified, symbolic representations of reality. Von Thunen, Weber, and Christaller developed theories for primary, secondary, and tertiary sectors, respectively, focusing on distance as a key variable.

  • Von Thunen Model (800s): A model of spatial distribution of crops, considering a pre-industrial city situated on a navigable river. The model is presented in concentric zones. The innermost circle contains the city that supplies itself food. A subsequent circle outlines the area for perishable, high-value crops, followed by less-perishable crops, and finally, extensive, less valuable crops and livestock.

  • Crop Zone: The zone surrounding the city is for high value, perishable crops (e.g., fruits, vegetables, dairy). Another zone exists for less perishable crops (e.g., grains, potatoes) and a further zone for less-valuable products like forests and pastureland. Transportation and preservation methods of that era are a key factor in the model's design.

  • Weber Model (early 1900s): A manufacturing localization theory. Factors are raw materials, labor costs, the market, and transportation costs. The optimal location minimizes cost. The model uses a triangle with vertices representing the locations of raw materials, labor, and the market.

  • Christaller Model (1953): A theory of tertiary sector localization. Hierarchical arrangement of central places (cities) that provide varying levels of services. Places offer a range of services, some offering extensive services and others offering less services, depending on the size of the place and its hierarchical ranking.

  • Central Place Theory: Central places are hierarchically organised based on the types and number of services offered, and their reach, or market area. Larger central places offer multiple services. Smaller central places offer basic services, with a smaller market area.

Modello a Zone Concentriche (Park e Burgess, 1925)

  • Urban Structure: Chicago as an example of a developing industrial city structure. The model depicts urban growth in concentric rings, radiating outwards from a central business district (CBD).

  • Zoning: Different types of land use correlate to distance from the CBD, for example, industrial in the outer zones. Residential zones are closer to the centre but still farther from the business district.

Modello a Settori (Hoyt, 1939)

  • Radial Growth: The model posits sectors radiating outwards from the CBD, with similar types of land use along these sectors, driven by factors such as transportation lines or specific urban planning policies.

Modello a Nuclei Multipli (Harris e Ullmann, 1945)

  • Multiple Nuclei: The model recognizes that urban growth can be triggered by more than one focus of activity. Different districts of activity may spring up in the city, generating a complex urban pattern from several nuclei.

Green Belt

  • Urban Sprawl Restriction: Green Belts are areas of land intended to limit urban sprawl, connecting urban and rural areas by preserving natural areas, and enabling urban residents to access the countryside while mitigating urban impacts like pollution.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora gli obiettivi degli orti sociali nel Parco Sud Agricolo di Milano e i modelli urbanistici ad essi correlati. Scoprirai il significato di vari modelli come quello di Burgess, Hoyt e di Harris e Ullmann. Metti alla prova le tue conoscenze sull'urbanizzazione e i paesaggi agricoli in contesto milanese.

More Like This

Rural vs Urban Agriculture
3 questions
Food Crisis and Urban Agriculture
15 questions
Urban Agriculture Insights
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser