Podcast
Questions and Answers
In quale sede il patteggiamento non è praticabile, data l'inesistenza di una piena autorità mentale del minore?
In quale sede il patteggiamento non è praticabile, data l'inesistenza di una piena autorità mentale del minore?
- Tribunale ordinario.
- Tribunale per i minorenni. (correct)
- Corte d'Assise.
- Giudice di pace.
Quali sono le figure tra cui vengono scelti i giudici onorari del tribunale per i minorenni, oltre al requisito di aver compiuto trent'anni?
Quali sono le figure tra cui vengono scelti i giudici onorari del tribunale per i minorenni, oltre al requisito di aver compiuto trent'anni?
- Medici legali, psicologi, assistenti sociali.
- Avvocati, magistrati, notai.
- Cultori della biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia, psicologia. (correct)
- Ingegneri, architetti, commercialisti.
Quale norma sancisce per il giudice l'obbligo di illustrare al minorenne il significato delle attività processuali svolte in sua presenza?
Quale norma sancisce per il giudice l'obbligo di illustrare al minorenne il significato delle attività processuali svolte in sua presenza?
- Articolo 1, comma 1, cppm.
- Articolo 3 Cost.
- Articolo 1, comma 2, del menzionato articolo 1. (correct)
- Articolo 6 c.p.p.m.
Quale principio del sistema penale minorile esclude l'esercizio dell'azione civile per la restituzione e il risarcimento del danno?
Quale principio del sistema penale minorile esclude l'esercizio dell'azione civile per la restituzione e il risarcimento del danno?
In quale caso il giudice deve accertare la sussistenza della capacità di intendere e di volere di un minore?
In quale caso il giudice deve accertare la sussistenza della capacità di intendere e di volere di un minore?
Flashcards
Tribunale per i minorenni
Tribunale per i minorenni
Organo collegiale con magistrati togati e giudici onorari esperti in psicologia infantile, pedagogia, ecc.
Finalità rieducativa
Finalità rieducativa
Valore primario nel processo penale minorile. Mira al recupero e reinserimento del minore nella società.
Azione civile nel processo minorile
Azione civile nel processo minorile
È esclusa per proteggere il minore da possibili pregiudizi che ostacolerebbero il suo percorso rieducativo.
Minima offensività del processo
Minima offensività del processo
Signup and view all the flashcards
Norme di adattamento nel processo minorile
Norme di adattamento nel processo minorile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Organi della Giustizia Minorile
- Presso ogni Corte d'Appello si trova il tribunale per i minorenni.
- Questo organo collegiale è composto da due magistrati togati: un magistrato d'appello come presidente e uno di tribunale.
- Comprende anche due giudici onorari, un uomo e una donna, selezionati tra esperti di biologia, psichiatria, antropologia criminale, pedagogia e psicologia, che abbiano compiuto trent'anni.
- Il tribunale per i minorenni è competente per i reati commessi nel distretto della corte d'appello da soggetti che, al momento del fatto, non avevano ancora compiuto diciotto anni.
- Il secondo grado di giudizio è affidato alla sezione per i minorenni presso la corte d'appello.
- Le funzioni di Pubblico Ministero sono svolte in primo grado dal procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni.
- In secondo grado, queste funzioni sono esercitate dal procuratore generale presso la corte d'appello.
- Gli organi coinvolti nel procedimento a carico di minorenni devono essere adeguati alle esigenze dei giovani.
- L'articolo 6 del codice di procedura penale minorile prevede che l'autorità giudiziaria collabori con i servizi minorili dell'amministrazione della giustizia e i servizi di assistenza degli enti locali.
Principi del Sistema Minorile
- La finalità rieducativa subordina la pretesa punitiva al recupero del minorenne da parte dello Stato.
- L'articolo 1, comma 1 del codice di procedura penale minorile stabilisce che le disposizioni del processo minorile prevalgono su quelle del codice di procedura penale.
- Il comma 2 dell'articolo 1 sancisce l'obbligo per il giudice di spiegare al minorenne il significato delle attività processuali e le ragioni delle decisioni.
- L'azione civile per restituzioni e risarcimento danni è esclusa nel processo penale minorile per non pregiudicare le finalità rieducative e di protezione.
- La Corte Costituzionale ha escluso la pena dell'ergastolo per i minorenni per finalità rieducative.
- L'articolo 3 della Costituzione e l'articolo 31, che tutela l'infanzia e la gioventù (Corte cost. n. 168 del 1994), sono rilevanti.
Minima Offensività del Processo
- Strumenti che permettono al giudice di evitare la prosecuzione del processo se non necessaria.
- Include la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto (art. 27 cppm).
- L'affidamento ai servizi sociali prima della sentenza, con sospensione del processo e possibile estinzione del reato in caso di esito positivo della prova (PROBATION, art. 28 cppm) rientra in questa finalità.
Tutela della Personalità e Riservatezza del Minorenne
- Udienza dibattimentale a porte chiuse (art. 33 cppm).
- Protezione dei minorenni dalla curiosità pubblica durante l'esecuzione dell'arresto e del fermo.
- Divieto di pubblicare o divulgare notizie che identifichino il minorenne.
- Previsione di uno speciale casellario giudiziale.
- Cancellazione delle iscrizioni relative a condanne non detentive al compimento dei diciotto anni.
Distinzione tra Norme sull'Imputabilità e Norme di Adattamento
- Le norme sull'imputabilità stabiliscono che sopra i diciotto anni il soggetto è imputabile, salvo cause di esclusione della capacità di intendere e di volere.
- Al di sotto dei quattordici anni, il minore è considerato non imputabile per legge (art. 97 c.p.).
- Tra i 14 e i 18 anni, il giudice deve accertare la sussistenza della capacità caso per caso (art. 98 c.p.).
- Le norme di adattamento configurano la particolarità del processo penale minorile.
- Le norme di adattamento si concentrano sul ruolo delle indagini sull'età e la personalità, l'ampia possibilità di definizione del processo in udienza preliminare, e le modifiche del sistema sanzionatorio.
Procedimenti Speciali Esperibili
- L'immaturità del minore lo rende inidoneo al patteggiamento, che non è praticabile nel tribunale per i minorenni.
- Il procedimento per decreto penale non è ammesso perché non consente di valutare adeguatamente la personalità del minore.
- Sono ammissibili il giudizio abbreviato, direttissimo e immediato, poiché la loro struttura permette l'esame della personalità del minore.
- Le decisioni adottabili al termine del procedimento minorile ordinario e dei riti speciali includono:
- Declaratoria di improcedibilità per irrilevanza del fatto.
- Probation processuale (messa alla prova).
- Applicazione di sanzioni sostitutive.
- Altri epiloghi (archiviazione, sentenza di non luogo a procedere per gli artt. 32 e 425 cpp, concessione perdono giudiziale).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.