Odontoiatria - Quiz sul Sistema di Quadranti
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'arcata superiore di destra nel sistema di quadranti?

  • 4° quadrante
  • 1° quadrante (correct)
  • 3° quadrante
  • 2° quadrante
  • Il 4° quadrante rappresenta l'arcata inferiore sinistra.

    False (B)

    Quante volte al giorno il paziente deglutisce mediamente?

    1600 volte

    La prima funzione che dobbiamo ripristinare negli elementi dentari è quella _____ .

    <p>masticatoria</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei problemi principali dell'odontoiatria estetica?

    <p>E' soggettiva e varia da persona a persona (B)</p> Signup and view all the answers

    Abbina i quadranti alle rispettive arcate dentarie:

    <p>1° quadrante = Arcata superiore di sinistra 2° quadrante = Arcata superiore di destra 3° quadrante = Arcata inferiore destra 4° quadrante = Arcata inferiore sinistra</p> Signup and view all the answers

    L'occlusione stabile è importante per evitare chiusure anomale.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli elementi che sostengono gli elementi dentari?

    <p>Parodonto</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti superfici dentali è associata al settore anteriore?

    <p>Superficie incisale (C)</p> Signup and view all the answers

    Il terzo cervicale della superficie dentale coincide con la parte bassa della radice.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la prima tappa dell'esame clinico odontoiatrico?

    <p>anamnese</p> Signup and view all the answers

    Il cemento consente la connessione fra dente e pareti dell'________.

    <p>alveolo</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini odontoiatrici alle loro descrizioni:

    <p>Anamnesi familiare = Storia delle patologie familiari Dente incisale = Dente anteriore Semeiotica odontoiatrica = Studio dei segni e sintomi Terzo occlusale = Parte superiore della superficie dentale</p> Signup and view all the answers

    Qual è il terzo che corrisponde alla parte alta della radice?

    <p>Terzo cervicale (B)</p> Signup and view all the answers

    Il legamento periodontale permette l'attacco delle fibre al cemento dei denti.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si disturba nel paziente durante un intervento odontoiatrico?

    <p>fisiologia</p> Signup and view all the answers

    Quale quadrante rappresenta la semi-arcata superiore sinistra?

    <p>Quadrante 6 (A)</p> Signup and view all the answers

    La carie dentale è l'unica malattia comune in ambito odontoiatrico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre parti fondamentali del dente?

    <p>corona, colletto, radice</p> Signup and view all the answers

    La maggior parte delle malattie gengivali in Italia interessa il _____ della popolazione.

    <p>40%</p> Signup and view all the answers

    Collega le seguenti malattie dentali con la loro descrizione:

    <p>Carie = Una malattia che distrugge la struttura dentale Parodontite = Infiammazione dei tessuti attorno al dente Fenomeni gengivali = Problemi che interessano le gengive Igiene orale scarsa = Causa principale della perdita dei denti</p> Signup and view all the answers

    Qual è la numerazione corretta per il primo molare superiore di destra secondo la metodica universale?

    <p>16 (B)</p> Signup and view all the answers

    La radice è la parte del dente meno influenzata da problematiche odontoiatriche.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa hanno dimostrato gli studi svedesi riguardo ai programmi di prevenzione scolastica?

    <p>Hanno migliorato la durata degli elementi dentari.</p> Signup and view all the answers

    Chi è lo specialista dentale che si occupa di spostare gli elementi dentari?

    <p>Ortodontista (C)</p> Signup and view all the answers

    Un elemento dentario conoide può essere corretto ortodonticamente anche dopo la crescita terminata.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle problematiche estetiche legate agli incisivi centrali macrodontici?

    <p>La tendenza a scoprire notevolmente le gengive.</p> Signup and view all the answers

    L'eziopatogenesi delle anomalie dentarie è di origine __________.

    <p>disembriogenetica</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

    <p>Macrodonzia = Incisivi centrali grandi Microdontia = Incisivi laterali piccoli Gummy smile = Eccessiva esposizione gengivale Disembriogenesi = Anomalia nella formazione dentale</p> Signup and view all the answers

    Quale specialista è coinvolto se un dente è in una posizione scorretta?

    <p>Chirurgo (C)</p> Signup and view all the answers

    Le anomalie dentarie possono essere ereditarie.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve considerare nell'analisi estetica dei denti?

    <p>I diametri mesio-distali dei denti e la loro proporzione.</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti termini indica uno spostamento maggiore dalla posizione normale di un dente?

    <p>Eterotopia (C)</p> Signup and view all the answers

    La rizolisi del dente è un rischio sempre presente quando si sposta un elemento dentario.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'ectopia nel contesto del posizionamento dentale?

    <p>È uno spostamento di un dente rispetto alla sua posizione normale di pochi millimetri.</p> Signup and view all the answers

    Quando un dente cambia completamente di posto con un altro, si chiama __________.

    <p>trasposizione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini con la loro descrizione:

    <p>Ectopia = Spostamento di un dente di pochi mm Eterotopia = Spostamento significativo da una posizione corretta Trasposizione = Inversione di posti tra due denti Anomalia falsa = Inclinazione del dente senza spostamento totale</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica descrive meglio l'anomalia di posizione falsa?

    <p>Solo l'apice è inclinato mentre la corona è al posto giusto (D)</p> Signup and view all the answers

    Il termine 'versione' si riferisce a una rotazione del dente di 180 gradi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si deve fare prima di formulare una diagnosi di anomalia dentale?

    <p>Analizzare attentamente il caso.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primum movens nelle malattie parondontali?

    <p>La placca batterica (A)</p> Signup and view all the answers

    La presenza di tartaro non influenza la salute dentale.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è un'epulide?

    <p>Una formazione vicino ai tessuti gengivali dovuta a squilibri ormonali.</p> Signup and view all the answers

    L'organismo non riesce a produrre osso dove non c'è e vi è anche qualche studio per farmaci __________ per il tessuto osseo.

    <p>anabolizzanti</p> Signup and view all the answers

    Abbina i livelli di mobilità dentaria con la loro descrizione:

    <p>Nessuna mobilità = I denti sono fissi e sani Mobilità lieve = I denti si muovono leggermente Mobilità moderata = Il movimento dei denti è evidente con la pressione Mobilità grave = I denti si muovono facilmente e possono cadere</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo ai trattamenti per la malattia parodontale?

    <p>Trattamenti particolari sono necessari se la malattia è stata trascurata. (C)</p> Signup and view all the answers

    La mobilità dentaria è presente solo in effetti legati alla presenza della placca batterica.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando è possibile effettuare un trattamento con impianti dentali?

    <p>Quando il dente non si muove e ci sono condizioni ossee sufficienti.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Quadranti Dentari

    Il 1° quadrante si riferisce all'arcata superiore di destra, il 2° quadrante all'arcata superiore di sinistra, il 3° quadrante all'arcata inferiore sinistra e il 4° quadrante all'arcata inferiore destra. Quando si osserva un'immagine radiologica, i quadranti vengono descritti dal punto di vista del paziente.

    Parodonto

    Gli elementi dentari sono sostenuti dal parodonto, l'insieme di tessuti che crea un'unità di sostegno per il dente.

    Apparato Stomatognatico

    L'apparato stomatognatico è l'organo masticatorio, cioè l'insieme di strutture che permettono la masticazione.

    Funzione Masticatoria

    La funzione principale degli elementi dentari è la masticazione, ovvero il processo che consente l'alimentazione e la digestione.

    Signup and view all the flashcards

    Deglutizione

    La deglutizione è un processo involontario che consiste nel far passare il cibo dalla bocca allo stomaco. I denti collaborano alla deglutizione creando una pressione negativa nella bocca.

    Signup and view all the flashcards

    Occlusione

    L'occlusione è il modo in cui i denti dell'arcata superiore e dell'arcata inferiore si incontrano durante la chiusura della bocca.

    Signup and view all the flashcards

    Occlusione Stabile

    Un'occlusione stabile è fondamentale per una masticazione efficiente, evitando sforzi anomali sui denti durante la deglutizione e la masticazione.

    Signup and view all the flashcards

    Odontoiatria Estetica vs. Funzionale

    L'odontoiatria estetica si concentra sull'aspetto estetico dei denti, mentre l'odontoiatria funzionale si concentra sul ripristino della funzione masticatoria. La priorità è la funzione, poi l'estetica.

    Signup and view all the flashcards

    Numerazione Universale dei Denti

    I denti sono numerati da 1 a 32 nella dentizione permanente. Il 16 rappresenta il terzo molare superiore sinistro, non il primo molare superiore destro.

    Signup and view all the flashcards

    Corona del Dente

    La corona è la parte visibile del dente, divisa in corona anatomica (visibile dal punto di vista anatomico) e corona clinica (visibile dopo l'eruzione).

    Signup and view all the flashcards

    Colletto del Dente

    La parte che collega la corona alla radice del dente, dove termina lo smalto e inizia il cemento.

    Signup and view all the flashcards

    Cemento dentale

    Il cemento è un tessuto duro che riveste la radice del dente e permette l'attacco delle fibre del legamento periodontale, garantendo la stabilità del dente nell'alveolo.

    Signup and view all the flashcards

    Radice del Dente

    La parte del dente che si trova sotto la gengiva, ancorando il dente all'osso.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie facciale

    La superficie del dente rivolta verso la guancia o le labbra.

    Signup and view all the flashcards

    Carie vs. Parodontite

    La carie dentale è una delle patologie dentali più diffuse, ma non la sola. La parodontite è ancora più frequente e colpisce in America un individuo su due.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie linguale

    La superficie del dente rivolta verso la lingua.

    Signup and view all the flashcards

    Cura dei Denti: Corona vs. Radice

    Le cure odontoiatriche sono più efficaci quando la patologia interessa la corona del dente. Quando la radice è compromessa, il successo è minore.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie mesiale

    La superficie del dente rivolta verso il dente adiacente nella stessa arcata, più vicino alla linea mediana.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi Gengivali in Italia

    I problemi gengivali (come la parodontite) colpiscono il 40% della popolazione italiana.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie distale

    La superficie del dente rivolta verso il dente adiacente nella stessa arcata, più lontana dalla linea mediana.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della prevenzione orale

    La mancanza di igiene orale è la principale causa di perdita dei denti. I programmi di prevenzione scolastica migliorano la durata dei denti.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie incisale

    Le superfici taglienti dei denti anteriori.

    Signup and view all the flashcards

    Superficie occlusale

    Le superfici masticatorie dei denti posteriori.

    Signup and view all the flashcards

    Anamnesi odontoiatrica

    La fase iniziale di un esame odontoiatrico che comprende la raccolta di informazioni sul paziente, inclusi i dati personali, lo stato di salute generale e la storia familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Elemento conoide

    Condizione in cui un dente è più piccolo della norma, spesso in posizione anomala e con limitato spazio tra i denti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa un dentista generale?

    Il dentista si occupa di tutti gli aspetti di un dente, come la posizione, forma e dimensione.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è l'ortodontista?

    Lo specialista che si occupa di spostare i denti per ottenere un corretto allineamento.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è il chirurgo?

    Specialista che si occupa di interventi chirurgici sui denti.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è il protesista?

    Specialista che crea e adatta protesi dentali, come corone e ponti.

    Signup and view all the flashcards

    Macrodonzia

    Condizione in cui un dente è più grande del solito, soprattutto gli incisivi centrali. Questo potrebbe essere associato a un incisivo laterale microdontico.

    Signup and view all the flashcards

    Gummy Smile

    Un sorriso che rivela eccessivamente le gengive durante il sorriso.

    Signup and view all the flashcards

    Disembriogenesi

    Un'anomalia dentale derivante da problemi di sviluppo prima della nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Ectopia

    Un disturbo in cui un dente permanente erompe in una posizione diversa da quella corretta. Può accadere quando un dente da latte viene traumatizzato, la gemma del dente permanente si sposta e quindi erompe in una posizione più arretrata.

    Signup and view all the flashcards

    Eterotopia

    Un caso più grave di ectopia, dove il dente erompe in una posizione molto diversa dalla sua posizione corretta. Spesso associato a disordini dello sviluppo dei tessuti dentali.

    Signup and view all the flashcards

    Trasposizione

    Un dente erompe in una posizione invertita rispetto alla sua posizione corretta. Ad esempio, l'incisivo centrale e l'incisivo laterale si scambiano di posto.

    Signup and view all the flashcards

    Trasposizione vera

    Un tipo di trasposizione in cui l'intera struttura del dente è invertita, sia la corona che la radice.

    Signup and view all the flashcards

    Trasposizione falsa

    Un tipo di trasposizione in cui solo l'apice della radice è invertito, mentre la corona si trova nella sua posizione corretta.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalia di versione

    Un'anomalia in cui l'elemento dentario è inclinato rispetto alla sua posizione corretta. Ad esempio, la radice di un terzo molare può essere inclinata rispetto alla corona.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalia di gressione

    Un'anomalia in cui l'elemento dentario è spostato in avanti o indietro rispetto alla sua posizione corretta.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalia di inclinazione falsa

    Un'inclinazione del dente che non è considerata un'anomalia, perché il dente si trova comunque nella posizione corretta.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo del sistema immunitario nella malattia parodontale

    Nella malattia parodontale, la semplice presenza di placca batterica non è sufficiente a causare la malattia. Il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale nella progressione della malattia. Un analogo è il caso di fumatori che non sviluppano il tumore, nonostante l'esposizione al fumo. Il sistema immunitario può rispondere in modo diverso a seconda dell'individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Tartaro e mobilità dentale

    Il tartaro, un accumulo di placca calcificata, può essere così spesso da bloccare il movimento dei denti. La rimozione di tartaro, anche in casi di accumulo significativo, può migliorare la stabilità dentale, mostrando che il solo tartaro non è la causa della malattia, ma che è presente un fattore aggiuntivo non ancora ben compreso.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio immunitario e patogenicità della malattia parodontale

    La patogenicità della malattia parodontale è influenzata dall'equilibrio del sistema immunitario. Se l'equilibrio viene mantenuto, la malattia non progredisce. La mobilità dentale compare quando la malattia si aggrava.

    Signup and view all the flashcards

    Placca batterica e mobilità dentale

    La presenza di placca batterica è il primo fattore che innesca la malattia parodontale, ma il modo in cui il corpo reagisce determina l'evoluzione della malattia. La mobilità dentale è una conseguenza dell'avanzamento della malattia e può variare da persona a persona.

    Signup and view all the flashcards

    Trattamento della malattia parodontale avanzata

    Se la malattia parodontale è trascurata, si possono perdere i denti. Per prevenire questo, sono necessari trattamenti specifici, soprattutto se la malattia è stata diagnosticata dopo tempo. Se l'osso è distrutto fino al 50% del rapporto corona-radice, il dente può essere salvato grazie al processo di rimodellamento dell'osso.

    Signup and view all the flashcards

    Impianti dentali e malattia parodontale avanzata

    Gli impianti non sono una soluzione possibile in tutti i casi di malattia parodontale avanzata. In alcuni casi, la rimozione degli impianti può essere necessaria dopo procedure eseguite all'estero, rendendo difficile il trattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Rigenerazione ossea in malattia parodontale

    Le procedure di rigenerazione ossea aiutano a ricostruire l'osso perso a causa della malattia parodontale avanzata, ma devono essere eseguite solo quando necessario e in zone dove è possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Epulidi e malattia parodontale

    Le epulidi sono lesioni gengivali che possono essere causate da squilibri ormonali. Possono regredire in alcuni casi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Igiene Dentale - Prima Lezione

    • L'anatomia del cranio è simmetrica rispetto alla linea mediana.
    • L'apparato masticatorio è un sistema complesso, connesso all'asse ipotalamico, che regola il ritmo masticatorio.
    • Ogni struttura anatomica è strettamente correlata alla sua funzione.
    • La corretta conoscenza dell'anatomia è essenziale per procedure odontoiatriche complesse come implantologia e protesi, nonché per l'anestesia.
    • Errore nelle procedure odontoiatriche possono portare a fallimenti dovuti ad una errata conoscenza dell'anatomia.
    • La relazione tra i mascellari è fondamentale.
    • Le arcate dentarie sono simmetriche e divise in quadranti.
    • I denti hanno diverse funzioni (triturare, lacerare, incidere).
    • La perdita di elementi dentari può portare a sovraccaricare gli altri.
    • I denti devono essere sani e funzionanti.

    Igiene Dentale - Seconda Lezione

    • Importanza di simmetria e quadranti.
    • Differenza nella mobilità e meccanismo di ossificazione tra mascellare superiore e inferiore.
    • Importanza dell'ossificazione.
    • Ossificazione che avviene tramite la cartilagine di Meckel nel mascellare inferiore.
    • Importanza di una conoscenza della genetica.
    • Anatomia mascellare e mandibolare nel contesto di disordini cranio-mandibolari.
    • Ruolo degli elementi dentari e della loro relazione nella masticazione.
    • Il cranio ha diverse funzioni di cui quella principale è la masticazione.

    Igiene Dentale - Terza Lezione

    • Malattie gengivali: gengivite e parodontite.
    • Prevenzione delle malattie gengivali è importante, specialmente dall'età pre-scolare.
    • Importanza della patologia odontoiatrica.
    • Ruolo fondamentale dell'igiene orale nella prevenzione delle malattie parodontali.
    • Necessità di diagnosi precoce.
    • Necessità di un trattamento interdisciplinare per le malattie gengivali.
    • L'odontoiatria si sta spostando verso l'odontoiatria estetica.
    • Importanza della precisione nella diagnosi delle malattie gengivali.

    Igiene Dentale - Quarta Lezione

    • Classificazione delle anomalie dentarie: volume, forma, numero, struttura, sede/posizione e eruzione.
    • Anomalie di numero in difetto (ipodonzia, oligodonzia, anodonzia).
    • Anomalie di numero in eccesso (sovrannumerarie, supplementari).
    • Importanza del timing dell'eruzione dentale per la diagnosi.
    • Studi che hanno dimostrato che le malattie gengivali siano associate a determinate malattie (es: diabete).
    • Importanza della fase di crescita nei bambini.
    • Importanza dell'esame radiografico per una diagnosi accurata.

    Igiene Dentale - Quinta Lezione

    • Importanza della diagnosi precoce per prevenire la perdita dell'osso alveolare.
    • L'eruzione dei denti può essere correlato con la fase di crescita del paziente.
    • Difficoltà nei trattamenti di anomalie dentarie che si sono formate in età adulta.
    • Come rilevare un'anomalia dentale.
    • Distinzione degli stadi delle malattie parodontali.
    • Diverse tipologie di anomalie (iperplasia, aplasia, ipoplasia).
    • Importanza della valutazione strutturale e tipologie di trattamento.
    • Analisi di cause delle anomalie: genetica, malnutrizione ecc.

    Igiene Dentale - Sesta Lezione

    • Impiego degli antisettici e antibiotici in terapia parodontale.
    • Importanza della valutazione (analisi) di quanti e quali batteri in bocca.
    • Rischio di resistenza ad antibiotici anche per il paziente che li assume per un po' di tempo.
    • Azione antibatterica e antiadesiva dei collutori.
    • Antibioticoterapia come terapia d'emergenza a casi critici.
    • Uso dei collutori e degli antibiotici per combattere batteri.

    Igiene Dentale - Settima Lezione

    • Le tecniche di spazzolamento.
    • Metodo di Bass: spazzolamento a 45°.
    • Metodo di Stillman.
    • Metodo di Fones, Metodo di Leonard e metodi di Chartres.
    • Spazzolino adatto per i diversi casi clinici (bambini, anziani).
    • Importanza di un'igiene orale professionale.
    • Ruolo fondamentale dello spazzolino e dello scovolino.
    • Igiena orale sopragengivale, e sottogengivale.

    Igiene Dentale - Ottava Lezione

    • Gli strumenti per rimuovere la placca.
    • Utilizzo di ultrasuoni e curette.
    • Importanza della corretta inclinazione per lo strumento.
    • Differenze tra singoli quadranti di terapia e terapia sistemica.

    Igiene Dentale - Nona Lezione

    • Parodontopatie: chirurgica e non chirurgica.
    • Intervento chirurgico da effettuare solo quando è necessario e dopo una valutazione completa del paziente.
    • Procedure necessarie prima di effettuare un intervento odontoiatrico.
    • Diagnosi di parodontite (quando viene fatto il charting).
    • Gestione del paziente parodontale.

    Igiene Dentale - Decima Lezione

    • Il biofilm (con punti di forza e di debolezza).
    • Anatomia del biofilm.
    • La piramide di Socransky.
    • Importanza del biofilm in funzione della malattia.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Igiene Dentale Completo PDF

    Description

    Mettiti alla prova con questo quiz sull'odontoiatria e il sistema di quadranti dentali. Scopri quanto conosci riguardo le arcate dentarie, le funzioni dentali e l'odontoiatria estetica. Rispondi alle domande per approfondire le tue conoscenze in questo campo importante.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser