Diritto Privato 4
40 Questions
18 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Come si classifica il sequestro conservativo?

  • Azione risarcitoria
  • Azione petitoria
  • Azione possessoria
  • Mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale (correct)
  • Quali sono gli effetti dell'azione revocatoria?

  • L'azione revocatoria elimina l'atto impugnato e consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso
  • L'azione revocatoria non elimina l'atto impugnato, ma consente al creditore di promuovere nei confronti dei terzi le azioni conservative e esecutive del caso (correct)
  • L'azione revocatoria produce l'inefficacia dell'atto impugnato
  • L'accoglimento dell'azione revocatoria produce la nullità dell'atto impugnato
  • Presupposti dell'azione surrogatoria sono:

  • l'inerzia del debitore e il pregiudizio per le ragioni dei creditori. (correct)
  • l'inerzia del debitore
  • il pregiudizio per le ragioni dei creditori.
  • nessuno dei due
  • Elementi essenziali delle obbligazioni sono:

    <p>i soggetti, l'oggetto e la prestazione (B)</p> Signup and view all the answers

    In base all'articolo 2740 c.c risponde dell'adempimento dell'obbligazione?

    <p>il debitore (B)</p> Signup and view all the answers

    Il debitore, in base all'art. 2740 cod. civ., risponde dell'adempimento dell'obbligazione con...

    <p>tutti i suoi beni presenti e futuri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Sono fonti delle obbligazioni:

    <p>il contratto,il fatto illecito,qualunque altro fatto idoneo a produrle (B)</p> Signup and view all the answers

    Le obbligazioni naturali sorgono da:

    <p>doveri morali e sociali (A)</p> Signup and view all the answers

    Si ha quando una determinata prestazione è dovuta non in forza di una delle fonti di cui si è detto, bensì in esecuzione di un dovere morale o sociale...

    <p>è l'obbligazione naturale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono tra queste le obbligazioni di mezzi?

    <p>Quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguire una certa attività senza però garantire un risultato sicuro al creditore (B)</p> Signup and view all the answers

    Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?

    <p>Obbligazioni di mezzi (D)</p> Signup and view all the answers

    Le obbligazioni di dare si distinguono in:

    <p>generiche e specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?

    <p>L'azione di regresso (C)</p> Signup and view all the answers

    Se la prestazione è divisibile, e ci sono più creditori, si ha:

    <p>obbligazione parziaria quando ciascuno può pretendere una quota dell'intera prestazione (parziarietà attiva) (A)</p> Signup and view all the answers

    Si parla di solidarietà passiva...

    <p>in presenza di più debitori (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le obbligazioni semplici?

    <p>Quelle che hanno ad oggetto un'unica e sola prestazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Le obbligazioni pecuniarie vano adempiute?

    <p>al domicilio del creditore (B)</p> Signup and view all the answers

    L'indivisibilità dell'obbligazione può essere:

    <p>oggettiva o soggettiva (C)</p> Signup and view all the answers

    L'obbligazione si estingue:

    <p>in caso di adempimento e anche in caso di morte del debitore, sempre che la prestazione fosse di natura infungibile (C)</p> Signup and view all the answers

    Altri modi di estinzione dell'obbligazione sono:

    <p>adempimento,novazione oggettiva, remissione,compensazione,confusione, impossibilità sopravvenuta (A)</p> Signup and view all the answers

    Il debitore, se la prestazione ha natura fungibile, può…

    <p>delegare un terzo all'adempimento, ma egli risponde personalmente del comportamento della persona delegata. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l'adempimento dell'obbligazione?

    <p>il creditore può esigere immediatamente l'adempimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Salvo diverso patto contrario, dove va adempiuta l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?

    <p>Nel luogo dove la cosa si trovava quando l'obbligazione è sorta (D)</p> Signup and view all the answers

    Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?

    <p>non si libera dall'obbligazione, a meno che il creditore non ratifichi il pagamento (A)</p> Signup and view all the answers

    Se la prestazione è infungibile?

    <p>deve essere eseguita personalmente dal debitore (B)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ipotesi di pagamento con surrogazione, l'obbligazione?

    <p>non si estingue (B)</p> Signup and view all the answers

    La surrogazione può avvenire:

    <p>per volontà del creditore,del debitore, della legge (C)</p> Signup and view all the answers

    Affinchè si verifichi la compensazione legale è necessario che i rispettivi crediti siano:

    <p>omogenei, liquidi ed esigibili (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento?

    <p>compensazione, confusione, novazione, remissione, impossibilità sopravvenuta della prestazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali requisiti la legge richiede per la compensazione volontaria?

    <p>La legge non richiede requisiti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra i seguenti modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento hanno natura non satisfattoria?

    <p>novazione, remissione e impossibilità sopravvenuta della prestazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando le parti convengono che, in sostituzione della prestazione inizialmente dedotta in obbligazione, il debitore si liberi eseguendo un'altra prestazione si ha:

    <p>novazione oggettiva (A)</p> Signup and view all the answers

    Si attua attraverso un contratto in base al quale le parti sostituiscono l'obbligazione originaria, che si estingue, con una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso, parliamo di...

    <p>novazione (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso di inadempimento del debitore, in quali ipotesi l'intimazione scritta ad adempiere non è necessaria e la mora si produce automaticamente?

    <p>Se l'obbligazione deriva da fatto illecito; se il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler adempiere; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore (A)</p> Signup and view all the answers

    Il debitore è costituito in mora:

    <p>mediante richiesta scritta (A)</p> Signup and view all the answers

    Il debitore è inadempiente nei casi di:

    <p>inadempimento assoluto e relativo (B)</p> Signup and view all the answers

    Con l'inadempimento della prestazione:

    <p>il debitore è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento sia stato determinato da causa a lui non imputabile (D)</p> Signup and view all the answers

    Ai sensi dell'art. 1223 cod. civ., quali danni sono risarcibili in caso di inadempimento?

    <p>Il danno emergente e il lucro cessante (B)</p> Signup and view all the answers

    L'art. 1223 cod. civ. riconosce al creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono:

    <p>il danno emergente, ovvero la perdita subita dal creditore, e il lucro cessante, ovvero il mancato guadagno. Sempre che entrambe le voci di danno siano conseguenze (D)</p> Signup and view all the answers

    Il lucro cessante è:

    <p>il mancato guadagno (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale?

    Un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale è uno strumento che viene utilizzato per preservare il patrimonio del debitore in previsione di un'esecuzione forzata. In pratica, serve a evitare che il debitore possa svuotare il proprio patrimonio e rendere impossibile il recupero del credito per il creditore.

    Come si classifica il sequestro conservativo?

    Il sequestro conservativo è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale che si applica bloccando i beni del debitore in via cautelare per evitare che questi li dissipi o li trasferisca a terzi, rendendoli inaccessibili al creditore.

    Cosa è l'azione revocatoria?

    L'azione revocatoria è uno strumento che consente al creditore di impugnare gli atti compiuti dal debitore con lo scopo di danneggiarlo nell'esercizio dei suoi diritti. Il creditore ha la possibilità di richiedere al giudice che venga dichiarato inefficace l'atto compiuto dal debitore nei confronti di terzi, che ha avuto come effetto un pregiudizio per il creditore.

    Quali sono gli effetti dell'azione revocatoria?

    L'azione revocatoria, se accolta, non fa sparire l'atto impugnato: si limita a dichiararlo inefficace nei confronti del creditore. Quindi, il creditore potrà agire contro i terzi che hanno beneficiato dell'atto per ottenere quanto gli spetta.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i presupposti dell'azione surrogatoria?

    Per poter presentare un'azione surrogatoria è necessario che il debitore sia inerte, ovvero non si prenda cura di recuperare i propri crediti nei confronti di terzi, e che questo comporti un danno per i creditori del debitore stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è l'azione surrogatoria?

    L'azione surrogatoria è uno strumento che consente al creditore di agire in giudizio al posto del debitore per recuperare i suoi crediti nei confronti di terzi, quando il debitore è inerte e questo comporta un danno per i creditori del debitore stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli elementi essenziali delle obbligazioni?

    Per essere valida un'obbligazione giuridica deve avere tre elementi: il soggetto, l'oggetto e la prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    In base all'articolo 2740 c.c risponde dell'adempimento dell'obbligazione?

    In base all'art. 2740 Codice Civile, è il debitore che risponde dell'adempimento dell'obbligazione con tutti i suoi beni, sia presenti che futuri.

    Signup and view all the flashcards

    Sono fonti delle obbligazioni:

    Le fonti delle obbligazioni sono i fatti o gli atti che le originano. Le principali sono il contratto e il fatto illecito, ma anche altri atti o fatti idonei possono dar luogo a un'obbligazione.

    Signup and view all the flashcards

    Le obbligazioni naturali sorgono da:

    Le obbligazioni naturali sono quelle che nascono da doveri morali e sociali, non da un preciso diritto.

    Signup and view all the flashcards

    Si ha quando una determinata prestazione è dovuta non in forza di una delle fonti di cui si è detto, bensì in esecuzione di un dovere morale o sociale...

    Un'obbligazione naturale è un obbligo che nasce da un dovere morale o sociale, non da una fonte legale. Non è giuridicamente esigibile, ma il suo adempimento è socialmente apprezzabile.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono tra queste le obbligazioni di mezzi?

    Le obbligazioni di mezzi sono quelle che prevedono prestazioni che obbligano il debitore ad eseguire una certa attività, senza però garantire un risultato sicuro al creditore. Il debitore, infatti, si impegna ad utilizzare la diligenza necessaria per eseguire l'attività, ma non a raggiungere un risultato specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Le obbligazioni, che impongono al debitore di eseguire una certa prestazione senza però garantire un risultato sicuro al creditore, come si chiamano?

    Le obbligazioni di mezzi sono quelle in cui il debitore si impegna ad eseguire una determinata attività, ma non a garantire la riuscita dell'operazione.

    Signup and view all the flashcards

    Le obbligazioni di dare si distinguono in:

    Le obbligazioni di dare si distinguono in generiche e specifiche. Le obbligazioni generiche hanno ad oggetto un bene determinato solo nella specie, ma non nell'individualità. Le obbligazioni specifiche hanno ad oggetto un bene specifico, determinato nell'individualità.

    Signup and view all the flashcards

    Nelle obbligazioni solidali passive, quale azione ha il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione?

    Nelle obbligazioni solidali passive, il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione ha diritto di agire in regresso nei confronti degli altri debitori per ottenere un rimborso della quota che ha corrisposto.

    Signup and view all the flashcards

    Se la prestazione è divisibile, e ci sono più creditori, si ha:

    Se la prestazione è divisibile, ovvero può essere suddivisa in parti uguali e distinte, e ci sono più creditori, ciascuno può pretendere solo la propria quota dell'intera prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Si parla di solidarietà passiva...

    In un'obbligazione solidale passiva sono presenti più debitori, tutti responsabili per l'intero debito. Esistono quindi diverse persone che devono adempiere all'obbligazione. Il creditore può pretendere l'intero adempimento da uno qualsiasi di loro.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le obbligazioni semplici?

    Le obbligazioni semplici sono quelle che hanno ad oggetto una sola prestazione, ovvero un solo dovere da adempiere.

    Signup and view all the flashcards

    Le obbligazioni pecuniarie vanno adempiute?

    Le obbligazioni pecuniarie vanno adempiute sempre al domicilio del creditore, cioè nel luogo dove il creditore ha la sua residenza o il suo luogo di lavoro, salvo diversamente previsto nel contratto.

    Signup and view all the flashcards

    L'indivisibilità dell'obbligazione può essere:

    L'indivisibilità dell'obbligazione può essere oggettiva o soggettiva. L'indivisibilità oggettiva si verifica quando la prestazione è indivisibile per sua natura. L'indivisibilità soggettiva si verifica quando l'obbligazione è indivisibile perché riguarda più soggetti.

    Signup and view all the flashcards

    L'obbligazione si estingue:

    L'obbligazione si estingue in caso di adempimento. L'adempimento è il pagamento regolare di un'obbligazione, fatto alla persona giusta, nel luogo e nella data stabiliti.

    Signup and view all the flashcards

    Altri modi di estinzione dell'obbligazione sono:

    L'estinzione dell'obbligazione può avvenire in diversi modi. Oltre all'adempimento, ci sono anche la novazione, la compensazione, la remissione, la confusione e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Il debitore, se la prestazione ha natura fungibile, può...

    Il debitore, se la prestazione ha natura fungibile, ovvero può essere sostituita con altra della stessa specie, è libero di delegare un terzo ad adempiere. Tuttavia, il debitore rimane responsabile del comportamento del terzo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede, di regola, se non è determinato un termine per l'adempimento dell'obbligazione?

    Se non è stato stabilito un termine per l'adempimento di un'obbligazione, il creditore può esigere il pagamento subito.

    Signup and view all the flashcards

    Salvo diverso patto contrario, dove va adempiuta l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata?

    Salvo patti contrari, l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata va adempiuta nel luogo dove la cosa si trovava al momento in cui è sorta l'obbligazione.

    Signup and view all the flashcards

    Se il creditore è incapace, cosa succede se il debitore esegue comunque la prestazione?

    Se il creditore è incapace di ricevere il pagamento e il debitore lo esegue comunque, non si libera dall'obbligazione, a meno che il creditore non ratifichi, in seguito, il pagamento.

    Signup and view all the flashcards

    Se la prestazione è infungibile?

    Se la prestazione è infungibile, ovvero non può essere sostituita con un'altra della stessa specie, deve essere eseguita personalmente dal debitore.

    Signup and view all the flashcards

    Nell'ipotesi di pagamento con surrogazione, l'obbligazione?

    Nel pagamento con surrogazione, il creditore non estingue l'obbligazione, ma si limita a trasferire i suoi diritti a un altro soggetto, come, ad esempio, un altro creditore.

    Signup and view all the flashcards

    La surrogazione può avvenire:

    La surrogazione può avvenire per volontà del creditore, del debitore o della legge.

    Signup and view all the flashcards

    Affinchè si verifichi la compensazione legale è necessario che i rispettivi crediti siano:

    Affinché si verifichi la compensazione legale è necessario che i rispettivi crediti siano omogenei, liquidi ed esigibili. Quindi, i crediti devono avere la stessa natura, devono essere determinati nel loro ammontare e devono essere immediatamente esigibili, ovvero il creditore ha il diritto di richiedere immediatamente il pagamento.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento?

    I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento sono: la compensazione, la confusione, la novazione, la remissione e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Quali requisiti la legge richiede per la compensazione volontaria?

    La legge non prevede requisiti per la compensazione volontaria. Le parti possono liberarsi reciprocamente dalle loro obbligazioni anche se i crediti non sono omogenei o liquidi.

    Signup and view all the flashcards

    Quali tra i seguenti modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento hanno natura non satisfattoria?

    I modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento che hanno natura non satisfattoria, ovvero non comportano il soddisfacimento della prestazione dovuta, sono: la novazione, la remissione e l'impossibilità sopravvenuta della prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Quando le parti convengono che, in sostituzione della prestazione inizialmente dedotta in obbligazione, il debitore si liberi eseguendo un'altra prestazione si ha:

    Quando le parti convengono che, in sostituzione della prestazione inizialmente dedotta in obbligazione, il debitore si liberi eseguendo un'altra prestazione, si ha novazione oggettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Si attua attraverso un contratto in base al quale le parti sostituiscono l'obbligazione originaria, che si estingue, con una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso, parliamo di...

    La novazione è un accordo tra le parti che sostituisce un'obbligazione esistente con una nuova obbligazione, con oggetto o titolo diverso. In pratica, si cambia il tipo di obbligo o il motivo per cui è dovuto.

    Signup and view all the flashcards

    In caso di inadempimento del debitore, in quali ipotesi l'intimazione scritta ad adempiere non è necessaria e la mora si produce automaticamente?

    Se l'obbligazione deriva da fatto illecito; se il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler adempiere; se l'obbligazione deve essere eseguita, entro un certo termine, al domicilio del creditore.

    Signup and view all the flashcards

    Il debitore è costituito in mora:

    Il debitore è costituito in mora mediante richiesta scritta al debitore di adempiere all'obbligazione. La mora è il ritardo nell'adempimento di un'obbligazione, che rende il debitore responsabile del danno.

    Signup and view all the flashcards

    Il debitore è inadempiente nei casi di:

    Il debitore può essere inadempiente in diversi casi: inadempimento assoluto, quando non compie affatto la prestazione, inadempimento relativo, quando compie la prestazione, ma non in modo corretto e inadempimento inesatto, quando compie la prestazione, ma non in modo conforme al patto.

    Signup and view all the flashcards

    Con l'inadempimento della prestazione:

    L'inadempimento della prestazione può avere diverse conseguenze, tra cui il risarcimento del danno se il debitore non dimostra che l'inadempimento è dovuto a cause a lui non imputabili.

    Signup and view all the flashcards

    Ai sensi dell'art. 1223 cod. civ., quali danni sono risarcibili in caso di inadempimento?

    Ai sensi dell'art. 1223 cod. civ. sono risarcibili il danno emergente, ovvero la perdita subita dal creditore a causa dell'inadempimento, e il lucro cessante, ovvero il guadagno che il creditore non ha potuto realizzare a causa dell'inadempimento.

    Signup and view all the flashcards

    L'art. 1223 cod. civ. riconosce al creditore due distinte voci di danno attraverso cui essere risarcito dall'inadempimento del debitore. Esse sono:

    L'art. 1223 cod. civ. riconosce due tipi di danno: il danno emergente, che è la perdita subita dal creditore a causa dell'inadempimento, e il lucro cessante, che è il guadagno che il creditore non ha potuto realizzare a causa dell'inadempimento. Entrambi i danni devono essere conseguenza dell'inadempimento.

    Signup and view all the flashcards

    Il lucro cessante è:

    Il lucro cessante è il mancato guadagno che il creditore ha subito a causa dell'inadempimento del debitore.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Classificazione del Sequestro Conservativo

    • Il sequestro conservativo è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale.

    Effetti dell'Azione Revocatoria

    • L'azione revocatoria non annulla l'atto, ma permette al creditore di agire nei confronti di terzi per azioni conservative ed esecutive.

    Presupposti dell'Azione Surrogatoria

    • L'azione surrogatoria richiede l'inerzia del debitore e il pregiudizio per i creditori.

    Elementi Essenziali delle Obbligazioni

    • I soggetti, l'oggetto e la prestazione sono gli elementi essenziali delle obbligazioni.

    Responsabilità dell'Adempimento dell'Obbligazioni

    • Il debitore risponde dell'adempimento dell'obbligazione con tutti i suoi beni presenti e futuri.

    Fonti delle Obbligazioni

    • Le fonti delle obbligazioni includono contratto, fatto illecito e qualunque altro atto o fatto idoneo a produrle.

    Obbligazioni Naturali

    • Le obbligazioni naturali derivano da doveri morali o sociali.

    Obbligazioni di Mezzi

    • Le obbligazioni di mezzi impongono al debitore di adottare la diligenza dovuta senza garantire il risultato.

    Obbligazioni di Dare

    • Le obbligazioni di dare si distinguono in generiche e specifiche.

    Obbligazioni Solidali Passive

    • In caso di obbligazioni solidali passive, il debitore chiamato all'adempimento dell'intera prestazione può agire con l'azione di regresso.

    Obbligazioni Parziarie Attive

    • Quando l'obbligazione è divisibile e ci sono più creditori, ciascun creditore può pretendere solo una quota dell'intera prestazione (parziarietà attiva).

    Obbligazioni con Più Debitori

    • La solidarietà passiva si verifica in presenza di più debitori.

    Obbligazioni Semplici

    • Le obbligazioni semplici hanno un unico oggetto di prestazione.

    Adempimento delle Obbligazioni Pecuniarie

    • Le obbligazioni pecuniarie devono essere adempiute al domicilio del creditore.

    Indivisibilità dell'Obbligazione

    • L'indivisibilità dell'obbligazione può essere oggettiva o soggettiva.

    Estinzione dell'Obbligazione

    • L'obbligazione si estingue con l'adempimento e altri modi come novazione, remissione, confusione, impossibilità sopravvenuta.

    Compensazione Volontaria

    • La compensazione volontaria non richiede specifici requisiti come la compensazione legale.

    Obbligazioni Non Satisfattorie

    • Le obbligazioni a natura non satisfattoria includono la novazione, remissione e impossibilità sopravvenuta.

    Novazione oggettiva

    • Sostituzione dell'obbligazione originaria con una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso.

    Mora del debitore

    • Il debitore è costituito in mora tramite richiesta scritta.

    Inadempimento

    • L'inadempimento può essere assoluto o relativo, e l'inadempimento inesatto che può essere relativo.

    Risarcimento del danno per inadempimento

    • Il debitore inadempiente è responsabile del risarcimento del danno, a meno che non provi che l'inadempimento non sia imputabile a lui.

    Danni risarcibili

    • Il risarcimento dei danni, in caso di inadempimento, include sia il danno emergente che il lucro cessante.

    Luogo dell'adempimento

    • Salvo diverso patto, l'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta nel luogo in cui la cosa si trovava quando è sorta l'obbligazione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Quiz Diritto Privato PDF

    Description

    Questo quiz esplora vari aspetti delle obbligazioni e delle azioni legali. Scoprirai concetti chiave come il sequestro conservativo, l'azione revocatoria e l'azione surrogatoria. Metti alla prova le tue conoscenze sui fondamentali delle obbligazioni e le loro fonti.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser