membrana cellulare-9
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la limitazione del modello di Davson-Danielli?

  • La composizione proteica è uniforme in tutte le membrane.
  • Il modello non tiene conto della presenza di steroidi nelle membrane.
  • Il modello non spiega adeguatamente l'elasticità delle membrane. (correct)
  • I fosfolipidi non sono presenti nelle membrane cellulari.

Quali ioni sono citati come importanti per la differenza di potenziale di membrana?

  • Na+, Cl-, K+, Mg2+
  • Ca2+, Cl-, Na+, H+
  • K+, Ca2+, OH-, SO4-
  • Na+, K+, Cl-, Ca2+ (correct)

Qual è la struttura fondamentale del modello di Singer e Nicolson?

  • Modello a layers alternate di lipidi e carboidrati.
  • Struttura bilaminare senza proteine.
  • Modello a mosaico fluido con proteine disperse. (correct)
  • Struttura rigida con proteine fisse.

Quali sono i lipidi più comuni presenti nella membrana plasmatica?

<p>Fosfolipidi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo che controlla il potenziale di membrana a riposo?

<p>Canali di dispersione per K+ (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo tipico del potenziale di membrana a riposo?

<p>-20 a -200 mV (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende il doppio strato lipidico resistente alla digestione enzimatica secondo le limitazioni del modello di Davson-Danielli?

<p>Le code idrocarburiche impenetrabili. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando lo stimolo apre i canali ionici specifici?

<p>Si stabiliscono flussi di ioni e il potenziale cambia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'unità di misura tipica della membrana unitaria proposta da Robertson?

<p>6-8 nm. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale acido grasso ha il più alto punto di fusione tra quelli elencati?

<p>Acido stearico. (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il gradiente elettrochimico per K+?

<p>La somma di potenziali elettrici e gradienti chimici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per ottenere informazioni sulla struttura della membrana tramite microscopia elettronica?

<p>Congelamento rapido in N2 liquido. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle proteine nella membrana plasmatica?

<p>Facilitare il trasporto di sostanze. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del glicocalice nella membrana plasmatica?

<p>Favorire l'adesione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo viene utilizzato per tracciare singole particelle nella membrana plasmatica?

<p>SPT (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di trasporto attraverso la membrana richiede energia?

<p>Trasporto attivo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul trasporto attraverso la membrana è corretta?

<p>La diffusione passiva avviene a favore del gradiente (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i trasportatori dai canali nella membrana plasmatica?

<p>I trasportatori trasferiscono piccole molecole organiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di avere un gradiente chimico attraverso una membrana?

<p>Crea energia potenziale per il trasporto passivo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del trasporto passivo attraverso la membrana?

<p>Permettere il passaggio di sostanze senza energia (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa evita le aggregazioni cellulari nel contesto dei gruppi sanguigni?

<p>Le cariche negative dei zuccheri in superficie (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica nelle cellule vegetali quando sono immerse in una soluzione ipertonica?

<p>Plasmolisi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori aumenta la velocità di passaggio di una sostanza attraverso la membrana plasmatica?

<p>Aumento della liposolubilità (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di strato lipidico descrivono Gorter e Grendel nella loro ricerca?

<p>Doppio strato lipidico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le molecole anfipatiche?

<p>Molecole con testa idrofila e coda idrofoba (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle cellule animali in una soluzione isotonica?

<p>Non cambiano di volume (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla funzione dei vacuoli nelle cellule vegetali?

<p>Sono pieni di pigmento e contribuiscono al turgore (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della solubilità differente di una sostanza in acqua rispetto all'olio nella penetrazione attraverso la membrana plasmatica?

<p>La sostanza penetra più velocemente se è più solubile in olio (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno si verifica quando una cellula animale esplode a causa dell'assorbimento eccessivo di acqua?

<p>Emolisi (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto hanno gli acidi grassi insaturi sulla fluidità della membrana?

<p>Rendono la membrana più fluida anche a basse temperature. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del colesterolo nelle membrane delle cellule animali?

<p>Regola la fluidità e la permeabilità della membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

Come reagiscono i lieviti e i batteri ai cambiamenti di temperatura riguardo alla loro membrana?

<p>Modificano la saturazione degli acidi grassi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla fluidità della membrana a temperature elevate con l'aumento del colesterolo?

<p>Limita la fluidità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione cellulare è influenzata dalla fluidità della membrana?

<p>Segnalazione e trasporto di vescicole. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa dimostrano gli esperimenti di fusione cellulare riguardo alle membrane?

<p>La fluidità delle membrane permette il movimento laterale delle proteine. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla deformabilità della membrana con l'aumento del colesterolo a basse temperature?

<p>Riduce la deformabilità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del doppio legame negli acidi grassi insaturi sulla temperatura di transizione?

<p>Riduce la temperatura di transizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica è tipica dei trasportatori passivi?

<p>Hanno un legame altamente specifico con il soluto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui canali ionici è corretta?

<p>Si chiudono e aprono per regolare il flusso d’ioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione più correttamente si applica alla saturazione del trasporto?

<p>Rappresenta un limite al numero di molecole trasportate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei canali ionici nella membrana plasmatica?

<p>Facilitare il passaggio di ioni carichi a favore di gradiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi non avviene con i trasportatori passivi?

<p>Utilizzo di ATP per il trasporto. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la selettività dei canali ionici?

<p>Il passaggio stretto attraverso il canale e interazione con atomi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'affermazione corretta riguardo al glucosio negli epatociti dopo un pasto?

<p>Entra nel citoplasma e può uscire ore dopo. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto di un gradiente elettrochimico sulla diffusione degli ioni?

<p>Favorisce il passaggio degli ioni in base alla concentrazione e alla carica. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Plasmolisi

Processo in cui la membrana cellulare di una cellula vegetale si distacca dalla parete cellulare in seguito a un ambiente ipertonico.

Ambiente ipertonico

Ambiente in cui la concentrazione di soluti è maggiore all'esterno della cellula rispetto all'interno.

Doppio strato lipidico

Struttura fondamentale della membrana cellulare, composta da due strati di molecole lipidiche.

Molecole anfipatiche

Molecole che possiedono sia una parte idrofila (che ama l'acqua) che una parte idrofobica (che teme l'acqua).

Signup and view all the flashcards

Membrana plasmatica

La membrana che delimita la cellula, controllando il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Liposolubilità

Capacità di una sostanza di sciogliersi nei lipidi.

Signup and view all the flashcards

Eritrociti

Globuli rossi del sangue.

Signup and view all the flashcards

Emolisi

Lisi (rottura) delle membrane degli eritrociti in ambiente ipotonico.

Signup and view all the flashcards

Modello di Davson-Danielli

Un modello obsoleto della membrana plasmatica che proponeva un doppio strato lipidico con proteine disposte su entrambi i lati.

Signup and view all the flashcards

Modello a sandwich

Un'idea precedente sulla struttura della membrana, nel tentativo di spiegare un doppio strato di lipidi, con proteine a strati su entrambi i lati.

Signup and view all the flashcards

Membrana Unitaria

Un modello proposto per descrivere l'aspetto universale di una membrana plasmatica, visto al microscopio elettronico come trilaminare.

Signup and view all the flashcards

Modello del Mosaico Fluido

Il modello attuale della membrana plasmatica, che descrive una disposizione dinamica di lipidi e proteine in un doppio strato fluido.

Signup and view all the flashcards

Lipidi anfipatici

Molecole con una testa idrofila (che ama l'acqua) e code idrofobe (che teme l'acqua).

Signup and view all the flashcards

Fosfolipidi

Tipo principale di lipidi anfipatici che compongono la membrana.

Signup and view all the flashcards

Fluidità di membrana

La capacità della membrana di muoversi e cambiare forma.

Signup and view all the flashcards

Fluidità della membrana

La capacità della membrana cellulare di muoversi e cambiare forma. Dipende dalla composizione lipidica e dalla temperatura.

Signup and view all the flashcards

Acidi grassi insaturi

Acidi grassi con doppi legami (cis) nella loro struttura. Rendono la membrana più fluida.

Signup and view all the flashcards

Acidi grassi saturi

Acidi grassi senza doppi legami. Rendono la membrana meno fluida.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di transizione

Temperatura alla quale la membrana passa da uno stato fluido a uno stato più rigido. Questa temperatura è diversa per le membrane con diversi acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Colesterolo nella membrana

Il colesterolo si inserisce tra i fosfolipidi nella membrana cellulare. Aiuta a regolare la fluidità della membrana e la sua permeabilità.

Signup and view all the flashcards

Adattamento della membrana

Le cellule possono cambiare la composizione della loro membrana in risposta a cambiamenti di temperatura.

Signup and view all the flashcards

Movimento laterale

I fosfolipidi e le proteine si muovono liberamente all'interno del piano della membrana.

Signup and view all the flashcards

Flip-flop

Movimento di un fosfolipide da uno strato della membrana all'altro. È un processo raro e lento.

Signup and view all the flashcards

Glicocalice

Uno strato di carboidrati (zuccheri) che ricopre la superficie esterna della membrana plasmatica delle cellule. Contribuisce alla lubrificazione, adesione cellulare, riconoscimento cellulare ed evita l'aggregazione delle cellule.

Signup and view all the flashcards

SPT (Single Particle Tracking)

Una tecnica di microscopia che consente di tracciare il movimento individuale di molecole specifiche sulla membrana cellulare marcando le molecole con anticorpi legati a particelle d'oro.

Signup and view all the flashcards

FRAP (Fluorescence Recovery After Photobleaching)

Una tecnica microscopica che utilizza la fluorescenza per studiare la mobilità delle molecole nella membrana cellulare. Un raggio laser sbianca una zona della membrana e si osserva come la fluorescenza si ripristina.

Signup and view all the flashcards

Diffusione passiva

Il movimento di sostanze attraverso la membrana plasmatica secondo il gradiente di concentrazione (da una zona ad alta concentrazione a una zona a bassa concentrazione). Non richiede energia.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Il movimento di sostanze attraverso la membrana plasmatica contro il gradiente di concentrazione (da una zona a bassa concentrazione a una zona ad alta concentrazione). Richiede energia.

Signup and view all the flashcards

Trasportatori (o vettori)

Proteine di membrana che facilitano il trasporto di piccole molecole organiche e alcuni ioni inorganici attraverso la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Canali ionici

Proteine di membrana che formano tunnel che permettono il passaggio di ioni specifici attraverso la membrana cellulare. Regolano il flusso ionico.

Signup and view all the flashcards

Gradiente chimico

La differenza di concentrazione di una sostanza tra due ambienti.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana

La differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare, causata dalla distribuzione disomogenea di ioni.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana quando la cellula è in uno stato di riposo, determinato principalmente dalla permeabilità della membrana al potassio (K+).

Signup and view all the flashcards

Canali di dispersione per il K+

Canali ionici per il potassio che si aprono e chiudono spontaneamente, contribuendo a stabilire il potenziale di membrana a riposo.

Signup and view all the flashcards

Gradiente elettrochimico

La forza che guida il movimento degli ioni attraverso la membrana, combinando il gradiente di concentrazione e il gradiente elettrico.

Signup and view all the flashcards

Trasportatori passivi

Proteine di membrana che facilitano il passaggio di molecole attraverso la membrana cellulare seguendo il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Legame con il soluto

I trasportatori passivi si legano specificamente al soluto che devono trasportare.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento di conformazione

Quando il trasportatore lega il soluto, cambia forma per spostarlo attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Trasporto di poche molecole

I trasportatori passivi trasportano una o poche molecole alla volta.

Signup and view all the flashcards

Esempio: Trasportatore del glucosio

Il trasportatore del glucosio negli epatociti facilita l'assorbimento del glucosio dal sangue dopo un pasto e il rilascio del glucosio nel sangue tra i pasti.

Signup and view all the flashcards

Cinetica delle proteine vettrici

La cinetica delle proteine vettrici è simile a quella degli enzimi: interazione specifica, saturazione.

Signup and view all the flashcards

Filtro selettivo

I canali ionici sono specifici per il tipo di ione che permettono di passare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Membrane Cellulari. Trasporto di Membrana

  • Le cellule possiedono una membrana che le separa dall'ambiente esterno, agendo come barriera selettiva. Questa membrana permette il trasporto di molecole, la ricezione e trasmissione di informazioni ed adattamenti ai movimenti cellulari.

Membrane Interne nelle Cellule Eucariotiche

  • Le cellule eucariotiche hanno numerose membrane interne, strutturalmente simili a quella esterna, ma ognuna con specifiche proprietà a seconda del proprio ruolo.

Storia della Membrana Plasmatica

  • Le ricerche sulla membrana plasmatica durano da oltre 100 anni.
  • 1880: Overton studia la natura lipidica della membrana.
  • 1900: Langmuir sviluppa il modello a monostrato lipidico.
  • 1920: Gorter e Grendel propongono il modello a doppio strato lipidico.
  • 1940: Davson e Danielli propongono il modello a sandwich.
  • 1960: Robertson propone il modello a membrana unitaria.
  • 1980: Singer e Nicolson propongono il modello a mosaico fluido.

Trasporto di Membrana

  • Membrana permeabile: il soluto e il solvente possono passare attraverso la membrana. L'equilibrio si raggiunge tramite diffusione.
  • Membrana semi-permeabile: solo il solvente può attraversare la membrana. Il movimento del solvente avviene per osmosi.

Cellule Vegetali in Soluzione

  • Isotonica: Nessun movimento netto d'acqua.
  • Ipertonica: Movimento d'acqua fuori dalla cellula. Le cellule vegetali subiscono plasmolisi.
  • Ipotonica: Movimento d'acqua dentro la cellula. Le cellule vegetali si gonfiano.

Parete Cellulare nelle Cellule Vegetali

  • Le cellule vegetali possiedono una parete cellulare rigida che supporta la pressione generata dalla pressione di turgore, determinata dall'ingresso di acqua.

Ipotesi di Overton (1899)

  • La penetrazione di una sostanza attraverso la membrana è correlata alla sua solubilità in lipidi.
  • Una membrana plasmatica è costituita da lipidi.

Langmuir (1917)

  • I fosfolipidi sono molecole anfipatiche che formano un film lipidico.

Gorter e Grendel (1925)

  • La membrana è un doppio strato lipidico.
  • Area del monostrato dei lipidi estratti/superficie globuli rossi è approssimativamente 1,8-2.2, indicando un doppio strato lipidico.

Liposomi

  • I doppi strati lipidici chiusi in forma sferica sono vantaggiosi perché minimizzano i contatti tra le molecole idrofobiche e l'acqua (liposomi).

Modello di Davson e Danielli (1935, 1954)

  • Propone che il doppio strato di lipidi è rivestito da uno strato proteico.
  • Questo modello non spiegava le proprietà di elasticità e permeabilità di membrana.

Modello di Robertson (1960)

  • Struttura trilaminare a "binario ferroviario"
  • Struttura comune a tutte le membrane

Limitazioni del modello di Davson-Danielli

  • Lo spessore di 2 nm è troppo basso per includere un monostrato proteico.
  • I fosfolipidi sono suscettibili alla digestione enzimatica.
  • Composizione proteica varia a seconda della cellula.
  • Risultati degli esperimenti di criodecappaggio contraddicono il modello.

Criodecappaggio

  • Tecnica per osservare la struttura interna delle membrane cellulari congelate.
  • Rimuove la membrana in modo che la struttura interna a livello molecolare si possa analizzare.

Modelli di Membrana:

  • Singer e Nicolson (1972): modello a mosaico fluido
  • Composto da due strati lipidici che contengono proteine in diverse funzioni e posizioni, dispersi ed integrati nella membrana.

Il Doppio Strato Lipidico

  • Fatto di lipidi anfipatici con una testa idrofila e due code idrocarburiche idrofobiche.
  • I fosfolipidi sono i più abbondanti, con la fosfatidilcolina come tipo più comune.
  • Altri lipidi di membrana, come gli steroidi (es. colesterolo) e glicolipidi, sono presenti nelle membrane animali.

Fluidità di Membrane

  • Dipende dalla composizione degli acidi grassi, specialmente sui legami cis.
  • Gli acidi grassi insaturi danno più fluidità delle membrane a temperature più basse.
  • Il colesterolo influenza la fluidità di membrana, aumentandola o diminuendola a seconda della temperatura.
  • Le membrane animali hanno più fluidità grazie al colesterolo.
  • Le membrane che devono essere fluide a temperature più basse, come quelle dei pesci artici, incorporano una concentrazione maggiore di colesterolo.

Asimmetria delle Membrane Biologiche

  • I due strati di una membrana biologica hanno composizioni diverse.
  • Lo strato extracellulare è ricco, di colina fosfatidilcolina e sfingomielina.
  • Lo strato intracellulare è ricco, di fosfatidiletanolamina e fosfatidilserina.

Composizione Proteica

  • Proteine integrali: attraversano interamente il doppio strato fosfolipidico.
  • Proteine periferiche: associate alla superficie della membrana.

Protein Purificazione

  • I detergenti si usano per estrarre le proteine integrali dal doppio strato.
  • I metodi più delicati per estrarre le proteine periferiche sono basati su condizioni di forza ionica e pH.
  • Purificazione dei lipidi dalla membrana serve per analizzare le proteine in modo più preciso.

Proteine di Trasporto

  • Canali ionici: permettono il passaggio passivo di ioni (es. Na+, K+, Cl−, Ca2+).

  • Trasportatori (carrier): legano specificamente le molecole e cambiano conformazione per il trasporto.

  • Canali di dispersione sono canali per K+ nelle membrane cellulari.

  • Acquaporine: canali specifici per il trasporto dell'acqua.

  • Le pompe (es. pompa Na+/K+): spostano le molecole contro gradiente, consumando energia dall'ATP. Questo tipo di trasporto è fondamentale per mantenere l'omeostasi cellulare.

  • Trasporto attivo indiretto usa l'energia di un gradiente ionico per trasportare altre molecole contro il loro gradiente. Il trasporto di glucosio sfrutta il gradiente di Na+ è un esempio principale.

Potenziale di Membrana

  • Differenza di potenziale elettrico tra le due facce della membrana plasmatica.
  • Dipende dalle concentrazioni ioniche e permeabilità degli ioni.
  • Importantissimo per la comunicazione tra le cellule, come nei neuroni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser