Podcast
Questions and Answers
Quale di queste caratteristiche non appartiene ai rischi di un pool assicurativo?
Quale di queste caratteristiche non appartiene ai rischi di un pool assicurativo?
- Indipendenza
- Omogeneità
- Numerosità
- Omogeneità,indipendenza,numerosità (correct)
Le riserve tecniche devono essere iscritte in bilancio:
Le riserve tecniche devono essere iscritte in bilancio:
- Al netto delle cessioni in riassicurazione
- Al netto degli elementi immateriali
- Al lordo delle cessioni in riassicurazione (correct)
- Solo in caso di perdita
Cosa rappresenta la controassicurazione?
Cosa rappresenta la controassicurazione?
- a. nelle polizze per il caso di vita, la previsione di una garanzia attraverso la quale, in caso di decesso dell’assicuratonel periodo didurata delcontratto, ipremipagatial nettodelle imposte, rivalutatidi una certa percentuale, sono restituiti agli eredi o ad eventuali beneficiari. (correct)
- Un fondo di riserva per sinistri
- Un'assicurazione con più compagnie
- Una modalità di assunzione pro-quota di rischi
Quali delle seguenti rappresenta delle rimanenze passive?
Quali delle seguenti rappresenta delle rimanenze passive?
Quale opzione non è un incentivo contro le asimmetrie informative?
Quale opzione non è un incentivo contro le asimmetrie informative?
La coassicurazione rappresenta:
La coassicurazione rappresenta:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disponibilità di risorse finanziarie?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla disponibilità di risorse finanziarie?
Le riserve tecniche che rappresentano rimanenze passive includono:
Le riserve tecniche che rappresentano rimanenze passive includono:
Perché la riserva tecnica deve essere iscritta al lordo delle cessioni di riassicurazione nel bilancio delle compagnie di assicurazione?
Perché la riserva tecnica deve essere iscritta al lordo delle cessioni di riassicurazione nel bilancio delle compagnie di assicurazione?
Qual è l'effettiva garanzia per l'assorbimento delle obbligazioni nei confronti degli assicurati?
Qual è l'effettiva garanzia per l'assorbimento delle obbligazioni nei confronti degli assicurati?
Quanti saldi evidenzierà una compagnia di assicurazione nel suo conto economico?
Quanti saldi evidenzierà una compagnia di assicurazione nel suo conto economico?
Nelle polizze infortuni del ramo 1 riguardo ai danni alla persona, quale risarcimento è considerato il più elevato?
Nelle polizze infortuni del ramo 1 riguardo ai danni alla persona, quale risarcimento è considerato il più elevato?
Una compagnia di riassicurazione avrà evidenziati nel conto economico?
Una compagnia di riassicurazione avrà evidenziati nel conto economico?
Quale dei seguenti elementi NON rappresenta una risorsa a copertura delle riserve tecniche?
Quale dei seguenti elementi NON rappresenta una risorsa a copertura delle riserve tecniche?
Quando un assicurato sottoscrive una polizza attraverso un promotore finanziario, quale opportunità ha?
Quando un assicurato sottoscrive una polizza attraverso un promotore finanziario, quale opportunità ha?
Qual è la principale funzione della riassicurazione per una compagnia di assicurazione?
Qual è la principale funzione della riassicurazione per una compagnia di assicurazione?
Quali componenti costituiscono il Conto Economico di un’impresa di assicurazione secondo i principi contabili nazionali?
Quali componenti costituiscono il Conto Economico di un’impresa di assicurazione secondo i principi contabili nazionali?
Qual è l'effetto dell'antiselezione nel settore assicurativo?
Qual è l'effetto dell'antiselezione nel settore assicurativo?
Quali principi devono essere rispettati per una corretta redazione del Bilancio?
Quali principi devono essere rispettati per una corretta redazione del Bilancio?
Qual è l'obiettivo principale dei caricamenti di sicurezza nelle polizze assicurative?
Qual è l'obiettivo principale dei caricamenti di sicurezza nelle polizze assicurative?
- Quale tra le seguenti situazioni non può essere considerata un esempio di “azzardo morale”?
- Quale tra le seguenti situazioni non può essere considerata un esempio di “azzardo morale”?
In quali situazioni si trova la voce 'Riserve tecniche a carico dei riassicuratori'?
In quali situazioni si trova la voce 'Riserve tecniche a carico dei riassicuratori'?
Cosa si intende per autofinanziamento improprio delle compagnie di assicurazione?
Cosa si intende per autofinanziamento improprio delle compagnie di assicurazione?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la coassicurazione?
Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente la coassicurazione?
Study Notes
Note sull'Esame di Assicurazioni
-
Riassicurazione: una compagnia di assicurazione trasferisce il rischio sotteso ai contratti assicurativi stipulati ad un altro ente.
-
Conto Economico delle compagnie: il Conto Economico di un'impresa di assicurazione è costituito da un conto non tecnico e da due conti tecnici.
-
Antiselezione: un fenomeno dove individui con un rischio maggiore ricorrono all'assicurazione rispetto a quelli con un rischio minore.
-
Principi Contabili: per una corretta redazione del Bilancio si considera trasparenza, prudenza, competenza, coerenza, chiarezza e verità, prevalenza della sostanza sulla forma.
-
Caricamenti di sicurezza: servono a coprire eventuali divari tra la frequenza stimata e quella effettiva di un evento assicurato.
-
Azzardo morale: un individuo aumenta il rischio perché è coperto da un'assicurazione, ad esempio guidando in modo rischioso con una polizza RC auto.
-
Riserve Tecniche: rappresentano l'obbligazione che la compagnia di assicurazione ha assunto nei confronti degli assicurati ed è iscritta al lordo delle cessioni in riassicurazione.
-
Autofinanziamento Improprio: la compagnia di assicurazione utilizza le proprie risorse finanziarie, ottenute dalle riserve tecniche, per investimenti anziché per pagare premi e risarcimenti.
-
Pool assicurativo: caratteristiche: omogeneità, numerosità e indipendenza dei rischi raccolti.
-
Controassicurazione: nelle polizze vita, in caso di decesso dell'assicurato, i premi pagati, rivalutati, vengono restituiti agli eredi o ad eventuali beneficiari.
-
Coassicurazione: un gruppo di compagnie di assicurazione si divide pro-quota il rischio di un singolo cliente.
-
Riserve Tecniche come rimanenze passive: le Riserva Premi e Riserva Matematica sono classificate come rimanenze passive.
-
Incentivi contro le asimmetrie informative: franchigia e scoperto sono utili per incentivare gli assicurati a comportarsi con maggiore prudenza.
-
Solvency II: l'indice di solvibilità è dato dal rapporto tra Fondi propri/SCR (Solvency Capital Requirement).
-
Best estimate: la media aritmetica dei futuri flussi di cassa attualizzati utilizzando una curva dei tassi privi di rischio.
-
Compagnia di assicurazione: nel Conto Economico (CE) viene evidenziato il SALDO DA LAVORO DIRETTO, ed eventualmente il SALDO DELLA CESSIONE DEL LAVORO DIRETTO, se la compagnia riassicura parte del rischio.
-
Danni alla persona nel ramo danni: il risarcimento più elevato non è legato alla morte dell'individuo, ma all'invalidità permanente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz copre vari aspetti dell'assicurazione, inclusi la riassicurazione, i principi contabili e i fenomeni di antiselezione e azzardo morale. È utile per gli studenti che si preparano per l'esame di assicurazioni e vogliono approfondire la loro comprensione dei temi trattati. Metti alla prova le tue conoscenze e scopri quanto sai su questi concetti fondamentali.