Podcast
Questions and Answers
Quale affermazione descrive meglio il nuovo art.114 della Costituzione?
Quale affermazione descrive meglio il nuovo art.114 della Costituzione?
Quale principio non è menzionato nelle funzioni amministrative?
Quale principio non è menzionato nelle funzioni amministrative?
Cosa implica la sussidiarietà verticale nel contesto amministrativo?
Cosa implica la sussidiarietà verticale nel contesto amministrativo?
Qual è la conseguenza principale della riforma del titolo V nel 2001?
Qual è la conseguenza principale della riforma del titolo V nel 2001?
Signup and view all the answers
Quali diritti sono proteggiamo dall'articolo 2 della Costituzione?
Quali diritti sono proteggiamo dall'articolo 2 della Costituzione?
Signup and view all the answers
Qual è uno dei limiti che sia la legge statale che regionale devono rispettare?
Qual è uno dei limiti che sia la legge statale che regionale devono rispettare?
Signup and view all the answers
Quale articolo della Costituzione vieta limiti alla libertà di manifestazione del pensiero?
Quale articolo della Costituzione vieta limiti alla libertà di manifestazione del pensiero?
Signup and view all the answers
Che cosa significa il 'diritto al silenzio' nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero?
Che cosa significa il 'diritto al silenzio' nell'ambito della libertà di manifestazione del pensiero?
Signup and view all the answers
Quale diritto è riconosciuto sia ai cittadini che agli stranieri?
Quale diritto è riconosciuto sia ai cittadini che agli stranieri?
Signup and view all the answers
Quali mezzi possono essere utilizzati per esprimere la libertà di manifestazione del pensiero?
Quali mezzi possono essere utilizzati per esprimere la libertà di manifestazione del pensiero?
Signup and view all the answers
Quale articolo stabilisce il termine per il deposito delle firme per il referendum?
Quale articolo stabilisce il termine per il deposito delle firme per il referendum?
Signup and view all the answers
Quando è possibile depositare una richiesta di referendum?
Quando è possibile depositare una richiesta di referendum?
Signup and view all the answers
Qual è il primo passo dell'iter di approvazione di un decreto legge?
Qual è il primo passo dell'iter di approvazione di un decreto legge?
Signup and view all the answers
Cosa succede a un referendum già indetto in caso di scioglimento anticipato delle Camere?
Cosa succede a un referendum già indetto in caso di scioglimento anticipato delle Camere?
Signup and view all the answers
Cosa succede se un decreto legge non viene convertito entro sessanta giorni?
Cosa succede se un decreto legge non viene convertito entro sessanta giorni?
Signup and view all the answers
Quali principi ha introdotto il Parlamento con la legge di attuazione del referendum?
Quali principi ha introdotto il Parlamento con la legge di attuazione del referendum?
Signup and view all the answers
Quale ente è obbligato a dare un parere durante il procedimento di adozione dei regolamenti governativi?
Quale ente è obbligato a dare un parere durante il procedimento di adozione dei regolamenti governativi?
Signup and view all the answers
Quale organo è responsabile del controllo di legittimità al momento del deposito delle firme?
Quale organo è responsabile del controllo di legittimità al momento del deposito delle firme?
Signup and view all the answers
Qual è una conseguenza della mancata conversione di un decreto legge?
Qual è una conseguenza della mancata conversione di un decreto legge?
Signup and view all the answers
In quale periodo possono svolgersi le consultazioni referendarie?
In quale periodo possono svolgersi le consultazioni referendarie?
Signup and view all the answers
Qual è il termine per la conversione in legge di un decreto legge?
Qual è il termine per la conversione in legge di un decreto legge?
Signup and view all the answers
Cosa impedisce al governo riguardo ai decreti legge non convertiti?
Cosa impedisce al governo riguardo ai decreti legge non convertiti?
Signup and view all the answers
Che cosa promuove la Repubblica secondo l'articolo 5 della Costituzione?
Che cosa promuove la Repubblica secondo l'articolo 5 della Costituzione?
Signup and view all the answers
Quali tipologie di regolamento sono ritenute ammissibili secondo la legge n. 400/88?
Quali tipologie di regolamento sono ritenute ammissibili secondo la legge n. 400/88?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è corretta riguardo alla richiesta di referendum?
Quale affermazione è corretta riguardo alla richiesta di referendum?
Signup and view all the answers
Chi può avviare l'iniziativa per un regolamento governativo?
Chi può avviare l'iniziativa per un regolamento governativo?
Signup and view all the answers
Qual è la caratteristica principale del decreto legislativo?
Qual è la caratteristica principale del decreto legislativo?
Signup and view all the answers
Cosa deve essere indicato nella legge di delegazione?
Cosa deve essere indicato nella legge di delegazione?
Signup and view all the answers
Quale affermazione è vera riguardo all'eccesso di delega?
Quale affermazione è vera riguardo all'eccesso di delega?
Signup and view all the answers
Quale fase non fa parte dell'iter di approvazione di un decreto legislativo?
Quale fase non fa parte dell'iter di approvazione di un decreto legislativo?
Signup and view all the answers
In quale situazione è possibile adottare un decreto legge?
In quale situazione è possibile adottare un decreto legge?
Signup and view all the answers
Qual è il principale limite imposto dalla legge di delegazione?
Qual è il principale limite imposto dalla legge di delegazione?
Signup and view all the answers
Cosa definisce la necessità nel contesto di un decreto legge?
Cosa definisce la necessità nel contesto di un decreto legge?
Signup and view all the answers
Qual è la conseguenza di un superamento del termine biennale per l'adozione di un decreto legislativo?
Qual è la conseguenza di un superamento del termine biennale per l'adozione di un decreto legislativo?
Signup and view all the answers
Quale è una caratteristica principale dello stato assoluto?
Quale è una caratteristica principale dello stato assoluto?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la frase 'L'état, c'est moi' pronunciata da Luigi XIV?
Cosa rappresenta la frase 'L'état, c'est moi' pronunciata da Luigi XIV?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra stato assoluto e stato di polizia?
Qual è la principale differenza tra stato assoluto e stato di polizia?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti temi è associato al 'dispotismo illuminato'?
Quale dei seguenti temi è associato al 'dispotismo illuminato'?
Signup and view all the answers
Qual è un esempio di grande riforma nell'ambito dello stato di polizia?
Qual è un esempio di grande riforma nell'ambito dello stato di polizia?
Signup and view all the answers
In quale periodo storico nasce lo stato liberale?
In quale periodo storico nasce lo stato liberale?
Signup and view all the answers
A cosa si riferisce la frase 'legibus solutus' in relazione allo stato assoluto?
A cosa si riferisce la frase 'legibus solutus' in relazione allo stato assoluto?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti aspetti non è tipico dello stato assoluto?
Quale dei seguenti aspetti non è tipico dello stato assoluto?
Signup and view all the answers
Study Notes
Norme Sociali e Norme Giuridiche
- Le norme sociali non sono obbligatorie per tutti, non sempre accompagnate da sanzioni e si dividono in categorie come religiose, sportive e morali.
- Le norme giuridiche sono obbligatorie e si rivolgono a tutti. Ognuno è tenuto a rispettarle, anche contro la propria volontà.
- Norma giuridica = Precetto + Sanzione.
- Il precetto è una regola, che riconosce, facoltizza, impone o proibisce comportamenti.
- La sanzione è la conseguenza negativa per chi non segue la norma, ad esempio multe o carcere.
Caratteri della Norma Giuridica
- Obbligatorietà: Le norme giuridiche sono vincolanti, indipendentemente dalla volontà individuale.
- Effettività: Le norme sono riconosciute e rispettate dai membri della società.
- Certezza: Le norme sono chiare, conoscibili e applicabili in modo prevedibile.
- Positività: Le norme sono emanate e imposte dallo Stato.
Partizione del Diritto
- Il diritto si divide in diritto privato e diritto pubblico.
- Diritto privato: Regola i rapporti fra soggetti in posizione paritaria. Questo si suddivide in civile, commerciale, del lavoro e agrario.
- Diritto pubblico: Regola i rapporti tra lo Stato e i cittadini quando lo Stato agisce come soggetto privato. Questo si suddivide in amministrativo, penale, della previdenza sociale, tributario, urbanistico e dell'informatica. Si occupa anche dei rapporti internazionali.
Definizione di Diritto Pubblico
- Diritto pubblico: insieme di norme che regolano i rapporti fra soggetti che non sono in posizione di parità, usualmente con lo Stato in una posizione di supremazia.
Forme di Stato
- Stato Patrimoniale: Caratterizzato da frammentazione del potere, tipico del periodo feudale.
- Stato Assoluto: Centralizzazione del potere nelle mani del sovrano.
- Stato di Polizia: Processo evolutivo dello Stato assoluto, il fine è l'accrescimento del benessere della popolazione, senza il coinvolgimento.
- Stato Liberale: Nasce in Inghilterra e si afferma nel XVIII e XIX secolo, caratterizzato dalla separazione dei poteri e da diritti fondamentali.
- Stato Democratico-Pluralista: Caratterizzato da una maggiore inclusione e partecipazione dei cittadini, allargamento del diritto di voto.
- Stato Autoritario/Totalitario: Sovranità concentrata nelle mani di un partito o di un dittatore.
- Stato Socialista: Caratterizzato dalla proprietà e gestione statale dei mezzi di produzione.
Le Fonti del Diritto
- Fonti di produzione: Atti o fatti abilitati dall'ordinamento giuridico a creare norme. Le fonti primarie sono stabilite all'interno della Costituzione e quelle secondarie sono quelle generate da queste.
- Fonti di cognizione: Strumenti che permettono di conoscere le fonti di produzione, come ad esempio la Gazzetta Ufficiale.
Antinomie e tecniche di risoluzione
- Antinomia: Contrasti tra norme giuridiche. I criteri per risolvere le antinomie sono: cronologico (si applica la norma più recente), gerarchico (si applica la norma di rango superiore), della specialità (si applica la norma più specifica) e della competenza (si applica la norma che ha competenza esclusiva).
Il procedimento legislativo
- Inizia con l'iniziativa legislativa da parte del governo, dei singoli deputati o senatori.
- Il progetto passa attraverso una serie di fasi, tra cui la discussione in commissione, la discussione e il voto in assemblea.
- Una volta approvata da entrambe le Camere, la legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Il procedimento di formazione della legge e Le forme di governo
- La procedura prevede l'esame delle proposte di legge in commissione parlamentare e, poi, la discussione ed il voto in assemblea.
- Le forme di governo sono presidenziale, parlamentare, direttoriale e semipresidenziale. Le caratteristiche di ciascuna forma sono descritte nel testo.
Il procedimento legislativo
- Il procedimento legislativo si articola in fasi successive, tra cui la presentazione del progetto, l'approvazione in commissione, il voto in assemblea, la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica e la pubblicazione.
Funzioni normative del governo
- Il governo ha il potere di emanare atti normativi con forza di legge in due casi: motivò di urgenza e delega parlamentare. Sono detti decreti legislativi e decreti legge
Regolamenti
- I regolamenti sono atti normativi emanati dal governo per attuare e integrare le leggi, o anche in casi in cui la materia non sia regolata dalle leggi, e secondo altri casi particolari stabiliti dal diritto.
Il Presidente della Repubblica
- Il ruolo del Presidente della Repubblica è quello di garante dello Stato, coordinando le tre funzioni legislative, esecutive e giudiziarie. E' anche il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale.
Le autonomie territoriali
- Lo Stato italiano è strutturato in Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, dotate di autonomia politica, legislativa e finanziaria. Una forte riforma del federalismo e della divisione delle competenze è stata apporta nel 1997 e nel 2001.
Libertà di manifestazione del pensiero
- Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero tramite parola, scritto ed altri mezzi di diffusione. Questa libertà, ha precisi limiti, espressi o impliciti.
Altri Temi
- Alcuni altri concetti sono stati spiegati tra cui quelli delle fonti del diritto, delle antinomie e delle tecniche di risoluzione, delle garanzie, della libertà di associazione, dei limiti per la revisione costituzionale, e il ruolo del presidente della repubblica nonché la discussione delle forme di governo. È stata anche fatta una breve introduzione dei riferimenti e dei principi storici del diritto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri la distinzione tra norme sociali e giuridiche in questo quiz. Le norme sociali, non sempre obbligatorie, si differenziano dalle norme giuridiche che sono vincolanti e soggette a sanzioni. Approfondisci i caratteri e la partizione del diritto per comprendere meglio questi concetti fondamentali.