Podcast
Questions and Answers
Perché la deviazione standard è preferita alla varianza quando si analizzano i dati?
Perché la deviazione standard è preferita alla varianza quando si analizzano i dati?
- Perché rappresenta una percentuale di variabilità.
- Perché è espressa nella stessa unità di misura dei valori originali. (correct)
- Perché è più facile da calcolare.
- Perché può essere utilizzata solo con dati normalizzati.
Quale intervallo di valori comprende il 95.45% degli individui in una popolazione distribuita normalmente?
Quale intervallo di valori comprende il 95.45% degli individui in una popolazione distribuita normalmente?
- µ - 4σ e µ + 4σ
- µ - σ e µ + σ
- µ - 3σ e µ + 3σ
- µ - 2σ e µ + 2σ (correct)
Qual è la varianza dovuta alla dominanza e interazione, considerando i valori forniti?
Qual è la varianza dovuta alla dominanza e interazione, considerando i valori forniti?
- 60
- 100
- 40 (correct)
- 200
Cosa indica un coefficiente di variabilità maggiore?
Cosa indica un coefficiente di variabilità maggiore?
Qual è l'ereditarietà in senso stretto (h2N) se Va è 60 e VP è 200?
Qual è l'ereditarietà in senso stretto (h2N) se Va è 60 e VP è 200?
Qual è la formula corretta per calcolare il coefficiente di variabilità (C.V.)?
Qual è la formula corretta per calcolare il coefficiente di variabilità (C.V.)?
Qual è l'espressione corretta per calcolare la risposta alla selezione (R)?
Qual è l'espressione corretta per calcolare la risposta alla selezione (R)?
Quali sono le caratteristiche di una linea pura in genetica quantitativa?
Quali sono le caratteristiche di una linea pura in genetica quantitativa?
Cosa determina la forma della curva di distribuzione in una popolazione?
Cosa determina la forma della curva di distribuzione in una popolazione?
Se h2 è 0,7 e il differenziale di selezione (S) è 4, qual è il guadagno (R) dalla selezione?
Se h2 è 0,7 e il differenziale di selezione (S) è 4, qual è il guadagno (R) dalla selezione?
Qual è l'effetto di una variabilità maggiore sulla deviazione standard?
Qual è l'effetto di una variabilità maggiore sulla deviazione standard?
Qual è la media della popolazione dei figli, se la media dei parentali è 15 e il guadagno R è 2,8?
Qual è la media della popolazione dei figli, se la media dei parentali è 15 e il guadagno R è 2,8?
Qual è una delle condizioni per calcolare la deviazione standard in una popolazione?
Qual è una delle condizioni per calcolare la deviazione standard in una popolazione?
Quale metodo non è indicato per aumentare la risposta alla selezione (R)?
Quale metodo non è indicato per aumentare la risposta alla selezione (R)?
Quale affermazione è vera riguardo alla varianza ambientale (VE) calcolata in base ai dati forniti?
Quale affermazione è vera riguardo alla varianza ambientale (VE) calcolata in base ai dati forniti?
Quale affermazione è corretta in merito alla dominanza e alle interazioni nell'ereditarietà?
Quale affermazione è corretta in merito alla dominanza e alle interazioni nell'ereditarietà?
Quale affermazione è vera riguardo agli ibridi F1?
Quale affermazione è vera riguardo agli ibridi F1?
Cosa determina la complessità nell'attribuzione di fenotipi specifici a classi genotipiche?
Cosa determina la complessità nell'attribuzione di fenotipi specifici a classi genotipiche?
Qual è la relazione tra la varianza fenotipica (VP) e le sue componenti?
Qual è la relazione tra la varianza fenotipica (VP) e le sue componenti?
Quando si verifica una distribuzione continua in un carattere quantitativo?
Quando si verifica una distribuzione continua in un carattere quantitativo?
Quale componente non influisce sulla variabilità fenotipica?
Quale componente non influisce sulla variabilità fenotipica?
Cosa implica un carattere quantitativo controllato da molti geni?
Cosa implica un carattere quantitativo controllato da molti geni?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle variazioni fenotipiche?
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta riguardo alle variazioni fenotipiche?
Come si misura la varianza fenotipica in un campione?
Come si misura la varianza fenotipica in un campione?
Qual è la relazione tra il numero di alleli e la variabilità nelle piante F2?
Qual è la relazione tra il numero di alleli e la variabilità nelle piante F2?
Qual è il numero di classi fenotipiche attese se cinque coppie alleliche sono coinvolte?
Qual è il numero di classi fenotipiche attese se cinque coppie alleliche sono coinvolte?
Cosa indica la variabilità delle piante F3 rispetto a quella delle piante F2?
Cosa indica la variabilità delle piante F3 rispetto a quella delle piante F2?
Quale dei seguenti valori fenotipici rappresenta una pianta con genotipo AABBCCDDEE?
Quale dei seguenti valori fenotipici rappresenta una pianta con genotipo AABBCCDDEE?
Qual è la differenza attesa tra i valori fenotipici di un allele minus e un allele plus?
Qual è la differenza attesa tra i valori fenotipici di un allele minus e un allele plus?
Quale affermazione è corretta riguardo l'autofecondazione o l'incrocio di ibridi F1?
Quale affermazione è corretta riguardo l'autofecondazione o l'incrocio di ibridi F1?
Quale ipotesi Johannsen ha avanzato riguardo alla variabilità dei pesi medi del seme?
Quale ipotesi Johannsen ha avanzato riguardo alla variabilità dei pesi medi del seme?
In quale modo l'effetto ambientale influisce sui valori fenotipici dei genotipi?
In quale modo l'effetto ambientale influisce sui valori fenotipici dei genotipi?
Cosa dimostra il primo esperimento effettuato da Johannsen?
Cosa dimostra il primo esperimento effettuato da Johannsen?
Quale affermazione descrive come la variabilità cambia con i cicli di autofecondazione?
Quale affermazione descrive come la variabilità cambia con i cicli di autofecondazione?
Oltre a confermare le differenze genetiche tra linee pure, cosa ha rivelato il secondo esperimento di Johannsen?
Oltre a confermare le differenze genetiche tra linee pure, cosa ha rivelato il secondo esperimento di Johannsen?
Quale conclusione non è stata supportata dagli esperimenti di Johannsen?
Quale conclusione non è stata supportata dagli esperimenti di Johannsen?
Come ha variato Johannsen i semi nel suo secondo esperimento?
Come ha variato Johannsen i semi nel suo secondo esperimento?
Qual è stato il range di peso medio per i semi della linea pura n.1 secondo gli esperimenti di Johannsen?
Qual è stato il range di peso medio per i semi della linea pura n.1 secondo gli esperimenti di Johannsen?
Cosa si intende per 'linea pura' nel contesto degli esperimenti di Johannsen?
Cosa si intende per 'linea pura' nel contesto degli esperimenti di Johannsen?
Alla luce degli esperimenti, qual è la causa principale della variabilità del peso del seme all'interno di una linea pura?
Alla luce degli esperimenti, qual è la causa principale della variabilità del peso del seme all'interno di una linea pura?
Study Notes
Deviazione Standard vs Varianza
- La deviazione standard è espressa nella stessa unità di misura dei dati originali, mentre la varianza è espressa nelle unità di misura elevate al quadrato.
- In una distribuzione normale, il 68.26% dei valori si trova tra µ - σ e µ + σ, il 95.45% tra µ - 2σ e µ + 2σ, e il 99.73% tra µ - 3 σ e µ + 3 σ.
- La variabilità di una popolazione influenza la forma della curva di distribuzione: una bassa variabilità porta a una deviazione standard piccola e una curva stretta intorno alla media, mentre una alta variabilità porta a una deviazione standard grande e una curva più ampia.
Coefficiente di Variabilità
- Il coefficiente di variabilità (CV) è usato per confrontare la variabilità tra due popolazioni con medie diverse.
- CV = (σ / μ) x 100
Genetica Quantitativa
- La variabilità di un carattere quantitativo nelle linee inbred e nei loro ibridi dipende solo da fattori ambientali.
- Per caratterizzare un carattere quantitativo, si determina la media e la deviazione standard tramite un campione rappresentativo della popolazione.
- Linea Pura: gruppo di piante geneticamente uguali e omozigoti a tutti i loci.
- Linee Inbred: ottenute da autofecondazione ripetuta di piante allogame (eterozigoti).
Esperimenti di Johannsen
- Johannsen ipotizzò che le differenze di peso del seme nelle diverse linee pure di una varietà fossero causate dalla genetica, mentre la variabilità entro una linea pura fosse dovuta solo all'ambiente.
- Esperimento 1: semi di diverse dimensioni di una linea pura furono divisi in classi di peso. Le piante cresciute da quei semi producevano semi con un peso medio che corrispondeva alla linea pura di origine, dimostrando che la variabilità iniziale delle dimensioni dei semi non influenzava il peso medio della prossima generazione.
- Esperimento 2: linee pure furono moltiplicate per sei generazioni successive, selezionando i semi più grandi e più piccoli. Il peso medio dei semi in ciascuna linea rimase costante, dimostrando che la selezione entro linea pura è inefficace e la variabilità è legata solo all'ambiente.
Variabilità in F2
- La variabilità in F2 è proporzionale al numero di alleli coinvolti.
- La variabilità di piante F2 con genotipo simile ai parentali è = ¼n, dove n è il numero di geni.
- East (444 piante F2 di Lathyrus odoratus) non trovò alcun fenotipo riconducibile a uno dei genotipi parentali, suggerendo che almeno 5 coppie alleliche fossero coinvolte nella determinazione della lunghezza del fiore.
Variabilità nelle Generazioni Successive
- F2 ha una certa variabilità.
- F3 ha una variabilità uguale o minore rispetto a F2 (le piante F2 possono essere omozigoti o eterozigoti).
- F4 ha la massima variabilità uguale a quella della pianta F3 da cui deriva, perché a ogni ciclo di autofecondazione aumenta l'omozigosi.
Effetti del Genotipo e Ambiente
- Effetti ambientali possono determinare una variazione nel fenotipo, rendendo difficile l'attribuzione del fenotipo a una specifica classe genotipica.
- La possibilità di stabilire una corrispondenza tra genotipo e fenotipo dipende dal numero di geni coinvolti e dall'influenza ambientale.
Ereditabilità dei Caratteri Quantitativi
- Quando un carattere quantitativo è controllato da molti geni, è difficile riconoscere le diverse classi genotipiche a livello fenotipico a causa dell'effetto additivo relativamente piccolo di ogni gene.
- VP = VG + VE
- VP = varianza fenotipica (o totale)
- VG = varianza genetica
- VE = varianza ambientale
- È possibile misurare la varianza fenotipica e suddividerla nelle sue componenti.
- h2N = Va / VP
- h2N = ereditabilità in senso stretto
- Va = varianza genetica additiva
Progresso della Selezione
- La conoscenza dell'ereditabilità in senso stretto permette di prevedere il grado di somiglianza tra genitori e discendenza.
- R = h2 S
- R = risposta alla selezione (o guadagno conseguito con la selezione)
- S = differenziale di selezione, calcolato su base fenotipica
- Un'ereditabilità maggiore porta a un guadagno maggiore tramite selezione.
- L'ereditabilità in senso stretto considera solo la varianza genetica additiva, non le interazioni (dominanza ed epistasia) che possono venire a mancare nelle progenie degli individui selezionati.
Aumento della Risposta alla Selezione
- È possibile aumentare la risposta alla selezione R:
- Aumentando il differenziale di selezione (S) - attenzione a non ridurre la base genetica
- Aumentando l'ereditabilità (h2) - lavorando in un ambiente più uniforme possibile
Conclusione
- È fondamentale partire da un campione ampio e rappresentativo della popolazione di partenza.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
null