Neurotrasmettitori e Recettori del SNA (Fisio 14)
41 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il nucleo di Barrington inibisce il parasimpatico quando la vescica è vuota.

True (A)

I recettori muscarinici degli sfinteri interni favoriscono la contrazione quando il parasimpatico è attivo.

False (B)

La vasodilatazione si ottiene aumentando l'attività del simpatico.

False (B)

L'innervazione delle ghiandole sudoripare avviene tramite il parasimpatico utilizzando la norepinefrina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Lo sfintere esterno è sempre aperto per consentire lo svuotamento della vescica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il neurone postgangliare del sistema simpatico rilascia neurotrasmettitori attraverso recettori muscarinici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le cellule cromaffini della midollare del surrene rilasciano principalmente noradrenalina nel sangue.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I neurotrasmettitori nel sistema parasimpatico sono rilasciati da neuroni pregangliari con assi brevi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori α adrenergici includono solo il recettore α1, ma non α2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina può essere degradato enzimatica da MAO e COMT nel sistema nervoso.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il rilascio di neurotrasmettitori avviene attraverso la sinapsi puntiforme nel sistema nervoso autonomo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Esiste un tipo di recettori muscarinici chiamato M6 nel sistema parasimpatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori muscarinici M1 aumentano la conduttanza per il potassio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina e l'adrenalina hanno uguale affinità per il recettore β1.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori adrenergici α1 hanno una maggiore affinità per l'adrenalina rispetto alla noradrenalina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolina può eccitare una cellula evitando di inibirne un'altra, a seconda del recettore presente.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori nicotinici hanno un'azione esclusivamente inibitoria.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori muscarinici M2 aumentano la frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso autonomo utilizza solo acetilcolina come neurotrasmettitore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il recettore muscarinico M3 induce broncocostrizione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori muscarinici sono accoppiati a proteine G e si suddividono nei sottotipi M1, M2, M3, M4 e M5.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli antagonisti agiscono esclusivamente in modo centrale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori α1 causano vasodilatazione nei vasi sanguigni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La tubocurarina è un agonista muscarinico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'adrenalina e la noradrenalina agiscono sui recettori adrenergici che si suddividono in α1, α2, β1 e β2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Gli agonisti agiscono in modo diretto legandosi ai recettori e inducendo effetti più potenti dei neurotrasmettitori naturali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il blocco della secrezione di insulina è un effetto del recettore α2.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I recettori β2 sono associati all'aumento della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'acetilcolinesterasi è un enzima che aumenta la quantità di acetilcolina disponibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pilocarpina è un antagonista muscarinico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'effetto dei recettori β1 è inibitorio sul cuore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I recettori β1 nel cuore sono responsabili della diminuzione della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La lipolisi nel tessuto adiposo è indotta dai recettori β2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La noradrenalina provoca vasocostrizione solo attraverso i recettori α2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La termogenesi è una funzione esclusiva del tessuto adiposo bianco nell'adulto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli agonisti indiretti della noradrenalina inibiscono il suo rilascio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso simpatico ha effetti metabolici utili durante il riposo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I β-bloccanti sono farmaci utilizzati per aumentare la pressione e l'attività cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'adrenalina ha un effetto vasodilatatorio tramite i recettori β1 nei vasi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ATP è un neurotrasmettitore che agisce principalmente come inibitore nel sistema nervoso simpatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La glicogenolisi è il processo che porta alla liberazione di glucosio dal glicogeno nel fegato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sistema nervoso autonomo (SNA)

Il sistema nervoso autonomo (SNA) controlla le funzioni degli organi bersaglio tramite neurotrasmettitori e recettori.

Acetilcolina (ACh) nella via simpatica

Il neurotrasmettitore principale utilizzato nella via efferente simpatica è l'acetilcolina (ACh). Viene rilasciato dal neurone pregangliare e si lega a recettori nicotinici sul neurone postgangliare, provocando depolarizzazione.

Noradrenalina (NA) nella via simpatica

Il neurone postgangliare della via simpatica rilascia noradrenalina (NA) sull'organo bersaglio.

Recettori adrenergici

I recettori adrenergici sono recettori che legano la noradrenalina (NA) e si suddividono in due tipi: α e β.

Signup and view all the flashcards

Midollare del surrene e rilascio di ormoni

La midollare del surrene è innervata direttamente da neuroni pregangliari simpatici e secerne adrenalina (A), noradrenalina (NA) e dopamina.

Signup and view all the flashcards

Acetilcolina (ACh) nella via parasimpatica

Il neurotrasmettitore principale utilizzato nella via efferente parasimpatica è l'acetilcolina (ACh), rilasciato sia dal neurone pregangliare che dal neurone postgangliare.

Signup and view all the flashcards

Recettori colinergici

I recettori colinergici sono recettori che legano l'acetilcolina (ACh) e si dividono in due tipi: nicotinici e muscarinici.

Signup and view all the flashcards

Nucleo di Barrington

Il nucleo di Barrington, situato nella formazione reticolare del ponte, regola la minzione inibendo il parasimpatico e eccitando l'ortosimpatico quando la vescica è vuota, e viceversa quando la vescica è piena.

Signup and view all the flashcards

Effetti del Simpatico sulla Vescica (Vescica Vuota)

Il sistema simpatico favorisce il rilasciamento della parete vescicale tramite i recettori β2 e mantiene chiuso lo sfintere interno (muscolo liscio) tramite i recettori α1.

Signup and view all the flashcards

Effetti del Parasimpatico sulla Vescica (Vescica Vuota)

Il sistema parasimpatico promuove il rilasciamento dello sfintere interno tramite recettori muscarinici inibitori, ma rimane inattivo quando la vescica è vuota.

Signup and view all the flashcards

Minzione (Vescica Piena)

La minzione si attiva quando la vescica si riempie, il nucleo di Barrington inibisce il simpatico e attiva il parasimpatico, provocando la contrazione della parete vescicale e il rilasciamento dello sfintere interno. Inoltre, il nucleo di Barrington inibisce il controllo volontario dello sfintere esterno, consentendo lo svuotamento.

Signup and view all the flashcards

Controllo del Tono Vascolare

Il normale tono vascolare è mantenuto da una scarica basale del sistema simpatico. La vasodilatazione si ottiene riducendo l'attività del simpatico e non con l'antagonismo parasimpatico.

Signup and view all the flashcards

Agonisti

Aumento dell'effetto del neurotrasmettitore. Possono agire direttamente simulando l'azione del neurotrasmettitore o indirettamente inibendo gli enzimi che lo degradano.

Signup and view all the flashcards

Antagonisti

Riduzione dell'effetto del neurotrasmettitore. Possono agire perifericamente bloccando il recettore sull'organo bersaglio o centralmente impedendo l'attivazione del neurone pregangliare.

Signup and view all the flashcards

Recettore α1

Sottotipo di recettore adrenergico che causa contrazione del muscolo liscio dei vasi sanguigni, aumentando la pressione arteriosa.

Signup and view all the flashcards

Recettore α2

Sottotipo di recettore adrenergico che ha effetti simili ad α1, ma anche inibisce la secrezione di insulina e la concentrazione di AMP ciclico.

Signup and view all the flashcards

Recettore β1

Sottotipo di recettore adrenergico presente nel cuore. Aumenta la frequenza e la forza di contrazione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Recettore β2

Sottotipo di recettore adrenergico presente in diversi organi. Causa rilassamento della muscolatura liscia, come vasodilatazione e broncodilatazione.

Signup and view all the flashcards

Inibitori dell'acetilcolinesterasi

Sostanze che inibiscono gli enzimi che degradano l'acetilcolina, aumentando la sua azione.

Signup and view all the flashcards

Antagonista competitivo

Molecola che si lega al recettore e inibisce l'effetto del neurotrasmettitore. Può essere competitivo, bloccante gangliare o periferico.

Signup and view all the flashcards

Nicotina

Sostanza che stimola i recettori nicotinici a basse dosi, ma li inibisce ad alte dosi.

Signup and view all the flashcards

Recettori β3 nel tessuto adiposo

I recettori β3, presenti nel tessuto adiposo, sono responsabili della lipolisi, ossia la scomposizione dei grassi per liberare acidi grassi.

Signup and view all the flashcards

Effetti della noradrenalina sui vasi sanguigni

La noradrenalina agisce sul muscolo liscio dei vasi sanguigni attraverso i recettori α1 causando vasocostrizione, ma in alcune zone può anche attivare i recettori β2 che portano alla vasodilatazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei recettori β2 sui bronchi e sul tratto digerente

I recettori β2 nei bronchi e nel tratto gastrointestinale provocano broncodilatazione e rallentamento della digestione.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei recettori β1 sul cuore

I recettori β1 nel cuore aumentano la frequenza cardiaca e la forza di contrazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti metabolici del sistema simpatico

Il sistema nervoso simpatico stimola il rilascio di acidi grassi (lipolisi) e di glucosio (glicogenolisi) per fornire energia all'organismo durante situazioni di stress.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei recettori α1 sul sistema cardiovascolare

I recettori α1 causano vasocostrizione, aumentando la pressione sanguigna.

Signup and view all the flashcards

Effetti dei recettori β1 sul sistema cardiovascolare

I recettori β1 aumentano la frequenza cardiaca, la forza di contrazione e il volume di sangue espulso dal cuore.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'adrenalina sui vasi sanguigni

L'adrenalina può avere un effetto vasodilatatorio sui vasi sanguigni attraverso i recettori β2.

Signup and view all the flashcards

Agonisti e antagonisti adrenergici

Gli agonisti adrenergici imitano l'azione della noradrenalina, mentre gli antagonisti bloccano i recettori adrenergici.

Signup and view all the flashcards

β-bloccanti

I farmaci β-bloccanti sono antagonisti adrenergici che bloccano i recettori β, riducendo la pressione sanguigna e l'attività cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Recettore Nicotinico

Un tipo di recettore per l'acetilcolina che si trova nei neuroni postgangliari sia del sistema nervoso simpatico che parasimpatico. Attivazione di questo recettore provoca l'eccitazione del neurone postgangliare.

Signup and view all the flashcards

Recettore Muscarinico

Un tipo di recettore per l'acetilcolina che è accoppiato a proteine G ed è di tipo metabotropo. Questi recettori sono suddivisi in cinque sottotipi: M1, M2, M3, M4 e M5.

Signup and view all the flashcards

Recettore M3

Il recettore M3 è presente in ghiandole esocrine (apparato digerente), nel muscolo liscio (tratto gastrointestinale, bronchi, occhio) e nei vasi sanguigni. L'attivazione di questo recettore può sia eccitare che inibire a seconda del tessuto bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Degradazione dell'acetilcolina

L'acetilcolina è un neurotrasmettitore che viene degradata dall'enzima acetilcolinesterasi. La colina, un prodotto di degradazione, viene ricaptata.

Signup and view all the flashcards

Importanza del tipo di recettore

La risposta di una cellula a un neurotrasmettitore dipende dal tipo di recettore espresso.

Signup and view all the flashcards

Farmaci agonisti e antagonisti del SNA

I farmaci che modulano l'attività del sistema nervoso autonomo agiscono come agonisti (aumentando l'effetto dei neurotrasmettitori) o antagonisti (inibendo l'effetto).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Neurotrasmettitori e Recettori del SNA

  • Il sistema nervoso autonomo (SNA) regola le funzioni involontarie, come il battito cardiaco e la digestione.
  • I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che trasmettono segnali tra le cellule nervose.
  • I recettori sono proteine sulle superfici delle cellule che legano i neurotrasmettitori.
  • I recettori del sistema simpatico (ortosimpatico) usano principalmente noradrenalina.
  • I recettori adrenergici si dividono in α1, α2, β1, β2 e β3.

Via ortosimpatica (efferente)

  • Il neurone pregangliare rilascia acetilcolina (ACh).
  • Il neurone postgangliare rilascia noradrenalina (NA) sugli organi bersaglio.
  • Gli organi bersaglio hanno recettori adrenergici (α1, α2, β1, β2, β3) per la noradrenalina.

Via parasimpatica (efferente)

  • Il neurone pregangliare rilascia acetilcolina (ACh).
  • Il neurone postgangliare rilascia acetilcolina (ACh) sugli organi bersaglio.
  • Gli organi bersaglio hanno recettori muscarinici (M1, M2, M3, M4, M5) per l'acetilcolina.

Rilascio e Destino dei Neurotrasmettitori

  • Il rilascio avviene tramite esocitosi, in seguito all'ingresso di calcio.
  • La noradrenalina viene degradato da enzimi (MAO, COMT) o ricaptata.
  • L'acetilcolina viene degradato dall'acetilcolinesterasi o ricaptata.

Recettori del SNA

  • I recettori nicotinici sono ionotropici, eccitatori.
  • I recettori adrenergici sono metabotropi, possono essere eccitatori o inibitori.
  • I recettori muscarinici sono metabotropi, possono essere eccitatori o inibitori.

Effetti dei recettori sui tessuti bersaglio

  • I recettori nicotinici sempre eccitatori.
  • I recettori muscarinici possono avere effetti sia eccitatori che inibitori.

Effetti della Noradrenalina e dell'Adrenalina a Livello degli Organi Bersaglio

  • Noradrenalina e adrenalina agiscono su recettori diversi.
  • I recettori a1 causano vasocostrizione, aumento della pressione.
  • I recettori ß1 aumentano la frequenza cardiaca.
  • I recettori ß2 causano broncodilatazione.

Altri neurotrasmettitori del SNA

  • ATP, GABA, serotonina, ossido nitrico, neuropeptide Y, sostanza P, CGRP sono coinvolti in diversi processi fisiologici.

Riflessi del SNA

  • Il SNA controlla diversi riflessi, come il riflesso barocettivo.
  • Il riflesso gastro-colico è un riflesso intestinale.
  • Il SNA è coinvolto nell'innervazione e nel controllo del cuore.

Disautonomie

  • Le disautonomie sono disturbi del SNA.
  • Simptomi possono includere ipotensione ortostatica, alterazioni dell'apparato digerente.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il sistema nervoso autonomo, focus sui neurotrasmettitori e i recettori che ne regolano le funzioni. Scoprirai il ruolo dell'acetilcolina e della noradrenalina, insieme ai diversi tipi di recettori adrenergici e muscarinici. Testa la tua conoscenza su questi argomenti chiave della neurobiologia.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser