Neuroscienze: Potenziale d'Azione e Cellule di Sostegno
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo nella generazione di un potenziale d'azione?

  • I canali al sodio diventano refrattari
  • I canali per Na+ si azzerano
  • Il potenziale di membrana raggiunge la soglia di attivazione (correct)
  • I canali per K+ si chiudono

Il potenziale d'azione si propaga mantenendo sempre la stessa intensità anche se si divide in ramificazioni.

True (A)

Cosa entra nella cellula durante il primo passo della generazione del potenziale d'azione?

Na+ (sodio)

Il potenziale di riposo della membrana è di circa ______ mV.

<p>-70</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti passaggi con la loro descrizione nel processo di generazione del potenziale d'azione:

<p>Step 1 = Apertura dei canali per sodio Na+ Step 2 = Apertura dei canali per potassio K+ Step 3 = I canali al sodio diventano refrattari Step 4 = Chiusura dei canali per potassio K+</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni sui neuroni è corretta?

<p>I neuroni non sono in grado di immagazzinare sostanze nutritive. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli astrociti hanno un ruolo nella rimozione dei neuroni morti.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di cellule di sostegno nel sistema nervoso centrale?

<p>Astrociti, oligodendrociti, microglia</p> Signup and view all the answers

Gli astrociti controllano la composizione chimica del fluido che circonda i __________.

<p>neuroni</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione degli astrociti?

<p>Fornire supporto fisico ai neuroni. (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di cellule di sostegno con la loro funzione principale:

<p>Astrociti = Forniscono supporto fisico ai neuroni Oligodendrociti = Isolano gli assoni Microglia = Rimuovono detriti cellulari Neuroglia = Supportano i neuroni</p> Signup and view all the answers

Gli oligodendrociti sono responsabili della creazione della barriera ematoencefalica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale processo attraverso il quale le molecole di zucchero si distribuiscono uniformemente in acqua?

<p>Diffusione (D)</p> Signup and view all the answers

Gli anioni e i cationi si respingono tra loro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la carica elettrica degli ioni potassio (K+)?

<p>carica positiva</p> Signup and view all the answers

La forza esercitata dalla repulsione/attrazione di anioni e cationi è chiamata forza di __________.

<p>pressione elettrostatica</p> Signup and view all the answers

Abbina gli ioni alla loro posizione predominante:

<p>Ioni cloro (Cl-) = Intracellulare Ioni sodio (Na+) = Extracellulare Ioni potassio (K+) = Extracellulare Anioni organici (A-) = Intracellulare</p> Signup and view all the answers

Quali ioni sono prevalentemente extracellulare?

<p>Ioni cloro (Cl-) (C), Ioni sodio (Na+) (D)</p> Signup and view all the answers

La membrana cellulare è permeabile agli anioni organici (A-).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della forza di diffusione sugli ioni potassio (K+)?

<p>Spinge gli ioni verso l'esterno della cellula.</p> Signup and view all the answers

Gli ioni sodio (Na+) sono prevalentemente __________.

<p>extracellulari</p> Signup and view all the answers

Da dove avviene la diffusione delle molecole?

<p>Da alta a bassa concentrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della barriera ematoencefalica?

<p>Mantenere costante la composizione del fluido extracellulare (A)</p> Signup and view all the answers

L'area postrema è meno permeabile rispetto ad altre aree del cervello.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza viene trasportata attraverso la barriera ematoencefalica per il metabolismo dei neuroni?

<p>glucosio</p> Signup and view all the answers

Se un colorante blu viene iniettato nel circolo sanguigno, i tessuti __________ si coloreranno di blu.

<p>tranne il cervello e il midollo spinale</p> Signup and view all the answers

Perché i neuroni nell'area postrema sono speciali?

<p>Riconoscono sostanze nocive (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se ci sono alterazioni nel fluido extracellulare del cervello?

<p>La trasmissione del messaggio neurale può essere alterata.</p> Signup and view all the answers

Gli astrociti emettono un segnale chimico per indurre gli __________ a rigenerarsi.

<p>assoni</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti elementi scientifici con le loro funzioni:

<p>Barriera ematoencefalica = Mantenere stabilità del fluido cerebrale Area postrema = Controlla il vomito Astrociti = Inducono rigenerazione degli assoni Glucosio = Fonte di energia per i neuroni</p> Signup and view all the answers

La barriera ematoencefalica consente il passaggio libero di tutte le sostanze nel cervello.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il potenziale di riposo di un assone?

<p>-70 mV (B)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione di un neurone aumenta la probabilità di generare un potenziale d’azione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per iperpolarizzazione di un neurone?

<p>Diventare più negativo all'interno rispetto all'esterno.</p> Signup and view all the answers

Il potenziale d’azione si genera quando il potenziale di membrana raggiunge la ______.

<p>soglia di attivazione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini con la loro descrizione:

<p>Depolarizzazione = Aumento della carica positiva Iperpolarizzazione = Aumento della carica negativa Potenziale di riposo = Carica di -70 mV Potenziale d'azione = Scarica rapida di depolarizzazione seguita da iperpolarizzazione</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il potenziale di membrana?

<p>È la differenza di carica lungo la membrana. (A)</p> Signup and view all the answers

Il rilascio di neurotrasmettitori avviene solo nei bottoni terminali dopo la depolarizzazione.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due forze confrontate che determinano il potenziale di membrana?

<p>Diffusione e pressione elettrostatica.</p> Signup and view all the answers

Un neurone ha più probabilità di emettere un potenziale d’azione quando è ______.

<p>depolarizzato</p> Signup and view all the answers

Dove inizia il potenziale d'azione?

<p>Nel monticolo assonico (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Quali sono le funzioni delle cellule di sostegno del SNC?

Le cellule di sostegno del sistema nervoso centrale (SNC) sono responsabili del supporto e della protezione dei neuroni.

Perché i neuroni hanno bisogno delle cellule di sostegno?

I neuroni non riescono a immagazzinare a lungo le sostanze nutritive di cui hanno bisogno per funzionare. Le cellule di sostegno aiutano a soddisfare queste esigenze.

Quali sono i tre tipi principali di cellule di sostegno nel SNC?

Gli astrociti, gli oligodendrociti e la microglia sono i tre tipi principali di cellule di sostegno nel SNC.

Quali sono le funzioni degli astrociti?

Gli astrociti sono cellule a forma di stella che forniscono supporto fisico ai neuroni e puliscono il cervello dai detriti.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo strutturale degli astrociti?

Gli astrociti circondano i neuroni e aiutano a mantenerli in posizione.

Signup and view all the flashcards

Come gli astrociti aiutano a rimuovere i neuroni morti?

Gli astrociti fagocitano i neuroni morti, ripulendo il cervello e lasciando spazio per la formazione di nuovo tessuto.

Signup and view all the flashcards

Come gli astrociti influenzano l'ambiente chimico del cervello?

Gli astrociti regolano la composizione chimica del fluido intorno ai neuroni, garantendo un ambiente stabile per la loro attività.

Signup and view all the flashcards

Diffusione

Il processo in cui le molecole si distribuiscono uniformemente all'interno di un mezzo.

Signup and view all the flashcards

Barriera ematoencefalica

Uno strato protettivo che separa il sangue dal fluido che circonda le cellule cerebrali, controllando il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana

La differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare di un neurone.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità selettiva

La capacità della barriera ematoencefalica di selezionare quali sostanze possono attraversarla dal sangue al cervello.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio di diffusione

Lo stato in cui le molecole sono equamente distribuite, senza un accumulo in una specifica area.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di riposo

Lo stato di un neurone quando la carica all'interno della membrana è negativa rispetto all'esterno.

Signup and view all the flashcards

Iperpolarizzazione

Un cambiamento nel potenziale di membrana che rende l'interno del neurone più negativo rispetto all'esterno.

Signup and view all the flashcards

Trasportatori di membrana

Proteine specializzate che permettono il passaggio di sostanze essenziali al cervello.

Signup and view all the flashcards

Forza di diffusione

La forza che spinge le molecole da zone ad alta concentrazione verso zone a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Elettroliti

Sostanze che, disciolte in acqua, si dividono in due parti cariche elettricamente.

Signup and view all the flashcards

Funzione della barriera ematoencefalica

La funzione principale della barriera ematoencefalica è quella di mantenere una composizione costante del fluido extracellulare che circonda i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Depolarizzazione

Un cambiamento nel potenziale di membrana che rende l'interno del neurone più positivo rispetto all'esterno.

Signup and view all the flashcards

Soglia di attivazione

Il punto critico di depolarizzazione che deve essere raggiunto affinché un neurone generi un potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Area postrema

Un'area nel cervello dove la barriera ematoencefalica è più permeabile, consentendo ai neuroni di rilevare tossine ed indurre il vomito.

Signup and view all the flashcards

Ioni

Particelle cariche elettricamente, risultato della dissociazione degli elettroliti in acqua.

Signup and view all the flashcards

Potenziale d'azione

Un impulso elettrico che viaggia lungo l'assone di un neurone.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione neurale

Il processo di comunicazione all'interno di un neurone, coinvolgendo la trasmissione di segnali elettrici e chimici.

Signup and view all the flashcards

Cationi

Ioni con carica elettrica positiva.

Signup and view all the flashcards

Riflesso di ritrazione

Il riflesso di ritrazione è un esempio di come il cervello elabora informazioni sensoriali e genera una risposta comportamentale.

Signup and view all the flashcards

Anioni

Ioni con carica elettrica negativa.

Signup and view all the flashcards

Diffusione

La tendenza delle molecole a muoversi da un'area ad alta concentrazione a un'area a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Pressione elettrostatica

La forza esercitata dalla repulsione o attrazione tra anioni e cationi.

Signup and view all the flashcards

Pressione elettrostatica

La forza che attrae o respinge le particelle cariche in base alla loro carica.

Signup and view all the flashcards

Azione eccitatoria

Il segnale che attiva l'attività di un neurone, rendendolo più propenso a trasmettere un segnale.

Signup and view all the flashcards

Potenziale di membrana

Il potenziale elettrico presente sulla membrana cellulare, dovuto alla differenza di concentrazione di ioni tra l'interno e l'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Inibizione

Un segnale che inibisce o blocca l'attività di un neurone.

Signup and view all the flashcards

Inibizione

L'azione di un neurone che inibisce l'attività di un altro neurone.

Signup and view all the flashcards

Eccitazione

L'azione di un neurone che stimola l'attività di un altro neurone.

Signup and view all the flashcards

Diffusione passiva

Il processo in cui le sostanze si muovono attraverso una membrana semipermeabile da zone ad alta concentrazione a zone a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Inizio del potenziale d'azione: Apertura dei canali al sodio

Il potenziale di membrana deve raggiungere un livello critico chiamato soglia di attivazione per innescare un potenziale d'azione. A questo punto, i canali ionici per il sodio (Na+) si aprono, consentendo al sodio di entrare nella cellula. Questo movimento di ioni positivi rende l'interno della cellula più positivo.

Signup and view all the flashcards

Fase di ripolarizzazione del potenziale d'azione

Quando il potenziale d'azione si propaga, i canali ionici per il potassio (K+) si aprono a loro volta, consentendo al potassio di uscire dalla cellula. Questo flusso di ioni positivi all'esterno riporta l'interno della cellula al suo stato negativo, terminando il potenziale d'azione.

Signup and view all the flashcards

Propagazione del potenziale d'azione: Legge del tutto o nulla

Una volta che il potenziale d'azione è iniziato, si propaga lungo l'assone senza diminuire di intensità. È come una catena di domino: una volta che uno è stato attivato, attiva il successivo, e così via.

Signup and view all the flashcards

Direzione di propagazione del potenziale d'azione

Anche se il potenziale d'azione può viaggiare in entrambe le direzioni lungo l'assone, il suo punto di origine è il monticolo assonico, quindi normalmente si propaga dal soma ai bottoni terminali.

Signup and view all the flashcards

Codifica dell'intensità dello stimolo

La frequenza di scarica dei potenziali d'azione codifica l'intensità di uno stimolo. Più forte lo stimolo, maggiore è la frequenza dei potenziali d'azione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Basi Neurali della Cognizione - Note di Studio

  • Cellule di sostegno del sistema nervoso centrale (SNC): I neuroni non immagazzinano nutrienti, dipendono dalle cellule di sostegno per supporto e protezione. Queste cellule di sostegno, chiamate neuroglia, comprendono astrociti, oligodendrociti e microglia.

Astrociti (cellula stellata)

  • Supporto fisico e pulizia: Gli astrociti forniscono supporto fisico ai neuroni e rimuovono i detriti dal cervello tramite fagocitosi.
  • Funzione strutturale: Circondano i neuroni, mantenendoli al loro posto.
  • Rimozione neuroni morti: Un tipo di astrociti si occupa di rimuovere i neuroni morti.
  • Riempimento dello spazio vuoto: Riempiono lo spazio lasciato dai neuroni morti con una matrice di astrociti e tessuto cicatriziale.
  • Controllo composizione chimica: Regolano la composizione chimica del fluido che circonda i neuroni e all'interno delle sinapsi.
  • Isolamento sinaptico: Isolano le sinapsi limitando la dispersione dei neurotrasmettitori.

Oligodendrociti

  • Produzione guaina mielinica: Gli oligodendrociti sostengono i neuroni e producono la guaina mielinica che li isola.
  • Struttura tubolare: La mielina, composta per l'80% da lipidi e per il 20% da proteine, si presenta sotto forma di struttura tubolare che avvolge l'assone.
  • Interruzioni (nodi di Ranvier): La guaina mielinica non è continua, ma presenta interruzioni chiamate nodi di Ranvier (1-2 μm).
  • Un oligodendrocita e molti assoni: Un singolo oligodendrocita può produrre fino a 50 segmenti di mielina per diversi assoni adiacenti.

Microglia

  • Cellule gliali più piccole: Sono le cellule gliali più piccole.
  • Funzione immunitaria: Hanno compiti di fagocitosi e principalmente una funzione immunitaria, proteggendo il cervello da microrganismi dannosi.

Cellule di Schwann (SNP)

  • Guaina mielinica nel SNP: Le cellule di Schwann avvolgono gli assoni dei neuroni del sistema nervoso periferico (SNP) formando una guaina mielinica (corrispettivo degli oligodendrociti).
  • Avvolgimento completo: Una singola cellula di Schwann avvolge completamente l'assone per formare un tratto di guaina mielinica.
  • Rimozione residui e ricrescita: Se un nervo subisce un danno, le cellule di Schwann si occupano di rimuovere i residui degli assoni danneggiati e formano una struttura a cilindro che guida la ricrescita dell'assone (processo di sprouting).

Meccanismo di sprouting

  • Assente nel SNC: Questo meccanismo non si verifica nel sistema nervoso centrale a causa della barriera formata dagli astrociti.

Sviluppo neuronale

  • Allungamento progressivo (SNP): Le cellule di Schwann forniscono segnali per dirigere l'allungamento degli assoni danneggiati verso la loro destinazione.
  • Proliferazione bottoni sinaptici (SNC): Gli astrociti rilasciano segnali chimici per indurre la proliferazione dei bottoni sinaptici degli assoni in via di rigenerazione.

La barriera ematoencefalica

  • Sbarramento: Esiste uno sbarramento selettivo tra il sangue e il fluido che circonda le cellule cerebrali.
  • Selettivamente permeabile: La barriera è formata dalle pareti dei capillari cerebrali, che non hanno fessure che permettono lo scambio tra plasma ematico e fluido circostante.
  • Protezione: Alcune proteine, come i trasportatori di glucosio, sono responsabili del trasporto di sostanze essenziali per il metabolismo neuronale e per la rimozione di sostanze indesiderate.

Area postrema

  • Permeabilità maggiore: La barriera ematoencefalica è più permeabile in alcuni punti, come l'area postrema.
  • Rilevazione sostanze tossiche: I neuroni dell'area postrema sono in grado di captare sostanze tossiche/nocive e attivare il riflesso di vomito.

Comunicazione all'interno del neurone

  • Riflesso di ritrazione: Un esempio di circuito neurale semplificato, dove uno stimolo dolorifico provoca l'allontanamento repentino della mano.
  • Elaborazione corticale assente: L'elaborazione corticale (consapevole) non è presente in questo riflesso.
  • Azione eccitatoria: Il processo di trasmissione dell'impulso nervoso.
  • Azione inibitoria: Un modo per regolare l'azione eccitatoria e impedire al riflesso di ritrazione di essere eccessivamente forte.
  • Elaborazione a livello midollo spinale: Il cervello non è subito coinvolto.

Misurazione dei potenziali elettrici dell'assone

  • Rumore dei neuroni: Illustrazione grafica mostrando il rumore dei neuroni nel cervello.

Potenziale di membrana

  • Carica negativa all'interno: Un assone a riposo presenta una carica negativa all'interno della membrana (-70 mV).
  • Differenza di carica: Il potenziale di membrana è la differenza di carica registrata lungo la membrana.
  • Iperpolarizzazione: Aumento della negatività all'interno della membrana.
  • Depolarizzazione: Aumento della positività all'interno della membrana.

Soglia di attivazione

  • Generazione potenziale d'azione: La depolarizzazione del potenziale di membrana raggiunge una soglia specifica, innescando un potenziale d'azione.
  • Rapidità di scarica: Il potenziale d'azione è una rapida scarica di depolarizzazione seguita da una iperpolarizzazione.
  • Rilascio neurotrasmettitori: Gli impulsi raggiungono i bottoni terminali, stimolando il rilascio dei neurotrasmettitori nella fessura sinaptica.

Forza di diffusione

  • Distribuzione uniforme: Processo tramite cui le molecole si distribuiscono uniformemente all'interno di un mezzo.
  • Alta a bassa concentrazione: Da regioni di alta a bassa concentrazione.

Forza di pressione elettrostatica

  • Ioni caricati: Le particelle con cariche opposte si attraggono, mentre quelle con la stessa carica si respingono.
  • Spostamento ioni: La forza esercitata dalla repulsione/attrazione di ioni è detta forza di pressione elettrostatica.

Composizione del fluido extra/intracellulare

  • Anioni organici: Prevalentemente intracellulare.
  • Ioni cloro: Prevalentemente extracellulare.
  • Ioni sodio: Prevalentemente extracellulare.
  • Ioni potassio: Prevalentemente intracellulare.

Come si raggiungono queste concentrazioni

  • Pompe sodio-potassio: Spinge tre ioni sodio fuori e due ioni potassio dentro l'assone per mantenere un equilibrio costante.

Potenziale d'azione

  • Permeabilità al Na+: La membrana diventa momentaneamente permeabile al sodio, che entra nella cellula.
  • Depolarizzazione: Il potenziale di membrana aumenta drasticamente, diventando progressivamente positivo.
  • Permeabilità al K+: Successivamente, i canali del potassio si aprono, e il potassio esce dalla cellula, riducendo la positività.

Canali ionici

  • Passaggio di ioni: Proteine specializzate che contengono canali attraverso i quali gli ioni possono entrare o uscire dalla cellula.

I Passaggi di generazione di un potenziale d'azione

  1. Raggiungimento soglia di attivazione: I canali ionici voltaggio-dipendenti si aprono in risposta alla variazione del potenziale di membrana.
  2. Entrata di Na+ e depolarizzazione: Gli ioni Na+ entrano nella cellula.
  3. Refrattarietà del canale Na+: Dopo un breve periodo, i canali del sodio diventano refrattari e non possono riaprirsi.
  4. Uscita di K+ e ripolarizzazione: i canali potassio si aprono, e gli ioni K+ fuoriescono dalla cellula, riportare il potenziale al suo valore di riposo.
  5. Riazzeramento canali ionici: I canali Na+ ritornano alla capacità di aprirsi.
  6. Ritorno potenziale di riposo: Le pompe sodio-potassio ripristinano l'equilibrio iniziale della concentrazione di Na+ e K+.

Conduzione saltatoria

  • Assoni mielinizzati: La presenza di guaine mieliniche interrompe il contatto con il fluido esterno.
  • Viaggio lungo nodi di Ranvier: Il potenziale d'azione salta da un nodo all'altro.
  • Velocità e efficienza: La conduzione saltatoria è più veloce ed energeticamente più efficiente della conduzione non mielinizzata.

Frequenza di scarica

  • Codifica dell'intensità: L'intensità degli stimoli è codificata dalla frequenza di scarica dei potenziali d'azione.
  • Legge della frequenza: Lo stimolo più intenso determina una frequenza di scarica più alta.

Proprietà del potenziale d’azione

  • Ampiezza costante: L’ampiezza del potenziale d’azione è costante, indipendentemente dall’intensità dello stimolo.
  • Frequenza di scarica variabile: L’intensità dello stimolo è codificata dalla frequenza di scarica.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i fondamenti del potenziale d'azione e il ruolo delle cellule di sostegno nel sistema nervoso centrale. Questo quiz esplora i passaggi coinvolti nella generazione del potenziale d'azione e le funzioni specifiche degli astrociti e oligodendrociti. Testa le tue conoscenze con domande mirate!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser