Cap 6 Neuroscienze: neuroni, glia e sistemi neurali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la più precisa descrizione del ruolo svolto dagli interneuroni all'interno del sistema nervoso centrale?

  • Secernono neurotrasmettitori direttamente nel flusso sanguigno, regolando così l'attività endocrina e metabolica dell'organismo.
  • Facilitano la comunicazione tra i neuroni sensoriali, i neuroni motori e altri interneuroni, partecipando all'elaborazione delle informazioni. (correct)
  • Fungono da isolanti elettrici, avvolgendo gli assoni per aumentare la velocità di conduzione del segnale.
  • Trasmettono segnali sensoriali direttamente ai muscoli, bypassando il cervello, per reazioni rapide e involontarie.

In che modo la mielinizzazione influisce sulla velocità di conduzione del potenziale d'azione lungo l'assone?

  • La mielina aumenta l'efficienza energetica della conduzione, riducendo la dispersione di calore e mantenendo costante la temperatura dell'assone.
  • La mielina consente la conduzione saltatoria, in cui il potenziale d'azione si rigenera solo nei nodi di Ranvier, aumentando la velocità di conduzione. (correct)
  • La mielina agisce come un conduttore, accelerando passivamente il flusso di ioni attraverso la membrana assonale.
  • La mielina diminuisce la capacità della membrana assonale, riducendo la quantità di carica necessaria per la depolarizzazione.

Qual è il significato funzionale dei ribosomi particolarmente abbondanti nei dendriti dei neuroni?

  • I ribosomi partecipano alla sintesi di proteine citoscheletriche specializzate, cruciali per la ricezione e l'integrazione dei segnali sinaptici. (correct)
  • I ribosomi sono coinvolti nella replicazione del DNA e nella divisione cellulare, permettendo la rigenerazione dei neuroni danneggiati.
  • I ribosomi sono responsabili della produzione di mielina, essenziale per l'isolamento elettrico degli assoni.
  • I ribosomi catalizzano la degradazione dei neurotrasmettitori, terminando rapidamente la trasmissione sinaptica.

In che modo le sinapsi elettriche differiscono strutturalmente e funzionalmente dalle sinapsi chimiche?

<p>Le sinapsi elettriche utilizzano canali ionici diretti (gap junctions) per la trasmissione rapida e bidirezionale, mentre le sinapsi chimiche usano neurotrasmettitori per una trasmissione più lenta e unidirezionale. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo attraverso il quale il potenziale d'azione provoca il rilascio di neurotrasmettitori nel terminale assonico?

<p>Il potenziale d'azione provoca l'apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti, aumentando la concentrazione di calcio intracellulare che stimola la fusione delle vescicole con la membrana. (A)</p> Signup and view all the answers

Come agiscono i recettori presinaptici (autorecettori) nel modulare la trasmissione sinaptica?

<p>Regolano il rilascio di neurotrasmettitori, fornendo un meccanismo di feedback negativo per controllare l'attività sinaptica. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della pompa sodio-potassio nel ripristino del potenziale di riposo dopo un potenziale d'azione?

<p>La pompa sodio-potassio mantiene il potenziale di riposo trasportando attivamente il sodio fuori dalla cellula e il potassio dentro, ristabilendo i gradienti ionici originali. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la forma e la struttura dei neuroni unipolari si adattano alla loro funzione specifica nei sistemi sensoriali degli invertebrati?

<p>Il singolo prolungamento che si divide in due rami distanti dal soma permette la ricezione di segnali da molteplici fonti sensoriali contemporaneamente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il motivo per cui la scoperta che il tessuto nervoso è composto da unità cellulari distinte (neuroni) richiese tecniche di microscopia avanzate per essere confermata?

<p>La complessità strutturale delle cellule nervose e le dimensioni ridotte degli spazi intercellulari rendevano difficile la distinzione tra i singoli neuroni. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la conduzione saltatoria del potenziale d'azione contribuisce all'efficienza energetica del sistema nervoso?

<p>Riducendo la necessità di pompe ioniche per ripristinare il potenziale di membrana in ogni punto dell'assone. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato funzionale della diversità dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso?

<p>La diversità dei neurotrasmettitori permette la modulazione complessa dell'attività neuronale e la regolazione di diverse funzioni fisiologiche e comportamentali. (D)</p> Signup and view all the answers

Se un farmaco blocca irreversibilmente i canali del potassio voltaggio-dipendenti in un neurone, quale sarebbe l'effetto più probabile sul potenziale d'azione?

<p>La fase di ripolarizzazione del potenziale d'azione sarebbe prolungata o assente. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la struttura a 'chiave e serratura' tra neurotrasmettitori e recettori influenza la specificità della trasmissione sinaptica?

<p>Garantisce che solo un neurotrasmettitore specifico possa attivare un determinato recettore, determinando la selettività della risposta post-sinaptica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quai meccanismi cellulari contribuiscono alla plasticità sinaptica a livello post-sinaptico?

<p>Alterazioni nel numero e nella sensibilità dei recettori post-sinaptici, oltre a cambiamenti nella morfologia delle spine dendritiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influenza il periodo refrattario assoluto la frequenza massima di scarica di un neurone?

<p>Limita la frequenza massima di scarica impedendo l'innesco di un nuovo potenziale d'azione durante la sua durata. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la sindrome di Alzheimer è associata al deterioramento dei neuroni che producono acetilcolina?

<p>I neuroni acetilcolinergici sono particolarmente vulnerabili all'accumulo di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari, tipici della malattia. (A)</p> Signup and view all the answers

Se si bloccano i recettori del glutammato nel sistema nervoso centrale, quale sarebbe l'effetto più probabile sulla plasticità sinaptica e sull'apprendimento?

<p>Riduzione della plasticità sinaptica e compromissione delle capacità di apprendimento e memoria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le implicazioni funzionali della diversa distribuzione dei canali ionici voltaggio-dipendenti lungo l'assone e nei nodi di Ranvier?

<p>Consente la rigenerazione del potenziale d'azione solo in punti specifici dell'assone, ottimizzando la velocità di conduzione e l'efficienza energetica. (B)</p> Signup and view all the answers

Come le alterazioni nei livelli di serotonina e noradrenalina contribuiscono ai disturbi dell'umore?

<p>La carenza di serotonina e noradrenalina altera l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando la regolazione emotiva e l'umore. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle cellule gliali nella trasmissione sinaptica e come la loro disfunzione può contribuire alle malattie neurologiche?

<p>Le cellule gliali supportano, modulano e proteggono i neuroni, e la loro disfunzione può alterare l'omeostasi ionica, la rimozione dei neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica, contribuendo a diverse patologie. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è un neurone?

Unità fondamentale del sistema nervoso, specializzata nella comunicazione intercellulare tramite segnali elettrici e chimici.

Quali sono le parti principali di un neurone?

Dendriti, corpo cellulare (soma), assone, e terminazioni presinaptiche.

Quali sono i tre principali tipi di neuroni?

Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni.

Come si classificano i neuroni in base alla forma?

Unipolari (un prolungamento), bipolari (due prolungamenti), multipolari (molti dendriti e un assone), pseudounipolari (un singolo prolungamento che si biforca).

Signup and view all the flashcards

Cos'è una sinapsi?

Una struttura specializzata che consente la comunicazione tra cellule nervose o con altre cellule (muscolari, sensoriali, ghiandole endocrine).

Signup and view all the flashcards

Quali sono i tipi di sinapsi in base al contatto?

Asso-dendritiche (assone-dendrite), asso-assoniche (assone-assone), asso-somatiche (assone-corpo cellulare).

Signup and view all the flashcards

Quali sono i due principali tipi di sinapsi?

Elettriche (passaggio diretto di corrente) e chimiche (rilascio di neurotrasmettitori).

Signup and view all the flashcards

Cos'è il potenziale di riposo?

La differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare di un neurone.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il potenziale d'azione?

Un segnale elettrico che si propaga lungo l'assone fino alla sinapsi, generato da una scarica che raggiunge un valore soglia.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il periodo refrattario?

Normale ripristino del potenziale di riposo dopo un potenziale d'azione, mediante una 'pompa' chimica che scambia sodio e potassio.

Signup and view all the flashcards

Come termina il segnale sinaptico?

Consiste in riassorbimento, disattivazione enzimatica o legame ad autorecettori.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un neurotrasmettitore?

Sostanza che trasmette informazioni attraverso la sinapsi, legandosi a recettori specifici sulla membrana del neurone ricevente.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione dell'acetilcolina?

Controllo motorio volontario, attenzione, apprendimento, sonno, memoria. Deficit causa Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della noradrenalina?

Influenza l'umore e l'attivazione fisiologica, coinvolta negli stati di vigilanza.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione della serotonina?

Regolazione del sonno, dell'alimentazione e dei livelli di aggressività; bassi livelli associati a disturbi dell'umore.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione delle endorfine?

Agiscono nelle vie di trasmissione del dolore, attenuando l'esperienza dolorosa.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione del glutammato?

Principale neurotrasmettitore eccitatorio, essenziale per apprendimento e memoria.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Componenti cellulari del sistema nervoso

  • Le neuroscienze studiano l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi nervosi per generare il comportamento.
  • Questo viene esplorato usando strumenti analitici da genetica, biologia molecolare/cellulare, anatomia, fisiologia dei sistemi, biologia comportamentale e psicologia.
  • I neuroni e la glia svolgono funzioni di base a livello anatomico, elettrofisiologico e molecolare.
  • I sistemi neurali comprendono neuroni e circuiti in posizioni anatomiche discrete nel cervello svolgendo funzioni sensoriali, motorie e associative.
  • La funzione sensoriale rappresenta lo stato dell'organismo; quella motoria genera le azioni; quella associativa collega le informazioni.
  • I sistemi associativi connettono i lati sensoriali e motori, alla base di percezione, attenzione, cognizione, emozioni e pensiero razionale.
  • Il sequenziamento del genoma di esseri umani, topi, moscerini della frutta e nematodi ha facilitato lo studio del sistema nervoso.
  • All'inizio del XIX secolo, la cellula fu riconosciuta come l'unità fondamentale degli organismi viventi.
  • Camillo Golgi sosteneva la teoria reticolare della comunicazione tra cellule nervose.
  • Santiago Ramón y Cajal e Charles Sherrington sostennero la dottrina del neurone, che le cellule nervose sono entità discrete.
  • Sherrington identificò le sinapsi, contatti specializzati tra neuroni.
  • Golgi e Cajal hanno condiviso il premio Nobel per la Fisiologia e Medicina nel 1906.
  • Le cellule nervose si dividono in neuroni (segnalazione elettrica) e neuroglia (funzioni di supporto).
  • Nel sistema nervoso centrale umano ci sono circa 10^12 neuroni e un numero dieci volte superiore di cellule gliali.
  • Citologicamente, i neuroni si distinguono per la comunicazione intercellulare e sono rivestiti da una membrana plasmatica contenente organelli.

Struttura dei neuroni

  • I neuroni hanno quattro compartimenti principali: ricezione del segnale, integrazione, trasferimento e trasferimento delle informazioni.
  • I dendriti ricevono input sinaptici e contengono ribosomi/proteine citoscheletriche.
  • Il corpo cellulare ospita il nucleo e integra i segnali ricevuti sostenendo le funzioni vitali.
  • L'assone conduce gli impulsi nervosi ad altre cellule (neuroni, muscoli, ghiandole) ed è avvolto da mielina isolante.
  • Le cellule di Schwann (sistema nervoso periferico) e gli oligodendrociti (sistema nervoso centrale) formano la guaina mielinica.
  • La mielina aumenta la velocità degli impulsi nervosi, i nodi di Ranvier ne permettono il rinnovo.
  • All'estremità dell'assone si trova il terminale assonico, che trasmette il segnale nervoso attraverso neurotrasmettitori nelle sinapsi.

Classificazione dei neuroni

  • I neuroni possono essere classificati in base a funzione, forma o direzione del segnale nervoso.
  • Ci sono tre tipi principali di neuroni: sensoriali, motori e interneuroni.
  • I neuroni sensoriali ricevono informazioni dall'esterno, i neuroni motori trasmettono segnali ai muscoli, gli interneuroni connettono vari neuroni.
  • In base alla forma ci sono neuroni unipolari, bipolari, multipolari e pseudounipolari.
  • Centralmente il sistema nervoso è una rete di connessioni con circa 30 miliardi di neuroni interconnessi, l'uomo arriva fino a 10^16 sinapsi.
  • La sinapsi consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro o con altre cellule (muscolari, sensoriali, ghiandole endocrine).
  • L'impulso nervoso viaggia tramite la trasmissione sinaptica.
  • Le sinapsi possono essere asso-dendritiche, asso-assoniche, asso-somatiche o autapsi.

Sinapsi elettriche e chimiche

  • Ci sono sinapsi elettriche (passaggio diretto di corrente) e chimiche (rilascio di neurotrasmettitori).
  • Le sinapsi elettriche permettono un passaggio diretto di corrente elettrica tra i neuroni tramite giunzioni gap.
  • Forniscono una trasmissione rapida, in zone come il cuore e il cervello.
  • Le sinapsi chimiche trasmettono il segnale attraverso il rilascio di neurotrasmettitori.
  • L'impulso elettrico arriva al terminale assonico, si aprono i canali voltaggio-dipendenti, il calcio entra, il neurotrasmettitore è rilasciato.
  • I neurotrasmettitori si legano ai recettori sulla membrana post-sinaptica aprendo i canali ionici/attivando meccanismi cellulari.
  • Questo genera un potenziale post-sinaptico eccitatorio o inibitorio per via del neurotrasmettitore.
  • Il segnale termina con l'allontanamento del neurotrasmettitore (degradazione enzimatica, riassorbimento, diffusione).
  • Le sinapsi chimiche sono cruciali per la modulazione del segnale nel sistema nervoso.

Segnali elettrici

  • I segnali elettrici sono il potenziale d'azione.
  • I neuroni hanno una carica elettrica chiamata potenziale di riposo.
  • Hodgin e Huxley scoprirono che stimolando l'assone del calamaro gigante si produceva un forte impulso elettrico.
  • Il potenziale d'azione si genera solo se la scarica raggiunge un valore soglia.
  • È di tipo tutto o niente: incrementi nella forza della scarica oltre il valore soglia non aumentano l'intensità del potenziale.
  • I canali del potassio si chiudono e quelli del sodio si aprono. La concentrazione di sodio è più alta all'esterno pertanto si ha un aumento della carica verso i +40 mV.
  • I canali tornano allo stato di riposo e gli ioni potassio ricominciano a defluire fuori dall'assone.
  • Lo squilibrio è risolto da una "pompa” chimica.

Potenziale d'azione

  • Il potenziale d'azione si propaga in una posizione adiacente precedentemente inattiva.
  • La guaina mielinica ha punti di interruzione (nodi di Ranvier).
  • Il segnale salta da un nodo all'altro.
  • Questo è noto come conduzione saltatoria.

Segnali chimici: trasmissione sinaptica

  • La trasmissione sinaptica avviene quando la carica elettrica produce reazioni chimiche che fanno attraversare l'informazione nella fessura sinaptica.
  • Le terminazioni assoniche contengono vescicole di neurotrasmettitori.
  • I dendriti contengono i recettori, strutture della membrana.
  • Il flusso di ioni fa passare il neurone presinaptico dal potenziale di riposo a quello d'azione.
  • Il potenziale d'azione stimola il rilascio dei neurotrasmettitori, si legano ai recettori sul dendrite. Il neurotrasmettitore deve corrispondere al recettore.
  • Questo genera un nuovo potenziale d'azione nel neurone postsinaptico.
  • Ci sono tre processi che impediscono ai neurotrasmettitori di agire all'infinito: il riassorbimento, la disattivazione enzimatica e i autorecettori.

Neurotrasmettitori

  • Circa 60 sostanze chimiche trasmettono le informazioni nel sistema nervoso.

  • L'acetilcolina controlla il motorio volontario ed è abbondante nelle sinapsi dei neuroni motori.

  • Contribuisce inoltre alla regolazione dell'attenzione, dell'apprendimento, del sonno e della memoria.

  • La dopamina regola comportamento motorio, motivazione, piacere e l'attivazione emozionale. Livelli elevati di dopamina sono stati associati ad emozioni positive.

  • L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) blocca la trasmissione del segnale tra neuroni, impedendo all'eccitazione di prolungarsi.

  • La noradrenalina influenza l'umore e l'attivazione fisiologica, ed è coinvolto negli stati di vigilanza.

  • La serotonina regola il sonno e la veglia, l'alimentazione e l'aggressività.

  • Le endorfine attenuano l'esperienza del dolore ed elevano il tono dell'umore.

  • Il glutammato aumenta che il neurone post-sinaptico si attivi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Lec 21/22 SAQ - Neurons and Glia
40 questions
Neurons and Glia
15 questions

Neurons and Glia

AdmirableNephrite2470 avatar
AdmirableNephrite2470
Use Quizgecko on...
Browser
Browser