Neuroni e loro funzione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla struttura di un neurone?

  • I neuroni sono connessi tra loro in modo da formare una rete continua.
  • I dendriti sono la parte del neurone che trasmette il segnale digitale.
  • Il corpo cellulare è la zona di output del neurone.
  • Ogni neurone ha una zona di input, una zona di integrazione e una zona di output. (correct)

Che cosa ricevono i neuroni sensoriali?

  • Un output dai muscoli.
  • Un output dai neuroni interneuroni.
  • Un segnale digitale dai neuroni motori.
  • Un input dai tessuti. (correct)

Quale delle seguenti caratteristiche è comune a tutti i neuroni?

  • La produzione di un output analogico.
  • La ricezione di un input digitale.
  • La trasmissione di un segnale biofisico.
  • La produzione di un output digitale. (correct)

Che cosa è la legge del 'tutto o nulla'?

<p>La legge che determina se un potenziale d'azione viene inviato o no. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione degli assoni?

<p>Trasmettere il segnale digitale verso le zone di output. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è la mielina?

<p>Una sostanza che impedisce la dispersione del potenziale d'azione lungo la lunghezza dell'assone. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene tradotta la differenza nella quantità di potenziali d'azione prodotti da un neurone?

<p>In una differenza nella quantità di output analogico. (A)</p> Signup and view all the answers

La diminuzione della dimensione della banda I è dovuta a:

<p>scorrimento delle fibre spesse tra le fibre muscolari sottili (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai dendriti?

<p>I dendriti sono la parte del neurone che trasmette il segnale digitale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina ha una coda che la tiene ancorata alla linea M?

<p>Miosina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma nel passaggio 1 dello scorrimento?

<p>Un legame tra actina e miosina (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa ruotare la tropomiosina nel passaggio 1 dello scorrimento?

<p>La troponina (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è essenziale per il passaggio 3 dello scorrimento?

<p>L'ATP (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma nella condizione di rigor?

<p>Un legame tra actina e miosina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa fa tornare la testa della miosina a 45°?

<p>Il calcio (C)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è circondata da Tropomiosina?

<p>Actina (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il risultato della carenza di calcio nel muscolo?

<p>Impossibilità di contrazione muscolare (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si verifica quando l'impulso raggiunge la placca neuromuscolare?

<p>Si genera un potenziale di placca (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa consente l'apertura dei canali di sodio voltaggio-dipendenti?

<p>La depolarizzazione della placca neuromuscolare (C)</p> Signup and view all the answers

Dove viene immagazzinato il calcio?

<p>Nel reticolo sarcoplasmatico (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa induce la mia a spostare il filamento di actina?

<p>La miosina attivata dall'ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si verifica quando il muscolo non è più contratto?

<p>La miosina si separa dall'actina (B)</p> Signup and view all the answers

Dove si verifica la somma algebrica degli stimoli polarizzanti e depolarizzanti?

<p>Nella zona trigger (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la zona del neurone in cui si ricevono gli input?

<p>Dendriti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadrebbe se la mielina fosse distrutta?

<p>Il potenziale d'azione non raggiungerebbe il terminale assonale con una carica sufficiente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della zona del cono di emergenza?

<p>Decidere se mandare output (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa è la conduzione del segnale nel neurone?

<p>Di tipo saltatorio (B)</p> Signup and view all the answers

Chi produce la mielina?

<p>Le cellule della glia (C)</p> Signup and view all the answers

I nocicettori termici vengono attivati quando lo stimolo supera:

<p>soglie nocive (D)</p> Signup and view all the answers

I propriocettori sono collegati a fibre:

<p>Aα e Aβ (A)</p> Signup and view all the answers

La via delle colonne dorsali lemisco mediali è deputata a:

<p>recezioni somatiche come tatto e propriocezione (B)</p> Signup and view all the answers

La via spinotalamica è deputata a:

<p>termo e nocicezione (B)</p> Signup and view all the answers

Il neurone primario della via spinotalamica termina nel:

<p>corno dorsale del midollo spinale (A)</p> Signup and view all the answers

La corteccia somatosensoriale è organizzata in:

<p>colonne deputate a distretti corporei differenti (A)</p> Signup and view all the answers

La sensibilità facciale sfrutta l'innervazione:

<p>trigeminale (A)</p> Signup and view all the answers

Le zone del cervello deputate alla sensibilità sono disposte:

<p>in modo somatotopico (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Struttura di un Neurone

  • Un neurone è caratterizzato da:
    • Un livello di input
    • Una zona di integrazione (il corpo cellulare)
    • Una zona di trasmissione
    • Un livello di output

Parti di un Neurone

  • Dendriti: propaggini che escono dal corpo cellulare, parti sensoriali del neurone, zona che si interfaccia con altre cellule
  • Assone: zona che "esce" dal corpo cellulare e che trasmette il segnale digitale verso le zone di output
  • Zona trigger: cono di emergenza, monticolo assonico, dove il soma diventa assone

Funzionamento del Neurone

  • Il neurone riceve input dai dendriti e li condensa nel corpo cellulare
  • Il corpo cellulare elabora l'input e produce un output digitale attraverso la produzione di un potenziale d'azione
  • Il potenziale d'azione segue la legge del "tutto o nulla" (o viene inviato o no)
  • Il neurone può produrre più potenziali d'azione, traducendosi in output analogici differenti verso l'esterno

Conduzione del Segnale

  • La conduzione del segnale è di tipo saltatorio
  • La mielina, prodotta dalle cellule della glia, isola le cariche trasportate e le fa viaggiare rapidamente nella direzione desiderata senza disperdersi verso l'esterno

Mielina e Cellule della Glia

  • La mielina è prodotta dalle cellule della glia (cellule gliali periferiche)
  • La glia supera il numero dei neuroni per rapporto di 1:9 o 1:10
  • Se la mielina fosse distrutta, il potenziale d'azione non raggiungerebbe il terminale assonale con una carica tale da poterlo depolarizzare sufficientemente

Interazione Actina-Miosina

  • Miosina: ha una coda che la tiene ancorata alla linea M, una regione cardine che è mobile e una testa terminale (lo spostamento della regione cardine muove la testa)
  • Actina: è una catena di globuli (G-actina) intorno a un filamento strutturale di Nebulina, circondata da Tropomiosina (che sostiene e torce le catene) e presentando in alcuni punti specifici della Troponina (punto di interazione tra actina e miosina)
  • Passaggi dello scorrimento: 1) formazione di un legame tra actina e miosina, 2) aggancio tra actina e miosina, 3) disaccoppiamento della testa della miosina, 4) spostamento della testa della miosina, 5) ritorno alla posizione originale, 6) perdita del gruppo fosfato e dell'ADP

Placca Neuromuscolare

  • La placca neuromuscolare è la causa dell'attivazione del processo di contrazione muscolare
  • Il rilascio di acetilcolina dal terminale assonale del motoneurone viene captato dalla placca neuromuscolare, generando un potenziale di placca, depolarizzandosi e in ultimo aprendo dei canali di sodio voltaggio-dipendenti
  • Il potenziale d'azione passa poi nei tubuli T, reagendo con un recettore che fa cambiare posizione a una proteina che apre un passaggio per il reticolo sarcoplasmatico

Propriocezione e Nocicezione

  • Propriocezione: ricezione di informazioni sulla posizione e sul movimento del corpo
  • Nocicezione: ricezione di informazioni sulla dannosità o sul dolore
  • Nocicettori: sensori che rispondono a stimoli nocivi
  • Propricettori: sensori che rispondono a stimoli sulla posizione e sul movimento del corpo

Vie Ascendenti

  • Via delle colonne dorsali lemisco mediali: recezioni somatiche come tatto e propriocezione
  • Via spinotalamica: termo e nocicezione
  • Via trigeminale: innervazione trigeminale per la sensibilità facciale

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Muscle Physiology- Pt 2 Quiz
36 questions
Estructura y Funcionamiento de una Neurona
10 questions
Neuron Structure and Function
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser