Neurologia: Le Convulsioni

BoomingStarfish3053 avatar
BoomingStarfish3053
·
·
Download

Start Quiz

Study Flashcards

24 Questions

Che cosa può causare una perdita di coscienza e successivamente una convulsione?

Una grave disidratazione

Quale delle seguenti è una causa comune di convulsioni nei bambini e negli adolescenti?

Idiopatica

Quali dei seguenti sintomi possono verificarsi durante la fase precritica di una convulsione?

Cambi di umore e ansia

Che cosa può predisporre un soggetto a una convulsione?

Tutte le opzioni soprastanti

Che cosa può verificarsi durante la fase critica di una convulsione?

Una perdita di coscienza

Quale delle seguenti è una causa di convulsioni in età adulta?

Intossicazione

Che cosa può influire sulla corteccia esterna e le parti sottostanti del cervello?

L'eccitabilità neuronale

Quale delle seguenti è una fase della convulsione?

Tutte le opzioni soprastanti

Cos'è l'epilessia?

Due episodi di convulsioni non provocate e separate di più di 24h

Quale tipo di convulsione origina da neuroni localizzati in un singolo emisfero?

Convulsione focale

Cosa succede durante la fase terminale/post-critica di una convulsione?

Il soggetto riprende normalmente le sue funzioni

Qual è la probabilità che si verifichino altre convulsioni dopo un episodio improvviso?

Sopra il 60%

Come si classificano le epilessie?

In base al tipo di convulsione

Cosa non si deve fare quando si verifica una convulsione?

Bloccare il soggetto

Qual è il tipo di convulsione che si verifica in associazione a distanza di poco tempo da un evento sistemico?

Convulsione sintomatica acuta

Durante la fase di convulsione, cosa si verifica?

Un aumento della frequenza cardiaca

Cos'è lo stato epilettico?

Una serie di convulsioni prolungate senza ripresa di stato di coscienza

Quale delle seguenti cause non è associata a convulsioni?

Esposizione a luce solare

Come funziona la trasmissione del segnale durante una convulsione?

I neuroni vicini al cervello ricevono il segnale attraverso le sinapsi

Qual è il ruolo del glutammato nella convulsione?

Regola il flusso di sodio e di calcio

Quale delle seguenti condizioni può scatenare una convulsione?

Ipoglicemia

Cosa succede ai canali ionici durante una convulsione?

Si modificano permettendo la depolarizzazione

Quale tipo di convulsione è associata a una lesione cerebrale preesistente?

Senza cause apparenti

Cosa si verifica durante la depolarizzazione dei neuroni?

I neuroni diventano più eccitabili

Study Notes

Convulsioni

  • I neuroni hanno un'attività elettrica (depolarizzazione) che aumenta l'eccitabilità e può scatenare una convulsione anche con un piccolo stimolo.
  • Il messaggio viene trasmesso ai neuroni vicini e a quelli vicino alla corteccia attraverso le sinapsi, facilitando la diffusione della convulsione.

Cause delle convulsioni

  • Infezione: un germe infetta il sistema nervoso centrale, attiva il sistema immunitario, produce citochine e infiltrazioni di liquido, modificando i canali ionici e portando alla depolarizzazione.
  • Effetto massa: un tumore può modificare il cervello e alterare elementi biochimici dello stato elettrico del neurone.
  • Ischemia: l'interruzione dell'ossigeno al cervello determina il rilascio di glutammato, che regola il flusso di sodio e di calcio, portando alla convulsione.
  • Metabolico: alterazioni del livello di sodio, potassio e magnesio.
  • Ipoglicemia: il soggetto diabetico può andare incontro a una convulsione perché l'alterazione dell'apporto energetico alle cellule scatena la convulsione.
  • Cause tossiche: droghe o farmaci che alterano il classico stato del neurone.

Fasi delle convulsioni

  • Fase precritica/prodromica: possono verificarsi sintomi o qualcosa che anticipa la convulsione, come cambi di umore, ansia, difficoltà a dormire e a concentrarsi.
  • Fase critica: si verifica la convulsione vera e propria, con perdita di coscienza, buco di memoria, difficoltà di udito e percezione di odori e rumori insoliti.
  • Fase terminale/postcritica: è la fase di recupero, la persona riprende normalmente le sue funzioni e torna come prima, con manifestazioni come senso di confusione, stanchezza, cefalea e difficoltà a ricordare.

Epilessia

  • Si verificano due episodi di convulsioni non provocate e si verificano a distanza di più di 24h una dall'altra, sono due episodi indipendenti.
  • Oppure è una convulsione improvvisa e c'è la probabilità che se ne verifichino altre uguali o più del 60% negli anni successivi.

Tipi di convulsioni

  • Convulsioni generalizzate: motorie e non.
  • Convulsioni focali: originano da neuroni localizzati in un singolo emisfero, possono essere parziali semplici o complesse.
  • Convulsioni sintomatiche acute: avvengono in associazione a distanza di poco tempo da un evento sistemico.

Manifestazioni

  • Durante la convulsione: aumento della frequenza cardiaca, irregolarità e difficoltà nel respiro.
  • Dopo la convulsione: senso di confusione, stanchezza, cefalea, difficoltà a ricordare, ansia, paura, frustrazione, sete, nausea, dolori muscolari e debolezza.

Scopri come funzionano le convulsioni nel cervello, come si diffondono e quali sono le possibili cause. Questo quiz ti aiuterà a comprendere meglio questo fenomeno neurologico.

Make Your Own Quizzes and Flashcards

Convert your notes into interactive study material.

Get started for free

More Quizzes Like This

Epilepsy and Seizure Definitions Quiz
36 questions
Focal Seizures Overview
14 questions

Focal Seizures Overview

TemptingIllumination avatar
TemptingIllumination
Neurology: Focal Seizures Quiz
7 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser