Neurodivergenza e Diagnosi
27 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il motivo principale per cui il protagonista si sente percepito come rigido e distante nelle relazioni?

  • L'assenza di socializzazione
  • Il controllo dei tic e delle stereotipie (correct)
  • La sua introversione
  • La mancanza di empatia
  • Quale affermazione descrive meglio come il protagonista ha percepito il feedback degli altri sulla sua esperienza autistica?

  • Ha trovato i commenti sempre offensivi.
  • Ha ritenuto che non avessero alcun valore.
  • Ha ignorato i commenti degli altri.
  • Si è sentito confermato e legittimato. (correct)
  • Quale difficoltà sociale il protagonista ha menzionato specificamente?

  • Gestire i saluti (correct)
  • Impegnarsi in conversazioni profonde
  • Riconoscere le emozioni degli altri
  • Controllare le proprie reazioni
  • Come si sente il protagonista dopo eventi sociali che dovrebbero essere positivi?

    <p>Deprimente e frustrato (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha comportato la diagnosi errata di disturbo bipolare per il protagonista?

    <p>Un trattamento farmacologico pesante (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del funzionamento sociale del protagonista è segnalato come difficile?

    <p>Mantenere conversazioni superficiali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale fonte di malessere durante le interazioni sociali per il protagonista?

    <p>Il bisogno di mascherare il comportamento (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto il protagonista ha iniziato a riflettere di più sulla sua identità autistica?

    <p>Nei gruppi di supporto (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritto il concetto di spettro autistico secondo il protagonista?

    <p>Un insieme di tratti estremamente variabile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo il protagonista utilizza per affrontare il suo malessere in contesti sociali?

    <p>Utilizzando cuffie antirumore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si adatta meglio all'approccio del protagonista nella comunicazione?

    <p>Richiede chiarezza nelle comunicazioni (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il protagonista percepisce la sua abilità comunicativa?

    <p>La considera un vantaggio rispetto agli altri (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha reso il processo di valutazione del protagonista particolarmente difficile?

    <p>Il pregiudizio degli specialisti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine il protagonista usa per descrivere le sue crisi emotive?

    <p>Meltdown (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la principale attività preferita dell'autore durante l'infanzia?

    <p>Giocare a pensare (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema alimentare ha avuto l'autore durante la sua infanzia?

    <p>Selettività alimentare (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha identificato l'autore come una delle sue difficoltà maggiori nella crescita?

    <p>Disprassia (C)</p> Signup and view all the answers

    Come ha reagito l'autore alle pressioni sociali riguardo al suo comportamento?

    <p>Mascherando i suoi tratti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale diagnosi ha ricevuto l'autore dopo il liceo?

    <p>Dislessia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema di scrittura ha mostrato l'autore durante la sua adolescenza?

    <p>Disgrafia (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha portato l'autore a richiedere una valutazione psicologica?

    <p>Desiderio di comprendere le sue capacità (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la reazione dell'insegnante di italiano nei confronti dell'autore?

    <p>Ha intuì che potesse avere caratteristiche divergenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale talento è stato riconosciuto all'autore nonostante le sue difficoltà?

    <p>Skill verbali (C)</p> Signup and view all the answers

    Con quale diagnosi l'autore ha avuto la sua seconda valutazione neuro divergente?

    <p>Sindrome di Tourette (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa considera l'autore un tratto fastidioso nella sua condizione?

    <p>I tic verbali (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual era la strategia di coping che l'autore ha adottato nella sua vita sociale?

    <p>Mascherare i tratti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di supporto ha ricevuto dall'insegnante durante il liceo?

    <p>Riconoscimento delle difficoltà (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Meltdown

    La tendenza ad avere crisi depressive intense e improvvise, spesso dopo esperienze positive, non sempre spiegabili con stanchezza o esaurimento, e che possono essere accompagnate da rabbia, pugni e urla.

    Intelligenza emotiva

    La capacità di riconoscere, comprendere ed esprimere le emozioni proprie e altrui.

    Mascheramento

    La capacità di adattarsi alle norme sociali e alle richieste del contesto, spesso tramite la simulazione di comportamenti tipici.

    Giocare a pensare

    L'incapacità di regolare l'attenzione, che può portare a momenti di dispersione mentale e difficoltà a concentrarsi su compiti specifici, come pagare una bolletta.

    Signup and view all the flashcards

    Routine

    La capacità di organizzare e strutturare la vita quotidiana attraverso la creazione di routine e schemi, che aiutano a gestire le difficoltà sociali e cognitive.

    Signup and view all the flashcards

    Funzionamento mentale

    L'insieme delle difficoltà che una persona può sperimentare nel gestire le interazioni sociali, le emozioni e le comunicazioni non verbali.

    Signup and view all the flashcards

    Espressione affettiva

    La tendenza a esprimere la propria affettività in modi non convenzionali, ad esempio senza sorridere, perché non viene spontaneo.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione verbale

    La capacità di comunicare in modo chiaro e diretto, comprensibile ed efficiente, anche in situazioni complesse.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione non verbale

    La capacità di distinguere e riconoscere i diversi segnali non verbali, come il tono della voce, l'espressione facciale e il linguaggio del corpo, per decodificare i messaggi nascosti nelle interazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Dizionario della comunicazione

    Un dizionario condiviso con il partner per comprendere meglio i segnali non verbali e le emozioni associate, utilizzando la lingua italiana.

    Signup and view all the flashcards

    Empatia

    La capacità di comprendere il punto di vista degli altri, di mettersi nei loro panni e di rispondere in modo empatico alle loro emozioni.

    Signup and view all the flashcards

    Neurodiversità

    L'insieme dei tratti distintivi, delle caratteristiche e delle abilità di una persona che la rendono unica e diversa dalle altre.

    Signup and view all the flashcards

    Processo diagnostico

    Il processo di valutazione diagnostica per adulti che può essere complesso e richiedere tempo, soprattutto nel caso di persone ad alto funzionamento come l'autore del testo.

    Signup and view all the flashcards

    Consapevolezza di sé

    Il processo di integrazione dei tratti distintivi in un'identità unitaria, comprendendo le proprie difficoltà e trovando un modo personale per relazionarsi con il mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione delle proprie esigenze

    La capacità di comunicare efficacemente le proprie esigenze e preferenze ad altri, in modo che possano comprendere meglio il proprio funzionamento mentale e aiutarlo a sentirsi a proprio agio.

    Signup and view all the flashcards

    Stereotipie

    Una forma di comportamento ripetitivo e automatico effettuato per autoregolarsi e gestire le emozioni, come dondolare, battere le mani, ripetere parole o frasi.

    Signup and view all the flashcards

    Disprassia

    Un disturbo che causa difficoltà nell'esecuzione di movimenti e coordinazione motoria, risultando in ritardi nello sviluppo delle competenze motorie come allacciarsi le scarpe o vestirsi.

    Signup and view all the flashcards

    Disgrafia

    Difficoltà nell'apprendere a scrivere, spesso con un linguaggio calligrafico non standard, difficoltà a riconoscere l'ordine delle lettere e a organizzare il testo.

    Signup and view all the flashcards

    Dislessia

    Disordine del linguaggio che si manifesta con errori di lettura, difficoltà nel riconoscere i suoni, tendenza a scambiare parole, problemi di comprensione di testi.

    Signup and view all the flashcards

    Tic

    Tic motori e verbali involontari, come battere le mani, dondolare o ripetere parole e frasi, spesso presenti in persone con sindrome di Tourette.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Tourette

    Un disturbo dello spettro autistico che si caratterizza per tic motori e verbali, difficoltà di controllo degli impulsi, comportamenti ritualistici e difficoltà con l'interazione sociale. Le parolacce sono un tratto raro e non caratterizzano la sindrome.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto sociale della neurodivergenza

    Le persone neurodivergenti spesso affrontano discriminazioni e pregiudizi, che possono influenzare la loro autostima e il loro senso di appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Alto potenziale cognitivo e intelligenza

    La possibilità di avere un alto potenziale cognitivo (IQ) non è necessariamente correlata ai punteggi di intelligenza in alcuni test, che spesso non riescono a valutare altre forme di intelligenza come la creatività e la capacità di problem solving.

    Signup and view all the flashcards

    Riconoscimento di schemi

    Essere in grado di riconoscere schemi e imparare velocemente, un talento spesso associato a una maggiore flessibilità mentale e una capacità di analisi e sintesi.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi di lettura

    Difficoltà a leggere ed elaborare informazioni verbali in modo rapido e preciso, spesso con la tendenza a confondere parole o frasi simili, a leggere lentamente o ad avere difficoltà a comprendere testi complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Skill verbali

    Capacità di esprimersi verbalmente in modo chiaro, conciso e persuasivo, a parlare con un lessico ricco e a usare la lingua in modo efficace per comunicare idee e pensieri complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Accettare la propria neurodiversità

    Conoscere e accettare le proprie neurodivergenze, senza vergogna o rifiuto, promuovendo un approccio aperto e inclusivo.

    Signup and view all the flashcards

    Mascherare la neurodiversità

    La capacità di mantenere un'immagine pubblica diversa dalla realtà personale, un'azione che può portare a un forte stress emotivo e a un'incoerenza tra il sé pubblico e il sé privato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Neurodivergenza e Diagnosi

    • L'autore espone la propria cartella clinica, seguendo l'ordine cronologico delle diagnosi. Il racconto è basato su esperienze personali.

    Infanzia e Neurodiversità

    • All'inizio degli anni '80, la consapevolezza pubblica sulla neurodivergenza era minima. L'autore ha sempre sperimentato un diverso funzionamento mentale, con un forte bisogno di attività di immaginazione e visualizzazione.

    • Il bisogno di "giocare a pensare", una forma di visualizzazione ed immaginazione, richiedeva stereotipie, come dondolarsi e battere le mani. Questi comportamenti sono diminuiti con la crescita.

    Problematiche legate alla Neurodiversità

    • Fatica nel guardare i cartoni animati, perché le immagini stimolavano il comportamento di visualizzazione dell'infanzia.
    • Bisogno di uno spazio personale per praticare l'attività di "giocare a pensare".
    • Problemi di selettività alimentare, scegliendo cibi insipidi e con texture lisce. Questo ha portato a problemi di peso ed equilibrio nutrizionale.
    • Ritardi nello sviluppo di abilità motorie, come allacciarsi le scarpe o vestirsi. Problema di disprassia, con difficoltà di controllo corporeo (es. postura, camminata, controllo sfinterico).
    • Disgrafia e difficoltà di scrittura, con particolari problemi con la direzione della scrittura e postura in relazione alla scrittura.

    Disagio Sociale ed Autoconsapevolezza

    • Influenza negativa della cultura del tempo, che giudicava la diversità come qualcosa da nascondere.
    • La difficoltà di adattamento sociale, dovuta a comportamenti differenti da quelli normati.
    • Sforzi di mascheramento dei tic e delle stereotipie, creando una discrepanza tra immagine pubblica e vita privata.
    • Riconosciuto talento verbale e capacità di ragionamento, ma ciò non ha sempre compensato il disagio sociale.
    • Convivenza di autostima e malessere, grazie a riconoscimenti sociali.

    Diagnosi e Percorsi

    • Diagnosi di DSA (Dislessia).
    • Misurazione del Q.I. Risultati fuori scala, indicando un'elevata intelligenza logica.
    • Diagnosi successiva di disturbo bipolare. Trattamento farmacologico con molti effetti collaterali, e conseguente aumento di peso e ulteriore malessere.
    • Problemi nel comunicare e gestire le relazioni sociali. Difficoltà con i saluti e il contesto relazionale.
    • Bisogno di chiarezza e routine nelle relazioni sociali.

    Autismo e Neurodiversità

    • Riconoscimento di molti tratti del funzionamento autistico.
    • Difficoltà con la comunicazione non verbale ed interpretazione. Creazione di un dizionario condiviso con il compagno per aiutare nell'interpretazione reciproca.
    • Ricerca di ambienti di formazione dedicati alla neurodiversità, rafforzando l’autostima e il riconoscimento sociale.
    • Percezione di stereotipi associati all'autismo. Il riconoscimento di un potenziale autistico all'età adulta.
    • Rifiuto dell'idea che solo l'introversione spiegasse le proprie difficoltà sociali.

    Crisi Depressive e Meltdown

    • Frequenti crisi depressive, talvolta scatenate da eventi positivi.
    • Descrizione del meltdown, episodi di forte rabbia e/o dolore interno, con manifestazioni fisiche come testate al muro.
    • Il racconto evidenzia momenti di forte sofferenza a cui l’autore ha dovuto trovare una soluzione.

    Conclusioni

    • L'autore si sente legittimato a chiedere accettazione e comprensione nelle relazioni sociali.
    • Riconoscimento dell'importanza di rendere accessibili i contesti sociali ai propri bisogni.
    • Il racconto conclude con un'opinione di dare un nome agli elementi della propria personalità, che vengono espressi in maniera più chiara.
    • La creazione di routine, la ricerca di routine e comprendere le dinamiche relazionali.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora esperienze personali riguardanti la neurodivergenza e le diagnosi associate. Attraverso una narrazione cronologica, l'autore condivide come la consapevolezza sulla neurodiversità è cambiata nel tempo e quali sfide ha affrontato durante l'infanzia. Scopri come si sono evoluti i comportamenti e le necessità personali legate a questa condizione.

    More Like This

    The Neurodiversity Movement
    5 questions

    The Neurodiversity Movement

    WellEducatedAgate7620 avatar
    WellEducatedAgate7620
    Understanding Autism
    10 questions

    Understanding Autism

    WellWishersLaplace avatar
    WellWishersLaplace
    Neurodiversity Flashcards
    15 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser