Natura e scienza della psicologia
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Che cosa studia la psicologia?

La psicologia studia scientificamente il comportamento e la mente.

Cos' la ricerca di base in psicologia?

La ricerca di base esplora come e perch le persone si comportano, pensano e sentono in determinati modi.

Cos' la ricerca applicata in psicologia?

Essa si concentra sull'utilizzo delle conoscenze derivanti dalla ricerca di base per affrontare problemi concreti e pratici.

Quali sono i 5 obiettivi principali della psicologia?

<p>Descrivere, comprendere, prevedere, influenzare e applicare.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i livelli di analisi utilizzati per studiare il comportamento umano?

<p>Tutti i precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il dualismo mente-corpo la mente un'entit spirituale separata dal corpo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il monismo, mente e corpo sono un'unica entit, e gli eventi mentali sono il risultato di processi fisici nel cervello.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa scopr Pierre Paul Broca?

<p>Scopr che una lesione in una parte dell'emisfero sinistro del cervello impediva alle persone di parlare correttamente.</p> Signup and view all the answers

Che cos' la psicofisica?

<p>Lo studio di come le sensazioni percepite a livello psicologico dipendano dalle caratteristiche dello stimolo fisico.</p> Signup and view all the answers

Chi fond la psicologia come scienza sperimentale?

<p>Wilhelm Wundt.</p> Signup and view all the answers

Qual l'approccio dello strutturalismo?

<p>Analisi della mente nei suoi elementi costitutivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual l'approccio del funzionalismo?

<p>Comprensione delle funzioni della mente/coscienza. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria ebbe un impatto enorme sulla psicologia?

<p>La teoria evoluzionista di Charles Darwin.</p> Signup and view all the answers

Chi considerato il padre della psicodinamica?

<p>Sigmund Freud.</p> Signup and view all the answers

Cos' la libera associazione?

<p>Una tecnica in cui il paziente doveva esprimere liberamente qualsiasi pensiero, senza censure.</p> Signup and view all the answers

Quando nato il comportamentismo?

<p>Nel 1913.</p> Signup and view all the answers

Chi il fondatore del comportamentismo?

<p>John B. Watson.</p> Signup and view all the answers

In che termini Skinner studi come le conseguenze influenzino il comportamento?

<p>Introducendo il concetto di condizionamento operante.</p> Signup and view all the answers

Secondo il comportamentismo radicale, il comportamento umano non una risposta a stimoli ambientali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Da cosa influenzato il comportamento, secondo il comportamentismo cognitivo?

<p>Dalle esperienze passate modellano le aspettative e i pensieri, che a loro volta influenzano il modo di agire.</p> Signup and view all the answers

Cosa vede la prospettiva umanistica?

<p>Gli esseri umani come artefici del significato della propria esistenza, ponendo l'accento sull'importanza della libert e del potenziale di crescita insito in ciascuno di noi.</p> Signup and view all the answers

Cosa studia il cognitivismo?

<p>Studia la mente e il modo in cui i processi mentali influenzano il comportamento. Secondo questa prospettiva, gli esseri umani sono elaboratori di informazioni le cui azioni sono governate dal pensiero.</p> Signup and view all the answers

Cosa esamina la prospettiva socioculturale?

<p>Esamina in che modo l'ambiente sociale e l'apprendimento culturale influenzano il comportamento, i pensieri e i sentimenti.</p> Signup and view all the answers

Cosa esamina la prospettiva biologica?

<p>Esamina in che modo i processi e altre funzioni del corpo regolano il comportamento.</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste il processo di integrazione e selezione delle informazioni?

<p>AS la differenza nelle sensazioni</p> Signup and view all the answers

In che modo Hermann von Helmholtz ha dato un importante contributo in materia di processi sensoriali?

<p>Ha studiato processi sensoriali, come la visione, la percezione dello spazio, del colore e dei suoni, utilizzando un approccio sperimentale.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Psicologia

Studio scientifico del comportamento e della mente.

Ricerca di base

Ricerca volta all'acquisizione di conoscenza.

Ricerca applicata

Ricerca che usa la conoscenza per risolvere problemi pratici.

Robbers Cave

Competizione porta a ostilità, collaborazione riduce il conflitto.

Signup and view all the flashcards

Classe a Puzzle

Tecnica cooperativa per ridurre conflitti etnici a scuola.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della psicologia

Descrivere, comprendere, prevedere, influenzare e applicare.

Signup and view all the flashcards

Livelli di analisi

Biologico, psicologico e ambientale.

Signup and view all the flashcards

Interazioni corpo-mente

Interazione tra processi mentali e sistemi del corpo.

Signup and view all the flashcards

Natura vs. Ambiente

Influenza relativa di natura (biologia) ed educazione (ambiente).

Signup and view all the flashcards

Dualismo mente-corpo

Mente come entità separata dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Monismo

Mente e corpo sono un'unica entità.

Signup and view all the flashcards

Empirismo

Conoscenza acquisita tramite i sensi e l'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Psicofisica

Studio di come le sensazioni dipendono dagli stimoli fisici.

Signup and view all the flashcards

Differenza minima percepibile

Quantità minima di cambiamento percepibile in uno stimolo.

Signup and view all the flashcards

Legge di Weber-Fechner

La sensazione cresce in modo logaritmico rispetto allo stimolo.

Signup and view all the flashcards

Frenologia

Sviluppo capacità mentale causa protuberanza cranio.

Signup and view all the flashcards

Localizzazionismo

Funzioni mentali associate a specifiche aree del cervello.

Signup and view all the flashcards

FFA (Fusiform Face Area)

Area del cervello coinvolta nel riconoscimento dei volti.

Signup and view all the flashcards

EBA (Extrastriate Body Area)

Area specializzata nell'elaborazione delle parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

PPA (Parahippocampal Place Area)

Area che si attiva quando riconosciamo luoghi familiari.

Signup and view all the flashcards

Area di Broca

Area danneggiata compromette produzione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Area di Wernicke

Area danneggiata compromette comprensione delle parole.

Signup and view all the flashcards

Wilhelm Wundt

Primo laboratorio di psicologia sperimentale.

Signup and view all the flashcards

Strutturalismo

Analisi della mente nei suoi elementi costitutivi.

Signup and view all the flashcards

Funzionalismo

Studia come i processi mentali ci aiutano ad adattarci.

Signup and view all the flashcards

Prospettiva psicodinamica

Comportamento influenzato da forze interne, soprattutto inconsce.

Signup and view all the flashcards

Psicoanalisi

Inconscio influenza il comportamento. Pulsioni innate.

Signup and view all the flashcards

Comportamentismo

Comportamento influenzato dall'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Condizionamento classico

Associazione automatica tra eventi.

Signup and view all the flashcards

Legge dell'effetto

Comportamenti seguiti da conseguenze positive si ripetono.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Certamente! Ecco gli appunti in italiano, nel formato richiesto:

La natura della psicologia

  • La psicologia studia scientificamente il comportamento e la mente, analizzando azioni e risposte osservabili e processi interiori.
  • Il pensiero critico riveste un ruolo importante: serve, infatti, ad assumere un ruolo attivo nell'assimilazione delle conoscenze, riflettendo sul loro significato e connessione con la propria vita e la società.

La psicologia come scienza di base e applicata

  • La ricerca di base in psicologia ha lo scopo di acquisire conoscenze esplorando come e perché le persone si comportano, pensano e sentono, sia in laboratorio che in contesti reali.
  • La ricerca applicata si concentra sull'uso di tali conoscenze per risolvere problemi concreti e pratici, progettando e valutando interventi mirati.

Studi classici

  • L'esperimento di Robbers Cave ha diviso ragazzini in due gruppi, creando competizione e poi cooperazione per ridurre il conflitto.
  • Il programma della classe a puzzle, sviluppato da Aronson, è una tecnica cooperativa per ridurre i conflitti etnici nelle scuole.

Obiettivi della Psicologia

  • In quanto scienza, la psicologia ha cinque obiettivi principali, descrivere, comprendere, prevedere, influenzare e applicare le conoscenze psicologiche per migliorare il benessere umano.
  • Nell'esperimento di Robbers Cave, infatti, i ricercatori descrissero il comportamento dei ragazzi in condizioni diverse.
  • Nello stesso esperimento, i ricercatori compresero che la competizione generasse ostilità e la collaborazione la riduceva.
  • Inoltre, predissero che la competizione avrebbe creato ostilità e la collaborazione l'avrebbe ridotta.
  • In seguito , verificarono lo scenario, facendo dapprima gareggiare le due fazioni e poi creando situazioni che avrebbero obbligato a collaborare.
  • Infatti, successivamente, applicarono queste conoscenze per ridurre i conflitti razziali nelle scuole con il programma a puzzle, dimostrando l'utilità pratica della ricerca psicologica.

Campo di indagine e livelli di analisi

  • La psicologia include sia le scienze biologiche che quelle sociali, considerando l'uomo come organismo biologico e individuo sociale.
  • L'analisi del comportamento umano e delle sue cause avviene a diversi livelli
  • A livello biologico, si esaminano processi cerebrali, sistema nervoso, ormoni e genetica.
  • A livello psicologico si guarda a pensieri, emozioni e processi mentali,
  • A livello ambientale, si analizzano gli influssi dell'ambiente fisico e sociale e le norme culturali.
  • Nell'insieme sono livelli non separati tra loro, ma interagenti per la comprensione dell'essere umano.

Esempi di applicazione dei livelli di analisi

  • Il comportamento alimentare esaminato a livello biologico riguarda neuroscienze e circuiti chimici del cervello, a livello psicologico, umore e preferenze, e a livello ambientale, stimoli esterni e abitudini culturali.
  • La morte associata a maledizioni, analizzata a livello psicologico, si lega alla convinzione della vittima, a livello ambientale, al ruolo della cultura, e a livello biologico, alla risposta di stress.
  • L'ipotesi di Cannon ha offerto, quindi, una spiegazione alternativa alle teorie soprannaturali, dimostrando che pensieri negativi legati a situazioni stressanti possono scatenare, rapidamente, la secrezione di ormoni dello stress.

La psicologia nel tempo: dualismo, monismo e origini scientifiche

  • Il dualismo mente-corpo sosteneva la mente come entità separata dal corpo, mentre il monismo li vede come un'unica entità.
  • L'empirismo sosteneva l'acquisizione di idee tramite i sensi e l'esperienza, favorendo lo sviluppo della scienza moderna con metodi empirici.
  • Scoperte in fisiologia e medicina hanno preparato il terreno, stimolando la mappatura del cervello tramite scosse elettriche in laboratorio.
  • Broca scoprì che una lesione all'emisfero sinistro del cervello impediva alle persone di parlare correttamente.
  • Scienziati tedeschi iniziarono a misurare le risposte sensoriali a stimoli fisici, originando la psicofisica, per studiare la relazione tra stimoli fisici e percezione.
  • Fechner e Weber contribuirono allo sviluppo della psicofisica, elaborando la legge di Weber-Fechner sulla "minima differenza percepibile".
  • Fechner intuì di stabilire un nesso tra mente e stimoli fisici, stabilendo che nel mondo mentale la differenza tra sensazioni è sempre la stessa, ma l'intensità fisica deve crescere.
  • Von Helmholtz contribuì allo studio dei processi sensoriali (visione, percezione, colore, suoni) con un approccio sperimentale.

La relazione mente cervello e frenologia

  • La frenologia cercò di collegare le funzioni mentali a specifiche aree del cervello, intuendo che il cervello fosse responsabile delle facoltà intellettuali. Tuttavia, il suo metodo basato sulla misurazione del cranio è oggi considerato fantasioso.

Localizzazione delle funzioni mentali

  • Le prime evidenze empiriche della localizzazione delle funzioni mentali nel cervello risalgono al 1800 con il caso del paziente "Tan", studiato da Broca.
  • Wernicke criticò l'idea dei frenologi che sostenevano che ogni funzione mentale fosse localizzata in una sola area del cervello.

Le prime scuole di pensiero

  • Strutturalismo, con Wundt e Titchener, analizzerà la mente nei suoi elementi base tramite l'introspezione.
  • Funzionalismo, con James, si concentrerà sulle funzioni della mente per adattarsi all'ambiente.
  • La teoria evoluzionista di Darwin ebbe un grande impatto sull'influenza reciproca tra mente e corpo e sulla separazione da altri concetti come l'anima.

Prospettiva psicodinamica

  • Mette a fuoco processi interni, come emozioni, motivazioni e meccanismi inconsci, che modellano il comportamento.
  • Freud sviluppò la teoria psicanalitica e la tecnica della libera associazione, una prima fase di questa analisi.
  • Quest'ultima afferma che molto del comportamento umano è influenzato dalla parte inconscia.
  • Si apprende a temere i desideri e sviluppare meccanismi di difesa, come la rimozione.
  • L'analisi esplora queste forze e le loro interazioni. Jung ampliò le idee di Freud, introducendo concetti come introversione ed estroversione.

Moderna teoria psicodinamica

  • Le teorie moderne si concentrano maggiormente su prime esperienze familiari, fattori sociali e senso di sé.
  • In psicoanalisi, si studia il modo in cui le esperienze influenzano le opinioni su se stessi e sugli altri.
  • Tale prospettiva influenza lo studio della personalità, dei disturbi mentali e della psicoterapia.

Il comportamentismo

  • Il comportamentismo pone l'accento sull'influenza ambientale.
  • Pavlov scoprì il condizionamento classico, dimostrando come l'associazione tra eventi influenza il comportamento.
  • Thorndike formulò la legge dell'effetto, secondo cui le conseguenze delle azioni modellano l'apprendimento.
  • Watson ne è il fondatore e teorizzò, appunto, che l'apprendimento può modellare le persone.
  • Nell'esperimento del piccolo Albert ha condizionato la paura in un bambino tramite l'associazione di stimoli.
  • Skinner studiò il condizionamento operante, in cui il comportamento è influenzato dalle conseguenze.
  • Tecnica delle modificazioni comportamentali modificano i comportamenti attraverso la manipolazione dei fattori ambientali.

Approcci successivi e crisi del comportamentismo

  • Tolman ha introdotto il concetto di apprendimento latente tramite esperimenti sui ratti nei labirinti.
  • Hull ha approfondito il ruolo della motivazione, introducendo il concetto di pulsione (drive).
  • Il comportamentismo cognitivo, invece, considera le esperienze passate che influenzano le aspettative e i comportamenti.

Prospettiva umanistica

  • L'approccio umanistico vede gli esseri umani come artefici della propria esistenza autonoma, mettendo al centro l'importanza della libertà e della crescita personale.
  • Viene respinta la visione deterministica delle forze inconsce (psicodinamica) e della reazione agli stimoli ambientali (Comportamentista).
  • L'autorealizzazione è la concreta realizzazione del proprio potenziale.
  • Rogers identificò, inoltre, i processi chiave che portano a cambiamenti positivi nei pazienti.

Il cognitivismo

  • Il cognitivismo studia la mente e i processi mentali che influenzano il comportamento.
  • Gli esseri umani sono elaboratori di informazioni guidati dal pensiero.
  • Si fonda sull'Information Processing (elaborazione di informazioni).
  • La psicologia della Gestalt ha portato a una visione ampia su come percepiamo gli insiemi.

Anni seguenti al cognitivismo

  • Scienza Cognitiva rappresenta il tentativo di integrare diverse discipline per comprendere la mente umana.
  • Costruttivismo sociale ha una visione più ampia sulla realtà percepita come una costruzione mentale di natura sociale.

Prospettiva socioculturale e biologica

  • La prospettiva socioculturale esamina l'influenza degli ambienti sociali e dell'apprendimento culturale sul comportamento.
  • La socializzazione è fondamentale per trasmettere la cultura.
  • Gli studi interculturali analizzano le somiglianze e le differenze psicologiche tra persone di culture diverse sul piano dell'individualismo e del collettivismo.
  • La prospettiva biologica, si occupa dei processi e delle funzioni del corpo che modellano il nostro comportamento ed esamina il legame tra cervello ed emozioni.
  • Sono state scoperte in questo senso le neuroscienze.
  • L'attenzione al comportamento genetico ha portato allo studio della genetica del comportamento.
  • Nell'insieme la psicologia evolutiva studia, con le conoscenze relative al funzionamento del cervello, come la mente umana si sia adattata agli ambienti.

I principi del metodo scientifico

  • Per capire la realtà, ci si basa su curiosità, scetticismo(dubitare di ogni teoria) e apertura mentale(pronti a cambiare idea se si presentano nuove informazioni).
  • Diversamente dagli altri approcci, tutto si fonda su prove, ad esempio sull'osservazionee sull'analisi degli effetti delle modifiche apportate in modo controllato.

Il processo sientifico

  • Osservazione.
  • Raccogliere informazioni e formulare ipotesi.
  • Verificare ipotesi mediante ricerca.
  • Analizzare i dati e trarre conclusioni.
  • Riferire le conclusioni.

Comprensione del comportamento

  • Si preferisce l'approccio sperimentale al senno del poi, per evitare spiegazioni soggettive.
  • Da un punto di vista scientifico bisogna essere logici, bisogna elaborare spiegazioni verificabili e tali risultati devono essere supportati da ricerche future.

Variabili

  • Le definizioni delle variabili usano una "definizione operativa" trasforma concetti astratti in qualcosa di misurabile concretamente.
  • Variabile indipendente à fattore che il ricercatore manipola.
  • Variabile dipendente à quella che si misura e che può cambiare in base alla manipolazione della variabile indipendente.
  • Vi sono tecniche di autovalutazione, elettrofisiologiche, neurofunzionali e comportamentali.

Standard etici nella ricerca

  • Competenza.
  • Responsabilità.
  • Integrità.
  • Rispetto.

Standard etici

  • consenso informatoà bisogna informare prima i partecipanti sui risultati, rischi e tutela della privacy
  • angoscia, stigma e dannoà bisogna evitare di creare angoscia, stigma o danno ai partecipanti
  • ingannoà il depistare i partecipanti rispetto alla vera natura di uno studio; bisogna dire alla fine dell'analisi la vera natura senza creare problemi
  • privacy e riservatezzaà mantenere la confidenzialità delle informazioni; vanno anonimizzati. Vi è infine la presentazione dei risultati, seguita dal dibattito con il ricercatore.

Obiettivi principali

  • ricerca condotta in modo umano
  • che le ricerche intraprese siano giustificate in base al loro valore e alla potenziale contribuzione futura per la conoscenza o alla nostra comprensione della condizione umana.
  • ridurre al minimo il deperimento e il dolore, dove possibile, e che sia un’autentica preoccupazione per quegli animali
  • sia che stiamo trattando le persone con cui conduciano i nostri esperimenti siano rispettato nei giusti modi e nei tempi

Metodi descrittivi

  • studi di casià è meglio usarli quando si devono analizzare fenomeni rari in modo dettagliato e si vuole testare una nuova teoria. si posso ricorrere alle e osservazione naturalisticaà lo scopo è descrivere in modo dettagliato quello che è il comportamento di alcuni animali negli ambienti circostanti
  • sondaggià meglio usarli per raccogliere facilmente informazioni valide.

Studi utili all'analisi

  • correlazioneà gli oggetti in questione sono fortemente correlati ad un modello o teoria.
  • campione rappresentativoà utile quando si ricercano delle prove oggettivamente valide
  • tecniche per la correzione degli errorià per non avere un quadro distorto dai fatti notati

Gli esperimenti

Questi hanno determinate caratteristiche:

  • Manipolazione di una variabile indipendente: è il fattore che il ricercatore manipola per studiarne l'effetto.
  • Misurazione: lo scopo della psiclogia è capire se il corpo e la sua variazione di una sua parte(variabile dipendente) sono risultati importanti.
  • Controllo: La scelta delle ipotesi deve avere una variazione minima; in questo modo si può avere una analisi dettagliata.

Variabili utili

  • Variabile indipendente: è il fattore che il ricercatore manipola per studiarne l'effetto.
  • Variabile dipendente: è ciò che viene misurato e che può essere influenzato dalla variabile indipendente.
  • Gruppo sperimentale: riceve il trattamento.
  • Gruppo di contronto: serve a valutare in che modo e le varazione che sono avvenute all'intero del gruppo modificassero completamente il gruppo.
  • Assortimento casuale: la scelta del gruppo, deve essere scelta se tutti sono in linea con la nostra tesi/ricerca e che non si formino degli estremismi di risultato.
  • La variabile va manipolata e isolata.

Il comportamentismo

  • Scuola di pensiero che si concentra sul ruolo dell'ambiente e dell'apprendimento nel determinare il comportamento umano e animale.
  • John Watson afferma che l'essere umano può essere plasmato in base all'interazione con l'ambiente da parte dei processi mentali interni.

Standard dell'etica

  • la ricerca va guidata e strutturata attraverso un sistema di valori condiviso
  • ricerca scientifica svolta in modo responsabile, assicurando anche la sicurezza di alcuni processi studiati e sviluppati
  • si deve avere un metodo attraverso qui è possibile collegare le funzioni mentali (e psicologiche )di aree celebrate.

Obiettivi principali (psicanalisti)

  • In generale, in Europa è assunta come importante nella pratica della terapia.
  • Molti scienziati (sopratutto quelli che usano Freud) non credono nella localizzazione esatta dell'origine della mente.
  • la versione freudiana mente incosciente è rifiutata dalla maggior parte degli scienziati nella psicologia.

prospettiva della mente

  • La prospettico della mente studia la maniera di adattamento del corpo e della reazione fisica.
  • Essa si connette e si lega a sensazioni di stress e cambiamenti.
  • C'é ,nell'articolo, una connessione verso la teoria della mente, che vede l'ampiezza e l'impatto che puó avere sul corpo in esame.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

La psicologia studia scientificamente il comportamento e la mente, analizzando azioni, risposte osservabili e processi interiori. Il pensiero critico aiuta ad assimilare attivamente le conoscenze, collegandole alla vita e alla società. La ricerca psicologica, di base e applicata, mira a risolvere problemi concreti.

More Like This

Basic &amp; Applied Research in Psychology
10 questions
AP Psychology - Research Methods Quiz
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser