Podcast
Questions and Answers
Il riflesso optocinetico è un meccanismo che stabilizza la visione quando solo un singolo oggetto è in movimento.
Il riflesso optocinetico è un meccanismo che stabilizza la visione quando solo un singolo oggetto è in movimento.
False (B)
Il nistagmo prodotto dal riflesso optocinetico si muove nella stessa direzione del movimento dello sfondo.
Il nistagmo prodotto dal riflesso optocinetico si muove nella stessa direzione del movimento dello sfondo.
False (B)
La flessione del capo in avanti attiva i canali posteriori e inibisce quelli anteriori.
La flessione del capo in avanti attiva i canali posteriori e inibisce quelli anteriori.
False (B)
Il riflesso optocinetico può influenzare la postura e l'equilibrio del corpo.
Il riflesso optocinetico può influenzare la postura e l'equilibrio del corpo.
Il meccanismo del riflesso optocinetico può essere studiato proiettando immagini statiche.
Il meccanismo del riflesso optocinetico può essere studiato proiettando immagini statiche.
I movimenti oculari saccadici si basano esclusivamente sulle informazioni fornite dai nuclei vestibolari.
I movimenti oculari saccadici si basano esclusivamente sulle informazioni fornite dai nuclei vestibolari.
Il nucleo preposito dell'ipoglosso è coinvolto nell'integrazione delle informazioni necessarie a mantenere la posizione degli occhi.
Il nucleo preposito dell'ipoglosso è coinvolto nell'integrazione delle informazioni necessarie a mantenere la posizione degli occhi.
La scarica motoneuronale per i movimenti orizzontali presenta un profilo di 'pulse and step' con una fase tonica di mantenimento.
La scarica motoneuronale per i movimenti orizzontali presenta un profilo di 'pulse and step' con una fase tonica di mantenimento.
I neuroni 'omnipause' scaricano tonicamente durante il movimento oculare.
I neuroni 'omnipause' scaricano tonicamente durante il movimento oculare.
Il flocculo-nodulo cerebellare è esclusivamente responsabile del controllo dei movimenti oculari saccadici.
Il flocculo-nodulo cerebellare è esclusivamente responsabile del controllo dei movimenti oculari saccadici.
I motoneuroni dell'abducente innervano il muscolo retto mediale per i movimenti orizzontali.
I motoneuroni dell'abducente innervano il muscolo retto mediale per i movimenti orizzontali.
Durante l'attività di movimento oculare, i neuroni 'burst' ricevono esclusivamente input dal nucleo preposito dell'ipoglosso.
Durante l'attività di movimento oculare, i neuroni 'burst' ricevono esclusivamente input dal nucleo preposito dell'ipoglosso.
Il riflesso vestibolo-oculare (VOR) stabilizza l'immagine sulla retina durante movimenti rapidi della testa.
Il riflesso vestibolo-oculare (VOR) stabilizza l'immagine sulla retina durante movimenti rapidi della testa.
Durante movimenti a grande ampiezza, l'occhio si muove in modo indipendente dalla rotazione della testa.
Durante movimenti a grande ampiezza, l'occhio si muove in modo indipendente dalla rotazione della testa.
A basse velocità , il VOR è più efficace e non causa saccadi di recupero.
A basse velocità , il VOR è più efficace e non causa saccadi di recupero.
Il guadagno del VOR è vicino a 1 tra 1 e 5 Hz, rendendolo efficace nel stabilizzare lo sguardo.
Il guadagno del VOR è vicino a 1 tra 1 e 5 Hz, rendendolo efficace nel stabilizzare lo sguardo.
Il riflesso optocinetico subentra quando il VOR diventa meno efficace al di sotto di 1 Hz.
Il riflesso optocinetico subentra quando il VOR diventa meno efficace al di sotto di 1 Hz.
Il nistagmo vestibolare si verifica solo durante movimenti lenti della testa.
Il nistagmo vestibolare si verifica solo durante movimenti lenti della testa.
Le saccadi sono movimenti oculari progettati per riportare lo sguardo sul bersaglio dopo un movimento della testa.
Le saccadi sono movimenti oculari progettati per riportare lo sguardo sul bersaglio dopo un movimento della testa.
Il riflesso vestibolo-oculare non è influenzato dalla direzione della testa.
Il riflesso vestibolo-oculare non è influenzato dalla direzione della testa.
L'analisi dei tracciati di velocità è utile per rimuovere le saccadi che diventano picchi di velocità .
L'analisi dei tracciati di velocità è utile per rimuovere le saccadi che diventano picchi di velocità .
Il VOR è meno preciso a velocità elevate, causando instabilità nello sguardo.
Il VOR è meno preciso a velocità elevate, causando instabilità nello sguardo.
Il nistagmo invertito si verifica quando l'oggetto in movimento sta viaggiando a velocità moderate.
Il nistagmo invertito si verifica quando l'oggetto in movimento sta viaggiando a velocità moderate.
Il precarico saccadico permette di velocizzare il movimento saccadico iniziale eseguendo un movimento iniziale in direzione opposta.
Il precarico saccadico permette di velocizzare il movimento saccadico iniziale eseguendo un movimento iniziale in direzione opposta.
La funzione di trasferimento ideale per il movimento di inseguimento lento è superiori rispetto a quella reale.
La funzione di trasferimento ideale per il movimento di inseguimento lento è superiori rispetto a quella reale.
Le aree cerebrali coinvolte nel tracking visivo includono principalmente il lobo occipitale.
Le aree cerebrali coinvolte nel tracking visivo includono principalmente il lobo occipitale.
Il cervelletto gioca un ruolo insignificante nel controllo motorio del movimento oculare.
Il cervelletto gioca un ruolo insignificante nel controllo motorio del movimento oculare.
Il circuito neurale dell'inseguimento lento coinvolge solo la corteccia visiva e non altre aree cerebrali.
Il circuito neurale dell'inseguimento lento coinvolge solo la corteccia visiva e non altre aree cerebrali.
Le saccadi permettono di seguire un oggetto in movimento a frequenze inferiori rispetto al sistema di inseguimento lento.
Le saccadi permettono di seguire un oggetto in movimento a frequenze inferiori rispetto al sistema di inseguimento lento.
La generazione del movimento oculare è una delle funzioni della corteccia visiva nell'inseguimento lento.
La generazione del movimento oculare è una delle funzioni della corteccia visiva nell'inseguimento lento.
L'analisi in frequenza mostra che il sistema di inseguimento lento è meno efficace a frequenze ridotte.
L'analisi in frequenza mostra che il sistema di inseguimento lento è meno efficace a frequenze ridotte.
Il canale semicircolare orizzontale rileva rotazioni della testa sul piano verticale.
Il canale semicircolare orizzontale rileva rotazioni della testa sul piano verticale.
La rotazione della testa a sinistra eccita il canale semicircolare orizzontale di destra.
La rotazione della testa a sinistra eccita il canale semicircolare orizzontale di destra.
Il canale anteriore è responsabile di un'eccitazione nel retto superiore ipsilaterale e nell'obliquo inferiore controlaterale.
Il canale anteriore è responsabile di un'eccitazione nel retto superiore ipsilaterale e nell'obliquo inferiore controlaterale.
Il canale posteriore produce rotazioni oculari semplici.
Il canale posteriore produce rotazioni oculari semplici.
La stimolazione del canale anteriore porta a uno spostamento degli occhi verso il basso e verso il lato opposto alla rotazione.
La stimolazione del canale anteriore porta a uno spostamento degli occhi verso il basso e verso il lato opposto alla rotazione.
Il muscolo retto mediale controlaterale viene inibito durante la rotazione della testa a sinistra.
Il muscolo retto mediale controlaterale viene inibito durante la rotazione della testa a sinistra.
Il nervo oculomotore è coinvolto nella stimolazione del canale posteriore.
Il nervo oculomotore è coinvolto nella stimolazione del canale posteriore.
La controrotazione degli occhi avviene sempre in direzione opposta al movimento della testa.
La controrotazione degli occhi avviene sempre in direzione opposta al movimento della testa.
L'inibizione del retto laterale ipsilaterale provoca un movimento degli occhi verso il lato opposto della testa.
L'inibizione del retto laterale ipsilaterale provoca un movimento degli occhi verso il lato opposto della testa.
Il canale anteriore è responsabile dell'apporto di eccitazione ai muscoli obliqui superiori controlaterali.
Il canale anteriore è responsabile dell'apporto di eccitazione ai muscoli obliqui superiori controlaterali.
Flashcards
Riflesso Optocinetico
Riflesso Optocinetico
Un processo che aiuta a stabilizzare la vista quando l'intero campo visivo è in movimento, ad esempio quando si guarda un paesaggio da un treno in corsa.
Nistagmo Optocinetico
Nistagmo Optocinetico
Il riflesso optocinetico produce una sequenza di movimenti oculari che seguono il movimento dello sfondo, intervallati da rapide correzioni della posizione del bulbo oculare.
Fasi del Nistagmo Optocinetico
Fasi del Nistagmo Optocinetico
La fase lenta del nistagmo optocinetico si muove nella direzione opposta al movimento dello sfondo, mentre la fase rapida (saccade) si muove nella stessa direzione del movimento dello sfondo.
Effetti del Riflesso Optocinetico sulla Postura
Effetti del Riflesso Optocinetico sulla Postura
Signup and view all the flashcards
Funzione del Riflesso Optocinetico
Funzione del Riflesso Optocinetico
Signup and view all the flashcards
Inseguimento Lento
Inseguimento Lento
Signup and view all the flashcards
Ritardo nell'Inseguimento Lento
Ritardo nell'Inseguimento Lento
Signup and view all the flashcards
Saccadi di Recupero
Saccadi di Recupero
Signup and view all the flashcards
Nistagmo Invertito
Nistagmo Invertito
Signup and view all the flashcards
Movimento Saccadico
Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
FRPP e Movimento Saccadico
FRPP e Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Precarico Saccadico
Precarico Saccadico
Signup and view all the flashcards
Analisi in Frequenza
Analisi in Frequenza
Signup and view all the flashcards
Neuroni 'omnipause' nel Movimento Saccadico
Neuroni 'omnipause' nel Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Corteccia Visiva nel Circuito dell'Inseguimento Lento
Corteccia Visiva nel Circuito dell'Inseguimento Lento
Signup and view all the flashcards
Nucleo Preposito dell'Ipoglosso e Movimento Saccadico
Nucleo Preposito dell'Ipoglosso e Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Flocculo-nodulo Cerebellare e Movimento Saccadico
Flocculo-nodulo Cerebellare e Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Nuclei Pontini Dorsolaterali
Nuclei Pontini Dorsolaterali
Signup and view all the flashcards
Fascicolo Longitudinale Mediale (FLM) e Movimento Saccadico
Fascicolo Longitudinale Mediale (FLM) e Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Cervelletto nel Circuito dell'Inseguimento Lento
Cervelletto nel Circuito dell'Inseguimento Lento
Signup and view all the flashcards
Attività Motoneuronale durante Movimento Saccadico
Attività Motoneuronale durante Movimento Saccadico
Signup and view all the flashcards
Canale Orizzontale
Canale Orizzontale
Signup and view all the flashcards
Canale Anteriore
Canale Anteriore
Signup and view all the flashcards
Canale Posteriore
Canale Posteriore
Signup and view all the flashcards
Effetto della Stimolazione del Canale Orizzontale
Effetto della Stimolazione del Canale Orizzontale
Signup and view all the flashcards
Effetto della Stimolazione del Canale Anteriore
Effetto della Stimolazione del Canale Anteriore
Signup and view all the flashcards
Effetto della Stimolazione del Canale Posteriore
Effetto della Stimolazione del Canale Posteriore
Signup and view all the flashcards
Riflesso Vestibolo-Oculare (VOR)
Riflesso Vestibolo-Oculare (VOR)
Signup and view all the flashcards
Circuiteria Neurale del VOR durante la rotazione della testa a sinistra
Circuiteria Neurale del VOR durante la rotazione della testa a sinistra
Signup and view all the flashcards
Stimolazione del Canale Anteriore
Stimolazione del Canale Anteriore
Signup and view all the flashcards
Stimolazione del Canale Posteriore
Stimolazione del Canale Posteriore
Signup and view all the flashcards
Cos'è il VOR?
Cos'è il VOR?
Signup and view all the flashcards
Come funziona il VOR?
Come funziona il VOR?
Signup and view all the flashcards
Cosa influenza l'efficacia del VOR?
Cosa influenza l'efficacia del VOR?
Signup and view all the flashcards
Effetto della velocità sul VOR?
Effetto della velocità sul VOR?
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'alta velocità sul VOR?
Effetto dell'alta velocità sul VOR?
Signup and view all the flashcards
Funzione di trasferimento del VOR?
Funzione di trasferimento del VOR?
Signup and view all the flashcards
Come si comporta il VOR a bassa frequenza?
Come si comporta il VOR a bassa frequenza?
Signup and view all the flashcards
Cos'è il nistagmo vestibolare?
Cos'è il nistagmo vestibolare?
Signup and view all the flashcards
In che direzione batte il nistagmo vestibolare?
In che direzione batte il nistagmo vestibolare?
Signup and view all the flashcards
Perché il VOR è importante?
Perché il VOR è importante?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
MOVIMENTI OCULARI: UN'ANALISI DETTAGLIATA
- Questa lezione esplora i diversi tipi di movimenti oculari, le loro caratteristiche, i circuiti neurali coinvolti e le implicazioni funzionali.
- I movimenti oculari principali sono: movimenti saccadici orizzontali, movimenti di inseguimento lento, riflesso vestibolo-oculare, riflesso optocinetico e movimenti oculari patologici.
MOVIMENTI SACCADICI ORIZZONTALI
- Meccanismo di base: Si basano sull'integrazione di informazioni contenute nei burst di velocità , ogni impulso durante il "firing" contribuisce alla frequenza tonica necessaria per mantenere la posizione raggiunta.
- Circuito neurale: Coinvolge la Formazione Reticolare Pontina Paramendiana (FRPP), che riceve input dal collicolo superiore e da altri nuclei; i nuclei del Rafe partecipano alla regolazione del movimento; i nuclei dei muscoli extraoculari, in particolare abducente e oculomotore, controllano i movimenti orizzontali; i nuclei vestibolari integrano le informazioni vestibolari e il nucleo preposito dell'ipoglosso è fondamentale per l'integrazione e il mantenimento della posizione oculare.
- Componenti: Fasiche e toniche. Neuroni "omnipause" scaricano tonicamente e si interrompono durante il movimento; l'interruzione di questi neuroni disinibisce i neuroni "burst" della FRPP, che ricevono informazioni dal collicolo superiore; il nucleo preposito dell'ipoglosso integra le informazioni per un corretto tono di "firing" e per il mantenimento della posizione.
- Integrazione cerebellare: Il flocculo-nodulo cerebellare integra il segnale di velocità per il mantenimento della corretta posizione oculare.
- Output motoneuronale: I motoneuroni dell'abducente controllano il retto laterale ipsilaterale, mentre i motoneuroni dell'oculomotore innervano il retto mediale controlaterale attraverso il fascicolo longitudinale mediale (FLM). La scarica motoneuronale presenta un profilo "pulse and step" (fase fasica iniziale e fase tonica).
- Movimenti verticali: L'integrazione avviene tramite i nuclei mesencefalici vicini al fascicolo longitudinale mediale.
MOVIMENTI DI INSEGUIMENTO LENTO
- Caratteristiche: Movimenti volontari che seguono oggetti in movimento a velocità moderata (entro 40-60°/s). L'occhio insegue il target con un ritardo di circa 200ms. Saccadi di recupero se l'oggetto si muove troppo velocemente.
- Nistagmo invertito: Si verifica quando il movimento dell'oggetto è troppo veloce per il tracking lento, con fasi lente di inseguimento e saccadi di recupero nella stessa direzione. Serve a compensare il ritardo del movimento lento.
- Precarico saccadico: L'occhio esegue un movimento iniziale in direzione opposta per velocizzare la saccade.
- Analisi in frequenza: La funzione di trasferimento ideale è uguale al movimento del target; la funzione di trasferimento reale mostra come l'inserimento delle saccadi permetta di seguire movimenti del target più rapidi; il sistema di inseguimento lento è efficace a basse frequenze, le saccadi migliorano a frequenze più alte .
- Circuito neurale: Coinvolge la corteccia visiva (aree MT e MST), i nuclei pontini dorsolaterali e il cervelletto.
RIFLESSO VESTIBOLO-OCULARE (VOR)
- Funzione: Compensa i movimenti della testa con movimenti oculari di pari ampiezza ma in direzione opposta, tenendo lo sguardo fisso sull'obiettivo.
- Come funziona:
- Piccola ampiezza: Il bersaglio si muove, seguito da una saccade per riportare lo sguardo; la testa si muove nella stessa direzione, compensata da una controrotazione degli occhi.
- Grande ampiezza: L'occhio si muove insieme alla rotazione del capo, in modo da raggiungere più velocemente l'obiettivo.
- Importanza di velocità e accelerazione: Il VOR dipende dai segnali dei vestiboli, proporzionali a velocità e accelerazione della testa. Efficace a basse velocità , possono essere necessarie delle saccadi di recupero per alte velocità .
RIFLESSO OPTOCINETICO
- Funzione: Mantiene lo sguardo fisso su un punto di riferimento quando lo sfondo si muove, permettendo di interpretare correttamente lo scenario in movimento (es. treno).
- Meccanismo: Genera un nistagmo nella direzione opposta al movimento dello sfondo. La fase lenta del nistagmo è diretta contro il movimento dello sfondo, mentre la fase rapida (saccade) è nella stessa direzione del movimento dello sfondo.
- Effetti sulla postura: Il movimento della scena può causare una sensazione illusoria di movimento della testa e del corpo, che può interagire con i meccanismi posturali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz approfondisce i movimenti oculari, analizzando i diversi tipi come saccadici, di inseguimento e patologici. Esplora i circuiti neurali coinvolti e le loro funzioni. Ideale per gli studenti di neuroscienze e fisiologia.