Movimenti di Macchina nel Cinema
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali tipi di movimenti di macchina sono elencati nel testo?

  • Panoramica, carrellata, gru, zoom, macchina a mano, steadycam
  • Panoramica, carrellata, gru, carrellata ottica, macchina a mano o a spalla, steadycam (correct)
  • Panoramica, carrellata, gru, zoom, macchina a mano o a spalla, steadycam
  • Panoramica, carrellata, gru, carrellata ottica, macchina a mano, steadycam
  • Quale movimento di macchina è considerato il più semplice ed elementare?

  • Gru
  • Panoramica (correct)
  • Carrellata
  • Steadycam
  • Che tipo di movimento viene utilizzato nella panoramica?

  • La cinepresa ruota sul proprio asse (correct)
  • La cinepresa si muove su un carrello
  • La cinepresa si muove su una gru
  • La cinepresa si muove a mano libera
  • Quale film è citato come esempio di panoramica obliqua verso l'alto a sinistra?

    <p>Senso (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la panoramica a 360 gradi?

    <p>La cinepresa esplora tutto lo spazio circostante. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale movimento di macchina è associato a un effetto sorpresa?

    <p>Panoramica a schiaffo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale differenza principale c'è tra la panoramica e la carrellata?

    <p>Nella panoramica la cinepresa ruota sul proprio asse, mentre nella carrellata si muove nello spazio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa "Camera Car"?

    <p>Una macchina da presa che si muove su un veicolo a pneumatici (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la relazione tra il fotogramma e l'inquadratura nel cinema?

    <p>Il fotogramma è l'unità più piccola di cui è composto un film, mentre l'inquadratura è una sequenza di fotogrammi che mostra un'azione o un'immagine specifica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul cinema sonoro è corretta?

    <p>Il cinema sonoro è nato con la pellicola sonorizzata nel 1927, ma è stato sviluppato a Hollywood. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene composta la pellicola cinematografica?

    <p>Le perforazioni laterali permettono il movimento della pellicola, la giunta laterale contiene la traccia audio, la parte del fotogramma che contiene le immagini è chiamata frame. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali funzioni svolgono le perforazioni laterali sulla pellicola cinematografica?

    <p>Consentono alla pellicola di scorrere agevolmente tra i rulli dentellati della macchina di proiezione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché il fotogramma non è visibile durante la proiezione di un film?

    <p>Perché la velocità di proiezione dei fotogrammi crea l'illusione del movimento continuo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la giunta laterale sulla pellicola cinematografica?

    <p>La giunta laterale rappresenta la traccia audio della colonna sonora. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il legame tra il cinema e la fotografia?

    <p>Il cinema ha ereditato dalla fotografia la tecnica di base della riproduzione analogica, ma ha sviluppato un linguaggio proprio e indipendente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'articolo, quale aspetti sono coinvolti nel comporre una storia cinematografica di qualità?

    <p>Una buona storia cinematografica deve essere capace di combinare un buon uso della tecnica e del linguaggio espressivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'analisi di Rondolino e Tomasi, quale aspetto centrale del primo piano viene esplorato da Bergman nel film 'Persona'?

    <p>La capacità del primo piano di rivelare l'interiorità del personaggio attraverso l'immagine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera in base al testo fornito?

    <p>Il primo piano in 'Persona' mette in discussione il rapporto tra parola e immagine, dimostrando che la parola può solo aggiungere ambiguità all'immagine. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di inquadratura è considerata particolarmente adatta a rappresentare conversazioni, secondo il testo?

    <p>Inquadratura di tre quarti (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale messaggio è implicito nell'uso dell'inquadratura di profilo?

    <p>L'inquadratura di profilo implica l'esistenza di qualcosa al di fuori del campo visivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti concetti non è direttamente legato alle angolazioni di ripresa descritte nel testo?

    <p>Rappresentazione del movimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'inquadratura frontale?

    <p>L'inquadratura frontale è la più simile alla prospettiva di un osservatore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il principale contributo del testo di Rondolino e Tomasi all'analisi del primo piano in 'Persona'?

    <p>Analizza il primo piano come strumento per esprimere la soggettività del personaggio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto del testo fornito, cosa si intende per 'ambiguità'?

    <p>Presenza di differenti livelli di interpretazione possibili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al movimento di gru dal basso verso l'alto (in allontanamento)?

    <p>Può essere impiegato come commiato simbolico dai personaggi e dall'azione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste tecniche cinematografiche è correlata al movimento di gru, rendendo possibile la combinazione di carrellata e movimento della gru stessa?

    <p>Dolly (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra una carrellata meccanica e una carrellata ottica?

    <p>La carrellata meccanica mantiene le proporzioni spaziali, mentre la carrellata ottica le distorce. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti registi ha utilizzato la carrellata ottica per accentuare l'artificialità della rappresentazione cinematografica?

    <p>Michelangelo Antonioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra queste opzioni descrive correttamente lo 'zoom in'?

    <p>Un movimento fittizio ottenuto variando la lunghezza focale dell'obiettivo, passando da un piano grande a uno più ristretto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale film è un esempio di straordinario movimento misto, combinando carrellata e movimento di gru?

    <p>L’infernale Quinlan (Touch of Evil) (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo al movimento di macchina detto 'carrellata'?

    <p>La carrellata ottica mantiene le proporzioni spaziali del soggetto sullo sfondo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali tra le seguenti opere vengono citate nel testo come esempi di utilizzo specifico di movimenti di macchina?

    <p>Via col vento e Quarto potere (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'obiettivo grandangolare, come spiegato nel testo? (Selezionare tutte le opzioni che si applicano)

    <p>Distorce la prospettiva, ingrandendo i soggetti in primo piano e riducendo quelli sullo sfondo. (B), Offre un angolo di ripresa più ampio rispetto agli obiettivi normali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni dei movimenti di macchina, descritte nel testo, è associata al concetto di 'valore simbolico'?

    <p>Funzione selettiva (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali obiettivi forniscono un'immagine più simile a quella percepita dall'occhio umano, secondo il testo?

    <p>Normale (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni NON è un vantaggio dell'obiettivo grandangolare?

    <p>Riduce la profondità di campo, mettendo a fuoco solo il primo piano o lo sfondo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti funzioni, descritte nel testo, attribuisce ai movimenti di macchina il potere di esprimere un commento sull'istanza narrante?

    <p>Funzione semantica (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni NON è un'attribuzione possibile per la funzione cognitiva dei movimenti di macchina?

    <p>Indurre una reazione emotiva specifica nello spettatore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra la lunghezza focale di un obiettivo e la profondità di campo, secondo il testo?

    <p>Lunghezze focali maggiori generano una maggiore profondità di campo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è correlata al concetto di 'angolo di campo', come descritto nel testo?

    <p>L'estensione angolare del campo ripreso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti film utilizza un freeze frame come strumento per introdurre personaggi o iniziare il film?

    <p>Romeo + Giulietta di William Shakespeare (1996) di Baz Luhrmann (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul concetto di fotogramma nell'era digitale è corretta?

    <p>Il fotogramma continua ad esistere nel digitale, ma con un significato diverso. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Rondolino e Tomasi, qual è la natura paradossale del fotogramma?

    <p>Il fotogramma è un oggetto sia fisico che concettuale, rappresentando sia la traccia visibile sia il momento statico nel film. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti film è un esempio di un'opera non narrativa che utilizza freeze frame come strumento di riflessione teorica sul cinema?

    <p>L'uomo con la macchina da presa (1929) di Dziga Vertov (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti film utilizza il freeze frame in modo simile a Thelma & Louise, per rendere eterno un momento cruciale?

    <p>Wanda (1970) di Barbara Loden (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la definizione di Tomasi e Rondolino, qual è la differenza fondamentale tra fotogramma e inquadratura?

    <p>Il fotogramma è la più piccola unità di un film mentre l'inquadratura è la più grande. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti film è interamente composto da fotogrammi?

    <p>La Jetée (1962) di Chris Marker (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la natura ambigua dell'inquadratura, come definita da Tomasi e Rondolino?

    <p>L'inquadratura è un concetto sia spaziale che temporale, con un significato che cambia a seconda del contesto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fotogramma

    Ciascuna delle immagini fotografiche impresse sulla pellicola cinematografica.

    Pista sonora

    Traccia audio che accompagna i fotogrammi in un film sonoro.

    Materialità del cinema

    Aspetto tangibile e fisico della pellicola cinematografica.

    Velocità di scorrimento

    Frequenza con cui i fotogrammi vengono proiettati al secondo.

    Signup and view all the flashcards

    Inquadratura

    Unità composta da più fotogrammi che formano un'immagine unica.

    Signup and view all the flashcards

    Giunta laterale

    Parte della pellicola contenente la traccia audio.

    Signup and view all the flashcards

    Interlinea

    Linea di separazione tra un fotogramma e l'altro nella pellicola.

    Signup and view all the flashcards

    Illusione del movimento

    Effetto creato dalla proiezione di sequenze di fotogrammi.

    Signup and view all the flashcards

    PPP del dottore

    Il primo piano del dottore nella rappresentazione visiva.

    Signup and view all the flashcards

    PPP di Maria

    Il primo piano di Maria, che offre una descrizione visiva.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione di Maria e dottore

    Dialogo sulla rilevanza dei lineamenti tra i personaggi.

    Signup and view all the flashcards

    Confutazione di Maria

    Maria sostiene che i lineamenti citati dal dottore sono in lui.

    Signup and view all the flashcards

    Il primo piano e la parola

    Relazione tra parola e immagine nelle narrazioni visive.

    Signup and view all the flashcards

    Angolazioni di ripresa

    Posizioni della camera relative a un soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Inquadratura frontale

    Quando la camera è direttamente di fronte al soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Inquadratura di tre quarti

    Inquadratura che mostra una parte del viso, riducendo coinvolgimento con il pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Freeze Frame

    Tecnica cinematografica che congela un'immagine sullo schermo.

    Signup and view all the flashcards

    L’uomo con la macchina da presa

    Film autoriflessivo di Dziga Vertov che usa freeze frame per esplorare il cinema.

    Signup and view all the flashcards

    La Jetée

    Film composto da una serie di fotogrammi statici, usato in modo innovativo.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessione teorica sul cinema

    Analisi del funzionamento del cinema e dei suoi linguaggi attraverso tecniche visive.

    Signup and view all the flashcards

    Citazione letterale del film

    Il fotogramma come rappresentazione fissa di un momento cinematografico.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiguità dell'inquadratura

    Concetto che descrive la duplicità della visibilità e invisibilità nell'arte cinematografica.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento autonomo

    Intervento esplicito del regista per dirigere lo spettatore.

    Signup and view all the flashcards

    Movimenti liberi

    Movimenti della macchina da presa che non seguono elementi profilmici.

    Signup and view all the flashcards

    Panoramica

    Movimento della cinepresa su un asse orizzontale o verticale.

    Signup and view all the flashcards

    Panoramica a 360°

    Cinepresa esplora tutto lo spazio circostante tornando al punto iniziale.

    Signup and view all the flashcards

    Panoramica a schiaffo

    Movimento brusco e veloce legato a un effetto sorpresa.

    Signup and view all the flashcards

    Carrellata

    Movimento della macchina da presa su binari o veicolo.

    Signup and view all the flashcards

    Gru/Crane shot

    Movimento in alto o in basso della camera usando un braccio meccanico.

    Signup and view all the flashcards

    Steadycam

    Tecnica che stabilizza la macchina da presa durante il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento di gru

    Un movimento della macchina da presa dall’alto verso il basso o viceversa, in avvicinamento o allontanamento.

    Signup and view all the flashcards

    Dolly

    Un carrello con piccola gru che permette movimenti della macchina da presa sia in avanti che in alto o in basso.

    Signup and view all the flashcards

    Carrellata ottica

    Movimento fittizio ottenuto variando la lunghezza focale dell'obiettivo, simulando movimenti reali.

    Signup and view all the flashcards

    Zoom in

    Movimento verso l'oggetto, creando un piano più ristretto.

    Signup and view all the flashcards

    Zoom out

    Movimento all'indietro, rivelando una scena più ampia.

    Signup and view all the flashcards

    Carrellata meccanica

    Movimento della macchina da presa che mantiene le proporzioni spaziali tra soggetto e sfondo.

    Signup and view all the flashcards

    Carrellata ottica vs Meccanica

    La carrellata ottica modifica le proporzioni, mentre la meccanica no.

    Signup and view all the flashcards

    Registi moderni

    Registi come Antonioni e Pasolini usano carrellate ottiche per enfatizzare la cinecamera.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione cognitiva

    Rivela informazioni rilevanti al pubblico ignorato precedentemente.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione estetica

    Conferisce un aspetto spettacolare all'immagine tramite attrezzature.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione semantica

    Dà significato a un'immagine, rappresentando valutazioni dell'autore.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo normale

    Obiettivo a focale media (40-50 mm) simile alla visione umana.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo grandangolare

    Obiettivo a focale corta (<40 mm) con un ampio angolo di ripresa.

    Signup and view all the flashcards

    Angolo di campo

    Estensione angolare del campo ripreso sulla superficie fotosensibile.

    Signup and view all the flashcards

    Profondità di campo

    La distanza in cui gli oggetti risultano a fuoco in un'immagine.

    Signup and view all the flashcards

    Distorzione prospettica

    Causata dall'obiettivo grandangolare, ingrandisce oggetti in primo piano.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Approcci al Cinema

    • Approccio Economico: L'industria cinematografica è suddivisa in produzione, distribuzione ed esercizio. Grandi studi di produzione dominarono Hollywood, ma vennero assorbiti da grandi società. La tecnologia condiziona la produzione.
    • Approccio Tecnologico: Il cinema dipende da tecnologie in continua evoluzione, influenzando lo stile di espressione cinematografica.
    • Approccio Sociologico: Studio del rapporto tra cinema e società, come testimonianza e mezzo di diffusione dei valori. I film riflettono le dinamiche del momento.
    • Approccio Critico-Autoriale: Approfondimento di correnti e singoli autori.
    • Approccio Linguistico-Formale: Il cinema, da mezzo di riproduzione della realtà, si evolve in linguaggio con codici specifici.
    • Approccio Filologico: Riguarda la ricostruzione dei testi filmici, inclusa la conservazione e il restauro.
    • Approccio Storico: Approccio globale che integra diversi approcci, indagando il cinema come fonte di documenti e mezzo di propaganda attraverso le epoche.

    Frame e Fotogramma

    • Fotogramma: Un'immagine singola stampata sulla pellicola. La successione rapida di fotogrammi crea l'illusione del movimento.
    • Materialità del Cinema: Esplorazione della componente fisica del cinema.
    • Storia del cinema: Il fotogramma come unità fondamentale del prodotto visivo.

    Fotogramma e Inquadratura

    • Il fotogramma: l'unità tecnica base di un film (o un'inquadratura)
    • **L'inquadratura:**Un insieme di fotogrammi che costituisce un'unità espressiva visiva
    • Profilmico: Tutto ciò che si trova davanti alla macchina da presa prima della registrazione.
    • Fuori Campo: Tutto ciò che non si vede nell'inquadratura ma che è parte dello spazio rappresentato, importante per la creazione di narrazione
    • Effetto PHI: la percezione del movimento da parte dell'essere umano di una successione rapida di immagini fisse
    • Pre-Cinema e apparecchi ottici: Fenachistoscopio (J. Plateau), Zootropio (W.G. Horner);

    Classificazione delle inquadrature (Campi e Piani)

    • Scala dei campi e piani: L'inquadratura si suddivide in: Campo lunghissimo, Campo lungo, Campo medio, Figura intera, Piano americano, Mezza figura, Mezzo primo piano, Primo piano, Primissimo piano, Dettaglio
    • Inquadratura Totale/Totale: Mostra un'area ampia, come una strada o una stanza
    • Campo Lungo/Campo Intermedio: Inquadrature che mostrano più della persona o oggetto in questione
    • Piano americano: Inquadratura "dai fianchi in su", enfatizzando le reazioni fisiche del personaggio.
    • Piano Americano/Cowboy Shot: Da ginocchia in su
    • Mezza Figura: Inquadratura dalle ginocchia in su per mettere in risalto un aspetto del personaggio
    • Mezzo Primo Piano: Inquadratura da vita in su per evidenziare la parte superiore del corpo del personaggio.
    • Primo Piano: Mostra solo il viso o parte del corpo.
    • Primissimo Piano: Solo gli occhi o una parte minuscola del viso.
    • Dettaglio: Focalizzato su una parte minuscola dell'inquadratura.
    • Angolazioni orizzontali: Frontalità, Tre quarti, Profilo, Tre quarti di spalle, Spalle
    • Angolazioni verticali Piombo, dall'alto, orizzontali, dal basso, supine
    • Inquadratura soggettiva: Imitazione del punto di vista di una personaggio. (rappresenta ciò che il personaggio percepisce)
    • Inquadratura oggettiva: La macchina da presa non è legata al punto di vista di un personaggio specifico.
    • Inquadratura Semisoggettiva: È un punto di vista parzialmente legato all'esperienza di un personaggio.
    • Inquadratura Fuori Campo: Tutti gli elementi che non sono visibili all'interno dell'inquadrazione, ma possono avere un'importanza narrativa

    Il Montaggio

    • Montaggio: L'unione di inquadrature per creare un'unica narrazione
    • Raccordo: Il passaggio tra le inquadrature
    • Raccordo di posizione: Mantenere gli elementi nella stessa posizione nelle successive inquadrature
    • Raccordo di direzione: Se il personaggio si muove da sinistra a destra, il suo movimento dovrebbe continuare nello stesso modo nella successiva inquadratura
    • Raccordo di movimento: L'azione compiuta in una scena o un momento della narrazione deve completarsi nella scena o momento successivo
    • Raccordo sull'asse: Il passaggio tra inquadrature che sono in un rapporto di linea o spostamento coerente
    • Raccordo di sguardo: Se un soggetto guarda qualcosa, la successiva inquadratura dovrebbe mostrarci cosa sta guardando
    • Montaggio analitico: Scomporre l'azione in diverse inquadrature
    • Piano sequenza: Una singola inquadratura estesa che copre un'intera azione o evento
    • Dissolvenza incrociata: Un effetto di transizione tra le scene
    • Dissoluzione: Il passaggio graduale da un'immagine all'altra
    • Inquadratura soggettiva: un tipo particolare di raccordo basato sul punto di vista del personaggio all'interno dell'inquadratura
    • Fuori campo: elementi che circondano l'inquadratura ma che non sono inclusi in essa (spesso di importanza per la storia)

    Il Suono

    • Suono diegetico: Un suono che esiste all'interno dello spazio rappresentato nel film, proveniente da una fonte all'intento del film stesso
    • Suono extradiegetico: Un suono che proviene da una fonte esterna allo spazio rappresentato nel film (es. musica di sottofondo)

    Gli Obiettivi

    • Obiettivo Normale: Lunghezza focale simile a quella della vista umana; crea immagini realistiche.
    • Obiettivo Grandangolare: Lunghezza focale corta e ampia gamma; produce una grande profondità di campo e distorsione delle linee prospettiche.
    • Obiettivo Teleobiettivo: Lunghezza focale lunga; avvicina il soggetto ma riduce la profondità di campo.
    • Zoom: Obiettivi con lunghezza focale variabile che consentono messa a fuoco e variabili prospettiche (zoom in o zoom out).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Analisi del Film PDF

    Description

    Questo quiz mette alla prova la tua conoscenza sui diversi movimenti di macchina utilizzati nel cinema. Esplorerai concetti come panoramica, carrellata e altri effetti visivi fondamentali. Testa la tua comprensione delle tecniche cinematografiche e delle loro applicazioni in situazioni pratiche.

    More Like This

    Camera Movement in Video Production
    10 questions
    Cinematography Techniques Quiz
    18 questions
    Film Studies: Camera Shots and Movements
    40 questions
    Camera Movement and Framing Techniques
    48 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser