Motivazione allo Sport e Influenze Sociali
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di questi fattori è meno probabile che influenzi la motivazione di un atleta?

  • L'importanza percepita di una competizione.
  • L'analisi della composizione chimica del terreno di gioco. (correct)
  • La pressione dei pari per migliorare.
  • Il feedback dell'allenatore sulla prestazione.
  • Quale concetto si riferisce alla convinzione di un individuo nelle proprie capacità di raggiungere un obiettivo specifico?

  • Autoefficacia (correct)
  • Attribuzione causale
  • Autostima
  • Coesione di gruppo
  • Quando un atleta attribuisce il successo a fattori interni e il fallimento a fattori esterni, questo è un esempio di:

  • Effetto alone
  • Pregiudizio di conferma
  • Bias di auto-servizio (correct)
  • Pigrizia sociale
  • Quale dei seguenti processi intergruppo potrebbe portare a un aumento della tensione tra due squadre sportive?

    <p>La competizione per un punteggio massimo. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è più probabile che si manifesti la pigrizia sociale all'interno di un team sportivo?

    <p>Quando il compito è distribuito in modo tale che il contributo individuale è difficile da identificare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti approcci è più efficace per un allenatore al fine di aumentare la motivazione intrinseca di un atleta?

    <p>Promuovere l'autonomia dell'atleta nella definizione degli obiettivi e nel monitoraggio del progresso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni meglio descrive il concetto di autoefficacia in ambito sportivo?

    <p>La convinzione di un atleta nelle proprie capacità di organizzare e realizzare azioni necessarie per raggiungere un determinato obiettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale stile di comunicazione interpersonale è più probabile che porti a un miglioramento della coesione di un team sportivo?

    <p>Uno stile comunicativo aperto e empatico che facilità l'ascolto reciproco e la condivisione di obiettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale processo psicologico può spiegare come mai la presenza di altri membri del team può ridurre l'impegno individuale in alcune situazioni?

    <p>La pigrizia sociale, per cui gli individui si impegnano meno in compiti collettivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze è più probabile che si creino stereotipi e pregiudizi negativi tra gruppi di atleti?

    <p>Quando vi è forte competizione e risorse limitate tra gruppi diversi, con scarsa interazione positiva. (C)</p> Signup and view all the answers

    Un atleta che si concentra principalmente sul confronto con gli altri e sull'ottenimento di risultati superiori, piuttosto che sul miglioramento personale, mostra una forte motivazione orientata verso:

    <p>La competizione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti comportamenti di un allenatore promuove meno l’autonomia dell'atleta?

    <p>Imporre decisioni sull'allenamento senza consultare l'atleta. (B)</p> Signup and view all the answers

    In una situazione di alta pressione durante una competizione, un atleta che sperimenta un aumento dell’ansia e del nervosismo a causa di una interpretazione catastrofica delle possibilità di fallimento, mostra un impatto principale di:

    <p>Le emozioni sulla performance (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un fattore che contribuisce alla coesione di gruppo in un team sportivo?

    <p>Presenza di un singolo leader autoritario. (B)</p> Signup and view all the answers

    L'effetto per cui un individuo all'interno di un gruppo riduce il proprio impegno a causa della percezione che la responsabilitá sia diffusa tra i membri, è chiamato:

    <p>Pigrizia sociale (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'influenza sociale può incidere sulle prestazioni sportive di un atleta?

    <p>L'influenza sociale può generare sia effetti positivi, come elevazione della autoefficacia e impegno maggiore, che negativi, come la pigrizia sociale in alcune situazioni di gruppo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi è maggiormente associato all'aumento della coesione di un team sportivo?

    <p>La condivisione di obiettivi comuni, una comunicazione interpersonale efficace e una percezione di supporto reciproco. (A)</p> Signup and view all the answers

    Un allenatore che fornisce critiche costanti e si concentra principalmente sugli errori dell'atleta, ha maggiori probabilità di influenzare negativamente quale aspetto psicologico?

    <p>L'autoefficacia, portando l'atleta a dubitare delle proprie capacità e competenze. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli stereotipi e i pregiudizi possono incidere sulle dinamiche intergruppo in ambito sportivo?

    <p>Gli stereotipi e i pregiudizi possono portare a generalizzazioni negative e discriminazione verso altri gruppi, aumentandone la conflittualità e riducendo la collaborazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti approcci è meno probabile che incrementi la motivazione intrinseca di un atleta?

    <p>L'offerta di ricompense tangibili come premi economici o materiali per il raggiungimento di determinati risultati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Descrivi brevemente come l'autoefficacia può influenzare la performance di un atleta e fornisci un esempio.

    <p>L'autoefficacia, ovvero la fiducia nelle proprie capacità, incide sulla performance aumentando l'impegno e la perseveranza. Un atleta con alta autoefficacia di fronte a una sfida difficile si impegnerà di più e non si scoraggerà.</p> Signup and view all the answers

    In che modo un allenatore può promuovere un clima di gruppo che riduca la probabilità di pigrizia sociale?

    <p>Un allenatore può ridurre la pigrizia sociale enfatizzando il ruolo e l'importanza di ciascun membro, stabilendo obiettivi chiari e individualizzati e promuovendo la responsabilità individuale all'interno del gruppo.</p> Signup and view all the answers

    Spiega la differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca, con esempi specifici nel contesto sportivo.

    <p>La motivazione intrinseca deriva dal piacere o dalla soddisfazione personale nell'attività stessa (es. amore per il gioco), mentre quella estrinseca è legata a ricompense esterne, come premi o riconoscimenti (es. vincere una medaglia).</p> Signup and view all the answers

    Come può l'attribuzione causale influenzare le emozioni e il comportamento di un atleta dopo una sconfitta?

    <p>Se un atleta attribuisce la sconfitta a cause interne e controllabili (es. mancanza di impegno), è più probabile che provi senso di colpa e si impegni per migliorare. L'attribuzione a cause esterne e incontrollabili (es. sfortuna) può portare a rassegnazione.</p> Signup and view all the answers

    Descrivi come gli stereotipi e i pregiudizi possono influire sulla coesione e sulla performance di un team sportivo.

    <p>Stereotipi e pregiudizi possono portare a discriminazione e esclusione all'interno del team, riducendo la coesione e la fiducia reciproca. Questo a sua volta può minare la performance complessiva del gruppo.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti concetti psicologici con le loro definizioni:

    <p>Autoefficacia = Convinzione nelle proprie capacità di raggiungere un obiettivo Pregiudizio = Giudizio preconcetto su un gruppo di persone Cohesione = Unità e connessione tra membri di un gruppo Aggressività = Comportamento che può comportare danno ad altri</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti influenze motivazionali con il loro descrittore:

    <p>Ruolo dell'allenatore = Guida e supporto durante l'allenamento Influenza sociale = Impatto delle interazioni con gli altri sulle prestazioni Famiglia = Sostegno emotivo e pratico nella carriera sportiva Contesto sociale = Ambiente in cui l'atleta opera e compete</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini legati alla comunicazione interpersonale con le loro descrizioni:

    <p>Ascolto attivo = Impegno a comprendere e rispondere ai messaggi altrui Feedback costruttivo = Commenti utili mirati al miglioramento Comunicazione non verbale = Messaggi trasmessi senza parole Assertività = Capacità di esprimere opinioni in modo chiaro e rispettoso</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti fenomeni psicologici alle loro caratteristiche:

    <p>Pigrizia sociale = Riduzione dell'impegno in un contesto di gruppo Attributo causale = Spiegazione delle cause di successi o fallimenti Emozioni e performance = Impatto delle emozioni sulla prestazione sportiva Dinamiche di gruppo = Interazioni e relazioni tra membri di una squadra</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti stili di leadership alle loro attribuzioni:

    <p>Leadership autoritaria = Controllo centrale e decisioni unilaterali Leadership partecipativa = Coinvolgimento del team nel processo decisionale Leadership situazionale = Adattamento dello stile in base alle circostanze Leadership carismatica = Influenza attraverso il fascino personale</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Motivazione allo Sport

    Il senso di competenza, autonomia e relazioni sociali che spinge un individuo a impegnarsi in un'attività. È il motore che guida le scelte e il comportamento durante l'attività sportiva.

    Ruolo di Allenatore, Famiglia e Contesto Sociale

    L'influenza che le figure importanti nella vita di un atleta, come allenatore, famiglia e amici, hanno sul suo comportamento e sul suo atteggiamento verso lo sport.

    Attribuzione Causale

    Il processo attraverso il quale un atleta attribuisce la causa dei propri successi o fallimenti a fattori interni (es. impegno) o esterni (es. fortuna).

    Emozioni e Performance

    L'influenza che le emozioni hanno sulla performance sportiva. L'ansia, la rabbia o la gioia possono influenzare il rendimento di un atleta.

    Signup and view all the flashcards

    Comunicazione Interpersonale

    Il processo di scambio di informazioni tra persone coinvolte nell'attività sportiva, che può influenzare la motivazione, la coesione del gruppo e il successo.

    Signup and view all the flashcards

    Sistemi Motivazionali Interpersonali

    I sistemi motivazionali interpersonali sono processi che si sviluppano tra le persone e influenzano la motivazione di un atleta, come il supporto dell'allenatore o la competizione con gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Sé, Autostima e Autoefficacia

    L'autostima è la valutazione positiva di sé stessi e delle proprie capacità, mentre l'autoefficacia è la fiducia nelle proprie capacità di portare a termine un compito specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Autoefficacia

    È la convinzione di poter portare a termine un compito specifico con successo.

    Signup and view all the flashcards

    Coesione di gruppo

    Si riferisce all'attrazione e affinità tra i membri di un gruppo, che li spinge a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza Sociale

    È lo studio di come il comportamento di un individuo viene influenzato dalla presenza di altre persone.

    Signup and view all the flashcards

    Stereotipi

    Sono schemi mentali che classificano le persone in base a caratteristiche comuni, spesso in modo semplificato e generalizzato.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza di allenatore, famiglia e contesto sociale

    L'influenza che le figure importanti nella vita di un atleta, come allenatore, famiglia e amici, hanno sul suo comportamento e sul suo atteggiamento verso lo sport.

    Signup and view all the flashcards

    Autoefficacia: crederci, per raggiungere

    La fiducia nelle proprie capacità di portare a termine un compito specifico. Un atleta con alta autoefficacia crede di poter riuscire.

    Signup and view all the flashcards

    Attribuzione causale: chi è il responsabile?

    Il processo attraverso il quale un atleta attribuisce la causa dei propri successi o fallimenti a fattori interni (es. impegno) o esterni (es. fortuna).

    Signup and view all the flashcards

    Dinamiche di gruppo: coesione, leadership e ruoli

    L'influenza reciproca tra membri di un gruppo sportivo: come si comportano e si influenzano a vicenda.

    Signup and view all the flashcards

    Pigrizia sociale: chi fa di meno?

    La tendenza di un individuo a sforzarsi meno quando lavora in un gruppo rispetto a quando lavora da solo.

    Signup and view all the flashcards

    Aggressività nello sport: comportamento aggressivo

    L'esibizione di atti fisici o verbali volti a danneggiare o ferire un'altra persona.

    Signup and view all the flashcards

    Attribuzione Causale nello Sport

    Il processo psicologico che spiega come gli atleti attribuiscono la causa dei loro successi o fallimenti a fattori interni (es. impegno) o esterni (es. fortuna). Questa attribuzione influenza la motivazione e il comportamento dell'atleta.

    Signup and view all the flashcards

    Pigrizia Sociale

    La tendenza di un individuo a sforzarsi meno quando lavora in un gruppo rispetto a quando lavora da solo. Questo fenomeno si verifica perché la responsabilità individuale diminuisce all'interno di un gruppo.

    Signup and view all the flashcards

    Aggressività nello Sport

    Comportamento che implica l'uso di forza fisica o verbale per danneggiare o ferire un'altra persona. È importante distinguere tra aggressività fisica, verbale e strumentale.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Motivazione Allo Sport

    • La motivazione allo sport è essenziale per la performance e l'impegno.
    • Molti sistemi motivazionali interpersonali influenzano la scelta e la partecipazione allo sport.
    • Autostima e autoefficacia sono cruciali per la motivazione.
    • L'attribuzione causale delle performance sportive influenza la motivazione e la gestione delle emozioni.
    • Emozioni (positive e negative) hanno un impatto diretto sulla prestazione sportiva.
    • La comunicazione interpersonale (tra atleti, allenatore, famiglia) è fondamentale per motivare e supportare.

    Influenza e Ruolo di Allenatore, Famiglia e Contesto Sociale

    • Allenatore, famiglia e contesto sociale hanno un forte impatto sulla motivazione e le performance.
    • L'allenatore è fondamentale per motivare e sostenere gli atleti.
    • Il supporto familiare influenza l'impegno e la perseveranza.
    • Contesto sociale (cultura, valori) influenza l'approccio allo sport.

    Sistemi Motivazionali Interpersonali

    • Sistemi motivazionali interpersonali sono cruciali nelle interazioni tra atleti, allenatori e famiglie.

    Il Sé, Autostima e Autoefficacia

    • Il sé, autostima e autoefficacia sono aspetti chiave della motivazione sportiva.
    • L'autostima influenza la fiducia in sé e la percezione delle capacità.
    • L'autoefficacia è la convinzione personale di poter portare a termine un compito.

    Attribuzione Causale

    • L'attribuzione causale delle performance influenza la gestione delle emozioni.
    • Gli atleti attribuiscono i risultati a fattori diversi (impegno, difficoltà) influenzando la motivazione.

    Emozioni e Performance

    • Le emozioni influenzano direttamente la performance sportiva.
    • Emozioni positive (entusiasmo) migliorano, quelle negative (ansia) ostacolano la performance.
    • La gestione delle emozioni è essenziale per il rendimento.

    Comunicazione Interpersonale

    • La comunicazione interpersonale è fondamentale in ogni contesto sportivo.
    • Una comunicazione efficace tra allenatori, atleti e famiglie crea un ambiente motivante e di supporto.

    Dinamiche dei Gruppi e dei Team

    • Le dinamiche dei gruppi e dei team sono cruciali per il successo sportivo.
    • La coesione di squadra è essenziale per la motivazione e la performance.
    • Leadership, ruoli, pigrizia sociale influenzano il lavoro di squadra.
    • Processi intra e intergruppo sono fondamentali per comprendere la squadra e le sue interazioni.

    L'Influenza Sociale

    • L'influenza sociale (pressione dei pari, conformismo) impatta significativamente sulla motivazione e la performance.

    Stereotipi e Pregiudizi

    • Stereotipi e pregiudizi possono influenzare la percezione degli atleti e le aspettative altrui.
    • Questi fattori creano barriere nel contesto sportivo ed è importante riconoscerli.

    Aggressività e Sport

    • L'aggressività (fisica e verbale) nel contesto sportivo richiede attenzione e gestione.
    • Comprendere le cause e le conseguenze è fondamentale.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i vari aspetti della motivazione nello sport, inclusi i fattori interpersonali e il ruolo cruciale di allenatori e famiglie. Analizza come l'autostima, le emozioni e il contesto sociale influenzano l'impegno e la performance degli atleti. Metti alla prova la tua conoscenza su questi temi fondamentali per il successo sportivo.

    More Like This

    Sports Motivation and Goals
    6 questions
    Stick Together Ch 2
    10 questions

    Stick Together Ch 2

    Tree Of Life Christian Academy avatar
    Tree Of Life Christian Academy
    Motivation im Sport
    5 questions

    Motivation im Sport

    SleekCherryTree avatar
    SleekCherryTree
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser