Podcast
Questions and Answers
Cosa studia la morfologia flessiva?
Cosa studia la morfologia flessiva?
- Le diverse lingue del mondo e le loro strutture.
- La formazione delle parole tramite la derivazione.
- L'analisi del significato delle parole isolate.
- L'espressione di genere e numero nei nomi e negli articoli. (correct)
Qual è l'elemento minimo dell'analisi morfologica?
Qual è l'elemento minimo dell'analisi morfologica?
- Il morfema. (correct)
- Il paradigma.
- La parola.
- Il lessico.
Quale affermazione descrive correttamente le lingue analitiche?
Quale affermazione descrive correttamente le lingue analitiche?
- Possono cambiare forma e unire più morfemi non autonomi.
- Usano morfemi legati per rappresentare il significato.
- Ogni significato è rappresentato da un elemento unico. (correct)
- Fanno uso predominante di morfemi grammaticali.
Cosa caratterizza le lingue sintetiche?
Cosa caratterizza le lingue sintetiche?
Quale operazione di morfologia lessicale non è corretta?
Quale operazione di morfologia lessicale non è corretta?
In un paradigma morfologico, quale di queste non è una caratteristica dei morfemi grammaticali?
In un paradigma morfologico, quale di queste non è una caratteristica dei morfemi grammaticali?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un cambio di tempo nei verbi?
Quale dei seguenti esempi rappresenta un cambio di tempo nei verbi?
Quale affermazione descrive la differenza tra morfemi lessicali e morfemi grammaticali?
Quale affermazione descrive la differenza tra morfemi lessicali e morfemi grammaticali?
Quale affermazione sulla semplificazione del sistema dei pronomi e verbi è corretta?
Quale affermazione sulla semplificazione del sistema dei pronomi e verbi è corretta?
Quale delle seguenti locuzioni preposizionali rappresenta una congiunzione di causa?
Quale delle seguenti locuzioni preposizionali rappresenta una congiunzione di causa?
Cosa si intende per 'grammaticalizzazione' in linguistica?
Cosa si intende per 'grammaticalizzazione' in linguistica?
Quale affermazione descrive meglio l'uso contemporaneo di 'piuttosto che'?
Quale affermazione descrive meglio l'uso contemporaneo di 'piuttosto che'?
Qual è l'effetto delle tendenze innovative sul sistema morfologico dello standard?
Qual è l'effetto delle tendenze innovative sul sistema morfologico dello standard?
Qual è la funzione principale dell'articolo determinativo in italiano?
Qual è la funzione principale dell'articolo determinativo in italiano?
Quando si utilizza l'articolo indeterminativo in italiano?
Quando si utilizza l'articolo indeterminativo in italiano?
Quale articolo si usa davanti a nomi che iniziano con /s/ + consonante?
Quale articolo si usa davanti a nomi che iniziano con /s/ + consonante?
Qual è la caratteristica del sistema dei pronomi italiani?
Qual è la caratteristica del sistema dei pronomi italiani?
In quali casi è obbligatoria la presenza del pronome soggetto?
In quali casi è obbligatoria la presenza del pronome soggetto?
Quale pronome personale è meno usato nello scritto contemporaneo?
Quale pronome personale è meno usato nello scritto contemporaneo?
Quale pronome personale viene utilizzato come allocutivo al plurale?
Quale pronome personale viene utilizzato come allocutivo al plurale?
Quale articolo indeterminativo si usa nei contesti plurali?
Quale articolo indeterminativo si usa nei contesti plurali?
In quali contesti si può usare 'noi' come forma di cortesia?
In quali contesti si può usare 'noi' come forma di cortesia?
Quale tra i seguenti pronomi non ha una forma per l'oggetto diretto?
Quale tra i seguenti pronomi non ha una forma per l'oggetto diretto?
Quali pronomi atoni sono usati per la seconda persona singolare?
Quali pronomi atoni sono usati per la seconda persona singolare?
Qual è la forma usata per i nomi che iniziano con il suono vocale?
Qual è la forma usata per i nomi che iniziano con il suono vocale?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai prestiti non adattati è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai prestiti non adattati è corretta?
Quale pronome personale è usato indifferentemente per animali e cose?
Quale pronome personale è usato indifferentemente per animali e cose?
In quale di questi casi la terminazione -s è comunemente usata in italiano?
In quale di questi casi la terminazione -s è comunemente usata in italiano?
Qual è la funzione del pronome 'si' in italiano?
Qual è la funzione del pronome 'si' in italiano?
Qual è la funzione principale della desinenza in una lingua flessiva?
Qual è la funzione principale della desinenza in una lingua flessiva?
Quali sono le forme atoni per la prima persona plurale?
Quali sono le forme atoni per la prima persona plurale?
Cosa significa che l'italiano è una lingua PRO-drop?
Cosa significa che l'italiano è una lingua PRO-drop?
Quale forma plurale è considerata un'eccezione al fenomeno di invariabilità in italiano?
Quale forma plurale è considerata un'eccezione al fenomeno di invariabilità in italiano?
In quale lingua si trova il sistema dei casi più sviluppato?
In quale lingua si trova il sistema dei casi più sviluppato?
Quale aggettivo presenta due forme flesse, singolare e plurale?
Quale aggettivo presenta due forme flesse, singolare e plurale?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'allomorfia in italiano?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'allomorfia in italiano?
Quale pronome si utilizza frequentemente atono per il complemento indiretto?
Quale pronome si utilizza frequentemente atono per il complemento indiretto?
Nel caso di pronomi oggetto diretti, quale forma è preferita nell'italiano standard?
Nel caso di pronomi oggetto diretti, quale forma è preferita nell'italiano standard?
Quale dei seguenti suffissi è usato per formare il superlativo assoluto in modo sintetico?
Quale dei seguenti suffissi è usato per formare il superlativo assoluto in modo sintetico?
Quale classe di nomi in italiano non è più produttiva?
Quale classe di nomi in italiano non è più produttiva?
Quale articolo si usa per i nomi plurali che non iniziano con consonante?
Quale articolo si usa per i nomi plurali che non iniziano con consonante?
Quale pronomi femminili sono noti come forme di cortesia?
Quale pronomi femminili sono noti come forme di cortesia?
Quale pronome viene raramente usato come allocutivo plurale?
Quale pronome viene raramente usato come allocutivo plurale?
In quali circostanze si allarga l'uso del suffisso -issimo?
In quali circostanze si allarga l'uso del suffisso -issimo?
Che cosa segnalano le desinenze nei verbi italiani?
Che cosa segnalano le desinenze nei verbi italiani?
Qual è una delle funzioni dell'articolo cataforico?
Qual è una delle funzioni dell'articolo cataforico?
Quale delle seguenti affermazioni sugli aggettivi è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sugli aggettivi è falsa?
Quale delle seguenti coppie non mostra un esempio di suppletivismo?
Quale delle seguenti coppie non mostra un esempio di suppletivismo?
In quale contesto il pronome 'Ella' è principalmente utilizzato?
In quale contesto il pronome 'Ella' è principalmente utilizzato?
Quale affermazione sui generi dei nomi in italiano è corretta?
Quale affermazione sui generi dei nomi in italiano è corretta?
Qual è la funzione del pronome 'ne'?
Qual è la funzione del pronome 'ne'?
Quali parole sono usate per indicare il grado comparativo in italiano?
Quali parole sono usate per indicare il grado comparativo in italiano?
Come si segna il plurale in italiano nella maggior parte dei casi?
Come si segna il plurale in italiano nella maggior parte dei casi?
Che cosa indica l'uso del pronome 'voi' in contesti formali?
Che cosa indica l'uso del pronome 'voi' in contesti formali?
Quale fenomeno linguistico mostra la tendenza alla mantenere invariabilidade in italiano?
Quale fenomeno linguistico mostra la tendenza alla mantenere invariabilidade in italiano?
Quale delle seguenti classi di nomi può contenere nuovi o recenti input linguistici?
Quale delle seguenti classi di nomi può contenere nuovi o recenti input linguistici?
Quale suffisso viene utilizzato per esprimere una diminuzione o un valore vezzeggiativo?
Quale suffisso viene utilizzato per esprimere una diminuzione o un valore vezzeggiativo?
Quale pronome è utilizzato per riferirsi a un interlocutore in modo distaccato?
Quale pronome è utilizzato per riferirsi a un interlocutore in modo distaccato?
Cosa caratterizza la parola 'euro' in italiano secondo la discussione?
Cosa caratterizza la parola 'euro' in italiano secondo la discussione?
Quale delle seguenti coppie di nomi mostra una corrispondenza tra genere grammaticale e sesso?
Quale delle seguenti coppie di nomi mostra una corrispondenza tra genere grammaticale e sesso?
Quali sono le parti invariabili del discorso in italiano?
Quali sono le parti invariabili del discorso in italiano?
Quale forma di cortesia è limitata all'uso scritto?
Quale forma di cortesia è limitata all'uso scritto?
Quale affermazione riguardante l'alterazione è corretta?
Quale affermazione riguardante l'alterazione è corretta?
Quale suffisso è tradizionalmente utilizzato per formare il femminile dei nomi maschili?
Quale suffisso è tradizionalmente utilizzato per formare il femminile dei nomi maschili?
Cosa definisce la classificazione tipologica relativa alla morfologia?
Cosa definisce la classificazione tipologica relativa alla morfologia?
In quale contesto il pronome 'te' può essere utilizzato?
In quale contesto il pronome 'te' può essere utilizzato?
In italiano, il significato di nomi come 'torre' e 'gallina' è legato a:
In italiano, il significato di nomi come 'torre' e 'gallina' è legato a:
Quale descrizione è corretta per gli aggettivi derivati da nomi di colore?
Quale descrizione è corretta per gli aggettivi derivati da nomi di colore?
Quale delle seguenti forme è considerata meno accettabile nel linguaggio contemporaneo?
Quale delle seguenti forme è considerata meno accettabile nel linguaggio contemporaneo?
Quando si parla di professioni tradizionalmente maschili assunte da donne, quale desinenza viene generalmente utilizzata?
Quando si parla di professioni tradizionalmente maschili assunte da donne, quale desinenza viene generalmente utilizzata?
Che cosa indica il termine 'morfo' in linguistica?
Che cosa indica il termine 'morfo' in linguistica?
Quale forma di genere è frequentemente utilizzata in riferimento agli animali?
Quale forma di genere è frequentemente utilizzata in riferimento agli animali?
Quale delle seguenti frasi rappresenta un uso corretto del genere femminile nel linguaggio italiano moderno?
Quale delle seguenti frasi rappresenta un uso corretto del genere femminile nel linguaggio italiano moderno?
Quali di queste forme è stata documentata raramente al plurale inalterato?
Quali di queste forme è stata documentata raramente al plurale inalterato?
Quale delle seguenti espressioni è considerata 'politicamente scorretta'?
Quale delle seguenti espressioni è considerata 'politicamente scorretta'?
Qual è il principale fattore che influisce sulla progressiva espansione della classe di nomi invariabili?
Qual è il principale fattore che influisce sulla progressiva espansione della classe di nomi invariabili?
Quali sono tra gli esempi di nomi invariabili al plurale?
Quali sono tra gli esempi di nomi invariabili al plurale?
Qual è un esempio di una professione dove la forma femminile è storicamente diversa e meno qualificata?
Qual è un esempio di una professione dove la forma femminile è storicamente diversa e meno qualificata?
In che modo si forma il femminile plurale delle professioni che terminano in -ista?
In che modo si forma il femminile plurale delle professioni che terminano in -ista?
Quale modalità di formazione del femminile è ancora considerata produttiva?
Quale modalità di formazione del femminile è ancora considerata produttiva?
Qual è la funzione principale dei dimostrativi nell'italiano contemporaneo?
Qual è la funzione principale dei dimostrativi nell'italiano contemporaneo?
Qual è un esempio di verbo che può avere sia 'avere' che 'essere' come ausiliare?
Qual è un esempio di verbo che può avere sia 'avere' che 'essere' come ausiliare?
Qual è l'ausiliare prescritto dallo standard nell'uso riflessivo e pronominale dei verbi transitivi?
Qual è l'ausiliare prescritto dallo standard nell'uso riflessivo e pronominale dei verbi transitivi?
Quale pronome è in regressione nell'uso contemporaneo?
Quale pronome è in regressione nell'uso contemporaneo?
Quale pronome non può svolgere la funzione di complemento oggetto nell'italiano contemporaneo?
Quale pronome non può svolgere la funzione di complemento oggetto nell'italiano contemporaneo?
Quale delle seguenti frasi utilizza correttamente l'ausiliare 'essere'?
Quale delle seguenti frasi utilizza correttamente l'ausiliare 'essere'?
Qual è una caratteristica della morfologia verbale italiana rispetto al latino?
Qual è una caratteristica della morfologia verbale italiana rispetto al latino?
Qual è il termine usato per i verbi intransitivi che richiedono obbligatoriamente 'essere'?
Qual è il termine usato per i verbi intransitivi che richiedono obbligatoriamente 'essere'?
Qual è una forma arcaica nell'uso dei pronomi?
Qual è una forma arcaica nell'uso dei pronomi?
In quali circostanze l'ausiliare 'avere' può essere sostituito dall'ausiliare 'essere'?
In quali circostanze l'ausiliare 'avere' può essere sostituito dall'ausiliare 'essere'?
Quale delle seguenti opzioni non è una funzione dei pronomi?
Quale delle seguenti opzioni non è una funzione dei pronomi?
Qual è la forma errata per esprimere 'vicino a chi parla'?
Qual è la forma errata per esprimere 'vicino a chi parla'?
Quale descrizione del morfema del tempo è corretta?
Quale descrizione del morfema del tempo è corretta?
Qual è una caratteristica distintiva della morfologia verbale italiana?
Qual è una caratteristica distintiva della morfologia verbale italiana?
Quale modo esprime la realtà e viene utilizzato nelle frasi principali?
Quale modo esprime la realtà e viene utilizzato nelle frasi principali?
Quale modo è tipicamente usato per esprimere dubbio o incertezza?
Quale modo è tipicamente usato per esprimere dubbio o incertezza?
In quale contesto il congiuntivo è utilizzato per sostituire l'imperativo?
In quale contesto il congiuntivo è utilizzato per sostituire l'imperativo?
Qual è la funzione del condizionale passato nelle frasi dipendenti?
Qual è la funzione del condizionale passato nelle frasi dipendenti?
Quale potrebbe essere un uso improprio del futuro in una frase?
Quale potrebbe essere un uso improprio del futuro in una frase?
Quale forma non è una delle modalità del modo imperativo?
Quale forma non è una delle modalità del modo imperativo?
Qual è una caratteristica dell'infinito presente nelle frasi interrogative?
Qual è una caratteristica dell'infinito presente nelle frasi interrogative?
In quale situazione il futuro epistemico non dovrebbe essere usato?
In quale situazione il futuro epistemico non dovrebbe essere usato?
Quale modo non presenta marche di modo e di persona?
Quale modo non presenta marche di modo e di persona?
Quale forma verbale segna il genere fra le forme verbali?
Quale forma verbale segna il genere fra le forme verbali?
Qual è la posizione dei clitici rispetto ai verbi, eccetto in caso di imperativo e modi non finiti?
Qual è la posizione dei clitici rispetto ai verbi, eccetto in caso di imperativo e modi non finiti?
Come il presente indicativo può sostituire altri tempi?
Come il presente indicativo può sostituire altri tempi?
In quali contesti si usa frequentemente il gerundio presente?
In quali contesti si usa frequentemente il gerundio presente?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'uso del pronome 'si' in italiano?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'uso del pronome 'si' in italiano?
Quale di queste combinazioni di clitici è possibile nell'italiano moderno?
Quale di queste combinazioni di clitici è possibile nell'italiano moderno?
Quale delle seguenti è una funzione del participio presente?
Quale delle seguenti è una funzione del participio presente?
In quale situazione è obbligatoria l'anteposizione dei clitici?
In quale situazione è obbligatoria l'anteposizione dei clitici?
Quale affermazione descrive meglio l'uso del 'si' passivante?
Quale affermazione descrive meglio l'uso del 'si' passivante?
Cosa accade alla forma del pronome 'si' in frasi impersonali?
Cosa accade alla forma del pronome 'si' in frasi impersonali?
Qual è un esempio di espressione che utilizza il 'si' in modo passivante?
Qual è un esempio di espressione che utilizza il 'si' in modo passivante?
Quale frase illustra un uso corretto di 'ci'?
Quale frase illustra un uso corretto di 'ci'?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'uso del clitico 'le'?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'uso del clitico 'le'?
In quale contesto si usa 'ne'?
In quale contesto si usa 'ne'?
Quale delle seguenti espressioni è considerata arcaica nell'uso dei clitici?
Quale delle seguenti espressioni è considerata arcaica nell'uso dei clitici?
Qual è la funzione del pronome 'sé' nell'italiano standard?
Qual è la funzione del pronome 'sé' nell'italiano standard?
Quale affermazione sui pronomi clitici è corretta?
Quale affermazione sui pronomi clitici è corretta?
Quale delle seguenti forme di clitici è usata come dativo di 3° persona?
Quale delle seguenti forme di clitici è usata come dativo di 3° persona?
Qual è la differenza principale tra il si impersonale e il si passivante quando il soggetto è plurale?
Qual è la differenza principale tra il si impersonale e il si passivante quando il soggetto è plurale?
Come viene interpretato il si in frasi con un soggetto singolare posposto al verbo?
Come viene interpretato il si in frasi con un soggetto singolare posposto al verbo?
Nel parlato toscano, quale uso del si impersonale è frequentemente osservato?
Nel parlato toscano, quale uso del si impersonale è frequentemente osservato?
Quale pronome può sostituire il vi locativo e ha una funzione 'attualizzante'?
Quale pronome può sostituire il vi locativo e ha una funzione 'attualizzante'?
Quale espressione non utilizza il pronome ci in forma attualizzante?
Quale espressione non utilizza il pronome ci in forma attualizzante?
Cosa significa l'espressione 'ci tengo' nel contesto in cui il pronome ci viene usato?
Cosa significa l'espressione 'ci tengo' nel contesto in cui il pronome ci viene usato?
In quali casi il pronome ne è diventato raro nel parlato contemporaneo?
In quali casi il pronome ne è diventato raro nel parlato contemporaneo?
Qual è l'effetto di lessicalizzazione dei pronomi ci e ne con i verbi procomplementari?
Qual è l'effetto di lessicalizzazione dei pronomi ci e ne con i verbi procomplementari?
Qual è la tendenza dell'italiano contemporaneo riguardo all'uso dei numerali?
Qual è la tendenza dell'italiano contemporaneo riguardo all'uso dei numerali?
Quale frase esemplifica l'uso di zero come cardinale?
Quale frase esemplifica l'uso di zero come cardinale?
Quale di queste strutture non è considerata accettabile nell’italiano scritto?
Quale di queste strutture non è considerata accettabile nell’italiano scritto?
Quale significato ha l'espressione 'contarci'?
Quale significato ha l'espressione 'contarci'?
Cosa indica l'uso di 'c'è' come alternativa a 'Mario è qui'?
Cosa indica l'uso di 'c'è' come alternativa a 'Mario è qui'?
Nell'espressione 'va a finire che ci rimetto io', qual è il significato di ci?
Nell'espressione 'va a finire che ci rimetto io', qual è il significato di ci?
In quale espressione il ci ha pienamente perso il suo valore pronominale?
In quale espressione il ci ha pienamente perso il suo valore pronominale?
Qual è la caratteristica principale della I coniugazione dei verbi italiani?
Qual è la caratteristica principale della I coniugazione dei verbi italiani?
Quale di queste affermazioni sulla II coniugazione è vera?
Quale di queste affermazioni sulla II coniugazione è vera?
Che tipo di verbi appartiene alla III coniugazione?
Che tipo di verbi appartiene alla III coniugazione?
Quale dei seguenti verbi è considerato parasintetico?
Quale dei seguenti verbi è considerato parasintetico?
Quale formato di passato remoto è citato come rara alternativa per composti di venire?
Quale formato di passato remoto è citato come rara alternativa per composti di venire?
Quale tempo verbale non è specificamente menzionato come deittico?
Quale tempo verbale non è specificamente menzionato come deittico?
Qual è l'azione espressa dal presente storico?
Qual è l'azione espressa dal presente storico?
Che funzione ha l'imperfetto nel contesto passato?
Che funzione ha l'imperfetto nel contesto passato?
In che modo la perifrasi 'stare + gerundio' si usa oggi?
In che modo la perifrasi 'stare + gerundio' si usa oggi?
Il passato prossimo è utilizzato principalmente per:
Il passato prossimo è utilizzato principalmente per:
Quale di queste forme rappresenta un errore di uso secondo le tendenze moderne?
Quale di queste forme rappresenta un errore di uso secondo le tendenze moderne?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i verbi in -isc- è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo i verbi in -isc- è corretta?
Qual è una caratteristica dell'italiano contemporaneo rispetto al passato?
Qual è una caratteristica dell'italiano contemporaneo rispetto al passato?
Cosa indica il termine 'tempo anaforico'?
Cosa indica il termine 'tempo anaforico'?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al passato remoto e passato prossimo è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni riguardo al passato remoto e passato prossimo è corretta?
Quale termine descrive la tendenza del congiuntivo a essere sostituito dall'indicativo nelle interrogative indirette?
Quale termine descrive la tendenza del congiuntivo a essere sostituito dall'indicativo nelle interrogative indirette?
Quale delle seguenti frasi mostra un uso corretto della perifrasi 'stare + gerundio'?
Quale delle seguenti frasi mostra un uso corretto della perifrasi 'stare + gerundio'?
Quale di queste forme di passato è considerata generalmente in regresso?
Quale di queste forme di passato è considerata generalmente in regresso?
Come viene descritto il congiuntivo nell'italiano contemporaneo?
Come viene descritto il congiuntivo nell'italiano contemporaneo?
Quale affermazione descrive meglio l'uso dell'infinito come imperativo generico?
Quale affermazione descrive meglio l'uso dell'infinito come imperativo generico?
Quale tra le seguenti costruzioni esprime il futuro imminente?
Quale tra le seguenti costruzioni esprime il futuro imminente?
In quale caso il present indicative viene usato al posto dell'imperativo?
In quale caso il present indicative viene usato al posto dell'imperativo?
Qual è la principale ragione per la preferenza del passato prossimo rispetto al passato remoto?
Qual è la principale ragione per la preferenza del passato prossimo rispetto al passato remoto?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma passiva?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla forma passiva?
Quale delle seguenti costruzioni è utilizzata per esprimere modalità deontica?
Quale delle seguenti costruzioni è utilizzata per esprimere modalità deontica?
Quale delle seguenti frasi usa correttamente l'imperfetto indicativo al posto del condizionale?
Quale delle seguenti frasi usa correttamente l'imperfetto indicativo al posto del condizionale?
Quale affermazione riflette il cambiamento nella morfologica dell'italiano contemporaneo?
Quale affermazione riflette il cambiamento nella morfologica dell'italiano contemporaneo?
Flashcards
Morfologia flessiva
Morfologia flessiva
Il livello linguistico che studia come le parole cambiano forma per esprimere informazioni grammaticali come genere, numero, persona e caso.
Genere
Genere
Si riferisce alla categoria grammaticale che distingue le parole in maschio o femmina (es. il maestro/la maestra).
Numero
Numero
Si riferisce alla categoria grammaticale che distingue le parole in singolare o plurale (es. il gatto/i gatti).
Persona
Persona
Signup and view all the flashcards
Caso
Caso
Signup and view all the flashcards
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Lingue analitiche
Lingue analitiche
Signup and view all the flashcards
Lingue sintetiche
Lingue sintetiche
Signup and view all the flashcards
Genere grammaticale negli esseri animati
Genere grammaticale negli esseri animati
Signup and view all the flashcards
Eccezioni al genere grammaticale
Eccezioni al genere grammaticale
Signup and view all the flashcards
Mozione nel linguaggio
Mozione nel linguaggio
Signup and view all the flashcards
Formazione del femminile
Formazione del femminile
Signup and view all the flashcards
Sostituzione della desinenza -o con -a
Sostituzione della desinenza -o con -a
Signup and view all the flashcards
Suffisso -trice
Suffisso -trice
Signup and view all the flashcards
Suffisso -essa
Suffisso -essa
Signup and view all the flashcards
Cambiamento di genere grammaticale per le donne
Cambiamento di genere grammaticale per le donne
Signup and view all the flashcards
Genere maschile per i nomi femminili
Genere maschile per i nomi femminili
Signup and view all the flashcards
Genere grammaticale negli animali
Genere grammaticale negli animali
Signup and view all the flashcards
Espressioni per specificare il genere
Espressioni per specificare il genere
Signup and view all the flashcards
Nomi invariabili al plurale
Nomi invariabili al plurale
Signup and view all the flashcards
Espansione dei nomi invariabili
Espansione dei nomi invariabili
Signup and view all the flashcards
Influenza dei nomi stranieri
Influenza dei nomi stranieri
Signup and view all the flashcards
Prestiti non adattati
Prestiti non adattati
Signup and view all the flashcards
Plurale in '-s' per ispanismi e anglicismi
Plurale in '-s' per ispanismi e anglicismi
Signup and view all the flashcards
Invariabilità in italiano contemporaneo
Invariabilità in italiano contemporaneo
Signup and view all the flashcards
Plurale di parole composte
Plurale di parole composte
Signup and view all the flashcards
Plurali maschili in '-o'
Plurali maschili in '-o'
Signup and view all the flashcards
Plurali femminili in '-a'
Plurali femminili in '-a'
Signup and view all the flashcards
Plurale di 'euro'
Plurale di 'euro'
Signup and view all the flashcards
Vitalità dell'alternanza '-o', '-i'
Vitalità dell'alternanza '-o', '-i'
Signup and view all the flashcards
Flessione degli aggettivi
Flessione degli aggettivi
Signup and view all the flashcards
Prima classe di aggettivi
Prima classe di aggettivi
Signup and view all the flashcards
Seconda classe di aggettivi
Seconda classe di aggettivi
Signup and view all the flashcards
Aggettivi invariabili
Aggettivi invariabili
Signup and view all the flashcards
Formazione di alterati
Formazione di alterati
Signup and view all the flashcards
Suffissi e interfissi negli alterati
Suffissi e interfissi negli alterati
Signup and view all the flashcards
Cambio di genere negli alterati
Cambio di genere negli alterati
Signup and view all the flashcards
Funzione degli articoli
Funzione degli articoli
Signup and view all the flashcards
Funzione anaforica dell'articolo determinativo
Funzione anaforica dell'articolo determinativo
Signup and view all the flashcards
Funzione cataforica dell'articolo determinativo
Funzione cataforica dell'articolo determinativo
Signup and view all the flashcards
Funzione di determinazione del genere e del numero
Funzione di determinazione del genere e del numero
Signup and view all the flashcards
Pluralità dell'articolo indeterminativo
Pluralità dell'articolo indeterminativo
Signup and view all the flashcards
Lingua PRO-drop
Lingua PRO-drop
Signup and view all the flashcards
Pronomi obbligatori nel congiuntivo
Pronomi obbligatori nel congiuntivo
Signup and view all the flashcards
Pronomi personali nel parlato
Pronomi personali nel parlato
Signup and view all the flashcards
Pronomi per soggetto e oggetto
Pronomi per soggetto e oggetto
Signup and view all the flashcards
Neutralizzazione dei pronomi al plurale
Neutralizzazione dei pronomi al plurale
Signup and view all the flashcards
Disuso di "essi" ed "esse"
Disuso di "essi" ed "esse"
Signup and view all the flashcards
Uso di "lui", "lei" e "loro" come soggetto
Uso di "lui", "lei" e "loro" come soggetto
Signup and view all the flashcards
Ampio uso di "lui", "lei" e "loro"
Ampio uso di "lui", "lei" e "loro"
Signup and view all the flashcards
Disuso di "esso" ed "essa"
Disuso di "esso" ed "essa"
Signup and view all the flashcards
Uso dei dimostrativi al posto dei pronomi
Uso dei dimostrativi al posto dei pronomi
Signup and view all the flashcards
Utilizzo di "te" come soggetto
Utilizzo di "te" come soggetto
Signup and view all the flashcards
Pronomi personali come allocutivi
Pronomi personali come allocutivi
Signup and view all the flashcards
Forme toniche e atone dei pronomi
Forme toniche e atone dei pronomi
Signup and view all the flashcards
Pronomi atoni come complemento oggetto e termine
Pronomi atoni come complemento oggetto e termine
Signup and view all the flashcards
Utilizzi di "lo"
Utilizzi di "lo"
Signup and view all the flashcards
"Si" come soggetto impersonale
"Si" come soggetto impersonale
Signup and view all the flashcards
Uso tradizionale di "tu" e "voi"
Uso tradizionale di "tu" e "voi"
Signup and view all the flashcards
Diffusione di "tu"
Diffusione di "tu"
Signup and view all the flashcards
Uso di "noi" come allocutivo
Uso di "noi" come allocutivo
Signup and view all the flashcards
Uso di "voi" per distacco
Uso di "voi" per distacco
Signup and view all the flashcards
Uso di "Ella"
Uso di "Ella"
Signup and view all the flashcards
Uso di "voi" al singolare
Uso di "voi" al singolare
Signup and view all the flashcards
Uso di "loro" come allocutivo
Uso di "loro" come allocutivo
Signup and view all the flashcards
Origine di "lei" come allocutivo
Origine di "lei" come allocutivo
Signup and view all the flashcards
Accordo con "lei"
Accordo con "lei"
Signup and view all the flashcards
Utilizzi di "ci"
Utilizzi di "ci"
Signup and view all the flashcards
Desinenza
Desinenza
Signup and view all the flashcards
Accordo
Accordo
Signup and view all the flashcards
Flessione
Flessione
Signup and view all the flashcards
Latino classico
Latino classico
Signup and view all the flashcards
L'italiano: flessivo e analitico
L'italiano: flessivo e analitico
Signup and view all the flashcards
Allomorfia
Allomorfia
Signup and view all the flashcards
Suppletivismo
Suppletivismo
Signup and view all the flashcards
Nomi in italiano
Nomi in italiano
Signup and view all the flashcards
Classi di nomi
Classi di nomi
Signup and view all the flashcards
Singolare e plurale
Singolare e plurale
Signup and view all the flashcards
Eccezioni alle regole grammaticali
Eccezioni alle regole grammaticali
Signup and view all the flashcards
Le sei classi di nomi
Le sei classi di nomi
Signup and view all the flashcards
Classe 5: declino
Classe 5: declino
Signup and view all the flashcards
Classi 3 e 4: produttive
Classi 3 e 4: produttive
Signup and view all the flashcards
Classi 1, 2 e 6: produttive
Classi 1, 2 e 6: produttive
Signup and view all the flashcards
Pronomi Clitici
Pronomi Clitici
Signup and view all the flashcards
Posizione dei Clitici
Posizione dei Clitici
Signup and view all the flashcards
Eccezioni alla Posizione dei Clitici
Eccezioni alla Posizione dei Clitici
Signup and view all the flashcards
Datitivi di Terza Persona
Datitivi di Terza Persona
Signup and view all the flashcards
Combinare Due 'ci'
Combinare Due 'ci'
Signup and view all the flashcards
Il Pronome 'si'
Il Pronome 'si'
Signup and view all the flashcards
Si Impersonale
Si Impersonale
Signup and view all the flashcards
Si Riflessivo
Si Riflessivo
Signup and view all the flashcards
Si Passivante
Si Passivante
Signup and view all the flashcards
Si Riflessivo + Clitico
Si Riflessivo + Clitico
Signup and view all the flashcards
Complessià del Sistema Pronominale
Complessià del Sistema Pronominale
Signup and view all the flashcards
Uso dei Clitici nel Parlato
Uso dei Clitici nel Parlato
Signup and view all the flashcards
Estensione di 'gli-'
Estensione di 'gli-'
Signup and view all the flashcards
Estensione di 'ci'
Estensione di 'ci'
Signup and view all the flashcards
Evoluzione dei Clitici
Evoluzione dei Clitici
Signup and view all the flashcards
Grammaticalizzazione
Grammaticalizzazione
Signup and view all the flashcards
Lessicalizzazione
Lessicalizzazione
Signup and view all the flashcards
Nuovi valori delle preposizioni
Nuovi valori delle preposizioni
Signup and view all the flashcards
Stabilità del sistema morfologico
Stabilità del sistema morfologico
Signup and view all the flashcards
Lingua flessiva
Lingua flessiva
Signup and view all the flashcards
Modo indicativo
Modo indicativo
Signup and view all the flashcards
Modo congiuntivo
Modo congiuntivo
Signup and view all the flashcards
Modo condizionale
Modo condizionale
Signup and view all the flashcards
Modo imperativo
Modo imperativo
Signup and view all the flashcards
Presente indicativo al posto del futuro
Presente indicativo al posto del futuro
Signup and view all the flashcards
Passato prossimo al posto del futuro anteriore
Passato prossimo al posto del futuro anteriore
Signup and view all the flashcards
Futuro epistemico
Futuro epistemico
Signup and view all the flashcards
Futuro deontico
Futuro deontico
Signup and view all the flashcards
Imperfetto per azioni non fattuali
Imperfetto per azioni non fattuali
Signup and view all the flashcards
Imperfetto di cortesia
Imperfetto di cortesia
Signup and view all the flashcards
Imperfetto nel discorso indiretto
Imperfetto nel discorso indiretto
Signup and view all the flashcards
Participio passato nei tempi composti
Participio passato nei tempi composti
Signup and view all the flashcards
Diatesi passiva
Diatesi passiva
Signup and view all the flashcards
Distinzione si impersonale e si passivante
Distinzione si impersonale e si passivante
Signup and view all the flashcards
Si impersonale al plurale in toscano
Si impersonale al plurale in toscano
Signup and view all the flashcards
Il pronome "ci" attualizzante
Il pronome "ci" attualizzante
Signup and view all the flashcards
"ci" con i verbi procomplementari
"ci" con i verbi procomplementari
Signup and view all the flashcards
"ne" per il moto da luogo
"ne" per il moto da luogo
Signup and view all the flashcards
Lessicalizzazione di "ne" e "ci"
Lessicalizzazione di "ne" e "ci"
Signup and view all the flashcards
"ci" con il verbo "avere"
"ci" con il verbo "avere"
Signup and view all the flashcards
Uso dei numeri cardinali al posto degli ordinali
Uso dei numeri cardinali al posto degli ordinali
Signup and view all the flashcards
Zero come numero
Zero come numero
Signup and view all the flashcards
Individuazione di decenni
Individuazione di decenni
Signup and view all the flashcards
Si impersonale in frasi complesse
Si impersonale in frasi complesse
Signup and view all the flashcards
Si impersonale in frasi incassate
Si impersonale in frasi incassate
Signup and view all the flashcards
Distinzione si impersonale e si passivante con nomi singolari
Distinzione si impersonale e si passivante con nomi singolari
Signup and view all the flashcards
Coniugazione I: -are
Coniugazione I: -are
Signup and view all the flashcards
Coniugazione II: -ere
Coniugazione II: -ere
Signup and view all the flashcards
Coniugazione III: -ire
Coniugazione III: -ire
Signup and view all the flashcards
Verbi in -ire con -isc-
Verbi in -ire con -isc-
Signup and view all the flashcards
Stabilità del sistema verbale
Stabilità del sistema verbale
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: presente, passato e futuro
Tempo verbale: presente, passato e futuro
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: presente
Tempo verbale: presente
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: imperfetto
Tempo verbale: imperfetto
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: passato remoto
Tempo verbale: passato remoto
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: passato prossimo
Tempo verbale: passato prossimo
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: tempi anaforici
Tempo verbale: tempi anaforici
Signup and view all the flashcards
Aspetto verbale
Aspetto verbale
Signup and view all the flashcards
Aspetto verbale: perifrasi stare + gerundio
Aspetto verbale: perifrasi stare + gerundio
Signup and view all the flashcards
Tempo verbale: futuro
Tempo verbale: futuro
Signup and view all the flashcards
Aspetto verbale: azione progressiva
Aspetto verbale: azione progressiva
Signup and view all the flashcards
Regresso del passato remoto
Regresso del passato remoto
Signup and view all the flashcards
Preferenza per il passato prossimo
Preferenza per il passato prossimo
Signup and view all the flashcards
Debolezze del congiuntivo
Debolezze del congiuntivo
Signup and view all the flashcards
Sostituzione del congiuntivo con l'indicativo
Sostituzione del congiuntivo con l'indicativo
Signup and view all the flashcards
Uso dell'imperfetto congiuntivo in esortazioni
Uso dell'imperfetto congiuntivo in esortazioni
Signup and view all the flashcards
Uso del condizionale
Uso del condizionale
Signup and view all the flashcards
Presente indicativo come imperativo
Presente indicativo come imperativo
Signup and view all the flashcards
Infinito come imperativo
Infinito come imperativo
Signup and view all the flashcards
Uso del gerundio
Uso del gerundio
Signup and view all the flashcards
Funzione dei participi
Funzione dei participi
Signup and view all the flashcards
Espressione della forma passiva
Espressione della forma passiva
Signup and view all the flashcards
Perifrasi 'stare + gerundio'
Perifrasi 'stare + gerundio'
Signup and view all the flashcards
Perifrasi 'stare per + infinito'
Perifrasi 'stare per + infinito'
Signup and view all the flashcards
Perifrasi 'stare a + infinito'
Perifrasi 'stare a + infinito'
Signup and view all the flashcards
Perifrasi deontiche
Perifrasi deontiche
Signup and view all the flashcards
Dimostrativi in italiano
Dimostrativi in italiano
Signup and view all the flashcards
Dimostrativi come articoli
Dimostrativi come articoli
Signup and view all the flashcards
Avverbi con dimostrativi
Avverbi con dimostrativi
Signup and view all the flashcards
Pronomi arcaici in italiano
Pronomi arcaici in italiano
Signup and view all the flashcards
Pronomi "costui" e "colui"
Pronomi "costui" e "colui"
Signup and view all the flashcards
Sistema pronominale relativo
Sistema pronominale relativo
Signup and view all the flashcards
Pronome relativo "che"
Pronome relativo "che"
Signup and view all the flashcards
Il verbo come parte del discorso
Il verbo come parte del discorso
Signup and view all the flashcards
Formazione dei tempi verbali
Formazione dei tempi verbali
Signup and view all the flashcards
Participio passato e genere
Participio passato e genere
Signup and view all the flashcards
Ausiliari "avere" ed "essere"
Ausiliari "avere" ed "essere"
Signup and view all the flashcards
Verbi ergativi e inaccusativi
Verbi ergativi e inaccusativi
Signup and view all the flashcards
Verbo "venire" al passivo
Verbo "venire" al passivo
Signup and view all the flashcards
Ausiliari nei verbi riflessivi
Ausiliari nei verbi riflessivi
Signup and view all the flashcards
Morfemi verbali
Morfemi verbali
Signup and view all the flashcards
Regolarità della morfologia verbale
Regolarità della morfologia verbale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Morfologia Flessiva
- La morfologia flessiva studia come le parole esprimono genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) nei nomi, articoli, aggettivi e pronomi, nonché tempo, modo, aspetto e diatesi nei verbi.
- Le forme flesse sono classificate in paradigmi, costituendo la morfologia flessiva (o flessionale).
Morfologia Lessicale
- Studia la formazione delle parole tramite derivazione o composizione (es. borsa -> borsista, borsetta).
Morfemi
- L'elemento minimo dell'analisi morfologica è il morfema, unità linguistica più piccola dotata di significato.
- Si distinguono le lingue analitiche (morfemi liberi) e le lingue sintetiche (morfemi legati), che uniscono più morfemi in una parola.
- Nei casi di lingue sintetiche, come l'italiano, si identifica un morfema lessicale (radice) e morfemi grammaticali (desinenze) che forniscono informazioni morfologiche e indicano relazioni tra le parole all'interno della frase. (es. case -> cas- (radice)+ -e (desinenza indicando femminile plurale).
Lingue Analitiche e Sintetiche
- Lingue analitiche: ciascun significato è espresso da una parola autonoma (non cambia forma).
- Lingue sintetiche: uniscono più morfemi in una sola parola, per rappresentare diversi significati. Le lingue flessive appartengono a questa categoria.
Morfologia dei Nomi
- La flessione dei nomi italiani marca il numero (singolare/plurale).
- Il genere (maschile/femminile) è spesso inerente al nome (padre/madre) ma talvolta collegato al sesso (gatto/gatta).
- Per oggetti inanimati, il genere è indipendente dal significato (il porto/la porta). Il genere maschile è la forma non marcata. La terminazione in -a favorisce il genere femminile.
- Il numero è marcato tramite la sostituzione della desinenza del singolare con quella del plurale.
- L'italiano presenta sei classi di nomi basate sulle terminazioni singolari e plurali.
Classi di Nomi (Singolare/Plurale)
Classe | Singolare | Plurale | Genere | Eccezioni |
---|---|---|---|---|
1 | -o | -i | m. | mano/mani |
2 | -a | -e | f. | |
3 | -e, -o | -i | m/f | carcere/carceri |
4 | -a | -i | f. | arma/armi |
5 | -o | -a | sing.m./pl.f | dito/dita |
6 | varie/invariabile | invariabile | m/f | re, città, virtù, crisi |
Genere nei Nomi di Esseri Animati
- Per lo più corrisponde al sesso.
- Eccezioni esistono (sentinella, guida, soprano, contralto).
- Il passaggio dal maschile al femminile (mozione) può essere problematico (mamma / padre).
- Si usano suffissi come -essa (dottore/dottoressa); la modalità può presentare connotazioni spregiative o scherzose.
Invariabili
- L'italiano ha una classe numerosa di nomi invariabili al plurale.
- I prestiti stranieri (in genere scritti in corsivo) mantengono le desinenze plurali originarie, ma ciò non modifica il sistema italiano.
Morfologia degli Aggettivi
- Gli aggettivi sono flessi per genere e numero (buono/buona/buoni/buone, grande/grandi).
- Classe in espansione di aggettivi invariabili (rosa, viola, etc).
- Il grado è marcato morfologicamente. Il comparativo usa "più"; il superlativo " -issimo" o prefissi.
Alterazione
- Formazioni diminutivi, vezzeggiative, accrescitive o peggiorative (leoncino, mogliettina, pesciolino; casermone).
- Alcuni alterati possono acquisire significato lessicale autonomo.
Morfologia dell'Articolo
- Gli articoli individuano i nomi, determinandoli come noti/ignoti; presenti/assenti nel contesto.
- Hanno funzione anaforica (ripetizione) e cataforica (anticipazione).
- Determinano genere e numero del nome preceduto (il gatto/I gatti).
Morfologia dei Pronomi
- L'italiano è una lingua pro-drop: può omettere il pronome soggetto.
- L'opposizione soggetto/complemento si neutralizza al plurale per le prime due persone; terza persona presenta forme toniche e atone.
- Uso crescente di "lui, lei, loro" come soggetti, anche per cose/animali.
Pronomi Clitici
- Pronomi atoni che precedono verbi ("mi lavo").
- Possibili combinazioni di più clitici.
Morfologia Verbale
- Il verbo italiano fornisce molte informazioni (persona/numero/tempo/modo/aspetto/ diatesi).
- Tempi principali attivi usano suffissi; tempi composti e passivo usano ausiliari (avere/essere).
- Participio passato marca anche il genere.
- Scelta dell'ausiliare (avere/essere) varia a seconda della transitività del verbo.
Tre Coniugazioni
- I verbi in -are (prima coniugazione) sono più regolari e produttivi.
- I verbi in -ere (seconda coniugazione) sono meno produttivi, con paradigmi irregolari.
- I verbi in -ire (terza coniugazione) hanno alcuni irregolarità.
Tempo, Modo, Aspetto
- I tempi deittici (presente, passato, futuro) si riferiscono al momento dell'enunciazione. I tempi anaforici (futuro anteriore, trapassato) esprimono anteriorità e posteriorità rispetto a un altro tempo.
- Modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo): indica certezza/incertezza e dipendenza sintattica.
Tendenze Contemporanee
- C'è una crescita della tecnica isolante e semplificazione del sistema pronominale e verbale nell'italiano contemporaneo.
- Alcuni tempi verbali e modi tendono ad assumere valori modali.
- Aumento di perifrasi verbali (stare+gerundio, stare per+infinito).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo quiz esplora i concetti fondamentali della morfologia flessiva e lessicale. Si inizia con un'analisi delle strutture grammaticali come genere e numero, e si passa alla formazione delle parole. Testa la tua comprensione dei morfemi e delle loro funzioni nelle lingue. Buona fortuna!