Morfologia della fiaba di Propp

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il prezzo fissato per il libro di Alessandro Perissinotto?

  • € 2,50
  • € 5,00 (correct)
  • € 10,00
  • € 15,00

Cosa deve fare il lettore con i 5 euro del prezzo di copertina secondo Perissinotto?

  • Acquistarne una copia per un amico
  • Investirli in un progetto editoriale
  • Rivenderli a un prezzo maggiore
  • Donarli a chi ha bisogno (correct)

Qual è il primo capitolo della prima parte del libro?

  • La trama: un concetto ambiguo (correct)
  • L'intreccio e la fabula
  • Lo strutturalismo
  • Gli attanti

Chi è l'autore della 'Morfologia della fiaba' menzionato nel libro?

<p>Propp (D)</p> Signup and view all the answers

In quale parte del libro si discute del modello universale di narrazione?

<p>Parte Prima (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre modalità discusse da Perissinotto?

<p>Voler fare, saper fare, poter fare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano gli 'attanti' nel contesto del libro?

<p>Elementi narrativi che interagiscono (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento del capitolo 2.1 del libro?

<p>Nonna Papera può cucinare il tacchino? (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo la successione delle funzioni nelle fiabe di magia?

<p>La successione è sempre identica. (A), Nessuna fiaba presenta tutte le 31 funzioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione identificata da Propp che riguarda l’allontanamento di un membro della famiglia?

<p>Allontanamento (D)</p> Signup and view all the answers

In quale momento della fiaba di Cenerentola si verifica la mancanza?

<p>Alla morte del padre di Cenerentola. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione rappresenta il momento in cui l'eroe infrange un divieto?

<p>Infrazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la funzione di tranello secondo l'analisi di Propp?

<p>L'antagonista tenta di ingannare l'eroe. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione indica che l'antagonista riceve informazioni sulla sua vittima?

<p>Delazione (A)</p> Signup and view all the answers

In quale funzione l'eroe cade nel tranello dell'antagonista?

<p>Connivenza (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa significa la situazione iniziale nella Morfologia della fiaba di Propp?

<p>Introduce i personaggi e il loro stato iniziale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della prolessi nella narrazione?

<p>Creare curiosità nel lettore (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta l'analessi nel contesto narrativo?

<p>La rievocazione di eventi passati (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre ragioni principali per cui si preferisce infrangere l'ordine cronologico degli eventi?

<p>Ragioni estetiche, compositive e cognitive (C)</p> Signup and view all the answers

Perché un'intreccio lineare rischia di risultare noioso?

<p>Manca di suspense e varietà (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una prolessi efficace su un lettore?

<p>Stimola l'anticipazione e la suspense (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un possibile svantaggio nel rompere l'ordine cronologico degli eventi?

<p>Può confondere il lettore (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla trama quando viene utilizzata una prolessi?

<p>Diventa meno prevedibile (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo l'effetto della narrazione non lineare?

<p>Stimola l'interesse e la curiosità (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti argomenti è trattato nella sezione sui mondi possibili?

<p>Il contratto di veridizione (A), La coerenza narrativa (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per narratore extradiegetico onnisciente?

<p>Un narratore esterno che conosce tutto degli eventi e dei personaggi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della diegesi rispetto alla mimesi?

<p>La diegesi riporta gli eventi senza mostrarli in azione (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il punto di vista che guarda 'con gli occhi degli altri'?

<p>Punto di vista soggettivo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'narratore omodiegetico'?

<p>Un narratore che racconta la propria storia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai nuclei e catalisi?

<p>I nuclei rappresentano i momenti chiave della trama (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive il termine 'fisionomia del personaggio'?

<p>Il modo in cui il personaggio interagisce con la società (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è collegata alla rappresentazione del tempo nella narrazione?

<p>Esistono strategie per rappresentare il tempo in modo non sequenziale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'oggetto di valore finale per Cenerentola?

<p>Il Principe (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha il Re nel desiderio di Cenerentola?

<p>È il Destinante che scatena il suo desiderio (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano gli oggetti di valore intermedi nella narrazione?

<p>Elementi necessari per raggiungere l'oggetto di valore finale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di programma narrativo d'uso (PNu) descritto nel brano?

<p>L'arresto di uno scippatore per identificare un assassino (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa deve fare Giulia prima di poter chiedere a Marco di fidanzarsi?

<p>Ottenere informazioni su Marco (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli abiti e del trucco per Giulia?

<p>Sedurre Marco per ottenere l'amore (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per programma narrativo di base (PNb)?

<p>La progressione di eventi principali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle storie secondo il brano?

<p>Sono complesse e ricche di sviluppi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale difficoltà nella creazione di un romanzo storico?

<p>Rendere coerenti i personaggi con la realtà (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende un mondo fantastico come quello di Cappuccetto Rosso coeso?

<p>L'introduzione di elementi fantastici coerenti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di proprietà fantastica nell'analisi di Cappuccetto Rosso?

<p>I lupi hanno la proprietà di parlare (C)</p> Signup and view all the answers

In Paperopoli, quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle automobili?

<p>Hanno quattro ruote e un volante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto condiviso tra i mondi fantastici e quelli realistici?

<p>Le coerenze interne devono essere rispettate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i mondi possibili non realistici?

<p>Includono elementi fantastici che devono essere coerenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di umanizzazione dei comportamenti in un mondo fantastico?

<p>I personaggi agiscono come esseri umani (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti personaggi non è presente nella storia di Cappuccetto Rosso?

<p>Il principe (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Trama

Un termine che indica la sequenza degli eventi che si verificano in una storia, ossia il filo conduttore della narrazione.

Motore narrativo

Il movimento che genera la narrazione, ovvero la forza che spinge i personaggi e gli eventi a svilupparsi.

Intreccio

Il modo in cui gli eventi sono disposti nel racconto, la loro successione cronologica.

Fabula

La successione cronologica degli eventi, così come si sono verificati nella realtà della storia.

Signup and view all the flashcards

Strutturalismo narrativo

Lo studio della struttura delle storie per comprendere i meccanismi che la regolano.

Signup and view all the flashcards

Oggetto di valore

Il nucleo centrale della storia, l'oggetto desiderato dal protagonista.

Signup and view all the flashcards

Attanti

I ruoli che i personaggi ricoprono all'interno della storia, indipendentemente dalla loro personalità.

Signup and view all the flashcards

Programma narrativo

Uno schema universale che descrive le tappe fondamentali di ogni storia.

Signup and view all the flashcards

Narratologia

La capacità di raccontare storie, ovvero di creare mondi possibili attraverso il linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Contratto di veridizione

Il contratto di veridizione è l'accordo implicito tra narratore e lettore, che consente al lettore di credere alla storia che viene raccontata.

Signup and view all the flashcards

Coerenza narrativa

La coerenza narrativa è la logica interna della storia, il modo in cui gli eventi sono collegati tra loro in modo credibile e coerente.

Signup and view all the flashcards

Diegesi e Mimesi

La diegesi è il mondo narrato, la storia che viene raccontata, mentre la mimesi è il modo in cui il narratore imita la realtà, come riproduce la voce dei personaggi o gli eventi.

Signup and view all the flashcards

Il narratore

Il narratore è la voce che racconta la storia. Può essere interno (partecipa alla storia) o esterno (osserva la storia).

Signup and view all the flashcards

Punto di vista

Il punto di vista è la prospettiva da cui la storia viene raccontata. Può essere in prima persona (io) o in terza persona (lui/lei/loro).

Signup and view all the flashcards

Narratore extradiegetico onnisciente

Il narratore extradiegetico onnisciente è una voce esterna che conosce tutto quello che succede nella storia e nei pensieri dei personaggi.

Signup and view all the flashcards

Narratore omodiegetico o autodiegetico

Il narratore omodiegetico o autodiegetico è un personaggio che narra in prima persona la sua storia.

Signup and view all the flashcards

Prolessi

La tecnica narrativa che consiste nell'anticipare un evento futuro rispetto all'ordine cronologico della storia, creando suspense e curiosità nel lettore.

Signup and view all the flashcards

Tempo T0

Il momento presente della narrazione, il punto di riferimento temporale da cui si sviluppa la storia.

Signup and view all the flashcards

Analessi

La tecnica narrativa che consiste nel raccontare eventi accaduti prima dell'inizio della storia, fornendo informazioni al lettore sul passato dei personaggi o sulla situazione iniziale.

Signup and view all the flashcards

Motivi per alterare l'ordine degli eventi

Le ragioni principali per cui un autore sceglie di alterare l'ordine degli eventi in una storia.

Signup and view all the flashcards

Ragioni estetiche nell'intreccio

Le ragioni estetiche, come la ricerca di suspense o la creazione di un effetto di sorpresa, che possono spingere un autore ad alterare l'ordine degli eventi.

Signup and view all the flashcards

Ragioni compositive nell'intreccio

Le ragioni legate alla struttura della storia, come la necessità di introdurre un personaggio in un momento specifico o di creare un effetto di climax, che possono giustificare un'alterazione dell'ordine degli eventi.

Signup and view all the flashcards

Programma Narrativo di Base (PNb)

La sequenza base degli eventi che definisce una storia, come l'inizio, lo sviluppo e la fine.

Signup and view all the flashcards

Programmi Narrativi d'Uso (PNu)

Azioni o eventi che il Soggetto deve ottenere per raggiungere l'Oggetto di valore finale, rendendo la storia più complessa e interessante.

Signup and view all the flashcards

Destinante

L'entità che attiva il desiderio del Soggetto verso l'Oggetto di valore finale, lanciando la storia in movimento.

Signup and view all the flashcards

Oggetto di valore finale

L'obiettivo che il Soggetto desidera ottenere, che può essere un oggetto fisico, una persona, un'emozione o un'esperienza.

Signup and view all the flashcards

Oggetti di valore intermedi

Qualsiasi elemento necessario al Soggetto per raggiungere l'Oggetto di valore finale, come informazioni, oggetti, azioni o relazioni.

Signup and view all the flashcards

Soggetto

Il personaggio che intraprende il percorso narrativo per raggiungere l'Oggetto di valore finale.

Signup and view all the flashcards

Anti-Soggetto

Il personaggio o l'entità che entra in conflitto con il Soggetto, ostacolandone il percorso verso l'Oggetto di valore finale.

Signup and view all the flashcards

Funzione Narrativa

L'azione che il Soggetto intraprende per raggiungere l'Oggetto di valore finale, come un atto di coraggio, un'azione di aiuto o un'intrigo.

Signup and view all the flashcards

Sequenza delle funzioni di Propp

In tutte le fiabe di magia, la sequenza degli eventi segue un ordine specifico definito dalle funzioni di Propp. Il danneggiamento, la reazione dell'eroe, la partenza, etc. si verificano sempre nello stesso punto, anche se non tutte le 31 funzioni sono presenti in ogni fiaba.

Signup and view all the flashcards

Funzioni di Propp

Propp ha identificato 31 funzioni che si ripetono in modo ricorrente nelle fiabe di magia. Queste funzioni comprendono azioni, eventi e situazioni che animano la trama.

Signup and view all the flashcards

Situazione iniziale

La situazione iniziale introduce il contesto principale della storia, presentando la vita quotidiana dei personaggi prima che si verifichino gli eventi che scatenano la trama.

Signup and view all the flashcards

Allontanamento

L'allontanamento segna la rottura dell'equilibrio iniziale. Un membro della famiglia si allontana da casa, come quando il principe parte per la guerra e lascia la moglie sola.

Signup and view all the flashcards

Divieto

Il divieto è una regola che viene imposta all'eroe, come il divieto per Cappuccetto Rosso di passare per il bosco. Questo genera un conflitto che scatenerà la trama.

Signup and view all the flashcards

Infrazione

L'infrazione si verifica quando l'eroe ignora il divieto. Cappuccetto Rosso, ad esempio, decide di violare il divieto e passare per il bosco, mettendo in moto la narrazione.

Signup and view all the flashcards

Investigazione

L'investigazione è il tentativo dell'antagonista di ottenere informazioni sulla sua vittima. Il lupo, travestito, parla con Cappuccetto Rosso per scoprire la sua posizione.

Signup and view all the flashcards

Delazione

La delazione è il momento in cui l'antagonista riceve informazioni sulla sua vittima, preparando il terreno per l'azione successiva.

Signup and view all the flashcards

Creazione di mondi narrativi

La creazione di mondi narrativi, a partire da realistici a fantastici, è fondamentale nella scrittura. La costruzione di un mondo realistico si basa sull'osservazione della realtà. Tuttavia, quando si crea un mondo di fantasia, bisogna assicurarsi che gli elementi immaginari siano coerenti con le regole del mondo narrativo.

Signup and view all the flashcards

Coerenza nel mondo narrativo

Nel costruire un mondo narrativo, la coerenza è essenziale. Anche nei mondi fantastici, le regole del mondo reale dovrebbero prevalere. Tuttavia, è possibile introdurre elementi fantastici purché siano congrui con le altre regole del mondo narrativo.

Signup and view all the flashcards

Elementi del mondo narrativo

Un mondo narrativo può essere costruito con un numero limitato di elementi, come personaggi e oggetti. L'attribuzione di proprietà a questi elementi segue regole specifiche, alcune derivate dal mondo reale e altre sviluppate per il mondo narrativo.

Signup and view all the flashcards

Elementi fantastici nei mondi narrativi

I mondi narrativi fantastici possono incorporare elementi non realistici, ma questi devono essere coerenti con le altre regole del mondo. Ad esempio, i Paperi di Paperopoli guidano le automobili, ma le auto non volano o funzionano con l'acqua.

Signup and view all the flashcards

Coerenza con il mondo reale

Il processo di rendere coerente la storia con le regole del mondo reale è un aspetto cruciale della narrazione. Questo processo mira a garantire che la storia abbia senso e che il lettore possa crederci.

Signup and view all the flashcards

Creazione di mondi narrativi storici

La costruzione di un mondo narrativo di tipo storico richiede una ricerca di informazioni approfondite, per garantire l'accuratezza storica. È importante che i personaggi e le loro azioni siano congruenti con l'epoca storica in cui si svolge la storia.

Signup and view all the flashcards

Creazione di mondi narrativi realistici

La costruzione di un mondo narrativo realistico si basa sull'osservazione attenta della realtà. Le regole del mondo reale dovrebbero essere utilizzate come modello per creare un mondo narrativo realistico e credibile.

Signup and view all the flashcards

Coherence in fictional worlds

Negli universi fantastici, l'autore può includere elementi immaginari, ma deve rendere coerente e credibile la loro esistenza all'interno del mondo narrativo in costruzione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Libro: Gli Attrezzi del Narratore

  • L'autore è Alessandro Perissinotto
  • Il libro è intitolato "Gli Attrezzi del Narratore"
  • Si tratta di una guida sulla narratologia, per chi vuole narrare
  • Il libro costa 5,00 euro in formato elettronico
  • L'autore invita a donare il prezzo di copertina a chi ha bisogno di aiuto
  • L'autore vuole che il libro sia usato come strumento per narrare

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Gli Attrezzi del Narratore PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser