Morbo di Cooley e Patologie Associate
49 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale causa di morte nei pazienti non trattati durante l’infanzia?

  • Scompenso cardiaco congestizio (correct)
  • Diabete mellito
  • Malformazioni congenite
  • Infezioni respiratorie

Quale alterazione scheletrica è tipica del morbo di Cooley?

  • Evita di crescita
  • Cranio a spazzola (correct)
  • Fratture ossee multiple
  • Artrosi precoce

Qual è un possibile effetto a lungo termine della trasfusione cronica nei pazienti?

  • Ritardo nella crescita
  • Aumento di peso eccessivo
  • Sopravvivenza prolungata (correct)
  • Sviluppo di malformazioni ossee

Quale condizione è collegata all'insulino-resistenza nei pazienti sopravvissuti all’adolescenza?

<p>Diabete mellito (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di malocclusione è frequentemente osservata nei pazienti con morbo di Cooley?

<p>Sporgenza degli incisivi superiori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo il ritardo di crescita nei pazienti è corretta?

<p>È legato all'inibizione dell'asse ipotalamo-ipofisario (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi tipici di un bambino con -talassemia omozigote durante i primi sei mesi di vita?

<p>Irritabilità e gonfiore addominale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale alterazione scheletrica non è tipicamente associata al morbo di Cooley?

<p>Fratture multiple (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di talassemia è caratterizzata da un significativo aumento dell'emoglobina A2?

<p>Talassemia minor (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la comparsa di isole di tessuto emopoietico extramidollare?

<p>Sovraccarico marziale tissutale (B)</p> Signup and view all the answers

In quale età è più probabile che si manifesti l'amenorrea nei pazienti affetti da morbo di Cooley?

<p>Nell'adolescenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è associata a microfratture e osteomalacia?

<p>Deformazioni scheletriche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale rischio associato al trattamento trasfusionale cronico nei pazienti talassemici?

<p>Sovraccarico di ferro (A)</p> Signup and view all the answers

Quando la sintesi di emoglobina fetale in un bambino con -talassemia omozigote tende a diminuire?

<p>Entro sei mesi di vita (A)</p> Signup and view all the answers

Quali alterazioni scheletriche sono tipicamente osservate nei pazienti talassemici?

<p>Deformazioni del cranio e del volto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del genotipo 0/0 nella talassemia?

<p>Assenza di produzione di HbA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica della talassemia è tipicamente associata a un aumento dei reticolociti?

<p>Eritroblasti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un MCV inferiore a 80 fL nel contesto delle talassemie?

<p>Anemia microcitica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di talassemia è considerata asintomatica?

<p>α-talassemia asintomatica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni è una caratteristica comune delle emoglobine instabili?

<p>Hb Constant Spring (C)</p> Signup and view all the answers

Quale patologia è indicativa di una β-talassemia intermedia?

<p>Emoglobina E (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione dell'emoglobina A (HbA) nell'adulto?

<p>α2β2 (C)</p> Signup and view all the answers

Tra le seguenti, quale è una forma di attributo genetico quella della β-talassemia?

<p>Delezione di tratti del genoma (B), Mutazioni a singolo nucleotide (C)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta una condizione non associata a emolisi nella talassemia?

<p>α-talassemia asintomatica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore normale di EPO nelle talassemie?

<p>Ridotto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di eritroblasti aumentati nei pazienti con talassemia?

<p>Compensazione della carenza di globuli rossi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'ipotiroidismo e all'ipoparatiroidismo subclinici nel morbo di Cooley è corretta?

<p>Possono essere riscontrati nel 10-15% dei pazienti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti con -talassemia maior?

<p>Alterazioni anatomiche e funzionali cardiache. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'emosiderosi cardiaca nei pazienti con morbo di Cooley?

<p>Sovraccarico di ferro secondario all'emolisi cronica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è caratteristica dello scompenso sinistro nei pazienti con morbo di Cooley?

<p>Dispnea ed ortopnea. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti che sviluppano scompenso cardiaco in assenza di terapia ferrochelante?

<p>48%. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze dell'emosiderosi epatica nel morbo di Cooley?

<p>Fibrosi e cirrosi epatica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla beta-talassemia non trasfusione-dipendente?

<p>Ha un quadro clinico meno severo rispetto alla controparte omozigote. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la comparsa di aritmie nei pazienti con morbo di Cooley?

<p>Anemia e emosiderosi cardiaca. (D)</p> Signup and view all the answers

Quando inizia l'incremento della concentrazione di emoglobina A2 nei pazienti con tratto β-talassemico?

<p>Dal sesto mese di vita. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione si applica al morbo di Cooley?

<p>Predominanza di emoglobina fetale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo di un regime trasfusionale intenso in pazienti talassemici?

<p>Mantenere concentrazioni emoglobiniche superiori a 9 g/dL. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione potrebbe richiedere un regime trasfusionale superiore a 12 g/dL?

<p>Pazienti incapaci di tollerare concentrazioni inferiori. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osserva nei bambini talassemici con un regime trasfusionale adeguato?

<p>Riduzione dell'organomegalia. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'emoglobina A2 e il rapporto HbA2/HbA in pazienti sani?

<p>Il rapporto è 1:40. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore di emoglobina A2 nei pazienti con tratto β-talassemico?

<p>Elevato, intorno al 5,1%. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una problematica collaterale della terapia trasfusionale?

<p>Alloimmunizzazione post-trasfusionale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sulla terapia ferrochelante è corretta?

<p>Riduce l'accumulo di ferro a livello epatico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale terapia è approvata dall'EMA per pazienti > 12 anni trasfusione-dipendenti?

<p>Betibeglogene Autotemcel Gene Therapy (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la terapia genica per le talassemie?

<p>Integrare una copia funzionante del gene della beta-globina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli scopi della terapia ferrochelante nei pazienti trasfusione-dipendenti?

<p>Ritardare la fibrosi epatica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le α-talassemie rispetto alle β-talassemie?

<p>Difficoltà diagnostica con assenza di specifiche anomalie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria affinché si possa effettuare la terapia genica?

<p>Essere trasfusione-dipendenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul deferiprone è vera?

<p>E' utilizzato per rimuovere il ferro in eccesso (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Talassemie

L'emoglobina (Hb) è una proteina che si trova nei globuli rossi e trasporta l'ossigeno ai tessuti. Le talassemie sono un gruppo di malattie genetiche che causano una riduzione o un'assenza della produzione di una o di entrambe le catene globiniche dell'emoglobina.

Classificazione delle talassemie

Le talassemie sono classificate in base al tipo di catena globinica colpita (alfa o beta) e alla gravità della malattia.

α-talassemie

Le α-talassemie sono causate da mutazioni nei geni che codificano per le catene alfa dell'emoglobina. La gravità della malattia dipende dal numero di geni coinvolti. Le α-talassemie asintomatiche sono più comuni e non causano sintomi.

β-talassemie

La β-talassemia è una malattia genetica che colpisce la produzione della catena beta dell'emoglobina. La gravità della malattia dipende dalla quantità di catena beta prodotta. La β-talassemia maior è la forma più grave.

Signup and view all the flashcards

Variazioni strutturali dell'emoglobina

Le variazioni strutturali dell'emoglobina sono mutazioni genetiche che alterano la struttura della proteina emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Emoglobinopatie

Le emoglobinopatie sono malattie genetiche che causano la produzione di un'emoglobina anomala.

Signup and view all the flashcards

HbS

L'HbS è una variante dell'emoglobina che causa l'anemia falciforme. L'HbS è caratterizzata da una forma a falce dei globuli rossi che bloccano i vasi sanguigni.

Signup and view all the flashcards

HbE

L'HbE è una variante dell'emoglobina che è associata alla β-talassemia. L'HbE porta a una produzione ridotta della catena beta dell'emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Emoglobine instabili

Le emoglobine instabili sono varianti dell'emoglobina che sono meno stabili dell'emoglobina normale. Le emoglobine instabili possono causare l'anemia emolitica.

Signup and view all the flashcards

HbF

La HbF è l'emoglobina fetale. La HbF ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto all'HbA (emoglobina adulta).

Signup and view all the flashcards

Emocromo in talassemia

L'emocromo dimostra l'anemia, il deficit di Hb e il conseguente aumento di emoglobina fetale (HbF)

Signup and view all the flashcards

Emosiderosi in talassemia

L'aumento dell'eritropoiesi determina un aumento secondario dell'assorbimento di ferro, con conseguente sovraccarico marziale tissutale. Il trattamento trasfusionale cronico peggiora la situazione.

Signup and view all the flashcards

Inizio della talassemia

Il bambino con -talassemia omozigote generalmente non è anemico alla nascita, a causa dell'alta concentrazione di emoglobina fetale. La malattia diviene manifesta tra i 6 mesi e i 2 anni di vita, quando la sintesi di emoglobina fetale diminuisce.

Signup and view all the flashcards

Sintomi iniziali della talassemia

I caratteri clinici iniziali sono pallore della cute e delle mucose, irritabilità, ritardo di crescita, ittero (da emolisi) e gonfiore addominale (epato-splenomegalia).

Signup and view all the flashcards

Deformazioni ossee in talassemia

Le alterazioni del cranio e del volto, associate a deficit di mineralizzazione del tessuto osseo (osteopenia, osteomalacia, microfratture), si manifestano più tardi.

Signup and view all the flashcards

Tessuto emopoietico extramidollare in talassemia

Le isole di tessuto emopoietico extramidollare compaiono nella milza e nel fegato, ma anche nel torace e nella colonna vertebrale.

Signup and view all the flashcards

Talassemia, definizione

La -talassemia è un'anemia genetica caratterizzata da un difetto nella produzione delle catene -globiniche dell'emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Talassemia maior

La -talassemia maior è una forma grave della malattia, che richiede trasfusioni di sangue regolari per sopravvivere.

Signup and view all the flashcards

Scompenso cardiaco congestizio

La principale causa di morte nei pazienti con talassemia non trattati. Si verifica a causa dell'anemia cronica e del sovraccarico di ferro.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni scheletriche

Un sintomo significativo della talassemia, caratterizzato da un'espansione del midollo osseo che deforma le ossa.

Signup and view all the flashcards

Cranio a spazzola

Le alterazioni del cranio tipiche della talassemia, visibili alla radiografia come un'immagine di ossa strette e spesse.

Signup and view all the flashcards

Facies talassemica

Un aspetto caratteristico della talassemia, dovuto all'iperplasia della mascella e alla sporgenza degli incisivi superiori.

Signup and view all the flashcards

Deformità delle ossa delle mani e dei piedi

L'espansione della cavità midollare che porta a deformità delle ossa delle mani e dei piedi.

Signup and view all the flashcards

Sovraccarico di ferro

Un effetto collaterale della talassemia causato dall'accumulo di ferro nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Ritardo di crescita

Una conseguenza dell'accumulo di ferro e delle alterazioni ossee, che può portare a problemi di crescita e sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Alterazioni del metabolismo dei carboidrati

Un effetto collaterale della talassemia che può portare a insulino-resistenza e diabete.

Signup and view all the flashcards

Elettroforesi dell'emoglobina

L'elettroforesi dell'emoglobina è un esame che permette di valutare la quantità di emoglobina A2 e di emoglobina fetale nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Tratto beta-talassemico

Nei pazienti con tratto beta-talassemico, i livelli di emoglobina fetale sono alti durante il primo anno di vita e poi diminuiscono lentamente. La concentrazione di emoglobina A2 aumenta a partire dal sesto mese di vita.

Signup and view all the flashcards

Morbo di Cooley

Nel morbo di Cooley, manca la produzione di emoglobina adulta (HbA), con l'aumento dell'emoglobina fetale e livelli variabili di emoglobina A2.

Signup and view all the flashcards

Terapia trasfusionale

La terapia trasfusionale è un trattamento fondamentale per le talassemie e consiste nell'infondere regolarmente sangue per aumentare i livelli di emoglobina.

Signup and view all the flashcards

Regime trasfusionale intenso

Un regime trasfusionale intenso mantiene i livelli di emoglobina sopra i 9 g/dL, favorendo lo sviluppo del bambino talassemico e riducendo i problemi connessi alla malattia.

Signup and view all the flashcards

Regime trasfusionale più intenso (Hb>12 g/dL)

Regimi trasfusionali più intensi, con Hb superiore a 12 g/dL, sono riservati ai pazienti che non tollerano livelli di emoglobina più bassi.

Signup and view all the flashcards

Emosiderosi tissutale nella talassemia maggiore

L'accumulo di ferro nei tessuti, soprattutto nel fegato e nel cuore, è una conseguenza dell'emolisi cronica e delle trasfusioni di sangue nei pazienti con talassemia maggiore. Può portare a danni irreversibili a questi organi.

Signup and view all the flashcards

Emosiderosi epatica nella talassemia maggiore

L'emosiderosi epatica è un'accumulo di ferro nel fegato che può portare a fibrosi, cirrosi e insufficienza epatica. L'iperproduzione di radicali liberi dell'ossigeno, catalizzata dalla presenza di ferro, contribuisce al danno epatico.

Signup and view all the flashcards

Danno cardiaco nella talassemia maggiore

La principale causa di morbilità e mortalità nei pazienti con talassemia maggiore è il danno cardiaco. Quasi tutti i pazienti presentano un ingrossamento del cuore a causa dell'anemia e dell'accumulo di ferro.

Signup and view all the flashcards

Tipi di scompenso cardiaco nella talassemia maggiore

L'insufficienza cardiaca sinistra è il quadro clinico prevalente nella talassemia maggiore, caratterizzato da dispnea e ortopnea. L'insufficienza cardiaca destra è meno comune, soprattutto nei pazienti anziani, e si manifesta con edemi e fegato ingrossato.

Signup and view all the flashcards

Miocardite nella talassemia maggiore

La miocardite, un'infiammazione del muscolo cardiaco, può insorgere acutamente in pazienti con talassemia maggiore a causa dell'emosiderosi. Questo evento peggiora lo scompenso cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Prognosi dell'insufficienza cardiaca nella talassemia maggiore

In assenza di terapia ferrochelante, le alterazioni cardiache progrediscono rapidamente verso l'insufficienza cardiaca. Solo il 48% dei pazienti sopravvive 5 anni dopo l'insorgenza dello scompenso.

Signup and view all the flashcards

Talassemia beta non trasfusionale-dipendente

La forma non trasfusionale-dipendente di talassemia beta è meno grave della forma omozigote. Grazie alla presenza di catene beta funzionanti, a una minore concentrazione di catene alfa libere e alla compensazione dell'emoglobina fetale, i sintomi sono meno severi.

Signup and view all the flashcards

Emosiderosi tissutale nella talassemia maggiore

L'accumulo di ferro nei tessuti, soprattutto nel fegato e nel cuore, è una conseguenza dell'emolisi cronica e delle trasfusioni di sangue nei pazienti con talassemia maggiore. Può portare a danni irreversibili a questi organi.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo della terapia ferrochelante nelle -talassemie maggiori?

La terapia trasfusionale è un trattamento fondamentale per le -talassemie maggiori, fornendo globuli rossi sani. Tuttavia, il ferro contenuto nel sangue trasfuso può accumularsi nel corpo, causando danni a organi vitali. La terapia ferrochelante serve a rimuovere l'eccesso di ferro dall'organismo.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per trapianto allogenico di midollo osseo?

Il trapianto di midollo osseo è un trattamento innovativo per le -talassemie maggiori, in cui il midollo osseo malato viene sostituito con midollo osseo sano da un donatore compatibile. Questo trattamento può portare alla cura definitiva della malattia.

Signup and view all the flashcards

Spiega in cosa consiste la terapia genica per le -talassemie.

La terapia genica si basa sulla correzione del gene difettoso che causa la -talassemia, inserendo una copia funzionante del gene all'interno delle cellule staminali del paziente. Queste cellule, una volta modificate, vengono reintrodotte nel corpo per produrre globuli rossi sani.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le α-talassemie?

Le α-talassemie sono un gruppo di malattie genetiche che colpiscono la produzione della catena α dell'emoglobina. La gravità della malattia dipende dal numero di geni α difettosi. Le α-talassemie sono difficili da diagnosticare perché non presentano le stesse alterazioni tipiche delle -talassemie.

Signup and view all the flashcards

Qual è una delle principali complicanze della terapia trasfusionale nelle -talassemie?

L'accumulo di ferro è una complicanza grave delle trasfusioni di sangue nel trattamento delle -talassemie. Il ferro in eccesso può danneggiare il fegato, il cuore e altri organi.

Signup and view all the flashcards

Come si affronta l'accumulo di ferro nelle -talassemie?

La terapia ferrochelante è il trattamento principale per l'accumulo di ferro nelle -talassemie. I farmaci ferrochelanti lavorano per rimuovere il ferro in eccesso dal corpo.

Signup and view all the flashcards

Perché sono importanti le trasfusioni di sangue nelle -talassemie?

Le trasfusioni di sangue regolari aiutano a gestire i sintomi delle -talassemie maggiori, fornendo globuli rossi sani al paziente.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per alloimmunizzazione nel contesto delle -talassemie?

L'alloimmunizzazione è un fenomeno che può verificarsi nei pazienti con -talassemia sottoposti a trasfusioni ripetute. In questo caso, l'organismo produce anticorpi contro i globuli rossi trasfusi, rendendo le future trasfusioni più complesse.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Talassemie ed Emoglobinopatie

  • Le talassemie ed emoglobinopatie sono malattie che riguardano la produzione dell'emoglobina.
  • Si osservano diverse caratteristiche a seconda del tipo di talassemia (a o β).
  • Ogni tipologia presenta caratteristiche diverse nelle analisi del sangue.

Caratteristiche delle Talassemie ed Emoglobinopatie

  • Emoglobina: Può essere normale o diminuita; valori anomali sono indicativi di specifici tipi di talassemia.
  • Globuli rossi: Possono essere ridotti, con variazioni dipendenti dal tipo di talassemia.
  • Ematocrito: Valori diminuiti, correlati a livelli di globuli rossi ridotti.
  • MCV (Volume Corpuscolare Medio): Valore normale o alterato dipendentemente dal tipo di talassemia.
  • MCH (Emoglobina Corpuscolare Media): Valore normale o alterato dipendentemente dal tipo di talassemia.
  • Reticolociti: Possono essere normali o aumentati nei diversi tipi di talassemia.
  • Eritroblasti: Presenza normale o aumentata in alcuni tipi di talassemia.
  • Emolisi: Presente a diversi livelli nei pazienti con talassemia.
  • Epo: Può essere normale o aumentato.
  • Midollo osseo: Può essere vuoto, displastico o iperplastico a seconda della tipologia di talassemia.
  • Quantità di Hb in globuli rossi: Può essere normale o aumentata, a seconda della condizione presentata.

Classificazione delle Talassemie ed Emoglobinopatie

  • Talassemie α: Si suddividono in varianti asintomatiche, sindromi da malattia di HbH e idrope fetale.
  • Talassemie β: Si suddividono in varianti come β-talassemia maior, intermedia e minor.
  • Varianti strutturali: Sono rappresentate da Hb Lepore, Hb Kenya e Hb Constant Spring.
  • HbE e persistenza ereditaria di emoglobina fetale.
  • Emoglobinopatie: Presentano Emoglobinine con proprietà fisiche abnormi (HbS) ed emoglobinine instabili (Hb Terre Haute, Hb Quong Sze).
  • Emoglobine con aumentata o ridotta affinità per l'ossigeno.

Emoglobina dell'Adulto

  • Composizione dell'emoglobina nell'adulto: HbA (96-97%), HbA2 (2-3%), HbF (0-1%).
  • Rappresentazione grafica del cambiamento della produzione di emoglobine nelle diverse fasi della vita fetale e post-natale.

Dimensioni del Problema

  • Prevalenza delle talassemie in diverse regioni geografiche (ad esempio Africa, Mediterraneo, Asia Orientale).
  • Dati sulla mortalità infantile correlata a diverse tipologie di talassemie.

β-Talassemie

  • Il titolo β-Talassemie indica che il tema di discussione è focalizzato su questo tipo di disturbo.

Epidemiologia

  • Distribuzione geografica delle talassemie (carte).
  • Prevalenza delle talassemie in Europa.
  • Relazione tra la presenza di malaria e la diffusione geografica delle talassemie.

Genetica

  • Descrizione di diversi tipi di mutazioni (sostituzioni semplici, delezioni) che possono causare le talassemie.
  • Ruolo del promotore e regione 5' del β-gene nell'espressione del gene.
  • Spiegazione di mutazioni con effetti sullo splicing del mRNA e la traduzione della catena globinica.
  • Spiegazione di frame-shift e mutazioni nonsenso.
  • Localizzazione del gene sull'appaiamento cromosomico degli individui.
  • Esempi di diverse mutazioni che sono stati descritti.

Fisiopatologia

  • Descrizione di complicanze di tipo emolitico e eritropoiesi inefficace dovute all'eccesso di catene a libere.
  • Descrizione delle alterazioni della morfologia eritrocitaria che si osservano (poichilociti, emazie a bersaglio ecc.).
  • Descrizione di iperplasia eritroide, emoglobina nel tessuto splenico e nel tessuto extramidollare.
  • Descrizione e conseguenze di: splenomegalia, alterazioni scheletriche e emosiderosi.

Quadri Clinici

  • Tabelle di diversi genotipi e loro caratteristiche relative alle emoglobinine in considerazione.
  • Risultati clinici caratteristici delle talassemie.

Morbo di Cooley

  • Descrizione di presentazione clinica tipica del Morbo di Cooley (colore della pelle, irritabilità, ittero, splenomegalia, alterazioni scheletriche).
  • Descrizione delle cause di morte per i pazienti con Morbo di Cooley non trattati.
  • Informazioni sull'età dei pazienti che sopravvivono al Morbo di Cooley quando sottoposti a terapia.
  • Cause di morte primaria per i pazienti affetti da Morbo di Cooley in caso di assenza di terapia.
  • Descrizione di possibili complicanze di tipo cardiaco, emosiderosi, alterazioni scheletriche.

Morbo di Cooley (continua)

  • Complicanze associate al trattamento trasfusionale e terapia ferrochelante.
  • Immagini delle radiografie del cranio e altre immagini diagnostiche (percorso).
  • Immagini dei pazienti affetti da Morbo di Cooley.
  • Dati sulle dimensioni dei pazienti affetti da Morbo di Cooley.

ß-Talassemia Non-Trasfusione-Dipendente

  • Descrizione di casi con caratteristiche cliniche meno gravi di ß-talassemia maggiore.
  • Descrizione di complicazioni possibili nei pazienti con quadro talassemico, anche in assenza di terapia trasfusionale.
  • Discussione dei fattori tromboembolici.
  • Riscontri possibili di tessuto emopoietico extramidollare in soggetti con questo tipo di talassemia.

Laboratorio

  • Caratteristiche dell'anemia cronica in soggetti affetti da talassemia (lieve, microcitica, ipocromica).
  • Descrizione di tipologie eritrocitarie nel laboratorio di analisi del sangue (poichilocitosi, corpi inclusi ecc.).
  • Descrizione degli aspetti diagnostici per distinguere la talassemia da altre anemie.
  • Metodi diagnostici tramite elettroforesi dell'emoglobina.

Elettroforesi dell'Emoglobina

  • Processi eseguiti per la separazione dell'emoglobina, metodi e risultati diagnostici.
  • Caratterizzazione di diverse emoglobinopatie in base all'elettroforesi.
  • Valori e caratteristiche tipiche delle analisi dell'emoglobina.
  • Informazioni sui risultati ottenuti tramite elettroforesi.

Terapia Trasfusionale

  • Modalità e modalità di attuazione del regime trasfusionale.
  • Obiettivi di concentrazioni emoglobiniche da perseguire con il regime trasfusionale.
  • Problematiche associate al trattamento trasfusionale, come l'alloimmunizzazione.

Terapia Ferrochelante

  • Farmaci utilizzati nella terapia ferrochelante.
  • Benefici e meccanismo di azione dei farmaci ferrochelanti.
  • Cause di prescrizione dei medicinali ferrochelanti.
  • Possibili effetti collaterali legati al trattamento e terapia ferrochelante.

Trapianto Allogenico di Midollo Osseo

  • Numero di trapianti allogenici nel corso degli anni.
  • Descrizione della terapia e dei suoi effetti.

Terapia Genica

  • Descrizione del razionale e della procedura della terapia genica.
  • Specificazione di trattamento.
  • Descrizione della modalità per promuovere l'attecchimento dei globuli nell'osso.

α-Talassemie

  • Generalità sulle α-talassemie: difficoltà diagnostiche, zone geografiche di prevalenza e caratteristiche genetiche.

Malattia da Emoglobina H

  • Descrizione della malattia da emoglobina H, in particolare gli eccessi di catene γ e β-globiniche e la loro relazione alla malattia.
  • Difficoltà nella diagnosi e la manifestazione dell'anemia.
  • Alterazioni ossee che si accompagnano alla malattia.
  • Importanza di diagnosi precoce e trattamento.

Idrope Fetale di Bart

  • Descrizione della sindrome di idrope fetale di Bart e le sue cause genetiche.
  • Complessità delle problematiche diagnostiche.
  • Informazioni sulla natura genetica dell'emoglobina e il suo legame alla malattia.
  • Sviluppo delle manifestazioni e difficoltà di supporto nel trattamento.
  • Eventi e complicazioni associati alla condizione.

Forme Asintomatiche

  • Tratto a-talassemico e correlato alla delezione di un gene globinico.
  • Frequenza nelle diverse popolazioni.
  • Caratteristiche laboratoristiche e cliniche della condizione.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le principali problematiche cliniche associate al morbo di Cooley, inclusi i sintomi, le complicazioni e le alterazioni scheletriche. Metti alla prova la tua conoscenza su questioni cruciali che riguardano questa condizione e le sue implicazioni a lungo termine per i pazienti. Scopri come queste condizioni si manifestano durante l'infanzia e l'adolescenza.

More Like This

Discovering Cooley
5 questions

Discovering Cooley

ThrivingBronze avatar
ThrivingBronze
Anemia e Morbo di Cooley
24 questions

Anemia e Morbo di Cooley

GraciousConcertina avatar
GraciousConcertina
Cooley's Group Concepts Quiz
5 questions

Cooley's Group Concepts Quiz

InstrumentalLitotes avatar
InstrumentalLitotes
Sociology Concepts: Cooley and Mead
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser