Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione politica nell'azienda pubblica?
Qual è la funzione politica nell'azienda pubblica?
- Orienta strategie aziendali (correct)
- Definisce priorità (correct)
- Fissa criteri (correct)
- Identifica bisogni (correct)
Cosa si intende per Managerialismo Pubblico?
Cosa si intende per Managerialismo Pubblico?
L'insieme delle strategie che introducono logiche di azione e di governo orientate alla responsabilizzazione dei vertici amministrativi.
La disciplina di partito favorisce la distinzione tra governanti e leader di partito.
La disciplina di partito favorisce la distinzione tra governanti e leader di partito.
False (B)
La __________ è il processo attraverso cui si sviluppa la legittimità, degli atteggiamenti positivi verso le istituzioni democratiche.
La __________ è il processo attraverso cui si sviluppa la legittimità, degli atteggiamenti positivi verso le istituzioni democratiche.
Qual è il modello di partecipazione attiva, vincolante, culturalmente orientata e sostanziale?
Qual è il modello di partecipazione attiva, vincolante, culturalmente orientata e sostanziale?
I Partiti Politici hanno come finalità la ricerca del consenso, il consolidamento del potere e uno scopo ideologico unico.
I Partiti Politici hanno come finalità la ricerca del consenso, il consolidamento del potere e uno scopo ideologico unico.
Cosa implica la creazione di Valore Condiviso (CSV)?
Cosa implica la creazione di Valore Condiviso (CSV)?
La rilevazione quantitativa si occupa di trasformare il dato grezzo in ____________.
La rilevazione quantitativa si occupa di trasformare il dato grezzo in ____________.
Collega il tipo di sistema contabile alla sua descrizione:
Collega il tipo di sistema contabile alla sua descrizione:
Quali sono le finalità dell'azienda presentate nel contenuto?
Quali sono le finalità dell'azienda presentate nel contenuto?
Le finalità aziendali e le motivazioni del soggetto economico coincidono.
Le finalità aziendali e le motivazioni del soggetto economico coincidono.
Cosa rappresentano le finalità pubbliche dell'azienda pubblica?
Cosa rappresentano le finalità pubbliche dell'azienda pubblica?
Nell'azienda pubblica, il soggetto economico è privo di un definito _______.
Nell'azienda pubblica, il soggetto economico è privo di un definito _______.
Qual è lo scopo principale della tecnica della Contabilità Budgetaria?
Qual è lo scopo principale della tecnica della Contabilità Budgetaria?
La Contabilità di Cassa si basa sulla movimentazione monetaria come criterio di misurazione dei fatti di gestione.
La Contabilità di Cassa si basa sulla movimentazione monetaria come criterio di misurazione dei fatti di gestione.
Qual è il criterio su cui si basa la Contabilità Finanziaria?
Qual è il criterio su cui si basa la Contabilità Finanziaria?
La Contabilità per ______ è basata sull'individuazione e determinazione delle relazioni di univocità tra risorse monetarie disponibili e specifica destinazione del loro utilizzo.
La Contabilità per ______ è basata sull'individuazione e determinazione delle relazioni di univocità tra risorse monetarie disponibili e specifica destinazione del loro utilizzo.
Cosa sono i Residui Attivi?
Cosa sono i Residui Attivi?
Cosa sono i Residui Passivi?
Cosa sono i Residui Passivi?
Cosa sono le Economie?
Cosa sono le Economie?
Il ___________ è il risultato di Cassa.
Il ___________ è il risultato di Cassa.
Il Fondo Pluriennale Vincolato riguarda solo l'entrata.
Il Fondo Pluriennale Vincolato riguarda solo l'entrata.
Secondo la teoria Organicistica, l'azienda viene vista come un organismo vivente che si confronta con l'ambiente esterno. Quali sono due elementi di affinità che vengono evidenziati?
Secondo la teoria Organicistica, l'azienda viene vista come un organismo vivente che si confronta con l'ambiente esterno. Quali sono due elementi di affinità che vengono evidenziati?
La funzione sociale dell'azienda si concentra sul conseguimento del profitto.
La funzione sociale dell'azienda si concentra sul conseguimento del profitto.
Secondo G. Zappa, come viene definito il soggetto economico?
Secondo G. Zappa, come viene definito il soggetto economico?
L'azienda pubblica è un soggetto giuridico di diritto ______________ con finalità di interesse generale.
L'azienda pubblica è un soggetto giuridico di diritto ______________ con finalità di interesse generale.
Associa le seguenti teorie di azienda ai loro concetti principali:
Associa le seguenti teorie di azienda ai loro concetti principali:
Quali sono i principali caratteri del Soggetto Economico nel contesto aziendale?
Quali sono i principali caratteri del Soggetto Economico nel contesto aziendale?
Qual è lo scopo dell'Accrual nel sistema contabile economico-patrimoniale?
Qual è lo scopo dell'Accrual nel sistema contabile economico-patrimoniale?
Il principio dell'Accrual prevede che le transazioni ed eventi economici siano rilevati in bilancio quando si verificano, indipendentemente dal momento delle transazioni finanziarie.
Il principio dell'Accrual prevede che le transazioni ed eventi economici siano rilevati in bilancio quando si verificano, indipendentemente dal momento delle transazioni finanziarie.
Cosa si intende per 'Significatività' nel contesto della rendicontazione finanziaria?
Cosa si intende per 'Significatività' nel contesto della rendicontazione finanziaria?
Il sistema contabile economico-patrimoniale si basa sul metodo di registrazione della partita ______.
Il sistema contabile economico-patrimoniale si basa sul metodo di registrazione della partita ______.
Come si qualifica un'azienda come Pubblica?
Come si qualifica un'azienda come Pubblica?
Qual è una caratteristica del Soggetto Economico di un'azienda?
Qual è una caratteristica del Soggetto Economico di un'azienda?
Il soggetto economico di un'azienda può essere costituito da entrambe persone fisiche e giuridiche.
Il soggetto economico di un'azienda può essere costituito da entrambe persone fisiche e giuridiche.
Che scopo hanno le codifiche SIOPE degli enti?
Che scopo hanno le codifiche SIOPE degli enti?
Qual è la finalità del Sistema di Bilancio (ART.9)?
Qual è la finalità del Sistema di Bilancio (ART.9)?
Il Bilancio di Previsione Finanziario è caratterizzato da una validità di almeno un anno.
Il Bilancio di Previsione Finanziario è caratterizzato da una validità di almeno un anno.
Gli Impegni di Spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono ________.
Gli Impegni di Spesa sono assunti nei limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, con imputazione agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono ________.
Associa i seguenti elementi al relativo significato: Bilancio Consolidato, Schema del Bilancio di Previsione Finanziario, Scheda del Rendiconto della Gestione
Associa i seguenti elementi al relativo significato: Bilancio Consolidato, Schema del Bilancio di Previsione Finanziario, Scheda del Rendiconto della Gestione
Qual è l'origine del termine Accountability?
Qual è l'origine del termine Accountability?
Il termine "Accountability pubblica" può essere applicato solo alle entità statali.
Il termine "Accountability pubblica" può essere applicato solo alle entità statali.
Cosa significa assumere una condotta Accountable?
Cosa significa assumere una condotta Accountable?
L'Accountability è la capacità di dar conto del proprio operato e di assumere la responsabilità di ____________.
L'Accountability è la capacità di dar conto del proprio operato e di assumere la responsabilità di ____________.
Abbinare i seguenti princìpi con la loro definizione:
Abbinare i seguenti princìpi con la loro definizione:
Study Notes
Il Soggetto Economico
- Il Soggetto Economico è la persona o il gruppo di persone che esercita il supremo potere nell'azienda, subordinatamente ai vincoli giuridici, economici e morali.
- Caratteristiche del Soggetto Economico:
- Fisicità: è composto da persone fisiche o giuridiche.
- Indispensabilità: è indispensabile al funzionamento dell'azienda.
- Effettività: esprime direttamente o indirettamente il potere volitivo e decisionale.
- Limitatezza o subordinazione: il potere è sottoposto a vincoli giuridici, economici e morali.
- Unicità: è unico per ogni azienda ed esprime una sola volontà.
- Interesse: configurabile in funzione dell'esistenza e soddisfazione di motivazioni e interessi individuali e di gruppo.
Le Finalità dell'Azienda
- Finalità intrinseche: vincoli o elementi regolatori che consentono all'azienda di nascere, sopravvivere e svilupparsi.
- Finalità estrinseche: interessi e bisogni del soggetto economico.
- Le motivazioni alla base dell'iniziativa economica aziendale:
- Ottenere un vantaggio economico personale.
- Produrre beni e servizi per soddisfare direttamente i propri bisogni.
- Dare sostegno a persone economicamente deboli.
- Promuovere la cultura, scienza, arte, nell'interesse generale e della comunità.
L'Azienda Pubblica
- Il Soggetto Economico nell'azienda pubblica:
- Concorre all'interpretazione normativa.
- È funzione dei seguenti fattori: qualità del precetto normativo, adeguatezza del sistema politico generale, cultura e formazione degli amministratori, centri di interesse che interagiscono con l'azienda pubblica.
- Finalità pubbliche dell'azienda pubblica:
- Soddisfacimento bisogni pubblici di tutti i membri della collettività.
- Remunerazione prestatori di lavoro.
- Attività e prodotti che caratterizzano le unità pubbliche:
- Emanazione leggi, atti amministrativi e certificati.
- Produzione di beni collettivi e individuali.
- Definizione politiche pubbliche, indirizzi e coordinamento di altre unità.
- Trasferimenti a famiglie e imprese.
Bene Comune e Interesse Pubblico
-
Bene Comune:
- "Il letto su cui scorre il fiume della democrazia".
- Rappresentato dalla realizzazione del progresso sociale e morale della comunità.
- Raggiungimento di condizioni di vita appaganti dei membri.
-
Interesse Pubblico:
- Le comunità nascono a seguito di un interesse comune.
- L'interesse della maggioranza della comunità.
- Il bene comune (l'interesse considerato per tradizioni, cultura, decisioni nel tempo).
-
Interesse pubblico è l'interesse generale, che fa riferimento all'insieme delle attività delle istituzioni pubbliche e al contributo che esse danno all'interesse della comunità.### Il soggetto economico dell'azienda pubblica
-
Il soggetto economico dell'azienda pubblica opera secondo la sua percezione della gerarchia tra gli interessi da soddisfare
-
L'interesse generale è un bene pubblico, presidiato dalle leggi e ordinamento giuridico, collettività e singoli cittadini
Definizioni di Soggetto Economico nell'Azienda Pubblica
- Masini: membri della popolazione riunita in comunità territoriale per gli interessi di soddisfacimento dei bisogni pubblici
- Onida: Persone che esprimono la volontà dello stato
- Giannessi: ente o soggetto giuridico pubblico e cittadini
- Anselmi: persona giuridica pubblica e politici
- Airoldi, Brunetta, Coda: membri della collettività e prestatori di lavoro
- Capaldo: detentori del potere politico
- Buccellato e Bianchi: i politici e i dirigenti
- Borgonovi: sistema istituzionale e sistema politico
- Bianchi: politici e dirigenti
- Pavan: coalizione di individui (cittadini e persone che concorrono alle decisioni)
- Farneti: cittadini (elettori, finanziatori, utenti/beneficiari)
- Paoloni: organo politico
- D'Alessio: coalizione di politici e dirigenti
- Valotti: organo che nomina gli amministratori
- Amodeo: soggetto economico disinteressato, inesistente
Il Cittadino è Proprietario della cosa pubblica ed Amministratore della stessa
- Il soggetto economico pubblico e la Costituzione:
- Art.49 Cost: Tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale
- Art.18 Cost: I cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini non vietati dalla legge penale.
Il Soggetto Economico dell'Azienda Pubblica: Management e Politica
- Funzione Politica: Identifica bisogni; Definisce le priorità; Fissa i criteri; Orienta le strategie aziendali
- Funzione Amministrativa: Interpreta gli orientamenti ricevuti; Seleziona e implementa le scelte per conseguire gli obiettivi aziendali
Governance e Spoil System
- Superamento logica di Government (amministrazione pubblica dal potere) verso una logica di Governance (amministrazione pubblica al servizio) x creare consenso
- Spoil System: i poteri che consentono agli organi politici di scegliere tra i soggetti già dipendenti dell'amministrazione pubblica, figure di vertice (segretari generali, capi dipartimento).### Creazione di Valore Condiviso (CSV)
- La Creazione di Valore Condiviso implica la creazione di valore "economico" per creare valore anche per l'intera società
- Ciò che ha valore è ciò che porta ad un aumento del benessere in senso lato (non solo utilitaristico)
Approach to CSV
- Approccio Antagonistico (critici CSV): visione pessimistica x continua lotta per il potere tra gruppi sociali
- Approccio Cooperativo (sostenitori CSV): visione cooperativa x interdipendenza delle persone di fronte a problemi comuni
Rilevazione Quantitativa
- Sistema informativo e Rilevazione Quantitativa d'azienda:
- Esigenze conoscitive interne (Ciclo x decisione, esecuzione, controllo)
- Esigenze conoscitive esterne (Stakeholders, portatori interessi diversi)
- Individuazione dei fini conoscitivi e scelta dei fenomeni da osservare x trasformare attraverso la rilevazione quantitativa il dato grezzo in informazione (Fenomeni > Dati, Procedure, Persone, Strumenti > Informazioni)
Sistemi Contabili
- Sistema di Contabilità Budgetaria (Budgetary accounting)
- Sistema di Contabilità di Cassa (Cash accounting)
- Sistema di Contabilità Finanziaria o per Impegni (Commitment accounting)
- Sistema di Contabilità per Fondi (Fund accounting)
- Sistema di Contabilità Economica (Accruals accounting)
Contabilità Budgetaria
- Il sistema contabile fondato sulla definizione ed elaborazione di budget
- Il sistema si focalizza sulla capacità dello strumento budgetario di individuare e accrescere i processi di responsabilità e le autonomie di comportamento
- Valutazioni Finanziarie (Budget Finanziari) e Valutazioni Economiche (Budget Economici)
Contabilità di Cassa
- Il sistema contabile preordinato alla misurazione dei fatti di gestione in relazione ai flussi di entrata e di uscita generati
- No documenti contabili di sintesi complessi
- Criterio di misurazione dato dalla movimentazione monetaria: riscossione e pagamenti, entrate ed uscite di denaro
Contabilità Finanziaria
- Il sistema contabile fondato sul criterio dell'impegno o dell'obbligo giuridico
- Transazione contabile non viene riconosciuta quando il denaro viene pagato o ricevuto o emessa una fattura
- Transazione contabile viene riconosciuta quando gli ordini vengono emessi o ricevuti
Contabilità per Fondi
- Il sistema contabile basato su individuazione e determinazione delle relazioni di univocità tra risorse monetarie disponibili e specifica destinazione del loro utilizzo
- Ad ogni unità organizzativa viene attribuita una responsabilità di risultato
- Riconosciuta una autonoma gestione
Contabilità Economica
- Il sistema di contabilità economica-patrimoniale (o contabilità generale)
- Aspetto numerico/finanziario: entrate/uscite > cassa/crediti/debiti > aspetto originario
- Aspetto economico: costi/ricavi > aspetto derivato
Determinazione del Reddito e del Capitale di Funzionamento
- La rilevazione contabile è finalizzata alla misurazione della ricchezza (prodotta o consumabile) realizzata per mezzo dei processi produttivi o fattori della produzione impiegati durante il divenire dell'impresa
- I flussi monetari in entrata e in uscita, generati attraverso lo scambio, rappresentano la misura dei fattori acquistati e dei prodotti ceduti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Description
Questo modulo esplora il concetto di azienda e le relative teorie, tra cui la Teoria Meccanicistica e la Teoria Contrattualistica. Scopri come queste teorie influenzano il funzionamento dell'azienda pubblica.