Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti è un vantaggio offerto dalle reti informatiche?
Quale dei seguenti è un vantaggio offerto dalle reti informatiche?
- Costi elevati di installazione e manutenzione
- Forte dipendenza dalla rete in caso di guasti
- Condivisione delle risorse e comunicazione immediata (correct)
- Maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici
Il modello TCP/IP è una struttura protocollare proprietaria, il cui codice sorgente non può essere modificato o distribuito.
Il modello TCP/IP è una struttura protocollare proprietaria, il cui codice sorgente non può essere modificato o distribuito.
False (B)
Una rete di tipo ______ copre un'area geografica estesa, come ad esempio l'intera internet.
Una rete di tipo ______ copre un'area geografica estesa, come ad esempio l'intera internet.
WAN
Quale tecnologia di trasmissione dati prevede l'invio di un messaggio a tutti i dispositivi della rete?
Quale tecnologia di trasmissione dati prevede l'invio di un messaggio a tutti i dispositivi della rete?
Descrivi brevemente la funzione di un router in una rete informatica.
Descrivi brevemente la funzione di un router in una rete informatica.
Abbina le seguenti tipologie di reti locali (LAN) alle loro caratteristiche principali:
Abbina le seguenti tipologie di reti locali (LAN) alle loro caratteristiche principali:
Quale tipo di topologia di rete presenta tutti i dispositivi connessi a un nodo centrale?
Quale tipo di topologia di rete presenta tutti i dispositivi connessi a un nodo centrale?
Nella comunicazione full-duplex, la trasmissione dei dati può avvenire solo in una direzione alla volta.
Nella comunicazione full-duplex, la trasmissione dei dati può avvenire solo in una direzione alla volta.
L'______ è una strategia di routing in cui il percorso tra due nodi è predefinito e non cambia.
L'______ è una strategia di routing in cui il percorso tra due nodi è predefinito e non cambia.
Spiega cosa sono le basi di dati distribuite e indica due tipologie.
Spiega cosa sono le basi di dati distribuite e indica due tipologie.
Flashcards
Modello TCP/IP
Modello TCP/IP
Un modello di comunicazione su Internet con quattro livelli principali: accesso alla rete, Internet, trasporto e applicazione.
Vantaggi delle reti informatiche
Vantaggi delle reti informatiche
Accesso condiviso a risorse, comunicazione immediata e gestione centralizzata delle informazioni.
Svantaggi delle reti informatiche
Svantaggi delle reti informatiche
Minore sicurezza, alti costi di installazione e manutenzione e dipendenza dalla rete.
LAN (Local Area Network)
LAN (Local Area Network)
Signup and view all the flashcards
MAN (Metropolitan Area Network)
MAN (Metropolitan Area Network)
Signup and view all the flashcards
WAN (Wide Area Network)
WAN (Wide Area Network)
Signup and view all the flashcards
Broadcast
Broadcast
Signup and view all the flashcards
Multicast
Multicast
Signup and view all the flashcards
Topologia a stella
Topologia a stella
Signup and view all the flashcards
Client-server
Client-server
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Modello Internet
- Il modello TCP/IP è un protocollo open source che implementa il modello ISO-OSI.
- È ampiamente utilizzato per la comunicazione su Internet ed è più semplice del modello ISO-OSI.
- Si compone di quattro livelli principali.
- Livello di accesso alla rete che si occupa della trasmissione fisica dei dati.
- Il livello Internet gestisce gli indirizzi IP.
- Il livello di trasporto garantisce una trasmissione dati affidabile.
- Il livello di applicazione fornisce protocolli per i servizi di rete.
- I quattro livelli assicurano una comunicazione corretta e senza errori.
Vantaggi della Rete
- Condivisione delle risorse: facilita l'accesso a dispositivi e dati, aumentando l'efficienza e riducendo i costi.
- Comunicazione immediata: supporta e-mail, chat e videoconferenze, migliorando l'interazione tra utenti e aziende.
- Gestione centralizzata delle informazioni: assicura un accesso rapido a dati aggiornati, eliminando duplicazioni e aumentando la sicurezza.
- Affidabilità e protezione dei dati: offre backup e sicurezza tramite firewall e crittografia.
- Flessibilità e scalabilità : consente una facile espansione senza ricostruire il sistema.
- Supporto per il lavoro a distanza: permette agli utenti di accedere ai file da qualsiasi luogo tramite connessioni remote sicure.
Svantaggi della Rete
- Minore sicurezza: vulnerabilità ad attacchi informatici e virus richiede sistemi di protezione avanzati.
- Costi elevati: installazione e manutenzione, specialmente per infrastrutture complesse.
- Rischio di guasti: un componente centrale malfunzionante può bloccare l'intero sistema.
- Forte dipendenza dalla rete: problemi di connessione limitano l'accesso a dati e servizi.
Classificazione delle Reti
- Le reti sono classificate per estensione geografica, tipo di segnale, tecnologia di trasmissione, topologia e modello di interazione.
Estensione Geografica
- LAN (Local Area Network): copre aree ristrette come case, uffici e scuole.
- MAN (Metropolitan Area Network): si estende su un'intera città , usando infrastrutture pubbliche.
- WAN (Wide Area Network): vasta scala come Internet, connette dispositivi globalmente.
Tipo di Segnale
- Segnale analogico: utilizza variazioni continue di ampiezza e frequenza (es. vecchie reti telefoniche).
- Segnale digitale: basato su bit, più veloce e affidabile.
Tecnologia di Trasmissione
- Unicast: trasmissione da un mittente a un solo destinatario.
- Broadcast: il messaggio viene inviato a tutti i dispositivi della rete.
- Multicast: il messaggio raggiunge solo un gruppo selezionato di destinatari.
- Anycast: il messaggio viene inviato al nodo più vicino tra un gruppo di possibili destinatari.
Topologia di Rete
- A stella: i dispositivi si connettono a un nodo centrale che gestisce le comunicazioni.
- Ad anello: i dispositivi si connettono in un circuito dove i dati viaggiano in una direzione.
- A bus: tutti i dispositivi condividono un canale di comunicazione.
- Gerarchica (ad albero): struttura a livelli simile a una piramide.
- A maglia (Mesh): i dispositivi sono collegati a più altri, migliorando sicurezza e ridondanza.
Interazione tra Computer
- Peer-to-peer (P2P): tutti i computer hanno pari responsabilità e scambiano dati direttamente, usato per la condivisione di file.
- Client-server: un server centrale fornisce servizi e risorse ai client, modello più sicuro e strutturato tipico delle reti aziendali.
Comunicazione e Trasmissione in Rete
- Ogni nodo richiede una scheda di rete per il collegamento fisico.
- Elettrici: usano energia elettrica tramite cavi coassiali o telefonici.
- Wireless: onde radio, infrarossi o microonde per trasmissione senza fili.
- Ottici: fibre ottiche, LED o laser per una minore dispersione del segnale.
Modalità di Comunicazione tra i Nodi
- Simplex: trasmissione unidirezionale.
- Half-duplex: comunicazione bidirezionale, ma non simultanea.
- Full-duplex: scambio simultaneo di dati tra due nodi.
Strategie di Routing dei Dati
- Instradamento fisso: percorso prestabilito tra due nodi.
- Instradamento dinamico: modifica il percorso in base alle condizioni della rete.
- Instradamento virtuale: stabilisce il percorso solo per la durata della trasmissione, ottimizzando le risorse.
Strategie di Collegamento
- Commutazione di circuito: crea un canale esclusivo per la durata della comunicazione.
- Commutazione di pacchetto: i dati sono divisi in pacchetti per una trasmissione più efficiente.
Apparecchi di Interconnessione
- Hub: distribuisce i dati ricevuti a tutti i dispositivi in una rete a stella.
- Switch: smista i dati solo al destinatario corretto, aumentando l'efficienza.
- Router: collega reti diverse e indirizza i pacchetti in base allo stato della rete e agli algoritmi di instradamento.
Reti Locali (LAN)
- Connettono dispositivi in aree limitate come case, uffici o scuole.
- LAN cablata: usa cavi fisici (es. Ethernet) per una connessione stabile e veloce. Offre alta velocità e sicurezza ma richiede cablaggio e costa di più.
- LAN wireless (WLAN): utilizza tecnologie Wi-Fi per la mobilità , ma è soggetta a interferenze e rischi di sicurezza.
- LAN mista: combina connessioni cablate e wireless, bilanciando stabilità e flessibilità .
Rete Aziendale e Software di Rete
- Le reti aziendali connettono computer in uffici e sedi diverse, spesso con topologia a stella.
- Software di rete: sistema operativo di rete che gestisce risorse e accessi, e software di comunicazione che identifica i dispositivi e assegna indirizzi IP.
- Le comunicazioni usano protocolli, il più comune è TCP/IP.
Applicazioni Aziendali e Automazione d'Ufficio
- Automazione d'ufficio: software per elaborazione testi, e-mail, fogli elettronici e videoconferenze.
- Sistemi di gestione ERP: integrano funzioni aziendali come contabilità , gestione delle risorse e logistica.
Basi di Dati in Rete
- Centralizzata: un server gestisce l'archiviazione e il controllo degli accessi.
- Distribuita: i dati sono memorizzati su più server connessi per maggiore affidabilità .
- Basi di dati distribuite, omonime se i dati sono replicati, eterogenee se i nodi gestiscono dati differenti.
- L’esecuzione di una query distribuita consente di recuperare informazioni da più server, ottimizzando il tempo di risposta.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.