Modelli Atomici: da Dalton a Schrodinger
33 Questions
31 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto dell'assorbimento di energia da parte di un elettrone?

Answer hidden

Il modello di Bohr è adeguato per spiegare la struttura di atomi con più elettroni.

Answer hidden

Qual è il numero quantico principale n e quali valori può assumere?

Answer hidden

Quando un elettrone torna a un livello di energia minore, l'atomo emette energia sotto forma di ___.

Answer hidden

Abbina i seguenti termini con le loro definizioni:

Answer hidden

Quale fisico ha proposto che l'elettrone si muova in orbite ellittiche?

Answer hidden

Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che si può conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di un elettrone.

Answer hidden

Che cos'è un orbitale atomico?

Answer hidden

La funzione d'onda Y è la soluzione dell'equazione di ________.

Answer hidden

Quale dei seguenti non è uno dei tre numeri quantici che definiscono un orbitale?

Answer hidden

La meccanica classica è adeguata per descrivere il comportamento delle particelle microscopiche.

Answer hidden

Cosa stabilisce un terzetto di numeri quantici per un orbitale?

Answer hidden

Abbina i seguenti fisici con le loro scoperte:

Answer hidden

Quale affermazione descrive correttamente il modello atomico di Dalton?

Answer hidden

Il modello atomico di Dalton è in grado di spiegare i fenomeni elettrici.

Answer hidden

Chi ha proposto il modello atomico 'a panettone'?

Answer hidden

Nel 1808, John Dalton propose un modello atomico in grado di spiegare le leggi __________ della Chimica.

Answer hidden

Quale scoperta ha fatto J.J. Thomson riguardo ai raggi catodici?

Answer hidden

Nel XIX secolo, gli scienziati erano già a conoscenza della struttura complessa dell'atomo.

Answer hidden

Che tipo di particelle esistono nell'atomo secondo le scoperte di Thomson?

Answer hidden

John Dalton è nato nel __________.

Answer hidden

Abbina i seguenti scienziati con le loro intuizioni riguardanti il modello atomico:

Answer hidden

Quale modello atomico ha portato all'idea degli orbitali?

Answer hidden

Quale affermazione descrive un problema del modello di Rutherford?

Answer hidden

Il modello di Bohr afferma che gli elettroni si muovono in orbite quantizzate.

Answer hidden

Chi ha proposto il modello atomico che ha risolto le contraddizioni del modello di Rutherford?

Answer hidden

Il modello di Bohr collega l'emissione di luce da parte degli atomi con gli elettroni che __________ attorno al nucleo.

Answer hidden

Quale dei seguenti concetti è associato a Max Planck e Albert Einstein?

Answer hidden

Secondo la teoria di Maxwell, la luce è un'onda elettromagnetica.

Answer hidden

Qual è la principale critiche al modello di Rutherford?

Answer hidden

La teoria elettromagnetica prevede che una carica in movimento emetta __________.

Answer hidden

Abbina i seguenti fisici alle loro scoperte correlate alla struttura atomica:

Answer hidden

Cosa intendeva Bohr con 'orbite quantizzate'?

Answer hidden

Flashcards

Limiti del modello di Bohr

Le leggi della meccanica classica, valide per oggetti di grandi dimensioni, non sono valide per particelle microscopiche come elettroni e protoni.

Il modello di Sommerfeld

Sommerfeld propose che gli elettroni si muovessero su orbite ellittiche attorno al nucleo, con il nucleo in uno dei due fuochi dell'ellisse.

Principio di indeterminazione di Heisenberg

La meccanica quantistica afferma che non è possibile determinare con precisione la posizione e la velocità di un elettrone in un determinato istante.

Orbitale atomico

La meccanica quantistica introduce il concetto di orbitale atomico, una regione dello spazio attorno al nucleo in cui è altamente probabile trovare un elettrone.

Signup and view all the flashcards

Equazione di Schrödinger

L'equazione di Schrödinger descrive il comportamento degli elettroni negli atomi, in base alla probabilità di trovare l'elettrone in differenti regioni spaziali.

Signup and view all the flashcards

Numero quantico

Un numero quantico è un numero che descrive le caratteristiche di un orbitale atomico, come l'energia, la forma e l'orientamento nello spazio.

Signup and view all the flashcards

Funzione d'onda

L'orbitale atomico è definito da una funzione d'onda che può essere espressa con tre numeri quantici: n, l e m.

Signup and view all the flashcards

Funzione d'onda Y

La funzione d'onda Y corrisponde alla soluzione matematica dell'equazione di Schrödinger e definisce lo stato di un elettrone in un atomo.

Signup and view all the flashcards

Modello atomico di Dalton

John Dalton propose un modello atomico che descrive l'atomo come una particella indivisibile. È rappresentato come una sfera.

Signup and view all the flashcards

Limitazioni del modello atomico di Dalton

Il modello di Dalton non riusciva a spiegare i fenomeni elettrici e la formazione dei legami tra gli atomi.

Signup and view all the flashcards

Scoperta degli elettroni

J.J. Thomson scoprì gli elettroni studiando i raggi catodici in gas rarefatti.

Signup and view all the flashcards

Elettroni

Gli elettroni sono particelle subatomiche cariche negativamente.

Signup and view all the flashcards

Particelle positive nell'atomo

Dato che gli atomi sono elettricamente neutri, Thomson ipotizzò la presenza di particelle positive nell'atomo per bilanciare la carica negativa degli elettroni.

Signup and view all the flashcards

Modello atomico di Thomson

L'atomo ha una struttura complessa con cariche positive e negative. Questo modello è chiamato "a panettone" per via della distribuzione delle cariche.

Signup and view all the flashcards

Raggi catodici

I raggi catodici sono fasci di elettroni emessi dal catodo di un tubo di Crookes.

Signup and view all the flashcards

Tubi di Crookes

I tubi di Crookes sono dispositivi utilizzati per studiare il comportamento dei raggi catodici.

Signup and view all the flashcards

Implicazione dei fenomeni elettrici sulla struttura atomica

Lo studio dei fenomeni elettrici ha dimostrato che gli atomi non sono indivisibili e hanno una struttura complessa.

Signup and view all the flashcards

Particelle subatomiche

Le particelle subatomiche sono particelle più piccole dell'atomo. Esempi sono elettroni, protoni e neutroni.

Signup and view all the flashcards

Assorbimento di energia da parte di un atomo

L'atomo assorbe energia solo quando un elettrone salta da un'orbita di energia inferiore a un'orbita di energia superiore.

Signup and view all the flashcards

Emissione di energia da parte di un atomo

Quando un elettrone scende da un'orbita di energia superiore a una di energia inferiore, l'atomo emette energia sotto forma di fotoni.

Signup and view all the flashcards

Spettro di emissione e livelli energetici

Ogni riga nello spettro di emissione di un atomo corrisponde a un ben definito valore di energia, che è la differenza di energia tra due orbite.

Signup and view all the flashcards

Livelli energetici quantizzati

Nel modello di Bohr, l'energia dell'elettrone in un atomo può assumere solo valori discreti, chiamati livelli energetici.

Signup and view all the flashcards

Limiti del modello di Rutherford

Il modello atomico proposto da Rutherford, che descrive l'atomo come un nucleo positivo con elettroni che orbitano attorno a esso, si contraddice con le leggi della fisica classica. Gli elettroni, essendo cariche elettriche in movimento, dovrebbero emettere energia sotto forma di onde elettromagnetiche e collassare sul nucleo, cosa che non si verifica nella realtà.

Signup and view all the flashcards

Orbite quantizzate

Il modello atomico di Bohr propone che gli elettroni possano occupare solo determinati livelli energetici, chiamati orbite quantizzate, intorno al nucleo. Ci sono solo determinate orbite che gli elettroni possono occupare, e l'elettrone non può esistere nello spazio tra queste orbite.

Signup and view all the flashcards

Modello atomico di Bohr

Niels Bohr, un fisico danese, ha proposto un modello atomico che risolve la contraddizione del modello di Rutherford. Bohr suggerisce che gli elettroni si muovono solo su orbite discrete e quantizzate, emettendo o assorbendo radiazioni elettromagnetiche solo quando cambiano livello energetico.

Signup and view all the flashcards

Dualismo onda-particella della luce

La luce ha una doppia natura: può comportarsi sia come un'onda elettromagnetica (come previsto da Maxwell) sia come un insieme di pacchetti di energia, chiamati fotoni.

Signup and view all the flashcards

Fotoni

La luce e tutte le radiazioni elettromagnetiche sono costituite da pacchetti di energia discreti chiamati fotoni, che hanno proprietà sia ondulatorie che corpuscolari.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra emissione di luce e livelli energetici degli elettroni

Bohr ha collegato l'emissione di luce da parte degli atomi al cambiamento di livelli energetici dei suoi elettroni. Gli elettroni possono passare da un'orbita a un'altra emettendo o assorbendo energia in forma di fotoni.

Signup and view all the flashcards

Spettroscopia atomica

Il modello di Bohr spiega la spettroscopia atomica, ovvero l'emissione di luce da parte degli atomi quando vengono eccitati. Gli atomi emettono luce a frequenze specifiche corrispondenti ai livelli energetici degli elettroni atomici.

Signup and view all the flashcards

Contributi di Planck e Einstein

Max Planck e Albert Einstein hanno contribuito a chiarire la doppia natura della luce: ondulatoria e corpuscolare.

Signup and view all the flashcards

Importanza del modello di Bohr

Il modello atomico di Bohr ha rappresentato un'innovazione significativa nella comprensione della struttura atomica, introducendo il concetto di orbite quantizzate. Tuttavia, è stato successivamente sostituito da un modello più accurato, la meccanica quantistica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Modello atomico di Dalton

  • Dalton (1808) propose un modello atomico basato sulle leggi ponderali della chimica.
  • L'atomo era considerato una particella indivisibile e fondamentale.
  • Il modello non riusciva a spiegare i fenomeni elettrici e i legami tra gli atomi.

Il modello atomico "a panettone"

  • Thomson (1897), studiando i raggi catodici, scoprì particelle di carica negativa, gli elettroni.
  • Gli atomi sono neutri, quindi dovevano esistere anche particelle positive.
  • Thomson propose un modello "a panettone" con una distribuzione uniforme di cariche positive e negative.

Tubi di Crookes

  • I tubi di Crookes sono tubi a vuoto con elettrodi (catodo e anodo) collegati a un generatore elettrico.
  • Con gas rarefatti, si osservano raggi che partono dal catodo, detti raggi catodici.
  • Thomson utilizzò questi tubi per studiare la natura dei raggi catodici e scoprire gli elettroni.

Modello atomico di Rutherford

  • Rutherford (1911) bombardò una lamina d'oro con particelle alfa.
  • La maggior parte delle particelle passava attraverso la lamina, ma alcune venivano deviate o riflesse.
  • Questo indicava che l'atomo è costituito da un nucleo denso e positivo, molto piccolo, e da elettroni che ruotano attorno al nucleo.

Limiti del modello di Rutherford

  • Il modello di Rutherford non spiegava la stabilità dell'atomo secondo la fisica classica.
  • Gli elettroni in moto accelerato dovrebbero emettere energia e collassare sul nucleo.

Modello atomico di Bohr

  • Bohr (1913) propose un modello atomico basato sulla quantizzazione dell'energia.
  • Gli elettroni ruotano attorno al nucleo su orbite stazionarie, con livelli energetici definiti e discreti.
  • Gli elettroni possono assorbire o emettere energia solo quando cambiano orbita, emettendo o assorbendo quanti di energia (fotoni).

Spettro atomico

  • Lo spettro di emissione di un gas è discontinuo, formato da righe di colore specifico.
  • Ogni elemento ha un proprio spettro caratteristico.
  • Lo spettro di assorbimento di un gas mostra righe scure in corrispondenza delle frequenze assorbite.

Modello atomico di Bohr-Sommerfeld

  • Sommerfeld (1915), migliorando il modello di Bohr, propose che gli elettroni potessero muoversi su orbite ellittiche.
  • Ciò spiegava le righe multiple degli spettri atomici.

Dall'orbita all'orbitale

  • Il modello atomico moderno è basato sul concetto di orbitale atomico, che definisce una regione di spazio attorno al nucleo dove è elevata la probabilità di trovare un elettrone.
  • La meccanica quantistica descrive le proprietà dell'elettrone in termini di numeri quantici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri i principali modelli atomici da Dalton a Rutherford attraverso questo quiz. Analizzerai il modello indivisibile dell'atomo di Dalton, il modello 'a panettone' di Thomson e le esperienze di Rutherford, fino al modello atomico attuale ad orbitali. Metti alla prova le tue conoscenze sui fondamenti della struttura atomica!

More Like This

Atomic Models Quiz
10 questions

Atomic Models Quiz

SelectivePigeon avatar
SelectivePigeon
Atomic Models: Historical Development
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser