Podcast
Questions and Answers
Qual è il primo passo del percorso di ricerca secondo il pedagogista statunitense?
Qual è il primo passo del percorso di ricerca secondo il pedagogista statunitense?
- Il controllo delle ipotesi
- La presa di coscienza delle difficoltà del problema
- La suggestione provocata da uno stato di confusione (correct)
- Il ragionamento che elabora l'ipotesi
Cosa implica la fase di presa di coscienza delle difficoltà del problema?
Cosa implica la fase di presa di coscienza delle difficoltà del problema?
- Formulare risposte definitive
- Esaminare la situazione senza interventi
- Creare nuove ipotesi senza validazione
- Osservazioni e considerazioni sulla situazione (correct)
Quale fase segue la formulazione di ipotesi durante il processo di ricerca?
Quale fase segue la formulazione di ipotesi durante il processo di ricerca?
- Verifica della soluzione
- Controllo delle ipotesi (correct)
- Riflessione finale
- Analisi dei dati
Qual è l'obiettivo principale del ragionamento che elabora l'ipotesi?
Qual è l'obiettivo principale del ragionamento che elabora l'ipotesi?
Cosa può determinare il controllo delle ipotesi?
Cosa può determinare il controllo delle ipotesi?
Qual è la caratteristica principale delle tecniche didattiche?
Qual è la caratteristica principale delle tecniche didattiche?
Quali tra le seguenti attività è un esempio di tecnica didattica?
Quali tra le seguenti attività è un esempio di tecnica didattica?
Qual è il ruolo della ricerca didattica nella metodologia educativa?
Qual è il ruolo della ricerca didattica nella metodologia educativa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le metodologie didattiche?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio le metodologie didattiche?
Cosa si intende per 'leaving-by-doing' nelle tecniche didattiche?
Cosa si intende per 'leaving-by-doing' nelle tecniche didattiche?
Quale dei seguenti professionisti NON è generalmente coinvolto nella ricerca educativa?
Quale dei seguenti professionisti NON è generalmente coinvolto nella ricerca educativa?
Quale approccio può essere considerato come una tecnica didattica cooperativa?
Quale approccio può essere considerato come una tecnica didattica cooperativa?
Chi ha definito gli aspetti operativi e procedurali della sperimentazione educativa?
Chi ha definito gli aspetti operativi e procedurali della sperimentazione educativa?
Study Notes
Tecniche Didattiche
- Le tecniche didattiche sono strumenti specifici usati dai docenti per realizzare particolari momenti dell'azione didattica.
- Le tecniche didattiche sono indipendenti dal tipo di metodo utilizzato.
- Esempi di tecniche didattiche sono: role-playing, cooperative learning, peer-tutoring, mentoring, learning-by-doing, attività di ricerca, analisi e uso di internet, tecniche ludiche.
Ricerca Didattica e Nuove Metodologie
- Le metodologie didattiche si basano sugli sviluppi della ricerca educativa e sull'esperienza degli insegnanti.
- Sono azioni strategiche di insegnamento flessibili che si adattano a diverse situazioni formative e alle caratteristiche degli alunni.
- La ricerca educativa si concentra su fatti, situazioni e istituzioni che contribuiscono alla risoluzione di problemi educativi.
- La ricerca educativa coinvolge diversi professionisti, tra cui pedagogisti, insegnanti, operatori sociali e culturali, biologi, antropologi, storici, psicologi e sociologi.
- Esempi di temi studiati nella ricerca educativa: linguaggio, motivazione, curriculum, comunicazione di massa, educazione permanente, formazione, genere.
Metodi di Ricerca
-
Per gli studenti, la ricerca didattica è un metodo di apprendimento.
-
Per gli insegnanti, la ricerca didattica è una tecnica di insegnamento.
-
La ricerca didattica, come tutte le tecniche didattiche, non può essere appresa solo teoricamente.
-
John Dewey ha definito i passaggi della ricerca educativa:
Fasi della Ricerca Didattica
- Suggestione: uno stato di confusione che induce il pensiero a fermarsi per esaminare la situazione.
- Definizione del Problema: la presa di coscienza delle difficoltà del problema, basata su osservazioni e considerazioni.
- Ipotesi: la suggestione si trasforma in ipotesi, una possibile risposta al problema formulata in modo preciso e controllabile.
- Ragionamento: si elabora l'ipotesi, si sviluppano e collegano le idee, si valutano le conseguenze e si suggeriscono soluzioni.
- Controllo: si verifica la validità della soluzione raggiunta, che può portare a un successo o un insuccesso, rimettendo in discussione tutto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.