Misure di redditività e liquidità aziendale
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le principali misure di redditività a livello aziendale e business?

A livello aziendale si utilizza il ROE, mentre a livello business il ROI.

Come si definisce la liquidità e perché è importante monitorarla?

La liquidità è la capacità di un'azienda di far fronte ai propri impegni finanziari. È importante monitorarla per gestire il flusso di cassa netto.

In che modo i risultati sociali possono influenzare i risultati economico-finanziari a livello aziendale?

I risultati sociali, come il consenso sociale, possono influenzare la reputazione e le vendite, impattando quindi sui risultati economico-finanziari.

Cos'è il flusso di cassa netto e perché è fondamentale per la gestione aziendale?

<p>Il flusso di cassa netto rappresenta la differenza tra entrate e uscite di cassa. È fondamentale per garantire la liquidità e la solvibilità dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra interconnessione dei sistemi di attività e la misurazione della redditività a livello business?

<p>Maggiore è l'interconnessione, più difficile è rilevare risultati reddituali significativi per singoli business.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano le quote di mercato e la fedeltà dei clienti nei risultati competitivi a livello business?

<p>Le quote di mercato e la fedeltà dei clienti indicano la posizione competitiva e la capacità di mantenere una clientela soddisfatta.</p> Signup and view all the answers

Quali categorie di stakeholder possono influenzare i risultati sociali di un'azienda?

<p>Gli stakeholder includono clienti, azionisti, dipendenti e comunità. Ognuno ha un diverso impatto sulla percezione sociale dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Perché è cruciale l'analisi del sistema competitiva per lo sviluppo di una strategia aziendale?

<p>L'analisi del sistema competitivo aiuta a comprendere il contesto di mercato e le dinamiche di concorrenza, fondamentali per formulare strategie efficaci.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per redditività di settore?

<p>La redditività di settore si riferisce all'attrattività oggettiva del settore in un dato periodo, misurata attraverso il ROI.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di variabilità della redditività che devono essere analizzati?

<p>La variabilità nel tempo e la variabilità tra diverse aziende nello stesso periodo sono i due principali tipi da analizzare.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra ROI e ROE nell'analisi della redditività di settore?

<p>Il ROI è utilizzato per analizzare la redditività di settore, mentre il ROE è specifico per ciascuna azienda e dipende da scelte interne.</p> Signup and view all the answers

Come si può analizzare la redditività di un settore quando non si dispone di dati di tutte le aziende?

<p>Si possono analizzare i bilanci dei player principali e marginali del settore utilizzando la media ponderata dei loro risultati.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere considerato quando si utilizza il ROS invece del ROI?

<p>Bisogna assumere che il tasso di rotazione sia uguale per tutte le imprese nella valutazione tramite ROS.</p> Signup and view all the answers

Qual è una regola empirica per considerare un settore redditizio?

<p>Un settore si considera redditizio se la sua redditività media supera il 10%.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante svolgere un'analisi qualitativa di settore?

<p>L'analisi qualitativa è fondamentale per comprendere il sistema competitivo del settore e fornire una visione più dettagliata.</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la dispersione della redditività intorno alla media?

<p>La dispersione della redditività intorno alla media indica quanto i risultati delle aziende variano rispetto alla redditività media del settore.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra forza 'centripeta' e forza 'centrifuga'?

<p>La forza 'centripeta' tende ad attrarre verso il centro, migliorando la redditività, mentre la forza 'centrifuga' spinge verso l'esterno, riducendo la redditività.</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la forza contrattuale dei fornitori?

<p>La forza contrattuale dei fornitori è influenzata dall'importanza del prezzo di vendita, la disponibilità di alternative e l'importanza del bisogno del cliente.</p> Signup and view all the answers

Quali fattori aumentano la forza contrattuale dei clienti?

<p>I fattori che aumentano la forza contrattuale dei clienti includono l'importanza del bisogno del fornitore, la disponibilità di alternative e l'informazione sulla redditività del fornitore.</p> Signup and view all the answers

Come influisce il volume di acquisto sulla forza contrattuale del fornitore?

<p>Un volume di acquisto modesto rende il fornitore più esposto al potere del cliente, diminuendo la sua forza contrattuale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della concentrazione dei compratori sulla forza contrattuale del fornitore?

<p>Una bassa concentrazione dei compratori aumenta la forza contrattuale del fornitore, poiché ha minori pressioni da un numero limitato di clienti.</p> Signup and view all the answers

Perché le relazioni di rivalità tra produttori di beni simili sono importanti?

<p>Le relazioni di rivalità sono importanti perché influenzano la concorrenza e, di conseguenza, le dinamiche di mercato e redditività.</p> Signup and view all the answers

In che modo le variabili di ordine inferiore influenzano le variabili di ordine superiore nelle relazioni contrattuali?

<p>Le variabili di ordine inferiore sono alla base delle variabili di ordine superiore; un cambio in una di queste può avere un impatto significativo sul potere contrattuale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di un'intensità della forza pari a uno rispetto a cinque?

<p>Un'intensità di forza pari a uno indica una redditività massima con una minima intensità, mentre un'intensità di cinque indica una redditività minima con una massima intensità.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'analisi della catena di fornitura nella comprensione della strategia competitiva di un'azienda?

<p>L'analisi della catena di fornitura aiuta a identificare i diversi ruoli delle aziende, evidenziando i principali attori e le loro attività all'interno della filiera.</p> Signup and view all the answers

Secondo Porter, quali sono le tre strategie competitive di base?

<p>Le tre strategie competitive di base sono: leadership di costo, differenziazione e focalizzazione.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per vantaggio competitivo?

<p>Il vantaggio competitivo si riferisce alla capacità di un'azienda di avere un ROI superiore alla media del settore nel medio-lungo periodo.</p> Signup and view all the answers

Quali domande fondamentali bisogna porsi per comprendere il vantaggio competitivo?

<p>Le domande fondamentali sono: cos'è il vantaggio competitivo, quali sono i suoi presupposti e quali sono le sue basi.</p> Signup and view all the answers

Come può un'azienda verificare se possiede un vantaggio competitivo?

<p>Un'azienda può verificare il vantaggio competitivo confrontando il suo ROI con la media del settore.</p> Signup and view all the answers

Perché alcune imprese possono avere una redditività superiore alla media del settore?

<p>Alcune imprese hanno una redditività superiore a causa di scelte strategiche coerenti e della realizzazione efficace delle loro strategie competitive.</p> Signup and view all the answers

Cos'è il ROI e qual è il suo ruolo nella determinazione del vantaggio competitivo?

<p>Il ROI, o ritorno sugli investimenti, misura la redditività del capitale investito, ed è cruciale per determinare se un'azienda ha un vantaggio competitivo.</p> Signup and view all the answers

Che impatto ha l'ambito competitivo sulle strategie per raggiungere la redditività superiore?

<p>L'ambito competitivo, che può essere ampio o stretto, influisce sulla scelta della strategia da adottare per ottenere e difendere il vantaggio competitivo.</p> Signup and view all the answers

Qual è il trade-off principale per un'azienda che cerca di ottenere la leadership di costo?

<p>L'azienda deve scegliere tra massimizzare la redditività e dissuadere attacchi al leader attraverso una politica di prezzo aggressiva.</p> Signup and view all the answers

In che modo una strategia di prezzo di set up influisce sui risultati economico-finanziari aziendali?

<p>Può privilegiare la conquista di quote di mercato a discapito dei risultati finanziari a breve termine.</p> Signup and view all the answers

Qual è il fattore che rende vulnerabile la posizione del secondo leader nel mercato?

<p>La posizione è vulnerabile perché deve rispondere alle azioni del leader di mercato mentre cerca di ottimizzare la propria redditività.</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia il comportamento della domanda in mercati con beni standardizzati rispetto a quelli con opportunità di differenziazione?

<p>Nei mercati con beni standardizzati, la domanda risponde in modo molto forte a variazioni di prezzo, mentre nei mercati differenziati l'impatto è relativamente minore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i 'parametri vitali' delle aziende con vantaggio competitivo di costo in fase di costruzione rispetto a quelle già consolidate?

<p>I parametri vitali delle aziende in fase di costruzione sono differenti rispetto a quelli di aziende con vantaggio competitivo già acquisito, richiedendo strategie e scelte diverse.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali scelte di prezzo che un'azienda deve affrontare nella propria strategia?

<p>L'azienda deve decidere quale parte del valore creato trattenere e quale parte lasciare al cliente.</p> Signup and view all the answers

Perché la difesa è generalmente considerata avvantaggiata rispetto all'attacco nel contesto competitivo?

<p>Chi attacca è solitamente svantaggiato poiché deve affrontare una reazione difensiva, che può ridurre la propria redditività.</p> Signup and view all the answers

Come può un'azienda bilanciare la necessità di un prezzo basso con il mantenimento della redditività?

<p>Deve cercare di stabilire un prezzo che massimizzi la redditività pur mantenendo una quota di mercato sufficiente per difendersi dagli attacchi.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra vantaggio di costo e attività secondo Porter?

<p>Il vantaggio di costo si basa sulle attività e permette all'impresa di essere più efficiente rispetto ai competitor nella realizzazione di specifiche attività.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per economie di scala a livello di attività?

<p>Si riferisce alla capacità di ridurre i costi per unità di attività man mano che questa aumenta, permettendo una gestione più efficiente.</p> Signup and view all the answers

In che modo il grado di utilizzo di un'attività può influenzare il vantaggio di costo?

<p>Un elevato grado di utilizzo di un'attività permette di ottimizzare i costi fissi, migliorando l'efficienza economica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le differenze tra collegamenti interni ed esterni tra le attività?

<p>I collegamenti interni riguardano le interazioni tra le varie attività dell'impresa, mentre quelli esterni coinvolgono interazioni con attori al di fuori dell'azienda.</p> Signup and view all the answers

Come l'integrazione verticale può contribuire a ridurre i costi delle attività?

<p>L'integrazione verticale può portare a costi più bassi attraverso una maggiore efficienza nel controllo della catena di approvvigionamento e della produzione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della localizzazione nell'ottenere un vantaggio di costo?

<p>La localizzazione strategica consente di sostenere costi più bassi dovuti a fattori come il costo del lavoro, le tasse e la disponibilità di risorse.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano i fattori istituzionali nel contesto del vantaggio di costo?

<p>I fattori istituzionali comprendono agevolazioni e bonus statali che possono ridurre i costi operativi delle aziende.</p> Signup and view all the answers

Perché il tempo è considerato una variabile importante nel vantaggio di costo?

<p>Essere i primi a entrare in un mercato consente di ottenere contratti vantaggiosi e di stabilire una posizione dominante che può ridurre i costi.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Analisi di settore

L'analisi di settore si concentra su fattori che influenzano la redditività del settore, come la concorrenza, i prezzi e le tecnologie.

Redditività del settore

La redditività del settore indica l'attrattività

Analisi della variabilità della redditività nel tempo

Analizza come la redditività varia nel tempo.

Analisi della variabilità della redditività tra le aziende

Analizza le differenze di redditività tra le aziende nello stesso momento.

Signup and view all the flashcards

Analisi della dispersione della redditività

Analizza la dispersione dei profitti intorno alla media.

Signup and view all the flashcards

Redditività operativa

Misura la redditività considerando i profitti prima degli interessi e delle tasse.

Signup and view all the flashcards

ROI per la redditività del settore

E' preferibile utilizzare il ROI per misurare la redditività del settore perché è indipendente dalle scelte finanziarie delle aziende.

Signup and view all the flashcards

Media ponderata dei bilanci

La media ponderata dei bilanci dei player principali del settore è un metodo per stimare la redditività del settore.

Signup and view all the flashcards

ROI (Ritorno sull'investimento)

Il guadagno netto realizzato da un'azienda rispetto al capitale investito. È un indicatore fondamentale per valutare la redditività complessiva di un'azienda.

Signup and view all the flashcards

Flusso di cassa netto

Il flusso di cassa netto rappresenta la quantità di denaro effettivamente generata o assorbita da un'azienda in un determinato periodo, al netto delle entrate e delle uscite.

Signup and view all the flashcards

Soddisfazione dei clienti

Il grado di soddisfazione dei clienti riflette la misura in cui i clienti sono contenti dei prodotti o dei servizi offerti da un'azienda. Misura quanto i clienti sono soddisfatti.

Signup and view all the flashcards

Quota di mercato

La quota di mercato rappresenta la percentuale di vendite di un'azienda rispetto al totale del mercato in cui opera.

Signup and view all the flashcards

Settore

Un settore è un gruppo di aziende che competono tra loro per la stessa base di clienti, offrendo prodotti o servizi simili o sostituibili.

Signup and view all the flashcards

Analisi competitiva

L'analisi competitiva è un processo che consente alle aziende di comprendere il contesto competitivo in cui operano, identificando i concorrenti, le loro strategie e i fattori chiave del successo.

Signup and view all the flashcards

Fedeltà dei clienti

La fedeltà dei clienti è la propensione dei clienti a rimanere fedeli a un'azienda e ai suoi prodotti/servizi nel lungo periodo.

Signup and view all the flashcards

Consenso sociale

Il consenso sociale è il grado di approvazione e fiducia che l'azienda ottiene dagli stakeholder, compresi i dipendenti, i fornitori, la comunità e le istituzioni.

Signup and view all the flashcards

Trade-off del leader di costo

Un'azienda che adotta una strategia di leadership di costo deve decidere il prezzo di vendita in base alla propria redditività desiderata, cercando al contempo di dissuadere gli attacchi dal leader di mercato.

Signup and view all the flashcards

Prezzo basso vs redditività

Un prezzo più basso comporta una minore redditività, ma rende l'azienda più resistente agli attacchi del leader di mercato.

Signup and view all the flashcards

Strategia di prezzo di set-up

Una strategia di prezzo di set-up prevede un sacrificio temporaneo della redditività per acquisire una quota di mercato importante.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo di costo: differenza tra mercati differenziati e standardizzati

Il vantaggio competitivo di costo basato sul prezzo è più facile da ottenere quando l'offerta è differenziata e la sensibilità al prezzo è minore.

Signup and view all the flashcards

Trade-off di prezzo per aziende con vantaggio competitivo di costo

Anche le aziende che perseguono il vantaggio competitivo di costo devono valutare quale parte del valore creato trattenere e quale parte lasciare al cliente.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo

La capacità di ottenere una redditività superiore alla media del settore nel medio-lungo periodo, derivante dalla scelta e dalla realizzazione coerente di una delle tre strategie competitive di base: Leadership di costo, Differenziazione o Focalizzazione (al costo o al prezzo).

Signup and view all the flashcards

Vantaggio competitivo: Condizione di superiorità

La superiorità nella redditività del capitale investito di medio-lungo periodo, rispetto alla media dei concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Strategie competitive di base

Le tre strategie competitive di base, che rappresentano strade alternative per raggiungere una redditività superiore alla media del settore nel medio-lungo periodo.

Signup and view all the flashcards

Strategia di Leadership di costo

Offrire il prodotto o servizio a un prezzo inferiore rispetto ai concorrenti, mantenendo un margine accettabile.

Signup and view all the flashcards

Strategia di Differenziazione

Offrire un prodotto o servizio unico e percepito come superiore dai clienti, giustificando un prezzo premium.

Signup and view all the flashcards

Strategia di Focalizzazione

Concentrarsi su un segmento di mercato specifico, offrendo prodotti o servizi adatti alle sue esigenze, a costi bassi o con un'offerta premium.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle strategie competitive di base

L'analisi delle strategie competitive di base, che si basa sugli elementi chiave del settore, fornisce un'analisi di come le imprese ottengono un vantaggio competitivo.

Signup and view all the flashcards

Analisi di settore: Importanza dell'analisi strategica

L'analisi del settore fornisce informazioni sulle forze competitive che influenzano la redditività delle imprese, ma non spiega perché alcune hanno un vantaggio competitivo rispetto alle altre.

Signup and view all the flashcards

Forze Competitive

Le forze che influenzano la redditività di un'impresa, come il potere contrattuale dei fornitori, il potere contrattuale dei clienti, la concorrenza e la minaccia di nuovi entranti.

Signup and view all the flashcards

Forza Centripeta

È un tipo di forza competitiva che favorisce la redditività dell'impresa. Spinge l'impresa al centro del mercato.

Signup and view all the flashcards

Forza Centrifuga

È un tipo di forza competitiva che minaccia la redditività dell'impresa, spingendola ai confini del mercato.

Signup and view all the flashcards

Forza Contrattuale dei Fornitori

Il potere dei fornitori di influenzare il prezzo e le condizioni di vendita dei prodotti che offrono ai clienti. Un fornitore con elevato potere contrattuale ha un forte impatto sulla redditività del cliente.

Signup and view all the flashcards

Elevata Forza Contrattuale dei Fornitori

È di solito più forte quando il cliente ha un basso potere di negoziazione. Perdita di redditività per l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Forza Contrattuale dei Clienti

Il potere dei clienti di influenzare il prezzo e le condizioni di acquisto dei prodotti che ottengono dai fornitori.

Signup and view all the flashcards

Elevata Forza Contrattuale dei Clienti

È di solito più forte i clienti hanno molti fornitori tra cui scegliere e possono facilmente cambiare fornitore. Perdita di redditività per l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Analisi delle Cinque Forze di Porter

È un'analisi che aiuta le aziende a comprendere le forze competitive che influenzano la loro redditività.

Signup and view all the flashcards

Economie di scala

Le economie di scala si riferiscono al vantaggio di costo che un'azienda ottiene aumentando la produzione di un bene o servizio. Inizialmente, erano legate alla produzione, ma oggi riguardano anche le attività specifiche.

Signup and view all the flashcards

Economie di apprendimento

L'apprendimento continuo porta a un'efficienza sempre maggiore, riducendo i costi. Ogni volta che un'attività viene ripetuta, si impara a svolgerla meglio e più velocemente.

Signup and view all the flashcards

Grado di utilizzo dell'attività

Lo sfruttamento massimo di un'attività, come uno scaffale in un negozio, determina un costo unitario inferiore. Più prodotti ci metti, meno costa ogni singolo prodotto.

Signup and view all the flashcards

Collegamenti tra attività

Coordinare le attività all'interno o all'esterno dell'azienda consente di ottimizzare il processo e ridurre i costi. Ad esempio, un'azienda che produce e assembla internamente.

Signup and view all the flashcards

Integrazione verticale

L'integrazione verticale, sia a monte (acquistando fornitori) che a valle (vendendo prodotti), può generare risparmi di costo, poiché l'attività è gestita direttamente.

Signup and view all the flashcards

Interrelazioni

L'interrelazione tra le attività può essere tangibile, ad esempio condividendo le risorse, o intangibile, come il trasferimento di competenze.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione

La posizione strategica di un'attività può influenzare i costi, ad esempio la vicinanza a materie prime o a una forza lavoro qualificata.

Signup and view all the flashcards

Fattori istituzionali

I fattori istituzionali, come sussidi statali o incentivi fiscali, possono influenzare i costi di un'azienda, rendendoli inferiori rispetto ai concorrenti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dispensa di Strategia Competitiva

  • Destinata agli studenti del corso di Strategia Competitiva
  • È uno strumento di studio utile, ma non sostituisce i materiali universitari
  • Non segue l'ordine esatto del manuale, ma è organizzata in modo da segmentare gli argomenti
  • Il capitolo 3 e la seconda parte del capitolo 4 sono posticipati

Capitolo 1 - Strategia e Risultati

  • Definizione di strategia: Disegno che orienta il sistema delle attività verso obiettivi comuni, driver ultimo del successo duraturo, non momentaneo
  • Scelta degli obiettivi: Decisione iniziale e cruciale per orientare le attività, non sempre considerata a sufficienza dai manager
  • Obiettivi basati sulle aspettative: Clienti, collaboratori, azionisti e stakeholder sono considerati nella definizione degli obiettivi
  • Risultati competitivi: Apprezzamento da parte dei clienti
  • Risultati sociali: Consenso e fedeltà dei collaboratori
  • Risultati economico-finanziari: Apprezzamento da parte di azionisti e creditori

Capitolo 2 - Struttura del Settore e Posizionamento Competitivo

  • Analisi del Sistema Competitivo: Cruciale per capire l'attrattività di un settore e l'impatto sulle redditività aziendali (Struttura → Condotta → Performance).
  • Analisi quantitativa del settore: Focalizzata sulla redditività media del settore in un determinato periodo.
  • Analisi della variabilità della redditività: Considera la variabilità nel tempo e tra le aziende, consentendo di individuare le cause.
  • Redditività: Valutata in termini di EBIT e ROI.

Capitolo 3 - Dinamiche di Settore e Cambiamento Strategico

  • Strategia futura: Capitolo dedicato alla valutazione della strategia futura dell'azienda.
  • Dinamica del sistema competitivo: Riguarda le trasformazioni ambientali del settore (che influenza l'azienda), in relazione a nuove opportunità, nuove minacce, o modifiche del mercato.
  • Cambiamento Strategico: Riguarda i cambiamenti nel posizionamento strategico dell'azienda in risposta alle dinamiche di settore, per rimanere competitivi o per accrescere il vantaggio.
  • Fasi di sviluppo: L'ingresso in settori preesistenti o lo sviluppo di nuovi business porta a diversi livelli di valutazione delle attività.

Capitolo 4 - La Valutazione Della Strategia

  • Introduzione al percorso di valutazione, che prevede due passaggi distinti:
  • Rilevazione dei risultati: Analisi dettagliata dei risultati (competitivi, economici e sociali) dell'azienda nel tempo, in relazione alle diverse decisioni strategiche.
  • Spiegazione dei risultati: Analisi delle cause e degli effetti dei risultati passati, ricerca di fattori significativi, scoperta dei loop (virtuosi o viziosi)
  • Check-list per la Strategia attuale: Elementi da prendere in considerazione per la valutazione e il miglioramento: Analisi qualitativa delle dinamiche prevedibili del settore, Analisi della dinamica dei raggruppamenti strategici, Analisi dei cambiamenti strategici.
  • Valutazione della strategia futura: Determinazione dei bisogni di cambiamento della strategia, analisi della possibilità di ottenere un vantaggio competitivo, analisi dei fattori per difendere o rafforzare la strategia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le principali misure di redditività a livello aziendale, l'importanza della liquidità e come i risultati sociali influiscono sui risultati economici. Inoltre, verranno analizzati flussi di cassa, quote di mercato e l'impatto degli stakeholder sulla performance. Testa le tue conoscenze su questi concetti fondamentali per la gestione aziendale.

More Like This

Farm Profitability Measures
24 questions

Farm Profitability Measures

HottestPennywhistle avatar
HottestPennywhistle
Financial Ratios Overview
5 questions
Earnings Per Share (EPS) Overview
23 questions
Personal Finance Part 1
96 questions

Personal Finance Part 1

SensibleLutetium921 avatar
SensibleLutetium921
Use Quizgecko on...
Browser
Browser