Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti è una causa di fallimento microeconomico del mercato?
Quale delle seguenti è una causa di fallimento microeconomico del mercato?
Qual è la condizione generale di massimizzazione del profitto per un'impresa?
Qual è la condizione generale di massimizzazione del profitto per un'impresa?
Quali effetti comporta un monopolio rispetto alla concorrenza perfetta?
Quali effetti comporta un monopolio rispetto alla concorrenza perfetta?
Cosa caratterizza i mercati non concorrenziali secondo il contenuto?
Cosa caratterizza i mercati non concorrenziali secondo il contenuto?
Signup and view all the answers
Cosa comporta un'inefficienza in un mercato monopolistico?
Cosa comporta un'inefficienza in un mercato monopolistico?
Signup and view all the answers
Qual è una caratteristica della concorrenza perfetta?
Qual è una caratteristica della concorrenza perfetta?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli oligopoli?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli oligopoli?
Signup and view all the answers
Cosa indica la presenza di esternalità in un mercato?
Cosa indica la presenza di esternalità in un mercato?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni giustifica il paternalismo?
Quale delle seguenti affermazioni giustifica il paternalismo?
Signup and view all the answers
Quali beni sono considerati meritori nel contesto del paternalismo?
Quali beni sono considerati meritori nel contesto del paternalismo?
Signup and view all the answers
In che modo un monopolio può aumentare l’efficienza dinamica?
In che modo un monopolio può aumentare l’efficienza dinamica?
Signup and view all the answers
Quale concetto di efficienza è legato all'ottimo paretiano?
Quale concetto di efficienza è legato all'ottimo paretiano?
Signup and view all the answers
Qual è una delle critiche principali all’ottimo paretiano?
Qual è una delle critiche principali all’ottimo paretiano?
Signup and view all the answers
Qual è una concezione di equità secondo la dottrina liberale?
Qual è una concezione di equità secondo la dottrina liberale?
Signup and view all the answers
Come le esternalità negative giustificano i vincoli all'azione individuale?
Come le esternalità negative giustificano i vincoli all'azione individuale?
Signup and view all the answers
Quale è un esempio di intervento pubblico per realizzare l'efficienza allocativa?
Quale è un esempio di intervento pubblico per realizzare l'efficienza allocativa?
Signup and view all the answers
Quale affermazione descrive meglio l'apertura internazionale nei mercati?
Quale affermazione descrive meglio l'apertura internazionale nei mercati?
Signup and view all the answers
Cosa implica la regolamentazione della concorrenza effettiva?
Cosa implica la regolamentazione della concorrenza effettiva?
Signup and view all the answers
Qual è uno degli obiettivi della legislazione antimonopolistica?
Qual è uno degli obiettivi della legislazione antimonopolistica?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la 'contendibilità' nei mercati?
Cosa rappresenta la 'contendibilità' nei mercati?
Signup and view all the answers
Quale di queste politiche è considerata strumento per controllare l'entrata nel mercato?
Quale di queste politiche è considerata strumento per controllare l'entrata nel mercato?
Signup and view all the answers
Qual è una grande sfida associata alle politiche per la concorrenza potenziale?
Qual è una grande sfida associata alle politiche per la concorrenza potenziale?
Signup and view all the answers
Che cosa comporta la 'concorrenza per il mercato'?
Che cosa comporta la 'concorrenza per il mercato'?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto a lungo termine dell'apertura internazionale sui mercati?
Qual è l'effetto a lungo termine dell'apertura internazionale sui mercati?
Signup and view all the answers
Qual è il concetto centrale delle capabilities secondo Sen?
Qual è il concetto centrale delle capabilities secondo Sen?
Signup and view all the answers
Cosa implica il paradosso di Easterlin?
Cosa implica il paradosso di Easterlin?
Signup and view all the answers
Quali fattori, oltre al reddito, influenzano la felicità secondo il contenuto?
Quali fattori, oltre al reddito, influenzano la felicità secondo il contenuto?
Signup and view all the answers
Qual è una difficoltà empirica nella misurazione delle capabilities?
Qual è una difficoltà empirica nella misurazione delle capabilities?
Signup and view all the answers
Cosa critica Sen riguardo all'analisi delle capabilities?
Cosa critica Sen riguardo all'analisi delle capabilities?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alle aspirazioni e la felicità?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alle aspirazioni e la felicità?
Signup and view all the answers
In che modo la famiglia è vista nell'economia del benessere?
In che modo la famiglia è vista nell'economia del benessere?
Signup and view all the answers
Qual è l'implicazione del reddito visto come strumento per la felicità?
Qual è l'implicazione del reddito visto come strumento per la felicità?
Signup and view all the answers
Cosa è vietato dalla legislazione antimonopolistica comunitaria?
Cosa è vietato dalla legislazione antimonopolistica comunitaria?
Signup and view all the answers
Cosa NON è incluso nelle strategie per controllare un prezzo massimo?
Cosa NON è incluso nelle strategie per controllare un prezzo massimo?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti è considerata una misura di controllo diretto che impone prezzi min o max?
Quale tra le seguenti è considerata una misura di controllo diretto che impone prezzi min o max?
Signup and view all the answers
Cosa è un fattore importante nella legislazione antimonopolistica italiana secondo la tradizione?
Cosa è un fattore importante nella legislazione antimonopolistica italiana secondo la tradizione?
Signup and view all the answers
Quale elemento è considerato nell'ambito della legislazione antimonopolistica comunitaria per sanzionare le imprese?
Quale elemento è considerato nell'ambito della legislazione antimonopolistica comunitaria per sanzionare le imprese?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la legislazione antimonopolistica italiana è vera?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la legislazione antimonopolistica italiana è vera?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per abuso di posizione dominante nella legislazione antimonopolistica comunitaria?
Cosa si intende per abuso di posizione dominante nella legislazione antimonopolistica comunitaria?
Signup and view all the answers
Quale ente è stato istituito in Italia per garantire la concorrenza e il mercato?
Quale ente è stato istituito in Italia per garantire la concorrenza e il mercato?
Signup and view all the answers
Secondo il testo, quale tipo di informazione ha dimostrato di essere efficace nell'incrementare l'adesione al pagamento delle tasse negli Stati Uniti?
Secondo il testo, quale tipo di informazione ha dimostrato di essere efficace nell'incrementare l'adesione al pagamento delle tasse negli Stati Uniti?
Signup and view all the answers
Quale tecnica di persuasione è stata utilizzata nel caso di studio britannico sulla donazione di organi?
Quale tecnica di persuasione è stata utilizzata nel caso di studio britannico sulla donazione di organi?
Signup and view all the answers
A quale scopo si è applicato il concetto di nudging nel contesto della donazione di organi nel Regno Unito?
A quale scopo si è applicato il concetto di nudging nel contesto della donazione di organi nel Regno Unito?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un esempio di bene meritorio, secondo il testo?
Quale dei seguenti è un esempio di bene meritorio, secondo il testo?
Signup and view all the answers
Quale tra i seguenti è un obiettivo sociale che si può raggiungere con l'applicazione di tecniche di nudging?
Quale tra i seguenti è un obiettivo sociale che si può raggiungere con l'applicazione di tecniche di nudging?
Signup and view all the answers
Quale tipo di approccio viene criticato nel testo in relazione al comportamento dell'evasore fiscale?
Quale tipo di approccio viene criticato nel testo in relazione al comportamento dell'evasore fiscale?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'applicazione del nudging?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'applicazione del nudging?
Signup and view all the answers
Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'esperimento britannico sul pagamento delle tasse e delle multe?
Secondo il testo, quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo all'esperimento britannico sul pagamento delle tasse e delle multe?
Signup and view all the answers
Study Notes
Introduzione al Ruolo di Stato e Mercato
- Le diverse istituzioni economiche realizzano obiettivi sociali
- Efficienza ed equità sono criteri di valutazione fondamentali
- L'efficienza è soddisfatta quando gli obiettivi sono raggiunti con il minor impiego di risorse. Non è sempre possibile con i mezzi a disposizione ottenere risultati migliori.
- L'equità è soddisfatta quando gli obiettivi sono raggiunti rispettando un'idea di giustizia (nell'appropriazione dei benefici e nella sopportazione dei costi), come l'eguaglianza dei risultati o delle opportunità
Efficienza ed Equità nel Mercato
- Il mercato garantisce sempre efficienza ed equità in misura adeguata?
- Sì, il mercato è sufficiente e non necessita di altri interventi (es. stato)
- No, potrebbe essere giustificato l'intervento pubblico
Come Giudicare gli "Stati del Mondo" dal Punto di Vista della Collettività
- Per valutare la soddisfazione dei mercati e stabilire la necessità di intervento pubblico è importante un "criterio" per valutare e ordinare i diversi "stati del mondo".
- Questo processo è analogo a quello del consumatore, ma considera la collettività, non solo l'individuo.
- Il giudizio deve basarsi sulle preferenze individuali della collettività, non su una norma esterna.
Tipi di Efficienza
-
Statica:
- Allocativa: riguarda l'allocazione delle risorse (non è possibile ottenere più beni con le risorse disponibili).
- Efficienza-x: riguarda gli aspetti organizzativi delle diverse istituzioni
-
Dinamica:
- Adattiva: riguarda la capacità di apprendimento di fronte ai cambiamenti.
- Innovativa: riguarda la capacità di introdurre innovazioni
Il Criterio Paretiano
- Un insieme di persone migliora la propria soddisfazione passando da una situazione ad un'altra se almeno una persona sta meglio e nessuna sta peggio
- Alcune situazioni non sono confrontabili con questo criterio.
- Il criterio paretiano descrive un concetto di efficienza: si possono ottenere più beni senza dover rinunciare ad altri.
Limiti del Criterio Paretiano
-
(a)
- Il criterio paretiano non considera l'equità
- Le soddisfazioni individuali sono considerate inconfrontabili
-
(b)
- Il criterio paretiano delimita solo un ordinamento incompleto
- Non considera l'equità distributiva
- Il criterio prevede un giudizio di valore (potenziali avvantaggiati e svantaggiati)
Miglioramenti Paretiani
- Il miglioramento paretiano si ha quando l'utilità di almeno un individuo aumenta senza diminuire quella di un altro individuo.
L'ottimo Paretiano
- Una situazione X è ottima in senso paretiano quando non esiste un'altra situazione che migliori il benessere di un individuo senza peggiorare quello di nessun altro.
Alla Ricerca di Ottimi Paretiani
- I punti di ottimo paretiano possono essere inconfrontabili tra di loro, rendendo la scelta più complessa
Concorrenza e Ottimo Paretiano (a)
- a) uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i consumatori
- b) uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori tra le produzioni
- c) uguaglianza tra SMS e SMT per l'efficienza generale
Concorrenza e Ottimo Paretiano (b)
- L'equilibrio di mercato può essere considerato un ottimo paretiano in un mercato perfettamente concorrenziale?
- L'ottimo nel consumo e nella produzione richiede la perfetta uguaglianza di SMS e SMT, riscontrabile in un mercato perfettamente concorrenziale.
Il Primo Teorema dell'Economia del Benessere
- Stabilisce l'equivalenza tra le condizioni di ottimo paretiano e il risultato di un mercato concorrenziale.
- L'equilibrio concorrenziale conduce a un ottimo paretiano.
- In un'economia di consumatori massimizzanti l'utilità, imprese massimizzanti profitti e mercati in equilibrio, sono soddisfatte le condizioni dell'ottimo paretiano.
La Concorrenza Perfetta
- Caratteristiche dei mercati concorrenziali: omogeneità dei beni, ampia numerosità degli operatori, assenza di intese, libertà di entrata e uscita, perfetta informazione
La Completezza dei Mercati
- Condizioni necessarie per un mercato completo: un mercato per ogni bene e servizio, assenza di esternalità, beni pubblici o costi di transazione e asimmetrie informative.
L'equilibrio di Concorrenza Perfetta
- Caratteristiche dell'equilibrio: le imprese massimizzano i profitti, i consumatori massimizzano l'utilità, assenza di eccesso di domanda (positivo o negativo).
I limiti del Primo Teorema dell'Economia del Benessere
- Il primo teorema si riferisce solo all'efficienza e non all'equità
- Considerazioni importanti: mercati completi, equilibri unici e stabili, rendimenti crescenti di scala.
- Rischio di situazioni efficienti in senso paretiano ma non eque (es. dittatura o alcuni privi di risorse).
Si Possono Conciliare Efficienza ed Equità?
- Il Secondo Teorema fondamentale dell'Economia del Benessere afferma che, in presenza di alcuni requisiti, è possibile raggiungere qualsiasi ottimo paretiano con un'appropriata allocazione iniziale delle risorse.
Il secondo teorema dell'economia del benessere
- Attraverso il mercato qualsiasi distribuzione delle utilità è raggiungibile - se le funzioni di utilità e di produzione sono convesse, i mercati sono completi e esiste una appropriata distribuzione iniziale delle risorse.
- Si deve distribuire opportunamente le risorse iniziali e lasciar operare il libero mercato
I limiti del secondo teorema dell'economia del benessere
- È possibile una redistribuzione ex ante non distorsiva in tutti i casi?
- Lo stato possiede le informazioni necessarie per svolgere tale ruolo?
- Cosa accade se il mercato fallisce? Esempio: cosa accade se ci sono ostacoli all'entrata e uscita da un mercato?
I limiti del criterio paretiano
- (a) Il criterio paretiano non è sufficiente a garantire l'equità
- (b) impossibilità di valutare scelte redistributive, limitato caso di ottimo paretiano come criterio di scelta, rischio di svantaggio per individui con minori risorse; implica una visione limitata del benessere aggregato
Cause di fallimento del mercato
- Mercati non concorrenziali: scarsa numerosità degli operatori; rendimenti di scala crescenti; barriere all'entrata; presenza di accordi e intese; informazione imperfetta/asimmetrica.
- Mercati non completi: esternalità; beni pubblici; costi di transazione; asimmetrie informative.
- Situazioni di ottimo paretiano ma con diseguaglianza: povertà; bisogni meritori.
- Strutturali: non-competitività
Strutture di mercato
- Un mercato è caratterizzato da: numero di produttori; omogeneità/differenziazione dei beni; barriere all'entrata/uscita; informazione completa/asimmetrica
La concorrenza imperfetta
- (a) Le imprese in concorrenza imperfetta fissano un prezzo maggiore del costo unitario (mark-up) per coprire i costi fissi ed assicurare profitto netto.
- (b) Monopolio e concorrenza => differente percezione della domanda da parte delle imprese. Il prezzo diventa più elevato se ci sono pochi operatori; imprese operano nella totalità della curva di domanda.
Le cause del Monopolio
- Barriere all'ingresso di fatto (es. risorse, economia di scala).
- Barriere all'ingresso legali (es. licenze, brevetti).
- Barriere all'ingresso naturali (es. economie di rete, elevati costi fissi, cartelli).
- Cause tecnologiche (es. rendimenti di scala crescenti, elevati costi fissi).
I Costi del Monopolio
- Inefficienza allocativa: quantità prodotta inferiore a quella ottimale.
- Inefficienza produttiva: mancata selezione delle imprese più efficienti.
- Inefficienza dinamica: mancanza di innovazione
- Costi sociali dell’attività di rent-seeking: attività di lobby e altri costi per il mantenimento delle barriere
Il Monopolio Naturale
- Quando i costi fissi sono elevati e quelli marginali bassi, produrre con una sola impresa è più efficiente: due imprese troverebbero conveniente una fusione.
- Il monopolio può avere costi medi decrescenti, a causa dei costi fissi elevati e marginali bassi. Ciò richiede un regolamento per evitare perdite
I mercati contendibili
- Un mercato è contendibile se nuove imprese possono entrare e uscire liberamente senza costi.
- Se sono presenti strategie «hit and run» i mercati potrebbero essere contendibili anche se ci sono pochi operatori, o anche con uno solo.
- Controllo delle politiche che limitano l'entrata e l'uscita.
Esiti e rimedi dei mercati contendibili
- L'efficienza nel senso di produzione al costo minimo possibile compatibile con la domanda politiche di liberalizzazione dei mercati per rimuovere ostacoli all'entrata e all'uscita - soprattutto quelli causati da regolamentazioni o vincoli pubblici
- Il rischio che un mercato contendibile sia eticamente un'opzione non desiderabile (es. iniquità)
Limiti degli altri presupposti della concorrenza perfetta
- Molteplicità di operatori: presenza di accordi tra operatori privati, e legislazione contro i monopoli e oligopoli.
- Omogeneità dei prodotti: pubblicità e differenziazione dei marchi.
- Perfetta informazione: asimmetrie informative; difficoltà di comparazione e mancanza di un unico mercato.
Concorrenza e apertura internazionale
- L'apertura internazionale aumenta la numerosità degli operatori
- Riferimento ai settori produttivi non tradabili
- Potenziale creazione di oligopoli a livello internazionale nel lungo periodo
La Regolamentazione
- Regolamentazione dell'entrata, della concorrenza effettiva e delle imprese, regolamentazione qualità e prezzo dei prodotti (obblighi verso i consumatori)
- Legislazione antimonopolistica
- Controllo di tariffe e prezzi
Politiche per la concorrenza potenziale
- Rimuovere ostacoli all'entrata e all'uscita dal mercato.
- Controllare le attività strategiche delle imprese.
- Implicazioni dei costi irrecuperabili (sunk cost).
L'equilibrio e l'ottimo paretiano
- L'intervento pubblico ha come obiettivo l'ottimo paretiano
- La politica pubblica non raggiunge sempre l'ottimo perché ci sono limiti
Esternalità
- Benefici o danni causati da un'azione (di consumo o produzione) di un operatore su un altro senza un pagamento compensativo da parte del primo all'altro => inesistenza del mercato.
- Effetti esterni non considerati da chi prende la decisione
- Esternalità negative: l'azione crea costi per altri
- Esternalità positive: l'azione genera benefici per altri.
Esempi e cause delle esternalità
- Esternalità negative: inquinamento, inquinamento acustico, fumo, traffico congestionato.
- Esternalità positive: istruzione, ricerca di base riqualificazione di edifici in aree degradate.
- Inesistenza dei diritti di proprietà individuali su alcuni beni => spreco di risorse.
- Attività di produzione e consumo congiunte: es. fabbrica che inquina come se avesse inquinamento come prodotto congiunto => non è interno al bilancio aziendale.
Esempio: un'impresa che inquina
- Le esternalità causano la divergenza tra i costi privati e i costi sociali
- Il prezzo del mercato è inferiore al prezzo dell'ombra e la quantità prodotta è maggiore di quella efficiente
- Per risolvere le esternalità, per es. l'inquinamento, lo Stato può imporre un'imposta o introdurre un sistema di quote negoziabili.
Esempio: un'impresa che innova
- Le esternalità positive causano la divergenza tra costi privati e costi sociali
- Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo dell'ombra e la quantità prodotta è inferiore a quella efficiente
- Per risolvere le esternalità, per es. l'innovazione, lo Stato può erogare un sussidio
Conseguenze delle esternalità
- Costi o benefici sociali ≠ costi o benefici privati
- Esternalità negative => eccesso di consumo/produzione
- Esternalità positive => deficit di consumo/produzione
Intervento pubblico e teorema di Coase
- Intervento pubblico per “internalizzare” le esternalità
- Imposte pigouviane o regolamentazione come soluzione
- L'assenza di diritti di proprietà genera esternalità. Per eliminarle sono necessari diritti di proprietà ben definiti
Le proposizioni del teorema di Coase
- In assenza di costi di transazione l'attribuzione dei diritti a qualsiasi agente risolve il problema delle esternalità.
- Efficienza non dipende da attribuzione dei diritti a uno specifico agente; solo un intervento pubblico per i costi di transazione.
L'ottimo paretiano
- Una situazione è raggiungibile da un'altra senza peggiorare nessuno tramite appropriata ridistribuzione delle risorse.
- L' ottimo paretian è una condizione di efficienza, non necessariamente di equità.
- L'ottimo paretiano come punto di partenza per un intervento pubblico.
Il dilemma del prigioniero
- Esempio: 2 armatori che decidono se costruire un faro (cooperazione) o no (non cooperazione). L'equilibrio non cooperativo è inefficiente per la collettività se comparato al caso cooperativo.
- Strategia dominante: la decisione migliore per un agente indipendentemente da quella degli altri.
- Equilibrio di Nash: se un agente ha una strategia migliore che il resto non ci sarà equilibrio.
Finanziamento e produzione dei beni pubblici
- I beni pubblici puri richiedono intervento pubblico: non rivalità e non escludibilità.
- Problemi di finanziamento e soggetto produzione.
- Intervento pubblico per soluzione «free riding».
- Regole per ripartire il finanziamento e quantità da produrre tenendo conto dei costi.
- Capacità di controllo del pubblico su attività privata.
Beni comuni
- Risorse non escludibili ma rivali: utilizzo eccessivo può causare esternalità negative per le generazioni future
- Problemi di gestione dei beni comuni e sostenibilità
Costi di transazione
- Costo per organizzare e gestire mercati, diverso dai costi di produzione
- Implicazioni su efficienza dei mercati quando ci sono incertezze e asimmetrie informative.
Le asimmetrie informative
- Una delle parti di una transazione possiede informazioni che l'altra vorrebbe avere.
- In questo caso si parla di problemi di "agenzia"
- Asimmetrie per selezione avversa e azzardo morale
- Soluzioni: contratti con pagamento legato a risultati, prestazione di garanzie, certificazioni di qualità, reputazione.
La selezione avversa
- Incertezza sulla qualità del bene o del servizio prima della transazione
- Incentivi a proporre beni di bassa qualità
- Soluzioni: reputazione, certificazioni, segnali credibili
- Esempio: mercato auto usate (lemoni)
L'azzardo morale
- Incertezza sulla qualità del comportamento dell'agente dopo la transazione
- Incentivi a comportamenti «rischiosi»
- Problemi di "agenzia", es. il lavoratore che shirks, il prestatore di credito che concede un mutuo rischioso.
- Soluzioni: monitoraggio, incentivi basati sui risultati (premio al risultato).
Il lavoratore sfaticato
- Il datore di lavoro non può osservare il livello di impegno del lavoratore
- Il lavoratore può erogare uno sforzo alto o basso
- Temendo lo shirking il datore offre un salario basso.
- L'agente potrebbe rifiutare se il salario è inferiore al suo livello di riserva.
Rimedi all'asimmetria informativa
- Vari accorgimenti per evitare conseguenze negative delle asimmetrie informative (contratti di tipo incentivante legati al monitoraggio; certificazioni delle qualità dei beni, di tipo privatistico, e/o da organismi qualificati; creazione di aziende pubbliche.
Il teorema del secondo best
- Se non è possibile realizzare tutte le condizioni di efficienza => individuare la scelta ottimale tra le alternative disponibili. L'ottimo è un «secondo best».
- Distorsioni in presenza di inefficienze, e possibili miglioramenti in un quadro di incertezza
- Determinati interventi pubblici possono, in specifiche situazioni, migliorare risultati rispetto all'assenza dell' intervento.
I limiti del secondo teorema dell'economia del benessere
- La redistribuzione può essere inefficace o distorcere il mercato - se ci sono costi elevati di transazione.
- Rischio che l'intervento pubblico abbia effetti non voluti o peggiori rispetto al problema specifico in un contesto complesso e imperfetto.
La Curva di Lorenz e l’Indice di Gini
- La curva di Lorenz mostra la distribuzione del reddito in una società. più accentuata la curvatura => più elevato il Gini.
- L'indice di Gini quantifica la diseguaglianza nella distribuzione del reddito.
La povertà
- Povertà assoluta: identificazione di un livello minimo di bisogni da soddisfare per una soglia di benessere
- Povertà relativa: individui che non raggiungono una percentuale della media dei redditi. Si definisce un valore di riferimento per la ricchezza media.
A seconda del contesto, la soglia di povertà può essere una somma di denaro oppure un paniere di bisogni individuali da soddisfare.
Andamento della povertà in Italia
- Tendenza generalizzata alla stabilità negli ultimi anni (con possibili variazioni annuali).
Disuguaglianza di reddito e ricchezza in Italia
- Disuguaglianze nel reddito e nella ricchezza mostrate nei dati. Variazioni di periodo in periodo
- Disuguaglianza è una caratteristica stabile negli ultimi anni
La Diseguaglianza di ricchezza
- L'ineguaglianza di ricchezza è misurata nel tempo tramite l'indice di Gini. La curva di Lorenz, mostrando la distribuzione della ricchezza per rango, rileva una maggiore concentrazione in alto, con un aumento dell'indicatore nel tempo.
- La diseguaglianza di reddito è misurata tramite indice di Gini per mostrare la distribuzione della quantità di reddito in una data popolazione. È rilevabile una maggiore concentrazione di reddito in alto con un trend generalmente ascendente nel tempo.
Ulteriori questioni
- L'indice sintetico è sufficiente per capire le diseguaglianze?
- Sono necessari dei modelli differenti per paesi diversi?
- Rilevanza dei paradisi fiscali e dell'evasione.
- Misurare la redistribuzione dovuta agli interventi pubblici.
Crescita e Sviluppo
- Crescita: aumento del reddito e della ricchezza materiale di un paese.
- Sviluppo: processo più ampio, con miglioramento delle condizioni di vita per le persone, che include la crescita economica, cambiamenti sociali ed economici.
- Indice di Sviluppo Umano (ISU): combina indicatori relativi a reddito, istruzione e aspettativa di vita. Il reddito è imperfetto per interpretare lo sviluppo umano.
Teorie Macroeconomiche a Confronto
- Le diverse teorie macroeconomiche spiegano i fenomeni di instabilità economica utilizzando diversi modelli.
- Macroeconomia Classica: mercati sempre in equilibrio (mano invisibile).
- Keynesiano: la domanda aggregata può essere inferiore all'offerta => disoccupazione involontaria
La visione “classica” della macroeconomia
- Fenomeni economici come risultato di leggi naturali (mano invisibile).
- Mercato unico strumento per raggiungere l'equilibrio.
La visione keynesiana della macroeconomia
- Non è detto che i mercati siano in grado di portarsi in equilibrio e che le rigidità (soprattutto dei salari) implichino disoccupazione involontaria.
- Intervento pubblico per colmare il gap fra domanda e produzione.
- L'incertezza circa il futuro influenza le decisioni di investimento (animal spirits)
La sintesi neoclassica
- Integrazione di visione keynesiana e neoclassica, mantenendo l'importanza del mercato ma con possibili disfunzioni
- Identifica nella rigidità di prezzi e salari le cause di disoccupazione involontaria
Il Monetarismo
- Il focus è sul controllo dell'offerta di moneta.
- Aspettative di inflazione influenzano le decisioni => la politica monetaria è efficace nel breve periodo
- Critiche: inefficacia delle politiche di regolamentazione nel lungo periodo, e impatto delle aspettative sull'attività economica.
Aspettative nei modelli macroeconomici
- Aspettative adattive: i soggetti formuleranno le aspettative basandosi sui dati del passato e sui loro errori.
- Aspettative razionali: i soggetti usano tutte le informazioni disponibili per formare le aspettative
- Aspettative adattive possono generare inefficienza sul piano temporale => il policy maker ha incentivo a «barare».
Politiche Macroeconomiche
- Policy maker ha obiettivi che possono essere in contrasto tra loro a causa dei possibili trade off
- L'incertezza sulle aspettative dei privati rendono difficile e potenzialmente inefficace l'azione del policy maker
- Interdipendenza tra le diverse politiche macroeconomiche
Il mercato della moneta
- L'offerta di moneta dipende fondamentalmente dalla base monetaria, e dal moltiplicatore monetario
- La domanda di moneta dipende dalla trasformazione tra le unità di moneta e le scelte degli agenti, e dipende anche da diversi fattori
Un modello con parte reale e parte monetaria
- Sintesi modello IS-LM con le equazioni che descrivono il mercato dei beni e quello della moneta => individuazione dell'equilibrio macroeconomico.
- La politica monetaria determina il tasso di interesse, influenzando gli investimenti e la domanda aggregata.
L'equilibrio macroeconomico in economia chiusa
- L'equilibrio si trova nell'intersezione delle curve IS e LM
- Modificazione degli strumenti (fiscal, monetary) induce spostamenti delle curve e cambiamento di equilibrio
Politica monetaria espansiva in economia chiusa
- L'aumento dell'offerta di moneta fa diminuire il tasso di interesse e aumentare il reddito
Politica monetaria espansiva in cambi flessibili
- Introduzione di moneta => apprezzamento/svalutazione del cambio, quindi effetti sulla bilancia dei pagamenti.
- Aumenta la competitività di beni locali, e diminuzione di quella estera.
- Risposta dei mercati al nuovo tasso di cambio si sposta la curva
Politica monetaria espansiva in cambi fissi
- Il cambio è fisso, l'espansione monetaria non induce variazioni del tasso di cambio ma ha un impatto sul tasso di interesse
- Politica monetaria inefficace per raggiungere il livello desiderato di reddito.
Ritardi negli effetti della politica monetaria
- L'effetto della politica monetaria non è immediato: ritardi nell'osservazione, nell'elaborazione politica, nell'attuazione della politica.
- L'inefficacia nel lungo periodo => il policy maker deve agire in momenti adeguati
Trappola della liquidità
- Situazione molto incerta nelle crisi economiche => i soggetti preferiscono trattenere la moneta liquida in quanto il suo valore è più sicuro
- Il sistema economico si avvicina all'equilibrio di stagnazione.
- La politica fiscale è più efficace per contrastare la crisi
Operazioni non convenzionali della BCE
- Quantitative easing (acquisto titoli a lungo termine per aumentare disponibilità di liquidità); «Forward guidance» (comunicazione sulle intenzioni futuri della BC).
Perché l'equilibrio della bilancia dei pagamenti è un obiettivo
- Nel lungo periodo squilibri di BP non sono sostenibili
- In cambi fissi il BP<0=> esaurimento riserve; BP>0=> creazione eccessiva base monetaria => problemi di sostenibilità.
- In cambi flessibili, squilibri BP => aumenti/diminuzioni del cambio
- Rende difficile raggiungimento equilibrio BP=0 nel lungo periodo
Meccanismi automatici e politiche di riequilibrio
- In cambi flessibili: variazioni dei prezzi di beni e servizi e del tasso di cambio
- In cambi fissi: variazioni di prezzi e redditi
Politiche di riequilibrio
- Riguardano i movimenti di capitale (MK) o quelli dei beni (PC)
- Gli interventi pubblici necessitano di strumenti efficienti e coerenti per intervenire sui fattori innescanti squilibri
Obiettivi e strumenti
- Stabilità monetaria (inflazione,cambio); Reddito (Y); Occupzione (N) (nei modelli Mundell-Flemming, prezzi fissi)
- Indipendenza della BC (scelta del policy maker).
La politica dei redditi
- Strategia per controllare l'inflazione tramite accordi tra imprese e sindacati su parametri salariali e profitti
I diversi modelli di welfare state
- Quattro principali modelli di welfare: socialdemocratico (scandinavo), liberale (anglosassone), corporativo (continentale), mediterraneo.
Le tipologie di trasferimenti
- Definizione «cash or kind».
- Classificazione di trasferimenti: universali (indipendenti da comportamento e situazione), e selettivi.
- Classificazione dei trasferimenti secondo la natura della contingenza.
Quali effetti redistributivi dei vari tipi di trasferimenti
- Valutare efficacia delle policy di trasferimenti tenendo conto del costo amministrativo e dei possibili disincentivi all'attività
La povertà assoluta e relativa
- Povertà assoluta: livello di reddito o consumo sotto una soglia minima, indipendentemente dal contesto.
- Povertà relativa: confronto con una media di reddito/consumo all'interno di una comunità o in diverse località
- Necessità di specificare criteri di confronto
La politica microeconomica
- Insieme di misure elaborate per assicurare l'esistenza e il buon funzionamento del mercato e correggere carenze
- Politiche che prevedono una distribuzione del reddita o delle ricchezze
- L'obiettivo di politiche più generali
Limiti e fallimenti dell'intervento pubblico nella realtà
- I policy maker non sempre seguono obiettivi dichiarati
- Risulta difficile prevedere le condizioni che determinano l’effettivo modo di operare di un intervento pubblico.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sulla microeconomia e sui mercati non concorrenziali. Questo quiz esplorerà concetti chiave come l'efficienza, il paternalismo e le esternalità. Scoprirai come le differenze tra monopolio e concorrenza perfetta influenzano il mercato e il comportamento delle imprese.