Microbiologia Generale e Diagnosi Eziologica
48 Questions
10 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i due principali gruppi di funghi?

  • Batteri e virus
  • Muffe e lieviti (correct)
  • Alghe e protozoi
  • Protozoi e batteri

Quale delle seguenti affermazioni sui batteri è corretta?

  • I batteri sono sempre patogeni.
  • I batteri sono unicellulari e non hanno nucleo. (correct)
  • I batteri sono multicellulari.
  • I batteri hanno un nucleo ben distinto.

Quale tipo di batteri non si colorano con il metodo di Gram?

  • Cocchi
  • Diplococchi
  • Spirilli (correct)
  • Bacilli

Quale affermazione sulla membrana cellulare dei batteri è vera?

<p>Contiene terpenoidi al posto di steroli. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del mesosoma nei batteri?

<p>Duplicazione del DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresentano le spore nei batteri?

<p>La forma di resistenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale componente del citoplasma batterico?

<p>Acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma batterica è caratterizzata da una disposizione a catena?

<p>Streptococchi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma caratteristica di Streptococcus pneumoniae?

<p>Diplococchi (C)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni Streptococcus pneumoniae tende a diffondersi nei polmoni?

<p>Quando il sistema immunitario è compromesso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo il trattamento di Streptococcus pneumoniae è vera?

<p>L'uso di penicillina è il più comune (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale causa di morte nelle persone anziane associata a Streptococcus pneumoniae?

<p>Polmonite acuta (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi sono tipici intossicazioni alimentari da tossine batteriche?

<p>Diarrea (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la classificazione di Lancefield per gli streptococchi beta-emolitici?

<p>Il carboidrato C presente nella loro struttura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un test di laboratorio utilizzato per identificare Streptococcus pneumoniae?

<p>Test di solubilità alla bile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo di popolazione ha un rischio maggiore di malattia causata da Streptococcus pneumoniae?

<p>Anziani e fumatori (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo agli streptococchi beta-emolitici di gruppo A?

<p>Possono essere capsulati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità principale di trasmissione degli streptococchi beta-emolitici di gruppo A?

<p>Attraverso goccioline respiratorie (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le manifestazioni patologiche causate principalmente dalla risposta dell'ospite?

<p>Infiammazione (B)</p> Signup and view all the answers

Dopo l'introduzione di un vaccino contro Haemophilus influenzae, quale tipologia di meningite è diventata più comune?

<p>Meningite da Streptococcus pneumoniae (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una complicanza associata alla faringite streptococcica?

<p>Scarlettina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva degli streptococchi beta-emolitici in termini morfologici?

<p>Disposti a catenelle (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è efficace per inattivare le tossine termostabili presenti nei cibi?

<p>Riscaldamento del cibo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla faringite?

<p>È associata ad infiammazione purulenta (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dello strato di peptidoglicano nel contesto dei micobatteri?

<p>Stimolare la risposta immunitaria all'infezione (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene il contagio da Mycobacterium tuberculosis?

<p>Attraverso l'inalazione di aerosol infetto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo di patogenicità dei micobatteri?

<p>Capacità di crescere all'interno dei macrofagi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla tubercolosi è corretta?

<p>Può colpire qualsiasi organo, ma colpisce prevalentemente i polmoni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo non richiede l'intervento di anticorpi specifici per l'attivazione del complemento?

<p>Via alternativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'immunità umorale è vera?

<p>Rappresenta il principale meccanismo di difesa contro i microbi extracellulari (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la formazione di lesioni granulomatose nei pazienti affetti da tubercolosi?

<p>La risposta immunitaria cellulo-mediata dell'ospite (D)</p> Signup and view all the answers

Quali linfociti sono responsabili della produzione di anticorpi?

<p>Linfociti B (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della tubercolosi primaria si sviluppa la lesione iniziale?

<p>In un bronchiolo o alveolo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di linfociti T secernono citochine che attivano altre cellule immunitarie?

<p>Linfociti T helper (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto tempo può rimanere vitale Mycobacterium tuberculosis nell'ambiente?

<p>Per lunghi periodi di tempo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore chiave necessario per contrarre l'infezione da tubercolosi?

<p>Contatti ripetuti e prolungati (B)</p> Signup and view all the answers

I microbi intracellulari sono principalmente eliminati attraverso quale tipo di risposta immunitaria?

<p>Immunità cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla trasmissione dei virus è corretta?

<p>Il virus può entrare nell'organismo attraverso contatti diretti o aerosol. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali anticorpi sono considerati principali nell'immunità umorale?

<p>IgG (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti virus è noto per causare manifestazioni cliniche di rinite?

<p>Rhinovirus (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno i linfociti T citotossici?

<p>Eliminare cellule che presentano antigeni estranei (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di infezione può essere considerata sistemica?

<p>Infezione che si diffonde attraverso il circolo ematico. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule presentanti l'antigene?

<p>Catturare, processare e presentare antigeni ai linfociti T (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione delle cellule ciliate nelle superfici polmonari?

<p>Filtrazione di particelle e secrezioni mucose (A)</p> Signup and view all the answers

Quali virus sono noti per resistere a condizioni ambientali estreme e provocare infezioni oro-fecali?

<p>Adenovirus, rotavirus ed enterovirus (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della superficie polmonare umana in termini di difesa contro i virus?

<p>Fornire una barriera meccanica e immunitaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'epitelio intestinale?

<p>Presenta una barriera efficiente grazie ai villi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni i virus possono superare la barriera cutanea?

<p>Attraverso traumi e punture di insetti. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Via classica del complemento

La via classica del complemento inizia con il legame di un anticorpo a un antigene, formando un immunocomplesso. Questo immunocomplesso attiva la cascata del complemento, portando alla lisi delle cellule.

Via alternativa del complemento

La via alternativa del complemento non richiede il legame di un anticorpo. Invece, viene attivata da componenti superficiali di batteri e funghi, e porta alla lisi delle cellule.

Funghi

I funghi sono organismi eucarioti, generalmente pluricellulari, che si suddividono in muffe e lieviti.

Muffe

Le muffe sono funghi generalmente pluricellulari che si sviluppano formando colonie filamentose.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

I lieviti sono funghi unicellulari di dimensioni maggiori rispetto alle muffe.

Signup and view all the flashcards

Batteri

I batteri sono microrganismi unicellulari procarioti, ovvero privi di nucleo.

Signup and view all the flashcards

Spore batteriche

Le spore batteriche sono strutture di resistenza che permettono ai batteri di sopravvivere in condizioni avverse.

Signup and view all the flashcards

Gram-positivi e Gram-negativi

I batteri gram-positivi e gram-negativi si distinguono per la diversa struttura della loro parete cellulare.

Signup and view all the flashcards

Virus

I virus sono entità subcellulari che necessitano di un ospite per riprodursi.

Signup and view all the flashcards

Forme dei batteri

La classificazione preliminare dei batteri si basa sulla loro forma: cocchi, bacilli e spirilli.

Signup and view all the flashcards

Intossicazione alimentare da tossina termostabile

I batteri presenti nel cibo non alterano il suo aspetto o il suo sapore. I sintomi più comuni includono nausea, vomito, dolori addominali e diarrea. La febbre è assente.

Signup and view all the flashcards

Classificazione di Lancefield

La classificazione di Lancefield raggruppa gli streptococchi beta-emolitici in base al carboidrato C presente nella loro struttura.

Signup and view all the flashcards

Streptococchi beta-emolitici: caratteristiche generali

Sono batteri gram positivi, disposti a catenelle e privi di citocromi. Respingono l'azide di sodio e producono solo acido lattico dalla fermentazione del glucosio.

Signup and view all the flashcards

Streptococco beta-emolitico di gruppo A (S. pyogenes)

Lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, S. pyogenes, è responsabile di infezioni del tratto respiratorio superiore, come la faringite.

Signup and view all the flashcards

Fonti di infezione per S. pyogenes

L'uomo è il principale serbatoio di S. pyogenes, e la trasmissione avviene per via respiratoria o contatto diretto.

Signup and view all the flashcards

Faringite o faringotonsillite acuta

È l'infezione più comune causata da S. pyogenes, caratterizzata da infiammazione dell'orofaringe e delle tonsille. Può portare a complicanze.

Signup and view all the flashcards

Scarlattina

La scarlattina è una complicanza della faringite streptococcica, caratterizzata da eruzione cutanea e pallore intorno alla bocca.

Signup and view all the flashcards

Trattamento della faringite streptococcica

La terapia antibiotica è fondamentale per la faringite streptococcica per prevenire le complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Streptococco pneumoniae

Un batterio di forma a lancia, spesso trovato in coppia, che si colora di viola con la colorazione di Gram.

Signup and view all the flashcards

Come si diffonde lo Streptococco pneumoniae?

Può essere trasmesso attraverso goccioline di un portatore o da infezioni precedenti del tratto respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Parassita obbligato

Si riferisce alla capacità di S. pneumoniae di sopravvivere e moltiplicarsi solo nei tessuti viventi.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi di S. pneumoniae

Lo Streptococco pneumoniae non produce tossine particolarmente potenti, il danno è causato principalmente dalla reazione infiammatoria del corpo.

Signup and view all the flashcards

Polmonite da Streptococco pneumoniae

Spesso inizia con un'infezione virale al naso o alla gola e si diffonde ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Meningite da Streptococco pneumoniae

Una grave infezione che colpisce il cervello. Prima dell'esistenza del vaccino contro Haemophilus infuenzae, era la causa più comune.

Signup and view all the flashcards

Sensibilità all'Optochina

Si osserva un alone chiaro intorno alla colonia batterica, indicando la morte dei batteri.

Signup and view all the flashcards

Solubilità alla bile

Un test che identifica lo Streptococco pneumoniae in base alla capacità di lisare la bile in pochi minuti.

Signup and view all the flashcards

Virulenza virale

La capacità di un virus di causare malattia dipende da diversi fattori, come il tipo di virus, la quantità di virus a cui si è esposti, la via di ingresso e la risposta del sistema immunitario dell'ospite.

Signup and view all the flashcards

Vie di trasmissione virale

La via più comune di ingresso per i virus è il sistema respiratorio, attraverso le mucose del naso, della gola e dei polmoni. I virus possono anche entrare attraverso le mucose del tratto digerente, genito-urinario, gli occhi o ferite e punture.

Signup and view all the flashcards

Difese del tratto respiratorio

La superficie dei polmoni è ampia e contiene difese meccaniche come le ciglia e il muco, e difese specifiche come gli anticorpi e le cellule immunitarie, garantendo una prima linea di difesa contro i virus.

Signup and view all the flashcards

Infezioni respiratorie superiori

Infezioni che colpiscono principalmente le vie respiratorie superiori, come naso, gola e laringe, causando raffreddore, faringite e laringite. Sono causate da virus come rinovirus, coronavirus e virus influenzali.

Signup and view all the flashcards

Infezioni respiratorie inferiori

Infezioni che coinvolgono le vie respiratorie inferiori, come trachea, bronchi e polmoni, causando tracheiti, bronchiti, bronchioliti e polmoniti. Sono causate da virus come virus influenzali, adenovirus e virus sinciziale respiratorio.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione oro-fecale

Trasmissione dei virus attraverso il contatto con feci contaminate, come nel caso del rotavirus e del poliovirus, che possono sopravvivere all'ambiente ostile dello stomaco e diffondersi tramite l'ingestione.

Signup and view all the flashcards

Superamento della barriera cutanea

La pelle è una barriera protettiva importante, ma i virus possono penetrare attraverso lesioni, punture di insetti o morsi di animali, causando infezioni come herpes gladiatorum, encefaliti, rabbia o infezioni da HIV e HBV.

Signup and view all the flashcards

Infezione virale: localizzata, disseminata o sistemica

Dopo l'ingresso nel corpo, i virus possono causare infezioni localizzate, limitate a una specifica area, o infezioni disseminate e sistemiche, che si propagano attraverso il sangue e colpiscono diversi organi.

Signup and view all the flashcards

Struttura della parete cellulare dei micobatteri

Lo strato di peptidoglicano nei micobatteri è legato a polisaccaridi chiamati arabinogalattani, i cui terminali sono collegati ad acidi micolici. Questo strato è ricoperto da polipeptidi e uno strato idrofobico di acidi micolici. Le catene peptidiche dello strato esterno sono importanti antigeni che stimolano il sistema immunitario durante l'infezione.

Signup and view all the flashcards

Fonti di infezione della tubercolosi

I micobatteri si diffondono nell'ambiente attraverso le goccioline di saliva (aerosol) emesse durante la tosse di un paziente con tubercolosi attiva. I micobatteri sono molto resistenti all'essicamento e possono sopravvivere nell'ambiente per lunghi periodi.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di infezione della tubercolosi

I micobatteri inalati raggiungono gli alveoli polmonari e si moltiplicano all'interno delle cellule dell'epitelio polmonare e dei macrofagi. I macrofagi infetti possono essere distrutti, il che porta alla lisi cellulare e all'ulteriore diffusione dei micobatteri. Altrimenti, i batteri sopravvivono all'interno dei macrofagi e si replicano lentamente senza causare sintomi.

Signup and view all the flashcards

Virulenza dei micobatteri

I micobatteri non producono tossine e la loro capacità di causare la malattia (virulenza) è legata alla loro capacità di sopravvivere all'interno delle cellule ospiti e moltiplicarsi. Dopo 2-4 settimane, alcuni micobatteri evadono il sistema immunitario e si diffondono attraverso il sangue ad altre parti del corpo.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi della tubercolosi

Le infezioni da micobatteri sono intracellulari e causano lesioni granulomatose che si sviluppano lentamente e portano alla distruzione tissutale. La malattia non è causata dalla proliferazione dei batteri (lenta), ma dalla risposta infiammatoria del sistema immunitario dell'ospite, che è responsabili del danno tissutale.

Signup and view all the flashcards

Localizzazione della tubercolosi

La tubercolosi può interessare qualsiasi organo del corpo, ma la maggior parte delle infezioni sono limitate ai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Tubercolosi primaria

La tubercolosi primaria è la fase iniziale dell'infezione in individui che non hanno mai avuto contatti precedenti con il microrganismo. L'infezione si contrae tramite le vie respiratorie e si manifesta con una lesione iniziale in un bronchiolo o alveolo nel lobo medio o inferiore del polmone.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Microbiologia Generale

  • Microbiologia generale studia gli organismi estremamente piccoli (batteri, virus, ecc.) che interagiscono con l'uomo.
  • Unità di misura è in nanometri.
  • La microbiologia clinica studia i microrganismi che provocano malattie nell'uomo (i patogeni).

Diagnosi Eziologica

  • L'obiettivo è identificare la causa dell'infiammazione (-ite).
  • Gli antibiogrammi (ABG) studiano la sensibilità e resistenza degli antibiotici ai batteri.
  • La MIC è la minima concentrazione di antibiotico che inibisce la crescita batterica.
  • I microrganismi possono colonizzare l'uomo e causare malattie, soprattutto quando il sistema immunitario è indebolito.

Microorganismi

  • I microrganismi sono osservabili al microscopio ottico e elettronico.
  • Possono essere classificati in diversi tipi (batteri, virus, funghi, ecc.).
  • I batteri sono classificati in base alla forma (cocchetti, bacilli, ecc.) e a caratteristiche come la presenza di una parete cellulare.
  • I batteri Gram positivi e Gram negativi sono distinti dalla colorazione di Gram.

Virus

  • I virus sono parassiti intracellulari obbligati, non hanno struttura cellulare, e necessitano di una cellula ospite per la replicazione.
  • Sono classificati in base alla loro struttura(acido nucleico, capside, envelope).
  • I virus si possono trasmettere direttamente(ad esempio, attraverso un contatto diretto tra una persona malata e una sana )o indirettamente(attraverso veicoli inanimati come acqua, terreno, aria e alimenti, o vettori come mosche, zanzare e pulci).

Batteri

  • Le forme dei batteri comprendono i cocchi (rotondeggianti), diplo-, strepto-, stafilo-cocchi, bacilli, coccobacilli e spirilli (a spirale).
  • La parete cellulare è uno strato rigido che circonda la cellula batterica, proteggendola dalla lisi osmotica. Essa è composta da peptidoglicano.
  • I batteri sono distinti in Gram positivi e Gram negativi in base alla struttura della loro parete cellulare.

Batteriofagi

  • I batteriofagi sono virus che infettano i batteri.
  • I batteriofagi sono utilizzati per lo studio dei processi molecolari nei batteri.

Fasi di Crescita Batterica

  • La crescita batterica è descritta in 4 fasi distinte: lag, logaritmica, stazionaria e di morte.
  • Nella fase logaritmica, la crescita è esponenziale.
  • Nella fase stazionaria, la crescita si ferma a causa della limitazione delle risorse.
  • La fase di morte rappresenta il declino nelle popolazioni batteriche.

Classificazione: Virus, Batteri, Funghi, Protozoi, Clamiedie, Micoplasmi, Rickettsie.

  • I virus sono parassiti intracellulari obbligati.
  • I batteri hanno una parete cellulare, possono essere Gram positivi o Gram negativi.
  • I funghi sono eucarioti e possono essere unicellulari o pluricellulari.
  • I protozoi sono eucarioti unicellulari.
  • Clamiedie, micoplasmi, e rickettsie hanno caratteristiche distintive: tutti questi microorganismi sono parassiti extracellulari di esseri viven e possono causare malattie.

Endotossine ed Esotossine.

  • Le endotossine sono sostanze tossiche rilasciate durante la lisi batterica ed associate ai batteri Gram-negativi.
  • Le esotossine sono proteine tossiche secrete dai batteri e possono avere diverse meccanismi di azione.

Esoenzimi e altri fattori di virulenza.

  • Gli esoenzimi sono enzimi secreti dai batteri che aiutano l'invasione dei tessuti e la diffusione nel corpo.
  • Altri fattori di virulenza comprendono: fattori di adesione, inibizione della fagocitosi, fattori di disseminazione e fattori che stimolano un'infiammazione.

Classificazione Sierologica dei Batteri

  • I metodi sierologici utilizzano anticorpi per identificare i batteri in base alle loro caratteristiche antigeniche.

Microbiologia Clinica

  • La microbiologia clinica è fondamentale nella diagnosi di malattie infettive.

Diagnostica Microbiologica

  • I metodi includono osservazioni microscopica, colture, test biochimici, test sierologici e tecniche molecolari.

Gestione e Conservazione del Campione

  • È importantissimo mantenere le caratteristiche del campione durante la fase pre-analitica.
  • Temperatura controllata e conservazione adeguata per permettere una diagnosi accurata.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Microbiologia Clinica PDF

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della microbiologia generale, con particolare attenzione ai microrganismi e alla loro interazione con l'uomo. Scopri come si identificano le cause delle infiammazioni e come gli antibiotici influenzano i batteri. Metti alla prova le tue conoscenze sulla classificazione dei microrganismi e sulla microbiologia clinica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser