Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione principale delle vibrisse nel sistema respiratorio?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione principale delle vibrisse nel sistema respiratorio?
- Filtrare l'aria da particelle e muco. (correct)
- Umidificare l'aria inspirata.
- Riscaldare l'aria inspirata.
- Facilitare lo scambio di gas O2/CO2.
Quale dei seguenti è un costituente delle secrezioni che contribuisce alla difesa immunitaria nelle vie respiratorie?
Quale dei seguenti è un costituente delle secrezioni che contribuisce alla difesa immunitaria nelle vie respiratorie?
- Glucosio
- Colesterolo
- Lisozima (correct)
- Albumina
Quale dei seguenti generi batterici è comunemente presente nel nasofaringe?
Quale dei seguenti generi batterici è comunemente presente nel nasofaringe?
- Escherichia
- Clostridium
- Bacteroides
- Staphylococcus (correct)
Qual è la concentrazione tipica di batteri (CFU/mL) nelle basse vie respiratorie di un individuo sano?
Qual è la concentrazione tipica di batteri (CFU/mL) nelle basse vie respiratorie di un individuo sano?
Quale tra le seguenti condizioni è una malattia infettiva delle alte vie respiratorie?
Quale tra le seguenti condizioni è una malattia infettiva delle alte vie respiratorie?
Quale agente patogeno è più comunemente associato alla faringotonsillite batterica?
Quale agente patogeno è più comunemente associato alla faringotonsillite batterica?
Qual è una potenziale complicanza a lungo termine di un'infezione da Streptococcus pyogenes non trattata?
Qual è una potenziale complicanza a lungo termine di un'infezione da Streptococcus pyogenes non trattata?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il metodo diagnostico principale per la difterite?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il metodo diagnostico principale per la difterite?
Quale dei seguenti virus è una causa comune di rinite?
Quale dei seguenti virus è una causa comune di rinite?
Quale delle seguenti manifestazioni cliniche è tipicamente associata alla difterite e non alla rinite virale?
Quale delle seguenti manifestazioni cliniche è tipicamente associata alla difterite e non alla rinite virale?
Quale dei seguenti virus è una causa comune di faringiti virali?
Quale dei seguenti virus è una causa comune di faringiti virali?
Quale patologia è causata dallo stesso gruppo di virus che causa la malattia mani-bocca-piedi?
Quale patologia è causata dallo stesso gruppo di virus che causa la malattia mani-bocca-piedi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'andamento stagionale dell'influenza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'andamento stagionale dell'influenza?
Qual è il meccanismo primario attraverso il quale il virus dell'influenza si diffonde da una persona all'altra?
Qual è il meccanismo primario attraverso il quale il virus dell'influenza si diffonde da una persona all'altra?
Cosa si intende con il termine 'antigenic drift' nel contesto del virus dell'influenza?
Cosa si intende con il termine 'antigenic drift' nel contesto del virus dell'influenza?
Qual è il principale meccanismo di trasmissione della pertosse?
Qual è il principale meccanismo di trasmissione della pertosse?
Quale delle seguenti è una malattia infettiva delle basse vie respiratorie?
Quale delle seguenti è una malattia infettiva delle basse vie respiratorie?
Quale delle seguenti condizioni è spesso associata a riacutizzazioni della bronchite cronica?
Quale delle seguenti condizioni è spesso associata a riacutizzazioni della bronchite cronica?
Qual è il principale modo di trasmissione della tubercolosi?
Qual è il principale modo di trasmissione della tubercolosi?
Cosa indica la formazione di granulomi nel contesto della tubercolosi?
Cosa indica la formazione di granulomi nel contesto della tubercolosi?
Quale dei seguenti test diagnostici è utilizzato per individuare un'infezione da tubercolosi, ma non distingue tra infezione attiva e vaccinazione pregressa?
Quale dei seguenti test diagnostici è utilizzato per individuare un'infezione da tubercolosi, ma non distingue tra infezione attiva e vaccinazione pregressa?
Quale dei seguenti è un fattore predisponente per lo sviluppo di polmonite?
Quale dei seguenti è un fattore predisponente per lo sviluppo di polmonite?
Quale agente eziologico è più comunemente associato alla polmonite comunitaria acquisita in età adulta?
Quale agente eziologico è più comunemente associato alla polmonite comunitaria acquisita in età adulta?
Qual è la principale via di trasmissione della Legionella pneumophila?
Qual è la principale via di trasmissione della Legionella pneumophila?
Quali sono i batteri più comunemente associati a polmonite nosocomiale?
Quali sono i batteri più comunemente associati a polmonite nosocomiale?
Qual è la causa virale più comune di bronchiolite nei neonati e nei bambini piccoli?
Qual è la causa virale più comune di bronchiolite nei neonati e nei bambini piccoli?
Qual è la caratteristica patologica principale della bronchiolite che porta a distress respiratorio?
Qual è la caratteristica patologica principale della bronchiolite che porta a distress respiratorio?
Quali sono i virus più comunemente associati alle polmoniti virali?
Quali sono i virus più comunemente associati alle polmoniti virali?
Qual è la principale caratteristica che distingue l'evoluzione dei virus influenzali stagionali?
Qual è la principale caratteristica che distingue l'evoluzione dei virus influenzali stagionali?
Quale componente del virus dell'influenza è il bersaglio principale degli anticorpi neutralizzanti?
Quale componente del virus dell'influenza è il bersaglio principale degli anticorpi neutralizzanti?
Qual è il principio chiave dell'evoluzione intra-ospite dei virus influenzali?
Qual è il principio chiave dell'evoluzione intra-ospite dei virus influenzali?
Quale strategia è utilizzata per contrastare l'influenza nei pazienti ad alto rischio?
Quale strategia è utilizzata per contrastare l'influenza nei pazienti ad alto rischio?
Qual è una differenza fondamentale nel tropismo cellulare tra il virus dell'influenza e il SARS-CoV-2?
Qual è una differenza fondamentale nel tropismo cellulare tra il virus dell'influenza e il SARS-CoV-2?
Quale proteina di SARS-CoV-2 media l'ingresso del virus nelle cellule umane?
Quale proteina di SARS-CoV-2 media l'ingresso del virus nelle cellule umane?
Come SARS-CoV-2 dirotta la cellula ospite per favorire la propria replicazione?
Come SARS-CoV-2 dirotta la cellula ospite per favorire la propria replicazione?
Qual è il principale trattamento per l'ascesso polmonare?
Qual è il principale trattamento per l'ascesso polmonare?
Quali sono gli agenti eziologici più comuni della pleurite?
Quali sono gli agenti eziologici più comuni della pleurite?
Qual è una caratteristica distintiva delle polmoniti da miceti (funghi) rispetto alle polmoniti batteriche?
Qual è una caratteristica distintiva delle polmoniti da miceti (funghi) rispetto alle polmoniti batteriche?
Quale dei seguenti organismi è più comunemente associato a polmoniti nei pazienti con HIV/AIDS?
Quale dei seguenti organismi è più comunemente associato a polmoniti nei pazienti con HIV/AIDS?
Oltre ai miceti, quali altri tipi di agenti infettivi possono causare polmoniti, specialmente in soggetti immunocompromessi?
Oltre ai miceti, quali altri tipi di agenti infettivi possono causare polmoniti, specialmente in soggetti immunocompromessi?
Flashcards
Vie respiratorie superiori
Vie respiratorie superiori
Cavità nasali e faringe. Strutture collegate: apparato lacrimale, orecchio e seni paranasali.
Vie respiratorie inferiori
Vie respiratorie inferiori
Laringe, trachea, bronchi, polmoni (avvolti dalla pleura).
Alveoli
Alveoli
Superficie per gli scambi gassosi O2/CO2, fagocitano e degradano microparticelle.
Funzioni dell'apparato respiratorio
Funzioni dell'apparato respiratorio
Signup and view all the flashcards
Filtrazione dell'aria
Filtrazione dell'aria
Signup and view all the flashcards
Mucosa respiratoria
Mucosa respiratoria
Signup and view all the flashcards
Alte vie respiratorie
Alte vie respiratorie
Signup and view all the flashcards
Basse vie respiratorie
Basse vie respiratorie
Signup and view all the flashcards
Infezioni respiratorie
Infezioni respiratorie
Signup and view all the flashcards
Cause comuni faringo-tonsilliti
Cause comuni faringo-tonsilliti
Signup and view all the flashcards
Esami per faringo-tonsilliti
Esami per faringo-tonsilliti
Signup and view all the flashcards
Altri patogeni faringo-tonsilliti
Altri patogeni faringo-tonsilliti
Signup and view all the flashcards
Complicanze angina streptococcica
Complicanze angina streptococcica
Signup and view all the flashcards
Difterite
Difterite
Signup and view all the flashcards
Sintomi difterite
Sintomi difterite
Signup and view all the flashcards
Cause comuni di rinite
Cause comuni di rinite
Signup and view all the flashcards
Cause comuni di faringiti virali
Cause comuni di faringiti virali
Signup and view all the flashcards
Malattie associate a faringiti virali
Malattie associate a faringiti virali
Signup and view all the flashcards
Cause comuni di influenza
Cause comuni di influenza
Signup and view all the flashcards
Andamento influenza
Andamento influenza
Signup and view all the flashcards
Incubazione influenza
Incubazione influenza
Signup and view all the flashcards
Vaccino disponibile per influenza
Vaccino disponibile per influenza
Signup and view all the flashcards
Antigenic drift
Antigenic drift
Signup and view all the flashcards
Causa comune pertosse
Causa comune pertosse
Signup and view all the flashcards
Cause comuni tracheite e bronchite
Cause comuni tracheite e bronchite
Signup and view all the flashcards
Causa comune tubercolosi
Causa comune tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Trasmissione tubercolosi
Trasmissione tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Patogenesi tubercolosi
Patogenesi tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di laboratorio tubercolosi
Diagnosi di laboratorio tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Trattamento tubercolosi
Trattamento tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Vaccino tubercolosi
Vaccino tubercolosi
Signup and view all the flashcards
Cause comuni polmonite
Cause comuni polmonite
Signup and view all the flashcards
Agente eziologico della polmonite
Agente eziologico della polmonite
Signup and view all the flashcards
Trasmissione polmonite comunitaria
Trasmissione polmonite comunitaria
Signup and view all the flashcards
Terapia polmonite
Terapia polmonite
Signup and view all the flashcards
Vaccino per polmonite
Vaccino per polmonite
Signup and view all the flashcards
Trasmissione Legionella pneumophila
Trasmissione Legionella pneumophila
Signup and view all the flashcards
Chlamydia psittaci trasmissione
Chlamydia psittaci trasmissione
Signup and view all the flashcards
Trasmissione polmoniti da virus
Trasmissione polmoniti da virus
Signup and view all the flashcards
Ascesso polmonare
Ascesso polmonare
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea in Infermieristica AA 2024/2025
- L'insegnamento è di Microbiologia
- Il docente è la Dr.ssa Laura Squarzon, BSc, PhD
- L'email di contatto è [email protected]
- La modalità di contatto preferita è via mail
Apparato Respiratorio
- Le vie respiratorie superiori comprendono cavità nasali e faringe
- Le strutture collegate alle vie respiratorie superiori sono l'apparato lacrimale, l'orecchio e i seni paranasali
- Le vie respiratorie inferiori includono laringe, trachea, bronchi e polmoni, questi ultimi avvolti dalla pleura
- A livello degli alveoli, avviene lo scambio gassoso di O2 e CO2, inoltre fagocitano e degradano le microparticelle
- L'apparato respiratorio permette il flusso, il riscaldamento, l'umidificazione e la rimozione delle microparticelle prima che l'aria giunga ai compartimenti respiratori
- È presente la la filtrazione dell’aria tramite vibrisse e muco, quest'ultimo poi eliminato tramite deglutizione o espettorazione
- L'apparato respiratorio è ricco di tessuto linfoide, in particolare tonsille, adenoidi, lingua e cripte tonsillari
- Le secrezioni, come lacrime, saliva e muco, contengono IgA, lisozima e defensine
Microbioma Residente nell'Apparato Respiratorio
- Il microbioma della mucosa è eterogeneo e varia in base all'età
- Le alte vie respiratorie sono colonizzate in maniera asintomatica da potenziali patogeni (STPN, STAU, HAIN)
- Nel nasofaringe sono comuni: Staphylococcus spp., Corynebacterium spp., Dolosigranum spp., Moraxella, Streptococcus, Fusobacterium (10³-10⁶ CFU/mL)
- Le basse vie respiratorie presentano una concentrazione di 10² CFU/mL
- Nelle basse vie sono comuni i phyla Bacteroides, Firmicutes, Proteobacteria, Actinobacteria e i generi Prevotella, Streptococcus, Veillonella, Neisseria, Haemophilus, Fusobacterium
- Le infezioni dell'apparato respiratorio possono essere dovute a inalazione, scambio di saliva, contatto (es. mani), raramente dal circolo ematico
- Alcuni fattori ambientali che possono causare infezioni sono il fumo e il clima, alcuni farmaci e la S.I
Malattie Infettive delle Alte Vie
- Rinite
- Faringite
- Laringite
- Epiglottite
- Sinusite
- Otite media
Faringo-tonsilliti Batteriche
- Le cause comuni sono virus, che causano rinorrea, e lo Streptococcus pyogenes (β-emolitico gruppo A)
- L'età più colpita è quella pediatrica
- L'esame diagnostico comprende il tampone faringeo, la coltura e la ricerca dell'antigene rapido
- Altri patogeni meno frequenti sono S. aureus, Streptococchi gruppo C e G, Pneumococchi, M. pneumoniae, C. pneumoniae, H. influenzae
- L'angina streptococcica può presentarsi come focolai nelle comunità didattiche, con possibili complicanze suppurative o non
- Tra le possibili complicanze si annoverano febbre reumatica e glomerulonefrite
- La scarlattina si manifesta con la lingua a fragola
Difterite
- La causa comune è il Corynebacterium diphteriae
- L'età più colpita è pediatrica/adulta
- È disponibile un vaccino
- L'esame diagnostico è la coltura
- La diagnosi è per lo più clinica
- La patologia si manifesta con rilascio di tossine da parte del batterio e stridore laringeo all'inspirazione (croup) con formazione di pseudomembrana
- Può causare tossicità cardiaca e nervosa
Rinite
- Le cause comuni sono Rhinovirus, Coxsackie, Echo, Coronavirus, RSV, Virus parainfluenzali
- L'età più colpita è quella pediatrica/adulta
- Non è disponibile un vaccino
- L'esame diagnostico può essere tampone con biologia molecolare oppure diagnosi di laboratorio/clinica
- Si riscontrano IgA mucosali
- La sintomatologia compare in 24/48 ore
- Può esserci coinvolgimento di orecchio medio, faringe e laringe
Faringiti Virali
- Le cause comuni sono Adenovirus, Coxsackie, Echo, Virus parainfluenzali
- L'età più colpita è quella pediatrica/adulta
- Non è disponibile un vaccino
- L'esame diagnostico è tampone con biologia molecolare
- La diagnosi è di laboratorio/clinica
- Alcune manifestazioni sono malattia mani-bocca-piedi (Coxsackie) - Herpangina, faringo-congiuntivite da Adenovirus e mononucleosi da EBV (diagnosi differenziale con CMV)
Influenza
- Le cause comuni sono virus Influenza A, B, C
- Ha un andamento stagionale con profilo epidemico (dicembre-marzo)
- L'età più colpita è quella pediatrica/adulta
- L'incubazione dura 2-3 giorni
- È disponibile un vaccino, coltivato in uova embrionate e inattivato, somministrabile anche per via intranasale
- L'esame diagnostico è tampone con biologia molecolare e antigeni rapidi
- La diagnosi è di laboratorio/clinica
- Il virus si trasmette per contatto con le mucose oppure tramite microparticelle nell'aria o per contatto delle mani
- La sintomatologia è febbrile, talvolta con sintomi GI, in alcuni casi complicanza in bronco-polmoniti
- Gli IgA non neutralizzano le mutazioni del virus, che possono essere per antigenic drift o antigenic shift
Influenza Umana
- L'Antigenic drift è l'accumulo di mutazioni puntiformi, con immune escape
Influenza Aviaria
- L'Antigenic shift è la modificazione degli Antigeni di superficie (HA, NA) con salto di specie e potenziale pandemia
Pertosse
- La causa comune è Bordetella pertussis
- L'età più colpita è quella pediatrica
- È disponibile un vaccino
- L'esame diagnostico è tampone con biologia molecolare e coltura
Malattie Infettive delle Basse Vie
- Tracheite
- Bronchite
- Polmonite, prima causa di morte tra le malattie infettive
- Pleurite
Tracheite e Bronchite
- Le cause comuni sono batteri e virus
- Si possono presentare infezioni primarie o dalle alte vie
- Le forme più gravi richiedono ricovero ospedaliero
- La bronchite acuta può derivare da infezione, inalazione prolungata o reflusso gastroesofageo
- La bronchite può essere una riacutizzazione in BPCO, bronchiectasie, FC
- La diagnosi si basa sull'esame obiettivo e su esami colturali o biologia molecolare
Tubercolosi
- La causa comune è Mycobacterium tuberculosis
- Provoca infezioni a polmoni, reni, ossa, cute, SNC
- Nei casi più gravi, può portare al decesso
- In Italia si riscontrano circa 4000 nuovi casi l'anno
- La trasmissione avviene per via aerea da soggetti affetti da tubercolosi attiva
- Si verifica deposizione negli alveoli polmonari seguita da fagocitosi da parte dei macrofagi, moltiplicazione di MYTU, formazione del granuloma tubercolare e reclutamento dei linfociti
- Nel 90-95% dei casi, l'infezione rimane latente e non contagiosa
- Di questi, il 5-15% sviluppa la malattia, soprattutto i soggetti HIV+
- Se non controllata, si verifica l'espansione dei granulomi con necrosi dei macrofagi infetti, accumulo di materiale caseoso, diffusione ed emissione dei batteri con la tosse
Tubercolosi - Diagnosi e Trattamento
- La diagnosi è clinicamente difficile, spesso con espettorato striato di sangue
- La diagnosi di laboratorio prevede Quantiferon, che rileva INF-gamma/linfo T, coltura e tubercolina/Mantoux, che non distingue tra vaccinazione e infezione attiva
- Il trattamento prevede antibiotici di prima linea, come isoniazide, rifampicina, pirazinamide, etambutolo e streptomicina, e di seconda linea, come rifabutina, rifapentina, cicloserina, acido p-aminosalicilico, etionamide, kanamicina, ofloxacina, per una durata da 2 a 10 mesi
- Il vaccino BCG è somministrato ai bambini nei paesi con elevata incidenza di tubercolosi e in Italia solo in categorie a rischio
Polmonite
- Le cause comuni sono batteri, negli adulti, e virus, nei bambini
- Si tratta di processi infiammatori del parenchima polmonare, che comprende gli alveoli e lo spazio interstiziale
- Si distinguono polmoniti comunitarie, causate da batteri G+, e polmoniti nosocomiali, causate da batteri G- e anaerobi
- Esiste la polmonite lobare, ad esempio da Streptococcus pneumoniae
- Esistono polmonite lobulare e broncopolmonite
- La trasmissione avviene per via aerea
- I fattori predisponenti includono età, etilismo, tabagismo, infezioni virali, FC, intubazione e immunocompromissione
Polmonite Comunitaria
- Streptococcus pneumoniae è l'agente eziologico più comune
- Solitamente segue un'infezione virale
- Può essere trasmessa anche da portatori asintomatici
- Si verifica un violento processo infiammatorio con essudato sieroso e proliferazione
- Gli alveoli subiscono epatizzazione rossa e poi grigia, a causa della fibrina
- La risoluzione avviene con il riassorbimento dell'essudato
- La diagnosi si effettua tramite coltura
- La terapia prevede macrolidi con o senza beta-lattamico
- Il vaccino è disponibile per 23 sierotipi di STPN, indicato per soggetti >65 anni o con patologie croniche; nei bambini <3 anni si somministra l'eptavalente
Polmonite Comunitaria - Legionella pneumophila
- La trasmissione avviene tramite aerosol contaminato, reperibile in stabilimenti termali, ospedali, RSA e studi dentistici
- La popolazione più colpita sono gli anziani
- I Legionella pneumophila (LEPN) raggiungono gli alveoli, dove vengono fagocitati dai macrofagi, con successiva moltiplicazione e processo infiammatorio
- Manifestazioni includono Malattia dei Legionari, con interessamento lobare, renale, neurologico e GI, e Febbre di Pontiac, simil-influenzale senza interessamento polmonare
- La diagnosi prevede biologia molecolare o ricerca dell'Ag urinario
- La terapia si basa su macrolidi, tetracicline o fluorochinoloni
Polmonite Nosocomiale
- Agenti eziologici includono Klebsiella pneumoniae e altri enterobatteri, come Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus, Acinetobacter baumanii, Bacteroides, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae, Chlamydia psittaci e Chlamydia thrachomatis
- Colpisce anziani, debilitati e immunocompromessi, ma anche giovani, con polmonite atipica da MYPN e CHPN
- La trasmissione avviene per via aerea
- Si presenta con infiltrato infiammatorio a livello di interstizio e quadro radiologico severo
- La diagnosi avviene tramite biologia molecolare
- La terapia è a base di macrolidi
- La Chlamydia psittaci si trasmette tramite aerosol contaminato da escrementi aviari
- La Chlamydia trachomatis si trasmette per via perinatale
Bronchiolite
- Le cause comuni sono RSV, Rhinovirus e Parainfluenza 3
- La popolazione colpita sono i bambini <24 mesi e <6 mesi
- L'incidenza è maggiore tra gennaio e febbraio
- Si verifica necrosi nei bronchioli, con infiammazione, edema, essudato e ostruzione delle vie respiratorie
- Si manifesta distress respiratorio
- La diagnosi è clinica, con ricerca di Ag RSV
- La mortalità è <0.1%
- La guarigione avviene senza conseguenze
Polmoniti da Virus
- Le cause comuni sono RSV, Rhinovirus, Influenza A e B, Parainfluenza 3 e Metapneumovirus
- Le cause rare sono Adenovirus, VZV, EBV, Hantavirus e CMV
- Le cause recenti sono SARS-CoV-1 e 2, MERS-CoV
- La popolazione colpita sono bambini e adulti
- La trasmissione avviene tramite secrezioni infette
- I sintomi sono bronchiolite e polmonite interstiziale con infiltrato
- Si possono presentare difficoltà respiratorie e cianosi
- Il quadro di COVID-19 è variabile a seconda dell'età e delle patologie concomitanti
- La diagnosi avviene tramite tampone con biologia molecolare
Gli Argomenti Restanti
- Evoluzione e sorveglianza dei virus influenzali stagionali
- Anticorpi e virus
- Evoluzione intra-ospite
- Come contrastare l’influenza
- Differenza nel tropismo cellulare
- SARS-CoV-2
Ascesso Polmonare, Pleurite e Mediastinite
- Ascesso: si tratta di un'infezione necrotizzante da lesione cavitaria con pus, conseguente a ostruzione endobronchiale
- La popolazione colpita sono anziani e soggetti con malattie neurodegenerative
- La trasmissione avviene tramite secrezioni infette da pazienti con alterazioni dello stato di coscienza
- La diagnosi si effettua tramite RX
- Il trattamento prevede clindamicina con beta-lattamico
- Pleurite: infiammazione della pleura causata da Coxsackie B ed Echovirus, STPN, MYTU
- La diagnosi si effettua tramite RX, coltura e b. mol
- Mediastinite acuta: infiammazione del mediastino, secondaria a perforazione esofagea o sternotomia
- La diagnosi si effettua tramite RX e TC
- Il trattamento prevede antibiotici
Polmoniti da Miceti
- Più frequenti in soggetti immunocompromessi
- Si verificano tramite inalazione di conidi
- Aspergilli (fumigatus) provocano infezione invasiva, micetoma polmonare o forma allergica
- Histoplasma capsulatum si manifesta con inalazione di conidi e ife, si presentano forme asintomatiche autolimitanti o forme infiammatorie con fibrosi
- Pneumocystis carinii provoca infiammazione interstiziale asintomatica e porta a morte nei soggetti HIV+
Polmoniti da Protozoi ed Elminti
- Più frequenti in soggetti immunocompromessi
- Agenti eziologici includono
- Cryptosporidium spp -Toxoplasma gondii -Strongyloides stercoralis
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.