Metodologia Avanzata Assistenza Basata Evidenze
17 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo della ricerca scientifica?

La ricerca scientifica ha lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana, usando metodi scientifici.

Cosa si intende per “metodo” nella ricerca scientifica?

L'insieme di norme, direttive e convenzioni seguite nell'impostazione e nella conduzione della ricerca in base a criteri generali di razionalità e obiettività che garantiscano non solo la significatività e la comunicabilità dei processi di acquisizione teorica, ma anche la riproducibilità e la verificabilità delle osservazioni.

La ricerca scientifica è ritenuta un fattore chiave per la crescita e lo sviluppo della società nel medio-lungo periodo.

True (A)

L'ostetrica/o contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio fondamentale su cui si basa l'attività dell'ostetrica/o?

<p>La sua attività si fonda sulla libertà e l'indipendenza della professione.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principi fondamentali su cui si basa il comportamento dell'ostetrica/o?

<p>Rispetto dei diritti umani universali, dei principi di etica clinica e dei principi deontologici della professione.</p> Signup and view all the answers

L'ostetrica/o riconosce il valore della ricerca e si impegna nella promozione e nella realizzazione della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale, ponendo particolare attenzione a quella di genere.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il dottor Ignác Semmelweis scoprì l'importanza del lavaggio delle mani durante il suo lavoro presso l'Ospedale Generale di Vienna.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i principali esperimenti umani condotti dai nazisti?

<p>I principali esperimenti umani condotti dai nazisti includevano la decompressione, per simulare la caduta da grandi altezze, e il congelamento, per esaminare gli effetti dell'ipotermia.</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la Dichiarazione di Helsinki?

<p>La Dichiarazione di Helsinki è un insieme di principi etici che riguardano la sperimentazione umana, garantendo la sicurezza e la dignità dei partecipanti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la tragedia associata al Talidomide?

<p>La talidomide è un farmaco che è stato ritirato dal mercato negli anni '60 dopo aver causato gravi malformazioni congenite nei neonati.</p> Signup and view all the answers

Cosa è uno studio clinico?

<p>Uno studio clinico è una ricerca medica che ha l'obiettivo di stabilire se un metodo preventivo, di diagnosi o di cura possa essere più sicuro ed efficace del miglior approccio standard disponibile</p> Signup and view all the answers

Chi partecipa agli studi clinici?

<p>I volontari che partecipano a uno studio clinico sono tutelati da una serie di regole stabilite da leggi internazionali e nazionali e da codici etici.</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le Good Clinical Practice (GCP)?

<p>Le Good Clinical Practice rappresentano uno standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani, con l'obiettivo di garantire la tutela dei diritti, la sicurezza, la salute e il benessere dei partecipanti.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali obiettivi dell'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010?

<p>Promuovere e migliorare la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita. (A), Favorire un corretto ricorso al taglio cesareo. (B), Tutte le opzioni precedenti (C), Riorganizzare la rete assistenziale del percorso nascita, con particolare attenzione alla rete dei punti nascita. (D)</p> Signup and view all the answers

L'assistenza fornita dalle ostetriche nelle gravidanze a basso rischio, con un approccio olistico, continuativo e personalizzato, migliora la qualità delle cure, la sicurezza e la soddisfazione delle donne.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il Percorso Nascita Nazionale supporta le Regioni nella creazione della rete dei Punti Nascita.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ricerca Scientifica

Attività umana che ha l'obiettivo di scoprire, interpretare e revisionare fatti relativi a qualsiasi ambito della conoscenza umana, utilizzando metodi scientifici.

Metodo scientifico

Un insieme di norme e direttive seguite nell'impostazione e nella conduzione della ricerca, garantendo razionalità, obiettività e riproducibilità dei risultati.

Equipe assistenziale

Il lavoro di gruppo tra diverse figure professionali coinvolte nel percorso nascita, come consultori, ginecologi, ostetriche freelance e ostetriche del SSN o private.

Rischio clinico

Situazioni che comportano un rischio di danno per la salute, causate dalle cure mediche che possono portare a un prolungamento della degenza, peggioramento delle condizioni di salute o morte.

Signup and view all the flashcards

Gestione del rischio clinico

Processo volto a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti, basandosi sull'apprendimento dagli errori.

Signup and view all the flashcards

Raccomandazioni per le pratiche sicure

Attività che hanno il compito di indirizzare e standardizzare le pratiche sicure per prevenire gli errori medici.

Signup and view all the flashcards

SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità)

Sistema informativo che monitora gli errori in ambito sanitario per identificare i rischi e migliorare la sicurezza delle cure.

Signup and view all the flashcards

Near miss (quasi incidente)

Un errore che si verifica durante le cure mediche e che avrebbe potuto causare un danno al paziente, ma per fortuna non lo ha fatto.

Signup and view all the flashcards

CRF (Case Report Form)

Un documento che registra in modo accurato e standardizzato tutte le informazioni relative a ciascun partecipante a uno studio clinico.

Signup and view all the flashcards

Studio clinico

Un processo scientifico che ha l'obiettivo di stabilire se un nuovo metodo preventivo, diagnostico o terapeutico è più sicuro ed efficace rispetto al miglior approccio standard disponibile.

Signup and view all the flashcards

Fase I di sperimentazione clinica

Fase dello studio clinico in cui si verifica la prima somministrazione di un farmaco o un trattamento su esseri umani, con l'obiettivo di valutare la sicurezza e la tollerabilità.

Signup and view all the flashcards

Fase II di sperimentazione clinica

Fase dello studio clinico in cui si verifica la somministrazione di un farmaco o un trattamento a un gruppo di pazienti per valutare l'efficacia e la sicurezza e per identificare la dose ottimale.

Signup and view all the flashcards

Fase III di sperimentazione clinica

Fase dello studio clinico in cui si verifica la somministrazione di un farmaco o un trattamento a un gruppo di pazienti per confrontare l'efficacia e la sicurezza con un trattamento standard.

Signup and view all the flashcards

Fase IV di sperimentazione clinica

Fase dello studio clinico in cui si verifica il monitoraggio a lungo termine degli effetti di un farmaco o trattamento sui pazienti dopo il completamento della fase III di sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di Helsinki

Principi etici che regolano la sperimentazione umana, garantendo la sicurezza, la salute e il benessere dei partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Talidomide

Un farmaco introdotto negli anni '50 come sedativo e anti-nausea, ritirato dal mercato nel 1961 dopo aver causato gravi malformazioni congenite nei neonati.

Signup and view all the flashcards

Midwife-led care

Un modello di assistenza al parto gestito principalmente dalle ostetriche, che promuove un approccio più personalizzato e meno medicalizzato.

Signup and view all the flashcards

Midwife-led Birth Units

Un'unità di parto gestita dalle ostetriche, in cui si favoriscono i parti vaginali spontanei e si riducono gli interventi medicali.

Signup and view all the flashcards

Aree Funzionali BRO (Basso Rischio Ostetrico)

Un modello organizzativo implementato in diverse regioni italiane per la gestione delle gravidanze che non presentano fattori di rischio.

Signup and view all the flashcards

Rivalutazione del rischio ostetrico

Processo di valutazione del rischio ostetrico che viene ripetuto durante la gravidanza e il travaglio per assicurare un'adeguata assistenza.

Signup and view all the flashcards

Ostetrica

Professionista sanitario esperto in assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale, che accompagna le donne durante la gravidanza, il parto e il puerperio.

Signup and view all the flashcards

Assistenza di Base Centrata Ostetrica (ABO)

Il profilo di assistenza che si basa sulla gestione da parte dell'ostetrica del piano di assistenza per le gravidanza fisiologiche.

Signup and view all the flashcards

Assistenza di Base Modificata (ABOM)

Il profilo di assistenza che si basa sulla gestione da parte dell'ostetrica di condizioni di deviazione moderata dalla fisiologia durante la gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Ginecologica Integrativa (AGI)

Il profilo di assistenza che si basa sulla gestione da parte del ginecologo della gravidanza, con il supporto dell'ostetrica per specifici obiettivi assistenziali.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Ginecologica Integrativa Modificata/Multiprofessionale (AGIM)

Il profilo di assistenza che si basa sulla gestione da parte del ginecologo di fattori di rischio complessi durante la gravidanza, con l'integrazione di altri professionisti come l'ostetrica.

Signup and view all the flashcards

Near miss

Un evento che avrebbe potuto causare un infortunio o un danno alla salute, ma per fortuna non lo ha fatto.

Signup and view all the flashcards

Modello del formaggio svizzero

Il modello di gestione del rischio proposto da James Reason, che descrive i sistemi complessi come fette di formaggio con diversi buchi, rappresentanti le insufficienze latenti.

Signup and view all the flashcards

Good Clinical Practice (GCP)

Linee guida internazionali che definiscono gli standard etici e scientifici per la progettazione, conduzione, registrazione e reportistica degli studi clinici con soggetti umani.

Signup and view all the flashcards

ICH (International Conference on Harmonisation)

Un'organizzazione internazionale che si occupa dell'armonizzazione dei requisiti tecnici per la registrazione dei farmaci ad uso umano.

Signup and view all the flashcards

Etica medica

Un insieme di principi etici e regole che si applicano all'assistenza medica ai pazienti, stabilendo i doveri e le responsabilità dei medici.

Signup and view all the flashcards

Percorso Nascita

L'insieme di procedure e attività che si svolgono per garantire la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria durante la gravidanza e il parto.

Signup and view all the flashcards

O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità e Infanzia)

Un'istituzione creata per la tutela della salute di madri e bambini, in particolare nei contesti più poveri.

Signup and view all the flashcards

Assistenza olistica

L'assistenza medica che si concentra su una personalizzazione e meno medicalizzazione del percorso nascita, con un maggiore coinvolgimento delle ostetriche.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metodologia Avanzata Assistenza Basata Evidenze

  • La ricerca scientifica è un'attività umana finalizzata alla scoperta, interpretazione e revisione di fatti, eventi, comportamenti e teorie in qualsiasi ambito della conoscenza umana, utilizzando metodi scientifici.
  • Il "metodo" è l'insieme di norme, direttive e convenzioni seguite nell'impostazione e nella conduzione della ricerca, basate su criteri di razionalità e obiettività per garantire la significatività, la comunicabilità, la riproducibilità e la verificabilità delle osservazioni.
  • La ricerca scientifica è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della società a medio-lungo termine, in quanto fonte di innovazione tecnologica e organizzativa.
  • Il progresso tecnico e scientifico è un fattore fondamentale per lo sviluppo della società.
  • Le ostetriche contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.

Codice Deontologico dell'Ostetrica

  • L'ostetrica/o è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza ginecologica, ostetrica e neonatale, con autonomia e indipendenza professionale.
  • L'ostetrica/o si impegna nel rispetto della dignità e della libertà della persona, promuovendo la consapevolezza in merito a valori etici, religiosi e culturali.
  • L'assistenza ostetrica è integrata con le attività di altri professionisti, attraverso interventi specifici di natura tecnico-scientifica, relazionale e gestionale, svolti in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti sanitari.
  • L'ostetrica/o si attiene a principi di qualità dell'assistenza e alle normative vigenti, assicurando l'appropriatezza, l'equità e la sicurezza delle cure.
  • L'ostetrica/o promuove e realizza in autonomia e collaborazione la ricerca di settore.
  • L'ostetrica/o riconosce il valore della ricerca e della sperimentazione clinica e assistenziale, con attenzione ai diritti fondamentali della persona.
  • L'ostetrica/o tutela la dignità e promuove la salute femminile in tutte le fasi della vita.
  • L'ostetrica/o si impegna a garantire la continuità assistenziale.

Storia dell'Igiene delle Mani

  • Il dottor Ignaz Semmelweis scoprì l'importanza del lavaggio delle mani.
  • Semmelweis, lavorando presso l'Ospedale generale di Vienna, notò una maggiore mortalità da febbre puerperale tra i pazienti assistiti dai medici rispetto a quelli assistiti dalle ostetriche.
  • Notò che i medici, dopo aver eseguito autopsie, non si lavavano le mani prima di visitare le pazienti.
  • Introducendo il metodo di lavaggio delle mani con soluzione di cloruro di calce, diminuì drasticamente la mortalità post-partum dall'11,4% all'1%.
  • Nonostante i suoi risultati, Semmelweis non fu inizialmente riconosciuto.

Sperimentazione Clinica:

  • Uno studio clinico (Clinical Trial), ha lo scopo di stabilire se un nuovo metodo medico, di diagnosi o di cura è più sicuro ed efficace del metodo standard disponibile.
  • Se non esistono approcci consolidati, si cerca di stabilire se il trattamento in studio possa diventa un'opzione valida.
  • Spesso, si confrontano diversi trattamenti tra loro (esempio: un nuovo farmaco con un placebo).
  • I partecipanti allo studio clinico sono tutelati da leggi internazionali e nazionali e da codici etici.
  • Uno studio clinico si attiene a norme di buona pratica clinica (GCP) che garantiscono l'attendibilità e la tutela dei partecipanti.
  • La sperimentazione clinica è un processo costoso e complesso che segue fasi ben definite (es. preclinica, fase 1, fase 2, fase 3 e fase 4).

Processo di Norimberga:

  • Questo processo ha condannato i crimini contro l'umanità compiuti dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.
  • Tra questi, il processo ha giudicato i medici nazisti che hanno condotto esperimenti pseudoscientifici sui prigionieri nei campi di concentramento senza il loro consenso.
  • Questi esperimenti, attraverso l'uso di esseri umani come cavie senza consenso, non si sono limitati agli eventi nei campi di concentramento, ma sono stati condotti anche su prigionieri e popolazioni di paesi in conflitto, sia prima che dopo i processi di Norimberga.

La Dichiarazione di Helsinki:

  • La Dichiarazione di Helsinki è un insieme di principi etici riguardanti la sperimentazione umana, sviluppata dall'Associazione Medica Mondiale.
  • La Dichiarazione è stata revisionata più volte per tenere conto degli sviluppi scientifici e delle norme etiche.
  • La Dichiarazione contiene principi etici riguardanti il consenso informato, la sicurezza dei partecipanti, l'equità, l'appropriatezza, e la gestione del rischio nella conduzione di sperimentazioni.

La Talidomide:

  • La talidomide è un farmaco che è stato ritirato dal mercato nel 1961.
  • La talidomide, usata come sedativo e anti-nausea, causava gravi malformazioni congenite nei neonati (es. amelia e focomelia).
  • La talidomide ha rappresentato un caso di grave errore nella sperimentazione farmacologica, in quanto i rischi associati non sono stati adeguatamente considerati e/o riconosciuti nelle prime fasi di sviluppo del farmaco.
  • In Italia, il farmaco è stato ritirato dal mercato nel 1962 e fu introdotto l'obbligo di sperimentare i farmaci anche su animali e donne in stato di gravidanza.

Studio Clinico:

  • Uno studio clinico (o clinical trial) è una ricerca medica che mira a valutare l'efficacia e la sicurezza di un nuovo metodo terapeutico, di una nuova strategia diagnostica o di un nuovo modo di intervenire sulla salute dei pazienti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della ricerca scientifica e dell'assistenza basata sull'evidenza. Scopri come i metodi scientifici contribuiscono alla formazione e aggiornamento professionale nelle professioni sanitarie. Analizza l'importanza del progresso tecnico e scientifico per la società moderna.

More Like This

Dysphagia Treatment
133 questions

Dysphagia Treatment

PraisingBegonia avatar
PraisingBegonia
Research and Evidence Based Practice
10 questions
Research Methodology - NURS3030 Chapter 2
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser