Metodo Sperimentale in Psicologia
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è una caratteristica fondamentale del metodo sperimentale?

  • È sempre facile da replicare
  • Si basa su valutazioni personali
  • Richiede osservazioni oggettive (correct)
  • Non necessita di strumenti di misura
  • Cosa significa che un'osservazione è oggettiva?

  • È un'opinione soggettiva
  • Non può essere ripetuta
  • Può essere misurata tramite strumenti (correct)
  • È influenzata da esperienze personali
  • Qual è il primo passaggio del metodo sperimentale?

  • Progettare l'esperimento
  • Condurre l'esperimento
  • Analizzare statisticamente i dati
  • Operazionalizzare le variabili (correct)
  • Cosa sono le variabili indipendenti in un esperimento?

    <p>Variabili che vengono manipolate dall'esperimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il secondo passaggio nella progettazione di un esperimento?

    <p>Progettazione delle procedure di controllo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'variabilità intra-individuale'?

    <p>Variabilità all'interno dello stesso soggetto nel tempo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo di una teoria scientifica nella ricerca?

    <p>Generare nuove ipotesi verificabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni è falsa riguardo all'analisi statistica?

    <p>Deve sempre essere basata su osservazioni soggettive (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della scienza psicologica?

    <p>Definire la relazione tra variabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di disegno di ricerca implica la modifica deliberata di alcune variabili?

    <p>Sperimentale (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue una teoria scientifica da una teoria ingenua?

    <p>L'uso di controlli scientifici (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica un disegno di ricerca descrittivo?

    <p>Osservazione non interventista del comportamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Nella ricerca correlazionale, quale delle seguenti affermazioni è vera?

    <p>Esiste una relazione positiva tra tempo davanti alla TV e comportamenti violenti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il metodo sperimentale?

    <p>Permette il controllo delle variabili per determinare le cause (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della 'teoria ingenua'?

    <p>Basata sull'esperienza personale senza controlli (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade secondo la teoria ingenua quando un bambino trova il suo giocattolo?

    <p>Conferma che cercava a causa di una perdita (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle giustificazioni per l'uso dell'inganno nella ricerca?

    <p>Non devono esserci ipotizzabili danni ai partecipanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'debriefing' in una ricerca?

    <p>Una fase in cui si rivelano i dettagli dell'esperimento dopo la sua conclusione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale che deve avere un ricercatore?

    <p>Deve seguire principi etici e rigorosi metodi di ricerca. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la libertà di ritirarsi per i partecipanti di una ricerca?

    <p>Possono ritirarsi in qualsiasi momento senza giustificativi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale potrebbe essere un effetto della rivelazione dell'ipotesi di ricerca ai partecipanti?

    <p>Indurre comportamenti che confermano l'ipotesi. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è necessario ottenere il consenso da parte di qualcuno per il coinvolgimento dei minori nella ricerca?

    <p>Quando i minori hanno bisogno della tutela legale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual era il tema dell'esperimento condotto con i seminaristi di Princeton?

    <p>L'altruismo e la disponibilità a aiutare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa devono chiarire i ricercatori ai partecipanti in caso di relazione asimmetrica?

    <p>Che il rifiuto di partecipare non avrà conseguenze negative. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della contiguità temporale nell'apprendimento?

    <p>È fondamentale per associare stimoli al rinforzo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta il fenomeno delle fobie in relazione agli stimoli avversivi?

    <p>Le fobie si sviluppano quando un oggetto è associato a uno stimolo avversivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina la rapidità con cui alcuni oggetti diventano stimoli condizionati?

    <p>La loro associazione a stimoli avversivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra tossicodipendenza e neurotrasmettitori?

    <p>La riduzione dei neurotrasmettitori può portare a sintomi di astinenza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la procedura di 'blocking' nel condizionamento?

    <p>Un condizionamento precedente impedisce la risposta a uno stimolo successivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dei rinforzi sull'acquisizione di una risposta?

    <p>Rinforzi aumentano la probabilità che una risposta venga ripetuta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per 'economia dell'apprendimento'?

    <p>Chi apprende deve già adattarsi al comportamento dell'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il comportamento superstizioso?

    <p>Deriva da contiguità temporale tra azioni e rinforzi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il meccanismo di filtro nell'attenzione divisa?

    <p>Riduce la quantità di materiale che supera la soglia della consapevolezza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti accoppiamenti di attività è considerato incompatibile?

    <p>Guidare e usare il telefono. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene descritto il fenomeno del cocktail party nell'attenzione selettiva?

    <p>Un messaggio disatteso non supera il filtro attentivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale risultato si ottiene dall'esperimento di Posner (1980)?

    <p>Lo spostamento dell'attenzione aumenta la velocità di percezione in condizioni attese. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il termine 'cecità disattentiva'?

    <p>La mancata percezione di eventi mentre si è concentrati su altro. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale proprietà dello stimolo è coinvolta nel meccanismo di filtro dell'attenzione?

    <p>Le caratteristiche superficiali dello stimolo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di situazione che può generare cecità al cambiamento?

    <p>L'interruzione durante una conversazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'allocazione delle risorse attentive?

    <p>Concentra le risorse su un punto specifico per migliorare la percezione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il concetto di capacità limitata della coscienza?

    <p>Possiamo essere consapevoli solo di una cosa alla volta. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza l'elaborazione implicita dell'informazione?

    <p>Può avvenire senza coscienza. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il fenomeno del masking influenza la percezione degli stimoli?

    <p>Consente a uno stimolo di essere elaborato senza diventare conscio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale del priming nell'elaborazione delle informazioni?

    <p>Facilitare risposte più rapide a stimoli simili. (A)</p> Signup and view all the answers

    A chi è attribuito il fenomeno dell'ipnosi e quale era l'iniziale intenzione della tecnica?

    <p>Franz Mesmer, per stabilire flussi magnetici nel corpo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo l'ipnosi è corretta?

    <p>La suggestione gioca un ruolo fondamentale nell'efficacia dell'ipnosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste attività è un esempio di elaborazione senza coscienza?

    <p>Guidare un'auto in modo automatico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la relazione tra coscienza e attenzione?

    <p>La coscienza può operare senza attenzione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Disegno di ricerca sperimentale

    Un metodo di ricerca in cui il ricercatore manipola deliberatamente alcune variabili (indipendenti) per osservare gli effetti su altre variabili (dipendenti). Questo metodo permette di stabilire un rapporto di causa-effetto tra le variabili.

    Disegno di ricerca descrittivo

    Un metodo di ricerca che descrive un fenomeno o un gruppo di persone, senza cercare di stabilire relazioni di causa-effetto. Si basa su osservazioni e descrizioni.

    Disegno di ricerca correlazionale

    Un metodo di ricerca che mette in relazione due o più variabili, senza stabilire un rapporto di causa-effetto. Cerca di capire se c'è una correlazione tra le variabili, ma non se una influenza l'altra.

    Metodo di controllo sperimentale

    Il processo attraverso il quale si verifica un'ipotesi scientifica attraverso un esperimento controllato.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria ingenua

    Spiegazioni del comportamento basate sull'esperienza personale e sul senso comune, spesso non verificate scientificamente.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria scientifica

    Spiegazioni del comportamento basate su metodi scientifici e verificate sperimentalmente.

    Signup and view all the flashcards

    Conferma o rifiuto di una teoria ingenua

    Una teoria ingenua può essere confermata o respinta in base alle osservazioni che vengono fatte.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo della psicologia scientifica

    La psicologia scientifica si concentra sullo studio delle relazioni tra variabili e la creazione di un sistema di conoscenze basato su ricerche e metodi scientifici.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo sperimentale: osservazioni oggettive

    Il tentativo di acquisire conoscenze si deve basare su osservazioni oggettive, cioè su tutto ciò che non dipende da valutazioni e da esperienze personali.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo sperimentale: replicabilità

    Un'osservazione è considerata oggettiva quando è replicabile, ovvero può essere ripetuta da altri ottenendo risultati simili.

    Signup and view all the flashcards

    Ostacoli al metodo sperimentale

    L'impossibilità di misurare direttamente le variabili e la variabilità individuale possono ostacolare la replicabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi del metodo sperimentale

    Il metodo sperimentale consiste in 5 fasi: operazionalizzare le variabili, progettazione esperimento, conduzione, analisi statistica e comunicazione risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Operazionalizzare le variabili

    Trasformare concetti astratti in qualcosa di misurabile e quantificabile.

    Signup and view all the flashcards

    Progettazione dell'esperimento

    Costruire situazioni che consentono di studiare la relazione tra le variabili in modo controllato.

    Signup and view all the flashcards

    Condurre l'esperimento

    Manipolazione delle variabili indipendenti per osservare i cambiamenti nelle variabili dipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi statistica

    Utilizzare strumenti statistici per analizzare le informazioni raccolte e determinare la significatività della relazione tra le variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche del ricercatore

    Il ricercatore deve essere onesto, avere integrità scientifica e applicare rigorosi metodi di ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    L'inganno nella ricerca

    L'inganno è consentito solo se non comporta danni ai partecipanti e se viene ripristinata la fiducia in seguito.

    Signup and view all the flashcards

    Debriefing nella ricerca

    Il debriefing è una fase cruciale della ricerca che serve a chiarire l'esperimento e ripristinare la fiducia.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di ritiro dalla ricerca

    I partecipanti devono essere informati della libertà di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento e senza dover dare spiegazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Consenso informato

    I partecipanti devono essere in grado di fornire un consenso informato, in particolare nei casi di minori, richiedendo il consenso dei genitori o dei tutori legali.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto di partecipazione in relazioni asimmetriche

    Nei casi di relazioni asimmetriche tra ricercatore e partecipante, è importante chiarire che il rifiuto della partecipazione non comporti esiti negativi.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento dei seminaristi di Princeton

    L'esperimento dei seminaristi di Princeton è uno studio classico sul comportamento altruistico.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppi nell' esperimento di Princeton

    Nel famoso esperimento di Princeton, i seminaristi sono stati divisi in due gruppi: uno doveva preparare sermoni su argomenti biblici, l'altro sulla parabola del buon samaritano.

    Signup and view all the flashcards

    Relazione Rinforzo-Comportamento

    Il legame tra rinforzo e comportamento è complesso e supera i principi del condizionamento classico e operante.

    Signup and view all the flashcards

    Contiguità Temporale

    L'apprendimento richiede che uno stimolo venga presentato subito prima di un rinforzo. Questo legame causa una reazione nel comportamento.

    Signup and view all the flashcards

    Fobie

    Un oggetto fobico associato a un evento doloroso o spaventoso diventa temuto, anche quando la paura è irrazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Dipendenza da Droghe

    La riduzione dei neurotrasmettitori causata dalle droghe funge da risposta incondizionata o stimolo incondizionato nella dipendenza. Questa risposta può diventare condizionata, portando a cravings e sintomi di astinenza in contesti associati alla droga.

    Signup and view all the flashcards

    Superstizione

    La contiguità temporale tra una risposta e un rinforzo, come nel condizionamento operante, può portare a comportamenti superstiziosi.

    Signup and view all the flashcards

    Procedura di Blocking

    Il condizionamento di uno stimolo (S1) blocca l'apprendimento di un secondo stimolo (S2) se entrambi sono presentati contemporaneamente con il rinforzo. Solo lo stimolo che causa un cambiamento nel comportamento può funzionare come rinforzo.

    Signup and view all the flashcards

    Acquisizione

    Il processo di acquisizione di una risposta, in cui la risposta viene rafforzata da un rinforzo e diventa più frequente nell'ambiente in cui è avvenuta.

    Signup and view all the flashcards

    Economia dell'Apprendimento

    Il condizionamento si verifica solo quando l'apprendimento è necessario. Se il comportamento è già adattato all'ambiente, il condizionamento non avverrà.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione selettiva

    Un processo mentale che permette di concentrarsi su uno stimolo specifico, ignorando gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione divisa

    L'abilità di gestire più compiti contemporaneamente, come scrivere al computer e ascoltare musica.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione periferica

    L'elaborazione delle informazioni che si basa su caratteristiche superficiali dello stimolo, come il colore o il suono.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto dicotico

    Un test che misura l'attenzione selettiva presentando due messaggi diversi a ciascuna orecchia.

    Signup and view all the flashcards

    Cecità disattentiva

    La condizione in cui un cambiamento nella scena visiva viene ignorato perché l'attenzione è focalizzata su altro.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dello spotlight

    L'ipotesi che l'attenzione si muova come un fascio di luce, concentrandosi su un punto specifico del campo visivo.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione basata sulla collocazione

    L'idea che l'attenzione si sposti su un'area specifica del campo visivo, rendendo più facile percepire gli stimoli che si trovano in quel punto.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione basata sull'oggetto

    L'ipotesi che l'attenzione si focalizzi su un oggetto specifico, indipendentemente dalla sua posizione nel campo visivo.

    Signup and view all the flashcards

    Coscienza

    La consapevolezza di eventi esterni e interni, come ricordi, pensieri, sentimenti e sensazioni corporee. Rappresenta la capacità di essere consapevoli di qualcosa in un dato momento.

    Signup and view all the flashcards

    Capacità limitata della coscienza

    La nostra coscienza ha una capacità limitata. Possiamo essere consapevoli solo di una cosa per volta. Concentrarsi su un'unica cosa esclude l'attenzione su altro.

    Signup and view all the flashcards

    Elaborazione implicita

    L'informazione può essere elaborata dal nostro cervello senza che noi ne siamo consapevoli. Questo processo è chiamato elaborazione implicita.

    Signup and view all the flashcards

    Masking

    Il fenomeno per cui uno stimolo breve viene mascherato da un altro stimolo presentato immediatamente dopo. Lo stimolo mascherato non viene percepito e non entra nella consapevolezza.

    Signup and view all the flashcards

    Priming

    Un fenomeno che dimostra l'influenza di uno stimolo precedente sulla risposta ad uno stimolo successivo. Se uno stimolo simile è preceduto da un altro stimolo, la risposta sarà più veloce e precisa.

    Signup and view all the flashcards

    Ipnosi

    Tecnica che consente al tecnico di controllare comportamenti, pensieri e percezioni di un soggetto. Non tutte le persone sono facilmente ipnotizzabili e il soggetto deve fidarsi dell'ipnotizzatore.

    Signup and view all the flashcards

    Utilizzi dell'ipnosi

    L'ipnosi può essere usata per scopi terapeutici, come ad esempio per trattare dipendenze o alleviare il dolore. Non sostituisce trattamenti medici tradizionali ma può essere un complemento.

    Signup and view all the flashcards

    Trance ipnotica

    Entrare in uno stato di trance simile al sonno, durante il quale il soggetto può essere più suscettibile alle suggestioni. È simile ad un sonno leggero, con una diminuzione della consapevolezza.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Processi Cognitivi - Teoria

    • Introduzione: Il documentario su Clive Wearing illustra l'importanza della memoria nella vita quotidiana e le conseguenze di danni cerebrali. Analizza il comportamento umano, gli effetti delle lesioni e la complessità dei processi cognitivi (linguaggio, decisione, memoria).
    • Psicologia come scienza: La psicologia è lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali. L'approccio scientifico si basa sulla raccolta e analisi sistematica di dati.
    • Studio del comportamento: Le fasi principali per studiare il comportamento includono: osservazione, descrizione e classificazione.
    • Metodo scientifico: L'obiettivo della psicologia come scienza è la spiegazione del comportamento. Utilizzo di ipotesi e teorie per formulare relazioni causa-effetto. I metodi scientifici comprendono regole e procedure per rispondere a domande e verificare ipotesi.
    • Tipi di Ricerca:
      • Descrittiva: Descrivere un evento (esempio: tempo trascorso davanti alla TV)
      • Correlazionale: Studiare la relazione tra variabili (esempio: tempo davanti alla TV e comportamenti violenti nei bambini)
      • Sperimentale: Stabilire relazioni causa-effetto, manipolando una variabile per osservare l'effetto su un'altra (esempio: esperimento con gruppi che guardano la TV per periodi diversi).
    • Variabili:
      • Indipendente: Variabile manipolata dallo sperimentatore.
      • Dipendente: Variabile misurata.
    • Controllo della variabile: Evitare che fattori non considerati influenzino i risultati.
    • Definizione operazionale: Determinare come si misurano e definiscono le variabili.
    • Identificazione del problema: Parte fondamentale della ricerca scientifica.
    • Osservazione: Un tipo di osservazione è partecipativa.
    • Ipotesi: Un'affermazione che si cerca di verificare.
    • Teoria: Un'ipotesi più generale, che prevede relazioni tra diverse variabili.
    • Metodo sperimentale: Metodo scientifico in cui le variabili vengono controllate e manipolate per analizzare le loro relazioni.
    • Tipologie di ricerca:
      • Descrittiva: Si osserva comportamento senza manipollare nulla.
      • Correlazionale: Si osserva relazioni fra variabili, ma senza manipolare nulla.
      • Sperimentale: Si manipolano variabili per determinare relazioni causa-effetto.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti fondamentali del metodo sperimentale in psicologia. Ti sfida a rispondere a domande riguardanti osservazioni oggettive, variabili indipendenti e disegni di ricerca. Scopri quanto conosci sull'approccio scientifico in psicologia!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser